
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 23/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
IL VIAGGIO DI MARY
Maria Maracich, te ne sei andata proprio quando avevamo di nuovo bisogno di te! L'ottimismo dell'ultimo appello si è presto spento...ancora persone a dormire sul prato... ...ancora necessità di coperte, vestiti, zaini.... quanti ne hai procurati in questo ultimo anno e mezzo! Tu, contrabbandiera a 15 anni, profuga istriano/dalmata nel '44 poi emigrante ...
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
LE NOZZE CON I FICHI SECCHI
Le nozze con i fichi secchi non si fanno. Ce lo ha ricordato il Ministro per la Salute Lorenzin quando ha commentato gli amari risultati presentati dal Censis sull'aumento dei cittadini italiano che ricorrono alla sanità privata quando quella pubblica è impraticabile per i tempi lunghi e, a volte, per la qualità. O non vi ricorrono affatto a causa dei costi, aumentati anch'essi, tenendosi malattie presenti e future senza cure adeguate. Giovanni Nervo era una delle coscienze più lucide del Volontariato; davanti alle politiche socio-sanitarie nazionali piangenti perché sempre più "costrette" ai fichi secchi e sempre più favorevolmente interessate all'apporto delle organizzazioni di volontari ricordava che il problema non è mai la risorsa economica, finita per sua natura, ma è sempre la priorità. Quali priorità guidano la destinazione delle risorse economiche nazionali? La sanità è sempre più oggetto di tagli chiamati riorganizzazioni dell'offerta, lotta agli sprechi, aumento dell'efficienza. A obiettivi raggiunti ci sono sostanziosi bonus annuali ai dirigenti, con fondi prelevati dai budget della spesa sanitaria complessiva. Contribuendo così, supponiamo, a ridurre le già diminuite risorse del settore. Eppure la Costituzione parla chiaro: Art. 32 - La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. (...) Le modifiche alla Costituzione occuperanno sempre più la discussione pubblica, speriamo con dibattiti di più alto profilo degli attuali. La piena attuazione dell'art. 32 - invece - è ancora in panchina causa fichi secchi.
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
SERVIZIO CIVILE SOLIDALE AL MOVI
Giovedì 9 giugno, ore 14.00 - San daniele del Friuli
L'ente promotore MoVI FVG propone anche per questa estate il SERVIZIO CIVILE SOLIDALE. Un modo di fare nuove esperienze proposta ai giovani che abbiano compito 16 anni ma non ancora 18. Il servizio si svolgerà nel periodo estivo e per la durata di 240 ore
per saperne di più
Torna all'indice
MOFALCON XE SOCIAL: PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
E' stato presentato ufficialmente al Forum del piano di zona del basso Isottino il progetto Mofalcon xe Social: un progetto promosso dal MoVI. UN progetto per avvicinare le persone condividere i problemi del quartire aprirsi a nuove isee . E a il gruppo di cittadini coordinati dal MoVI vi invitano al prossimo appuntamento del Mercoledì è per il giorno 15 giugno
alle ore 17.00 nella sede di Microarea Centro! Stiamo discutendo e
valutando nuove idee per l'estate, venite a darci una mano. Lo stile sarà laboratoriale, per sperimentare una micro-azione di welfare di
prossimità, come modalità di partecipazione attiva dei cittadini ai
processi di sviluppo di comunità
per saperne di più
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
ULTIMO GIORNO PER BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE SOLIDALE
Giovedì 9 giugno, ore 14.00 -
Il CSV FVG è alla ricerca di 12 volontari tra i 16 e 17 anni per aiutare le associazioni di volontariato a realizzare progetti negli ambiti di sostegno a persone con disabilità, anziani e di promozione della cultura della solidarietà. Continua l’impegno del CSV FVG nell’attività di sviluppo e valorizzazione del Servizio Civile Nazionale. Il Servizio Civile Solidale è in primis un’esperienza umana di solidarietà e di servizio alla comunità, secondo i principi contenuti nella Costituzione Italiana. Durante i dodici mesi di SCN il volontario ha la possibilità di imparare molto e di misurare le proprie capacità per realizzare qualcosa di utile per sé e per gli altri.
Leggi il comunicato stampa
Torna all'indice
5 X1000 2016 : INVIO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ENTRO IL 30 GIUGNO
5 X1000 2016 : INVIO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ENTRO IL 30 GIUGNO ENTI DEL VOLONTARIATO: adempimenti successivi all’iscrizione – presentazione della dichiarazione sostitutiva. I legali rappresentanti degli enti iscritti nell’elenco pubblicato devono spedire entro il 30 giugno 2016 tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate nel cui ambito si trova il domicilio fiscale dell’ente, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’articolo 45 del DPR n. 445 del 2000, che attesta la persistenza dei requisiti che danno diritto all’iscrizione. In alternativa, la dichiarazione sostitutiva può essere inviata dagli interessati con la propria casella di posta elettronica certificata alla casella PEC delle predette Direzioni Regionali, riportando nell’oggetto “dichiarazione sostitutiva 5 per mille 2016” e allegando copia del modello di dichiarazione, ottenuta mediante scansione dell’originale compilato e sottoscritto dal rappresentante legale, nonché copia del documento di identità.
scarica il modello di dichiarazione sostitutiva.
Torna all'indice
|
|
LE PREZIOSE TAPPE DELLA MANO ECO-SOLIDALE
Domenica 12 giugno, ore 19.15 - Sant.Antonio di Porcia Pordenone
Di tappa in tappa la MANO eco solidale si fa conoscere e raccoglie un'infinità di "Tappi" ma non solo. Vedere e collaborare alla raccolta dei tappi è sempre un segno di solidarietà che per quanto piccolo ma, assieme ad altri migliaia di simili, i risultati sono sorprendenti.Infatti domenica 12 giugno la Mano eco solidale saluta la parrocchia di Sant.Antonio di Porcia che ringrazia tutta la Cittadinanza per il prezioso aiuto nel raggiungere gli oltre 1.400 quintali di tappi DONATI al C.R.O. e Via Di Natale.Un rinnovato sincero grazie a Don Andrea ed a tutta l'Ass. AGSA per il prezioso impegno. La MANO eco-solidale proseguirà per Cordenons,ospite dell'Ass. Triathlon Asd in occasione dei Magraid e riceverà i tappi da organizzatori, sportivi in gara e Visitatori.Infine la Mano proseguirà il suo viaggio dal 20 giugno ospite della Parrocchia di Pescincanna.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CAMPOSCUOLA CRI...INSIEME
Palmanova
Sono aperte le iscrizioni al Campo scuola CR...Insieme; un'esperienze che da 12 anni viene proposta dal Comitato C.R.I. di Palmanova APS-Onlus ed è rivolto a bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni. Questa avventura è iniziata nel 2005 a Jalmicco, negli anni seguenti ci hanno accolto Aiello del Friuli, Visco, Trivignano Udinese, Torviscosa, San Giorgio di Nogaro, Bagnaria Arsa, Perteole di Ruda e Carlino. Lo scopo dell'iniziativa è offrire un’esperienza di vita comunitaria, che permetta di far comprendere l'importanza del volontariato sul piano sociale, far conoscere i principi che guidano la nostra Associazione a livello internazionale (Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità, Universalità) e fornire nozioni di Primo Soccorso, il tutto favorendo la socializzazione e la collaborazione tra giovani coetanei.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
GIOCARE CON IL CUORE
Sabato 11 e domenica 12 giugno - Palestra Associazione Via Cormor Alto,218 Udine
l'Associazione T.A.O.organizza un seminario per adulti dal titolo:"Original Play®. Giocare con il cuore" ed una sessione dedcata ai e con bambini e ragazzi con disabilità, completamente gratuite a cui insegnanti e genitori possono assistere. Il programma "Original Play®2 è indicato a tutti:adulti in generale, genitori, operatori nella relazioni d’aiuto, insegnanti di tutti i livelli scolastici, operatori nell’ambito sociale, educativo, culturale, scuole materne, istituti per la cura e l’assistenza a bambini con difficoltà, centri di riabilitazione educativa, centri giovanili, adulti che lavorano e vivono in situazioni con potenziali conflittualità, polizia, centri che operano contro la violenza e in qualsiasi contesto
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
UN PERCORSO ESPERIENZIALE
da Venerdì 10 giugno - Udine
L'associazione ANFaMiV onlus ( associazione nazionale delle famiglie dei minorati visivi) propone un percorso esperienziale in tre giornate; la prima di queste si propone di far comprendere se hai pregiudizi sulle persone con disabilità visive? e imparare a guidarle nel mondo dell'arte? .Si parte per una “visita alla città di Udine, per spiegarla a chi non vede”, a seguire presso Cinema Visionario: docufilm “La spada invisibile” con la partecipazione del regista Massimiliano Cocozza.
scarica programma
Torna all'indice
|
|
SI PUÒ
Sabato 11giugno - sala espositiva di via Boccardi 7b a Trieste
L'A.I.A.S. Trieste, nata nel 1957, è un'associazione di volontariato che persegue esclusivamente finalità di utilità sociale, inaugura una grande mostra nazionale presso CIFA (Centro Italiano della Fotografia d'autore) di Bibbiena, con le immagini più significative di oltre 10.000 scatti di 700 fotografi. Sarà in esposizione anche una foto di Olga Micol di Trieste che ha immortalato le immagini delle attività di A.I.A.S. Trieste.
leggi comunicato stampa e per saperne di più
Torna all'indice
|
|
TORNA IL GREEN VOLLEY INTERNAZIONALE
25 e 26 giugno 2016 - Austria
L’Associazione Il Progetto-UISP e ARCI Servizio Civile, nell'ambito del progetto: “Confini in Gioco” ripropongono il torneo internazionale di Green Volley
(pallavolo su erba), nell'ambito di “Confini in Gioco”. La location del
primo appuntamento è lo splendido lago di Ossiach, in Austria. Il progetto trasforma un campo di calcio, un prato, un’isola in una palestra “en plein air”, dando vita a giornate di sport e festa che sono l'occasione per migliaia di giovani di scoprire territori, colori, sapori e ritrovare il piacere di stare assieme, primo passo di un modello di turismo innovativo.
scarica comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
OTTAVO CAMMINO SULLA VIA DEL TAGLIAMENTO
Mercoledì 15 giugno - Monte Lussari
Gli Amici dell'Hospitale invitano all' Ottavo Cammino della Via del Tagliamento sul ramo principale della Via di Allemagna dal Lussari a San Tomaso. Una proposta per rivitalizzare l'antica via Allemagna verso Santiago e Roma. Un cammino di essenzialità che lascia spazio alla sorpresa, all'incontro, alla ricerca. E' aperto a tutti, ognuno con i suoi dubbi e con le sue motivazioni, dedicato soprattutto a chi ci arriva per caso. Il 24 giugno la festa di San Giovanni accoglierà il secondo incontro sul Cammino di San Tomaso presso l'Hospitale. Ed infine dal 30 giugno al 3 luglio si percorrerà la seconda parte del cammino del Tagliamento dall'Hospitale a Concordia – Marango
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
RAGAZZI IN AZIONE
Lunedì 20 giugno - Parrocchia di MAdrisio
Parrocchie di Madrisio , S. Vito di Fagagna e Silvella in collaborazione con l'Associazione Genia – Genitori in Azione organizzano un soggiorno montano a FORNI –località S. ANTONIO dal 31 LUGLIO al 7 AGOSTO per i ragazzi dalla 3° elementare alla 3° media. Le adesioni si ricevono entro e non oltre il 30 giugno a mezzo dei rispettivi catechisti/animatori, di Don Giorgio o tramite e mail dell’Ass. Genia (genia2011@libero.it)- posti limitati. Le associazioni organizzano anche il centro estivo:" Ragazzi in Azione" presso la parrocchia di Madrisio per il quale il termine di iscrizione scade il 20 giugno
volantino centro estivo modulo iscrizione volantino campo estivo
Torna all'indice
|
|
LOTTERIA BENEFICENZA PER IL MELOGRANO
L’Associazione Comunità del Melograno in collaborazione con la Nuova Atletica dal Friuli nell’ambito del 27° Meeting Sport Solidarietà - 3° Trofeo Ottavio Missoni (Stadio Teghil di Lignano, 13 luglio 2016). promuove una lotteria di beneficenza. Acquistando i biglietti (€ 1,00) della lotteria abbinata alla gara dei 400mt ostacoli, specialità in cui Ottavio Missoni si era contraddistinto alle Olimpiadi di Londra e a cui è intitolato l'omonimo Trofeo, sarà possibile partecipare all'estrazione dei sei premi abbinati alle sei corsie e sostenere l'Associazione Comunità del Melograno che, da vent'anni, opera a favore di persone adulte con disabilità intellettiva che prendono parte alle attività del centro diurno della struttura di Lovaria. scarica volantino
Torna all'indice
|
|
CORSO FORMAZIONE AMMINISTRATORI SOSTEGNO
Martedì 14 giugno,ore 17.30 - Sede associazone Via Matteotti, 19/g - a Tolmezzo (UD)
L'ANFFAS Alto Friuli Onlus - organizza , all'interno del corso di formazione per Amministratori di sostegno, il percorso formativo gratuito e aperto a tutti, incontro dal titolo "Gli obblighi dell'amministratore di sostegno. Relazione annuale sulle condizioni di vita e di salute del Beneficiato e sulle spese - Relazione finale"
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
VALUTARE IL SOCIALE
Venerdì 10 giugno - IRSSeS - Via dei Falchi, 2 - Trieste
L'IRSSeS organizza l'iniziativa formativa a favore degli operatori dei servizi alla persona dal titolo:"Valutare nel sociale". Sempre più spesso operatori e responsabili dei servizi vengono chiamati a valutare interventi, progetti, piani. In queste circostanze emergono le difficoltà di costruire dei disegni di valutazione che siano adeguati alle peculiarità che il sociale presenta. Iscrizione entro venerdì 10 giugno 2016.
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IMMAGINARIO E SOGNI DEI NON VEDENTI
Venerdì 10 giugno, ore 18.30 - Cinema Visionario di Udine
L' A.N.Fa.Mi.V. Onlus - Associazione Nazionale delle Famiglie dei Minorati Visivi - organizza un incontro dal titolo:"La nostra cittadinanza: immaginario e sogni dei non vedenti" organizzata dall'ass. Poesia e Solidarietà insieme al PEN Club Trieste ed il Cinema Visionario. Si tratta di un'iniziativa fortemente innovativa ed unica in Italia, che concentra la sua attenzione sulla cultura dei non vedenti e degli ipovedenti,ed è strutturata attraverso una serie di incontri-evento rivolti particolarmente alle associazioni ed agli studenti e ai docenti degli istituti scolastici delle quattro province della Regione Fvg.
scarica volantino e comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
PERSONE OLTRE LA SM
Sabato 11 giugno ,ore 10 - Auditorium del presidio ospedaliero San Polo di Monfalcone
L'associazione Italiana Sclerosi Multipla sezione provinciale di Gorizia organizza l'icontro informativo: Persone oltre la SM- Vivila assieme a noi SM e affettività". Nell'incontro si parlerà di SM E RICERCA con il prof. PAOLO GALLO del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Padova.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SI PARLA DI TTIP A TOLMEZZO
Venerdì 10 giugno alle ore 18:00 - Pala Zeje - Via Bonanni, 15 Tolmezzo
Il comitato StopTTIP di Udine organizza una serata di informazione sul trattato TTP. Che cos’è il TTIP? Il TTIP è un trattato di liberalizzazione commerciale transatlantico che ha l’intento dichiarato di modificare regolamentazioni e standard (le cosiddette “barriere non tariffarie”) e di abbattere dazi e dogane tra Europa e Stati Uniti rendendo il commercio più fluido e penetrante tra le due sponde dell’oceano. LA pericolsità del trattato sta nel fatto che le regole, caratteristiche e priorità non verranno più determinate dai
nostri Governi e sistemi democratici, ma modellate da organismi tecnici
sovranazionali sulle esigenze dei grandi gruppi transnazionali. Per il comitato interverranno: Emilia Accomando - coordinatrice del Comitato di Udine, David Antonutti - coordinatore soci di Udine di Banca Popolare Etica, Giancarlo Pastorutti - No Tav FVG , Paolo Tubaro – Legambiente Udine
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
ABBIAMO BISOGNO DI COPERTE
Padri Saveriani Via monte San Michele 70 Udine
L'associazione Ospiti in arrivo raccontano che cosa succede in stazione, i nuovi arrivi, la mancata accoglienza. Nell’ultimo mese l’Équipe di strada ha incontrato alla stazione dei treni 300 persone: soli o in gruppo, qualche volta minorenni, donne, soggetti vulnerabili. Provengono, molto spesso, da una rotta balcanica data per chiusa. Da giorni i volontari di Ospiti in Arrivo non riescono più a far accedere la persone che giungono la sera in stazione alla caserma Cavarzerani, e si trovano a distribuire coperte per tutti coloro che, non potendo accedere al dormitorio Caritas a causa dei posti limitati, debbono passare la notte in strada. . Oggi vi chiediamo ancora una volta coperte, per tutti quelli che dormono all'addiaccio.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ARRIVI E PARTENZE
Sabato 11 giugno, ore 19.30 - Suore della provvidenza Via Moimacco 9 Orzano
L'associazione Solidarmendo organizza presso le Suore della Provvidenza di Orzano una serata di riflessone dal titolo: arrivi e Partenze una riflessione sulla questione migratoria ai tempi di Papa Francesco. Inteverrà Filipe Domingues giornalista, collabora da Roma con il settimanale O São Paulo (Brasile) e altre pubblicazioni cattoliche e secolari. Dottore magistrale in Scienze Sociali per la Pontificia Università Gregoriana. Testimonianze di Paolo Tavani. Seguirà cena comunitaria di beneficenza
scarica locandina
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
ALZHEIMER: INFORMARE PER CONOSCERE - CURA, RICERCA, ASSISTENZA
entro il 15 luglio 2016 -
La Federazione Alzheimer Italia e da Unamsi promuove la V Edizione del Premio giornalistico "Alzheimer: informare per conoscere - cura, ricerca, assistenza", che ha l'obiettivo di promuovere la più sensibile, corretta e completa informazione sulla malattia di Alzheimer. Per partecipare, la documentazione richiesta va inviata entro venerdì 15 luglio 2016
scarica il bando
Torna all'indice
|
|
AVIS FRIULI VENEZIA GIULIA CERCA GIOVANI
entro il 30giugno - lAvis Regionale Friuli Venezia Giulia, Via Montereale 24, Pordenone
Avis Friuli Venezia Giulia cerca giovani per la selezione di 4 volontari da impiegare nel progetto di Servizio Civile Nazionale " SERVIZIO E DONO " . Il progetto di Servizio Civile, attività di promozione della solidarietà e del dono del sangue nelle scuole del Friuli Venezia Giulia. Per vivere una concreta esperienza di solidarietà e partecipare
gratuitamente a numerosi corsi di formazione organizzati da Avis.
Inoltre la partecipazione ai progetti di Servizio Civile viene
riconosciuta dalle Università in termini di Crediti Formativi
Universitari e di tirocinio.Possono fare domanda i ragazzi e le ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni
scarica il bando
Torna all'indice
|
|
TANTI PER TUTTI VIAGGIO NEL VOLONTARIATO ITALIANO
Sabato 11 giugno - Casa del Marinaretto di Palazzolo dello Stella
I Circoli Fotografici ANAXUM di Precenicco e L’OFFICINA di Ronchis, la FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e CSVnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, sono liete di presentare “Tanti per Tutti. Viaggio nel Volontariato italiano”, il primo progetto di documentazione del mondo del volontariato in Italia attraverso la fotografia che racconta la vita delle associazioni, mostrando le iniziative, i luoghi di incontro e le attività promosse dai milioni di volontari attivi nel nostro Paese.
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|