
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 18/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
6 MAGGIO QUANDO L'ORCOLAT SI RISVEGLIÒ
Faceva caldo, molto caldo quella sera del 6 maggio 1976. Un caldo soffocante e quasi assurdo per la stagione. Poi, erano da poco passate le 21, la terra tremò e per il Friuli nulla fu più come prima. In pochi secondi un mondo, un modo di vivere, una cultura, un'intera comunità vennero spazzate via. Ma sul momento non si capì. Qualcuno pensava a un bombardamento, altri a scoppi di depositi di qualche polveriera della zona.
di Pier Paolo Gratton leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
"DAI DIAMANTI NON NASCE NIENTE..." (F. DE ANDRÉ)
Dal terremoto che nel 1976 sconvolse terra e comunità di questa regione possiamo dire, guardando ai fatti, che presero forma nuove e inedite cose: 1.la prima esperienza di volontariato di protezione civile italiana, che traduceva la generosità di cittadini provenienti da ogni parte d'italia in aiuto concreto, organizzato e capillare. Persone di tutte le età, con motivazioni diverse, raccolte o meno in associazioni, si sono messe al fianco della popolazione nei paesi e nelle frazioni piccole e piccolissime ed hanno fatto quello che c'era da fare in quella devastazione: pulire macerie, far giocare i bambini, sistemare tende e alloggi, dare amicizia e coraggio. Una forza civile che ha ascoltato le esigenze della popolazione ed ha integrato con intelligenza e capacità gli interventi delle istituzioni - locali e nazionali - indispensabili ma non sufficienti a dare risposta adeguata alla situazione. L'espressione di una volontà di partecipazione e auto-organizzazione che nasceva "dal basso" e dialogava con "l'alto" per meglio "servire" la gente. 2.la responsabilità che gli amministratori del FVG hanno progressivamente assunto ed esercitato fino al completamento della ricostruzione: una scelta coraggiosa che ha dato una percezione concreta dei problemi e ancorata ai paesi reali; un vero antidoto per soluzioni che venivano "da lontano" che avrebbero snaturato per sempre l'identità delle comunità locali. 3.il protagonismo esercitato dalla popolazione e dalla chiesa locale per dire la propria su bisogni e soluzioni ai problemi: assemblee, documenti e manifestazioni pubbliche davano forma alla volontà di non essere destinatari passivi di risposte costruite altrove ma di essere gli interlocutori indispensabili per ricostruire. In Friuli il volontariato italiano ha lavorato in modo silenzioso ma ha pensato con la sua testa ed esercitato l'autonomia e la responsabilità che spetta ai cittadini. Nelle successive "disgrazie" nazionali il protagonismo costruttivo e libero del volontariato ha dovuto cedere il passo alla preoccupazione istituzionale di accentrare decisioni e interventi, assegnare rigidi confini ai compiti dei volontari, non incoraggiare gli amministratori locali a gestire la responsabilità né le popolazioni colpite a rendersi parte attiva. Altri tempi dal 1976. E forse anche un'altra Italia.
5
x 1000 al MoVI dacci una mano facciamo crescere il volontariato!
Segna il nostro CF
91012830930
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
DA VOLONTARI A CITTADINI
Sabato 7 maggio, ore 17.00 - Sala conferenze Banca Credito Cooperativo Filiale di Codroipo Piazza Giardini,5 Codroipo
Il Gruppo Volontari Codroipesi organizza il convegno: DA VOLONTARI A CITTADINI -La carta dei valori del volontariato nella nostra vita associativa ossia diventare cittadini attivi che promuovono la democrazia partecipativa.Relatori al convegno; il prof Giuseppe Cotturri docente di Scienze politiche Università di Bari e Franco Bagnarol portavoce Forum Terzo settore FVG Sarà un momento per riflettere sui principi della Carta dei Valori per recuperare alcuni stimoli alla discussione e capire come questi principi si inseriscono nella nostra vita di volontari e nell’attività della nostra associazione, anche nell’ottica di una promozione di determinati stili di vita nelle comunità ove operiamo. All’evento hanno collaborato il Movimento di Volontariato Italiano, il Centro Servizi del Volontariato e Il Forum del Terzo Settore.
scarica locandina
Torna all'indice
ASSEMBLEA REGIONALE DEL MOVI FVG
Lunedì 9 maggio alle 20,00 - sede AGESCI in via Cormor Alto al 29 Udine
E' convocata l'assemblea Regionale del MoVI FVG, per trattare i seguenti argomenti:" abbiamo ricevuto un'importante eredità: confronto e delibera su come utilizzarla". Si parlerà degli aggiornamenti sul programma nazionale di strade nuove e del percorso per il rinnovo della governance regionale e del CSV il punto della situazione e cosa manca da fare. Lo Statuto del MoVI Regionale prevede che l'assemblea è composta dal Presidente e dal delegato in Comitato Regionale delle Federazioni Provinciali, ma possono partecipare anche i rappresentanti delle singole associazioni federate.
Torna all'indice
AUTOCONVOCAZIONE DEL VOLONTARIATO NAZIONALE:UN'OCCASIONE PERSA PER IL VOLONTARIATO ITALIANO
Il Movimento di Volontariato Italiano (MoVI),prende atto dell'interruzione del percorso dell'autoconvocazione del volontariato italiano, decretata senza che si sia raggiunto lo scopo per cui era stata avviata. L'autoconvocazione era stata pensata come un modo per ritrovarsi e capire dove stava andando il volontariato, per condividere un'elaborazione culturale e
far sentire il suo punto di vista, anche in occasione del processo
di riforma della normativa del Terzo Settore avviato dal Governo nel
2014. Quanto accaduto rappresenta un'occasione persa dal volontariato e la delusione viene espressa da parte del Movimento con una lettera aperta al volontariato (leggi) .Comunque non verrà a mancare l’ impegno del MoVI per la difesa dei valori del volontariato e per la richiesta di sostenere i suoi sforzi, nell’iter della riforma del Terzo settore! continua a leggere
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
ISCRIZIONE AL 5X1000 - ANNO 2016
Lunedì 9 maggio -
Il CSV informa che anche per il 2016, c'è la possibilità per le associazioni di volontariato iscritte al registro regionale entro la data di scadenza del bando, di accedere al contributo aggiuntivo del 5 per mille. Per l’anno finanziario 2016, con riferimento alle dichiarazioni dei redditi relative al periodo di imposta 2015, una quota pari al 5 per mille dell’IRPEF può essere destinata in base alla scelta del contribuente alle seguenti finalità: sostegno del volontariato e delle altre ONLUS, associazioni di promozione sociale, ricerca scientifica e dell’università, ricerca sanitaria, comuni, associazioni sportive dilettantistiche riconosciute. La domanda va fatta entro e non oltre il 09 maggio per via telematica presso l'Agenzia delle Entrate e serve a segnalare il proprio codice fiscale.
scarica circolare completa
Torna all'indice
CATALOGO FORMATIVO CSV
Il centro Serviizi per il Volontariato FVG rende noto che è disponibile il CATALOGO FORMATIVO 2016, con un’ampia scelta di temi. Si tratta di un prima versione, poiché l’offerta formativa sarà periodicamente aggiornata, anche sulla base di proposte avanzate dalle Organizzazioni di Volontariato stesse. L’adesione ai corsi avviene tramite invio o consegna della scheda d’iscrizione contenuta nel catalogo formativo, e che può essere scaricata separatamente qui. Nella scheda, compilata in tutte le sue parti (non si dimentichi di indicare la provincia, dato che i corsi saranno avviati, ove possibile, in ciascuna delle 4 province) il volontario o l’associazione possono indicare una o più formazioni fra quelle presenti in catalogo. Un aspetto nuovo, nel catalogo formativo di quest’anno, è l’introduzione di formazioni “on demand”, attivate sulla base di proposte avanzate dalle stesse OdV e sostenute dal CSV per l’interesse generale che tali proposte formative rivestono (si troverà una spiegazione più dettagliata del meccanismo delle formazioni on demand nel catalogo).
per saperne di più
Torna all'indice
3 INCONTRO DEL COORDINAMENTO TERRITORIALE DI AMBITO – UNIONE DEL MEDIO FRIULI.
Martedì 10 maggio, ore 20.30 - Sede Cooperativa Mosaico Via Mazzini 5 Codroipo
Viene convocato il terzo incontro del Coordinamento Territoriale di Ambito – Unione del Medio Friuli. A seguito dei due incontri preliminari svolti tra febbraio e aprile, e sulla base delle indicazioni ricevute dalle associazioni presenti, viene convocato il terzo incontro dei CTA del Unione del Medio Friuli. L'incontro ha lo scopo di proseguire il percorso per costruire insieme i Coordinamenti Territoriali di Ambito (CTA) anche attraverso al definizione di un progetto d'ambito: verranno riprese le riflessioni emerse nel secondo incontro in modo particolare a partire dai problemi e dai bisogni delle associazioni del territorio del Medio Friuli che stanno emergendo e che verranno analizzate assieme per scegliere le tematica e gli obiettivi generali a cui il progetto di ambito dovrà rispondere. Infine organizzare i prossimi passi del percorso.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SPORT CULTURA E SOLIDARIETÀ
Venerdì 6 maggio, ore 9.00 - campo di atletica d Feletto
L'Aics Comitato provinciale di Udine nell'abito della manifestazione " Giornate di sport cultra e solidarietà" invita ad assistere alle gare che Il 6 maggio, quasi quattrocento studenti della scuola primaria si cimenteranno nel campo di atletica di Feletto, in gare sportive a loro dedicate, mentre una trentina di disabili delle associazioni del territorio parteciperanno al Meeting Regionale di atletica leggera Special Olympics. Le gare si svolgeranno in contemporanea e costituiranno l'occasione per promuovere l'integrazione e la reciproca conoscenza tra giovani e persone diversamente abili attraverso lo sport.
leggi programma
Torna all'indice
|
|
CONCERTO DI PIANOFORTE DI ROMAYNE WHEELER
Mercoldeì 11 maggio, ore 20.30 - Centro E. Balducci P.zza della Chiesa Zugliano
Si terrà presso il Centro di accoglienza E. Balducci il concerto di pianoforte di Romayne Wheeler, il pianista della sierra, compositore e poeta.Il concerto, oltre ad essere un momento di piacevole ascolto delle musiche dek compositore è anche un odo per aiutare concretamente i popolo Tarahumara facendo una donazione o magari portando a casa un cd come ricordo. Per chi è interessato è possibile effettuare una donazione tramite bonifico bancario al conto intestato all’associazione di Wheeler.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO COMPIE 20 ANNI
Venerdì 13 maggio - 'Ex Convento San Francesco pordenone
L'Anffas Onlus di Pordenone invita all'evento di conoscenza del Servizio Volontario Europeo per i giovani. In occasione del ventennale di questa opportunità dell'Unione Europea rivolta a giovani tra i 17 e i 20 anni, è in programma un incontro a Pordenone venerdì 13 maggio 2016 all'Ex Convento San Francesco: Anffas Onlus di Pordenone, ente di invio e ricezione per il Servizio Volontario Europeo spiega, attraverso la testimonianza di chi è partito, 19 anni di mobilità internazionale.
per saperne di più scarica locandina
Torna all'indice
|
|
CJANTONS
Domenica 8 maggio, ore 17.30 - Centro sociale "Latteria Turnaria" Carlino
L'associazione Anteas Fvgcon la collaborazione del gruppo hei da roe" organizzano un pomeriggio di di teatro, musica e poesia dove insieme potremo ridere, sorridere e...riflettere: "Cjantons" ossia angoli dove riflettere assieme alla regia di Dino Persello
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
PENSIERI PER DOMANI SULLE PIETRE DI IERI
dal 2 al 5 giugno 2016 - Gemona e Venzone
Nel 40^ anniversario del terremoto l'Agesci ( associazione guide scout cattolici italiani) del Friuli Venezia Giulia vuole ringraziare i 7.500 scout che giunsero in Friuli per aiutare nella tragedia del terremoto. L'Agesci organizza un grande evento per ricordare quanti quei giorni si misero al servizio del popolo friulano in un momento così tragico. Durante la manifestazione saranno presentati il libro di Mons. Duilio Corgnali " Friuli, un popolo fra le macerie", mostra fotografica:" Friuli mani per servire" e il film Pensieri per domani sulle pietre di ieri" realizzato dal reparto scout di Gemona"
scarica programma
Torna all'indice
|
|
CORSO PER PROMOTORI DI DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE
sabato 7 maggio, ore 9.00 - Sala Convegni Musei Provinciali Borgo Castello Gorizia
Continuano gli appuntamenti per il Corso per promotori di distretto solidale organizzato dal Forum dei Beni Comuni FVG. Obiettivo del Forum è trasformare la nostra regione in una BIOREGIONE, ossia un’area dove le persone siano in grado di autoprodurre la loro sussistenza ed il loro buon vivere riducendo al minimo la dipendenza da altri territori e dal mercato, nel rispetto dell’ambiente e dell’eqità sociale. Il corso di Formazione, aperto a chi condivide questi obiettivi, intende fornire le nozioni-base: per partecipare, come CITTADINI alla formazione delle assemblee distrettuali; per diventare PROMOTORI di distretto e di filiere di economia solidale. Per favorire la partecipazione, riducendo al minimo gli spostamenti territoriali, il Corso sarà replicato in diverse località
per saperne di più e per iscriversi
Torna all'indice
|
|
BANDI PER SERVIZIO CIVILE
Maggio -
Usciranno nella prima decade di maggio i Bandi sia per il Servizio Civile Solidale (16-18 anni) e per il Servizio Civile Nazionale (18-28 anni). Un bel lavoro per i nostri uffici di Trieste che, tra l'altro, in quanto referenti di InfoServizioCivile della Regione Friuli Venezia Giulia, saranno a disposizione anche per qualsiasi informazione e necessità per tutti i suddetti bandi. Appuntamento rimandato quindi per tutte le informazioni alla prossima comunicazione, invitandovi a seguire tutti gli aggiornamenti dettagliati su www.arciserviziocivilefvg.org.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
BISOGNI E DIRITTI DELLA PERSONA CON DISABILITÀ
Il Cops "( "Comitato delle Organizzazioni del Privato Sociale per l'assistenza Residenziale e Diurna delle persone con disabilità”) invia il comunicato relativo al convegno “Il welfare che cambia: il futuro dei servizi per la disabilità in Friuli Venezia Giulia”, e svoltosi nella giornata di sabato ultimo scorso. Con il supporto di esperti in materia, il convegno ha costituito l'occasione per fare il punto sulla disabilità ed ha voluto porre con forza al centro i bisogni e diritti della persona con disabilità, stimolando lo sviluppo di metodi condivisi al fine di migliorare la qualità dei servizi offerti in un ottica che guarda non solo al presente, ma anche al "Dopo di Noi".
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
"DOLORE, SOFFERENZA E MORTE NELLE CULTURE CONTEMPORANEE
Mercoledì 11 maggio, ore 17.30 - Centro Culturale "Paolino d'Aquileia", Via Treppo 5/B - Udine
Dal 11 al 13 maggio 2016, la Scuola Cattolica di Cultura, e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose, e con il sostegno del MEIC, promuovo un convegno dal titolo "Dolore, sofferenza e morte nelle culture contemporanee", che vuole costituire un’opportunità di ricerca riflessiva sulla dimensione esistenziale personale e collettiva. Sofferenza, dolore e morte sono diventate “parole mute”, svuotate progressivamente dal loro radicarsi nella storia di vita delle persone; è in atto una sorta di rimozione collettiva di queste dimensioni che paiono originare una paura impulsiva. Anche la spettacolarizzazione mediatica delle situazioni di difficoltà appartiene alla categoria della rimozione, nell’era della “dismisura”.
scarica volantino e leggi anche
Torna all'indice
|
|
ACQUA - TRADIMENTO DI STATO
Acqua - Tradimento di Stato un appello di padre Alex Zanotelli: L'acqua: un diritto di tutti Quello che è avvenuto il 21 aprile alla Camera dei Deputati è un insulto alla democrazia. Quel giorno i rappresentanti del popolo italiano hanno rinnegato quello che 26 milioni di italiani avevano deciso nel Referendum del 12-13 giugno 2011 e cioè che l’acqua deve uscire dal mercato e che non si può fare profitto su questo bene. I Deputati invece hanno deciso che il servizio idrico deve rientrare nel mercato, dato che è un bene di “interesse economico”, da cui ricavarne profitto. Per arrivare a questa decisione (beffa delle beffe!), i rappresentanti del popolo hanno dovuto snaturare la Legge d’Iniziativa Popolare (2007) che i Comitati dell’acqua erano finalmente riusciti a far discutere in Parlamento. Legge che solo lo scorso anno (con enorme sforzo dei comitati) era approdata alla Commissione Ambiente della Camera, dove aveva subito gravi modifiche, grazie agli interventi di Renzi-Madia. Il testo approvato alla Camera obbliga i Comuni a consegnare l’acqua ai privati. Ben 243 deputati (Partito Democratico e Destra) lo hanno votato, mentre 129 (Movimento Cinque Stelle e Sinistra Italiana) hanno votato contro. A nulla è valsa la rumorosa protesta in aula dei Pentastellati.
continua a leggere
Torna all'indice
|
|
LA NOTTE CHE IL FRIULI ANDÒ GIÙ
Venerdì 6 maggio, ore 19.30 - Chiesa di San Franceso Udine
Ci pace segnalare fra le tantissimi eventi che la 12 edizione di "Vicino/Lontano" propone il seguente:" La notte che il Friuli andò giù" proiezione del cortometraggio 1976 di Alessandro Venier con Fabiano Fantini; con Pierluigi Di Piazza , Gian Paolo Gri , Maurizio Mattiuzza , Paolo Medeossi , Antonella Sbuelz. Un canto collettivo, corale, popolare, che ci riporta dentro la notte del 6 maggio 1976. Una data scolpita nella memoria di intere generazioni, che ha spostato la linea retta della storia del Friuli, un modo di essere, di vedere il mondo, di farne parte. Il racconto di una tragedia, che accanto ai mille morti e al crollo di interi paesi, è diventata simbolo dello spirito di un popolo, di una comunità, fatto di commovente solidarietà, tenacia, lacrime trattenute, pacche sulle spalle. La letteratura ha anche il compito di costruire un immaginario, di provare a narrare le emozioni, le contraddizioni, i dolori di quel 1976. Dai testi più “politici” ai più poetici, dalle testimonianze dirette alle riflessioni, scrittori, giornalisti, critici, musicisti ci mostrano che cos’è stato il terremoto
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IMMIGRAZIONE: TRA DISINFORMAZIONE E INDIFFERENZA
Sabato 7 maggio, ore 11.30 - Oratorio del Cristo Largo ospedale vecchio 10/2 Udine
Nell'ambito del festival Vicino/Lontano da segnalare l'evento: "Immigrazione: tra disinformazione e indifferenza" ne parleranno: Stefano Allievi , Gianpiero Dalla Zuanna , Pierluigi Di Piazza , Davide Zoletto. Cinque milioni di stranieri vivono oggi dentro i nostri confini. La loro presenza suscita spesso sentimenti di ostilità, a volte mascherati da motivazioni religiose, anche se la tanto sbandierata “cultura cristiana” dovrebbe indurre all’accoglienza, anziché al sospetto, al pregiudizio o all’indifferenza. E d’altra parte, gli immigrati sono persino necessari alla struttura demografica del nostro Paese: nei prossimi vent’anni, per mantenere costante la popolazione in età lavorativa (20-64), ogni anno dovranno entrare in Italia 325 mila potenziali lavoratori. Altrimenti, nel giro di 20 anni, i potenziali lavoratori caleranno da 36 a 29 milioni. Diminuirebbero anche i giovani (da 11,2 a 9,7 milioni), mentre gli anziani aumenteranno, comunque, in modo esponenziale. Sarebbe bene tenerne conto nel tracciare le politiche del futuro.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
MEDITERRANEO, CIMITERO E OBLIO. SPROFONDA L’UMANITÀ.
Dal Blog di Alessio di Florio per non dimenticare quanti sognano una vita migliore e quanti poi, questa vita la perdono ... "Una fitta al cuore. Dolore, immenso dolore. Centinaia, forse 500, forse di più. Vite spezzate, perse per sempre allo scrigno dell’Umanità. Ma già dimenticate, oblio totale. E’ passata una manciata di giorni e i valzer di palazzo, il grigiore delle cancellerie, gli inutili lustrini e chiacchiericcio della “gente importante” ha spazzato via tutto. Volti, occhi, voci che non conosceremo mai. E che qualcuno, in una latitudine lontana continuerà ad aspettare. Senza mai sapere cosa è successo.“Strage in mare, è giallo” scrive in prima pagina Il Manifesto del 19 aprile. Ed un pugno allo stomaco colpisce violento, improvviso, spezza il fiato. E non si riesce a capire se son lacrime di dolore o di rabbia. O forse entrambi, drammaticamente mescolati nell’animo. Quante volte queste parole le abbiamo sentite in questi decenni? Quante volte ancora dovremo leggerle? ...
continua a leggere
Torna all'indice
|
|
INSIEME PER SAPERNE DI PIÙ
Sabato 7 maggio,ore 18.30 - Meeting Point San Marco Via Scamozzi 5 Palmanova
L'A.G.M.E.N.-F.V.G. invita al secondo appuntamento dell'iniziativa “INSIEME PER SAPERE DI PIU'” che si caratterizza degli incontri con specialisti dell'Emato-oncologia pediatrica che relazionano su temi/interrogativi espressi da alcuni genitori partecipanti agli incontri di Auto Mutuo Aiuto. In questo incontro intitolato: “I fratelli e le sorelle: un posto per loro nell'esperienza di malattia”. si cercherà di dare risposte sui bisogni dei fratelli sani dei bambini con patologia oncologica - In queste serate verranno accolte ulteriori richieste di approfondimento su temi di particolare interesse sull'argomento..
scarica programma
Torna all'indice
|
|
BARRIERE PERCETTIVE E PROGETTAZIONE INCLUSIVA
Lunedì 9 maggio, ore 17.30 - Biblioteca Civica p.zza XX Settembre Pordenone
L'Unione Italiana ciechi e Ipovedenti Onlus di Pordenone organizza l'incontro con Lucia Baracco, autrice del libro "Barriere percettive e progettazione
inclusiva. Accessibilità ambientale per persone con difficoltà visive". Per riconoscere e abbattere le cosiddette «barriere percettive» non basta applicare alla lettera i regolamenti tecnici, come per la maggior parte delle barriere architettoniche, ma bisogna aver compreso davvero il problema sapendosi mettere dalla parte di chi affronta l'ambiente costruito in situazione di minorazione visiva. L'autrice, architetto e ipovedente, si rivolge a progettisti e tecnici, studenti universitari e aziende che si occupano di servizi pubblici, descrivendo minuziosamente le difficoltà, spesso vere trappole, che incontrano le persone che vedono poco muovendosi nell'ambiente urbano.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
UNO SCONOSCIUTO È MIO AMICO
Domenica 15 maggio, ore 10.00 - Tetaro Mela p.zzale Trieste Amedeo duca degli Abruzzi,3 Trieste
Trieste incontra organizza l'evento sociale: Un sconosciuto è mio amico; un dialogo di don Ambrogio Pisoni dell'Università Cattolica di Milano con Wael Farouq professore di lingaa araba dell'università di Milano sul tema dei migranti. "Erano partiti nel pianto io li riporterò tra le consolazioni" - storie di famiglie e popoli in cammino verso la salvezza a partire dalla Fuga in Egitto della sacra Famiglia.
scarica locandina
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
BIMBIMBICI DELLA FIAB CODROIPO
Domenica 8 maggio ore 9.00 - piazzale Gemona Codroipo
Causa maltempo della domenica del 1 maggio la " Bimbinbici" organizzata dall'associazione " Fiab Codroipo Amici del Pedale" viene riorganizzata per la domenica 9 maggio con lo stesso programma. Ritorna, per la quattordicesima edizione, la BIMBIMBICI, la gioiosa pedalata dedicata ai bambini, accompagnati dai loro genitori e parenti. Partenza da piazzale Gemona alle ore 9.15 di domenica 1° maggio 2016; Il percorso si svilupperà per circa 18 km con un percorso facile su piste e percorsi ciclabili e attraversando il Parco delle Risorgive, sosta merenda nel Parco del Laghetto delle Grovis, sosta nella piazza di Goricizza passando sotto il nuovo sottopasso ciclopedonale della rotonda di viale Venezia e arrivo nell'impianto sportivo di Zompicchia per una pastasciuttata in compagnia grazie alla disponibilità dell'Asd Zompicchia e della Pro Loco di Zompicchia. Anche quest'anno, grazie all'Agrochimica Codroipese, verranno distribuite a tutti i bambini partecipanti le piantine di pomodoro per la coltivazione casalinga (si raccomanda di farci pervenire delle foto a maturazione dei pomodorini). La novità di quest'anno sarà l'inaugurazione del nuovo sottopasso ciclopedonale di viale Venezia che potremo conoscere e usare in sicurezza.
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
40° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA.
Lunedì 9 maggio - Gorizia
Un gruppo di cittadini (senza nessuna qualificazione di appartenenza) si è riunito ieri sera al Centro Balducci con l'intento di organizzare una festa per celebrare l'anniversario per un'Europa della speranza: senza muri, del Diritto internazionale della persona e della pace ("EURHOPE"). Una festa regionale carica di significati con partecipazioni internazionali, pluriculturali, multi-religiose. E' stata scelta la città simbolo di GORIZIA, ricca di storia e di significati: città di confine, multilingue, multiculturale, città travolta da guerre, ... e dove è caduto l'ultimo muro in Europa. Anche se le vicende del Bernnero sono di attualità, ma una iniziativa là avrebbe più in significato simbolico di contrapposizione, Gorizia assume una valenza propositiva: un inno di speranza ... L’UE nata con la speranza di pace e di integrazione, in questo momento storico invece in molti Paese aderenti crescono pericolose tendenze all’esclusione e alla chiusura. Tornano a elevarsi muri fisici e ideologici. Cresce la xenofobia, se non il razzismo. Cresce l'indifferenza nei confronti delle sofferenze di Persone disperate e verso le tragedie che le coinvolgono con tantissime, troppe morti di bambini, donne incinta, anziani e tanti, tanti giovani. Si perde Umanità e con questa perdita cresce la cultura del respingimento dei profughi di guerre, di persecuzioni, da povertà (sempre più spesso dovuta anche ai cambiamenti climatici).
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
2° MERAVIGLIOSA COMPLESSITÀ:
Venerdì 7 maggio - Parco San Giovanni Trieste
L'Amec con il patrocinio del comune di Trieste organizza la: 2° Meravigliosa complessità: "La fisica comunica con la medicina, l'arte e la spiritualità", una festa della Conoscenza nel verde del parco di San Giovanni con 40 relatori che tratteranno di medicina, psicologia, filosofia, fisica, pedagogia, benessere, ecologia, comunicazione… nel continuo intrecciarsi di vita e conoscenza. Una straordinaria occasione d'incontro per far riflettere e favorire lo scambio di conoscenze e sapere tra diverse discipline che si intrecciano nella loro complessità.
scarica locandina per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LE REGOLE PER STARE IN PIEDI
Giovedì 5 maggio , ore 20.45 - Centro civico polifunzionale di Rive d'Arcano via Nazionale Rodeano Basso
L'associazione Pro schuola di Villanova, l'associazione Pro schola Dignano organizzano un ciclo di conferenze pensate per i genitori impegnate a crescere bambini da 0 a 13 anni, insegnanti e formatori di scuole di ogi ordine e grado studenti in cammino per diventare futuri insegnanti. Nella prima delle 4 conferenze: "Crescere per Crescere" avrà per tema i no che accompagnano la crescita dei bambini.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
PROGETTO ANTIVIOLENZA
Lunedì 09 maggio, ore 19.00 - saka Conferenze Biblioteca Comunale di Codroipo
L’assessorato alla Famiglia, Cultura ed Istruzione del Comune di Codroipo organizza, nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Fvg L. 17/2000 Antiviolenza e Sicurezza, dopo la serata dedicata allo stalking, promuove due ulteriori incontri dedicati alle tematiche della violenza di genere, per promuovere le attività dello Sportello d’ascolto presente a Codroipo. Nel corso della serata sarà affrontato dalle psicologhe dell’Irss il tema della violenza di genere e delle sue dinamiche psicologiche, che, al contrario di ciò che può sembrare, si manifesta anche in ambito familiare e amicale con modalità diverse (non solo violenza fisica) provocando spesso gravi traumi. Si parlerà anche di stereotipi, pregiudizi e discriminazione.
scarica volantino
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|