
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 16/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
LA PREGHIERA DEL PAPA A LESBO
Dio di misericordia, Ti preghiamo per tutti gli uomini, le donne e i bambini, che sono morti dopo aver lasciato le loro terre in cerca di una vita migliore. Benché molte delle loro tombe non abbiano nome, da Te ognuno è conosciuto, amato e prediletto. Che mai siano da noi dimenticati, ma che possiamo onorare il loro sacrificio con le opere più che con le parole.
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
SÙ LA TESTA!
È avviata la seconda tornata di incontri per i componenti dei Coordinamenti Territoriali di Ambito, promossi dal CSV regionale. Occasioni preziose che le associazioni di volontariato hanno per conoscersi, contribuire ad una lettura collettiva della realtà locale e delle sue esigenze, progettare risposte che si completino e si integrino a vicenda. Una magnifica opportunità che ogni associazione ha di “alzare la testa” dal proprio orizzonte e compito associativo per costruire insieme. Gli inizi sono timidi e forse guardinghi, perché il mondo del volontariato non è molto abituato a lavorare insieme ma l’iniziale e prevedibile fatica avrà i suoi frutti positivi come... Progettare insieme soluzioni “dal basso” vicine alla concretezza dei problemi, che i volontari percepiscono prima e meglio delle istituzioni. Condividere ed arricchire la propria visione associativa. Creare sinergie con le altre associazioni e migliorare il proprio modo di lavorare. Individuare i bisogni comuni delle associazioni e dialogare con i CSV per ottenere strumenti mirati che consentano al volontariato di crescere in qualità. È di questa azione di insieme che le nostre comunità hanno bisogno.
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
ADESIONE ALLA RETE MOVI
Il CSV ha avviato una nuova gestione ed alle ODV regionali è stato proposto, se intendono partecipare alla responsabilità della gestione del servizio, di diventare socie del nuovo Ente Gestore. Per partecipare ci sno due modalità: Associandosi direttamente, come associazione "territoriale", partecipando alle attività del Gruppo Soci di Ambito che elegge un suo delegato nell'assemblea dell'Ente. (in questo si paga una quota associativa annuale di 10€). Oppure attraverso una delle reti regionali, che nominano un loro rappresentante nell'assemblea dell'Ente. (In questo caso solo la rete paga la quota annuale di 50€) Il MoVI aderirà come Rete Regionale e pertanto le associazioni a noi collegate possono partecipare alla gestione del CSV attraverso di noi. Se questa è la vostra scelta, non dovete associarvi direttamente ma segnalarci questa volontà compilando la scheda allegata e rispedendola alla segreteria regionale ( fax 0432 943002 - mail segreteria@movi.fvg.it) a cui potete rivolgervi per ogni chiarimento necessario. Le Federazioni Provinciali sono altresì a disposizione per ogni vostro dubbio.
scarica il modulo
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
ISCRIZIONE AL 5X1000 - ANNO 2016
Lunedì 9 maggio -
Il CSV informa che anche per il 2016, c'è la possibilità per le associazioni di volontariato iscritte al registro regionale entro la data di scadenza del bando, di accedere al contributo aggiuntivo del 5 per mille. Per l’anno finanziario 2016, con riferimento alle dichiarazioni dei redditi relative al periodo di imposta 2015, una quota pari al 5 per mille dell’IRPEF può essere destinata in base alla scelta del contribuente alle seguenti finalità: sostegno del volontariato e delle altre ONLUS, associazioni di promozione sociale, ricerca scientifica e dell’università, ricerca sanitaria, comuni, associazioni sportive dilettantistiche riconosciute. La domanda va fatta entro e non oltre il 09 maggio per via telematica presso l'Agenzia delle Entrate e serve a segnalare il proprio codice fiscale.
scarica circolare completa
Torna all'indice
DOSSIER STATISTICO 2015 TERZO SETTORE FRIULI V.G.
La nuova versione del Dossier Statistico sul Terzo Settore in Friuli
Venezia Giulia è disponibile sia in formato cartaceo che elettronico.
Hanno collaborato a questo progetto il Comitato Regionale del
Volontariato del FVG, il Centro Interprovinciale Servizi Volontariato,
il Centro Culturale Luciano Tavazza FVG, il Centro Studi Scrosoppi, le
Caritas diocesane, l’IRSSeS, il Laboratorio per l’inclusione e lo
sviluppo educativo e sociale dell’Università salesiana di Mestre.
L’immagine che emerge dal dossier curato da Paolo Tomasin e Mario
Marcolin è di una realtà importate e diffusa su tutto il territorio
regionale. Il Terzo settore si presenta come una componente fondamentale
tanto per il welfare locale e sussidiario che per lo sviluppo di una
nuova economia solidale. È a tutti gli effetti, uno dei principali
protagonisti del benessere delle nostre comunità. Ricordiamo inoltre che una copia cartacea del documento può
essere ritirata gratuitamente presso gli sportelli del CSV. o scaricabile dal seguente indirizzo:
scarica dossier
Torna all'indice
DIVENTARE SOCI DEL NUOVO ENTE GESTORE DEL CSV
Martedì 3 maggio - Pordenone
Il Centro Servizio Volontariato del FVG, come previsto dalla normativa nazionale, è un ente a servizio del volontariato, gestito dal volontariato stesso. Questa gestione partecipata avviene con sondaggi, riunioni locali (in particolare nell'ambito dei nascenti CTA-Coordinamenti Territoriali di Ambito), assemblee regionali del volontariato, in raccordo con il Comitato Regionale del Volontariato. Il CSV attraverso tutti questi passaggi ascolta e coinvolge il volontariato regionale per costruire insieme idee e programmi. La partecipazione alla gestione del Centro Servizi Volontariato può avvenire inoltre attraverso l'impegno diretto nell'Ente Gestore, ossia diventando soci dell'Associazione CSV FVG . Le Organizzazioni di Volontariato che scelgono di aderire all’Associazione CSV FVG lo fanno in un’ottica di servizio e supporto alle altre OdV attive nel proprio ambito territoriale e, più in generale, al volontariato organizzato della nostra regione.
continua a leggere
Torna all'indice
VOLONTARIATO: CHI CI CREDE ANCORA? I DOCUMENTI
Il Comitato regionale del Volontariato del FVG porta a conoscenza che sono disponibili i materiale dell'incontro che si è tenuto a Udine il 7 aprile ultimo scorso. Nel sito sono pubblicati i i materiali e alcuni resoconti dell'incontro, alcuni documenti sono ancora in fase di elaborazione e saranno pubblicati appena disponibili.È stato certamente un momento significativo di riflessione e confronto che conferma l'importanza di proseguire sulla strada che abbiamo avviato con l'assemblea del 2014. Ci sono nodi da sciogliere (la burocrazia, la fatica a concretizzare una reale sussidiarietà e collaborazione con le istituzioni) e la realtà sociale ci interpella (povertà, solitudine, impoverimento culturale).
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
IL CIGNO NERO
Martedì 3 maggio, ore 18.30 - Sala della V Circoscrizione di Udine - Via Veneto, 164 -Cusignacco
L''Associazione Genitori In Cammino organizza, all'interno del ciclo di incontri "Lo schermo del disagio. Quando il cinema racconta storie di vite interrotte" la proiezione del film dal titolo:"Il cigno nero" di Daren Aronofsky (2010). L'ossessione assoluta per un'apparenza perfetta; l'insostenibile prezzo per un corpo senza "errori", fiaccato da una mente estenuata e agonizzante; l'angoscia del cibo per silenziare un'emotività fragile: i disturbi del comportamento alimentare saranno al centro dell'evento.
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
MENS SANA
sabato 7 maggio, ore 9.00 - Villa Ara, del Centro Culturale Veritas, del CUS e della scuola Danza 10. Trieste
I Gesuiti partecipano al Bavisela Running Festival 2016 , alla vigilia della Green Europe Marathon, propongono la giornata di incontri MENS SANA. MENS SANA è una Maratona di Educazione, Natura, Sport, Spiritualità e Arte, creando Networks con varie Associazioni del territorio triestino. Aperta a tutti, singoli, famiglie e gruppi, grandi e bambini.Tradurrà in conversazioni, laboratori e giochi l’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
DINSI UNE MAN PER IL FUTURO
Lunedì 25 aprile, ore 12.00 - Sede Dum Via Orgnani 2 Fillalta di Fagagna
La Comunità di volontariato Dinsi una Man nvita alla festa -assemblea per il 25 aprile (liberi tutti). Come recita il simpatico slogan riportato sul volantino vorremmo che la Comunità continuasse ad essere un luogo “liberante”, nel quale ognuno di noi possa trovare spazi e modalità per esprimere il proprio potenziale e le proprie capacità, nell’ottica del dono reciproco.Non pensiamo ad un’oasi rassicurante nella quale isolarci dal mondo ma ad un laboratorio nel quale sperimentare gesti, attenzioni e parole da esportare all’esterno in modo che diventino patrimonio collettivo. Ritrovarsi è un modo per fare festa e per ragionare insieme sulle prospettive future; ci sono delle novità delle quali parleremo e sulle quali chiederemo il parere dell’assemblea.
scarica volantino e convocazione
Torna all'indice
|
|
CENA POVERA
Venerdì 22 aprile, alle ore 20 - Oratorio di Chions
Il Centro di Solidarietà Alimentare, in collaborazione con varie associazioni e realtà locali, organizza l’evento “Cena povera”: alla base del menù, ingredienti semplici, senza alcun spreco. Il ricavato è destinato all’acquisto di viveri per famiglie in stato di bisogno dei Comuni del territorio.
scarica locandina vedi anche
Torna all'indice
|
|
RACE FOR ANIMALS
Domenica 24 aprile, ore 9.00 - Campo sportivo di Colugna
L'Enpa di Udine (ente nazionale protezione animali) organizza una corsa non competitiva dal titolo: Race for Animals " una gara per correre assieme e per raccogliere fondi per sostenere l'attività del Parco Rifugio. Il programma prevede il ritrovo al campo sportivo di Colugna (ingresso via Verdi) e iscrizioni Ore 10.00: inizio della corsa campestre con punto di ristoro lungo il percorso Ore 12.00: ritiro attestati e ristoro finale Iscrizione: 5 euro a persona.
leggi anche
Torna all'indice
|
|
GIOCO E DANZA A SEMI DI VITA
Lunedì 2 maggio, ore 17,00 - Spazio Famiglie di via Cadorna 44 a
L’Associazione Semi di Vita propone una serie di incontri per le famiglie all’interno del progetto “BANCA MAMMA”: con incontri a tema e laboratori creativi e ludici per le famiglie presso la sede dell'associazione tutti i lunedì. Per le mamme in attesa e con i bebè fino a 12 mesi CERCHI MORBIDI l’Associazione Semi di Vita propone una serie di incontri di approfondimento e condivisione ogni giovedì fino al 26 maggio, dalle 10 alle 12 presso la Biblioteca Comunale di Treppo Grande, via Roma.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
DA VOLONTARI A CITTADINI
Sabato 7 maggio, ore 17.00 - Sala conferenze Banca Credito Cooperativo Filiale di Codroipo Piazza Giardini,5 Codroipo
Il Gruppo Volontari Codroipesi organizza il convegno: DA VOLONTARI A CITTADINI -La carta dei valori del volontariato nella nostra vita associativa ossia diventare cittadini attivi che promuovono la democrazia partecipativa.Relatori al convegno; il prof Giuseppe Cotturri docente di Scienze politiche Università di Bari e Franco Bagnarol portavoce Forum Terzo settore FVG Sarà un momento per riflettere sui principi della Carta dei Valori per recuperare alcuni stimoli alla discussione e capire come questi principi si inseriscono nella nostra vita di volontari e nell’attività della nostra associazione, anche nell’ottica di una promozione di determinati stili di vita nelle comunità ove operiamo. All’evento hanno collaborato il Movimento di Volontariato Italiano, il Centro Servizi del Volontariato e Il Forum del Terzo Settore
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
UN'ACCOGLIENZA MANCATA
34 associazioni hanno sottoscritto una lettera per ribadire che l'accoglienza non è una scelta ma un obbligo giuridico e un diritto fondamentale dei richiedenti asilo. Questa lettera è una risposta della società civile e del terzo settore che continuano ad opporsi a questo sistema di non accoglienza che anche ieri sera ha costretto all'addiaccio un numero imprecisato di persone nella sola Udine. "È un affondo che va dritto al cuore delle istituzioni la lettera aperta
che 34 associazioni hanno sottoscritto per ribattere alle affermazioni
del prefetto Vittorio Zappalorto e dell’assessore regionale Gianni
Torrenti. Il documento, in calce al quale si stanno raccogliendo le
firme di tanti cittadini, fra i quali quella di Pierluigi Di Piazza,
parte dalle condizioni del sottopasso ferroviario. Il rifugio dei
profughi diventato l’icona di quella che definiscono un’emergenza ormai
permanente cui fa riscontro l’inerzia delle istituzioni. Si può sottoscrivere mandando una mail a: arciudinepordenone@gmail.com -con oggetto SOTTOSCRIZIONE A LETTERA ACCOGLIENZA FVG.
leggi anche
Torna all'indice
|
|
LA GUERRA È UNA FOLLIA
Venerdì 22 aprile, ore 20.30 - Biblioteca Comunale, Buia
L'associazione El Tomât organizza la conferenza di presentazione del libro “LA GUERRA È FOLLIA. Diario di guerra di un pacifista austriaco”;incontro con il traduttore e curatore prof. Francesco Pistolato. La serata è organizzata in collaborazione con l’Associazione “Biblioteca Austriaca” di Udine, con il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Pace “Irene” dell’ Università di Udine e con il Centro Gandhi di Pisa, editore dei quaderni Satyagraha.
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
CORSO BASE PER SOSTEGNO E AFFIDO FAMILIARE
Martedì 26 aprile - sede associazione via della Acacie 18 Porcia
l'Associazione "L'Arcobaleno-onlus" organizza, in collaborazione con le Equipe Minori e Affido dell'Ambito Urbano 6.5 e dell'Ambito Distrettuale Sud 6.3, il ciclo di incontri a partire dal 3 maggio al 7 giugno 2016 il CORSO BASE PER SOSTEGNO E AFFIDO FAMILIARE, per coppie e singoli interessati al tema, tenuto dalla dott.sa Lorena Fornasir, psicologa psicoterapeuta e Supervisore dell'area Area Accoglienza Familiare dell’Associazione. I 6 incontri settimanali (ogni martedì dal 3 maggio al 7 giugno) sono gratuiti e prevedono un'iscrizione unicamente per motivi organizzativi .Per chi si avvicina per la prima volta all'argomento, il corso è un utile occasione per capire meglio di cosa si tratta e approfondire le proprie motivazioni, grazie al confronto con la relatrice, con i referenti dei Servizi sociali e con famiglie "testimoni" di affido.
scarica pieghevole
Torna all'indice
|
|
LA FOLLIA DELLA GUERRA
Venerdì 22 aprile, ore 20.30 - Centro E Balducci Piazza Chiesa 1 Zugliano
Il centro Balducci organizza la serata di infromazione con il titolo :LA FOLLIA DELLA GUERRA - Migliaia di giovani uomini sono chiamati al fronte, strappati dalla propria casa, dal lavoro e dalla quotidianità. Spesso, la follia, diventa reazione alla trincea e alla convivenza con la morte. Molti impazziscono, colpiti da shock da combattimento. In quel periodo viene creato a Padova un apposito reparto considerato una sezione dell’Ospedale Militare “Ai Colli”.
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
PRIMO CORSO PER PROMOTORI DI DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE
sabato 23 aprile, ore 9.00 - sala parrocchia S. Francesco, via Cappuccini - Pordenone
Forum Beni Comuni Economia Solidale FVG organizza il Primo Corso per promotori di distretto solidale. Obiettivo del Forum è trasformare la nostra regione in una BIOREGIONE, ossia un’area dove le persone siano in grado di autoprodurre la loro sussistenza ed il loro buon vivere riducendo al minimo la dipendenza da altri territori e dal mercato, nel rispetto dell’ambiente e dell’eqità sociale, compresa la possibilità di creare nuova occupazione e di sostenere le produzioni locali attraverso patti solidali fra produttorti e consumatori. Il corso di Formazione, aperto a chi condivide questi obiettivi, intende fornire le nozioni-base: per partecipare, come CITTADINI alla formazione delle assemblee distrettuali; per diventare PROMOTORI di distretto e di filiere di economia solidale. Per favorire la partecipazione, riducendo al minimo gli spostamenti territoriali, il Corso sarà replicato in diverse località
per saperne di più e per iscriversi
Torna all'indice
|
|
IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE E IL GEMONESE
Venerdì 22 aprile alle 20.30 - sala consiliare del Municipio di Osoppo
Un gruppo di associazioni del Gemonese promuove un incontro pubblico dal titolo “Il Piano Paesaggistico Regionale e il percorso partecipativo del Gemonese”, in programma venerdì 22 aprile alle 20.30 presso la sala consiliare del Municipio di Osoppo. Interverranno Marco Pascoli del Gruppo Paesaggio del Gemonese e Mauro Pascolini, Alma Bianchetti e Andrea Guaran del Dipartimento Scienze Umane dell’Università di Udine, a cui si aggiungeranno specifici contributi sui processi partecipativi in Carnia e nel Gemonese relativi al PPR e al tema del paesaggio.
leggi comunicato stampa scarica invito
Torna all'indice
|
|
IL WELFARE CHE CAMBIA
Sabato 30 aprile,ore 9.00 - Sala della Fondazione Crup - Via Manin, 15 - a Udine
Il COPS (Comitato delle Organizzazioni del Privato Sociale per l'assistenza residenziale e diurna delle persone con disabilità) organizza un convegno dal titolo: Il Welfare che cambia: il futuro dei servizi per la disabilità in Friuli Venezia Giulia. Il Convegno si propone di sviluppare a trecentosessanta gradi l’argomento della disabilità, analizzandone la situazione attuale e gli sviluppi futuri. L’obiettivo è di porre con forza al centro i bisogni e i diritti della persona con disabilità, sviluppando metodi di operare condivisi, in grado di rinnovare e migliorare la qualità dei servizi offerti in un ottica che guarda non solo al presente, ma anche al “Dopo di Noi”.
per saperne di più scarica locandina
Torna all'indice
|
|
PROGETTARE IN EUROPA
Venerdì 22 aprile 2016 - presso l'IRSSeS - Via dei Falchi, 2 Trieste
l'IRSSeS- organizza un' iniziativa formativa a favore degli operatori dei servizi alla persona dal titolo:"Progettare in Europa". La progettazione europea costituisce un’opportunità cui non sempre i servizi riescono ad accedere facilmente.Come costruire una progettazione europea? Quali conoscenze bisogna possedere? L’iniziativa formativa mira ad offrire delle conoscenze d base per iniziare a costruire progetti europei e a far sperimentare i partecipanti nella progettazione europea. Il corso si terrà a Trieste nella sede IRSSeS martedì 3 e mercoledì 4 maggio 2016 alle ore 9.30.
scarica programma
Torna all'indice
|
|
CORSO INFORMATICA
sede Aifa viale Martelli 32 Pordenone
L’AIFA di Pordenone, Associazione Italiana Fra Anziani, segnala che sono aperte le iscrizioni per i prossimi corsi di informatica nella nuova aula realizzata con l’importante contributo della Fondazione CRUP. I corsi sono rivolti soprattutto ai principianti e a chi è interessato a rispolverare le proprie nozioni informatiche ma anche ad apprendere le nove modalità per “colloquiare” informaticamente tra persone e, soprattutto, con i vari Enti: Regione, Comune, Inps, ASL ecc., che sempre più spesso devono avvenire per via informatica. Questi corsi hanno l’obiettivo di dare una adeguata preparazione generale per iniziare ad usare correttamente il computer e fornire le prime informazioni sull’utilizzo di Internet e dei vari social network per le nuove comunicazioni multimediali.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
PREVENZIONE E AZIONE
Giovedì 5 maggio, ore 17.30 - Circolo Unificato dellEsercito via dellUniversità 8 di Trieste
L' ANVOLT (Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori) di Trieste organizza la conferenza: "Prevenzione: Azione!" la prevenzione oncologica una strategia globale nell'ottica del duplice obiettivo che l'associazione persegue; da un lato la costruzione integrata di servizi e attività a favore del malato oncologico e della sua famiglia, dall’altro l’informazione della cittadinanza attraverso interventi didattici e iniziative di sensibilizzazione
scarica modulo iscrizione e per saperne di più
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
FOTOGRAFARE LA PEDEMONTANA
fino a Giugno - Montereale Valcellina
Il Circolo d’arte e di cultura “Per le antiche vie” ha organizzato un concorso fotografico dedicato alla linea ferroviaria pedemontana Sacile-Gemona. Il concorso è iniziato iniziato lunedì 11 aprile e termina domenica 19 giugno 2016: il sito web del Circolo "Per le antiche vie" è stato aggiornato e ora sono in linea tutti i documenti necessari per informarsi, iscriversi e spedire le fotografie.
scarica regolamento
Torna all'indice
|
|
CORSO FORMZAIONE PER FORMTORI SERVIZIO CIVILE
Si comunica con la presente che sono ancora disponibili dei posti per il corso di formazione per nuovi formatori di servizio civile che Infoserviziocivile sta organizzando per il prossimo mese di maggio. Il corso ha la durata di 30 ore, e si svolgerà su 5 giornate da 6 ore; gli interventi saranno a cura di formatori accreditati e saranno trattati gli argomenti previsti dalla delibera dell'UNSC sulla formazione generale dei giovani in servizio civile oltre a fornire elementi di didattica sulla gestione del gruppo. La frequenza delle 30 ore è obbligatoria per tutti i partecipanti per ottenere l’accreditamento e poter esercitare il ruolo.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
INTERNET DAY FVG
Venerdì 29 aprile -
Internet day "maratona digitale in Friuli". Si svolgeranno ben 170 eventi nella “Maratona Digitale Regionale ” con approfondimenti in diversi ambiti dal sociale al culturale , compresi turismo e ambiente. I 30 anni dell’avvento di internet in Italia saranno celebrati da Regione Friuli Venezia Giulia e Insiel S.p.A. con una serie di manifestazioni ed eventi che coinvolgeranno le scuole, il mondo dell’impresa, la pubblica amministrazione e, ovviamente, associazioni e cittadini.
per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|