|

|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 43/2025
|
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
CURE PALLIATIVE, QUANTO LE GARANTIAMO? AL VIA LA CONTA IN OSPEDALI E RSA
Misurare per intervenire. Per mappare il reale bisogno delle cure palliative e conoscere lo stato della loro applicazione nei reparti ospedalieri e nelle Rsa, i geriatri italiani lanciano una survey che avrà lo scopo di riconoscere e misurare il bisogno di cure palliative e di favorirne la conoscenza e la diffusione tra gli operatori sanitari, per garantire ai pazienti la migliore qualità di vita possibile. La Società Italiana di gerontologia e geriatria – Sigg coordinerà il lavoro, insieme alle principali società scientifiche, associazioni e fondazioni nell’ambito della geriatria, medicina interna, cure palliative e assistenza socio-sanitaria.
di Nicla Panciera da Vita.it
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
IN HOSPICE
 vita in sospeso
La redazione
In Friuli Venezia Giulia, la Giornata Internazionale del Volontariato si celebra con energia, colori e comunità. Da Gorizia ad Aurisina, da Maniago a Staranzano fino a Tarcento, il volontariato prende forma in 5 appuntamenti unici, ciascuno con il suo stile, la sua voce, il suo cuore. vai alla pagina FB
|
|
|
Notizie dal Movimento
|
|
Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale |
|
LA PARTECIPAZIONE
|
|
1
|
Notizie dal Movimento
LA PARTECIPAZIONE
. Dopo aver attraversato gli spazi, la rete e il ruolo delle istituzioni, arriviamo al cuore del Vademecum per aprire la scuola al territorio: la partecipazione. Perché una scuola aperta non vive solo grazie ai luoghi o alle regole, ma grazie alle persone che scelgono di esserci. Partecipare significa mettersi in gioco, condividere idee, assumersi responsabilità, costruire relazioni. È un processo lento, dialogico, a volte faticoso… ma è proprio lì che nasce una comunità educante vera. E la cosa più bella? La partecipazione si trasmette: passa tra studenti, genitori, docenti e cittadini, creando continuità e futuro. Scopri il capitolo “La partecipazione” nel Vademecum per aprire la scuola al territorio. pagina fb
Torna all'indice
|
|
Notizie dal vertice
RENDICONTAZIONE 5 PER MILLE: ATTENZIONE ALLE ANNUALITÀ 2023 E 2022
Gli enti del Terzo settore (Ets) che sono risultati fra i beneficiari del 5 per mille 2023 si sono visti accreditare, a fine 2024 e nel 2025, sul proprio conto corrente le somme relative, le quali devono essere rendicontate entro un anno dalla ricezione delle stesse. Allo stesso obbligo sono soggetti anche gli enti che hanno ricevuto il 5 per mille 2022 negli ultimi giorni del 2024.
per saperne di più
Torna all'indice
POV ANCORA TEMPO PER OUNTI DI VISTA
fino al 30 novembre -
In occasione del 25° anniversario di CSV FVG, in partnership con CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia, lanciamo POV 2025, la call fotografica dedicata alle associazioni del Friuli Venezia Giulia. Vi invitiamo a raccontare, attraverso una vostra fotografia, ciò che osservate, vivete e ritenete importante nel vostro territorio. Potete dare visibilità a persone, luoghi, idee, progetti o temi che per voi meritano attenzione. Il territorio è la nostra casa comune: mostrate ciò che è da valorizzare, tutelare o semplicemente da condividere. Il vostro scatto diventa uno strumento per mettere in luce e raccontare la ricchezza del terzo settore nella nostra Regione. I vostri scatti diventeranno voce collettiva e troveranno spazio su tutti i nostri canali! per saperne di più
Torna all'indice
“IL DECRETO CONTROLLI NEL TERZO SETTORE”
Giovedì 4 dicembre - web/zoom
Il webinar offre una panoramica aggiornata e operativa sul decreto controlli, recentemente emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di un passaggio cruciale nel percorso di riforma del Terzo Settore in Italia, perché definisce con precisione le nuove modalità di vigilanza, controllo e monitoraggio sugli Enti del Terzo Settore (ETS). L’obiettivo dell’incontro è fornire agli operatori e volontari del Terzo Settore gli strumenti necessari per comprendere e applicare correttamente le disposizioni previste dal decreto. Nel corso del webinar verranno analizzati:
per iscriversi
Torna all'indice
|
| |
FLASH MOB 2025 DI SPECIAL OLYMPICS ITALIA -
Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità: il Flash Mob 2025 di Special Olympics Italia - Il 3 dicembre si celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, un’occasione per riconoscere e valorizzare i diritti, le capacità e il talento di tutte le persone con disabilità. Per festeggiare questa ricorrenza, Special Olympics Italia propone il Flash Mob 2025, un evento ormai diventato tradizione che unisce musica, movimento e divertimento.Quest’anno l’obiettivo è trasformare la giornata in una vera e propria festa, in cui gli atleti Special Olympics e tutte le persone con disabilità possano esprimere le proprie capacità non solo sportive, ma anche di coinvolgimento, passione e creatività. La colonna sonora scelta è “Tutta l’Italia” di Gabry Ponte, un brano che simboleggia unità e diversità, valori al centro della filosofia di Special Olympics. Grazie al ritmo coinvolgente e alla libertà di movimento, gli atleti diventeranno protagonisti di una danza capace di trascinare l’intero Paese. leggi anche
Torna all'indice
|
| |
CENTRO DI RIFERIMENTO INFORMATIVO PER LA DISABILITÀ
dal 20 novembre -
Il Comitato Provinciale di Coordinamento delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie della Provincia di Udine, insieme all’Associazione Idea ODV, invita associazioni, operatori e cittadini all’inaugurazione del Centro di Riferimento Informativo per la Disabilità – CRID di Udine e al Workshop dedicato al Progetto di Vita previsto dal D.Lgs. 62/2024. Patrocinato dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, l’appuntamento rappresenta un momento di grande valore per il territorio. Sarà infatti l’occasione per presentare il nuovo CRID di Udine, uno spazio di riferimento dedicato all’informazione, all’orientamento e al supporto sulle tematiche della disabilità.
leggi anche
Torna all'indice
|
| |
FESTA DEL CEVI
Domenica 30 novembre alle ore 18.30, - Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti, Via Brescia 3, Rizzi - Udine,
Il Natale ormai si avvicina e in casa del CeVI è tempo di festa, ma soprattutto è un momento per riflettere sulle cose che contano veramente. In un mondo che può sembrare sempre più complesso e diviso, noi crediamo che il vero spirito del Natale sia nella condivisione, nella solidarietà e nella gioia di stare insieme. Per questo ci farebbe molto piacere condividere con tutte e tutti voi un momento, un'occasione, per rafforzare i legami di comunità e amicizia. Unitevi a noi per una bicchierata di Natale, presso il nell’ambito dell’evento ‘Scambi, sapori e sorrisi’.
Vi aspettiamo!
Torna all'indice
|
| |
PILLOLE DI FISCALITÀ
La natura fiscale (commerciale o non commerciale) degli enti non profitAgli enti non profit (associazioni, fondazioni, comitati) non è vietato lo svolgimento di attività commerciale: la determinazione della natura fiscale di un ente (“non commerciale” o “commerciale”) è infatti diversa rispetto alla natura giuridica dello stesso.
per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
IL MONDO FUORI FESTIVAL
Venerdì 21 novembre, ore 20.30 - Sala Civica Comunale - Cormons
Giunto quest’anno alla sua terza edizione, Il Mondo Fuori si prepara a raccontare a Cormons, il tema del Confine con un programma ricco e variegato di interventi. Un’importante occasione per esplorare a 360° la tematica, andando oltre la sua dimensione storica e geografica per abbracciare nuove prospettive. Dalla psicologia al mondo digitale, dall’arte ai significati sociali, Il Mondo Fuori si propone di offrire una riflessione su cosa significhi oggi superare barriere visibili e invisibili, esplorando le molteplici forme che i confini possono assumere nel mondo contemporaneo. Con Raoul Pupo, storico e docente universitario, Angelo Floramo, scrittore, storico e docente, e Igor Komel, direttore Kulturni dom di Gorizia, proveremo a comprendere e interpretare questa regione di frontiera, sia tramite una lettura critica del processo storico, sia attraverso una riflessione più intima sulle radici e identità del territorio. "Memorie di confine: testimonianze di una vita transfrontaliera." per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
SCUOLA E ASSOCIAZIONI: COSTRUIRE INSIEME PROGETTI CHE CONTANO
Govedì 4 dicembre, ore 16.00 - web
Il Csv Fvg organizza e propone un webinari dedicato alla conoscenza di come funziona oggi una scuola, dai tempi alla struttura organizzativa.Quali sono i tempi e le regole da conoscere per proporre attività o progetti condivisi?.Alcune/i insegnanti della nostra regione, basandosi sulla loro
esperienza diretta, guideranno i partecipanti alla scoperta
dell’organizzazione scolastica attuale, offrendo una prospettiva
concreta su come interagire con le scuole in modo efficace.
Per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
FESTIVAL DELL'ACCOLGIENZA
fino al 30 novembre - Hospitale di San Tomaso, a Majano
Gli Amici dell’Hospitale vi invitano a partecipare al PRIMO FESTIVAL
DELL’ACCOGLIENZA dal 24 al 30 novembre 2025 programma: (vedi dettagli
negli allegati) LABORATORIO DI TEATRO per le scuole a cura della
compagnia Théâtre des Grands Chemins Lunedì 24, mercoledì 26 e giovedì
27 Novembre dalle 15.00 alle 17.00 RESIDENZA DI CREAZIONE dello
spettacolo “IL BANCHETTO DEI SOGNATORI” a cura della compagnia Théâtre
des Grands Chemins … per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
"CONOSCERE PER SUPERARE I PREGIUDIZI E COSTRUIRE RETE SUL TERRITORIO"
Venerd' 25 novembre, ore 18.00 - Centro Balducci via della Chiesa 1 Zugliano
La Conferenza Regionale Volontariato Giustizia del FVG. organizza l'evento "Conoscere per superare i pregiudizi e costruire rete sul territorio" L'evento mira a promuovere la conoscenza reciproca per superare barriere e stereotipi, con l'obiettivo di costruire una rete sociale e un territorio più solidale e giusto. L'obiettivo eè quello di creare un momento di confronto per conoscere meglio le persone e le realtà del territorio, al fine di superare pregiudizi e stereotipi, con un obiettivo finale di costruire una rete di collaborazione e solidarietà sul territorio, per renderlo più inclusivo e giusto. per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
INSIEME SI PUÒ: LA CULTURA DEL “NOI”
Sabato 22 novembre - Centro Balducci via della Chiesa 1 Zugliano
Doppio evento con Libera al Centro Balducci, Nel sabato più vicino a quello che era il compleanno di Pierluigi Di Piazza e nell’ambito della Campagna nazionale “Fame di verità e giustizia”, lanciata nel trentennale di “Libera”, per mettere al centro il contrasto a mafie e corruzione, la richiesta di verità per le vittime innocenti, la giustizia sociale come orizzonte collettivo. Un percorso politico, culturale e civile, costruito insieme alle realtà sociali, ai familiari delle vittime, alle scuole, ai presìdi e ai coordinamenti territoriali. Una Campagna che nasce da un’urgenza: riaprire spazi di dibattito pubblico su temi troppo spesso relegati ai margini e restituire forza alla partecipazione.
per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
PROGETTARE PRENDENDOSI CURA DI PERSONE E NATURA
Sabato 29 novembre, ore 8.45 - Auditorium H. Zotti,via Olivo Manfrin 18 San Vito al Tagliamento
La Consulta Regionale Associazioni Persone con Disabilità FVG, dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia organizza il convegno: “Progettare prendendosi cura di Persone e Natura: l’attualità del Pensiero di Paolo De Rocco architetto”. Un convegno sull'importanza di una progettazione aderente ai criteri della progettazione universale, dove l’attenzione verso le esigenze delle Persone si affianca ad un profondo rispetto verso la Natura. leggi anche
Torna all'indice
|
| |
SOSTEGNI IN RETE
Nasce Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale in Italia pensata per facilitare l’incontro tra persone con disabilità e assistenti personali “dedicati”. Uno spazio gratuito e accessibile, co-progettato con persone con disabilità e caregiver, che offre strumenti concreti per promuovere l’autonomia e migliorare la qualità della vita. La piattaforma è il risultato del progetto Match Point, promosso da UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare – e Parent Project aps, con l’obiettivo di sostenere chi convive con malattie neuromuscolari.In Italia, la gestione dell’assistenza personale è ancora oggi una delle sfide principali del welfare. In un contesto fortemente “familistico”, il carico di cura ricade principalmente sulle famiglie, sia in termini di tempo che di spese. Da qui nasce l’esigenza di creare strumenti che favoriscano l’autonomia quotidiana delle persone con disabilità, offrendo loro la possibilità di accedere a figure professionali qualificate e dedicate. per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
L'AIUTO FAMILIARE
daò 20 ottobre - Scuola La Provvidenzaö, in via L. Scrosoppi 2, Udine
Il Programma P.I.P.P.I., sostenuto dal PNRR e promosso dal Comune di Udine, propone una serie di tre incontri di scambio e conoscenza dedicati al tema dell’aiuto familiare e alla ricerca di famiglie d’appoggio. Si parlerà di vicinanza solidale, di famiglie che richiedono un supporto, di bambini e dei loro bisogni e della struttura del progetto. La prima serata si terrà giovedì 20 novembre 2025 alle ore 18.00 presso la , con una durata prevista di circa un’ora e mezza. L’incontro è aperto a tutti e rappresenta un’occasione per conoscere da vicino il progetto, confrontarsi e riflettere sui valori della solidarietà e della collaborazione tra famiglie. vedi anche le altre date
Torna all'indice
|
| |
“IN VIAGGIO VERSO LA COSTITUZIONE DI UN ENTE DEL TERZO SETTORE”
Cantiere Terzo Settore, insieme a diversi Centri di Servizio per il Volontariato italiani, lancia la campagna di comunicazione “In viaggio verso la costituzione di un ente del Terzo Settore”: un percorso pensato per accompagnare gruppi informali, cittadini e realtà emergenti nella trasformazione in Enti del Terzo Settore (ETS). La campagna, metafora di un viaggio da intraprendere insieme, si compone di cinque video reel e una guida operativa che offrono strumenti concreti, spunti di riflessione e indicazioni pratiche per affrontare con consapevolezza e competenza il processo di costituzione di un ETS. Ogni tappa del percorso è pensata per accompagnare i futuri enti nelle varie fasi di crescita e definizione:dalla costruzione della missione e dei valori condivisi, alla mappatura delle competenze e delle risorse necessarie, fino alla formazione del gruppo fondatore e alla conoscenza del territorio in cui operare.
vai ai video
Torna all'indice
|
| |
RICONOSCERE PER CAMBIARE: LE DINAMICHE DELLA VIOLENZA DI GENERE
Martedì 25 novembre, ore 17.00 - Polo Giovanni TOTI Trieste
Il seminario è promosso nell’ambito del progetto europeo YouPart, per favorire la comprensione delle radici della violenza di genere e costruire una cultura del rispetto. Sarà un momento per discutere della definizione e forme di violenza di genere, in quali contesti e modalità in cui si manifesta. la violenza fisica e psicologica. Conduce: Dott. Mirko Manzella, psicologo, esperto di violenza maschile contro le donne, volontario presso Interpares. L’evento sarà disponibile sia in presenza che in diretta streaming sul canale Youtube di Mimma Dreams APS. Il seminario è aperto a ragazz* dai 18 ai 30 anni. per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
“LA SCUOLA NELLA GRANDE GUERRA, FRIULI 1915-1918”
Venerdì 21 novembre, ore 20.30 - Castello di Aiello in via Petrarca, 20
Il Circolo culturale Navarca invita alla presentazione del libro: "La scuola nella grande guerra, Friuli 1915-1918. La presentazione sarà degli autori Veronica Civino e Marco Pascoli, con accompagnamento di proiezione di immagini scattate durante il periodo bellico. Ascolteremo anche alcune musiche dell’epoca suonate al piano da Michele Furfaro. Al termine della serata, possibilità di visita dell’ala sud e della torre d’epoca patriarcale del Castello di Aiello dove sono esposte 35 opere pittoriche di cinque apprezzati artisti locali. Si allega locandina. scarica locandina
Torna all'indice
|
| |
PENSARE LA SANITÀ TERAPIE PER LA SANITÀ MALATA
Martedì 25 novembre, ore 17.00 - Universotà Aula Strassoldo via Tomadini 30/A Udin
la storia della sanità italiana è complessa e non priva di contraddizioni, ma affonda le sue radici in una visione di straordinario respiro costituzionale. In questo solco s’inserisce l’idea di adottare un approccio umanistico in ogni attività del mondo della sanità. È questo il filo conduttore del dialogo con Luca Antonini che prende spunto dal libro:“Pensare la sanità”, scritto con Stefano Zamagni. È sempre più urgente, secondo gli autori, adottare una serie di terapie prioritarie per mettere in sicurezza il Servizio sanitario nazionale. Azioni che non richiedono tempi biblici per essere realizzate e che sono del tutto in linea col Progetto per l’Umanizzazione delle cure dell’Università di Udine ideato e diretto da Massimo Robiony. scarica locandina
Torna all'indice
|
|
Volontariato e ... dintorni
|
| |
"IL MUTO,LO ZOPPO E IL CIECO"
Venerdì 21 novembre, ore 21.00 - Cinema Manzoni MAniago
L'associazione Prendiamoci per mano invita alla proiezione del film:""IL MUTO,LO ZOPPO E IL CIECO". Un'opera che racconta la storia di Stefano, un regista cinematografico, che casualmente scopre il
talento artistico e l’anima vibrante di tre persone con disabilità
appartenenti a generazioni differenti: un commerciante d’arte muto,
Narcisio; un ex atleta paralimpico zoppo, Paolo, e un
musicista-cantautore cieco, Marco. Dal momento che li ha conosciuti,
Stefano accoglie e accetta l’idea di Marco di realizzare un film western
con loro come protagonisti, con l'intento di dare spazio alle loro voci
creative. Nel corso della produzione, il regista scoprirà Narcisio,
Paolo e Marco, il loro profondo senso dell'umorismo e l'ironia dei tre
amici, uniti da scherzi e risate. Come chiunque altro, hanno voglia di
vivere, passioni e vizi, a dimostrazione che la disabilità non definisce
la persona.
scarica locandina
Torna all'indice
|
| |
GALINA USTVOL’SKAJA: OLTRE L’OMBRA
Sabato 29 novembre alle ore 20:30 - Sala Barchese di Villa Dora a San Giorgio di Nogaro
Un recital, un concerto nell'ambito della rassegna:"Ti Racconto La Mia Musica 2025", dedicato alla figura di Galina Ustvol’skaja.Concerto di pianoforte con il giovane pianista Alberto Nocera presso la Sala Barchese di Villa Dora a San Giorgio di Nogaro, Galina Ustvol’skaja è una figura enigmatica e affascinante della musica del Novecento, avvolta da ombre che ne hanno segnato profondamente la vita e l’opera. Ombre che prendono forma nel suo rapporto complesso con Dmitrij Šostakovič, maestro e ammiratore da cui cercò sempre di affrancarsi; nell’oppressione del regime sovietico, che confinò la sua arte ai margini della cultura ufficiale; e nel suo stesso carattere schivo, che la spinse a un isolamento volontario. A queste si aggiunge l’ombra della dimenticanza, che ancora oggi avvolge la sua musica. leggi tutto
Torna all'indice
|
| |
QUANDO UN COMPUTER SI SMONTA NASCONO RELAZIONI
Buone pratiche: quando un computer si smonta nascono relazioni, competenze e futuro. Questa non è solo una storia di tecnologia. È la storia di una persona che ha deciso di restituire senso al proprio lavoro, trasformando oggetti dimenticati in strumenti di relazione e cambiamento. Filippo Valenti, ingegnere ambientale e fondatore di Esg42, racconta che tutto è iniziato da una domanda semplice: “cosa può nascere se smettiamo di buttare via e iniziamo a guardare ciò che abbiamo con occhi diversi?”, Chi semina fiori raccoglie sorrisi è un altro progetto da poco avviato. “Le associazioni che gestiscono alloggi per persone fragili chiedono soprattutto oggetti funzionali, per permettere un ingresso rapido e dignitoso negli spazi. Io invece provo a portare anche ciò che non è strettamente necessario, ma che può far vivere diversamente un luogo. Perché ogni spazio e ogni persona hanno bisogni diversi, ma la bellezza, la cura e un gesto di generosità sono sempre funzionali al sentirsi accolti, parte di qualcosa. E prendersi cura di qualcosa di vivo può diventare anche un piccolo momento di respiro, una distrazione gentile dai propri pensieri.” leggi tutto
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|