
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 8/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
PER NON DIMENTICARE
Riflessioni su un caso estremo, che ha tutte le premesse per non rimanere l'unico. Dieci giorni fa è morto Umar Shaid. Il ragazzo, di soli 22, da alcuni mesi era preso in carico dalla Croce Rossa Italiana e abitava presso un hotel, che funge da Centro d’Accoglienza Straordinaria, a Lignano. Nei mesi estivi aveva frequentato le lezioni di italiano organizzate dalla nostra associazione (Ospiti in Arrivo Onlus) al Parco Moretti, per questo lo conoscevamo.
Francesca Carbone Per Ospiti in Arrivo
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
SAPPIAMO DI COSA PARLIAMO?
Dinanzi alla competenza anche l'ignorante elevato alla carica di Ministro, per un gioco di partiti, dovrà rispettarti, togliersi il berretto e imparare, se ne ha la capacità. Sopratutto non potrà più toglierti la libertà di parola con una battuta di spirito e con un colpetto di paternalistica comprensione dicendo: "Lei è giovane, ma si farà una cultura". (Luciano Tavazza - Guadagnarsi il diritto di essere ascoltati)
Giovani o vecchi che siano, i volontari non possono permettersi l'incompetenza nel campo in cui prestano il proprio servizio. Da tempo i mezzi di comunicazione hanno fortemente ridotto la capacità di fornire dati e fatti e mettere le interpretazioni ed opinioni ben distinte dai primi: si accarezza la pancia del lettore anziché attivarne il cervello. Né ci si può sentire giustificati dall'essere preparati pensando: io sono un volontario che si occupa di cose concrete non di chiacchiere o discussioni. Per questo ci pare interessante segnalare le risorse concrete e innovative che vanno nella direzione opposta al pressapochismo. Open Migration è una di queste. E' una valida alternativa ai mass media per la
conoscenza di un fenomeno vasto e complesso come quello delle migrazioni tentando di spezzare alcuni pregiudizi e allarmismi che, troppo
spesso, ricorrono sull'argomento. Utile per chi vuole approfondire alcuni aspetti
del fenomeno, il sito fornisce dati aggiornati, mappe e grafici, articoli con notizie ed opinioni. Sulla presenza musulmana in Italia, per esempio, la lettura dei dati demografici del nostro paese sfata il racconto della "invasione islamica": i musulmani sono passati in questi venti anni dal 0,5% al 2,6% della popolazione. Negli stessi anni la popolazione straniera è passata dall’1,7% all’8,2% del 2014. Ciò significa che la crescita dei musulmani è proporzionale a quella del totale degli stranieri in Italia.
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
VIAGGIARE... VERSO L'ALTRO
Venerdì 26 febbraio, ore 20.30 - Suore Rosarie in Viale delle Ferriere, 19 Udine
All'interno del progetto Solidarietà Per Azioni 2016, percorsi di formazione per i cittadini del mondo ci sarà un incontro pubblico ad ingresso gratuito con il Prof. Gianoli Ernesto psicoterapeuta e docente universitario,LA PAURA DELL'ALTRO ci aiuterà a capire la paura dell'altro, dello straniero, dello sconosciuto. L'incontro è promosso da : Ce.V.I., Bottega del Mondo, Suore della Provvidenza - Solidarmondo, La Bottega della Solidarietà - Il Piccolo Principe, Suore Rosarie, Centro Missionario Diocesano, Mo.V.I., Missionari Saveriani, Caritas Diocesana di Udine, Centro Ernesto Balducci.
scarica dépliant
Torna all'indice
ECONOMIA CIRCOLARE
L'Economia Circolare, è il contrario dell'economia lineare. Nell'economia lineare le risorse trasformate in beni di consumo dal lavoro dell'uomo diventano rifiuti (il Papa nell'Encliclica Laudato Si' la chiama “Economia dello scarto”). Nell'Economia Circolare invece le risorse naturali diventano materia che viene continuamente recuperata per entrare in nuovi cicli di utilizzazione o di produzione e dunque non diventano quasi mai rifiuto ma alimentano l'economia locale riducendo notevolmente l’importazione di materie prime vergini ed i relativi costi ambientali, abbassando i costi di produzione di beni e servizi e alzando i livelli occupazionali. Questo principio fondamentale è la base di questo progetto di costruzione di una rete europea per l'Economia Circolare che ha preso spunto e motivazione dal processo di consultazione pubblica emesso dalla C.E. ad aprile e concluso il 20 agosto scorso in rapporto alla richiesta di proposte innovative rispetto alla nuova direttiva sull’Economia Circolare, oggetto del ritiro da parte del presidente della C.E. Junker del precedente pacchetto del commissario Potockin giudicato poco attuabile con l’annuncio di un suo rilancio.
manifesto fondativo per saperne di più delibera
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
COORDINAMENTO TERRITORIALE DI AMBITO UNIONE DELLA BASSA FRIULANA OCCIDENTALE
Lunedì 29 febbraio, ore 20.30 - Centro polifunzionale Via goldoni 22 a Latisana
Continuano gli incontri che Il Comitato Regionale del Volontariato ha dato avvio per iniziare il percorso di costruzione dei Coordinamenti Territoriali di Ambito (CTA) che rappresentano la nuova modalità di collaborazione e incontro tra realtà della società civile organizzata della nostra regione. I Coordinamenti ambiscono a diventare lo strumento di partecipazione attiva dell’associazionismo alla programmazione sociale di territorio e lo spazio attraverso cui concorrere alla costruzione del welfare di comunità, promuovendo servizi ed interventi a favore di tutti
calendario incontri scarica programma incontri
Torna all'indice
COORDINAMENTO TERRITORIALE DI AMBITO UNIONE DEL MEDIO FRIULI
Martedì 1 marzo, ore 20.30 - Sala Biblioteca Comunale Via XXIX Ottobre Codroipo
Continuano gli incontri che Il Comitato Regionale del Volontariato ha dato avvio per iniziare il percorso di costruzione dei Coordinamenti Territoriali di Ambito (CTA) che rappresentano la nuova modalità di collaborazione e incontro tra realtà della società civile organizzata della nostra regione. I Coordinamenti ambiscono a diventare lo strumento di partecipazione attiva dell’associazionismo alla programmazione sociale di territorio e lo spazio attraverso cui concorrere alla costruzione del welfare di comunità, promuovendo servizi ed interventi a favore di tutti
calendario incontri scarica programma incontri
Torna all'indice
COORDINAMENTO TERRITORIALE DI AMBITO UNIONE DEL COLLINARE
Mercoledì 2 marzo, ore 20.30 - Sala del Comune via garibaldi 23 san Daniele del Friuli
Continuano gli incontri che Il Comitato Regionale del Volontariato ha dato avvio per iniziare il percorso di costruzione dei Coordinamenti Territoriali di Ambito (CTA) che rappresentano la nuova modalità di collaborazione e incontro tra realtà della società civile organizzata della nostra regione. I Coordinamenti ambiscono a diventare lo strumento di partecipazione attiva dell’associazionismo alla programmazione sociale di territorio e lo spazio attraverso cui concorrere alla costruzione del welfare di comunità, promuovendo servizi ed interventi a favore di tutti
calendario incontri scarica programma incontri
Torna all'indice
|
|
IMPASTO DI LIEVITO, VENTO E POLLINE.
Sabato 27 febbraio, ore 20:30 - Centro "E. Balducci" di Piazza Chiesa, 1 Zugliano
In occasione della IX Giornata Internazionale delle Malattie Rare, l'Associazione musicale e culturale Città di Codroipo presenterà lo spettacolo di teatro e musica "Impasto di lievito, polline e vento. I rari giochi dei cortili" interpretato dai ragazzi delle scuole elementari superiori di Codroipo. Parteciperanno all'evento Debora Serracchiani, Presidente Regione Friuli Venezia Giulia, Furio Honsell matematico e Pino Roveredo, scrittore. Il giorno 27 febbraio alle 20.30 presso il centro "E. Balducci" di Piazza Chiesa, 1 Zugliano (Udine). Ingresso libero. Per conoscere di più sulle malattie rare vi invitiamo a visitare il sito del Centro per il Coordinamento Regionale delle Malattie Rare del Friuli Venezia Giulia.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
" LAUDATO SÌ "
Giovedì 25 febbraio, ore 20.30 - Sala Parrocchiale di Bagnaria Arsa
Il Comitato No Tav Bagnaria organizza l'incontro pubblico su “Laudato sì” l'Enciclica di Papa Francesco con don Pierluigi Di Piazza – Fondatore Centro Balducci di Zugliano Maurizio Pallante - Esperto di economia ecologica e tecnologie ambientali Fondatore Decrescita Felice – ultima pubblicazione “Destra e Sinistra addio”
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CERCASI GIOVANI VOLONTARI PER 9^ EDIZIONE DI HOME PAGE FESTIVAL
Dall’anno scorso, Homepage non si presenta più come una manifestazione legata ad una singola location, ma è un Festival itinerante a livello regionale, con percorsi dedicati alle politiche di aggregazione, cittadinanza attiva e orientamento alle professioni artistiche. Anche quest’estate la manifestazione proporrà un ricco programma di eventi a ingresso gratuito quali serate musicali, conferenze, esposizioni artistiche, workshop e tornei sportivi. Si rinnova così la ricerca di universitari da inserire attivamente in una realtà organizzativa giovane, dinamica e creativa. Il messaggio è rivolto agli studenti dell’Università degli Studi di Udine, in particolar modo dei corsi di laurea di Scienze e Tecniche del Turismo Culturale, Relazioni Pubbliche e Scienze Motorie, che possono così svolgere un vero e proprio periodo di formazione ad Homepage Festival, facendo tesoro dell’esperienza per arricchire le proprie competenze
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
TERRA DI PALESTINA
Venerdì 4 marzo, ore 21,00 - Auditorium Menossi , in via S.Pietro 60 Udine
Per assistere ad una rielaborazione di un meraviglioso viaggio in Terra di Palestina Israele, Palestina e Petra in Giordania. La bellezza di una Terra con una storia millenaria complessa e dolorosa, con popolazioni e religioni diverse, con un fascino culturale, archeologico e geografico sorprendente. La Terra di "quei fatti" che costituiscono il fondamento della nostra religione. Tutto ciò lascia un insieme profondo di sentimenti, anche contraddittori.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
HARRY E TONTO
Domenica 28 febbraio 2016 alle ore 16.30, - cinema teatro Miela Trieste
L'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ITIS, in collaborazione con l'ARIS e la Cooperativa Bonawentura, organizza la XIII Edizione della rassegna cinematografica, a ingresso libero, "La Stagione del Raccolto", con l'obiettivo di imparare a invecchiare bene. Il via sarà dato dalla proiezione del fim :"Harry e Tonto"
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
GIOCHI INVERNALI SENZA CONFINI PER PERSONE CON DISABILITA'.
Sabato 27 febbraio - Tarvisio
La CONSULTA REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PERSONE DISABILI E DELLE LORO FAMIGLIE DEL FVG, in collaborazione ed appoggio all'onlus Sorrisi e Speranze di Tarvisio, organizza I GIOCHI INVERNALI SENZA CONFINI PER PERSONE CON DISABILITA'. . Sono previsti dei giochi sulla neve per tutti comprensivi dello sci di fondo, camminata con le ciaspe, bob sulla neve, slittino, tiro a segno con le palle di neve ed altro ed altre attività ludiche equivalenti. I trasporti sono previsti a bordo di pulmini, con partenza da Trieste. Alla fine dei giochi verrà offerto un pranzo conviviale.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
AL VIA UNITEATRO, FESTIVAL DI STUDENTI X GLI STUDENTI
Giovedì 25 febbraio, ore 20.30 - SALONE CONVEGNI ARDISS, nelledificio E3 CASA DELLO STUDENTE
Comincia giovedì 25 febbraio 2016 alle 20.30, la rassegna teatrale con ingresso gratuito “UNITEATRO”, organizzata dal C.U.T. (Centro Universitario Teatrale) di Trieste, con il contributo dell’Università degli Studi di Trieste e l’ARDISS. L’intera rassegna, divisa in 5 serate si terrà al SALONE CONVEGNI ARDISS, nell’edificio E3 – CASA DELLO STUDENTE (Università degli Studi di Trieste). Uniteatro è un festival teatrale organizzato da studenti per studenti. È contemporaneamente sia una rassegna, che invita gruppi teatrali giovanili provenienti da tutta la regione a mostrare i loro lavori e a confrontarsi, sia un vero e proprio concorso, in cui verrà premiato lo spettacolo più bello e “meritevole”.
scarica programma
Torna all'indice
|
|
NO ALLA RAPINA IDROELETTRICA DEI PICCOLI BACINI IMBRIFERI
L’attacco alle risorse idriche montane da parte dei produttori idroelettrici è sempre più devastante per l’ambiente fluviale ed idrico senza che vi sia alcun evidente vantaggio energetico per il sistema elettrico regionale. Con questa convinzione (apparentemente), il Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia, lo scorso aprile 2015, aveva approvato una buona norma (comma 3 dell’art. 43 della LR 11/2015) con la quale, in attesa dell’entrata in vigore del Piano di Tutela delle Acque, si sottraevano i piccoli bacini imbriferi (quelli inferiori a 10 kmq di superficie) dal rilascio di nuove concessioni a derivare con ciò corrispondendo ad una forte richiesta del mondo ambientalista e scientifico di settore.
per saperne di più e firmare la petizione
Torna all'indice
|
|
"E TU DI CHE PIL SEI?"
Sabato 27 febbraio 2016,ore 20:45 - Teatro Palamostre Piazzale Diacono, 21
La banca popolare in collaborazione ad altre associazioni organizza uno spettacolo teatrale che parla di economia, la scienza che, ci piaccia o no, governale nostre vite.L'attrice in scena, racconta come negli ultimi 60 anni sia cambiato non solo il nostro modo di vivere ma anche il modo di pensare a noi stessi in quanto soggetti economici.Sfruttando la chiave dell'ironia e della leggerezza si affrontano le contraddizioni del sistema finanziario, le difficoltà delle imprese e delle famiglie ad arrivare a fine mese, le paure e le strategie che ognuno adotta, in modo più o meno consapevole, alla ricerca di uno stile di vita piacevole ma sostenibile.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
COSTRUIRE RELAZIONI
Sabato 27 febbraio, ore 14.00 - Villa Girasoli, via Borgo Scuola 29, Faedis
L'associazione Vitae ONLUS organizza i corsi che rientrano nel progetto “Costruire Relazioni". “Costruire Relazioni" è un format ideato nel 2011 per unire le ricerche “L’arte di educare” e "Scuola delle abilità" con l’obbiettivo di produrre una crescita delle abilità personali di bambini, genitori e insegnanti e migliorare la qualità dell’educazione. Da allora è diventato una buona prassi replicata in molti progetti di successo in diverse regioni d’Italia e presentata in convegni europei e mondiali. La formazione offerta dall’associazione Vitae ONLUS si collega in questo modo a un movimento più ampio e di grande valore contribuendo anche formalmente alla sua diffusione e affermazione.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
PAESAGGIO URBANO E RURALE DEL FVG
Venerd' 26 Febbraio, ore 17.30 - Sala Consiliare di Rivignano
"Il vento non spezza un albero che sa piegarsi", così recita un proverbio africano, che ispira l'incontro promosso dal comune di Rivignano Teor per venerdì 26 febbraio, per discutere con amministratori, tecnici e rappresentanti di Legambiente, del fenomeno delle capitozzature degli alberi
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
“ANSIA E AUTISMO – COMPRENDERE PER AIUTARE
Martedì 1 marzo - Centro Culturale Paoino d'Aquileia via Treppo 5/b Udine
L’Associazione Progettoautismo FVG ONLUS organizza il secondo corso di formazione, in collaborazione con David Vagni di Spazio Asperger ONLUS, dal titolo”Ansia e autismo – Comprendere per aiutare“. Il corso si terrà a Udine sabato 12 marzo 2016 alle ore 15.00 ed è dedicato a genitori, insegnanti, educatori, psicologi, professionisti socio-sanitari, studenti e volontari. L’obiettivo è formare i partecipanti al riconoscimento dei diversi fenomeni ansiosi negli “Autismi” e il successivo sviluppo di una strategia di intervento. Iscrizioni entro martedì 1° marzo 2016.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SE OFFRIRAI IL TUO PANE ALL’AFFAMATO
Venerdì 26 febbraio,ore 18.00 - Sala Paolino d'Aquileia Via Treppo 5 Udine
Il Banco Alimentare di Udine ha il piacere di invitarvi alla presentazione del libro del giornalista Giorgio Paolucci intitolato “Se offrirai il tuo pane all’affamato”. L’incontro sarà una straordinaria occasione per far conoscere a tutti l’avventura del Banco Alimentare, l’intuizione da cui è nato, le storie delle persone che hanno contribuito a costruire questa grande Opera di condivisione, siano essi assistiti, volontari, amici, collaboratori, sostenitori, imprenditori. Intervengono l'autore Giorgio Paolucci, S.E. Mons Andrea Bruno Mazzocato Arcivescovo di Udine, la Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, il Presidente del Banco Alimentare del FVG Paolo Olivo. Modera Francesco Dal Mas, giornalista.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL DIALOGO NELLA COPPIA,
Domenica 28 febbraio, ore 15:30 - Sede La Viarte Via Zompicco 42 Santa Maria La Longa
L'associazione "Famigliattiva" un’associazione di volontariato che ha lo scopo di favorire lo sviluppo di una rete di famiglie che possano venirsi incontro, aiutarsi nelle piccole e grandi difficoltà della vita quotidiana, sostenersi e, perché no, divertirsi insieme. L'associazione organizza la serata di formazione: " Il dialogo nella coppia, strumento di amore e confronto". L’incontro è stato organizzato con lo scopo stimolare una riflessione ed un confronto sul tema del dialogo, quale elemento fondamentale nella vita di coppia. Al fine di favorire la partecipazione delle famiglie con bimbi piccoli, abbiamo organizzato il servizio di babysitting.
scarica locandina per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ARMONIZZARE I RAPPORTI TRA NONNI E GENITORI
Venerdì 4 marzo 2016 alle ore 17.00 - Sala Auser - Via San Francesco, 2 Trieste,
L'Auser trieste all'interno del ciclo di appuntamenti "Impariamo ad essere nonni fantastici 2.0", promuovono l'incontro dal titolo "Armonizzare i rapporti tra nonni e genitori". Un pomeriggio per incontrarci e riflettere assieme sulla specificità del nostro esser nonni e sul nostro continuo inventarci il modo migliore per interpretare il ruolo di “nonni 2.0”su come il nostro ruolo non si esaurisca solo nel nostro rapportarci coi nipoti ma con una costellazione di altre persone che amano come noi il bambino o il ragazzino e tutti dobbiamo muoverci insieme per aiutarlo a crescere al meglio offrendo glibnel modo più opportuno tempo e affetto, pazienza e disponibilità, fantasia e creatività
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
NARRARE LA SOFFERENZA
Venerdì 26 febbraio 2016 alle ore 20.30 - Sala Consiliare - Piazza Indipendenza, 1 - a Feletto Umberto
L'assessorato alle politiche sociali di Feletto organizza il percorso di sensibilizzazione dal titolo: "Medicina Narrativa e attivazione di Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto per l'elaborazione del Lutto e della Mancanza". Il percorso rivolto alle persone che stanno attraversando o hanno attraversato l’esperienza del lutto. Educare alla perdita é un paradosso: il dolore coglie sempre impreparati. L'esperienza del lutto non riguarda solo la morte altrui, ma comprende le differenti esperienze di separazione che siamo chiamati ad affrontare nel corso dell'esistenza. I processi di elaborazione abbisognano di essere sostenuti da una mediazione sociale e culturale.
scarica programma
Torna all'indice
|
|
CELIACHIA E DIABETE ANDATA E RITORNO
Sabato 27 febbraio dalle ore 14.30 - Aula Magna dell'Ospedale Burlo Garofolo in Via dell'istria,65/1. Trieste
L'Insu Associazione Giovani Diabetici Sezione di Trieste organizza una conferenza dal titolo "CELIACHIA E DIABETE andata e ritorno", in collaborazione con l'Associazione Celiachia Italia e l'IRCCS Burlo Garofalo, un incontro confronto diretto tra medici e famiglie per promuovere l'informazione in merito alla celiachia e alla sua relazione con il diabete.
scarica il programma.
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
STATI GENERALI DEI CAMMINI
Sabato 27 febbraio, ore 10.00 - Biblioteca Guarneriana. San Daniele
La Comunità Collinare del Friuli ha inteso organizzare una giornata di riflessione e incontro sui cammini esistenti in Regione FVG. L’evento, che abbiamo chiamato “Stati generali dei Cammini”, si terra presso la Biblioteca Guarneriana. Tutto il territorio regionale è attraversato da numerosi e importanti cammini, che rappresentano una grande occasione di sviluppo spirituale, culturale e turistico per le nostre Comunità. L’obiettivo dell’incontro è quello di mettere a confronto le diverse esperienze finora maturate dai tanti volontari, gruppi, associazioni, enti, parrocchie e comuni, che animano i diversi cammini.
scarica invito
Torna all'indice
|
|
CORSO DI DIFESA PERSONALE
Venerdì 26 febbraio 2016 alle ore 19.00, - Sala Conferenze della Biblioteca Civica "Don G. Pressacco" Codroipo
All'interno del "Progetto Antiviolenza" del Comune di Codroipo, verrà presentato il Corso di Difesa Femminile che avrà inizio martedì 1 marzo p.v. presso la Palestra di Biauzzo dal Centro studi Arti Marziali A.D.S. Polisportiva Codroipo e che si articolerà in 10 lezioni pratiche che svilupperanno nelle donne l'attitudine mentale e fisica alla difesa.
scarica comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
SONO GRANDE, FACCIO DA SOLO
Venerdì 26 febbraio, ore 17.30 - Scuole paritarie "Santa Maria degli Angeli" - Via Dante, 4 - a Gemona del Friuli
L'amministrazione comunale di Gemona organizza due incontri per genitori per discutere sui temi della crescita e per individuare, tramite il confronto attivo, possibili strategie operative per affrontare le situazioni quotidiane, dal titolo :"Sono grande, faccio da solo!"; ossia come accompagnare i bambini all’autonomia? Come aiutarli ad accogliere le novità? Come favorire la loro apertura agli altri?
scarica locandina
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|