
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 11/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
DADDY'S PRIDE
XII EDIZIONE. PAPA' VERI, FIGLI E PAPA' FANTASMI Per il dodicesimo anno le Associazioni FIGLI NEGATI e I LOVE PAPA', insieme al movimento pacifista ARMATA DEI PADRI, hanno simbolicamente marciato (per lo stravolgimento del percorso che ha penalizzato anche la Maratona di Roma) per difendere il DIRITTO DI OGNI FIGLIO DI AMARE DUE GENITORI E QUATTRO NONNI.
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
COSA PUÒ FARE LA MIA ASSOCIAZIONE PER LA PACE?
Attorno a questa domanda si sono mosse le riflessioni di alcune associazioni di volontariato, aiutate anche dai pensieri di Aluisi Tosolini. Ribaltare il punto di vista a volte aiuta a scoprire nuove possibilità: chiedersi "cosa posso fare per te, Pace, che nulla c'entri con la mia attività associativa?" ci costringe ad uscire per un momento dalla nostra specificità e guardare a questo valore con occhi nuovi. Chiedersi "cosa posso fare insieme a te (scuola, ente locale) per la Pace?" ci aiuta a costruire una rete di condivisione e collaborazione dentro cui far circolare azioni concrete ed esperienze educative. Significa far crescere la consapevolezza che la Pace gode buona salute solo se stanno bene anche i diritti umani, l'ambiente, le comunità sociali grandi o piccole che siano. C'è lavoro per tutti per attivare sui nostri territori percorsi concreti. Il MOVI si impegna a tenere vivo il confronto e sostenere il lavoro collettivo.
La redazione
|
Notizie dal vertice
LINEE GUIDA PER CONTRIBUTI A.P.S.
Giovedì 31 marzo -
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – ha emanato le Linee guida del 7 marzo 2016 che disciplinano il procedimento per la richiesta dei contributi, a favore delle associazioni di promozione sociale, per l’annualità 2016, previsti dalla legge n. 438 del 15 dicembre 1998 e dall’art. 1, comma 2, della legge n. 476 del 19 novembre 1987. La data ultima di spedizione delle domande e della documentazione è il 31 marzo 2016
per saperne di più leggi anche
Torna all'indice
FATE PRESTO, MA FATE BENE
Riforma Terzo Settore: "Fate presto, ma fate bene" Sembra una sottigliezza ma non lo è. Questa richiesta del Forum così formulata sembra ovvia e impeccabile: Nella definizione di status di volontario il testo differenzia lo status non in base alle attività svolte, bensì in relazione alla tipologia di organizzazione in cui opera, rischiando di creare una grave differenza tra volontari di serie ‘A’ e di ‘serie ‘B’,perché giustamente vuol evitare figli e figliastri. Ma in realtà non distingue il volontariato per gli altri (ODV) dal volontariato per noi (APS).Se è giusto sostenerli entrambi, non bisogna confonderli: e - date le loro caratteristiche - vanno sostenuti in modo diverso. “fate presto ma fate bene”: appunto!
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
CANZONI PER UN AMICO
Sabato 19 Marzo,ore 21.00 - Sala Vittoria, Piazza Marconi Fagagna
Canzoni Per Un Amico un evento organizzato per ricordare un amico scomparso ma anche occasione per raccogliere delle risorse ad un'associazione "Adriana per i nostri bambini" che è formata da volontari friulani che si dedicano alla raccolta di fondi, con lo scopo di aiutare bambini poveri, ammalati, senza istruzione, emarginati. Oltre alle canzoni proposte dai due gruppi musicali: USL BAND e ILARIA & FRIEND’S. scarica locandina leggi tutto
Torna all'indice
|
|
IN CAMMINO A PIEDI SULL’ANTICO "ITINERARIUM BURDIGALENSE"
SAbato 19 marzo , ore 6.00 - Chiesa di San Vitale di Muzzana
Gli Amici dell'Hospitale organizzano la camminata slungo la più antica via tra Europa e Gerusalemme, ossia l’antico Itinerarium Burdigalense da Muzzana ad Aquileia. La partenza alle ore 6.00 dalla Chiesa di San Vitale di Muzzana,poi passaggio attraverso i boschi a Carlino, Villanova, Malisana, percorso sull’antica Via Annia con attraversamento in barca del fiume Ausa dove esisteva l’antico Ponte Orlando, con l'arrivo nel pomeriggio ad Aquileia… al Santo Sepolcro della Basilica.
Il cammino è dedicato al giovane Giulio Regeni
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
LA BOTTIGLIA ECOSOLIDALE NELLA NEVA
marzo 2016 -
Condividere un sogno è dividere i propri tesori, i TAPPI di plastica che sostengono progetti Socialmente Utili in Val Pusteria, in parte vengono DONATI alla BOTTIGLIA eco-solidale ora a Dobbiaco, promuovendo RETE e dando VITA INSIEME AL SOGNO di Ospitalità per sostenere il C.R.O. di Aviano. Associazioni in rete, solidarietà senza confini.La Bottiglia eco solidale rimarrà fino al 29 marzo a Dobbiaco per poi ripartire per San Candido.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
MUOVERSI OLTRE LO SGUARDO
Martedì 22 marzo, ore 17.00 - Sala della Banca di Credito Cooperativo Pordenonese, Via Mazzini, 47 - Pordenone,
L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Pordenone - Biblioteca del libro parlato "Marcello Mecchia" - promuove l'incontro dal titolo:"Muoversi, oltre lo sguardo". Una conversazione sulla consapevolezza della postura, stimolata dall'uso del linguaggio del movimento e del linguaggio della narrazione.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
EARTH HOUR
Sabato 19 marzo alle 20:30 -
Ora della Terra (Earth Hour in inglese) è un evento internazionale ideato e gestito dal WWF che ha l'obiettivo di richiamare l'attenzione sulla necessità urgente di intervenire sui cambiamenti climatici in corso mediante un gesto semplice ma concreto: spegnere la luce per un'ora nel giorno stabilito. Quest'anno si può ...regalare un'ora del nostro tempo alla Terra. Questo è l'invito che il WWF fa a tutti per unirsi e poter costruir un futuro migliore per noi e per chi verrà dopo di noi. A casa, per le strade, nei luoghi simbolo delle città, con l’Ora della
Terra vogliamo dimostrare che tutti insieme possiamo dare al mondo un
futuro sostenibile, spegnendo le luci per un'ora. Il risparmio energetico che ha come effetto minori emissioni di anidride carbonica, il principale dei "gas serra", è del tutto simbolico ma ha lo scopo di sollevare l'attenzione sul tema dei cambiamenti climatici.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CENA AFRICANA
Sabtao 19 marzo, ore 19.00 - Oratorio parrocchiale Chions
L'associazione Donne attive per l'Africa organizza la: CENA AFRICANA. Nell'occasione le donne africane presentano sapori colori e suoni dell'Africa. Oltre alla gustosa cena dai sapori africani seguirà una sfilata di costumi , musica e balli tradizionali ma anche moderni. La serata ha il solo scopo d far conoscere l'associazione e condividere con le donne africane il gusto d stare assieme e rimuovere steccati culturali.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
AGLI HOMELESS DIAMO LE CHIAVI DI CASA
L’Housing First è nato negli anni Novanta negli Stati Uniti; il suo fondatore è lo psicologo di comunità Sam Tsemberis. Da Usa e Canada il modello è arrivato in Europa nel 2006: prima ad Amsterdam, Copenaghen, Glasgow, Lisbona. Da oltre un anno, è presente anche in Italia. Ora debutta a Milano.«Ancora oggi l’intervento classico sulla persona senza dimora procede per gradi: dal marciapiede al dormitorio o alla comunità, fino ad un eventuale alloggio» spiega Paolo La Marca, referente dell’Housing First per Progetto Arca. «L’Housing First, invece, parte dal presupposto che la casa è un diritto umano primario e salta tutte queste tappe: dalla strada alla casa il passaggio è immediato. Ovviamente non basta trovare una casa: un’équipe multidisciplinare, formata da operatori, assistenti sociali e sanitari, aiuta l’ospite a fare rete con i servizi offerti.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
MANUALE DELLE CORRETTE PRASSI OPERATIVE
La Caritas Italiana e Fondazione Banco Alimentare hanno redatto il "Manuale per corrette prassi operative per le organizzazioni caritative" con l'obiettivo di predisporre delle corrette “prassi igieniche” che consentano il recupero, la raccolta, la conservazione e la distribuzione di derrate alimentari da parte delle Organizzazioni Caritative del terzo settore Non Profit, le OC, che effettuano tali attività ai fini di solidarietà sociale, sostenendo il bisogno alimentare delle persone indigenti garantendo allo stesso tempo la sicurezza degli alimenti
per scaricare il manuale
Torna all'indice
|
|
GIOVANI COSTRUTTORI DEL DOMANI
Venerdì 18 marzo, ore 18.00 - Aula Magna del Liceo Dante Alighieri a Trieste
L'associazione Federvita e UCIIM associazione professionale insegnanti organizza un incontro seminariale rivolto a insegnanti, educatori, genitori dal titolo:"Giovani costruttori del domani. Valenza educativa del Volontariato per la Vita" interverrà don Mario Vatta fondatore della comunità di san Martino in Campo.L'iniziativa,ha l'obiettivo di offrire ad insegnanti, genitori, educatori strumenti per rendere i giovani protagonisti nel privato e nel sociale; di proporre spunti per l'educazione dei giovani all'affettività e alla partecipazione e di creare un'occasione di confronto su come educare i giovani ad aver cura di se, dell'altro e dell'ambiente cioè su come aiutarli a diventare "adulti".
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
NEL BIDONE 570 GRAMMI DI ALIMENTI
Pur essendo il Nordest "virtuoso" sul fronte degli sprechi alimentari, ma, in ogni caso dobbiamo pensare che : in Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige costa in media 6,1 euro lo spreco settimanale di cibo, per una quantità di 430 grammi contro i 570 grammi che si sprecano in media in Italia (per un costo di 6,7 euro settimanali). In Friuli-V.G. ognuno butta via 6,1 euro di cibo ogni settimana
leggi tutto su Vita Cattolica.it
Torna all'indice
|
|
IL VALORE DELL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
Sabato 19 marzo, ore 8.30 - Sala conferrenze Borgo Villa Braida Via Bottari 4 San Vito al Tagliamento
L'associazione Insieme dper la Solidarietà organizza un corso di formazione :"L'amministratore di sostegno" . Un corso per sensibilizzare e fornire conoscenze giuridico legali, relazionali, gestionali e amministrative di supporto alla gestione del ruolo di Amministratore di Sostegno. Ed è rivolta agli Amministratori di Sostegno Volontari operanti ed a quelli che intendono aderire ed avvicinarsi a questo mondo, alle Assistenti Sociali e agli Amministratori locali.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
RIFORMA TERZO SETTORE, IN AULA IL 16 MARZO
Dopo l’appello di Riccardo Bonacina la riforma è stata calendarizzata a Palazzo Madama. Luigi Bobba, il sottosegretario al Welfare, spiega a Vita.it tutte le novità del testo. Il Governo batte un colpo, in risposta all’appello di Riccardo Bonacina, venerdì pomeriggio, finalmente, la Riforma del Terzo settore, impresa sociale e Servizio civile è ripartita con il turbo e con tempi contingentati. Dopo mesi e mesi di melina e le centinaia di emendamenti più o meno speciosi, in un solo pomeriggio sono stati approvati 4 articoli (1, 2, 3 e 5) sui 10 di cui complessivamente è composta la Legge delega. Non solo sono ripartiti speditamente i lavori nella Commissione Affari costituzionali del Senato, ma è stata calendarizzata la discussione in Aula prevista per il prossimo 16 marzo, motivo per cui la restante discussione in Commissione dovrà essere contenuta nei 10 giorni prossimi. leggi tutto vedi anche confronto del testo
Torna all'indice
|
|
HOW DO YOU SEE ME?
Lunedì 21 marzo -
In occasione della Giornata Mondiale sulla sindrome di Down in programma lunedì 21 Marzo l'associazione CoorDown lancia ufficialmentei la nuova campagna "How Do You See Me?". Dopo il successo di The Special Proposal del 2015, CoorDown si fa
nuovamente capofila di un progetto di comunicazione internazionale
realizzato, per il quinto anno consecutivo, con il supporto dell’agenzia
di pubblicità Saatchi & Saatchi New York, e la straordinaria
collaborazione della regista Reed Morano e della star Olivia Wilde. "Proviamo a cambiare le nostre aspettative e a guardare le persone con sindrome di Down nel modo in cui loro vedono se stesse"
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
GIOVANI COSTRUTTORI DEL DOMANI
Venerdì 18 marzo, ore 18.00 - Aula Magna del Liceo Dante Alighieri a Trieste
L'associazione Federvita propone un incontro seminariale rivolto a insegnanti,educatori, genitori sul tema: "Educare all'affettività”.Il rischio educativo nell'epoca dei legami fragili e delle diverse concezioni antropologiche. L'iniziativa, è promossa da Federvita FVG in collaborazione con l'U.C.I.I.M e il Forum delle Associazioni Familiari,con l'obiettivo di offrire ad insegnanti, genitori, educatori strumenti per rendere i giovani protagonisti nel privato e nel sociale; di proporre spunti per l'educazione dei giovani all'affettività e alla partecipazione e di creare un'occasione di confronto su come educare i giovani ad aver cura di se, dell'altro e dell'ambiente cioè su come aiutarli a diventare "adulti". Nell'incontro formativo attuale don MarioVatta fondatore della Comunità di san Martino al Campo che tratterà il tema “Giovani costruttori del domani” - Valenza educativa del volontariato per la Vita.
leggi comunicato stampa scarica programma
Torna all'indice
|
|
10, 100, 1000 PASSI NEI TERRITORI DELLA DEMENZA"
Sabato 19 marzo,ore 10.30 - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Via Bartolini, 5 Udine
In occasione della Settimana Nazionale del Cervello l'associazione Demaison organizza un incontro dal titolo: "10, 100, 1000 passi nei territori della demenza". Durante l'incontro sarà proiettato il cortometraggio : "Ti ho incontrata domani" e il racconto di Mariaelena Porzio: Mille passi.
scarica programma per saperne di più
Torna all'indice
|
|
PERSONE OLTRE LA SM
Sabato 19 marzo, ore 10 - Sala Della Torre Fondazione CaRiGo, in via Carducci 2 Gorizia
L'associazione Italiana Sclerosi Multipla sezione provinciale di Gorizia organizza l'iconr informativo: Persone oltre la SM- Vivila assieme a noi SM e affettività". Nell'incontro si parlerà di SM e affettività con le psicologhe, dott.sse Sampietro Calderon e Panontin, e il neurologo, dott. Emanuele Saggese. Verranno toccati i temi della sfera intima, le relazioni famigliare e la coppia ed infine aspetti psicologici della sclerosi multipla.
scarica programma
Torna all'indice
|
|
PER LE ARMI I SOLDI SI TROVANO SEMPRE....
Venerdì 18 marzo, ore 20,30 - Biblioteca civica Don G. Pressaccoöin via 29 Ottobre n. 3 Codroipo
L’associazione MMT Friuli Venezia Giulia,(Modern Money Theory) con la collaborazione del Centro Servizi Volontariato FVG ed il patrocinio del Comune di Codroipo.organizza l'incontro publico dal titolo“Per le armi i soldi si trovano sempre …” L’iniziativa cercherà di affrontare, da una prospettiva inedita ed autorevole, alcune tematiche e questioni fondamentali che dominano l’economia e la società, offrendo una valida chiave di lettura per comprendere più a fondo il contesto e delineare gli scenari possibili per le famiglie e per la comunità civile.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
PER FARE IL PUNTO SU ...ACQUA,ENERGIE,INFRATRUTTURE
Venerdì 18 marzo - Sala di Rappresentanza del Palazzo della Regione - Piazza Unità d'Italia Trieste
Il Forum dei Beni Comuni del Friuli Venezia Giulia indice il suo -XXVIII CONVEGNO “Il Diritto Amministrativo che cambia. Per fare il punto su …” Acqua, Energie, Infrastrutture: Giurisdizione Comune per Beni Comuni. Proprio perché veramente comuni, i beni comuni superano le frontiere, lo schema privatistico della proprietà, lo schema pubblicistico della sovranità, le categorie kantiane di tempo e spazio, del qui ed ora. La disposizione, la gestione di questi beni, il potere su questi beni comporta responsabilità che superano i confini degli Stati e delle generazioni. Tre di questi: acqua, energia, grandi infrastrutture sono oggi messi a tema nel IV incontro dell’Euroregione Nord Adriatico, alla ricerca di delinearne le categorie giuridiche e trovare uniformità di orientamento giurisdizionale fra Croazia, Italia e Slovenia, per aiutare a consolidare l’Europa fondata sul bene comune, che è il riconoscimento in comune del Bene.
per saperne di più su beni comuni
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
MODELLO EAS
Giovedì 31 marzo -
Il Modello EAS va presentato solo dagli enti associativi soggetti all’obbligo di comunicazione all’Agenzia delle Entrate, e nel caso in cui nel corso del 2015 si siano verificate variazioni di alcuni dati precedentemente comunicati. Gli enti associativi soggetti all’obbligo di trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate apposita comunicazione di dati e notizie rilevanti fiscalmente ai fini della non imponibilità di corrispettivi, quote e contributi di cui all’art. 148 del D.P.R. n. 917/1986 e all’art. 4 del D.P.R. n. 633/1972, hanno tempo fino al 31 marzo per l’invio del “Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi” (Modello EAS), nel caso in cui, nel corso del 2015, si siano verificate variazioni di alcuni dati dell’ente precedentemente comunicati
per saperne di più vedi anche
Torna all'indice
|
|
ETIOPIA NELLA MORSA DELLA SICCITÀ
Continua la serie sulle crisi dimenticate: in Etiopia quasi dieci milioni di persone sono a rischio fame e 400mila bambini sono a rischio denutrizione. È l’allarme lanciato dalle ong del network Agire che lavorano in Etiopia, dove la peggiore siccità degli ultimi 30 anni rischia di trasformarsi in carestia. Due mesi: è questo il tempo limite indicato dalle ong per portare aiuto alla popolazione dell’Etiopia, che sta affrontando una delle peggiori siccità degli ultimi anni, per cui la prossima estate quella che gli organismi internazionali definiscono “emergenza” potrebbe trasformarsi in “catastrofe”. Secondo le ultime stime del governo etiope già oggi più di una persona su dieci non ha abbastanza cibo per nutrirsi. La maggior parte della popolazione dipende dall'agricoltura e quando non piove l’aridità del terreno impedisce di avere raccolti sufficienti a sfamare i 92 milioni di abitanti del paese
leggi anche
Torna all'indice
|
|
LE REGIONI CONTRO IL GIOCO D'AZZARDO
Sottoscritto da Lombardia, Liguria, Veneto e Basilicata. Prevede il contrasto alla ludopatia e l’autonomia normativa su questioni come la distanza delle sale slot dai luoghi sensibili. Entro il 30 aprile proposte unitarie al governo per prevenire e curare la dipendenza dall’azzardo. La risposta del governo: “Lavoriamo assieme per governare il fenomeno”. I governatori si alleano contro il gioco d’azzardo. Oggi a Milano è stato presentato il “Manifesto delle Regioni per la lotta alla ludopatia”, già sottoscritto da Lombardia, Liguria, Piemonte, Veneto, Campania, Lazio, Puglia e Basilicata. Tre i punti del Manifesto su cui si impegnano le Regioni: “garantire azioni di prevenzione e contrasto alla ludopatia”, “difendere l’autonomia normativa regionale” e “fare rete contro l’azzardo patologico”.
per saperne di più leggi anche
Torna all'indice
|
|
QUATTRO PASSI A PRIMAVERA
Lunedì 21 marzo ore 17.00 - Rstorante dolce nero via Fagagna San Daniele del Friuli
L’Associazione 18 MAGGIO 1370, in collaborazione con i Comuni, al fine
di promuovere lo Stile di Vita attivo,propone passeggiate di gruppo di
circa 2-3 Km ad andatura moderata su percorso accessibile (strada
asfaltata o sterrata), precedute da una breve sessione di esercizi di
mobilità e flessibilità articolare. Sono previste brevi soste presso
punti di interesse storico, artistico o naturalistico. Si inizia dalla città di San Daniele in attesa che anche gli altri comuni aderenti all'iniziativa propongano le loro passeggiate.
scarica programma marzo giugno
Torna all'indice
|
|
A UDINE NASCE OBLÒ: CULTURA, COWORKING E SERVIZI
Sabato 19 marzo, ore 14,00 - Casa Giacomuzzi Moore via Marinoni 11 Udine
Un gioiello nascosto dell’architettura udinese del Novecento rinasce e apre le porte alla città per diventare un centro di cultura, coworking e servizi. Si tratta di Casa Giacomuzzi Moore, edificio progettato nel 1949 da Angelo Masieri, uno dei massimi esponenti dell’architettura in Friuli dell’ultimo secolo. Adattata ad ambiente a misura di famiglia e di bambino, con annesso spazio polifunzionale, si propone di assolvere contestualmente diverse funzioni: aggregative, formative, espositive, congressuali e conviviali.Dalla reception, luogo di accoglienza e capofila di una serie di ambienti che ruotano attorno ad esso, si passa alla zona conviviale, che ospita una cucina funzionale, con annesso il salottino di casa, al salone “delle meraviglie”, un ambiente polifunzionale pensato e realizzato in maniera tale da essere utilizzato per corsi, laboratori didattici, conferenze, sedute di yoga o attività ludiche.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
PROGETTO "DUPLA PAZ"
Giovedì 31 marzo - Sala Riunioni comune Via del Colle 10 San daniele del Friuli
Il Comune di San Daniele indice un concorso per assegnazione di due giovani volontari che parteciperanno a un'esperienza di volontariato nell'ambito del progetto di cooperazione e sviluppo nel territorio colombiano della regione Narino. Per illustrare il progetto sarà presente l'associazione OIKOS Onlus. Il bando è rivolto a giovani residenti nel comune di SAn Daniele e con un'età compresa fra i 18 e 30 anni
per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|