
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 38/2025
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
LA CURA CHE UNISCE MONDI
C’è un’Italia che non cerca riflettori ma che ogni giorno costruisce speranza. È quella dei Medici con l’Africa – CUAMM, la prima ONG sanitaria italiana, nata a Padova nel 1950 e ancora oggi una delle più solide realtà del volontariato internazionale. Da oltre settant’anni porta assistenza sanitaria, formazione e solidarietà nei luoghi più fragili dell’Africa sub-sahariana. A guidarla con passione e tenacia è don Dante Carraro, sacerdote e medico, una figura che incarna perfettamente la sintesi tra scienza e compassione. “Non basta curare – ripete spesso – bisogna restare accanto.” i.
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
CON L'AFRICA. STORIE E PERSONE CHE COSTRUISCONO IL FUTURO
Un invito sincero a leggere ed acquistare questo reportage dall'Africa e per i medici con l'Africa Cuamm: «Un reportage dalla fine del mondo che racconta il lavoro coraggioso e
ostinato di tanti operatori di Medici con l’Africa Cuamm in ospedali
senza risorse, le situazioni di povertà di donne e bambini nei villaggi e
nelle baraccopoli dell’Africa subsahariana, la sanità fino all’ultimo
miglio per estendere il diritto alla salute dove si paga tutto: dai
medicinali alle prestazioni chirurgiche. L’autore ha raccolto storie di
crescita professionale e umana di fronte al senso del limite, i racconti
di tanti giovani laureati e laureate che decidono di svolgere la
specializzazione nelle strutture africane. Senza dimenticare la
formazione di personale sanitario “a casa loro” perché nessuno sia più
costretto a lasciare la propria terra per poter vivere con dignità. Un
libro fatto di persone, di scelte coraggiose, di scintille di speranza
per costruire un nuovo futuro. Prefazione di Piero Badaloni. Postfazione
di Don Dante Carraro. »
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
MOVIXAI
È nato il gruppo di lavoro nazionale MoVIxAI per sviluppare percorsi che prevedano l’uso dell’AI e per riflettere sull’uso dell’AI nelle Associazioni e nelle Reti di associazioni di volontariato. L’AI sta avendo un ruolo importante nell’organizzazione pratica di attività e nella gestione della conoscenza e crediamo pertanto importante esplorarla con uno sguardo critico e attento, dal punto di vista del volontariato. Il gruppo di lavoro MoVIxAI si propone di affiancare sia le associazioni, sia le Reti di associazioni per: Attivare percorsi in cui sperimentare l’uso di agenti artificiali. Organizzare occasioni informative e di sensibilizzazione per un uso consapevole dell’AI. Avviare e tenere viva la riflessione su potenzialità e limiti dell’AI. Sostenere le organizzazioni locali che volessero proporre riflessioni sul tema nel proprio territorio in contesti particolari: scuole, università, iniziative culturali in genere. leggi tutto
Torna all'indice
2° MEETING DEL VOLONTARIATO – UN IMPEGNO PER IL FUTURO DELLE NOSTRE COMUNITÀ
Sabato 25 ottobre 2025,ore 9:00 - Universita Udine aula T9 di Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, in Via Gemona 92 a Udine.
Sabato 25 ottobre 2025, si terrà il secondo Meeting Regionale del Volontariato. L’appuntamento rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto tra volontari provenienti da tutta la regione. Un momento per condividere idee, esperienze e buone pratiche, rinsaldare legami di solidarietà e generare nuove energie da dedicare all’impegno quotidiano per la giustizia sociale, la pace e la tutela dell’ambiente.Nel corso della mattinata presenteremo una ricognizione di esperienze esemplari, in quattro ambiti di impegno che sono emersi nei lavori del meeting dello scorso anno, come “sfide” che interpellano il volontariato della nostra regione.L’evento rientra nel progetto GIV 25 FVG, promosso dal MoVI FVG e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ai sensi della L.R. 28 dicembre 2023, n. 16, art. 8, commi 119-125, ed è uno degli eventi nel percorso verso la Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre 2025. leggi tutto
Torna all'indice
POVERTY WATCH 2025"
Martedì 21 ottobre, ore 11.30 - web/zoom
Il Movi organizza un seminario online sull’ultima edizione del rapporto nazionale sulla povertà in Italia, che è parte del "poverty watch 2025" curato dalla rete European Anty Poverty Netwok (EAPN). Il rapporto italiano è curato da CILAP-Casa dei Diritti nell'ambito del
progetto GOAL IN RETE di cui è capofila il MoVI. La presentazione,
rivolta ai partner del progetto ha l'obiettivo di fornire alcune idee,
dati e riflessioni sul fenomeno delle povertà, tema centrale per tutti
noi che siamo impegnati per la tutela dei diritti delle persone e per la
promozione di comunità aperte e inclusive. Per partecipare stanza zoom:
Torna all'indice
MOVIXAI
È nato il gruppo di lavoro nazionale MoVIxAI per sviluppare percorsi che prevedano l’uso dell’AI e per riflettere sull’uso dell’AI nelle Associazioni e nelle Reti di associazioni di volontariato. L’AI sta avendo un ruolo importante nell’organizzazione pratica di attività e nella gestione della conoscenza e crediamo pertanto importante esplorarla con uno sguardo critico e attento, dal punto di vista del volontariato. Il gruppo di lavoro MoVIxAI si propone di affiancare sia le associazioni, sia le Reti di associazioni per: Attivare percorsi in cui sperimentare l’uso di agenti artificiali. Organizzare occasioni informative e di sensibilizzazione per un uso consapevole dell’AI. Avviare e tenere viva la riflessione su potenzialità e limiti dell’AI. Sostenere le organizzazioni locali che volessero proporre riflessioni sul tema nel proprio territorio in contesti particolari: scuole, università, iniziative culturali in genere. leggi tutto
Torna all'indice
GIV2025 INCONTRI DI APPROFONDIMENTO
Tessere la rete ODV in compartecipazione Movi Fvg promuove il Progetto GIV2025, cofinanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia per celebrare insieme alle associazioni della Provincia la prossima Giornata Internazionale del Volontariato. Tessere la rete ODV è una realtà a cui aderiscono 17 associazioni triestine, attive in diversi settori, con la missione di valorizzare e promuovere le forme di volontariato presenti sul nostro territorio. verrà proposto un ciclo di tre incontri di approfondimento sui temi più attuali del volontariato, a cui tutte le associazioni sono invitate a partecipare di cui alleghiamo la locandina. Con le associazioni di Duino Aurisina e in preparazione la mostra “VOLTI del VOLONTARIATO da esporre presso la Casa della Pietra di Aurisina.
per saperne di più
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
WEBINAR “IVA E TERZO SETTORE:
martedì 28 ottobre, ore 18.00 - web
Il CSV FVG organizza un webinari per aiutare associazioni e organizzazioni a orientarsi tra gli
adempimenti fiscali e a comprendere se rientrano nell’obbligo di
apertura della Partita IVA. Durante l’incontro parleremo delle novità fiscali IVA per il Terzo Settore 2026, con un linguaggio semplice e concreto. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla gestione dei contributi pubblici e alla loro incidenza sulla natura commerciale delle attività svolte dagli enti. Il corso offrirà così una panoramica chiara e completa su come le diverse fonti di reddito possano influire sul regime fiscale e sugli adempimenti IVA del tuo ente.
per iscriversi
Torna all'indice
CONTRIBUTO PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO FVG 2025–2026
dal 1 novembre -
Il Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia ha annunciato il rinnovo del “Contributo per la promozione e la valorizzazione del territorio regionale”, dedicato alle iniziative in ambito storico, culturale, sociale, artistico, sportivo, ambientale, scientifico, turistico e folkloristico. Il contributo mira a sostenere eventi, manifestazioni e progetti capaci di valorizzare il Friuli Venezia Giulia anche a livello locale, rafforzando il legame tra territorio, cultura e comunità. Le domande di contributo potranno essere presentate dal 1° novembre 2025 al 31 ottobre 2026. Tra le novità più significative, il contributo massimo aumenta da 5.000 a 7.000 euro, mentre la copertura delle spese ammissibili sale dal 70% all’80%, offrendo così un sostegno più consistente alle realtà del territorio.
per aderire al bando
Torna all'indice
|
|
LA VIA È UN DONO
Sabato 25 ottobre,ore 20.30 - Auditorimu Scuole medie via Kenedy 11 san Daniele del friuli
Nel 70 anno di fondazione la sezione AFDS di San Daniele organizza ed invita allo spettacolo: "La vita è un dono". Uno spettacolo pensato e realizzato dal duo comico friulano "I trigeminus" per la promozione del dono del sangue
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
AIKIDO PER LA DISABILITÀ
Palestra della Scuola Zorutti, Via XXX Ottobre, 17 Udine
L’Ichiban Budo Dojo apre le porte all’inclusione con corsi di Aikido dedicati alle persone con disabilità, offrendo un’opportunità unica per chi desidera mettersi in gioco, superare i propri limiti e non mollare mai. Il progetto nasce con l’obiettivo di rendere le arti marziali accessibili a tutti, valorizzando le capacità individuali e promuovendo il benessere fisico e mentale.
scarica locandina Per informazioni e preiscrizioni:
Torna all'indice
|
|
FESTA DELLE CASTAGNE
domenica 19 ottobre - Tribil superiore in Comune di Stregna
Il Circolo Legambiente Udine A.P.S. aderisce e collabora alla festa delle castagne "Burnjak 2025" che si terrà a Tribil nelle Valli del Natisone. Una giornata per scoprire agricoltura, artigianato, cultura, tradizioni e molto altro delle Valli del Natisone. Saranno previste passeggiate tematiche a cura della pro loco NEDIŠKE DOLINE, oltre alla mostra mercato dei prodotti artigianali delle valli del Natisone e del Torre. scarica locandina
Torna all'indice
|
|
IL CORAGGIO DI ESSERE UN VOLONTARIO
fino al 19 ottobre -
Impegnarsi nel volontariato, organizzare eventi pubblici o avviare un’associazione richiede una chiara comprensione delle responsabilità e delle complessità – anche burocratiche – connesse, aspetti spesso poco noti che possono rendere problematico dedicare il proprio tempo ed energie al bene degli altri. Un confronto tra operatori, tecnici del settore e volontari per mettere in luce le sfide quotidiane e individuare strategie efficaci per affrontarle. Incontro aperto a tutti e tutte. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
GOSPEL TRA LE RIGHE
Venerdì 24 ottobre, alle 20.45 a - Teatro Odeon di Latisana, Via Vendramin, 72 Latisana
“Gospel tra le rig Michele al Tagliamento e le volontarie del gruppo territoriale FVG di Still I Rise. Durante la serata si alterneranno le note delle canzoni gospel con alcune letture tratte dai libri “Se fosse tuo figlio” e “Bianco come Dio” di Nicolò Govoni. Tutte le donazioni saranno interamente devolute ai progetti educativi di Still I Rise APS che opera in scuole di emergenza e scuole internazionali per offrire percorsi di istruzione di qualità a bambini e bambine che vivono in contesti di vulnerabilità tra Grecia, Siria, Kenya, RDC, Yemen e Colombia. per sapere di più
Torna all'indice
|
|
O SCOMMETTO SU UILDM, IO SCOMMETTO SULL’INCLUSIONE
Continua fino al 19 ottobre la settimana:“Io scommetto su UILDM, io scommetto sull’inclusione”. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, tornano dal 13 al 19 ottobre le Giornate Nazionali UILDM 2025, l’evento di UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e delle sue 65 Sezioni sul territorio nazionale per sensibilizzare sul diritto all’inclusione delle persone con malattie neuromuscolari. Sette giorni per richiamare l’attenzione su un’associazione che da quasi 65 anni lavora per i diritti delle persone con distrofia muscolare e delle loro famiglie. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CALCIO A 5 INCLUSIVO
È stato presentato ufficialmente a Udine, nella sala Pasolini del Palazzo della Regione, il progetto FUTS-ALL, un campionato sperimentale di calcio a 5 inclusivo promosso per la stagione sportiva 2025–2026. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Lega Nazionale Dilettanti del Friuli Venezia Giulia e Sport Inclusion FVG, con l’obiettivo di rendere il calcio un’opportunità davvero accessibile a tutti, indipendentemente dalle abilità individuali. Sport Inclusion FVG è capofila del progetto e detentrice del regolamento ufficiale e del marchio FUTS-ALL, che è stato registrato per garantire una gestione coordinata e sostenibile. In collaborazione con la Lega Nazionale Dilettanti della FIGC, l’iniziativa si avvarrà anche del supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, con la possibilità di utilizzare il marchio “Io Sono FVG” sulle divise ufficiali delle squadre. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
RIANIMIAMO ASSIEME, OGNI BATTITO CONTA
Sabato 18 ottobre, ore 14.00 - Citta Fiera Martignacco
Italian Resuscitation Council propone anche quest’anno la “Settimana VIVA”, nell’ambito dell’iniziativa internazionale World Restart a Heart 2025 – #worldrestartaheart, con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla rianimazione cardiopolmonare (RCP) e sull'importanza del primo soccorso.Durante l’evento saranno allestite:Stazioni informative dedicate alle app Where Are U e DAE FVG, con illustrazione delle funzionalità e del sistema di mappatura dei defibrillatori (DAE) presenti sul territorio; Postazioni dimostrative con manichini adulto, pediatrico e lattante, per esercitazioni pratiche di RCP, uso del DAE e manovre di disostruzione; - una sezione dedicata al programma Stop the Bleed.
scopri di più
Torna all'indice
|
|
CORSO FORMAZIONE CROCE ROSSA
dal 21 ottobre - sede Croce Rossa Palmanova
Una croce rossa su fondo bianco: uno dei simboli più conosciuti al mondo. Ovunque lo si veda, racconta gli stessi principi: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità e universalità. È il segno che protegge i feriti, che accompagna i soccorsi nelle emergenze, che rappresenta sicurezza quando tutto sembra crollare. È il simbolo della Croce Rossa. Dal 21 ottobre 2025 anche tu puoi indossarlo e farne parte, partecipando al nuovo Corso di Formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato di Palmanova. Dietro quel simbolo non ci sono, infatti, solo divise e mezzi di soccorso, ma persone comuni adeguatamente formate che hanno scelto di dedicare parte del proprio tempo agli altri. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
"SOLITUDINE, SILENZIO E VOCE" – UN CONVEGNO PER DARE PAROLA ALL’AFASIA
sabato 18 ottobre, ore 9.15 - Comunità Piergiorgio - Via Derna, 17 Udine
L'associazione AITA-FVG organizza il convegno il convegno "Solitudine, Silenzio e Voce", in collaborazione con la Comunità Piergiorgio di Udine e con il patrocinio del Comune di Udine – Progetto OMS "Città Sane", in occasione della Giornata Nazionale dell’Afasia. L’evento rappresenta un importante momento di riflessione e confronto su un tema spesso poco conosciuto ma di grande impatto umano e sociale: l’afasia. In particolare, il convegno intende richiamare l’attenzione sulla solitudine e il disagio che vivono le persone afasiche, oltre a far emergere il ruolo attivo e concreto che AITA-FVG sta svolgendo sul territorio, con il sostegno della Comunità Piergiorgio. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
EDUCARE AL FUTURO
dal 3 al 8 novembre - Torino
Animazione sociale presenta il festiva: Educar al futuro" un festival dedicato ai mondi della scuola e dell'educare. Per fare di ogni città, insieme alle sue scuole, una grande comunità educativa. Conferenze, seminari workshop,laboratori disseminati a Torino e area metropolitana. Voci dai mondi dell'arte, della pedagogia, della scienza, della cura, per mettere al centro del pensiero di una città i percorsi di crescita delle nuove generazioni. Quest’edizione del Social Festival nasce da una convinzione. Le nuove generazioni non sono “il futuro”, ma sono il presente che lo costruisce. Crescere non è attendere di diventare adulti, ma è formarsi ad abitare il presente.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
LA PACE E IL SUO CONTRARIO
Sabato 18 e domenica 19 ottobre - Auditorium Scuole Medie via Volontari della Libertà 20 Tricesomo
Le Nuove Querce e in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Tricesimo, il Club per l’Unesco,invita agli eventi:"Nel Cuore dell'Africa" e "Gaza e non solo" incontro con Antonella Napoli con la proiezione del reportage: Congo storie di guerra e resilienza nel cuore dell’Africa dimenticata con l’intervista a Papa Francesco. Il mondo sta affrontando il maggior numero di conflitti violenti dalla Seconda Guerra Mondiale e 2 miliardi di persone – un quarto dell’umanità – vive in aree interessate da scontri armati. La pace va perseguita sempre, ovunque e con ogni mezzo perché il suo contrario è solo sconfitta, per tutti. I racconti di Antonella Napoli, Elena Pasquini e Barbara Schiavulli, giornaliste di primo piano nel panorama italiano, ci indicano, attraverso le loro esperienze in scenari di guerra, che questo è oltre che doveroso, possibile. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
DAL FRIULIÀA CERCARE LA MERICA
Domenica 19 ottobre, ore - Chiesa di Santa Giovanna D'Arco Cordenons
In occasione della 8a edizione di Emozioni in note il Coro Il Glesiut APS presenta: "Dal Friuli...a cercare La Merica. Uno spettacolo in ricordo di tutti gli emigrati friulani, nel 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini. Le letture di Paolo Mutti saranno accompagnate dalla fisarmonica di Paolo Forte e le note del coro Il Gleseut
scarica la locandina
Torna all'indice
|
|
BRUTTI COME IL DEBITO
Giovedì 19 giugno,ore 21,00 - Centro Balducci Piazza Della Chiesa, 1 Zugliano (Ud)
L'associazione Vicini di CAsa invita alla conferenza-spettacolo Brutti come il debito, Una serata all’insegna della conoscenza e della consapevolezza economica e finanziaria! Antonio Cajelli, pioniere dell’educazione finanziaria indipendente, e Massimo Melpignano, avvocato storico paladino dei consumatori, ci porteranno, in modo autorevole e con molta ironia, dentro la tana del Bianconiglio tra debiti tradizionali, dipendenze e nuove forme predatorie tecnologiche per imparare a conoscerli e a difenderci! Si parlerà di risparmio, di difesa e di diritti, di contratti, di finanziamenti e di come comprendere i costi e schivare le trappole!
leggi anche
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
GIRETTO D’ITALIA: PADOVA VINCE LA MAGLIA ROSA DELLA MOBILITÀ ATTIVA
Oltre 50 tra comuni e aziende hanno preso parte al nostro campionato urbano della mobilità sostenibile che promuovere gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola in bici. Lo sviluppo della mobilità sostenibile trova terreno fertile nelle aree urbane e nei contesti aziendali che investono in sicurezza, infrastrutture e servizi, con evidenti differenze tra Nord e Sud Italia. Non lascia dubbi il bilancio della XV edizione di Giretto d’Italia – il nostro campionato urbano della mobilità attiva organizzato nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile con il sostegno di Euromobility – che da quindici anni scatta un’istantanea delle abitudini di spostamento legate alla mobilità attiva nei capoluoghi del Paese cercando di comprendere come varia il modal share. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
SINDONI & DNART
Sabato 25 ottobre, ore 11.00 - Museo Civico Archeologico di Codroipo.
L’amministrazione comunale di Codroipo invita ad assistere al concerto di "SONIFICAZIONE della Via della Musica della Val Resia” di Andrea Dalla Costa e Alessandro Montello. Nell’occasione potrete anche visitare la mostra pittorica SINDONI & DNArt di Andrea Dalla Costa. Nel 2015 l'artista dà vita a DNArt, un progetto visionario che unisce arte, scienza e natura in un viaggio sensoriale che mette in relazione due mondi, quello umano e quello vegetale attraverso il linguaggio universale del suono. L’idea è di ascoltare ciò che normalmente non percepiamo: far emergere la voce nascosta degli alberi, trasformando il loro DNA in musica. Ispirato dagli studi scientifici degli anni settanta sulle sonificazioni, la sua ricerca mira a tradurre la sequenza del DNA arboreo da codice alfanumerico-genetico a notazione musicale anglosassone scarica locandina
Torna all'indice
|
|
FRIULI 1976: IL VOLTO DI UNA COMUNITÀ CHE RINASCE
Progetto per i 50 anni dal terremotoPer ricordare e valorizzare quella straordinaria stagione, nasce il progetto Friuli 1976: il volto di una comunità che rinasce. L’iniziativa intende creare un archivio della memoria della ricostruzione dal terremoto: non, dunque, le immagini della distruzione, ma della ricostruzione: dei paesi, delle scuole, delle comunità, delle relazioni. Attraverso fotografie autentiche e spontanee, tratte dagli archivi familiari, desideriamo restituire la forza di quei gesti quotidiani, l’impegno collettivo, la solidarietà concreta che hanno contraddistinto il Friuli di allora e che si sono protratte negli anni: dunque anche immagini che ritraggono la popolazione friulana a fianco dei tanti che da altre regioni d’Italia e dall’estero sono venuti a dare una mano e dei tanti scatti successivi che negli anni hanno testimoniato l’amicizia nata tra le macerie e poi durata tutta una vita. Il 6 maggio 1976, alle
ore 21.00, il Friuli venne colpito da un terremoto devastante. Case
crollarono, paesi furono rasi al suolo, vite sconvolte. Eppure, in mezzo
alle macerie, sorse qualcosa di straordinario: una comunità unita,
capace di affrontare con dignità e determinazione una delle tragedie più
gravi della storia italiana del secondo dopoguerra.
per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|