
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 20/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
A SCUOLA DI VOLONTARIATO, NEL NOME DI LUCIANO TAVAZZA
Il Centro servizi per il volontariato di Padova, forte delle esperienze formative collegate alla Scuola del legame sociale e ai corsi annualmente organizzati per le associazioni, decide di impegnarsi in un ulteriore progetto innovativo di alto profilo: una scuola di volontariato e legame sociale, dedicata a uno dei padri del volontariato italiano, Luciano Tavazza. CSV Padova
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
UN’IMPORTANTE EREDITÀ
Un’eredità ancora generativa è quella che Luciano Tavazza ha
lasciato al volontariato italiano. Pensieri e intuizioni che – anche se nati in
un’Italia di quaranta anni fa ed elaborati più compiutamente negli anni
novanta- sono riproponibili oggi per aiutarci a capire come contribuire al
futuro del paese. Alcune affermazioni rappresentano anche oggi una indicazione
per interrogarsi sull’efficacia dell’azione volontaria, su come il volontariato
si relaziona con il potere e con gli altri soggetti sociali, sulla sua capacità
di coerenza ai valori
“…ristabilire i Diritti significa assumere
un volontariato che corre sul binario della generosità e dedizione, un binario
di testimonianza e rimozione delle cause…che implica la dimensione politica del
volontariato perché deve cercare un rapporto con le istituzioni, con le forze
del terzo settore, occorre quindi creare una strategia delle alleanze”.
“ Oggi fare volontariato costa un prezzo
alto perché va controcorrente, contro una crescente tendenza a mercificare un
fenomeno sociale che invece ha le sue radici nella tradizione concreta degli
ideali della Costituzione” (L. Tavazza)
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
CONCORSO LETTERARIO PER GIOVANI
Il MoVi Movimento di Volontariato Italiano nell'ambito del progetto" Dalla Grande Gierra alla Grande Pace" indice il concorso letterario rivolto ai giovani scrittori fra i 14 e i 19 anni sul tema: " Sconfinamenti di pace e di cittadinanza" racconti brevi ambientati in Friuli Venezia Giulia. L’idea è quella che si possano raccontare brevi storie, anche di fantasia, ambientate obbligatoriamente in luoghi (paesi, città, valli, etc.) regionali. Il tema del racconto deve riguardare una vicenda realmente accaduta o di fantasia, storica o di cronaca, che testimonia come le scelte delle persone possono contribuire alla costruzione di un futuro di pace. Scadenza del bando: 9 ottobre 2016. per info segreteria@movi.fvg.it
scarica volantino
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
GRADUATORIE BANDI REGIONALI FVG
Sono disponibili e consultabili sul sito della Regione le graduatorie 2016 relative ai contributi per progetti di particolare rilevanza e attrezzature tecniche nonché il testo coordinato e aggiornato del regolamento in materia. Sono inoltre pubblicate le graduatorie sui contributi 2016 destinati alle associazioni di promozione sociale. Vai al sito della Regione per consultare le graduatorie 2016 dei progetti da finanziare, quella dei progetti ammissibili ma non finanziabili per carenza di risorse e quella relativa ai progetti non ammissibili.
Torna all'indice
CATALOGO FORMATIVO CSV
E' disponibile sul sito del Centro Servizi del Volontariato il nuovo catalogo formativo, con un’ampia scelta di temi. Si tratta di un prima versione, poiché l’offerta formativa sarà periodicamente aggiornata, anche sulla base di proposte avanzate dalle Organizzazioni di Volontariato stesse. L’adesione ai corsi avviene tramite invio o consegna della scheda d’iscrizione contenuta nel catalogo formativo, e che può essere scaricata separatamente qui. Nella scheda, compilata in tutte le sue parti, il volontario o l’associazione possono indicare una o più formazioni fra quelle presenti in catalogo.
per saperne di più e iscrizione
Torna all'indice
|
|
STRRET SOCCER A TRIESTE
Sabato 21 maggio, ore 15-18 - Piazza Della Repubblica Trieste.
Per la prima volta una piazza cittadina si trasformerà temporaneamente
in una doppia arena di street-soccer ospitando due campi da calcio 3vs3,
di cui uno dedicato ai più piccini e l’altro a quelli più navigati. Un pomeriggio movimentato tra un colpo di testa, quattro risate, un calcio all’esclusione e la riappropriazione collettiva di uno spazio pubblico cittadino. Può partecipare chiunque, indipendentemente da sesso, età, squadra del cuore, animale domestico, colore preferito o numero di scarpe! Queste le uniche regole del torneo scolpite sul cemento di piazza della Repubblica." Like To Move It” è un progetto di animazione socio-territoriale e protagonismo giovanile promosso dall’ASD Samarcanda ONLUS e finanziato dal CSV FVG su contributo della Regione Friuli Venezia Giulia che si pone l’obiettivo di diffondere e divulgare i principi e i valori alla base delle attività di volontariato realizzate da soggetti del terzo settore locale. Nello specifico, attraverso l’iniziativa “Like To Move It”, Samarcanda insieme agli altri partner di progetto ha inteso sperimentare nuove traiettorie innovative per avvicinare giovani e non solo al mondo del volontariato e dello sport, sensibilizzandoli rispetto alle opportunità e ruoli che tali realtà svolgono e interpretano a livello territoriale, facendoli riflettere concretamente su concetti quali collaborazione, cittadinanza attiva e valorizzazione dei beni comuni
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
EURHOPE
Sabato 21 maggio, ore 16.00 - Piazza Transalpina - Gorizia
Si svolgerà a Gorizia il 21 maggio presso la piazza Trasalpina a Gorizia la manifestazione organizzata da un gruppo di cityadine che si riconoscono nella volontà di un'Europa unita, accogliente e rispettosa dei diritti umani, un incontro civile dal titolo “Eurohpe”. In quella piazza, dove è caduto l'ultimo muro interno del continente europeo, daremo vita ad una festa dell'Europa senza muri. saranno organizzati giochi, laboratori di aquiloni per bambini, letture, teatro, musica ed alcuni interventi al microfono per rivendicare la nostra contrarietà ad alcune attuali scelte politiche e per riaffermare la centralità della pace e dell'accoglienza per il futuro dell'Europa»
scarica volantino per aderire
Torna all'indice
|
|
CONCERTO E PREMIO LE METRONOME 2016
Giovedì 26 maggio, ore 20,30 - Centro E. Balducci P.zza della Chiesa Zugliano
Al Centro Balducci si svolgerà la festa METRONOMI & ROSE per la consegna della seconda edizione del PREMIO LE METRONOME insieme ad un Concerto dedicato alla diffusione delle opere musicali scritte da compositrici. Il Concerto, presentato da Giusy Cozzutti, avrà il programma composto da opere di compositrici di diverse nazionalità, scritte in un arco di tempo che copre circa 900 anni. Sarà una sorta di campione della creatività musicale femminile, tante volte negata nei manuali di Storia della Musica, nella programmazione dei teatri e nei media. scarica volantino
Torna all'indice
|
|
UNA CASA PER LA STRADA DELL'AMORE
venerdì 27 maggio 2016, ore 17.00 - Via Malacrea n.3 , Strada per Longera Trieste
L'Associazione “La Strada Dell'Amore Onlus” è lieta di annunciare che il giorno venerdì 27 maggio 2016, ci sarà l'inaugurazione della nuova sede appena ristrutturata. Questa struttura comprende un appartamento assistito dove 5 disabili troveranno ospitalità e adeguata assistenza, interessanti laboratori polifunzionali, insieme anche ad una piccola palestra attrezzata per le attività motorie. Taglierà il nastro il sindaco Roberto Cosolini affiancato dall'assessore alle politiche sociali Laura Famulari. L'arcivescovo Giampaolo Crepaldi benedirà la residenza aperta ai disabili e alla cittadinanza intera.
Leggi il comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
BIMBI IN FESTA
Domenica 22 maggio - Villa Pitotti, Povoletto
L'associazione Vitae ONLUS per bambini e famiglie partecipa alla manifestazione organizzata dal Comune di Povoletto, e dedicato ai bambini e alle loro famiglie. Nella cornice della stupenda manifestazione saranno organizzati laboratori per bambini e ragazzi di tutte le età e alle 17.00 ore una conferenza per genitori, insegnanti e operatori del settore sul tema: "Io vado bene così come sono! Sostenere la stima e il valore nei bambini e ragazzi". Ma l Vitae sarà presente anche alla Festa da Viarte, presso il piazzale sul Monte Quarin, a Cormons con il laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni "Divertirsi con abilità". I bambini avranno modo di realizzare dei semplici oggetti usando le loro abilità guidati da volontari esperti ne L'arte di educare in un clima di belle relazioni.
scarica volantino e per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LA TORRE A PEDALI
Sabato 21 maggio - parcheggio dellorto botanico di Via Bariglaria Udine
L'associazione allergie e pneumopatie infantili ( A.L.P. I.) nell’ ambito dei fini istituzionali dell'associazione, organizza la biciclettata: “IL TORRE A PEDALI”. La storia di un territorio solitamente è segnata dalla presenza di un corso d’acqua. Le vicende storiche e lo sviluppo socioeconomico delle “ville” e delle terre comprese fra il corso dei torrenti Cormor, Torre e Malina si devono proprio alle acque del Torre incanalate nella stretta naturale fra Savorgnano e Zompitta e condotte fino alle pianure della Bassa friulana. In occasione della biciclettata di sabato i volontari dell’ Associazione ALPI e i medici del Servizio di Allergo-Pneumologia della Clinica Pediatrica dell’ Università di Udine eseguiranno gratuitamente ai bambini prove allergiche cutanee, test del respiro, informazioni sulla gestione delle malattie allergiche e del respiro con consegna di materiale informativo
scarica comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
RISPARMIO, AUTOSVILUPPO E INNOVAZIONE SOCIALE
Giovedì 26 maggio, ore 15.30 - Auditorium della regione Vai Roma 2 Pordenone
L’Associazione Mission 2.0 nell’ambito del ciclo di iniziative:Volontari,Solidali,e Responsabili: in banca, in negozio, in fabbrica organizza un pomeriggio di nformazione sul tema:Risparmio, Autosviluppo e Innovazione sociale. Conducono: Chiara Damian e Carlo Francescutti porterà la propria testimonianza: Andrea Barachino - Fondazione per il Microcredito PN. Interverranno: Loredana Aldegheri - Mag Verona e L.U.E.S.S. Dario Francescutto- Consulente Banca Etica. “L'economia di un Paese dipende soprattutto dai suoi capitali. Nella seconda metà del XX secolo, l'Italia è stata capace di un vero e proprio miracolo economico e civile perché disponeva di capitali sociali, morali, spirituali, comunitari, che il sistema nel suo insieme fu capace di “mettere a reddito”.
scarica programma
Torna all'indice
|
|
SCHIAVI
da Giovedì 19 maggio Domenica 22 maggio - Gorizia
“Schiavi” è il titolo scelto per l’edizione 2016 di "èStoria", in programma a Gorizia dal 19 al 22 maggio 2016. èStoria riflette nuovamente su un tema che non può lasciare indifferenti: Schiavi segnerà per la manifestazione l’occasione di riflettere sulla libertà negata, la libertà cercata e la libertà conquistata. La manifestazione, diretta da Adriano Ossola e organizzata dall’Associazione culturale "èStoria", vuole portare al centro della scena la storia come motivo di dialogo e Gorizia come luogo d’incontro. “Qualche tempo fa si sarebbe parlato di “Schiavi” come di un festival impegnato o addirittura di denuncia. Oggi forse è più consono battere l’accento sulla rilevanza culturale di un evento storiografico di livello internazionale capace di rispecchiare il passato e il presente e viceversa. L’orrore della schiavitù indagata per quattro giorni da storici, testimoni, filosofi, scrittori e giornalisti: un grande appuntamento culturale.”
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
UNO SPORTELLO PARASIMPATICO
il Venerdì, ore 9.00 - Oblò in Via Marinoni, 11 Udine
L'associazione CROT Varia umanità attiva uno sportello d’accesso gratuito che offre: accoglienza, supporto, informazione, orientamento e consulenza relativi alla disabilità evolutiva (fisica-psichica-relazionale) ed anche ai disturbi dello sviluppo o della personalità, alle famiglie, agli insegnanti e/o educatori che necessitano di una figura professionale rispetto a problematiche presenti nei bambini fin dalla nascita o che si manifestano in momenti successivi nell’ambito del linguaggio, dello sviluppo motorio, del benessere emotivo e psicologico, dell’apprendimento e di altre problematiche infantili.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LA VITA RITROVATA
Giovedì 19 maggio, ore 20.30 - Centro E. Balducci P.zza della Chiesa Zugliano
Al Centro di Accoglienza Balducci ci sarà la presentazione del libro di Enrico Di Salvo: "GBEMONTIN – La vita ritrovata" con l'introduzione di Pierluigi Di Piazza e Mario Vatta. Il libro racconta la storia di Suor Julia Aguiar, galiziana, missionaria francescana e del suo Centro dedicato alla cura di un comprensorio di circa 100.000 contadini poveri nel cuore dell’Africa Occidentale. Nell’ambito del programma di cooperazione, l’Università Federico II ha conferito nel 2009 la laurea honoris causa in Medicina e Chirurgia a Suor Julia per i suoi altissimi meriti umanitari e scientifici. Il libro racconta di lei, del suo ospedale e del lavoro dei Medici missionari.
scarica il volantino
Torna all'indice
|
|
PEDOFILIA NUMERI CHOC DI TELEFONO AZZURRO
In occasione della Giornata Nazionale per la lotta alla pedofilia e alla pedopornografia dello scorso 5 maggio, SOS Il Telefono Azzurro Onlus, ha pubblicato il Dossier sulla Pedofilia, con i dati aggiornati sulle segnalazioni ricevute dalle linee di ascolto"Emergenza Infanzia e il servizio chat" I dati sono allarmanti e, purtroppo in costante aumento. Solo nel 2015 le linee della associazione hanno gestito più di 4724 richieste di aiuto di bambini e adolescenti, delle quali 241 – circa il 5% sul totale – hanno riguardato situazioni di emergenza per abusi sessuali. Una tendenza in crescita rispetto agli anni passati, che diventa ancora più significativa se si considerano anche le segnalazioni ricevute dal 114 legate alla pedopornografia online (8,8%), raddoppiate rispetto al 2013 (4,4%).
per saperne di più da "volontariato oggi"
Torna all'indice
|
|
34° CONGRESSO NAZIONALE A.N.D.O.S. ONLUS
da Giovedì 26 maggio - Auditorium della Cultura Friulana, in Via Roma 5 Gorizia
Si svolgerà a Gorizia dal 26 al 28 Maggio 2016 presso l’Auditorium
della Cultura Friulana,il 34 Congresso Nazionale ANDOS onlus. Il congresso sarà l'occasione per un aggiornamento sulle ricerche nel campo del carcinoma mammario .Favorire un dialogo costruttivo tra il mondo sanitario e le donne operate; diffondere la prevenzione; rafforzare stili di vita corretti; stimolare le forme di associazionismo e di volontariato; riflettere su come sta cambiando il welfare. scarica volantino
Torna all'indice
|
|
GIOVANI E SERVIZIO CIVILE IN EUROPA
Pienamente riuscito il Convegno incentrato su “L’Europa dei giovani e il contributo del servizio civile" tenutosi lo scorso 14 maggio a Capodistria, in Slovenia, L'iniziativa è stata organizzata dall'ARCI Servizio Civile FVG e dall'Unione Italiana, con il Patrocinio dell'Ambasciata d'Italia in Slovenia .Al termine sono state delienate le direttrici future. Unione Italiana e ARCI Servizio Civile proseguiranno la loro collaborazione partecipando ai nuovi futuri bandi e allargando la possibile platea di partecipanti e delle collaborazioni tra le ONG italiane, slovene e croate nel campo del servizio civile; offriranno la loro esperienza ai Governi italiano, sloveno e croato e alle autorità locali, per il rafforzamento del Servizio Civile Nazionale e Universale e quali possibili punti di rifermento nell’area per il settore del volontariato. Si favoriranno lo scambio dei giovani per la costruzione della cittadinanza europea attiva. ARCI Servizio Civile e Unione Italiana ringraziano tutti i partecipanti a vario titolo al Convegno, tutti gli organizzatori e tutti coloro che hanno prestato il loro lavoro e impegno per la buona riuscita dell’iniziativa!
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
INFOBANDI EUROPA
Infobandi è un nuovo servizio online offerto ai CSV soci e Infobandi Europa è la sezione dedicata ai Programmi Comunitari 2014 – 2020 e relativi bandi. La sua struttura è studiata per agevolare la consultazione e l'accesso alle informazioni, anche da parte di chi si avvicina per la prima volta a questa materia. Infobandi Europa si occupa dei fondi diretti dell'Unione Europea e ha l'obiettivo di favorire la diffusione, in modo semplice ed intuitivo, delle informazioni sulle diverse possibilità di ottenere un finanziamento diretto dalle istituzioni europee, in base al settore in cui si opera e/o d'interesse per il mondo del volontariato e del terzo settore.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
VOLONTARIO CINOFILO
Sabato 28 maggio, ore15.00 - Cmplesso Villa Dora San Giorgio d Nogaro
L'associazione" Amici di Luna e Sam" Onlus organizza una giornata di informazione per conoscere o ampliare le proprie conoscenze sull'essere volontari in campo cinofilo. Il cane è un valore sociale, una famiglia su tre ne possiede uno…e dall’altra parte della medaglia però randagismo e numero dei cani nei canili sono in aumento. I Volontari sono tanti, spendono energie soldi e tempo per dedicarsi a tutti i casi che vengono segnalati…ma spesso la buona volontà e l’empatia verso gli animali non basta a saper affrontare e gestire situazioni difficili. Questa giornata formativa si propone di mettere insieme diverse competenze ed esperienze per rendere le persone, volontari e non, abili ad aiutare concretamente e consapevolmente, per fare la differenza in maniera positiva e tangibile.
visita la pagina facebook
Torna all'indice
|
|
GLI AMBIZIOSI OBIETTIVI DELL’ECONOMIA SOLIDALE
Sabato 21 maggio, ore 14.30 - PalaZeje Tolmezzo
Coordinamento regionale Proprietà collettiva Friuli-V. G. organizza un pomeriggio per parlare degli ambiziosi obiettivi dell'Economia Solidale ma non solo; sarà anche l'occasione per presentare il: “Primo Corso per promotori di Distretto di Economia solidale”. Per trasformare il Friuli in una “Bioregione” ove le persone siano in grado di «autoprodurre la loro sussistenza ed il loro “buon vivere”, riducendo al minimo la dipendenza da altri territori e dal mercato, nel rispetto dell’ambiente e dell’equità sociale», il “Forum regionale dei Beni comuni e dell’Economia solidale” punta alla creazione di “Distretti di Economia solidale”, in grado di «creare nuova occupazione e di sostenere le produzioni locali attraverso “Patti solidali” fra produttori e consumatori».
per saperne di più leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
CINEMA E SALUTE
Lunedì 23 maggio 2016 alle ore 18.00 - Sala "Astra" del Cinema Visionario - Via F. Asquini, 33 - Udine
L'associazione ANDI ( Associazione Nazionale Dimagrire Insieme) sezione di Udine , all'interno del progetto "Cinema e Salute", invita all'appuntamento dal titolo "Verso una corretta alimentazione. Istruzione per l'utilizzo responsabile degli alimenti".
Leggi il programma completo
Torna all'indice
|
|
ASSISTERE E STIMOLARE L'ANZIANO CON DEMENZA, IN PARTICOLARE ALZHEIMER
Martedì 24 maggio, ore 9.00 - Centro Culturale Paolino D'Aquileia - Via Treppo, 8 - Udine
Il Centro Studi Copernico organizza il corso: "Assistere e stimolare l'anziano con demenza, in particolare Alzheimer", workshop aperto a OSS, infermieri, addetti assistenza, educatori, ass. sociali. Assistere e stimolare l'anziano con demenza, in particolare Alzheimer, nelle quotidiane attività di cura, alimentazione e igienico-sanitarie utilizzando un corretto approccio ed efficaci tecniche comportamentali.
Leggi il programma completo
Torna all'indice
|
|
TUTOR DELL'APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA
Mercoledì 25 maggio, ore 18.00 - sede della Cooperativa Hattiva Lab Onlus - Via Porzus, 62 Udine
Presso la sede della Cooperativa Hattiva Lab Onlus prenderà il via il corso di formazione "Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA ed altri BES". Chi è il tutor dell'apprendimento? È un esperto nell'ambito didattico-pedagogico che aiuta lo studente nell'attività pomeridiana di studio. Obiettivi del corso poter fornire ad educatori, competenze teorico-pratiche specifiche per svolgere attività educative extrascolastiche con minori con difficoltà scolastiche, disturbo specifico di apprendimento, e/o altri bisogni educativi speciali.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
USURA: SCARTI E CATENE DI UN'ECONOMIA CHE ESCLUDE
Sabato 21 maggio, ore 9.30 - Sala Dora Bassi in Via Garibaldi 7 Gorizia
L'associazione Libera nell'ambito del festival "èStoria 2016", il cui tema è SCHIAVI, don
Marcello Cozzi, responsabile del progetto antiusura SOS GIUSTIZIA di
Libera e presidente della Fondazione Antiusura "Interesse Uomo", terrà
un incontro dal titolo "Usura: scarti e catene di un'economia che
esclude". L'usura è un'insidia che serpeggia in diversi segmenti della nostra società che rischia di rovinare esistenze in un processo di subdolo, inesorabile strangolamento. Don Marcello Cozzi parlerà di questa piaga che unisce pericolosamente difficoltà economiche, violenza e vergogna, dietro al quale si nascondono gli interessi della criminalità organizzata.
scarica invito
Torna all'indice
|
|
FLON FLON & MUSETTE
venerdì 20 maggio, ORE 20,30 - Sala Beinat sulla piazza accanto alla Chiesa.Avilla di Buja,
L'associazione "El Tomat" organizza una divertente serate dedicata ai grandi e ai piccini per leggere assieme le pagine del libro:"Flon Flon & Musette" la versione friulana curata da Laura Nicoloso pal Tomât e tratta dall’originale francese, libro illustrato di Elzbieta, vincitore nel 1996 del premio Andersen.Flon-Flon & Musute racconta la storia di due amici coniglietti che giocano sempre assieme sulle rive di un ruscello fino al giorno in cui scoppia la guerra e non possono vedersi più perché Musute “sta dall’altra parte della guerra” e una siepe di spine li separa. Un libro delicato e pieno di domande. Di quelle domande difficili alle quali nessun vorrebbe mai dar risposta e alle quali però è un dovere rispondere. La voce di Marisa Scuntaro e il violino di Lucia Clonfero accompagneranno parole e immagini di Elzbieta interpretando i sentimenti dei bambini e i desideri di pace dei soldati e delle genti.
scarica volantino
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
METODO BAPNE STIMOLAZIONE LOBI CEREBRALI
Venerdì 20 maggio ore 20.45 - Auditorium Concordia San Vito al Tagliamento
L'associazione culturale Scuola di Musica d Codroipo invita alla presentazione del metodo BAPNE con il Dr. Javier Romero Naranjo, dell’Università di Alicante in Spagna. BAPNE è l’acronimo delle quattro discipline che lo caratterizzano: Biomeccanica, Anatomia, Psicologia, Neuroscienza, Musicologia, Queste discipline si uniscono in un’attività che mira a stimolare tutti i lobi cerebrali attraverso la percussione del corpo. A Codroipo c’è la scuola di musica Città di Codroipo che è centro di riferimento BAPNE per l’Italia che organizzerà a breve dei corsi anche per persone adulte.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
NUOVA APP ALBAONE
Le nuove tecnologie svolgono un ruolo fondamentale nella medicina e nella cura delle persone; la app AlbaOne, ideata da un paziente del Centro di riferimento oncologico di Aviano e sviluppata dagli studenti dell'istituto Kennedy di Pordenone, ne è dimostrazione pratica. Si tratta dell'applicazione che l'AreaGiovani del Cro ha sviluppato per chi ha un'età compresa tra i 14 e 24 anni ed è malato di tumore. Lo strumento consente di continuare parte della terapia a casa, mantenendo un monitoraggio a distanza della situazione clinica, gestendo in sicurezza eventuali effetti collaterali o urgenze. In questo modo i ragazzi malati diventano protagonisti del processo assistenziale e possono curarsi restando nella propria abitazione circondati dall'affetto di familiari e amici.
leggi tutti su Giovani fvg
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|