
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 9/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
QUANDO UN DONO VA OLTRE LE MONETE
Ecco una storia vera, che unisce l’amore per gli altri alla dolcezza della cioccolata. Un binomio strano, ed è per questo che la vicenda va raccontata. Ometto città e nomi perché l’importante è sottolineare il gesto e il suo significato. C’era una volta, in una grande città del Sud Italia, un ingegnere, titolare di uno studio di ingegneria. Raffaele Picilli
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
VOLONTARIATO: INSIEME PERCHÉ
Perché prendersi cura della comunità significa anche prendersi cura di noi, non solo degli altri perché (almeno) due è meglio che da soli perché responsabilità è una bella parola da esercitare, non una sfortuna in agguato perché (almeno) in due si vede e si capisce di più e meglio che da soli perché partecipare ci evita di diventare lagnose sentinelle degli errori altrui perché abbiamo bisogno di lavorare insieme, tra differenti, puntando allo stesso obiettivo; lavorare da soli con obiettivi differenti siamo già capaci, e alla grande. Si sta chiudendo in regione il primo giro di incontri per costruire i Coordinamenti Territoriali di Ambito (CTA) che rappresentano la nuova modalità di collaborazione e incontro tra le realtà della società civile organizzata. Entro aprile i Coordinamenti saranno costituiti anche formalmente per iniziare sui territori locali - da maggio – la progettazione partecipata di quelli che saranno i nuovi Piani di Zona. Motto per la primavera 2016: "mai più senza di noi!". Buon lavoro a tutti.
Scarica Vademecum per gli incontri
La redazione
|
Notizie dal vertice
COORDINAMENTO TERRITORIALE DI AMBITO UNIONE DEL CANAL DEL FERRO VAL CANALE
Giovedì 3 marzo, ore 20.30 - Sala Videoconferenze del Centro Culturale Julius Kugy Via giovanni Paolo 1 II Tarvisio
Continuano gli incontri che Il Comitato Regionale del Volontariato ha dato avvio per iniziare il percorso di costruzione dei Coordinamenti Territoriali di Ambito (CTA) che rappresentano la nuova modalità di collaborazione e incontro tra realtà della società civile organizzata della nostra regione. I Coordinamenti ambiscono a diventare lo strumento di partecipazione attiva dell’associazionismo alla programmazione sociale di territorio e lo spazio attraverso cui concorrere alla costruzione del welfare di comunità, promuovendo servizi ed interventi a favore di tutti
calendario incontri scarica programma incontri
Torna all'indice
QUESTIONARIO PER COMINCIARE A RAGIONARE INSIEME
Riportiamo l'invito del direttore del Centro Servizi del Volontariato a seguito degli incontri relativi all'avvio dei Coordinamenti territoriali di ambito ( CTA) "Caro presidente, cari volontari, dopo il primo incontro del Coordinamento Territoriale di Ambito (CTA) in cui opera la vostra associazione, vorremmo chiedervi di aiutarci a individuare quali sono i problemi, le priorità e le idee importanti su cui secondo voi dovremo impegnarci. I suggerimenti che emergeranno saranno presentati e discussi nel prossimo incontro e serviranno sia ad avviare la programmazione del CTA, elaborando un progetto da realizzare insieme, sia a contribuire alla programmazione regionale del CSV e del Comitato Regionale del Volontariato. Vi preghiamo, prima di rispondere in breve alle due domande che seguono, di confrontarvi con altri membri dell'associazione, raccogliendone i pareri e facendovi così loro portavoce" Il Direttore del CSV FVG Federico Coan
scarica modulo e per rispondere online
Torna all'indice
|
|
CONTAMIN-AZIONI E NON SOLO
Martedì 8 marzo - Polo di Aggregazione Giovanile Totiö - via del castello 1/3 a S.Giusto Trieste
CONTAMIN-AZIONI prosegue ora martedì 8 marzo, con la presentazione del progetto didattico “Scampare la guerra. Laboratori storici e di cinema d’animazione” a cura della Cooperativa Sociale La Collina. L’iniziativa, articolata in diverse tappe, ha aiutato gli studenti di diverse scuole della Provincia ad approfondire tematiche inerenti alla Grande Guerra con visite nei luoghi della memoria, laboratori storici e rielaborazione finale dei contenuti in filmati ideati e realizzati direttamente da loro. CONTAMIN-AZIONI ritornerà, martedì 12 aprile e il 10 maggio per terminare il 14 giugno 2016.
leggi comunicato stampa leggi anche
Torna all'indice
|
|
LA GARDENIA DI AISM
5-6-8 Marzo - Piazze Italiane
Per la Festa della Donna regala la tua Gardenia . Il 5, 6 e 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, la Gardenia di AISM torna in 5.000 piazze. “DON(n)A la Gardenia di AISM” vedrà anche quest’anno 10.000 volontari impegnati ad offrire una pianta di Gardenia a fronte di un contributo minimo di 15 euro. I fondi raccolti saranno impiegati in progetti di ricerca mirati in particolare alla SM Pediatrica. Non solo La Gardenia di AISM si traduce, anche in progetti dedicati alle donne e ai giovani, alle coppie e alle famiglie, convegni informativi, collane editoriali, studiate e organizzate per rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella vita quotidiana, sociale, sanitaria e lavorativa di chi si trova a convivere con la sclerosi multipla.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SYNDENY MOSCA
Sabato 5 marzo, ore 17.00 - Museo del Territorio Via Udine 4 San Daniele del Friuli
Il Museo del territorio di San Daniele in collaborazione con Progetto autismo Fvg organizza una mostra inconsueta ed originale: SYNDENY-MOSCA i capolavori dell'Atelier NoUei-NoWay. La proposta originale ed inconsueta di “NoUei” conduce il visitatore attraverso un universo parallelo fatto di colori, simboli, tecniche, sensazioni che sanno catturare l'attenzione e il cuore di chi li osserva: regalando emozioni diverse, prospettive insolite, regressioni e visioni fantastiche, attraverso una meticolosa ricerca di particolari, di materiali, di tecniche, di soggetti.
leggi tutto e per saperne di più
Torna all'indice
|
|
FORUM DEI BENI COMUNI IN ASSEMBLEA
Venerdì 4 marzo alle ore 18.00 - Centro Balducci, Piazza della Chiesa, 1 Zugliano
Il Forum dei Beni Comuni si riunirà in assemblea Venerdì 4 marzo al Centro Balducci di Zugliano . Dopo un’analisi delle necessità dei territori per poter attivare iniziative finalizzate alla creazione di comunità distrettuali all’interno delle quali attivare filiere di economia solidale, si è elaborato un percorso formativo specialistico. A partire da casi studio in essere sul territorio regionale, si evidenzieranno punti di forza e di debolezza per ragionare sull’elaborazione di modelli flessibili di attivazione di comunità distrettuali, distretti e filiere di economia solidale. Il percorso, che prevede 5 incontri tematici, è rivolto a chi intende responsabilmente farsi attore di cambiamento e impegnarsi in nuclei di lavoro tematici
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL GIUBILEO DELL'AIFA
Sabato 12 marzo, ore 9.45 - Cattedrale di San Marco Pordenone
Le associazioni A.I.F.A. (Associazione Italiana fra Anziani - Onlus) della Provincia In questo contesto sociale di sofferenza e di grandi disagi gli anziani hanno accolto l’annuncio di Papa Francesco che la misericordia, questa verità evangelica, può cambiare e migliorare i rapporti umani nella società. Per questo organizzano un incontro con il Vescovo di Pordenone per unirsi assieme in un impegno per una maggior comprensione fra persone e comunità.
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
QUELLO CHE LE DONNE NON SCRIVONO
Martedì 8 marzo, ore 20.30 - Sala Conferenze della Biblioteca Civica "Don G. Pressacco" Codroipo
L'amministrazione comunale di Codroipo organizza una serata in compagnia di donne che scrivono per lavoro, per diletto, per passione, di donne che leggono o che pubblicano ciò che altre donne scrivono, di donne che insegnano a scrivere a intere generazioni, di donne che vorrebbero scrivere, ma... La serata intitolata: "Quello che le donne non scrivono" vedrà la partecipazione di scrittrici, editrici insegnanti e autrici friulane con la moderazione della giornalista Elisabetta Pozzetto
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
CENA AL BUIO
Venerdì 4 marzo, ore 19.00 - Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi - Viale Miramare, 119 - a Trieste
Si rinnova presso l'Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi a Trieste, la proposta di" Cena al buio, alla riscoperta dei sensi". L’Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi ha allestito presso la propria sede istituzionale, una apposita “Sala al buio” completamente oscurata. L’Istituto ha ritenuto di destinare tale spazio allo svolgimento di “Brunch al buio”, “Merende al buio” e “Cene al buio” tese alla sensibilizzazione della cittadinanza alla condizione dei disabili visivi: le portate vengono servite esclusivamente da camerieri disabili visivi che aiutano gli ospiti a riscoprire il valore dei quattro sensi vicarianti: tatto, gusto, olfatto e udito.
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
RUGBY PARALIMPICO
Sabato 5 e domenica 6 marzo - palestra dell'Istituto scolastico Pujati - Via dello Stadio 9 - a Sacile
La Fispes Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l'Associazione Tiki 4 Sport di Fontanafredda ed il Comitato Italiano Paralimpico F.V.G., con il sostegno del Comune di Sacile, dell'Inail FVG e il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia organizza l'evento, denominato Italian Wheelchair Rugby Grand Prix , quarta tappa del circuito nazionale di rugby paralimpico.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
TRE GIOVANI DI LIGNANO IN VIAGGIO CON I PROFUGHI
Tre giovani partiti da Lignano lo scorso 28 Ottobre 2015 hanno
attraversato 9 paesi percorrendo a ritroso il tragitto che migliaia di
profughi intraprendono quotidianamente per raggiungere l’Europa. Si è da pochi giorni conclusa l’esperienza dei tre giovani lignanesi Tommaso Sandri, Alessandro Sandri e Paolo Tavani che, partiti a fine ottobre e per un primo tratto accompagnati anche dal padre di due dei viaggiatori, tornano a casa dopo tre mesi e circa tremila chilometri percorsi a piedi e con mezzi pubblici. Nel bagaglio anche un rotolo di carta di 30 metri attraverso
cui hanno potuto interagire adoperando il linguaggio dell’arte, fornendo
ai migranti stessi, per lo più bambini, un mezzo universale per
raccontare il loro viaggio.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
VERSO L'8 MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Martedì 8 marzo -
Ogni anno, l’8 marzo ricorre la Giornata Internazionale della Donna: perché si celebra? Comunemente chiamata Festa della Donna, questa ricorrenza internazionale è l’occasione per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche e riflettere sui passi ancora da compiere per raggiungere la completa parità di genere. La Festa della Donna 2016 è infatti un’occasione per rafforzare la lotta contro le violenze e le discriminazioni di cui le donne sono ancora oggetto in molte parti del mondo. Secondo l’ONU bisognerà attendere il 2030 per avere la completa parità di diritti tra uomini e donne. È molto diffusa l’idea che la Giornata Internazionale della Donna sia nata in memoria delle operaie morte nel rogo della fantomatica fabbrica Cotton di New York: si tratta in realtà di una leggenda divulgata nel dopoguerra e basata su un fatto realmente accaduto, l’incendio della fabbrica di camicie Triangle del 1911 in cui morirono 123 donne.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
RIFORMA TERZO SETTORE
Nella seduta di martedì 23 febbraio, il relatore al Senato della riforma del Terzo Settore ed il rappresentante del Governo hanno iniziato ad esprimere il loro parere sugli emendamenti. "Abbiamo constatato, con grande sconcerto, che su molti di quelli che avevamo suggerito e che erano stati presentati, è stato pronunciato parere negativo - dice Pietro Barbieri, portavoce Forum Nazionale del Terzo Settore - Rimaniamo oltremodo sorpresi, avendo più e più volte, e in diverse sedi, presentato pubblicamente, anche alla presenza di esponenti di Governo e Parlamento, le nostre istanze che sono sempre frutto di un lungo lavoro partecipato con le realtà che rappresentiamo".
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
NUOVO PATTO DELLA FARINA ORIENTALE
Giovedì 3 marzo, ore 20.30 - parrocchia di San Giuseppe Artigiano in via Brigata Pavia 33, Gorizia
Il Nuovo Patto della Farina Orientale 2016/2017 sarà presentato pubblicamente il 3 MARZO. Nell'occasione si potrà constatare quanto fatto, conoscersi e confrontarsi. Si ringrazia il comitato di Straccis, grazie al quale abbiamo la disponibilità di una sala che ci permette di incontrarsi in orario serale, per venire incontro alle necessità di tutti. Come l’anno scorso la farina è di frumento di due tipologie, tipo 2 ed integrale.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
PROGETTO ULISSE
Venerdì 4 marzo, ore 14.00 - Europalace - sala Colonne - via Cosulich, 20 - Monfalcone
La Cooperativa Cosmo in partenariato con diversi enti presenta il convegno: Ulisse Monfalcone, una città multietnica:
tra precarietà, rischi e risorse. Il convegno ha lo scopo di diffondere i dati di ricerca sui temi della precarietà, della fiducia, del rapporto tra cittadini italiani e stranieri e del consumo di bevande alcoliche e droghe. Saranno proposte delle linee guida progettuali per eventuali interventi futuri. Al convegno è abbinato un workshop riservato ai referenti delle organizzazioni e delle istituzioni presenti sul territorio, con lo scopo di passare dalle linee guida a concrete azioni di progettazione.
per saperne di più e iscrizioni
Torna all'indice
|
|
RESTARE UMANI.
Il Coordinamento delle Comunità di accoglienza ( CNCA) presenta un documento sulla questione migrazioni: "Restare umani. Per un'accoglienza diffusa, per la dignità delle persone migranti nelle comunità territoriali" è questo il titolo del documento con cui il CNCA prende posizione sulla questione migrazioni. "Dinanzi alle migrazioni", si legge nel documento, "possiamo o alzare i ponti levatoi per chiuderci in fortezze più o meno grandi – e fragili –, rafforzando le paure e le occasioni di violenza, oppure decidere di aprirci alla diversità, in uno sforzo reciproco di conoscenza e di convivenza che può produrre benessere per tutti. Noi pensiamo che l'alterità non sia un pericolo e che l'idea di cittadinanza non possa essere un fortino in cui asserragliarsi. Preferiamo essere cittadini del mondo che accettano il pluralismo delle culture e sono pronti a rischiare la sfida dell'incontro con la diversità."
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
RISCHI DA GIOCARE
Rischi da giocare è un progetto finanziato al Cnca dal Ministero del lavoro e politiche sociali a valere sui fondi della legge 383/2000 anno finanziario 2014. Ha preso avvio nel settembre 2015 e avrà durata 1 anno. Il progetto ha come finalità il contrasto del gioco d'azzardo. Si propone di diminuire il numero di persone esposte al rischio di sviluppare comportamenti problematici e patologici. Le sue attività intendono sviluppare conoscenze e abilità a livello locale per rispondere a questa domanda: cosa si deve fare per ridurre il rischio e i danni del gioco d'azzardo problematico e patologico? Per questo si propone di sviluppare e diffondere la cultura della prevenzione e della promozione della salute, attraverso un mix di strategie (comunicative e di sensibilizzazione, d'intervento psicosociale e di sviluppo di comunità) articolate su base territoriale nelle 18 regioni dove sono presenti le Federazioni regionali del Cnca partner di progetto.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
IL MIO NEMICO È L'INDIFFERENZA
Lunedì 7 marzo, ore 20.30 - Centro Balducci, Piazza della Chiesa, 1 Zugliano
Il mio nemico è l'indifferenza è il titolo del nuovo libro di Pierluigi Di Piazza che verrà presentato al centro Balducci. Non ci si può dichiarare cristiani e prendere parte alle ingiustizie, professare il razzismo, accettare la discriminazione di omosessuali, nomadi, carcerati, migranti. Non ci si può dichiarare cristiani ed essere complici della distruzione e dell’usurpazione dell’ambiente. Non ci si può dichiarare cristiani aderendo solo a parole al nuovo corso di papa Francesco, perpetuando nei fatti l’antico vizio di strumentalizzare Dio senza voler cambiare nulla.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
BAMBINE E BAMBINI DI OGGI, DONNE E UOMINI DI DOMANI
Martedì 8 marzo, ore 20.30 - Centro "E. Balducci" di Piazza Chiesa, 1 Zugliano
Al Centro Balducci si terrà l'incontro-dibattito:"Bambine e bambini di oggi, donne e uomini di domani" ed è rivolto specificamente alle/agli
insegnanti e ai genitori, ma anche alle studentesse e agli studenti,
vuole aprire un dibattito sull’importanza di creare sinergie tra scuola e
famiglia circa le buone pratiche che si stanno attuando in molte scuole
della Regione. Tali esperienze, finalizzate a superare gli stereotipi di genere,
prevenire il bullismo, il razzismo e l’omofobia ottemperano alle
indicazioni contenute nella Legge L.107/2015 (detta della Buona
Scuola), in relazione alla "valorizzazione dell'educazione
interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo
tra le culture"
per saperne di più
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
CONCORSO FOTOGRAFICO INTERNAZIONALE
fino al 31 maggio 2016 -
L'associazione culturale di Trieste ha promosso l'iscrizione al concorso fotografico internazionale URBAN 2016. Questo progetto si divide in due sezioni: una dedicata alle "Foto a tema", incentrata principalmente sulla Street Photography, il tratto distintivo del concorso, presente sin dalla prima edizione. Immagini autentiche e immediate, in grado di raccontare la realtà e le storie ambientate nel tessuto urbano. Oltre alla street, URBAN 2016 proporrà ai fotografi altri due temi: Sport e Natura. L'altra sezione, a tema libero, è "Projects & Portfolios", nella quale i fotografi potranno presentare sequenze di immagini che condividano un elemento comune e vere e proprie "storie" narrate attraverso le fotografie. http://urban.dotart.it.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
HOME PAGE FESTIVAL CERCA VOLONTARI
fino ad agosto 2016. - Viale della Serenissima, Zona Dogana Treviso
Homepage Festival è in cerca di studenti universitari che vogliano mettersi in gioco per la realizzazione della sua nona edizione.Un Festival itinerante a livello regionale, con percorsi dedicati alle politiche di aggregazione, cittadinanza attiva e orientamento alle professioni artistiche. Anche quest’estate la manifestazione proporrà un ricco programma di eventi a ingresso gratuito quali serate musicali, conferenze, esposizioni artistiche, workshop e tornei sportivi.Si rinnova così la ricerca di universitari da inserire attivamente in una realtà organizzativa giovane, dinamica e creativa.La partecipazione prevede varie mansioni, tra cui attività di ufficio stampa, promozione, organizzazione di workshop e conferenze, realizzazione di mostre, gestione dei rapporti con gli artisti, organizzazione di tornei sportivi, logistica e assistenza durante gli eventi.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LA SCENA DELLE DONNE 2016
da Marzo a Maggio 2016 - Pordenone
La Compagnia di Arti & Mestieri e l'associazione In scena – servizi per la cultura del territorio ha recentemente presentato a Pordenone la XI° Edizione del festival: " La scena delle donne 2016". La scena delle donne sale sul banco dei teatri e dei luoghi nel mese di marzo , aprile e maggio con spettacoli readings, seminari e incontri. Mettere in scena la rappresentazione del mondo da parte delle donne è una delle cose più urgenti da fare soprattutto per le nuove generazioni, che sono per lo più ignare del percorso culturale, sociale e politico delle donne negli ultimi secoli ed anche per contrastare la violenza che colpisce sempre di più il genere femminile. Il teatro può diventare la scena dove riscoprire le prospettive dell’altra metà del cielo.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ASPETTANDO PRIMAVERA
Domenica 6 marzo , ore 8.30 -
L'amministrazione Comunale di San Daniele organizza la "Giornata ecologica. Un invito a tutti i cittadini per contribuire a rendere più pulita la nostra cittadina. Per partecipare basta contattare il comitato di Borgo o l'Associazione di cui fai parte e servono solo buona volontà, guanti, scarpe adeguate. Al termine dei lavori pastasciutta per tutti! In caso di maltempo la giornata sarà rimandata a domenica 20
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
FARE RETE IN AGRICOLTURA
Lunedì 7 marzo, ore 20.15 - Sala ex biblioteca Forgaria del Friuli
L’ Amministrazione Comunale di Forgaria Nel Friuli promuove un incontro con la rete locale delle aziende agricole – fattorie sociali facenti parte del Forum Agricoltura Sociale e con gli agricoltori della Val d’ Arzino. Affronteremo il tema della rete a partire da esperienze concrete di aziende del territorio (area pedemontana e collinare). Il contratto di rete visto come opportunità di collaborazione e cooperazione tra le imprese finalizzata ad accrescere l'attività produttiva già esistente affinché le imprese locali possano dar vita ad un nuovo modello imprenditoriale.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SCADENZA BANDI
Mercoledì 9 marzo, ore 10.30 - Sala Consilare di C.so Italia, 55 Gorizia
L'assessorato alla cultura della Provincia di Gorizia organizza una seminario aperto a tutte le associazioni di volontariato della provincia; il seminario intende essere formativo e preparatorio per la presentazione dei bandi alla Regione Friuli ( scarica i bandi). Il seminario, che è pubblico e gratuito, sarà tenuto da I.S.I.G. - Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia e consisterà in una prima parte in cui verrà illustrato il contenuto dei bandi e una seconda parte dedicata all'esame di casi pratici.
leggi comunicato
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|