
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 19/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
"PER UN'EUROPA LIBERA E UNITA"
La civiltà moderna ha posto come proprio fondamento il principio della libertà, secondo il quale l'uomo non deve essere un mero strumento altrui, ma un autonomo centro di vita. Con questo codice alla mano si è venuto imbastendo un grandioso processo storico a tutti gli aspetti della vita sociale che non lo rispettino:
Altiero Spinelli Ernesto Rossi
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
PER UN’EUROPA SENZA MURI
Il MoVI aderisce all'iniziativa "EURHOPE" che si svolgerà a Gorizia il prossimo 21 maggio (vedi notizia), per un Europa senza muri e senza barriere. Se si danno risposte semplici a problemi complessi il rischio di sbagliare è altissimo. È quanto succede in Europa, a nostro avviso, quando si affronta il problema dei massicci
flussi migratori alzando muri e confini materiali. La velocità con cui
alcuni stati costruiscono le barriere è inversamente proporzionale alla
velocità, cioè lentezza, con cui si articolano i percorsi
decisionali a Bruxelles. Alla fine la l'impressione è che si tenti di fermare
quello che fermare non si può, se - oltre a ragionare sull'inclusione - non si va
alla radice delle cause per cui le persone si spostano: guerre, povertà
economiche, persecuzioni politiche ed etniche, disastri ambientali. "Aiutiamoli a casa loro" dovrebbe
significare fare azioni di politica estera ed economica che ricreino case in
cui abitare e condizioni dignitose per vivere. Azioni di cui ora non
vediamo ancora traccia. Chiudere i confini significa invece scaricare tutto
il peso delle contraddizioni su sulle spalle di donne, uomini e bambini
in fuga. E scaricare poi solo su alcuni stati regioni del pianete il peso di tanta
umanità dolente e l'impegno della solidarietà. Per questo molti cittadini e associazioni si stanno mobilitando, e anche in FVG si danno appuntamento il prossimo sabato 21,
per chiedere un'Europa senza muri, fedele alla sua origine di
cooperazione solidale, di garanzia di diritti umani e di pace.
La redazione
|
Notizie dal Movimento
|
Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale |
|
GORIZIA: EURHOPE
|
|
1
Notizie dal Movimento
EURHOPE
Sabato 21 maggio, ore 16.00 - Piazza Transalpina - Gorizia
Il MoVi Fvg aderisce all'iniziativa che un gruppo di cittadini che credono in un’Europa unita e solidale daranno vita alla festa dell'Europa senza muri. Durante la manifestazione saranno organizzati: giochi, laboratori di aquiloni per bambini, letture, teatro e musica, oltre ad alcuni interventi pubblici per riaffermare la nostra volontà di un'Europa accogliente e senza muri. L'invito ad aderire all'iniziativa è rivolto a tutti: singoli cittadini, associazioni o soggetti politici, a livello regionale, nazionale od europeo. L’Europa è uscita dal secolo scorso affermando principi di pace, cooperazione e diritti umani a cui non vogliamo rinunciare. Oggi invece alcune scelte politiche ci stanno riportando indietro, verso egoismi e paure che generano conflitti e nazionalismi. In particolare, il riemergere di nuovi muri non è solo preoccupante, è per noi inaccettabile. Perché abbiamo già conosciuto le lacerazioni degli steccati imposti tra i popoli. Anche i respingimenti ed il filo spinato che abbiamo visto in questi mesi, così come l’accordo con la Turchia, non rispecchiano l’idea dell’Europa accogliente e fondata sui diritti umani che abbiamo visto nascere.
leggi comunicato stampa e vai su facebook
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
LE TAPPE PER I SOCI DELL'ASSOCIAZIONE CSV
Le prossime importanti tappe per i soci dell'Associazione CSV FVG: Il mese di maggio sarà un mese importante nel percorso di avvio della nuova governance del Centro Servizi Volontariato del FVG. Con la presente vogliamo anticiparvi le prossime tappe che interesseranno e coinvolgeranno i soci dell’Associazione CSV FVG: - Elezione dei delegati nei Gruppi Soci di Ambito (GSA): tra il 24 e il 26 maggio Le elezioni, cui sono chiamati a partecipare i soci dell’Associazione CSV FVG, consentiranno di designare i delegati di ciascun GSA all’Assemblea. Si terranno presso diverse sedi del territorio regionale. - Assemblea ordinaria dell’Associazione CSV FVG: 31 maggio All’assemblea parteciperanno i delegati dei GSA e i rappresentanti delle reti regionali socie. Le sedi e gli orari delle elezioni e dell’assemblea saranno comunicati, la prossima settimana, nelle apposite convocazioni. In ragione dei tempi ristretti che hanno interessato questa prima fase, il Consiglio Direttivo ha valutato di riunirsi in un’ulteriore seduta per poter valutare, ai fini della partecipazione alla designazione dei delegati, le Domande di Adesione che saranno perfezionate entro il 16 maggio. La documentazione per aderire all’Associazione CSV FVG può essere scaricata dal sito dell'associazione; ed è reperibile anche presso gli sportelli territoriali che sono a disposizione per informazioni e chiarimenti. Ricordiamo che la Domanda di Adesione deve essere corredata di: 1. Copia dell’atto costitutivo e dello Statuto SOLO nel caso questi non siano già in possesso del CSV 2. Copia della deliberazione assembleare, o del Consiglio Direttivo, con cui si aderisce all'Associazione CSV FVG e se ne approva contestualmente lo statuto 3. Scheda Anagrafica (i cui allegati in formato digitale possono essere forniti anche in seguito) 4. Informativa privacy firmata. il Presidente del CSV FVG Marco Iob
Torna all'indice
PUBBLCATI I BANDI PER IL SERVIZIO CIVILE SOLIDALE
La Regione Friuli Venezia Giulia ha istituito inoltre il Servizio Civile Solidale rivolto a giovani di 16-17 anni e il 9 maggio è stato pubblicato il bando per la selezione di giovani interessati a questa esperienza. L’impegno è di 360 ore distribuite nell’arco dell’anno ed è previsto un riconoscimento economico.
per saperne di più vedi i bandi
Torna all'indice
|
|
FESTA DEI BIMBI
Domenica 15 maggio, ore 10.00 - San Vito di Fagagna
L'associazione Semi di Vita organizza la Fesa dei bambini con un ricco programma di attività ludiche , laboratori, corsi di approfondimento musica e giochi. ll tutto con la golosa partecipazione delle torte della mamma. Mentre Lunedì 16 maggio ore 17 per il progetto FAMIGLIE IN CERCHIO le famiglie raccontano: quali cambiamenti dopo la nascita – condivisione di esperienze (per tutte le mamme, ma anche i papò , i bimbi saranno intrattenuti con giochi di manipolazione mentre i genitori raccontano)
vedi programma su facebook
Torna all'indice
|
|
NESSUNO DEVE DORMIRE IN STRADA
Sabato 14 maggio, ore16.00 - in piazza a Pordenone
L'associazione Restiamo Umani in collaborazione con RETE SOLIDALE Pordenone, Associazione IMMIGRATI Pordenone, Gentinstrada, PnRebel, Circolo Libertario E. Zapata, Casa del Popolo PN, Gruppo Mutuo Soccorso Cordenons, Gruppo Volontari Parrocchia di Roraigrande PN, Comitato Territoriale ARCI di UD ..si ritrovaeranno in piazza a pordenone per chiedere alle Istituzioni l'apertura di un centro di primissima accoglienza per chiunque, italiano o straniero, si trovi provvisoriamente senza casa, per chiedere un'accoglienza dignitosa a chi fugge da guerre e violenza. La rete invita a partecipare numerosi per testimoniare la nostra solidarietà ai migranti
scarica volantino e invito
Torna all'indice
|
|
“COSI’ BIANCO CHE PIU’ BIANCO NON SI PUO’?
Venerdì 20 maggio, ore 20.45 - sede Progetto Autismo FVG -Via Perugia Feletto Umberto Tavagnacco
L'associazione" Gas Furlan" con la collaborazione di Officina Naturae organizza l'incontro: Così Bianco che più bianco non si può ?. In questa serata, Silvia (chimico) e Luca (geometra) di Officina Naturae di Rimini racconteranno, come il loro percorso personale di gasisti e
consumatori critici ed il loro fortunato incontro con Fabrizio Zago
esperto chimico di Padova
li ha portati a diventare produttori di bio detersivi e cosmetici,
sperimentatori di nuove materie prime a km zero, promotori di nuovi
materiali eco-sostenibili per gli imballaggi!!
scarica volantino per saperne di più
Torna all'indice
|
|
DUE PAPÀ AL GIRO D’ITALIA PER LA RICERCA SULLA DISTROFIA
Domenica 15 maggio -
Domenica 15 maggio, Maurizio Guanta, socio di Parent Project Onlus, associazione di genitori di bambini e ragazzi con la distrofia muscolare di Duchenne e di Becker, parteciperà alla nona tappa del Giro d’Italia 2016 per dare visibilità al tema della lotta contro la patologia genetica rara con la quale convive suo figlio Edy. Quest’anno, Maurizio Guanta sarà affiancato da Antonio Biondi, di Avezzano (AQ), papà del piccolo Denis. La tappa del 15 maggio, con i suoi 40,4 chilometri nella stupenda cornice dei vigneti del Chianti, rappresenta simbolicamente, per Maurizio e Antonio, la corsa contro il tempo sperimentata da tutti i bambini e giovani che, con le loro famiglie, affrontano la vita con la Duchenne. La DMD e la BMD, infatti, sono malattie di carattere degenerativo: è fondamentale sostenere il più possibile la ricerca scientifica, che negli ultimi 20 anni ha fatto importanti passi avanti e dalla quale i giovani pazienti e le persone a loro vicine aspettano risultati che possano migliorare il più possibile la qualità e l’aspettativa di vita.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
UN PALCO PER LA PACE
Venerdì 20 maggio, ore 20.30 - Auditroum Zanon Via Leonardo da Vinci, 2 Udine
L'associazione" Insieme si puó fare Onlus" organizza un evento di musica e solidarietà a cui parteciperanno l'Orchestra Ri_Sonanza, diretta dal maestro Antonella Macchion, il Coro Compagnia Airali, diretto dal maestro Ilaria Siliotto, dal titolo "Un palco per la pace". L'incasso della serata sarà devoluto all'associazione Insieme si può fare Onulus per i progetti a favore della popolazione siriana. Un repertorio classico intimo ed emozionante e un repertorio contemporaneo intenso e suggestivo si incontrano sul palco per accendere il fuoco della solidarietà. Per ricordarci che anche un solo gesto d'amore crea un flusso senza fine.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
VOLONTARI PER IL DUM
L'associazione DUM ( Dinsi une man) propone una interessante esperienza di volontariato partecipando ai soggiorni marini dedicati alle persone disabili.Le vacanze si svolgono dall'ultima settimana di luglio fino alla fine di agosto a Bibione (VE). L'associazione è alla ricerca dei volontari necessari a garantire lo svolgimento dei soggiorni; i volontari si occupano della cura della persona, dell’animazione delle giornate e di alcuni servizi di gestione della casa che ci ospita. Lo stile di vita che viene proposto a chi si avvicina a questa realtà ha il sapore della condivisione, in una dimensione comunitaria in cui il tempo, gli spazi, le occasioni della giornata valgono se vissute insieme agli altri.I soggiorni saranno organizzati dal 25 luglio al 29 agosto su tre turni.
leggi comunicato stampa e volantino
Torna all'indice
|
|
L'EUROPA DEI GIOVANI E IL CONTRIBUTO DEL SERVIZIO CIVILE
Sabato 14 maggio, ore 10.00 - Palazzo Pretorio a Capodistria Slovenia
ARCI Servizio Civile Friuli Venezia Giulia organizza il convegno: “L'Europa dei giovani e il contributo del servizio civile” per presentare il lavoro svolto dal progetto di Servizio Civile Nazionale con l’impiego di 4 giovani presso l’Unione Italiana dal 1° Luglio 2015. Con l’approssimarsi della conclusione della loro esperienza promuove, assieme ad ASC Nazionale e all’Unione Italiana, per il prossimo 14 maggio 2016 una conferenza per presentare i risultati ottenuti. La conferenza si realizza nel momento in cui la Camera dei Deputati sta discutendo in terza lettura la istituzione del Servizio Civile Universale e sulla stampa c’è stata una crescente attenzione a questa bella istituzione.
scarica invito e comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
IL VOLTO DEI MIGRANTI
Sabato 14 maggio, ore 10.00 - Piazza della Repubblica Trieste
Trieste incontra organizza l'evento sociale: Un sconosciuto è mio amico; un dialogo di don Ambrogio Pisoni dell'Università Cattolica di Milano con Wael Farouq professore di lingua araba dell'università di Milano sul tema dei migranti. "Erano partiti nel pianto io li riporterò tra le consolazioni" - storie di famiglie e popoli in cammino verso la salvezza a partire dalla Fuga in Egitto della sacra Famiglia. Sabato 14 maggio sarà aperta la mostra fotografica: "I volti dei migranti"
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
SCUOLA DEL VIVERE INSIEME
Venrdì 13 e sabato 14 maggio - Comunità Stimmatini di Sezano Via Mezzomonte 28 Verona
La Comunità Stimmatini di Sezano invita alla due giorni del convegno: " Terra dei beni comuni La centralità della responsabilità umana" - Perché la Terra?. L'Enciclica Laudato Si' è una formidabile lode alla Terra Madre, alla Terra casa comune, alla Terra luogo del vivere insieme nell'armonia tra gli esseri umani tra loro e con le altre specie viventi. I beni comuni, universali, sono l'anello di unione storica e lo strumento concreto di detta armonia (o della sua assenza, o debolezza)."Terra e beni comuni" è il tema del secondo incontro del ciclo 2015-2016 della Scuola del Vivere Insieme, il primo essendo stato dedicato alla Vita. La Scuola del Vivere Insieme (SVI) è un momento felice d'incontro fra tutti e tutte coloro che desiderano essere "costruttori di giustizia, di uguaglianza, di libertà e di fraternità". Il bisogno di detti "costruttori" è ancor più grande in questi tempi dominati dalla violenza e dalla guerra.
scarica invito
Torna all'indice
|
|
TRACCE DI MISERICORDIA
Venerdì 20 maggio, ore 21.00 - Sede Associazione Via Stuparich 7 a Udine
Il Centro Culturale Il Villaggio propone a Udine e al Friuli alcuni momenti che aiutino a cogliere la pertinenza del tema della Misericordia nella nostra vita e nella nostra storia, secondo una chiave di lettura culturale. Stiamo vivendo l’Anno Santo della Misericordia, proposto da Papa Francesco perché possiamo prendere coscienza di come la misericordia possa essere una dimensione fondamentale della nostra vita e della nostra civiltà e di come possa essere una delle più grandi risorse per affrontare le sfide, anche drammatiche, che dobbiamo affrontare oggi.
per saperne di più leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
PRESENTAZIONE XVII GIORNATA NAZIONALE CONTRO L’ICTUS CEREBRALE
Sabato 14 maggio dalle ore 10,00 - Piazza Cavana Trieste
L'associazione A.L.I.Ce. Fvg Trieste onlus. organizza la presentazione della presentazione della Giornata nazionale contro l'ictus cerebrale organizzata. La manifestazione ha l'obiettivo di offrire alla cittadinanza informazioni sulla patologia e uno screening gratuito allo scopo di ridurre il rischio. La XVII Giornata Nazionale contro l’Ictus Cerebrale ha ottenuto i patrocini di Comune di Trieste, A.A.S. n.1 Triestina (Azienda per l’Assistenza Sanitaria), Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste, Centro Servizi Volontariato Regionale (CSV Friuli Venezia Giulia).
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
QUELLA NOTTE. E IL DOPO
Giovedì 12 maggio, ore 20.30 - Auditorium San Michele Gemona
"Quella notte. E il dopo" è la serata che l’Associazione
storico-archeologica-culturale Valentino Ostermann con il supporto del
Coordinamento delle Associazioni Culturali e di Volontariato Sociale
nell’ambito della manifestazione “I colori del vento 2016” organizza per la presentazione del libro di don Dino Pezzetta" Terrae Motus 1976-2016:
un diario che a partire dalle memorie di «quella notte» ritorna tra i
ricordi delle giornate immediatamente successive al sisma, degli aiuti
ricevuti, delle priorità e delle fatiche della ricostruzione, per
volgersi ad altri metaforici cantieri – le esperienze liturgiche e
pastorali in alcune parrocchie della Diocesi di Udine e presso l’Abbazia
di Rosazzo – e ad altri metaforici terremoti: dal crollo del Muro di
Berlino al futuro della Chiesa e delle comunità locali «in un mondo che
cambia».
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
RICERCA SULLA TERAPIA PER GIOCATORI D'AZZARDO
Domenica 15maggio, ore 12.30 - Centro Polifunzionale - Sala Consiliare Comune di Camporfomido
L'associazione A.GIT.A. - Associazione degli ex Giocatori d'Azzardo e delle loro famiglie presenta i risultati della ricerca sulla terapia di gruppo per giocatori d'azzardo realizzata con il patrocinio di: Regione Friuli Venezia Giulia - Provincia di Udine - Comune di Campoformido - Ordine degli Psicologi del FVG - Alea - AND Varese - Caritas Diocesana di Udine - Consulta Nazionale Antiusura - Cultura Nuova. La terapia del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) è un intervento complesso a causa delle numerose variabili personali, familiari e sociali che interagiscono fra loro. Dei vari modelli di trattamento utilizzati in clinica terapeutica l’intervento di gruppo a lungo termine rappresenta ancora un terreno poco esplorato.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
55 ANNI DI LOTTE ALLA DISTROFIA
Da Giovedì 12 a Sabato 14 maggio - Centro Ge.tur Viale Centrale 29 Lignano sabbiadoro
Da giovedì 12 a sabato 14 maggio 2016, si svolgerà la manifestazioni Nazionali 2016 UILDM. Si tratta dell'evento culmine per la vita associativa dell'Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, in quanto momento di incontro, confronto e di approfondimento sulle tematiche più rilevanti e significative per UILDM e per coloro che vi interverranno.Titolo delle Manifestazioni di quest’anno è “1961-2016: 55 anni di lotte e di impegno – Buon compleanno UILDM”, a sottolineare soprattutto l’importanza della storia come elemento che modella il presente e dà slancio al futuro di UILDM. Il programma è ricco di appuntamenti e si articolerà in tanti momenti e ambiti di interesse, pensati appositamente per andare incontro alle esigenze di tutti coloro che parteciperanno.
Per saperne di più.
Torna all'indice
|
|
GENITORI SENZA COLPA
Sabato 14 maggio, ore 9.30 - Centro Lifcare Via Filzi, 8 Trieste
L'associazione Donne Trieste presenta il seminario: "Genitori senza colpa 2" un momento dedicato ai genitori gestito e condotto da Tuzel Ovsec, educatrice e Giandomenico Bagatin psicologo- psicoterapeuta. Le regole servono per crescere bene e vivere, nel mondo, insieme agli altri. Tuttavia, molto spesso, è una vera impresa farsi ascoltare...
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
DIGNITÀ PROFANATE E VIOLENZA INTRA-FAMILIARE
Martedì 17 maggio ore 18.30 - Sala della V Circoscrizione di Udine - Via Veneto, 164 - Cussignacco
L'associazione Genitori in Cammino propone una serata di riflessione sulla violenza perpetrata contro le donne magari anche in un contesto familiare e amicale. Lo propongono all'interno del ciclo di incontri "Lo schermo del disagio. Quando il cinema racconta storie di vite interrotte" con la proiezione del film dal titolo"Miss Violence" di Alexandros Avranas (2013). Piccoli corpi brutalizzati da mani "amiche"; intimità violate senza remore da chi, in famiglia, se ne sarebbe dovuto prendere cura.
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
CORSO PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE
Sabato 14 maggio - Sala Riunioni "Palmanova Outlet Village" Palmanova
Il Comitato locale della Croce Rossa Italiana di Palmanova organizza un corso di primo soccorso aziendale per le aziende con rischio di categoria B e C. Il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Palmanova fornisce ad aziende e privati corsi di primo soccorso previsti dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, secondo i dettami del Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003 "Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale". Il prossimo corso si terrà nei giorni 17-18-19 maggio 2016 dalle ore 15.00 alle 19.00 presso la sala riunioni del Palmanova Outlet Village. Il personale docente del corso è costituito da medici, infermieri ed istruttori, tutti Volontari della Croce Rossa Italiana che per ricoprire tale ruolo hanno conseguito l'abilitazione all’insegnamento. Inoltre, ogni corso attivato è supervisionato e coordinato da un Medico Direttore del corso.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
L'AMORE NON HA ETÀ
Lunedì 16 maggio, ore 20.45 - Sala Consliare del Comune di Majano
L'associazione Cerchi nell'acqua invita alla seratq dal titolo: "L'amore non ha età". La serata sarà condotta dalla dott.ssa Valentina Benedetti psicologa e consulente in sessuologia clinica La sessualità, come dimensione fondamentale dell'essere umano, cresce e si sviluppa lungo tutto l'arco della nostra vita; nonostante alcune inevitabili modificazioni psicofisiche legate al naturale processo di invecchiamento, il desiderio di intimità con il/la partner permane e può evolversi positivamente, diventando un efficace fattore protettivo per la propria autostima e il senso di auto efficacia.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
SETTIMANA NAZIONALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA
Sabato 21 maggio 2016, ore 9.00 - Centro Culturale Aldo Moro via Traversagna, 4 Cordenons
In occasione della Settimana nazionale della Sclerosi multipla la sezione di Pordenone organizza il Convegno Medico Scientifico:"Insieme, con passione e rigore,per una vita indipendente". Nella giornata di Domenica 22 maggio nelle piazze di Pordenone i volontari dell'AISM distribuiranno confezioni di erbe aromatiche con lo scopo di raccogliere fondi per la ricerca sulla Sclerosi Multipla.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
IL TANDEM LA BICICLETTA CHE TI INCONTRA
Venerdì 13 maggio, ore 18.00 - Sala Ajace Palazzo D'Aronco Udine
L’Associazione Nuovi Cittadini Onlus in collaborazione con l’Associazione Dilettantistica Sportiva “SMS - Sport Movimento Salute”, organizza una conferenza rivolta a tutta la cittadinanza che verterà su due temi: Il superamento di barriere fisiche e culturali per poter praticare attività motoria e godere dei molteplici benefici che questa comporta Il corretto utilizzo di farmaci, medicamenti e integratori anche in chi pratica attività sportiva non agonistica. La bicicletta “TANDEM” è metafora per veicolare importanti contenuti: alcuni fattori limitano la possibilità di andare in bicicletta autonomamente: disabilità, età, cultura; la possibilità per un normodotato di mettersi “in tandem” con una persone con limitazioni, permette di superare non solo l’handicap fisico donando un buon grado di indipendenza “a due”, ma genera solidarietà, socializzazione e inclusione (conoscenza dell’altro, abbattimento barriere), divertimento (attività ludica), movimento e benessere (attività fisica), spostamento sul territorio.
per saperne di più e programma
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
10 GIUSTI PER IL MONDO
Domenica 29 maggio, ore 10,30 - Cooperativa Sociale Arcobaleno 86 in località Casonetto
La Comunità "Villa San Francesco" comunica l'elenco dei nominativi dei 10 Giusti per il mondo, anno 2016, scelti dai ragazzi, educatori e
volontari della Comunità. La consegna avrà uogo presso la Cooperativa Sociale Arcobaleno ’86 Onlus, in Feltre (BL), durante la
XXI Festa del Volontariato Sociale che ha per tema: BUSSOLE IN APPALTO,
PER TRACCIARE ROTTE DI VITA. Ci fa piacere segnalare che fra i premiati troviamo per la provincia di Udine: BAGNAROL Franco Volontario, già presidente del Mo.V.I. Movimento Volontariato Italiano e del Comitato Nazionale del Volontariato della Protezione Civile. In qualità di capo scout, su indicazione della Cisl e dell’Agesci, ha coordinato la presenza di 10 mila giovani provenienti da tutta Italia nelle zone del terremoto in Friuli del 1976, in stretto contatto con il Commissario Straordinario on. Giuseppe Zamberletti. e CAMPIGOTTO Daniela - Presidente della sezione di Udine dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare onlus. Segue l’attività della squadra di hockey in carrozzina dei “Madracs Udine", anche come giocatrice. Per sette anni è stata presidente dell’associazione comunità di volontariato “Dinsi une man” di Tolmezzo (Udine) e componente attiva dell’associazione "Idea onlus", occupandosi di progetti di vita indipendente per persone con disabilità.
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
GIORNATA DEL NASO ROSSO 2016
Domenica 15 maggio - Piazze Italiane
Si svolgerà Domenica 15 Maggio 2016 la 12° Giornata del Naso Rosso, immancabile appuntamento organizzato da VIP Italia Onlus che vedrà scendere in piazza 56 associazioni in altrettante piazze italiane!! 3800 volontari clown che settimanalmente prestano servizio in oltre 170 ospedali e strutture socio-sanitarie in Italia e con il progetto SOS SCUOLA favoriscono l'integrazione, la collaborazione e la cooperazione nel rispetto delle diversità, invaderanno le piazze testimoniando i valori del Viviamo in Positivo e dedicandosi alla raccolta fondi per sostenere i progetti nazionali e la formazione dei volontari clown. La Giornata del Naso Rosso è l'unico appuntamento di piazza per raccogliere fondi utili a finanziare i progetti della Federazione VIP ViviamoInPositivo Italia Onlus. Vuoi sostenere i clown volontari di corsia di Vip (ViviamoInPositivo) Italia onlus nelle loro attività? Vuoi regalare qualche ora di clownterapia ai pazienti degli oltre 170 ospedali convenzionati con Vip Italia? Vuoi contribuire alla realizzazione di una missione in un paese in via di sviluppo? Vuoi essere tu stesso portavoce del Vivere in Positivo?
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ALLA RISCOPERTA DELLE VIE DI PELLEGRINAGGIO MEDIOEVALI IN FRIULI
sabato 28 maggio - Ospitale di San Giovanni San Tomaso di Majano,
Italia Nostra sezione di Udine propone per il POMERIGGIO DI SABATO 28 MAGGIO una visita di studio presso l’antico Ospitale di San Giovanni in località San Tomaso di Majano. L’Ospitale di San Giovanni è tra i pochissimi superstiti della prima rete di Ospedali laici gratuiti medievali sulle vie di pellegrinaggio. Il complesso storico di San Tomaso risale al 1199 e sorse accanto alla preesistente Chiesa di San Giovanni di Gerusalemme. Degli affreschi trecenteschi rimangono alcuni straordinari lacerti; importante è anche l’altare ligneo di Scuola Tolmezzina del primo Seicento; al sedicesimo secolo risale un ciclo di affreschi eseguiti allorché gli Hospitales del Friuli furono affidati alla famiglia veneziana dei Lippomano
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA
Maggio -
Dal 2010, grazie ad una iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente, la seconda domenica di maggio si celebra in tutta Italia la “Giornata Nazionale della Bicicletta”, un appuntamento per sensibilizzare e promuovere iniziative a favore di una mobilità ecologica e sostenibile. Il Comune di Udine ha dal 2014 avviato il progetto “Tavolo a Pedali” finalizzato ad incentivare l’utilizzo della bicicletta da parte della cittadinanza riunendo gli uffici afferenti all’assessorato allo Sport, Educazione e Stili di Vita, a quello alla Mobilità e all’Ambiente e a quello al Commercio e Turismo insieme a varie associazioni e comitati cittadini affinché producessero proposte, promuovessero iniziative e realizzassero eventi dedicati al mezzo a pedali
per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|