
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 34/2015
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
IL DIALOGO COME ACCOSTAMENTO ALL’ALTRO E RICONOSCIMENTO DI UMANITÀ
“Riflettere sul dialogo interculturale e specificamente su quello interreligioso (dialogo ma anche conflitto, incontro ma anche scontro, prossimità ma anche alterità, comunione ma anche distanziamento, ...) significa a un tempo interrogarsi sui propri convincimenti e porsi all’ascolto dell’altro...... Peppe Sini,
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
VOLONTARI IN ASSEMBLEA NELLE PROVINCIE
Il prossimo mese, verrà convocata l'annuale Assemblea Regionale delle Organizzazioni di volontariato della nostra regione. In preparazione
dell'Assemblea, la prossima settimana, il Comitato Regionale del Volontariato ha organizzato incontri territoriali, nelle quattro province. Ecco gli appuntamenti previsti:
Gorizia: 28 set ore
17:00 presso Sala Consiglio della Provincia- Corso Italia 55 I°
piano
Pordenone: 29 set ore
19:00 Auditorium della Regione Via Roma 2
Udine: 30 set ore 18:00 Sportello CSV FVG Viale Venezia 281
Trieste: 1 ott ore 18:00 Sportello CSV FVG Via P. Besenghi 16 – c/o Seminario Vescovile
I punti che verranno discussi negli incontri sono:
- Preparazione
all'Assemblea regionale, che sarà incentrata sul percorso che
porterà a scrivere il nuovo piano sociale regionale. Un occasione quindi per riflettere sul ruolo che, come cittadini e
volontari, potremo svolgere, al fianco delle istituzioni, di fronte
ai delicati problemi che sono davanti agli occhi di tutti: flussi
migratori, vecchie e nuove povertà, sfide per la legalità e la
tenuta del nostro tessuto sociale.
- Presentazione
delle candidature per l'elezione dei
rappresentanti del volontariato nel comitato di Gestione per il Fondo
Speciale per il Volontariato del FVG (Co.Ge)
- Aggiornamento
su alcune importanti novità che riguardano la futura gestione del
CSV, alle quali Comitato regionale, CoGe e CSV hanno lavorato
congiuntamente e intensamente negli ultimi mesi, per dare attuazione
a quanto previsto dalla nuova legge regionale e alle indicazioni
emerse dall'ultima Assemblea Regionale del volontariato.
La redazione
|
Notizie dal Movimento
|
Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale |
|
I QUADERNI DEL MOVI
|
|
1
Notizie dal vertice
POLIZZA UNICA DEL VOLONTARIATO
Il Centro Interprovinciale Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia, nell'ottica della continua ricerca del miglior servizio, ha siglato una convenzione assicurativa [1] con la Società Cattolica - Agenzia Cavarretta Assicurazioni SRL relativa alla POLIZZA UNICA DEL VOLONTARIATO [2], risultante essere, ad oggi, la miglior soluzione assicurativa nel mercato di riferimento italiano. Ciascuna OdV, in vista delle prossime scadenze assicurative, potrà valutare, in totale libertà, l’eventuale adesione alla POLIZZA UNICA DEL VOLONTARIATO.
scarica la circolare 14/15
Torna all'indice
RINNOVO CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
Il Centro Servizi Fvg porta a conoscenza che per le Associazioni che hanno già attivato la Casella PEC tramite il CSV FVG, hanno l'opportunità di rinnovare gratuitamente il servizio per un ulteriore anno, dopodiché l'onere del servizio di casella PEC sarà a carico dell'Associazione stessa. Le modalità per usufruire del rinnovo sono le seguenti:
- Inviare una mail con oggetto: Rinnovo PEC
- Esprimere all'interno del corpo del messaggio la volontà di usufruire della convenzione CSV FVG - ARUBA e indicare l'esatto indirizzo da rinnovare. (es: csvfvg@pec.it)
- Spedirla all'indirizzo: webservice@csvfvg.it
Invece per tutte le Associazioni che non hanno usufruito del servizio, le invitiamo a prendere visione della Circolare CIRCOLARE N° 13/2015 - ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CONVENZIONATA CSVFVG e ARUBA PEC
scarica circolare
Torna all'indice
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
fino al 15 ottobre -
Dal 1° settembre 2015 e fino alle ore 14,00 del 15 ottobre 2015, ai sensi di quanto previsto nel decreto del Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale del 25 maggio 2015, gli enti di servizio civile iscritti all'albo nazionale e agli albi regionali e delle province autonome potranno presentare progetti di servizio civile nazionale da realizzarsi in Italia e all'estero, da finanziare con le risorse relative all’anno 2016. L’esame e la valutazione dei progetti, che avviene secondo i criteri stabiliti nel “Prontuario” approvato con D.M. del 30 maggio 2014 il Dipartimento valuterà attraverso un’apposita Commissione di esperti di servizio civile i progetti presentati dagli enti iscritti all’albo nazionale e le progettualità da realizzarsi all’estero. Al termine delle valutazioni e sulla base dei punteggi attribuiti, il Dipartimento, le singole Regioni e le Provincie autonome redigeranno le graduatorie dei progetti positivamente valutati, al fine di individuare i progetti finanziabili da inserire nel bando nazionale, nei bandi regionali e delle Province autonome per la selezione dei volontari, fino alla concorrenza delle risorse effettivamente disponibili.
leggi tutto
Torna all'indice
GIOVANI E CULTURA
Venerdì 30 ottobre -
La Regione FVG eroga contributi per iniziative in ambito culturale a favore dei giovani ai sensi degli articoli 22, commi da 1 a 3 e 33 della legge regionale 22 marzo 2012, n. 5. I soggetti che, singolarmente o nell’ambito di un rapporto di partenariato, possono presentare domanda di contributo sono: le associazioni giovanili e le istituzioni scolastiche.Si ricorda che,le Associazioni giovanili sono composte, almeno per l’80 per cento, da persone di età non superiore a trentacinque anni; nel loro organo direttivo non sono ammesse più del 20 per cento di persone di età superiore a trentacinque anni. Per fare domanda per ottenere i contributi le associazioni giovanili devono necessariamente essersi prima iscritte al nuovo Registro regionale delle associazioni giovanili.Giovani e cultura
per saperne di più leggi anche
Torna all'indice
GIOVANI E CULTURA
Venerdì 30 ottobre -
La Regione FVG eroga contributi per iniziative in ambito culturale a favore dei giovani ai sensi degli articoli 22, commi da 1 a 3 e 33 della legge regionale 22 marzo 2012, n. 5. I soggetti che, singolarmente o nell’ambito di un rapporto di partenariato, possono presentare domanda di contributo sono: le associazioni giovanili e le istituzioni scolastiche.Si ricorda che,le Associazioni giovanili sono composte, almeno per l’80 per cento, da persone di età non superiore a trentacinque anni; nel loro organo direttivo non sono ammesse più del 20 per cento di persone di età superiore a trentacinque anni. Per fare domanda per ottenere i contributi le associazioni giovanili devono necessariamente essersi prima iscritte al nuovo Registro regionale delle associazioni giovanili.Giovani e cultura
per saperne di più leggi anche
Torna all'indice
|
|
FESTA DELLA SOLIDARIETÀ - LA SOLIDARIETÀ IN AZIONE
Domenica 27 settembre - Centro Residenziale di Via Cadorna San Daniele
L’Amministrazione Comunale di San Daniele del Friuli in collaborazione con le associazioni di San Daniele promuove la Festa della Solidarietà; una giornata dove tutte le 117 associazioni di volontariato di San Daniele si incontrano si scambiano idee, programmi. Tanta voglia di stare assieme conoscersi, far festa con i nostri anziani, per sorridere e giocare e far crescere la solidarietà. IL VOLONTARIATO È UN IMPEGNO LIBERO che ognuno fa come e quando può. Nasce dal desiderio di dare un contributo a migliorare la nostra comunità facendo qualcosa che ci piace e ci fa sentire bene insieme agli altri.
scarica il volantino leggi anche
Torna all'indice
|
|
UN AQUILONE PER UN BAMBINO
Lunedì 5 e Martedì 6 ottobre - Piazze Italiane
Torna la Campagna Raccolta Fondi e Sensibilizzazione di Famiglie SMA fino al 4 ottobre sarà possibile inviare una donazione al 45508; inoltre dal 5 e 6 ottobre Famiglie SMA sarà presente in oltre 50 piazze italiane con una grande iniziativa, UN AQUILONE PER UN BAMBINO, per sensibilizzare il grande pubblico sui problemi che una malattia come l'Atrofia Muscolre Spinale - SMA comporta e per far capire che anche i bambini con la SMA possono far volare i loro desideri e la loro vita. Dal 23 settembre al 12 ottobre sarà inoltre possibile partecipare alla campagna sociale di Famiglie SMA inviando un SMS o chiamando da rete fissa, supportando la creazione degli sportellli S.M.A.rt per la capillarizzazione dell'assistenza e del supporto alle famiglie. Vi aspettiamo!
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
ASSOCIAZZANO
da Venerdì 25 a Domenica 27 Settemgre - Azzano X
Si riapre la 11 edizione di :ASSOCIAZZANO – giornate delle associazioni di volontariato: sempre più l’evento fiore all’occhiello del territorio, grazie alla formula che mette insieme momenti di interesse generale come convegni, mostre, esibizioni e spettacoli, creando sinergie tra le varie associazioni del territorio e le istituzioni, risultando a tutti gli effetti una delle principali manifestazioni a livello regionale nell’ambito della promozione della cultura dell’associazionismo e del volontariato.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
GIORNATA NAZIONALE PERAMORE, PERABIO
Sabato 26 settembre - 150 piazze italiane
Per l’undicesima edizione della Giornata Nazionale perAmore, perABIO i volontari ABIO porteranno nelle città italiane il sorriso che ogni giorno regalano ai bambini e agli adolescenti in ospedale. La Giornata Nazionale ABIO è nata undici anni fa per raccontare quello che i volontari fanno ogni giorni in oltre 200 reparti di pediatria in tutta Italia, per coinvolgere le persone, invitarle a seguire i corsi di formazione per diventare volontari, spiegare che i bambini, gli adolescenti, i loro genitori, hanno dei diritti anche e soprattutto in ospedale.
leggi comunicato stampa per saperne di più
Torna all'indice
|
|
NATURASINO
Sabato 3 e domenica 4 ottobre - Colline di Colloredo di M. albano
L'associazione Amici di Totò propongono una due giorni di passeggiata con e in compagnia dell'asino. NaturAsino Camminata “in libertà” con l'asino, escursione di 2 giorni attraverso i percorsi rurali delle colline di Colloredo di Monte Albano e Moruzzo nei giorni di sabato 3 e domenica 4 0TTOBRE 2015. Le attività escursionistiche svolte con l'ausilio dell'asino inducono ad adottare uno stile lento e cadenzato del cammino, proteso all'osservazione ed alla riflessione.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SI AL CERTIFICATO DI NASCITA NO A BAMBINI INVISIBILI ALLO STATO
Venerdì ottobre, ore 20.30 - Centro E. Balducci - Piazza dela Chiesa 1 Zugliano
Il Centro di Accoglienza e di Promozione Culturale “E. Balducci”, la Rete per i Diritti di Cittadinanza del FVG, la Rete Radié Resch, l’ASGI (Ass. Studi Giuridici Immigrazione), il GrIS-SIMM (Gruppo regionale Immigrazione Salute FVG della Società Italiana Medicina Migrazioni) propongono un incontro sul tema "ogni bambino/a ha diritto al certificato di nascita, perché nessuno/a rimanga invisibile allo Stato". SI al certificato di nascita NO a bambine/i invisibili allo Stato. Introduce al convegno Augusta De Piero.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
UNA TAVOLA CON 30MILA COPERTI. PORTE APERTE ALLA CARITAS
Riportiamo dall'Avana, grazie a Lucia Capuzzi de L'Avvenire, la testimonianza di un interessante e innovativo progetto della Caritas rivolto alle migliaia di persone in difficoltà,anche per la cosa più elementare che è il cibo. "Per accedere alla "mensa" si passa per un corridoio stretto, alle cui pareti sono appese le foto di famiglia. La più grande mostra Graciela e Picho, eleganti e sorridenti nel giorno del 50° anniversario di matrimonio. «È stato due anni fa», dice ad Avvenire Graciela, la padrona di casa, dirigendosi verso il refettorio. «Qua si fa dalla Messa alla mensa. Basta piegare sedie e tavoli», spiega la donna, un'ex bidella in pensione. Accanto a lei il marito, ex operaio della fabbrica di rum. Le loro pensioni, sommate, non arrivano a 40 euro......"
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
SPAZI MIGRANTI
Giovedi 24 e Lunedì 28 settembre - Centro Polifunzionale in Via Micesio, n. 31 a Udine
A.S.G.I. - Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione organizza, nell'ambito del progetto "Spazi Migranti" finanziato dal Piano Regionale sull'Immigrazione, alcuni incontri di formazione sulle tematiche del diritto dei cittadini stranieri in Italia. Gli incontri avranno sede presso il Centro Polifunzionale in Via Micesio, n. 31 a Udine. La partecipazione gratuita, l'iscrizione obbligatoria. Verranno accettate le iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.
per saperne di più Per iscriversi
Torna all'indice
|
|
PER CONOSCERE L'ALZHEIMER
Lunedì 28 settembre,ore 20.30 - Sala Cinemax via Grado 54 Monfalcone
In occasione della XXII Giornata mondiale alzheimer, l’associazione Alzheimer Isontino, in collaborazione con il Kinemax e con il Patrocinio del Comune di Monfalcone, propone alla cittadinanza una serata di sensibilizzazione sulla malattia, con la proiezione del film STILL ALICE, a seguire un dibattito pubblico con la dott.ssa Prestia Annapaola (psicologa) ed il dott. Albiero Claudio (geriatra). STILL ALICE uscito in Italia a gennaio 2015, tratta in modo delicato ma incisivo il tema della malattia. Il personaggio principale, Alice Howland (interpretato da Julianne Moore) madre e professoressa di linguistica alla Columbia University di New York ha una forma rara e precoce di Alzheimer, il pubblico, attraverso di lei riesce ad immedesimarsi nei vissuti del malato, a vedere il mondo attraverso i suoi occhi ... .
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
GENITORI
Giovedì 24 settembre, ore 20.45 - Cinemazero Pordenone
Debutta nelle sale del Friuli il film di Alberto Fasullo : "Genitori" un film documentario che indaga sulle difficoltà che una famiglia con figli disabili deve affrontare. L'interrogativo è: Una famiglia con un figlio disabile è una famiglia disabile? Partendo da un interrogativo tutt’altro che semplice, il film si permette la libertà di entrare, immaginare e comprendere la realtà di quanti condividono quell’esperienza. Genitori racconta, infatti, la quotidianità di un gruppo di auto-mutuo-aiuto, l’Associazione “Vivere Insieme”, formato da genitori di figli diversamente abili, che riscoprono nel dialogo la possibilità di affrontare e comprendere la vita di tutti i giorni. Indipendenza, sessualità, limite, senso di colpa, diritto al lavoro, sono gli argomenti che affrontano. Come qualunque altro genitore, come qualsiasi figlio. Un film sul dolore senza pietismo, dove si respira il coraggio della paura, accompagnato da desideri, commozione e sorrisi. Facendo dimenticare che queste storie non ci toccano direttamente, ma con leggerezza ci possono toccare…
per saperne di più vedi anche
Torna all'indice
|
|
NON.TI.SCORDAR.DI.ME
Giovedì 24 settembre - Galleria di arte monderna e conteporanea Armando Pizzinato, viale Dante Pordenone
L'associazione Familiari Alzheimer Pordenone onlus all'interno della cornice del progetto, finanziato dalla Regione FVG dal titolo "Non.ti.scordar.di.me"organizza la lectio magistralis " Agire sociale come sviluppo sociale". Il tema trattato è quello dell'auto-mutuo aiuto come volano di sviluppo sociale, come promotore di nuove relazioni sociali significative ed importanti per tutta la comunità sottolineando come queste relazioni siano fondamentali per la programmazione del welfare locale del 21° secolo.
leggi tutto scarica locandina
Torna all'indice
|
|
INCROCI DI PAROLE
da Lunedì 28 settembre - Teatrino "Franca e Franco Basaglia" - Parco di San Giovanni via E. Weiss 13 Trieste
Le associazioni ALT e ACAT, in collaborazione con il "Dipartimento delle Dipendenze" di Trieste propongono: INCROCI di PAROLE. La crisi precede sempre il cambiamento; lo scrittore triestino Pino Roveredo dialoga con alcuni professionisti e volontari del sociale, esperti conoscitori del mondo giovanile, per restituire ai ragazzi e ai loro familiari alcune riflessioni sulle domande fondamentali della vita. Si tratta di intrecciare racconti di vita tra esperti e protagonisti, a partire dalle risposte di un questionario compilato da giovani dai 18 ai 25 anni del Liceo Carducci e del servizio "Androna Giovani". ALT, associazione di Cittadini e Familiari di Trieste per la prevenzione e il contrasto alle dipendenze, e ACAT, associazione club alcologici territoriali, in collaborazione con il "Dipartimento delle Dipendenze" di Trieste, organizzano un ciclo di incontri formativi ad ingresso gratuito sul tema del "Cambiamento", rivolto a ragazzi, genitori, familiari, insegnanti e operatori che si occupano di giovani.
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
VENT'ANNI LIBERI
dal 24 al 27 settembre - Teatro Giovanni da Udine e Centro Ernesto Balducci Zugliano
Il Centro di accoglienza e di promozione culturale “Ernesto Balducci” cerca di mantenere fede all’impegno assunto nel settembre 1992 di rapportare in continuità l’accoglienza a immigrati, profughi, richiedenti asilo alla promozione di iniziative culturali sulle grandi questioni della vita, delle relazioni fra le persone, comunità e popoli del Pianeta. Questo 23° Convegno viene proposto con Libera che compie i 20 anni di presenza e impegno. L’attenzione del Centro Balducci alla giustizia è sempre stato prioritario; quest’anno sarà motivo di riflessione in tutti gli incontri del convegno.Inizierà così il 23° Convegno del Centro Balducci, organizzato in collaborazione con Libera, Associazioni nomi e Numeri contro le mafie "Vent'anni Liberi" volti nomi e storie dell'impegno di Libera. La serata inaugurale anche quest'anno sarà al Teatro Giovanni da Udine, dove sarà possibile accedere a partire dalle 19.30.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LA REALTÀ MIGRATORIA, ASPETTI ETICI, SOCIALI E SANITARI
Giovedì 1 ottobre, ore 9.00 - Sala del Consiglio, Provincia di Gorizia Corso Italia, 55 Gorizia
L'associazione GrIS FVG - SIMM Società Italiana Medicina delle Migrazioni in collaborazione con la Provincia di Gorizia organizzano un incontro pubblico dal tema: LA realtà migratoria, aspetti etici,sociali, sanitari...l'approccio trans-culturale. Si parlerà degli aspetti socio demografici dei minori non accompagnati dei problemi di salute collegati al problema immigrazione e richiedenti asilo...
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
PRIMAVERAMENTE. PROGETTI DI VITA NELLA DEMENZA
da Giovedì 24 ottobre, ore 20.30 - Sala Parrocchiale - P.zza della Chiesa - a Pradamano
L’A.S.P. “Fondazione Emilia Muner De Giudici” , continuando il proprio percorso di specializzazione, all'interno del ciclo di incontri: "PrimaveraMente. Progetti di vita nella Demenza", propone un viaggio nel territorio e con il Territorio, nella Demenza e nelle diverse possibilità di accoglienza. In uno degli incontri si parlerà: "Demente? No! Sente-mente... Intuizioni per con-vivere con le persone affette da demenza"
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
FARMACI: ISTRUZIONI PER L'USO
Lunedì 28 settembre, ore 17.00 - Aula della Casa delle Associazioni - Via Diaz, 111 - a Gorizia
La Farfalla Associazione ONLUS Isontina malati di Parkinson e Loro Familiari organizza un incontro di aggiornamento su tematiche inerenti la malattia di Parkinson dal titolo:"Farmaci: istruzioni per l'uso". L’assunzione di un farmaco non è cosa da prendere alla leggera. Prima di assumere farmaci è bene porsi alcune domande assumerli solo quando servono, non interrompere o prolungare una cura di propria iniziativa. E comunque sempre necessaria l'indicazione del medico.
scarica programma
Torna all'indice
|
|
5A FESTA REGIONALE DELLA PROPRIETÀ COLLETTIVA
dal 2 al 4 Ottobre - Villa Muciana e aerea "Chiarandone" Muzzana del Turgnano
Il Coordinamento della Proprietà collettiva in Friuli-V. G Insieme all’Amministrazione comunale di Muzzana del Turgnano, organizza la 5a Festa regionale della Proprietà collettiva,. L’edizione 2015 dell’appuntamento sarà aperta, venerdì 2 ottobre,dalla proiezione di un video-film sulle Università agrarie di Tarquinia e di Allumiere e sull’Asbuc di Giulianello di Cori (Lazio). Seguirà la tavola rotonda: Una normativa regionale organica per gli Assetti fondiari collettivi, alle ore 18 presso Villa Muciana. Le manifestazioni promosse dal Comune di Muzzana proseguiranno nelle giornate del 3 e del 4 ottobre per culminare, domenica 4, con la presentazione della Filiera del pane dei Beni comuni, presso l’Area “Chiarandone” alle ore 16. Per conoscere il Sistema delle Proprietà collettive del Friuli e della provincia di Trieste, durante le tre giornate, potrà essere visitata, presso Villa Muciana, la Mostra dei progetti e dei prodotti dei Beni collettivi.
per saperne di più
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
“EMOZIONI E COLORI CON I NONNI”
Venerdì 25 settembre -
Il Centro sociale anziani del Comune di S.Vito al Tagliamento propone la "1^ edizione di Emozioni e Colori con i Nonni". Questa iniziativa si propone di celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale ed evidenziarne l’influenza positiva nel processo di crescita delle giovani generazioni. Questo concorso è indetto in occasione della festa dei nonni del 2 ottobre, per sottolineare la centralità della figura dei nonni e il “legame” tra questi e i bambini/ragazzi.Il concorso si propone di fornire ai giovani un’occasione per riflettere sulla consapevolezza dell’importanza del ruolo svolto dai nonni; approfondire la rilevanza della figura dei nonni; esprimere la loro opinione e produrre soluzioni nuove per coinvolgere sempre di più i nonni nelle attività quotidiane.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
VITA E MORTE NELLA GRANDE GUERRA
sabato 26 settembre, ore 18.00 - Museo della Grande Guerra Ragogna
Il Gruppo Storico Friuli Collinare invita alla presentazione del particolarissimo censimento degli "ex voto" militari e alla presentazione di pregevoli opere artistiche dedicate alle persone protagoniste e vittime della guerra, prodotte da due riconosciuti artisti friulani che hanno proposto di esporle nel nostro Museo. Si proseguirà sabato 3 ottobre presso il Castello di San Pietro di Ragogna con la presentazione del nuovo lavoro dello storico Gianni Sergio Pascoli, dedicata in particolare all'emigrazione dei fornaciai e degli artigiani di Muris di Ragogna e di Ragogna in Germania nel Primo anteguerra, dove conobbero vicende di duro lavoro e talvolta impensato successo.
scarica locandina ex voto e emigrazione
Torna all'indice
|
|
TROFEO FUORIVENTO
Mercoledì 7 ottobre - Trieste
Il Team Overwind Sailing Team ASD in collaborazione
con l'Unione Sportiva Acli FVG e la Polisportiva Fuoric'entro e con il
contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia organizza la XII edizione del Trofeo Fuorivento, una regata velica nata con l'intento di portare per un giorno in barca i ragazzi dei Centri di Salute Mentale e dei Centri Diurni per disabili, accompagnati e guidati da velisti professionisti. Oltre al lato sportivo, la manifestazione offre possibilità di incontro e scambio reciproco alle persone con disabilità di vario tipo, favorendo processi di socializzazione, integrazione e coesione sociale e rafforzando il messaggio del protagonismo attivo e della partecipazione.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
FOTOGRAFIA NATURALISTICA
Sabato 3 ottobre, ore 9.00 - Oasi dei Quadris fagagna
Un'interessante iniziativa dell'Oasi faunistica de Quadris di Fagagna rivolta ai piccoli appassionati di fotografia. Inizia sabato 3 ottobre la seconda edizione del corso basi di"Fotografia Naturalistica" aperto esclusivamente ai piccoli fotografi. Il corso è a cura di Sara Frigeri
per saperne di più scarica volantino
Torna all'indice
|
|
BIOLOGICO E SOLIDALE
Domenica 27 settembre,ore 10 - Biofattoria didattica e sociale Bosco Museis Cercivento
Biologico e solidale, binomio inscindibile un invito fatto dalla Bio-Fattoria didattica e sociale BOSCO DI MUSEIS, a conoscere un diverso modo di fare agricoltura, non nuovo ma
invece antico, rispettoso dell'ambiente, fedele ai cicli della natura.
Orto, serra, frutteto e piccoli frutti coltivati con metodi naturali,
che non rilasciano sostanze tossiche nell'ambiente e in chi le mangia. L’iniziativa nasce nel contesto di BIOFATTORIE APERTE promosso da APROBIO
per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|