|

|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 42/2025
|
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
"LEZIONI DI GENTILEZZA"
Dal 1993, in Danimarca ogni bambino dai 6 ai 16 anni
partecipa a una lezione settimanale di empatia chiamata Klassens tid. In
quest’ora, studenti e insegnanti discutono apertamente di problemi personali,
relazioni e dinamiche di gruppo, cercando soluzioni insieme e creando un clima
di fiducia e collaborazione. L’obiettivo è sviluppare ascolto, rispetto reciproco e senso
di comunità, valori profondamente radicati nella cultura danese e rafforzati
dal concetto di hygge, cioè calore e benessere condiviso.Secondo ricerche internazionali (progetto HBSC), i tassi di
bullismo in Danimarca sono tra i più bassi in Europa: circa il 4-5% degli
studenti ammette di aver bullizzato un compagno, con un calo drastico rispetto
agli anni ’90. leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
UNA ZUPPA CHE SCALDA IL CUORE
C’è un profumo buono che torna a diffondersi nelle piazze italiane: quello della Zuppa della Bontà, iniziativa della Fondazione Progetto Arca che, dal 7 novembre, mobilita volontari e cittadini per offrire pasti caldi a chi vive in strada. Un gesto semplice, quasi antico: si prepara una zuppa, la si offre in cambio di una piccola donazione, e con quei cinque euro si contribuisce a dare da mangiare a chi non ha più nulla. L’idea è tanto umile quanto potente. Non si tratta solo di raccogliere fondi, ma di costruire un momento d’incontro. La zuppa diventa simbolo di vicinanza, di ascolto, di comunità che si riconosce nella condivisione. È il sapore della solidarietà che sa farsi concreta, visibile, tangibile — e che riesce, per qualche ora, a trasformare la piazza in una casa comune. Come ha ricordato il presidente della Fondazione, Alberto Sinigallia, «grazie a questo gesto, ogni giorno tante persone fragili possono ricevere un piatto caldo e completo». Ma forse il dono più grande non è solo quello che si offre: è quello che si riceve. Chi partecipa, chi serve un piatto o tende una mano, scopre che la bontà non è un sentimento astratto, ma un’azione quotidiana che dà senso e calore anche a chi la compie. Ecco perché iniziative come questa meritano di essere imitate, diffuse, reinventate. Ogni associazione, in fondo, può trovare la sua “zuppa della bontà”: un gesto semplice, capace di unire e di ricordarci che la solidarietà, prima ancora di essere aiuto, è relazione.
La redazione
LA RIFORMA IN PILLOLE E ALTRO: disponibile Enti cancellati da runts
Sono quasi 12mila enti e complessivamente, considerando quelli depennati in fase di trasmigrazione, si contano oltre 21.800 organizzazioni fuori dal Runts. Si ricorda di verificare la funzionalità della pec e di aggiornare i dati, anche in vista dei controlli del 2026. Una nuova funzionalità è attiva sulla piattaforma del registro unico nazionale del Terzo settore (Runts): da oggi è possibile scaricare l’elenco degli enti cancellati, sia in formato pdf che excel. Per evitare disguidi nelle comunicazioni ufficiali dagli uffici Runts, è fondamentale verificare che la pec dell’ente sia attiva e funzionante, poiché rappresenta il canale principale di comunicazione utilizzato. Si ricorda che dal prossimo anno partirà il sistema dei controlli sugli enti iscritti. Essere in regola con gli adempimenti e l’aggiornamento dei dati sul Runts sarà più importante che mai. per saperne di più
|
1
|
Notizie dal Movimento
"IL TEMPO CHE DONIAMO, LA COMUNITÀ CHE COSTRUIAMO"
Sabato 15 novembre alle ore 20.00 - Teatro Sala Margherita, Tarcento
Nell'ambito del progetti GIV25 la comunità di Tarcento e delle Valli del Torre! organizzano ed invitano alla serata dedicata al volontariato. Serata di presentazione di alcune delle realtà del territorio che vivono il volontariato ogni giorno. Un evento teatro-musicale per rafforzare la rete solidale. "Il Tempo che Doniamo, la Comunità che Costruiamo". Se fai parte di un'associazione o sei un cittadino che desidera donare
il suo tempo alla nostra comunità, partecipa e unisciti anche tu alla
rete del volontariato delle Valli del Torre! -Insieme, siamo più forti Conduce la serata: Catine accompagnata dalle musche di: Peer Pressure e i Flames
scarica locandina
Torna all'indice
LA RETE
. Dopo aver parlato degli spazi come luoghi vivi e condivisi, il nostro viaggio nel Vademecum per aprire la scuola al territorio continua con un altro elemento fondamentale: la rete. Perché nessuna scuola aperta può esistere da sola. Serve una rete fatta di relazioni, fiducia e collaborazione, dove studenti, insegnanti, famiglie, associazioni e cittadini si incontrano per costruire insieme una vera comunità educante. Scopri il capitolo “La rete” nel Vademecum per aprire la scuola al territorio. pagina fb
Torna all'indice
|
|
Notizie dal vertice
COME RESTITUIRE IL 5 PER MILLE RICEVUTO?
Per un ente del Terzo settore, a seconda dei casi, la rinuncia può essere volontaria o coattiva: una guida pratica per gli Ets con procedura e riferimenti. Ci sono dei casi in cui, per volontà dell’ente del Terzo settore (Ets) o su richiesta del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, l’organizzazione in questione deve restituire il beneficio ricevuto del 5 per mille. I riferimenti variano a seconda che la restituzione avvenga su istanza dell’ente (ad esempio, nelle ipotesi di scioglimento o di cancellazione volontaria dal Runts con prosecuzione dell’attività ai sensi del codice civile) oppure su richiesta del Ministero (nelle ipotesi previste dall’art. 17 del Dpcm 23 luglio 2020). per saperne di più
Torna all'indice
BANDI MANIFESTAZIONI SPORTIVE
Lunedì 17 novembre, ore 17.00 - l'Auditorium "Antonio Comelli" via Sabbadini 31 Udine
L'Amministrazione regionale organizza LUNEDì 17 novembre, alle ore 17:00, presso l'Auditorium "Antonio Comelli" del Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia di a Udine, un Infoday di presentazione dei nuovi bandi per la concessione di incentivi per l’organizzazione di manifestazioni sportive sul territorio regionale. Nel corso del pomeriggio saranno illustrati i contenuti dei bandi, le modalità di presentazione delle istanze e la relativa modulistica, con uno spazio dedicato alle domande dei partecipanti. per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
UN NATALE DI FAVOLE
entro il 30 novembre -
Torna anche quest’anno il Concorso per la scrittura di Nuove Favole di Natale “UN NATALE DI FAVOLE – dal tuo cuore alla scena... e ritorno!”. L’Arlecchino Errante con la preziosa collaborazione di pordenonelegge, della Biblioteca Civica e con la produzione del Comune di Pordenone, invitano tutti – si può concorrere da soli o accompagnati, come gruppo, classe o famiglia – a scrivere o rielaborare la propria nuova favola di Natale. Le favole devono pervenire entro e non oltre il 30 novembre 2025 a nataledifavole@gmail.com. Si possono inviare massimo 2 storie per ciascun autore-gruppo-famiglia e 3 per le classi. per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
DUM UNA STORIA DI MARE
Sabato 29 novembre, ore 17 - Centro Balducci di Zugliano
L'associazione "Dinsi un man" invita alla proiezione del documentario:"DUM una storia di mare"di Claudio Cescutti. Un viaggio tra ricordi, mare e comunità. Dopo la proiezione: dibattito e bicchierata insieme! Nella speranza di ritrovare vecchi e nuovi soci, amici, curiosi e simpatizzanti – insomma, tutti quelli che hanno nel cuore il DUM
vai alla pagina FB
Torna all'indice
|
| |
COLLETTA ALIMENTARE
Sbato 15 novembre -
In occasione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, la
Fondazione Banco Alimentare ONLUS organizza anche a Trieste una raccolta
di aiuti per le famiglie in difficoltà. Il progetto è adatto a genitori accompagnati da figli minori Il progetto è adattato ai disabili.Il progetto è aperto a persone con una conoscenza limitata della lingua italiana. L'attività consiste nel distribuire ai clienti del supermercato i volantini indicanti i generi alimentari che si intendono raccogliere e nel ritiro delle provviste donate. L'iniziativa avrà luogo presso i supermercati cittadini, e in alcuni di questi sarà presente anche TriesteAltruista con i propri volontari. per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
CONDOMINIO AUTONOMIA
La Fondazione Anffas “Giulio Locatelli” di Pordenone amplia la propria offerta di servizi con l’avvio del “Condominio Autonomia”, un innovativo progetto sperimentale dedicato all’abitare inclusivo per persone con disabilità intellettiva, relazionale e motoria. Dopo il successo del “Condominio Rosa Blu”, attivo dall’inizio dell’anno e destinato al “Dopo di Noi”, il nuovo complesso residenziale rappresenta un modello unico in Friuli Venezia Giulia, pensato per promuovere percorsi di vita indipendente e personalizzata. Il “Condominio Autonomia” accoglie sei persone con disabilità all’interno di tre appartamenti pienamente accessibili e dotati di tecnologie domotiche, che favoriscono sicurezza, comunicazione e gestione quotidiana in autonomia. Un quarto appartamento, invece, ospiterà volontari europei e internazionali impegnati nelle attività educative e assistenziali della Fondazione.
leggi tutto
Torna all'indice
|
| |
FESTA DELL’ALBERO 2025
dal 21 al 23 novembre - Gorizia
Quest’anno la Festa dell’Albero è giunta alla sua trentesima edizione. Nel 2025 la Festa dell’Albero si svolgerà nei giorni 21, 22, 23
novembre, per celebrare come sempre la Giornata nazionale degli alberi,
che ricorre il 21 novembre.Gli alberi e le foreste migliorano profondamente la qualità della nostra
vita e migliorano anche quella delle generazioni future, ma la crisi
climatica costituisce una seria minaccia per la loro sopravvivenza. In
questo scenario, gli alberi sono al contempo un’eredità ecologica da
preservare e un indispensabile alleato nella lotta al cambiamento
climatico.Nel mese di novembre Legambiente Gorizia APS, insieme ad altre realtà , sarà impegnata a mettere a dimora numerosi alberi e siepi nei giardini di alcune scuole e in alcuni parchi cittadini. leggi tutto
Torna all'indice
|
| |
COLLETTA ALIMENTARE
sabato 15 novembre -
Sabato 15 novembre 2025, in più di 11.600 supermercati in tutta Italia, torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Partecipa anche tu e dona la spesa per chi è in difficoltà! L’iniziativa prevede la presenza di volontari presso i Punti Vendita aderenti della Grande Distribuzione Organizzata che invitano centinaia di migliaia di persone che vanno a fare la spesa a donare una parte della propria spesa per le persone in difficoltà. L’obiettivo di questo evento è sensibilizzare la società civile sul problema della povertà, richiamando ai concetti di condivisione, gratuità e carità e raccogliere alimenti attraverso le donazioni delle persone che vi partecipano secondo il principio educativo “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita”. vedi anche
Torna all'indice
|
| |
RIARMO, IL GRANDE INGANNO
Una mobilitazione di risorse così rapida e massiccia non si è mai vista nella storia dell’Unione europea: mai osata per rispondere alla crisi climatica, tentata, ma con mezzi più ridotti, per la ripresa post-covid. Ora, resa possibile, anzi presentata come necessaria, per "prepararsi alla guerra entro il 2030", come ha dichiarato Ursula von der Leyen. La nuova inchiesta de lavialibera indaga i costi nascosti del riarmo europeo per i conti pubblici, la democrazia e la trasparenza. Sveliamo come, in nome della sicurezza, Bruxelles ha di fatto rinnegato la campagna contro le mine antiuomo, permettendo ai singoli Stati di procurarsele con i fondi Ue. Allo stesso tempo, ha modificato la struttura del bilancio comunitario, rendendo quasi impossibile capire da quali voci saranno sottratte le risorse per alimentare le spese militari. Per mobilitare i risparmi di cittadini e cittadine, spesso inconsapevoli, incoraggia gli operatori finanziari a definire “sostenibili” i fondi che investono nell’industria della difesa. L’Italia ripete lo stesso schema, rendendo meno accessibili i documenti programmatici sulla difesa e tentando di annacquare la legge 185, che da oltre trent’anni garantisce trasparenza sull’esportazione e l’importazione di armi. leggi anche
Torna all'indice
|
| |
PREMIO LAURA CONTI
entro il 30 novembre -
C'è tempo fino al 30 novembre per partecipare alla 26a edizione del "Premio Laura Conti" per tesi di laurea in campo ambientale e consumeristico. Il Premio, promosso dall'Ecoistituto del Veneto Alex Langer e dalla Fondazione ICU - Istituto Consumatori Utenti. Il Premio è nato per ricordare l’importante figura di “Laura Conti”,
pioniera delle tematiche ambientaliste negli anni sessanta. Laura Conti
fu tra i fondatori della Lega per l’Ambiente e scrittrice e autrice di
talento sulla questione dell’educazione, dell’assistenza sociale e
d’ambiente. Il Premio “Laura Conti” ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione delle tesi di laurea che si occupano delle problematiche legate alla società sostenibile, alle energie rinnovabili, alla mobilità intelligente, al riciclo, ai rifiuti, alla bioedilizia, al commercio equo, alla difesa della natura, allo studio e alla difesa dei diritti dei consumatori e di molto altro ancora. per partecipare
Torna all'indice
|
| |
TESSERE DI PACE
dal 18 al 23 novembre -
La diciannovesima edizione “Tessere Pace” si svolgerà dal 18 al 23 Novembre 2025 nel cuore di Treviso. Dialoghi, laboratori, musica e incontri esploreremo le molteplici tessere che costruiscono la pace. Molti linguaggi verso un’unica pace. Il Festival, come sempre, parlerà molti linguaggi e attraverserà storie, musiche, immagini. Spettacoli come Salām/Shalom. Due padri faranno riflettere su chi ha avuto il coraggio di diventare uomo di pace. Con Il limite ignoto poi, il pubblico entrerà a far parte di uno spettacolo che tenta creare relazioni basate sul consenso. Vi aspettiamo per godere insieme momenti di pura bellezza!
per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
MAMMA, L’HO VISTO SU TIKTOK!”
Venerdì 14 Novembre, ore 14:30 - Palazzo Antonini-Stringher Udine
MEC - Media Educazione Comunità nell'ambito del Fake News Festival organizza ed invita all'evento:" “Mamma, l’ho visto su TikTok!” – Allenare lo sguardo critico a scuola e in famiglia. In un mondo in cui i social sono diventati la principale fonte di informazione e ispirazione per bambini e adolescenti, è fondamentale imparare a guardarli con consapevolezza. Un evento dedicato a insegnanti e genitori, per confrontarsi insieme a content creator ed esperti sul ruolo educativo dei media digitali. per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
PERCORSI DI REINSERIMENTO SOCIALE
La Conferenza Regionale Volontariato Giustizia del Friuli Venezia Giulia esprime forte allarme per la circolare n. 454011 del 21 ottobre 2025, a firma del Direttore Generale dei detenuti e del trattamento, che introduce nuove restrizioni sulle autorizzazioni per le attività di reinserimento sociale nei penitenziari. Il provvedimento, che accentra al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) la competenza a concedere autorizzazioni per tutti gli eventi trattamentali negli istituti con circuiti ad alta sicurezza, impone richieste dettagliate con largo anticipo, senza tempi certi di risposta. per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
DETENTIO CORPORIS
Martedì 18 novembre, ore - Teatro San Giorgio * Udine
Arriva a Udine, il 18 novembre al Teatro S. Giorgio, Detentio Corporis, un potente poema danzato che intreccia danza, canto, musica e poesia per dare corpo e voce alla vicenda umana e artistica di Camille Claudel, scultrice visionaria del XX secolo, rinchiusa per trent’anni in manicomio per aver osato rivendicare la propria libertà e il proprio genio. Lo spettacolo, ideato e interpretato da Luana Pignato della compagnia di teatro-danza kalā teatro, prende ispirazione dalla sua storia per affrontare temi ancora oggi urgenti: la detenzione del corpo, la repressione delle voci femminili e la ricerca di una rinascita possibile attraverso l’arte. leggi tutto
Torna all'indice
|
| |
FIGLI DI NESSUNO
Giovedì 13 novmbre, ore 20.30 - Biblioteca di Codroipo
L’associazione Coffe letterario di Codroipo nell'ambito dell'iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.invita alla serata:Figli di nessuno La storia di Pasquale Guadagno, orfano di femminicidio. L’abuso e la violenza di genere si consumano nel silenzio, nell’omertà – delle persone, delle istituzioni, dello Stato – e nella solitudine delle vittime, che continuano a pagare il prezzo di una profonda carenza nell’educazione sentimentale e di una cultura ancora permeata di pregiudizi. Prenderne atto vorrebbe dire mettere in discussione un intero modo di vivere. Quindici anni dopo Pasquale Guadagno, in un memoir schietto che non cerca pietà né perdono, con l’aiuto della giornalista Francesca Barra, che da tanti anni scrive e racconta storie di ingiustizia legate ai diritti civili, fa i conti con il lutto che l’ha cambiato per sempre e che ancora lo definisce. leggi tutto
Torna all'indice
|
| |
DA UOMO A UOMO
Martedì 25 novembre - Teatro Benoi de cecco Codroipo
Nell'ambito degli eventi per Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne gli allievi dell'I.I.S. Linussio di Codroipo sono invitati allo spettacolo teatrale: DA UOMO A UOMO La violenza maschile sulle donne è un problema per le donne ma non delle donne. Infatti, è una faccenda di uomini e della cultura che sta alla base di tutto questo. Un excursus dall’approccio ironico in cui ci si interroga sulla cultura
maschilista mettendone in discussione gli stereotipi culturali. Spettacolo teatrale di Bruna Braidotti con Francesco Cevaro e Paolo Mutti, nuova produzione della COMPAGNIA DI ARTI & MESTIERI per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
AZZARDOMAFIE 2025
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie pubblica il dossier sul Gioco d'azzardo. Questo nuovo dossier di Libera, a cura di Toni Mira, Maria Josè Fava, Gianpero Cioffredi e Peppe Ruggiero, ricostruisce una fotografia aggiornata e preoccupante del mondo dell’azzardo in Italia, dove il confine tra legale e illegale è sempre più sottile. In Italia si giocano oltre 157 miliardi di euro all’anno, un fiume di denaro che attira anche gli interessi della criminalità organizzata. Secondo le analisi delle relazioni della Direzione Nazionale Antimafia e della Direzione Investigativa Antimafia, nel periodo 2010-2024 sono 147 i clan censiti che hanno operato nel settore – tra attività lecite e illecite – coinvolgendo 25 Procure Antimafia e 16 regioni.
per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
VIETATE GLI SMARTPHONE AGLI ANZIANI
Mentre il dibattito pubblico si concentra sui danni e i rischi dell'esposizione digitale degli adolescenti, con il divieto di smartphone a scuola, i dati iniziano a mostrare in tutto il mondo la crescita esponenziale del tempo che gli over 65 passano a scrollare. Come per i giovani, anche per gli anziani si comincia a parlare di rischi: sedentarietà, insonnia, ansia da notizie, truffe digitali, solitudine. Nessuno pensa che vietare gli smartphone agli anziani possa essere una proposta, ma forse è tempo di avviare una riflessione. Alcuni settantenni oggi vivono la loro giornata digitale in modo non dissimile da un quindicenne: scroll, notifiche, giochi. Non è una battuta, ma un dato clinico. Da qualche anno, al National Centre for Gaming Disorders del Regno Unito, i pazienti in cura ultrasettantenni con dipendenza da videogiochi mobile – da cellulare – sono in aumento. leggi su Vita.it
Torna all'indice
|
|
Volontariato e ... dintorni
|
| |
IO SONO MOLTITUDDINE
martedì 16 dicembre, ore 21.00 - Teatro San Giorgio * Udine
I o sono moltitudine si configura come un viaggio al contempo narrativo e musicale nelle
categorie del tempo e dello spazio europei, partendo dalla “topografia
incantata” della città di Gorizia: una piantina che da reale,
planimetrica, urbana, si fa immaginifica e profondamente simbolica,
capace di trasformarsi in parametro di quell’Europa plurale e molteplice
che da sempre ne segna la storia. Gorizia mappamondo dunque, che
gira e si specchia nelle sue sorelle, tutte “femmine” come lei,
resistenti, sognatrici, convinte che sia sempre possibile immaginare un
mondo migliore di quello che ci è dato e fare di tutto perché si
realizzi: dentro la città di Gorizia, negli angoli delle sue
prospettive, sulle panchine delle sue piazze, occhieggeranno d
vai alla pagina Fb
Torna all'indice
|
| |
UN MICROFONO PER LA COMUNITÀ
Su Radio Onde Furlane c’è ora un programma dedicato alle comunità e alle associazioni che operano per il loro benessere. È condotto da David Casanova e Marco Lupieri, soci fondatori della cooperativa di comunità Marimê, con lo scopo di stimolare il dialogo su come possiamo aiutare le nostre comunità a stare meglio, e di essere una vetrina per le associazioni che operano nelle stesse. Se volete cogliere l’opportunità di intervenire nel programma per parlare delle vostre attività, siete invitati a contattare Marimê all’indirizzo info@marime.it, oppure via Facebook dalla pagina Marimê – un microfon par las nestras comunitâs, e ovviamente ad ascoltare il programma – nell’immagine del programma trovate tutte le modalità di ascolto. leggi tutto
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|