
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 24/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
NULLA CAMBIA
Delle oltre 170mila persone sbarcate sul territorio italiano nel 2014, al 1° gennaio 2015 quelle accolte e rimaste nelle diverse strutture di prima e seconda accoglienza sono poco meno di 66mila, cioè poco più di un terzo. Lo ha sottolineato il direttore della fondazione Migrantes, monsignor Giancarlo Perego, presentando l'ultimo rapporto della fondazione in vista della 101ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato.
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
GIORNATA MODIALE DEL RIFUGIATO
Mille sono le voci che chiedono con urgenza una maggior sensibilizzazione al problema dei rifugiati. Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che da oltre dieci anni ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione, spesso sconosciuta ai più, di questa particolare categoria di migranti. Uniamo anche noi la nostra piccola voce alla tante che si interrogano sul problema della migrazione. Un fenomeno che ha sempre contraddistinto la vita degli esseri umani e caratterizzata da motivazioni molteplici; tra le più frequenti la povertà o la condizione politica. Infatti dittature, persecuzioni, guerre e genocidi spingono intere famiglie a cercare salvezza e libertà approdando a Paesi più sicuri. Quello del rifugiato politico è uno status giuridico che connota alcuni cittadini privati nel paese di origine dei normali diritti civili. Le convenzioni internazionali garantiscono che, una volta ottenuto il riconoscimento di rifugiato, la persona possa esercitare nel Paese di cui è ospite il diritto allo studio, al lavoro, alla cittadinanza, alla protezione sociale e sanitaria. Numerosi governi europei non attuano né questi diritti né le politiche di riconoscimento e integrazione. Respingere i rifugiati è una grave violazione. “Accogliere coloro che fuggono – dice Ada Yonath, Nobel e attivista che si oppone all’occupazione israeliana dei territori palestinesi – è molto bello, è molto umano e deve essere fatto. Ma non è la risposta al problema. 100 mila, 200 mila rifugiati sono tantissimi. Ma sono niente rispetto ai milioni di persone che rimangono a soffrire nella loro terra. Dobbiamo fare molto di più per questi popoli; ciò che facciamo non è abbastanza”. Non dimentichiamo mai che dietro ogni rifugiato c’è una storia che merita di essere ascoltata. Storie di sofferenze, di umiliazioni ma anche storie di chi vuole ricominciare a ricostruire il proprio futuro.
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
PROPOSTE PER UN'ESTATE DIVERSA
Le associazioni del Friuli Collinare che hanno partecipano al percorso “Prove tecniche di volontariato” hanno pensato di offrire una serie di proposte per questa estate. Un occasione per passare il tempo in modo utile, conoscere il tuo territorio e incontrare altre persone giovani e meno giovani.Per partecipare potete contattare direttamente le persone indicate in coda ad ogni proposta.
scarica proposte collinare e udine
Torna all'indice
SCONFINAMENTI DI PACE E DI CITTADINANZA
Il MoVi Movimento di Volontariato Italiano nell'ambito del progetto" Dalla Grande Guerra alla Grande Pace" indice il concorso letterario rivolto ai giovani scrittori fra i 14 e i 19 anni sul tema: " Sconfinamenti di pace e di cittadinanza" racconti brevi ambientati in Friuli Venezia Giulia. L’idea è quella che si possano raccontare brevi storie, anche di fantasia, ambientate obbligatoriamente in luoghi (paesi, città, valli, etc.) regionali. Il tema del racconto deve riguardare una vicenda realmente accaduta o di fantasia, storica o di cronaca, che testimonia come le scelte delle persone possono contribuire alla costruzione di un futuro di pace. Scadenza del bando: 9 ottobre 2016. per info segreteria@movi.fvg.it
scarica volantino
Torna all'indice
SERVIZIO CIVILE AL MOVI: CERCASI GIOVANI 18-28 PER UN'ANNO SPECIALE
Il MoVI FVG, in collaborazione con l'associazione Media Educazione e Comunità, promuove un progetto di Servizio Civile Nazionale, con base Udine e San Daniele del Friuli. Possono partecipare giovani tra i 18 e i 28 anni, che desiderano dedicare un anno ad un'esperienza diversa di impegno e formazione per: imparare a gestire blog e siti web, partecipare a progetti di animazione con ragazzi nelle scuole superiori e collaborare ad attività per favorire un uso consapevole ed evitare i pericoli di internet, cimentarsi nell'arte del giornalismo imparando a scrivere articoli, semplici reportage e video. Scadenza domande 30 giugno 2016. Per informazioni: segreteria@movi.fvg.it - 0432 943002
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
5 X1000 2016 : INVIO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ENTRO IL 30 GIUGNO
5 X1000 2016 : INVIO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ENTRO IL 30 GIUGNO ENTI DEL VOLONTARIATO: adempimenti successivi all’iscrizione – presentazione della dichiarazione sostitutiva. I legali rappresentanti degli enti iscritti nell’elenco pubblicato devono spedire entro il 30 giugno 2016 tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate nel cui ambito si trova il domicilio fiscale dell’ente, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’articolo 45 del DPR n. 445 del 2000, che attesta la persistenza dei requisiti che danno diritto all’iscrizione. In alternativa, la dichiarazione sostitutiva può essere inviata dagli interessati con la propria casella di posta elettronica certificata alla casella PEC delle predette Direzioni Regionali, riportando nell’oggetto “dichiarazione sostitutiva 5 per mille 2016” e allegando copia del modello di dichiarazione, ottenuta mediante scansione dell’originale compilato e sottoscritto dal rappresentante legale, nonché copia del documento di identità.
scarica il modello di dichiarazione sostitutiva.
Torna all'indice
ASSEMBLEA DEL CSV FVG
Martedì 31 maggio, a Palmanova, si è riunita per la prima volta la nuova Assemblea dell’Associazione CSV FVG, che dal 1 gennaio 2016 è l'ente gestore del Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia. Vi hanno preso parte i delegati eletti nei Gruppi Soci di Ambito e i rappresentanti delle Reti Regionali socie, presenti anche i Revisori dei Conti, il dott. Carlo Beraldo, vicepresidente del Comitato di Gestione e il dott. Giorgio Volpe presidente del Co.Re.Vol. Un momento importante perché segna un passo fondamentale per l’avvio della nuova governance dell’Ente; l’organismo muove con questo incontro il suo primo passo, formato da delegati che hanno il compito di portare nella gestione del Centro Servizi, il punto di vista, le istanze, i bisogni dei territori e delle realtà regionali del Volontariato del FVG.
leggi tutto
Torna all'indice
CONTRIBUTI PER IL RIMBORSO DELLE SPESE ASSICURATIVE
Sono disponibili per la consultazione gli elenchi dei beneficiari ammessi e non ammessi ai contributi della Regione FVG per il rimborso delle spese relative all'assicurazione dei volontari e dei veicoli di proprietà delle organizzazioni di volontariato adattati al trasporto delle persone disabili. I contributi saranno erogati dall’Associazione CSV FVG, incaricata a tal scopo dalla regione, con le modalità e i termini previsti al Capo II, art.6 del Regolamento Regionale per la concessione dei contributi a favore delle organizzazioni di volontariato.
per consultare gli elenchi
Torna all'indice
BANDO MULTIMISURA - PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO
Da giovedì 16 giugno è stato pubblicato sul sito del Centro Servizi Volontariato, il nuovo bando che ha come elemento
caratteristico l'attenzione ai giovani e la promozione del volontariato. Viene chiamato "multimisura" perchè prevede al suo interno due linee: la prima per progetti di promozione della cultura della solidarietà e la seconda, più specifica, per sperimentare modalità di collaborazione tra scuole superiori e ODV nell'ambito dei programmi di "alternanza scuola-lavoro". Possono partecipare al bando le organizzazioni di volontariato del FVG. Le domande vanno presentate entro il 30 settembre 2016.
Per ulteriori informazioni: visita il sito del CSV
Torna all'indice
|
|
LA MUSICA CHE SPEZZA LE CATENE
Domenica 26 giugno,ore 20:30 - Parrocchia di San Giuseppe di Largo Isonzo, 49 Monfalcone
La Caritas diocesana di Gorizia e l'associazione Jobel Onlus organizzano un Concerto Gospel con il gruppo Harmony Gospel Singers per una raccolta fondi a favore dell'Association Saint Camille de Lellis che, in Africa Occidentale, libera dalle catene, accoglie e reintegra migliaia di persone con disagio psichico. Il costo del biglietto è di €16 con CD in omaggio. Il ricavato sarà devoluto per la costruzione di un centro di accoglienza in Togo, dove la malattia mentale viene scambiata per possessione demoniaca e le persone che ne soffrono vengono segregate e abbandonate.
per saperne di più vai alla pagina facebook
Torna all'indice
|
|
ESTATE OK
dal 29 giugno al 3 luglio - Via Borgo Sculba 29 Faedis
L'associazione Vitae Onlus propone per l'estate una nuova stagione di esperienze entusiasmanti e di amicizie! La SCUOLA DELLE ABILITÀ, percorso di sviluppo delle doti personali (6-12 anni), dal 29 giugno al 3 luglio, e ESTATE OK, centro estivo per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni, dal 4 al 29 luglio.Le attività proposte sono attività utili, divertenti e curate per crescere, imparare e stare bene insieme in un clima di belle relazioni! Venite a conoscere e iscrivetevi a tutti i nostri laboratori!!!!
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SERVIZIO CIVILE ALL'AISM
entro il 30 giugno,ore 14.00 - Aism Via Micesio, 31 Udine
Il Servizio Civile Nazionale offre la possibilità di essere cittadiniattivi e responsabili, di vivere un’esperienza unica aiutando gli altri. AISM, in particolare, ti permette di impegnarti in progetti che rispondono concretamente ai bisogni delle persone con SM. Se sceglierai questo progetto lavorerai nella Sezioni AISM sul territorio collaborando con gli altri volontari, sia nel lavoro organizzativo interno che nell'assistenza alle persone con SM. Fornirai informazioni e ascolto, ti occuperai dei trasporti, svilupperai progetti per la socializzazione, e darai supporto nella cura delle persona, con lo scopo di migliorare la qualità di vita delle persone colpite da Sclerosi Multipla. Come tutti i progetti di Servizio Civile, il Progetto Assistenza prevede un impegno orario di 30 ore settimanali ed un assegno mensile di 433,80 euro.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ON THE ROAD
dal 20 giugno - Sede Coop soc. Hattiva Lab, via Porzus 62 Udine
La Coop soc. Hattiva Lab, organizza il progetto "On the Road" che si rivolge a giovani dai 16 anni in su con disabilità intellettiva L'iniziativa parte su richiesta delle stesse famiglie e giovani adulti con disabilità, che manifestano la necessità di trovare spazi e momenti personali, tempo libero e svago al di fuori delle mura domestiche e dei contesti strutturati nei quali talvolta sono inseriti. "Confrontandosi con i coetanei - spiega a presidente di Hattiva Lab Paola Benini - si sperimentano indipendentemente dalla famiglia, sviluppando quelle abilità, come l'uso del denaro o l'utilizzo di servizi, che all'interno della famiglia è difficile che all'interno di un contesto familiare non riescono a trovare spazi di evoluzione". Gli educatori, coordinati da una psicologa, creeranno quindi momenti organizzati come passeggiate, visite a luoghi d'interesse, cinema, teatro, shopping, attività sportive, cene in gruppo
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
APERITIVO SILENZIOSO
Giovedì 23 giugno 2016, -
Giovedì 23 giugno 2016, nel contesto dei festeggiamenti della sagra di San Zuan a San Giovanni di Casarsa (PN), presso l'Area Zuccheri, due iniziative organizzate dall'Associazione Laluna Onlus, con l'obiettivo di risvegliare nuovi sensi, per andare oltre alla vista e all'udito. Alle ore 19.00 si terrà l'aperitivo silenzioso in compagnia di Francesca Lisjak dell’Ente Nazionale Sordi, per sperimentare attraverso il LIS, la lingua dei segni, come anche i gesti possano essere pieni di significato. L'incontro è organizzato in collaborazione con ENS Ente Nazionale Sordi della Sezione Provinciale di Pordenone. Dopo l'aperitivo, una cena al buio in collaborazione con l'Associazione Ciechi di Pordenone.
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
MEETING DI ATLETICA LEGGERA SPORT E SOLIDARIETÀ
Luglio - Lignano Sabbiadoro
Il progetto CittAttiva cerca volontari per il Meeting Internazionale di Atletica Leggera Sport Solidarietà’, che si terrà il 13 luglio 2016 a Lignano Sabbiadoro. Sarà un'esperienza che permetterà ai volontari di sperimentarsi in specifiche attività professionali. Infatti si ricerca volontari per: distribuzione materiale promozionale, gestione aspetto audio musica in affiancamento allo speaker ....
continua a leggere
Torna all'indice
|
|
COLPEVOLI DI UMANITÀ, ARRESTATECI TUTTI
"Colpevoli di umanità, arrestateci tutti": gara di solidarietà per i tre volontari di Udine «Se accogliere e accompagnare alla Caritas i richiedenti asilo è un reato, allora siamo tutti complici. Arrestateci tutti!». È la petizione sul web in risposta alle accuse della Procura di Udine a tre volontari per aver accompagnato una trentina di profughi alla Caritas. Continua il loro appello: «Se donare soccorso, vestiti, scarpe, coperte e cibo a persone abbandonate per strada dalle istituzioni - che sembrano ricordarsi di loro solo quando viene il momento di sgomberarle dai luoghi in cui hanno trovato rifugio - è un reato, allora noi tutti ci dichiariamo pubblicamente colpevoli. Se fornire “precise indicazioni sulla procedura di riconoscimento dello status di rifugiato” è favoreggiamento dell'immigrazione clandestina allora tutti noi avvocati, mediatori, giuristi, attivisti, giornalisti, operatori delle varie organizzazioni e associazioni di volontariato siamo colpevoli. Arrestateci. Arrestateci tutti!».
Qui il testo della petizione a cui tutti possono aderire
Torna all'indice
|
|
PICCHIA IL TUO CUORE CONTRO QUEL FOTTUTO MURO
sabato 18 giugno, dalle ore 18.00 - Parco Vittime delle Foibe, Via BertaldiaUdine,
I CCFT circolo ARCI di Udine,in occasione della giornata mondiale del rifugiato organizzano un un evento culturale per affermare il valore dell'accoglienza e il diritto alla protezione internazionale per i richiedenti asilo. Come simbolo della protezione internazionale chiediamo di partecipare con un ombrello colorato che apriremo tutti insieme! Durate la manifestazione ci saranno letture e testimonianze seguirà lo spettacolo teatrale:" Picchia il tuo cuore contro quel fottuto muro"
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
INDIA, TRA SOGNO E REALTÀ
Sabato 18 giugno, ore 18.00 - Centro E. Balducci P.zza della Chiesa Zugliano
India, tra sogno e realtà è il titolo della serata a ricordo di Suor Amelia Cimolino. Una serata per conoscere - con musica, letture, testimonianze, video e interventi - la figura straordinaria di Suor Amelia Cimolino e seguirla nella grande avventura che l'ha vista capace di realizzare, in India, un villaggio per i poveri e i diseredati: il Villaggio dell'amore. Suor Amelia Cimolino nasce a Carpacco di Dignano . Una ragazza di campagna come tante, operaia nella filanda del paese e pronta a diventare sposa e madre ma…un giorno sua mamma la spinge ad andare alla messa per ascoltare le parole di un missionario. Maria, chiamata Mariute, contro voglia ci va. Durante l’omelia improvvisamente sentì un fuoco dentro, non capiva cosa le stava succedendo. ECCO! Improvvisa era arrivata la vocazione. Abbandonò tutto e tutti per andare là dove la spingeva la sua vocazione:i poveri e i diseredati dell'India e della Birmania.
leggi tutto su
Torna all'indice
|
|
REGISTRAZIONE ANAGRAFICA DEI BAMBINI STRANIERI NATI IN ITALIA
Una piccola grande vittoria di Augusta De Piero. Il Consiglio Comunale nella seduta pubblica del 31 maggio 2016 ha approvato all'unanimità la mozione del Consigliere Gallo e altri avente ad oggetto "Registrazione anagrafica dei bambini stranieri nati in Italia da genitori non regolarmente soggiornanti". La mozione impegna Il Sindaco e la Giunta a richiedere alla Commissione 1^ Affari Costituzionali del Senato il completamento dell’iter legislativo di esame del ddl 2092 ai fini della successiva definitiva approvazione da parte del Senato, onde ripristinare la certezza delle situazioni giuridiche riconoscendo ai bambini il diritto ad un nome, all’appartenenza familiare e all’identità.”
scarica la mozione per un approfondimento
Torna all'indice
|
|
IL FUTURO POSSIBILE
Lunedì 20 giugno, ore 21.00 - Piazza della Chiesa Ciconicco di Fagagna
L'associazione culturale Un Grup di Amîs rinnova l'invito alla partecipazione alla rassegna intitolata: "Vuoti da Riempire". Setacciando nel grande bagaglio di autori del secondo dopoguerra andiamo
alla riscoperta di un’idea di mondo e di società in cui ognuno poteva
costruirsi un futuro su misura. Un’idea oggi scomparsa nell'esperienza
esistenziale dei giovani che invece ha innervato con utopistico
ottimismo un’intera generazione.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
FESTIVAL DELLA RESISTENZA ALIMENTARE
Sabato 25 giugno - Campeggio Valtramontina Tramonti di Sotto
Il Forum dei beni Comuni organizza il Festival della Resistenza Alimentare un modo per confrontarsi su: agricoltura sociale, Ambiente, economia solidale, filiera della farina, Filiere. Come fare affinché la qualità alimentare diventi un diritto universale? Sicuramente è indispensabile uscire dall’ideologia romantica del “piccolo è bello” per sviluppare riflessioni e pratiche in grado di insidiare concretamente il sistema agricolo/alimentare dominante. Trasformare il rapporto iniquo tra produttori ed industria alimentare è un passaggio necessario: ce ne occuperemo in questa edizione del Festival. Il pastificio Iris e la fabbrica recuperata di tisane marsigliese Fralib sono due esempi concreti con cui ci confronteremo. Nel corso dell’evento il campeggio comunale (dieci ettari di estensione in bosco) ospiterà un mercato all’aperto dove i produttori ed autoproduttori biologici, biodinamici e tutti coloro che operano nel settore delle tipicità enogastronomiche potranno esporre le loro produzioni e scambiarsi conoscenze, tecniche ed opinioni.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
PUBBLICITÀ E AZZARDO: UN BINOMIO CHE NON FA ONORE ALL’ITALIA
Occorre stabilire un divieto di pubblicità all’azzardo in qualunque sua forma: dalla carta stampata alla radio, dalla televisione a internet, dalla cartellonistica alle sponsorizzazioni su tutti i mezzi pubblici. Per una volta, il nostro Paese sia di esempio e si impegni per estenderlo a tutta la Unione Europea. A parole sono tutti d’accordo nell’affermare la pericolosità del gioco d’azzardo per chiunque vi si avvicini, dai minori agli anziani. Come tutti sono d’accordo nell’affermare che la relativa pubblicità va regolamentata. Ma guai a parlare di divieto assoluto, analogamente a quella sul fumo ed i superalcolici.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
RIFORMA TERZO SETTORE, LA DELEGA AL GOVERNO
Approvata il 25-05-2016 la legge “Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale”, dà mandato al governo di mettere ordine e semplificare l’intero settore attraverso la definendone la natura ed il quadro di azione, armonizzandone le norme con un Codice del terzo settore, prevedendo un unico Registro nazionale, rivedendo la normativa sull’impresa sociale, istituendo il servizio civile universale (aperto anche agli stranieri regolarmente soggiornanti). Il governo ha un anno di tempo dalla data di entrata in vigore per emanare i decreti legislativi delegati..
leggi tutto su Pair
Torna all'indice
|
|
LE PROPOSTE FORMATIVE DELLA FONDAZIONE ZANCAN
dal 4 luglio - Val di Non Malosco Trento
La Fondazione Zancan per questa estate propone un'ampia offerta formativa, finalizzata ad approfondire soluzioni innovative di welfare (a livello tecnico-professionale, giuridico, economico ...). La formazione è a carattere residenziale ed è un'occasione per vivere un’esperienza di studio e confronto, in un clima conviviale e a contatto con la natura. Le proposte: Capacità e risorse delle persone e delle famiglie,; valutare la generatività e il suo impatto sociale; diritti, doveri, responsabilità: principi etici e tecnici di un aiuto professionale generatore di nuove risorse: saper leggere e capire i dati; emergenze e sfide dell'accoglienza residenziale per minori ed infine;metodi e tecniche del lavoro educativo con minori..
per saperne di più e iscrizioni
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
PASSEGGIAMO ASSIEME
Lunedì,ore18.00 - località al Camarin Via San Luca San Daniele del Friuli
L’Associazione 18 MAGGIO 1370, in collaborazione con i Comuni, al fine
di promuovere lo Stile di Vita attivo,propone passeggiate di gruppo di
circa 2-3 Km ad andatura moderata su percorso accessibile (strada
asfaltata o sterrata), precedute da una breve sessione di esercizi di
mobilità e flessibilità articolare. Sono previste brevi soste presso
punti di interesse storico, artistico o naturalistico. Si inizia dalla città di San Daniele in attesa che anche gli altri comuni aderenti all'iniziativa propongano le loro passeggiate.
scarica programma giugno
Torna all'indice
|
|
ORIGINE
dal 26 giugno - Colloredo di Soffumbergo
La Pro loco Colleredo di Soffumbego apre le iscrizioni alla seconda edizione di “Origine” uno spettacolo di danza, percussioni e parti recitate sul tema dell’Origine dai miti al pensiero scientifico di oggi. Lo spettacolo si realizzerà all'interno di un bosco.Un seminario esperienziale sul tema delle origini con Elisabetta Spagnol ed Ermes Ghirardini. Origine” è uno spettacolo di danza, percussioni e parti recitate sul tema dell’Origine dai miti al pensiero scientifico di oggi. Affascinati dal viaggio rituale degli aborigeni australiani percorreremo alcuni tratti di sentiero nel bosco per ri-creare con la danza, i suoni, la parola, il canto quelle forme totemiche che all’alba dei tempi hanno rivelato la segreta armonia della creazione.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
NOTTE IN BIBLIOTECA
Sabato 18 giugno dalle 18.00 - Biblioteca Guarneriana San Daniele del Friuli
La Biblioteca Guarneriana propone ...."Una notte in biblioteca"; ossia cosa mai faranno i libri di notte??. Ritrovarsi al tramonto in biblioteca con mamma e papà, aspettare l'ora della cena tra racconti e letture, fare un bel pic-nic nel giardino tutti assieme, dare alla mamma appuntamento al giorno dopo, non prima di aver ascoltato ancora una storia e poi... complice il buio aspettare di scoprire che cosa fanno i libri di notte quando tutti stanno dormendo e leggere, raccontare finché arriva il sonno ed infine addormentarsi tra gli scaffali pieni di libri della biblioteca!
scarica programma
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|