
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 24/2022
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
LA VOCE DELLA GUERRA
Questa è l’ora di non dare più nessuna vacanza all’utopia, uscire in strada nella neve o col sole, andare a leggere i nomi dei soldati di antiche guerre, ripetere la loro strada, dal mattino in cui uscirono di casa, fino alla scheggia che ruppe loro il cuore, fino al pianto di madri nere e impietrite in Irpinia e in Ucraina. I mercanti che furono scacciati dal tempio hanno avuto molte rivincite, hanno messo in croce molte volte gli innocenti, hanno piantato il cipresso al posto dell’ulivo. Questa è l’ora di pensare all’eroica giovinezza dei soldati afgani e di quelli morti a Caporetto col seno delle madri in fondo ai passi.
Franco Arminio – PAESOLOGO
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
POSSIAMO ANCORA SCEGLIERE

egoismo o ecologia...
La redazione
Codice
Fiscale 91012830930
|
1
Notizie dal Movimento
ESTATE IN COLLINA E NEL FRIULI CENTRALE
Anche questo anno, le associazioni del Friuli Collinare e del Friuli Centrale che partecipano al percorso “Prove tecniche di volontariato” hanno pensato di offrire una serie di proposte e attività per questa estate. Un'occasione per passare il tempo in modo utile, conoscere il tuo territorio e incontrare altre persone giovani e meno giovani.Per partecipare potete contattare direttamente le persone indicate in coda ad ogni proposta.
scarica proposte collinare e Friuli centrale
Torna all'indice
LA PACE IN CAMMINO
Mi chiedono in tanti che ci andiamo a fare a Kiev: 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑚𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑡𝑒 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎? Sono d'accordo con loro, nessuno di noi è così ingenuo da pensare di avere la forza di fermare un incendio con un bicchierino d'acqua o di fermare l'aggressore parlando con l'aggredito. Ma il fatto che ci sia un incendio di enorme dimensioni in corso, non significa che un bicchiere d'acqua abbia meno importanza, 𝐢𝐥 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥'𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 𝐞 𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐨𝐜𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐫𝐦𝐢 𝐚 𝐊𝐢𝐞𝐯 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐢 𝐬𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫 "𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞" 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚̀ 𝐚 finire, come se fossimo davvero davanti ad uno schermo.Il MoVI ha aperto un gruppo di adesione e di sostegno esterno alla marcia non violenta
leggi tutto e per saperne di più
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
RACCOLTA CIRCOLARI AGENZIA DELLE ENTRATE
Sul sito "Dall'Agenzia delle entrate", è stata creata una nuova pagina con la raccolta di circolari, note, risposte e comunicazioni sulla fiscalità che possono interessare le organizzazioni del Terzo settore e ODV in genere.
per consultare
Torna all'indice
LINEE GIUDA PER LA RACCOLTA FONDI ETS
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Orlando ha firmato il documento che ne definisce finalità, modalità e tecniche. Pubblicato anche lo schema di rendiconto e la relazione illustrativa. Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando, infatti, ha firmato il decreto che le adotta così come previsto dal codice del Terzo settore (art. 7 comma 2 del dlgs n. 117 del 3 luglio 2017), completo di schema di rendiconto e relazione illustrativa. Da oggi, quindi, gli enti del Terzo settore (Ets) hanno uno strumento di orientamento in una delle attività più diffuse, quella della raccolta fondi, per migliorare il rapporto di fiducia tra i cittadini e gli enti stessi. per saperne di più
Torna all'indice
5 PER MILLE 2021: GLI ELENCHI CON GLI IMPORTI ASSEGNATI
Dal 9 giugno sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili gli elenchi per la destinazione del 5 per mille dell’anno finanziario 2021 con i dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi. L’elenco è suddiviso in 6 PDF in ordine alfabetico. Si tratta di oltre 72mila enti tra volontariato, ricerca sanitaria e scientifica, associazioni sportive dilettantistiche, enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici, enti gestori delle aree protette e quasi 8mila Comuni. vai agli elenchi
Torna all'indice
PUBBLICATE LE GRADUATORIE INTERVENTI PROGETTUALI DI PARTICOLARE RILEVANZA:
Con decreto n. 1657/GRFVG del 29 aprile 2022 sono state approvate le graduatorie 2022 delle domande presentate per i progetti di particolare rilevanza. Riportiamo di seguito gli elenchi per le domande ammissibili e finanziate, quelle ammissibili ma non finanziabili per carenza di risorse e infine quelle inammissibili o ritirate
vai al sito della regione
Torna all'indice
DEPOSITARE IL BILANCIO AL RUNTS
entro 30 giugno -
Il 30 giugno è la scadenza per il deposito del bilancio 2021 nel RUNTS per i soli Enti del terzo settore che si sono iscritti dal 24 novembre 2021 al registro secondo le nuove modalità. La nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito che le ODV e APS in fase di trasmigrazione dai precedenti registri regionali e nazionale depositeranno il bilancio entro 90 giorni dalla effettiva iscrizione al RUNTS vedi anche e per saperne di più
Torna all'indice
CSV FVG IL BILANCIO SOCIALE 2021
Un Anno Insieme…Il Nostro Bilancio Sociale 2021 «Possiamo ritenerci soddisfatti di questo nostro viaggio insieme durato un anno. Il Bilancio 2021 conferma che siamo un’organizzazione aperta e connessa che opera come “Agenzia di sviluppo del volontariato e della cittadinanza attiva”, capace sia di dare risposte sia di fare proposte, per accompagnare nel tempo migliaia di volontari di tutto il territorio regionale..» per saperne di più
Torna all'indice
|
|
10 CONSIGLI PER RISPARMIARE ACQUA
Legambiente ha dei buoni suggerimenti per risparmiare acqua: - 10 Consigli per risparmiare acqua - 25 modi per risparmiare acqua in casa e in giardino; - Come irrigare l’orto nel modo giusto (dal sito "Coltivazione biologica" con tante informazioni utili per ortolani !! Non sprechiamo l'acqua, usiamola bene e solo per scopi primari L'acqua «sembra» una risorsa rinnovabile, perché ritorna sempre con le piogge e attraverso i fiumi,ma la quantità di acqua dolce utile e «buona», disponibile sul pianeta, diminuisce ogni anno. Le attività umane incidono sia dal punto di vista quantitativo - per i volumi prelevati - sia qualitativo: le acque sono infatti spesso restituite ai corsi idrici degradate da rifiuti e sostanze tossiche, in ogni caso mai come le abbiamo ricevute.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
CHARITY PROGRAM
entro il 30 giugno 2022. -
Il Charity Program di Barcolana 2022 coinvolgerà le organizzazioni non profit del territorio che offrano solide garanzie di collaborazione e promozione dell’evento. La partecipazione al Charity Program offre a tutte le organizzazioni una bella opportunità di visibilità e raccolta fondi. Ogni ente avrà una sua pagina di raccolta fondi su Rete del Dono, piattaforma di crowdfunding partner del Charity Program, dove potrà invitare i suoi sostenitori a donare. Tutti gli equipaggi partecipanti saranno invitati da Barcolana ad attivarsi come personal fundraiser per una delle organizzazioni iscritte al Charity Program, aprendo una pagina di raccolta fondi su Rete del Dono.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
OPPORTUNITÀ ESTIVE PER I GIOVANI: FRIULI CENTRALE E COLLINARE
Anche questo anno con il sostegno del MOVI FVG, le associazioni che fanno parte del CTA del Friuli Centrale e del Friuli Collinare che promuovono nelle scuole percorsi di cittadinanza attiva attraverso esperienze di volontariato, hanno pensato di offrire una serie di proposte e attività per questa estate, rivolte ai ragazzi. Per i giovani, sarà un’occasione per passare il tempo in modo utile, conoscere il territorio e incontrare altre persone (giovani e meno giovani) per condividere tempo e spazi, assieme. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
RIPARTONO I CAMPI DELLA LEGALITÀ DI ARCI.
Dopo lo stop di due anni dovuto alla pandemia, riparte quest’anno la stagione di ‘Estate in campo’, i Campi della legalità promossi da Arci insieme a Rete degli studenti medi, Unione degli Universitari, Sono in totale 7 le proposte su beni e terreni confiscati alle mafie, con campi che si svolgono in Puglia (Mesagne e Cerignola), Calabria (Riace) e Toscana (Suvignano). Da quando sono iniziati, nel 2004, i campi hanno ospitato migliaia di ragazze e ragazzi e hanno visto impegnati nel lavoro volontario anche tanti anziani, in un’ottica positiva di scambio di memoria e di confronto con i giovani. Nell’edizione 2022 i campi propongono varie attività; lavori agricoli nei terreni, attività di riqualificazione dei territori, laboratori culturali e artistici, incontri e formazioni, visite guidate nei luoghi simbolo della lotta alla mafia ma anche animazione territoriale e socialità. per iscriversi e sapere di più
Torna all'indice
|
|
“UN’ORA DI LEZIONE PUÒ CAMBIARE LA VITAö
Da diversi anni, grazie all’aiuto di molti volontari, il Centro Balducci
con l’utilizzo di quell’aula fornisce anche corsi di italiano di vario
livello, corsi di doposcuola e aiuto compiti per i bambini delle zone
limitrofe, corsi di avvicinamento al lavoro e per il conseguimento della
patente di giuda agli ospiti del Centro (attualmente una cinquantina
tra adulti e bambini) e agli utenti esterni. Con questo spirito si sono organizzate le attività scolastiche durante tutto l’anno scolastico. Inutile sottolineare che sono stati un paio di anni decisamente complessi e articolati, in cui le parole d’ordine sono state sicurezza e resistenza. Un anno scolastico il 2021-2022 che in ogni modo ci ha permesso di garantire il diritto allo studio a un numero importante di studenti, la maggioranza dei quali minori stranieri non accompagnati ospiti del Centro Balducci, delle comunità Aedis dislocate a Carpeneto, Cargnacco, Pasian di Prato e Udine leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
MARCIA PER LA PACE A PORDENONE
Domenica 26 giugno, ore 17.00 - piazzale Santuario della Madonna delle Grazie Pordenone
La guerra è una follia; manifestazione contro la guerra organizzata da Beati i Costruttori di
Pace . Pordenone e Padova, Centro Balducci, Comunità San Martino al
Campo - Triese, Casa di Accoglienza Oasi 2 - Cordenons, Rete DASI FVG,
A.N.P.I. Provinciale di Pordenone. "SEMI DI PACE, dalle armi non nasce niente, dalla pace nascono i fiori". Dopo ilcorteo seguirà il concerto dei "Vivavoce" in piazza XX Settembre
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
BERGAMO CAPITALE ITALIANA DEL VOLONTARIATO 2022
entro 30 giugno - Bergamo
L’ 8 e il 9 ottobre 2022, a Bergamo, 500 ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia, saranno protagonisti di un fitto programma di incontri, dialoghi, laboratori, convegni, prodotti artistico-culturali realizzati in forma partecipativa per valorizzare le esperienze di dono e di impegno che cambiano le comunità. Un appuntamento organizzato in occasione di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022 . Per candidarsi è necessario compilare il form online entro il 30 giugno e i costi di vitto, alloggio e viaggio di ognuno saranno sostenuti dall’organizzazione di Bergamo Capitale.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
INDAGINE SULLA RACCOLTA FONDI IN ITALIA
entro 24 luglio -
L’Istituto Italiano della Donazione apre la XX edizione dell’indagine sull’andamento delle Raccolte Fondi: le Organizzazioni Non Profit sono invitate a partecipare entro il 24 luglio 2022 compilando il questionario che IID propone, in collaborazione con CSVnet e ASSIF Associazione Italiana Fundraiser, per indagare l’attuale andamento delle raccolte fondi. L’indagine si inserisce nel più ampio progetto dell’Osservatorio sul dono che, in occasione del Giorno del Dono di ogni anno, si pone l’obiettivo di tracciare le tendenze sulla propensione al dono degli italiani. per partecipare all'indagine
Torna all'indice
|
|
AMMINISTRAZIONE CONDIVISA. DALLA LEGITTIMITÀ ALL’ECOSISTEMA
Giovedì 30 giugno, ore 18:00 - webinar
I webinar di FQTS – Amministrazione condivisa. Dalla legittimità all’ecosistema Negli scorsi anni, con la Sentenza 131/2020 della Corte costituzionale e con l’adozione delle Linee Guida sul rapporto tra PA ed ETS (DM 72/121), si è consolidata la consapevolezza della legittimità dell’amministrazione condivisa. Il prossimo passo è quello della costruzione di un quadro normativo e di prassi amministrative che facilitino e sostengano la diffusione della co-programmazione e della co-progettazione.
per iscriversi
Torna all'indice
|
|
BAMBINI DISABILI NON AMMESSI AI CENTRI ESTIVI: È VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
«Chi vieta, oppure limita, la partecipazione dei bambini disabili al centro estivo non ha la consapevolezza di quanto male faccia sentirsi dire: “no, per te non c’è posto”, osserva il direttore di LEDHA, Giovanni Merlo. Oltretutto, sottolinea, «si tratta di una violazione dei diritti umani». Cosa fare? Qui un modulo per scrivere al gestore e rivendicare il diritto all’inclusione. «Il fatto che ad alcuni bambini con disabilità o con bisogni speciali sia vietato frequentare i centri estivi comunali, delle parrocchie e sportivi rappresenta una violazione dei diritti umani»: lo dice con chiarezza Giovanni Merlo, direttore di LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità. «E’ un problema che segnaliamo da diversi anni (anche prima della pandemia), ma che quest’anno è esploso» leggi tutto su vita.it
Torna all'indice
|
|
ETS E TRASPARENZA
Italia no profit come ogni anno segnaliache entro il 30 giugno - gli enti non profit che nel corso del 2021 hanno ricevuto entrate di natura pubblica pari o superiori a 10.000 €, devono pubblicare online una dichiarazione contenente le informazioni relative alle somme ricevute. la dichiarazione la devono fare se l'ente o l'associazione o un ETS nel corso del 2021 hanno ricevuto la liquidazione del 5x1000;abbia incassato le somme di un bando pubblico vinto o importi relativi ad una convenzione con la Pubblica Amministrazione; ottenuto sovvenzioni o qualsiasi altra entrata di natura donativa da un ente pubblico; per un totale uguale o superiore a 10.000 €.
per compilare il modulo L.124
Torna all'indice
|
|
I MONTI E IL CLIMA
Venerdì 24 giugno, ore 20.30 - Sede Protezione Civile Ravascletto
La pro loco di Ravascletto in collaborazione con l'amministrazione comunale organizza e invita all'evento:”La montagna in un clima che cambia – Cosa aspettarci e perché”: La conferenza sarà a cura di Nicola Bressi, zoologo, docente alla Sissa di Trieste e curatore del Museo di Storia Naturale della stessa città. scarica locandina
Torna all'indice
|
|
DIGITALE FACILE: FACEBOOK BASE E DINTORNI
Mercoledì 13 luglio, ore 16.30 - web zoom
Il Percorso Digitale Facile, torna a luglio proponendoti un corso
dedicato a Facebook, per apprendere le nozioni base di utilizzo, creare
uno storytelling efficace per la tua associazione, spaziando anche negli
altri social. Il web è divenuto luogo di condivisione e partecipazione e le nuove
tecnologie digitali stanno determinando cambiamenti fondamentali nei
modelli di comunicazione, anche nel mondo del Terzo Settore. Il percorso è inserito all’interno della
programmazione “Digitale Facile_Comunicare, formare e lavorare a
distanza”, realizzata dal CSV FVG in convenzione con la Regione FVG. per iscriversi
Torna all'indice
|
|
MODELLO MIGRATORIO CHE RIPOPOLA I COMUNI
Dalla Spagna alle Madonie il modello migratorio che ripopola i comuni Contribuire alla rinascita dei piccoli comuni rurali delle Madonie favorendo il trasferimento dei cittadini dei paesi Terzi. Lo sta realizzando il progetto “COM.IN.4.0.”, ispirandosi al modello "Nuevos Senderos" che da 20 anni coinvolge otto comunità autonome della Spagna rurale. Ci sono gli undici giovani della cooperativa sociale “VerbumCaudo”, feudo a metà tra l’area del Vallone nisseno e le Madonie, che fino al 1983 apparteneva ai fratelli Greco, boss reggenti della famiglia di Ciaculli. Oggi la comunità si è riappropriata del bene grazie a questi ragazzi che hanno riscritto la storia di un luogo oggi simbolo di riscatto, partendo dal lavoro della terra, dalle coltivazioni biologiche e di eccellenza. da Vita.it
Torna all'indice
|
|
“SALUTE, STILI DI VITA E BENESSERE
Giovedì 30 giugno, ore 15.00 - Sala consiliare di Palazzo Antonini Belgrado Udine
la Presidente della Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna organizza l’ incontro formativo “SALUTE, STILI DI VITA E BENESSERE. L’impatto della pandemia da Covid-19 in Friuli Venezia Giulia”, Con la collaborazione di relatori esperti, la Commissione riporterà i dati raccolti con il questionario omonimo distribuito in Friuli Venezia Giulia nel corso del 2021 e del 2022. Lo studio e l’analisi di quanto emerso, a cura dell’Università degli Studi di Udine e in collaborazione con Confindustria Udine, vuole evidenziare come la salute fisica e mentale delle donne abbia risentito anche a causa del Covid-19 e quali saranno gli effetti nel lungo termine.
scarica locandina
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
OS, MOS, BOBORÒS
fino al 24 giugno -
L'associazione Boboros Odv, ha organizzato la manifestazione: " Os, Mos, Boboròs ", un evento con la finalità promozione culturale e
dibattito pubblico favorendo la riflessione sui temi che incrociano il
futuro di un territorio come quello del Friuli delle Risorgive, a
partire dalle audaci ricerche di don Gilberto Pressacco. Il festival di
quest’anno ha come filo conduttore il tema dell’acqua (Aghis) e
dell’ambiente delle Risorgive. Nelle prossime edizioni i temi saranno la
Tiere (Terra – 2023), i Claps (Sassi – 2024), il Misteri (Mistero –
2025)
per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|