
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 15/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
L’EREDITÀ EMOTIVA DELLE DONNE PIÙ SAGGE
Le nostre nonne sono le donne più sagge, anche se il tempo si è dimenticato di loro, anche se il mondo suona ormai stonato alle loro orecchie e ai loro sguardi stanchi. La loro eredità verrà trasmessa di generazione in generazione in quelle conoscenze che entrano dentro, come fa il legame d’amore e le parole sussurrate che ci coccolano prima di andare a dormire. Nei consigli, nei sorrisi che comunicano mondi senza dover dire parola.
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
VOLONTARIATO. MA CHI CI CREDE ANCORA?
Sono stati pubblicati i materiali dell'incontro
che si è svolto giovedì scorso a Udine. Il seminario ha visto la partecipazione dei rappresentanti del Comitato
regionale del Volontariato, del Forum del terzo Settore, delle Caritas
Diocesane e del Centro Servizi Volontariato del FVG insieme a
una cinquantina di volontari di associazioni di tutte le province
regionali. "Una significativa occasione di confronto e sintesi a livello
regionale, tra volontari, in un momento particolare in cui si
intrecciano tre importanti percorsi: Piano Sociale regionale, avvio dei Coordinamenti di Ambito, Riforma della normativa sul Terzo Settore".
"È stato certamente un momento significativo di riflessione e
confronto che conferma l'importanza di proseguire sulla strada che
abbiamo avviato con l'assemblea del 2014." scrive Giorgio Volpe, presidente del Comitato Regionale del Volontariato: "ci sono nodi da sciogliere (la burocrazia, la fatica a concretizzare
una reale sussidiarietà e collaborazione con le istituzioni) e la
realtà sociale ci interpella (povertà, solitudine, impoverimento
culturale)."
I materiali sono disponibili su: https://volontariatofvg.wordpress.com/
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
LA RETE MOVI E IL CSV
Alle associazione di Volontariato, come si sa il CSV ha avviato una nuova gestione ed alle ODV regionali è stato proposto, se intendono partecipare alla responsabilità della gestione del servizio, di diventare socie del nuovo Ente Gestore. Ci sono due modalità per partecipare: 1) Associandosi direttamente, come associazione "territoriale", partecipando alle attività del Gruppo Soci di Ambito che elegge un suo delegato nell'assemblea dell'Ente. 2) Attraverso una delle reti regionali, che nominano un loro rappresentante nell'assemblea dell'Ente. Il MoVI aderirà come Rete Regionale e pertanto le associazioni a noi collegate possono partecipare alla gestione del CSV attraverso di noi. Se questa è la vostra scelta, non dovete associarvi direttamente ma segnalarci questa volontà compilando la scheda allegata e rispedendola alla segreteria regionale ( fax 0432 943002 - mail segreteria@movi.fvg.it) a cui potete rivolgervi per ogni chiarimento necessario. Le Federazioni Provinciali sono altresì a disposizione per ogni vostro dubbi
scarica modulo adesione
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
AVVIO DEI SECONDI INCONTRI CTA
dal 11 al 29 aprile -
Il Comitato Regionale del Volontariato e i volontari del Consiglio Direttivo del CSV, comunicano che, dall'11 al 29 aprile, si terrà il secondo ciclo di 18 incontri per l'avvio dei Coordinamenti Territoriali d'Ambito (CTA). In questa occasione, cominceremo a confrontarci e a ragionare assieme per dare una lettura condivisa della realtà in cui operiamo e avviare un percorso di "progettazione di comunità". Potremo inoltre chiarire alcuni aspetti pratici (modalità e tempi) del lavoro comune.L’obiettivo è che ciascun CTA inizi a darsi l’organizzazione, a definire spazi e forme di partecipazione nonché a condividere idee, proposte e richieste da rivolgere al CSV e funzionali alla costruzione di progetti da avviare insieme per far crescere il volontariato di ciascun territorio. Agli incontri sono invitate in primis le organizzazioni di volontariato, ma possono partecipare tutte le associazioni che condividono il comune impegno di far crescere la solidarietà e promuovere i beni comuni del nostro ambito territoriale. Ricordiamo che i CTA renderanno possibile non solo una maggiore conoscenza e collaborazione tra associazioni, grazie alla vicinanza e alla comune appartenenza territoriale, ma anche la partecipazione attiva dell'associazionismo alla programmazione del territorio e alla costruzione del welfare di comunità, promuovendo servizi ed interventi a favore di tutti. Date, orari e luoghi degli incontri saranno comunicati via mail, tramite convocazione ufficiale.
scarica inviti tutti
Torna all'indice
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Mercoledì 20 aprile, ore 14.00 -
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha indetto un bando per la selezione (scarica qui il Bando Servizio Civile Nazionale 2016 ) per 120 volontari, da avviare al Servizio Civile Nazionale nell’anno 2016 in progetti da realizzarsi nella Regione Friuli Venezia Giulia. Il CSV FVG in collaborazione con alcune associazioni di volontariato realizzerà 11 progetti per 27 volontari. Il Servizio Civile Nazionale è anzitutto un’esperienza umana di solidarietà e di servizio alla comunità, secondo i principi contenuti nella Costituzione. Il periodo di Servizio Civile Nazionale è riconosciuto valido, a tutti gli effetti, per l’inquadramento economico e per la determinazione dell’anzianità lavorativa ai fini del trattamento previdenziale del settore pubblico e privato.
leggi tutto
Torna all'indice
ISCRIZIONE AL 5X1000 - ANNO 2016
Lunedì 9 maggio -
Il CSV informa che anche per il 2016, c'è la possibilità per le associazioni di volontariato iscritte al registro regionale entro la data di scadenza del bando, di accedere al contributo aggiuntivo del 5 per mille. Per l’anno finanziario 2016, con riferimento alle dichiarazioni dei redditi relative al periodo di imposta 2015, una quota pari al 5 per mille dell’IRPEF può essere destinata in base alla scelta del contribuente alle seguenti finalità: sostegno del volontariato e delle altre ONLUS, associazioni di promozione sociale, ricerca scientifica e dell’università, ricerca sanitaria, comuni, associazioni sportive dilettantistiche riconosciute. La domanda va fatta entro e non oltre il 09 maggio per via telematica presso l'Agenzia delle Entrate e serve a segnalare il proprio codice fiscale.
scarica circolare completa
Torna all'indice
BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Il CSV FVG è alla ricerca di 27 volontari per aiutare le associazioni di volontariato a realizzare progetti negli ambiti di sostegno a persone con disabilità, anziani e di promozione della cultura della solidarietà. Continua l’impegno del CSV FVG nell’attività di sviluppo e valorizzazione del Servizio Civile Nazionale L’Associazione CSV FVG, concorrerà a realizzare insieme ad 11 associazioni di volontariato, nelle province di Pordenone, Udine, Gorizia e a Trieste altrettanti progetti di Servizio Civile Nazionale
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
DOSSIER STATISTICO2015 TERZO SETTORE FRIULI V.G.
La nuova versione del Dossier Statistico sul Terzo Settore in Friuli
Venezia Giulia è disponibile sia in formato cartaceo che elettronico.
Hanno collaborato a questo progetto il Comitato Regionale del
Volontariato del FVG, il Centro Interprovinciale Servizi Volontariato,
il Centro Culturale Luciano Tavazza FVG, il Centro Studi Scrosoppi, le
Caritas diocesane, l’IRSSeS, il Laboratorio per l’inclusione e lo
sviluppo educativo e sociale dell’Università salesiana di Mestre.
L’immagine che emerge dal dossier curato da Paolo Tomasin e Mario
Marcolin è di una realtà importate e diffusa su tutto il territorio
regionale. Il Terzo settore si presenta come una componente fondamentale
tanto per il welfare locale e sussidiario che per lo sviluppo di una
nuova economia solidale. È a tutti gli effetti, uno dei principali
protagonisti del benessere delle nostre comunità. Ricordiamo inoltre che una copia cartacea del documento può
essere ritirata gratuitamente presso gli sportelli del CSV. o scaricabile dal seguente indirizzo:
scarica dossier
Torna all'indice
|
|
SPESA SOSPESA
Solidarietà: è boom a Trieste per la Spesa SOSpesa.I clienti dei supermercati Coop donano il resto alle casse, che viene trasformato in buoni spesa per gli indigenti. Nata da un'idea del Csv sul modello del caffè sospeso napoletano, questa semplice iniziativa ha aiutato 100 famiglie con 8000 euro in meno di sei mesi.Ottomila euro raccolti, un centinaio di famiglie indigenti aiutate. Sono questi i numeri dell’iniziativa contro la povertà “La spesa SOSpesa”, ideata dal Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia con Coop Alleanza 3.0 e il Comune di Trieste per aiutare le famiglie di Trieste in situazione di fragilità economica.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
PEDALATA “VERITA’ PER GIULIO REGENI
Sabato 16 aprile -
Le associazioni FIAB BisiachInBici e Tenda per la Pace e i Diritti si sono offerte come tramite a supporto di un comitato spontaneo costituitosi per organizzare un evento sul territorio del comune di Fiumicello a sostegno della campagna lanciata da Amnesty International Italia “Verità per Giulio Regeni”. L’evento consta in una biciclettata che partendo da diverse piazze del mandamento monfalconese, e non solo, si raccoglierà a Fiumicello. Qui tutti i cortei si riuniranno presso il punto di assembramento individuato nella zona della ex scuola elementare di Papariano, da lì si snoderà il percorso entro il comune di Fiumicello che avrà come meta finale la piazza del municipio, passando anche per la scuola media (Piazzale Falcone e Borsellino).
scarica il programma leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
BICICLETTAT...ABILE
Domenica 1 maggio, ore 9.30 - P.zza della Chiesa Zugliano
L'associazione “La Compagnia dei Genitori Scatenati organizza la manifestazione :La /^ Biciclettat...Abile, la Cammin...Abile e la Passeggiata a 6 zampe" che sono manifestazioni non competitive a passo libero, a sostegno del progetto di “autonomia domiciliare” dell’Associazione di Volontariato organizzatrice. Alla fine delle passeggiata con o senza bicicletta ci sarà una pastasciutta per tutti. La preiscrizione sarà effettuata tramite email, l’iscrizione, invece, il giorno stesso della corsa, 1 maggio 2016, dalle 8.00 alle 9.00. Le iscrizioni saranno fatte anche nelle settimane precedenti alla gara via e-mail info@genitoriscatenati.it.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
DUM IN FESTA
Lunedì 25 aprile, ore 12.00 - Sede Dum Via Orgnani 2 Fillalta di Fagagna
La Comunità di volontariato Dinsi una Man nvita alla festa -assemblea per il 25 aprile (liberi tutti). Come recita il simpatico slogan riportato sul volantino vorremmo che la Comunità continuasse ad essere un luogo “liberante”, nel quale ognuno di noi possa trovare spazi e modalità per esprimere il proprio potenziale e le proprie capacità, nell’ottica del dono reciproco.Non pensiamo ad un’oasi rassicurante nella quale isolarci dal mondo ma ad un laboratorio nel quale sperimentare gesti, attenzioni e parole da esportare all’esterno in modo che diventino patrimonio collettivo. Ritrovarsi è un modo per fare festa e per ragionare insieme sulle prospettive future; ci sono delle novità delle quali parleremo e sulle quali chiederemo il parere dell’assemblea.
scarica volantino e convocazione
Torna all'indice
|
|
CHE IMPORTA ANCHE SE NON È VERO
Venerdì 15 aprile, ore 21.00 - Teatro Comunale di Monfalcone
Il Gruppo Teatrale Stazione Mobile del CSM di Monfalcone in collaborazione tra il Comune di Monfalcone, l'Azienda per l'Assistenza
Sanitaria n°2 Bassa Friulana-Isontina, l'APSAM di Monfalcone e grazie
alla disponibilità della Parrocchia di SS. Redentore e di S. Ambrogio presentano la dimostrazione teatrale è all'interno del progetto del Laboratorio Teatrale del Centro di Salute Mentale, con il contributo del Dipartimento di Salute
mentale dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n°2 Bassa
Friulana-Isontina. Un viaggio tra realtà e fantasia, quindi, un "gioco vero" che si apre a
nuove avventure della mente e del cuore, che attendono solo di essere
condivise per completarsi.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
GLI IDEALI DELL'AMORE
Domenica 17 aprile,ore 15.30 - sede de La Viarte Via Zompicco, 42 Santa Maria la Longa
L'associazione La Viarte di Santa Maria la Longa organizza l' incontro di dialogo su Amore Ideale ed Amore Reale, partendo da una rilettura de "Il Simposio" di Platone, dal titolo: "Gli Ideali dell'Amore" una riflessione su amore ideale e amore reale, una rilettura di Don Vincenzo Salerno al de "Il Simposio" di Platone
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
10° TROFEO GRISÙ
domenica 17 aprile, ore 10.30, - piscina comunale "M. Radin" di Altura Trieste
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Vigili del Fuoco "Ravalico" - Trieste e dalla Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio A.N.F.F.A.S. Onlus, organizza il "10° Trofeo Grisù - Nuoto Sprint per Diversamente Abili", che avrà luogo presso la piscina comunale "M. Radin" di Altura a Trieste,
scarica invito e modulo iscrizione
Torna all'indice
|
|
SEMI DI MISERICORDIA
Domenica 17 aprile, ore 9.00 - Chiesa di Pozzecco e ala San Giacomo Pozzecco Bertiolo
La Forania di Codroipo in collaborazione con la Caritas organizza l'evento: " Semi di Misericordia" .Un evento per raccontare le esperienze di accoglienza e testimonianza di integrazione attraverso le testimonianze di esperienze vissute in Friuli, una tavola rotonda. Seguirà il dibattito e la Santa Messa. L'evento si concluderà nella Sala San Giacomo con il pranzo comunitario.
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
RACCONTARE IL TERRORISMO AI BAMBINI
Quattro grandi esperti danno suggerimenti concreti a genitori e insegnanti per parlare ai bambini del terrorismo, età per età, rispettando i tempi di ciascuna fase. Come dire il terrorismo ai bambini? Che parole usare per accompagnare senza forzare, rispettando le esigenze, i tempi e la sensibilità dei bambini e dei ragazzi, età per età? Ce lo siamo chiesti in tanti dopo i fatti di Parigi, dopo l’attentato di Bruxelles e forse ancora di più dopo quell’esplosione di domenica al Gulshan-e-Iqbal Park di Lahore, in Pakistan, tra ruote panoramiche e giostre di cavallini (foto in copertina di ARIF ALI/AFP/Getty Images). All’indomani degli attentati di Parigi avevamo sentito l’urgenza di approfondire questo aspetto, cercando quattro grandi esperti che dessero a genitori ed insegnanti dei piccoli suggerimenti, età per età, qualche attività da fare insieme, qualche materiale utile. Ne è uscita una piccola guida, preziosa nella sua concretezza e nella sua attenzione all’evoluzione delle domande dei ragazzi
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SOLIDARIETÀ A REANA 2016
Venerdì 15 aprile, ore 11.00 - Auditorium di Reana del Rojale
Il Comitato Sport Cultura Solidarietà, in collaborazione con il
Comune di Reana del Rojale, l'Istituto Comprensivo di Tricesimo e le
associazioni onlus del territorio, organizza la quinta edizione di
“Solidarietà a Reana”. Due sono gli appuntamenti in programma
allestiti con l'obbiettivo di promuovere e divulgare la cultura della
solidarietà sociale e solidale, coinvolgendo la comunità di appartenenza
e in particolare il mondo giovanile e impegnato nel sociale, in specie
le organizzazioni che si dedicano alle persone disabili e svantaggiate.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: UNA VITTORIA DA CONSOLIDARE
Con il voto del Senato in seconda lettura, il testo del disegno di legge delega del Governo, di riforma del Terzo Settore e di istituzione del Servizio Civile Universale, ha trovato, con molta probabilità, la sua versione definitiva. L’art. 8 è quello che tratta del Servizio Civile Universale, con una formulazione che lo colloca finalmente nell’alveo costituzionale del diritto dovere di promuovere la pace con modalità civili e non armate e a questo riconduce gli altri riferimenti alla Costituzione. È una vittoria di cui essere fieri e consapevoli, che non guarda solo alle lotte degli obiettori di coscienza ma anche alla natura dei conflitti che pesano sul nostro domani
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
MEGLIO LA BEGHINA DEL CORROTTO
Un'intervistata a Philppe Daverio al Festival del Volontariato di Lucca. Meglio la beghina del corrotto”, l’elogio del volontariato di Philippe Daverio Identità, comunità e patrimonio culturale. Alla ricerca della città bella, un racconto del legame tra l’immensa eredità culturale italiana, le sue piazze.e le sue genti. Su questi temi il critico d’arte Philippe Daverio interverrà venerdì 15 aprile al Festival Italiano del Volontariato in un incontro organizzato dal Banco Popolare per il Festival Cosa pensa del volontariato? In Italia il volontariato è la prima macchina produttiva, è la più alta di tutto l’occidente. Per volontariato intendo anche chi fa il consigliere comunale. Diciamo la verità: una quota dell’impiego pubblico è vicina al volontariato perché gli stipendi sono molto bassi. Pensiamo a quanto guadagna un’insegnante di scuola elementare. Aggiungerei una parte dei lavori fatti per vocazione, il volontariato è anche il lavoro vocazionale. I medici che lavorano a tempo pieno in ospedale come si devono chiamare visto che sono pagati un terzo di quello verrebbero pagati in Germania?
leggi tutto l'intervista
Torna all'indice
|
|
GIORNATA MONDIALE DEL PARKINSON
Nell'Unione europea (UE), circa 1,2 milioni di persone hanno la vita influenzata dalla malattia di Parkinson. La Giornata Mondiale del Parkinson – che nel 2016 s è svolta lunedì 11 aprile – mira ad accrescere la consapevolezza globale della malattia di Parkinson poiché, in generale, il pubblico, le istituzioni e i Media hanno una conoscenza molto limitata di questa condizione. Con 6 mila nuovi casi ogni anno, l'incidenza della malattia è destinata a raddoppiare nei prossimi 15 anni. Colpiti soprattutto gli anziani, ma una persona su 5 manifesta sintomi prima dei 50 anni di età. Farmaci non disponibili per problemi di produzione, distribuzione ed esportazione parallela.
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
API CAVOLI CICOGNE -IL SESSO NON HA ETÀ
Lunedì 18 aprile, ore 20.45 - Sala Consiliare comune di Majano
L’Associazione “Cerchi nell’acqua” con il patrocinio del Comune di Majano or4ganizza una serata dal titolo: API, CAVOLI, CICOGNE E “QUELLE COSE LÌ”. La serata sarà condotta dalla dott.ssa Valentina Benedetti psicologa e consulente in sessuologia clinica Obiettivo della serata è accompagnare le figure educative di riferimento (genitori, nonni, insegnanti, educatori...) nella costruzione di un linguaggio basato sulle emozioni per dialogare con bambini e adolescenti sugli affetti, la sessualità e sui sentimenti, aspetti centrali in ogni fase del ciclo di vita dall'infanzia alla senilità.
scarica volantino e broscure progetto
Torna all'indice
|
|
L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
Lunedì 18 aprile, ore 18.30 - sede del Centro di Salute Mentale - Via Molin, 21 Palmanova
Il Responsabile del Centro InfoHandicap FVG.organizza una serata di informazione e sensibilizzazione sulla figura dell'Amministrazione di Sostegno finalizzato a sensibilizzare la popolazione residente nei Comuni dell'Ambito distrettuale N. 5.1 di Cervignano del Friuli. La sedrata è propedeutica ad un corso di formazione di 3 serate, a Campolongo al Torre per un totale di 6 ore, per dare spazio agli aspetti normativi, procedurali, relazionali e di connessione con i servizi sociali e socio-sanitari.
Scarica la locandina
Torna all'indice
|
|
SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE DISABILITÀ VISIVA
Mercoledì 20 aprile,ore 14.00 - Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi - Viale Miramare, 119 - a Trieste
L'Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi organizza un seminario per la sensibilizzazione alla disabilità visiva. allo scopo di mettere in luce le problematiche connesse alla disabilità visiva e alla sua accettazione dall'infanzia alla terza età, avvicinando la cittadinanza a tale deficit. L'incontro - al quale si affiancherà l'apertura straordinaria del Blind Cafè dalle 15.00 alle 16,30 - si svolgerà nella cornice dell'Aula Magna dell'Istituto. Al dibattito interverranno la psicologa dell'Istituto, il tecnico di rieducazione visiva e il tecnico di orientamento e mobilità. Obiettivo del seminario è quello di avvicinare la cittadinanza del territorio regionale al problema della disabilità visiva, ponendo particolare attenzione a tutti gli interventi riabilitativi e rieducativi specifici atti a migliorare la qualità della vita delle persone affette da tale problematica.
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
DALLA CRISI SI ESCE INSIEME
Sabato 16 aprile, ore16.00 - Centro "E. Balducci" di Piazza Chiesa, 1 Zugliano
Libera e il Gruppo Abele organizzano l'icontro per la presentazione della campagna: "Miseria ladra" . L'incontro per conoscere a fondo questa Campagna , fare il punto della
situazione in Friuli Venezia Giulia e con alcuni amici condivideremo
esperienze e proposte del percorso che stiamo facendo insieme (in
allegato la locandina dell'incontro). "La costruzione dell'uguaglianza e della giustizia sociale è compito della politica nel senso più vasto del termine: quella formale di chi amministra e quella informale che ci chiama in causa tutti come cittadini responsabili. La povertà dovrebbe essere illegale nel nostro paese. La crisi per molti è una condanna, per altri è un'occasione. Le mafie hanno trovato inedite sponde nella società dell'io, nel suo diffuso analfabetismo etico. Oggi sono sempre più evidenti i favori indiretti alle mafie che sono forti in una società diseguale e culturalmente depressa e con una politica debole" Luigi Ciotti
per saperne di più
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
ANIMIAMOCI
Giovedì 28 aprile, ore 9.00 - Teatro Splendor San Daniele del Friuli
Animiamoci-Attrezziamoci un corso di animazione sociale che accompagna in un viaggio ideale fra le varie metodologie che si possono usare nell'assistenza alle persone anziane. Il corso si rivolge a chiunque si occupa di assistenza agli anziano sia in ambito sociale che sanitario. Il corso avrà uno svolgimento teorico pratico con diverse dimostrazione eseguite da personale docente qualificato.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
L’ALVEARE CHE DICE SÌ!
Anche l’Alveare che dice sì!, l’innovativo progetto sui consumi e gli stili di vita, aderisce e partecipa al Festival Italiano del Volontariato. L’Alveare che dice Si! si pone come obiettivo di rivoluzionare il modello di consumo degli italiani, eliminando la filiera alimentare e mettendo faccia a faccia produttori e consumatori. L’idea non è inventare la filiera corta quanto piuttosto aiutare a potenziarla, a renderla virale, a diffonderla in modo capillare nel tessuto sociale delle nostre regioni. In che modo? Mettendo al suo servizio tecnologia, socialità e sharing economy. La mission è dunque creare una rete di gruppi d’acquisto 2.0, detti “Alveari”, che possano permettere di convergere verso un modello di consumo più sano e sostenibile per tutti. La figura centrale di ogni Alveare è il Gestore, un privato o un’associazione che decide di investirsi nel progetto creando e sostenendo la propria comunità d’acquisto.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
STALKING: COS'È COME DIFENDERSI
Venerdì 15 aprile, ore 19.00 - Sala Consiglio Comunale Codroipo
Il comune di Codroipo continua la sua “battaglia” contro la violenza sulle donne, fenomeno a cui nemmeno il Medio Friuli è estraneo. Un progetto che vuole crescere per dare supporto a chi è vittima di situazioni di disagio familiare e di soprusi. Venerdì 15 aprile, alle 19, in municipio, l’ispettore capo della polizia di Stato Sandro Gervasi parlerà dello stalking e di come ci si può difendere,
scarica locandina e per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|