MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 33/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

NON LASCIAMOLA SOLA  
Da una recente conferenza stampa in Senato organizzata da Avs, Francesca Albanese ha raccontato cosa significhi davvero essere colpita da sanzioni dal Paese più potente al mondo.
È un racconto da brividi, il governo dovrebbe ascoltare dall’inizio alla fine e magari provare un po’ di vergogna per il loro silenzio.
“Non posso nemmeno aprire un conto corrente bancario, dunque non posso fare quasi niente. Sono rientrata a Napoli per ragioni familiari e, non avendo una carta di credito, non ho potuto nemmeno affittare un’auto. 
Sono costretta a girare con i contanti. 
Sono accusata di essere una minaccia per l'economia globale. 

 
Non lasciamola sola
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


IL MITO INFRANTO  

 Un invito a leggere questo libro ci aiuta a riflettere questa falsa ecologia sulle  disuguaglianze che creano un abisso sempre più fondo tra pochi ricchi e miliardi di poveri;«Una delle parole più in voga in questi anni è «sostenibilità», ma a forza di appiccicarla ovunque ne abbiamo smarrito il significato essenziale: non esiste infatti una sostenibilità che prescinda dalla riduzione delle disuguaglianze, da una distribuzione meno concentrata della ricchezza, dal colmare l’abisso di «un mondo dove in una stanza si crepa e nell’altra si spreca». Invece, il modello di sviluppo green che si è imposto, sganciato dalla sua radice originaria, ha creato nuove fratture, nuovi muri e nuovi privilegi a vantaggio di ristretti gruppi di fortunati. Antonio Galdo, giornalista e scrittore esperto di tematiche ambientali, analizza alcuni settori chiave della nostra società, della nostra economia e della nostra vita quotidiana – il cibo, l’auto elettrica e la mobilità in generale, il clima, le città e l’intelligenza artificiale – e dati alla mano fotografa la deriva in atto sotto l’etichetta della sostenibilità. Una deriva, suggerisce Galdo, che può essere arginata da due fattori: i nostri stili di vita e la riconquista del primato della politica sulla tecno-finanza. Una critica lucida e impietosa della falsa applicazione del concetto di sostenibilità, che sta peggiorando in modo sostanziale gli equilibri del pianeta e aumentando le disuguaglianze. «Un’élite di donne e uomini ha conquistato lo status di consumatori verdi, mentre la maggioranza annaspa per non rinunciare al proprio tenore di vita. L’effetto è devastante e rovescia le più elementari leggi delle società inclusive, dove i consumi condivisi rappresentano il primo segnale di un benessere che si allarga. La falsa sostenibilità, introdotta come un marchio di fabbrica, spacca in due l’universo dei consumatori: lusso, ricchezza e benessere da una parte; impoverimento e rancore sociale dall’altra.»


La redazione

 

 Dai colore al volontariato: il logo del 2025 parla di cuore, impegno e incontro.
Anche quest’anno, grazie al finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia, portiamo avanti il progetto per la Giornata Internazionale del Volontariato.Per l’occasione presentiamo il logo che celebra la ricchezza delle diverse esperienze di volontariato che animano le nostre comunità. Lo scorso anno il percorso – che ha coinvolto oltre 400 volontari – si è concluso con la stesura del Manifesto del volontariato, su cui abbiamo basato le attività di quest’anno. Stiamo raccogliendo esperienze regionali per ciascuna delle quattro "sfide" individuate: educazione e protagonismo giovanile; diritto alla salute; legami di comunità; cambiamento climatico e giustizia ambientale.
Nelle prossime settimane selezioneremo alcune di queste esperienze per approfondirle e individuarne punti di forza e aree di miglioramento, poi le racconteremo e valorizzeremo al prossimo Meeting regionale del volontariato.

vai alla pagina Fb
 

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


MERNA-MOVI FVG: DISEGNIAMO IL VOLONTARIATO CHE SIAMO E VOGLIAMO  


REGIONE FVG-PERCORSI DI PACE: 3 CAMMINI DI PACE  


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


MINISTERO DEL LAVORO: TERZO SETTORE, IN ARRIVO 44 MILIONI DI FONDI:  


SERVIZIO CIVILE AMBIENTALE E AGRICOLO,  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


SAN DANIELE DEL FRIULI-COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI: FESTA DELLA SOLIDARIETÀ  


UDINE-ASSOCIAZIONE INSIEME CON NOI ODV: RAGGI MUSICALE  


LEGAMBIENTE: PULIAMO IL MONDO  


UDINE-ANTEAS: CAFFÈ LETTERARIO CAMBIA ORARIO  


ZUGLIANO-CENTRO BALDUCCI: ABOLIZIONE DELLA GUERRA. UTOPIA O NECESSITÀ?  


UDINE: ACCESSIBILITY FOR FUTURE  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


WEB-CSV FVG: PRESENTAZIONE VERIF!CO  


GUIDA ALL’INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO  


TRIESTE-ASSOCIAZIONE GOFFREDO DE BANFIELD: METTI IN MOTO IL CERVELLO – IL PULMINO VIOLA A TRIESTE  


CSVNET: “LE PAROLE CHE CANTANO IL SOCIALE  


WEB: LA FISICA INCONTRA LA MEDICINA  


I CPR SONO DISUMANI  


VITA.IT: “5 PER MILLE, MA PER DAVVERO”  


LE RISORSE NATURALI DEL CONTINENTE AFRICANO TRA CONFLITTI E INTEGRAZIONE  


“PROGETTO DI VITA” PREVISTO DAL DGLS 62-2024.  


VITA.IT: GLI 80 ANNI DI DON CIOTTI  


MONFALCONE-ALZHEIMER ISONTINO ODV: SUPER NOVA  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


UN DONO DAL CIELO  




1

Notizie dal Movimento


DISEGNIAMO IL VOLONTARIATO CHE SIAMO E VOGLIAMO 

Venerdì 12 settembre, ore 16.00 - Sala Giovani del Castello di Merna

Il MoVi FVg  organizza ed invita  al workshop transfrontaliero “Disegniamo il volontariato che siamo e vogliamo”, organizzato dal MoVI FVG nell’ambito di GIV25 FVG, progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato. L’incontro ha l'obietttivo di favorire la conoscenza reciproca tramite il confronto sulle concrete attività di volontariato; individuare possibili piste d’azione per continuare la conoscenza e lo scambio transfrontaliero. L'incontro è rivolto  a rappresentanti di associazioni italiane e slovene. ed è a numero chiuso con iscrizioni entro domenica 7 settembre  tramite il modulo google.
scarica locandina

Torna all'indice


3 CAMMINI DI PACE 

Sabato 20 settembre 2025 alle ore 16.30 -

Percorsi di Pace organizza  tre camini con partenze avverranno contemporaneamente dalle chiese parrocchiali di San Giovanni al Natisone, Corno di Rosazzo e Case di Manzano. che convergeranno all'Abazzia di Rosazzo. In ogni cammino si faranno 2 pause di 15 minuti, con intervento testimonianza di Emergency FVG distribuito nelle due pause da 15 minuti che si faranno lungo il percorso. L'arrivo in Abbazia sarà per le ore 18.00 circa dove ci sarà a cura di MOVI FVG che è partecipe delle iniziative del MEAN Movimento Europeo di Azione Nonviolenta. 
 per Percorsi di Pace

Torna all'indice



Notizie dal vertice


TERZO SETTORE, IN ARRIVO 44 MILIONI DI FONDI: 

Terzo settore, in arrivo 44 milioni di fondi: Onlus fra i beneficiari
Misura a sostegno anche dei 44mila enti neoiscritti e di nuove progettualità. Saranno valutate attività sia di interesse nazionale sia a rilevanza solo locale
immagine non disponibile . Per il 2025 anche le Onlus restano tra i beneficiari degli oltre 44 milioni di euro a sostegno delle attività d’interesse generale del Terzo settore. Con decreto 124/2025, registrato alla Corte dei conti il 2 settembre scorso e pubblicato ieri, il Ministero del lavoro individua gli obiettivi generali e le attività finanziabili attraverso il Fondo a sostegno progetti e attività di interesse generale degli enti del Terzo settore (ETS). 
leggi anche

Torna all'indice


SERVIZIO CIVILE AMBIENTALE E AGRICOLO, 

entro il 15 ottobre -

 Servizio civile ambientale e agricolo, 2.098 posti per giovani dai 18 ai 29 anni
Al via le nuove domande per il Servizio civile ambientale e agricolo 2025: il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale ha pubblicato un nuovo bando che mette a disposizione 2.098 posti di operatore volontario in Italia. Il Servizio civile universale 2025 prevede 12 mesi di impegno (con alcune eccezioni da 10 o 11 mesi), 25 ore settimanali di attività oppure un monte ore annuo variabile (da 954 a 1.145 ore a seconda della durata del progetto) e l’articolazione su cinque o sei giorni lavorativi. Per chi partecipa è prevista una paga mensile di 519,47 euro. L’avvio in servizio avverrà entro la fine dell’anno. La candidatura si presenta esclusivamente online tramite la piattaforma Dol (Domanda On Line raggiungibile all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it). Per accedere occorre lo Spid. La scadenza per le domande è fissata per le ore 14:00 del 15 ottobre.
vedi anche  

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

FESTA DELLA SOLIDARIETÀ 

SAbato 13 e domenica 14 settembre - Centro

La Festa della Solidarietà di San Daniele del Friuli è un evento annuale organizzato dall'associazione "Amici di Borgo Sacco" e si terrà il 13 e 14 settembre 2025 al Parco del Centro Anziani in Via Generale L. Cadorna. L'evento include un'apertura del chiosco enogastronomico, spettacoli di danza, musica, una marcia internazionale, un mercatino e attività per bambini, con parte del ricavato devoluto a progetti di beneficenza, come il Sostegno alle persone con disabilità del Progetto Orchidea
per saperne di più

Torna all'indice


RAGGI MUSICALE 

L'associazione Insieme con noi Odv organizza il progetto: “RAGGI MUSICALI”: La musica per far conoscere un quartiere di Udine. Baldasseria è un periferico ma storico quartiere di Udine Sud, percorso dalla Ciclovia Alpe-Adria FVG1. Il progetto “RAGGI MUSICALI”, attraverso la bellezza della musica, ha lo scopo di far incontrare i residenti con i molti turisti che dal nord Europa attraversano il quartiere. Si creerà così una importante occasione per un soggiorno unico e piacevole con una significativa ricaduta sull’economia della zona..
Obiettivo del progetto:
Valorizzazione del quartiere attraverso la diffusione nel territorio periferico della musica classica,
promuovere giovani talenti musicali del Friuli Venezia Giulia, nazionali ed internazionali.Prossimo appuntamento 12 settembre a Baldesseria 
per saperne di più

Torna all'indice


PULIAMO IL MONDO 

dal 19 al 21 settembre -

Legaambiente invita alla manifestazione "Puliamo il mondo" insieme contro il degrado: dal 19 al 21 settembre 2025 uniamo le forze per liberare dai rifiuti i luoghi che amiamo. Torna anche quest’anno, nel weekend dal 19 al 21 settembre 2025, Puliamo il Mondo: quella che è più di un’azione di pulizia, ma un atto d’amore per prendersi cura dei nostri territori, trasformando luoghi degradati in spazi di bellezza, incontro e partecipazione. Attraverso un gesto semplice ma concreto, come quello di raccogliere rifiuti, Puliamo il Mondo fa tornare a splendere aree abbandonate ed è l’occasione, per ciascuno di noi, di essere protagonista del cambiamento, insieme a scuole, amministrazioni locali e associazioni. Una buona causa da abbracciare insieme, perché è solo così che possiamo costruire territori più giusti, sani e vivibili.
per saperne di più

Torna all'indice


CAFFÈ LETTERARIO CAMBIA ORARIO 

tutti i giovedì - Via del Pioppo, 57 - 33100 Udine,

 L'associazione Anteas comunica che "Il caffè letterario" a settembre cambia giornata: ci vediamo ogni giovedì dalle 15 alle 17:00 leggiamo, ascoltiamo e ci prendiamo un attimo per rilassarci in modo da iniziare la settimana con calma. Caffè e una buona lettura in compagnia, ti aspettiamo ogni giovedì pomeriggio

vedi anche

Torna all'indice


ABOLIZIONE DELLA GUERRA. UTOPIA O NECESSITÀ? 

Venerdì 12 settembre, ore 20.00 - Centro Balducci via della Chiesa 1 Zugliano

 Vauro Senesi, vignettista e opinionista incontra con Margherita Scialino, dottoressa in studi internazionali.  Modera l'incontro Mauro Cecotti, referente gruppo Emergency di Udine.Da wikipedia: "In seguito all'invasione russa dell'Ucraina del 2022, Vauro si schiera a più riprese contro il presidente ucraino Zelens'kyj e contro l'invio di armi al Paese invaso da parte di vari Stati tra cui l'Italia, posizione per cui viene criticato da alcuni manifestanti il 25 aprile.] In varie interviste nel corso del conflitto definisce il presidente ucraino un "pupazzo", posizione ribadita in una serie di vignette per il Fatto Quotidiano]. In precedenza l'autore aveva ripetuto alcuni punti tipici della propaganda russa, in particolare che l'Ucraina avrebbe attuato una pulizia etnica contro la popolazione russa nel suo territorio, un'affermazione non supportata dai fatti.
per saperne di più

Torna all'indice


ACCESSIBILITY FOR FUTURE 

dal 18 settembre -

Un palcoscenico per il cambiamento, una voce per tutti: un evento di rilievo nazionale con presenze internazionali che unisce innovazione, formazione e ispirazione per trasformare l’accessibilità in un… motore di cambiamento, attraverso momenti di business, cultura, sport e intrattenimento.
Nel Panel di Travel Hashtag, il palco principale ospita l’incontro “Turismo accessibile: un potenziale sottovalutato che può rivoluzionare il settore”, dedicato alle opportunità concrete offerte da un turismo pensato per tutte le persone. Si parla di accoglienza, tecnologie, promozione territoriale e soluzioni che favoriscono un’esperienza di viaggio realmente inclusiva.Sono previsti anche momenti di formazione per operatori turistici,studenti, guide turistiche e ambientali, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per un’offerta più accessibile e competitiv
per saperne di più

Torna all'indice


Per pensare

PRESENTAZIONE VERIF!CO 

Martedì 23 settembre, ore 17 - web

Il, Centro Servizi del Volontariato FVG invita alla presentazione di VERIF!CO – La soluzione digitale per gli Enti del Terzo Settore:  Se sei un Ente del Terzo Settore (ETS) alla ricerca di strumenti pratici per semplificare la gestione amministrativa e organizzativa, non perdere l’occasione di conoscere VERIF!CO, la piattaforma digitale dedicata al Terzo Settore.
Ti invitiamo a partecipare alla presentazione online di VERIF!CO, un incontro pensato per mostrarti tutte le potenzialità di questo strumento innovativo, rispondere alle tue domande e valutare insieme come possa essere utile per la tua realtà associativa.
per partecipare alla presentazione di VERIF!CO


Torna all'indice


GUIDA ALL’INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO 

L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica assistenziale di grande rilevanza sociale, riconosciuta alle persone non autosufficienti che necessitano di assistenza continua per deambulare o per compiere gli atti quotidiani della vita. Si tratta di un diritto soggettivo, stabilito dalla legge e gestito dall’INPS, che garantisce un assegno mensile fisso pari a 542,02 euro nel 2025, indipendentemente dall’età o dal reddito del richiedente. L’indennità di accompagnamento nasce per sostenere chi, a causa di gravi condizioni di salute, non può provvedere autonomamente alla propria vita quotidiana. L’importo, esente da tassazione e corrisposto per 12 mensilità, rappresenta un contributo concreto per favorire l’assistenza continuativa e la permanenza a domicilio delle persone con disabilità grave.
leggi tutto

Torna all'indice


METTI IN MOTO IL CERVELLO – IL PULMINO VIOLA A TRIESTE 

fino al 20 novembre -

Un pulmino viola a Trieste per la prevenzione della demenza: è il progetto "Metti in moto il Cervello" targato de Banfield - CasaViola. Il pulmino viola a Trieste è frutto del progetto “Metti in moto il Cervello”. Negli anni l’Associazione ha rilevato la difficoltà di molti caregiver e persone fragili di chiedere aiuto. Dietro questa reticenza ci sono numerose motivazioni:  La poca consapevolezza di cosa sia la fragilità e delle risorse del territorio, L’incapacità di usufruire di strumenti di informazione, la distanza dai servizi, maggiormente grave quando il caregiver è a sua volta anziano e non vive in una zona centrale, la vergogna. Da qui “Metti in moto il Cervello” il cui obiettivo è di arrivare più vicino possibile a chi convive con la vecchiaia fragile e/o la demenza, spesso vittima dell’isolamento che questa situazione porta con sé. Attraverso un pulmino viola nove posti, con sedili sganciabili e scorrevoli,
vedi tutto

Torna all'indice


“LE PAROLE CHE CANTANO IL SOCIALE 

fino al 30 settembre -

Si chiama “Le parole che cantano il sociale – Viaggio nel cantautorato italiano” ed è promosso dal Csv di Avellino Benevento, in collaborazione con l’Istituto Italiano del Dono, per dare voce al sociale attraverso musica, immagini e creatività. C'è tempo per partecipare fino al 30 settembre 
È aperto il bando del concorso nazionale “Le parole che cantano il sociale – Viaggio nel cantautorato italiano”, promosso dal Csv di Avellino Benevento in collaborazione con l’Istituto Italiano del Dono, nell’ambito delle iniziative per la Capitale Italiana del Dono 2025 e per dare voce al sociale attraverso musica, immagini e creatività.

per saperne di più

Torna all'indice


LA FISICA INCONTRA LA MEDICINA 

3-4 ottobre -

Il convegno ha l’obiettivo di esplorare le proprietà dell’acqua attraverso un approccio interdisciplinare e innovativo. Si distingue per l’integrazione di conoscenze scientifiche avanzate e la promozione di soluzioni sostenibili. Sessioni di supporto si propongono di migliorare la qualità della vita di persone con disabilità, malattie, invecchiamento. Approfondimento delle tematiche ecologiche legate all’acqua e non solo, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale. Il convegno proporrà soluzioni eco-compatibili e pratiche sostenibili, per affrontare le sfide ambientali globali. Il convegno è un progetto pionieristico che unisce scienza, innovazione e integrazione sociale, promuovendo un forte impegno verso la comunità, il benessere delle persone e la tutela dell’ambiente.
per saperne di più

Torna all'indice


I CPR SONO DISUMANI 

Di seguito riportiamo la riflessione che, tra i vari interventi, il nostro presidente ha proposto ai presenti al termine del corteo con Marco Cavallo, iniziativa per la chiusura dei CPR svoltasi stamane a Gradisca d'Isonzo a cura del Forum Salute Mentale e di altre realtà territoriali quali Centro di Accoglienza Ernesto Balducci, OIKOS ETS, Articolo Ventuno, Libera Friuli Venezia Giulia, come prima tappa del viaggio che lo porterà a visitare altri 6 CPR in Italia.
“Non mi fa sentire a mio agio essere qui, davanti al CPR, struttura chiusa e istituzione totale, che impone alle persone trattenute una condizione di privazione della libertà assimilabile a una detenzione carceraria. Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, già un lustro fa descriveva la detenzione amministrativa con delle lucide pennellate: ‘un meccanismo di marginalità sociale, confino e sottrazione temporanea allo sguardo della collettività di persone che le Autorità non intendono includere, ma che al tempo stesso non riescono nemmeno ad allontanare. (…) Come se l’individuo smettesse di essere persona con una propria totalità umana da preservare nella sua intrinseca dignità, dimensione sociale, culturale, relazionale e religiosa per essere ridotta esclusivamente a corpo da trattenere e confinare’....
continua a leggere

Torna all'indice


“5 PER MILLE, MA PER DAVVERO” 

L’appello della società civile contro il tetto al 5 per mille
VITA, insieme a 66 tra le principali organizzazioni del Terzo settore, lancia “5 per mille, ma per davvero”, una mobilitazione collettiva per chiedere alle istituzioni l’eliminazione del tetto al 5 per mille. Il 5 per mille è una misura di sussidiarietà fiscale che permette a ogni contribuente di decidere dove destinare una piccola parte della propria Irpef (il 5 per mille), per sostenere realtà che operano per il bene comune.  Nell’ultimo anno sono stati 18 milioni i contribuenti italiani che hanno deciso di devolvere al 5 per mille, per un totale di 604 milioni di euro. 604 milioni di euro che però non potranno essere erogati nella loro totalità agli enti scelti nelle dichiarazioni dei redditi dagli italiani, perché il 5 per mille ha un tetto di spesa fissato dallo Stato. E il tetto è fermo, da anni, a 525 milioni di euro. Ciò significa che 79 milioni di euro rimarranno nella disponibilità dello Stato, senza alcun vincolo di utilizzo. 
vai alla campagna

Torna all'indice


LE RISORSE NATURALI DEL CONTINENTE AFRICANO TRA CONFLITTI E INTEGRAZIONE 

L’enorme potenziale di materie prime del continente africano, paradossalmente, costituisce un fattore di rallentamento della crescita economica ed un impedimento allo sviluppo ed alla mobilità socioeconomica, ampliando di fatto le distanze di reddito tra una minoranza ricca ed un’ampia fascia di poveri e perpetuando rapporti di dipendenza con i partner internazionali. La Repubblica Democratica del Congo offre un esempio paradigmatico: in questo Paese i conflitti armati non vedono soluzione di continuità da circa trent’anni, spesso a causa della competizione per lo sfruttamento delle ingenti risorse minerarie tra vari attori a livello interno, regionale e internazionale, in Occidente come tra le potenze emergenti quali la Cina. Il tutto a discapito del diritto del popolo congolese di perseguire in maniera autonoma la strada del progresso e dello sviluppo. «Giù le mani dall’Africa! Basta soffocare l’Africa: non è una miniera da sfruttare o un suolo da saccheggiare» è stato il grido di Papa Francesco in occasione del suo Discorso alle autorità, alla società civile e al corpo diplomatico, tenutosi a Kinshasa, nel gennaio 2023.
leggi tutto

Torna all'indice


“PROGETTO DI VITA” PREVISTO DAL DGLS 62-2024. 

La Consulta delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie della Provincia di Pordenone Odv, assieme ad Associazione Idea Odv e alla Direzione Centrale Salute, politiche sociali e disabilità della Regione FVG, ospitati da Associazione Serenissima, organizzano il Workshop, patrocinato dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con Disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia, con le Consulte territoriali di Trieste e per l’Isontino e il Comitato di Udine, sul “Progetto di Vita” previsto dal dgls 62-2024.
I destinatari sono: la popolazione tutta, le persone con disabilità e loro familiari, gli operatori che a vario titolo lavorano nel sociale, gli Enti del terzo settore, ecc.

leggi tutto

Torna all'indice


GLI 80 ANNI DI DON CIOTTI 

 «Per la pace bisogna sporcarsi le mani, non basta denunciare le brutture della guerra» Compie 80 anni don Luigi Ciotti, fondatore di Libera e del Gruppo Abele. Nella sua storia al fianco delle fragilità, dice, «sono state le persone che ho incontrato a indicarmi la direzione. Non si tratta di me, ma di un impegno plurale, condiviso». Pace e clima le sfide globali per gli anni che verranno. E al mondo del sociale raccomanda: «Non sia prigioniero dei bandi, ma resti un soggetto politico, un osservatore critico della realtà». Un desiderio? «Che la solidarietà diventi inutile, sostituita dalla giustizia» 
da Vita.it

Torna all'indice


SUPER NOVA 

Lunedì 22 settembre, orre 20.30 - KINEMAX di Monfalcone

L’associazione Alzheimer Isontino OdV, in occasione della Giornata Mondiale Alzheimer e del Mese Alzheimer, organizza una serata di sensibilizzazione sulla malattia, con la proiezione del film SUPERNOVA. A fine proiezione, dibattito pubblico con la dott.ssa Prestia Annapaola (psicologa) e dott. Claudio Albiero (geriatra), a seguire presentazione del progetto CAREGIVER...ANDO.
La serata ha il Patrocinio del Comune di Monfalcone ed il contributo di: Fondazione CaRiGo e Ambito Territoriale Carso-Isonzo-Adriatico Ente gestore del Servizio Sociale dei Comuni, Comune di Monfalcone/Servizio Sociale dei Comuni
scarica locandina

Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

UN DONO DAL CIELO 

Un dono dal cielo per l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Insieme a te il Progetto dell’Aeronautica Militare “Un dono dal cielo per il Bambino Gesù” può fare il prossimo passo. Contribuisci anche tu all’iniziativa solidale in cui confluiranno donazioni su base volontaria da parte del personale in azzurro insieme a donazioni di privati ed associazioni.
La scelta di sostenere la Fondazione Bambino Gesù, nasce anche dalla vocazione di poter contribuire alle attività di soccorso sanitario che legano ed uniscono la Forza Armata con medici e operatori sanitari dell’Ospedale pediatrico che fanno quindi squadra per l’importanza cruciale del lavoro che svolgono. Il progetto avrà una destinazione precisa: finanziare e implementare la dotazione di due stampanti bioprinting per il Laboratorio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
vedi anche

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it