
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 27/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
LE REAZIONI ALLA RIFORMA
Riportiamo alcune reazioni all'approvazione della legge di riforma del terzo settore Innanzitutto la Conferenza Nazionale Enti Servizio, «La
principale innovazione del testo, che ne giustifica la definizione di Servizio
Civile Universale, è l’obiettivo di far partecipare tutti i giovani che
vorranno farlo, in modo volontario. Se per lo Stato è una sfida per le risorse
da trovare e per la capacità organizzativa di programmazione da implementare,
per le organizzazioni, in primis quelle della Cnesc, è una sfida educativa e di
formazione della coscienza civica, oltre che economica e organizzativa, che ben
volentieri facciamo nostra».
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
TERZO SETTORE NON SUSSIDIARIO MA SOSTEGNO ALLA STATO
“Non è più il tempo della sola lotta alla povertà materiale o relazionale, non ci sono più soggetti marginali anche se numerosi a rischio. Vi sono piuttosto intere generazioni del presente e del futuro destinate all’esclusione sociale. … Trentacinque milioni di europei – esclusi dai processi produttivi- sono la conseguenza di una economia che non ha più al centro la preoccupazione primaria della tutela della dignità e libertà della persona. Non ci si può come volontari occupare solo dei poveri ma anche scoprire, individuare, modificare i meccanismi di questa grande macchina della povertà”. Luciano Tavazza nel 1995 (Il cercatore di arcobaleni") In questo panorama di ieri, ma oggi attuale, si è innestato il solidarismo moderno, dove il terzo settore non è più solo sussidiario allo Stato, bensì ne è l’ultimo sostegno. Le risposte si strutturano ulteriormente (Fondazioni imprese sociali, welfare generativo) ma si sta anche vedendo un volontariato con interventi sempre più “mordi e fuggi” e con i cittadini impegnati sempre più in singole azioni di prossimità, piuttosto che far sistema nel cercare una forte unità di azione e di intenti. Ben venga il rilancio del servizio civile quale strumento di sperimentazione per tutti i giovani in risposte sociali-solidali. Bene la risposta strutturata d’impresa sociale dove varie forme di impegno si coniugano con la gratuità, nella comune finalità di cambiare la nostra società e trovare forme che producono bene pubblico, riconoscendone anche fiscalmente il loro beneficio. Quello a cui dobbiamo stare attenti è non perdere, con questa riforma, la gratuità, in quanto senza la gratuità il mondo sarebbe più sterile. Essa è lo stile del volontario, essa è stata il motore del cambiamento per realizzare il bene comune.
La redazione
|
Notizie dal vertice
PRESENTAZIONE DEL 2^ DOSSIER STATISTICO TERZO SETTORE FVG
Venerdì 8 luglio, ore 18.00 - Sede Regione Autonoma FVG Sala Pasolini Via Sabbadini 31 Udine
I numeri della solidarietà. Il Forum del Terzo Settore invita alla presentazione del 2° Dossier Statistico sul Terzo Settore in FVG 2015 .Con la pubblicazione del secondo dossier statistico sul terzo settore in FVG, curato dai sociologi Paolo Tomasin e Mario Marcolin, prosegue l'impegno per conoscere e raccontare le potenzialità e l'azione del mondo della solidarietà organizzata nella nostra Regione. Una realtà variegata e diffusa in ogni territorio, che rappresenta un importante “capitale” della nostra società, contribuendo al fianco delle istituzioni e delle realtà del mercato a rispondere ai bisogni dei cittadini e a rendere possibile una società coesa e accogliente.Una base di dati che viene messa a disposizione di tutti. Ai partecipanti verrà distribuita copia del Dossier.
scarica invito e estratto del dossier
Torna all'indice
CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
Il Centro Servizi Volontariato port a conoscenza delle modalità di rinnovo della casella di posta certificata (PEC): "La casella Pec attivata usufruendo della convenzione proposta dal CSV FVG ha la durata di un anno dalla data di attivazione a voi comunicata mediante mail e contenente sia la certificazione della casella sia le istruzioni per attivarla. Pertanto alla scadenza va rinnovata tenendo conto che a tutto il 2016 è ancora gratuita per le associazioni che hanno aderito alla convenzione o intendono aderire ex novo. La data di scadenza è rilevabile sia dal certificato trasmesso sia nel pannello operativo della stessa Casella Pec....."
leggi tutto
Torna all'indice
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE: PROROGATO IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Venerdì 8 luglio ore 14.00 -
E’ stato prorogato all’8 luglio 2016 il termine di presentazione delle domande di servizio civile nazionale previsto dall’art. 4 dei “Bandi per la selezione di n. 35.203 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero”, pubblicati sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale. Destinata ai giovani dai 18 ai 28 anni, è un'esperienza di formazione civica, sociale, culturale e professionale, negli ambiti di svolgimento dei progetti: assistenza, protezione civile, tutela dell'ambiente e del patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, in Italia o all'estero. Un anno di impegno della durata di 1400 ore – circa 30 ore a settimana - per un compenso mensile di 433,80 euro. Possono partecipare alla selezione per la realizzazione dei progetti i giovani che alla data di scadenza del bando abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, e che rispettino i requisiti di ammissibilità nonché le ulteriori condizioni previste dal bando. Le domande di partecipazione alla selezione dovranno essere inviate - tramite i moduli allegati al bando - direttamente all'indirizzo indicato nel progetto.
per saperne di più
Torna all'indice
LA SALUTE AL CENTRO
10 settembre -
Il centro Servizi del Volontariato presenta il Progetto Sociale: La salute al Centro" è un progetto del CSV che mira a favorire la visibilità delle associazioni e permettere loro di organizzare e realizzare eventi e attività all’interno di una vetrina importante come quella offerta dal Centro Commerciale Città Fiera. Ciò che si vuole realizzare è uno spazio, anche fisico, che funga da contenitore monotematico in cui possano essere veicolate diverse iniziative tutte con filo conduttore la “Salute”, intesa nell'accezione più ampia di condizione generale di benessere
scarica il progetto e la scheda di adesione
Torna all'indice
FONDO POVERTÀ EDUCATIVA
La Fondazione con il Sud, soggetto attuatore dell’iniziativa "Fondo povertà educativa minorile". Si tratta di un Fondo sperimentale triennale da 400 milioni, previsto dalla Legge di Stabilità 2016, in sinergia con il piano contro la povertà avviato dal Governo. Il fondo sarà alimentato dalle fondazioni bancarie con 120 milioni l’anno e sarà destinato «al sostegno di interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori».
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
NATURA(L)MENTE
Venerdì 8 luglio, ore 14.00 - Arci servizio civile sede Udine
NATURA(L)MENTE è uno dei sette progetti di ARCI Servizio Civile che troverà attuazione in tutto il territorio regionale per salvaguardare e promuovere le risorse naturali, anche con attività en plein air, grazie al Bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero”. Ci sono ancora alcuni posti disponibili nella città di Udine e le domande di partecipazione devono essere inviate direttamente ad ARCI Servizio Civile in via Fabio Severo 31 a Trieste, entro le ore 14 dell' 8 luglio 2016.
per iscrizioni e modulistica
Torna all'indice
|
|
SPORT E LOTTERIA PER IL MELOGRANO
L’Associazione Comunità del Melograno in collaborazione con la Nuova Atletica dal Friuli nell’ambito del 27° Meeting Sport Solidarietà - 3° Trofeo Ottavio Missoni (Stadio Teghil di Lignano, 13 luglio 2016). promuove una lotteria di beneficenza. Acquistando i biglietti (€ 1,00) della lotteria abbinata alla gara dei 400mt ostacoli, specialità in cui Ottavio Missoni si era contraddistinto alle Olimpiadi di Londra e a cui è intitolato l'omonimo Trofeo, sarà possibile partecipare all'estrazione dei sei premi abbinati alle sei corsie e sostenere l'Associazione Comunità del Melograno che, da vent'anni, opera a favore di persone adulte con disabilità intellettiva che prendono parte alle attività del centro diurno della struttura di Lovaria. scarica volantino
Torna all'indice
|
|
CAMPOSCUOLA CR
Agosto 2016 - Palmanova
Il Comitato C.R.I. di Palmanova APS-Onlus organizza il camposcuola estivo “CR…Insieme”, rivolto a bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni. Lo scopo dell'iniziativa è offrire un’esperienza di vita comunitaria, che permetta di far comprendere l'importanza del volontariato sul piano sociale, far conoscere i principi che guidano la nostra Associazione a livello internazionale (Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità, Universalità) e fornire nozioni di Primo Soccorso, il tutto favorendo la socializzazione e la collaborazione tra giovani coetanei.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
E-STATE IN OASI.
luglio - Oasi WWF
Il WWF apre le sue Oasi alla visita gratuita. E-State in Oasi...una giornata fra le tantissime Oasi aperte gratuitamente,visite guidate, mostre, laboratori, giochi ed attività all’aria aperta per i piu' piccoli.mScoprire un’Oasi WWF è sempre un’esperienza indimenticabile. E' infatti il modo migliore per unirti al WWF in difesa della natura e degli animali e per passare una giornata meravigliosa insieme ai tuoi cari. Partecipa anche tu alla più grande Festa per la Natura.
Il WWF ti aspetta nell'oasi a te più vicina
Torna all'indice
|
|
DISLESSIA: AUTONOMIA, AUTOSTIMA E METODO DI STUDIO
estate 2016 - Sede associazione Viale XX Settembre 24 Trieste
L'Associazione Stelle sulla Terra ha organizzato il primo doposcuola di Trieste specializzato per bambini e ragazzi dislessici. L'associazione è attiva dal 2012 grazie all'iniziativa di un gruppo di genitori e di operatori specializzati e si configura come un'Associazione di Promozione Sociale. L'obiettivo principale dell'Associazione è sostenere i ragazzi dislessici e le loro famiglie.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
BUON COMPLEANNO WWF ITALIA
Buon compleanno WWF Italia: la nostra storia insieme, un abbraccio che dura da 50 anni. Era il 1966, quando Fulco Pratesi con un piccolo gruppo di volontari appassionati di natura decise di creare il WWF Italia...Da allora sono trascorsi cinquant'anni, mezzo secolo di lotte e battaglie instancabili per la conservazione della natura, in Italia e nel mondo! Buon compleanno WWF e buon compleanno a te, che ci hai aiutato e sostenuto nella difesa delle specie a rischio d'estinzione e nella tutela del nostro pianeta! Dalla storica battaglia degli anni Settanta per la difesa del lupo in Italia, alla campagna di raccolta fondi per acquistare la foresta di Monte arcosu un Sardegna, ultimo rifugio del Cervo Sardo, passando per la prima campagna ambientalista in difesa del Mediterraneo nel 1978. Cinquant'anni, sempre in prima linea per la difesa dell'ambiente per la tutela del nostro futuro, senza mai abbassare la guardia!
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL DIFFICILE CAMMINO VERSO LA VERITÀ
Mercoledì 13 luglio, ore 20.30 - Teatro Verdi di Muggia
La strage di via D’Amelio: il difficile cammino verso la verità Il 19 luglio 1992, a Palermo, un’autobomba toglieva la vita al giudice Paolo Borsellino e ad Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina e al triestino Eddie Cosina, agenti della sua scorta. Da nove anni il Coordinamento regionale di Libera e la segreteria regionale del Siulp, in collaborazione con la Fondazione Libera Informazione e con il Patrocinio del Comune di Muggia, organizzano un’iniziativa per fare memoria delle vittime della strage di via D’Amelio, iniziativa che vuol’essere soprattutto un’occasione per rinnovare nel loro nome il comune impegno e ribadire la propria vicinanza alla famiglia Cosina, chiedendo ancora una volta a gran voce verità e giustizia. “La strage di via D’Amelio: il difficile cammino verso la verità” è infatti il tema su cui si rifletterà nel corso della manifestazione di quest’anno che ospiterà NINO DI MATTEO, magistrato della Procura della Repubblica di Palermo e pubblico ministero del processo sulla trattativa Stato-mafia, da sempre in prima linea nella lotta alla mafia.
Torna all'indice
|
|
LE PROPOSTE FORMATIVE DELLA FONDAZIONE ZANCAN
luglio - Val di Non Malosco Trento
La Fondazione Zancan per questa estate propone un'ampia offerta formativa, finalizzata ad approfondire soluzioni innovative di welfare (a livello tecnico-professionale, giuridico, economico ...). La formazione è a carattere residenziale ed è un'occasione per vivere un’esperienza di studio e confronto, in un clima conviviale e a contatto con la natura. Le proposte: Capacità e risorse delle persone e delle famiglie,; valutare la generatività e il suo impatto sociale; diritti, doveri, responsabilità: principi etici e tecnici di un aiuto professionale generatore di nuove risorse: saper leggere e capire i dati; emergenze e sfide dell'accoglienza residenziale per minori ed infine;metodi e tecniche del lavoro educativo con minori..
per saperne di più e iscrizioni
Torna all'indice
|
|
#CONTAMINAZIONI IL VOLONTARIATO CHE GENERA CAMBIAMENTO
Venerdì 2 e sabato 3 settembre -
#contaminAzioni Il volontariato che genera cambiamento Seminario di formazione civile organizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato - Fondazione Volontariato e Partecipazione Siamo stanchi di diventare giovani seri, o contenti per forza, o criminali, o nevrotici: vogliamo ridere, essere innocenti, aspettare qualcosa dalla vita, chiedere, ignorare. Non vogliamo essere subito già così senza sogni. Pier Paolo Pasolini
per saperne di più e iscrizioni
Torna all'indice
|
|
DIVIETO ASSOLUTO DELLA PUBBLICITÀ E TESSERA SANITARIA CONTRO LA DIPENDENZA DAL GIOCO D'AZZARDO
Le associazion prponenti la campagna: "Mettiamoci in gioco" ha presentato una proposta di legge che prevede il divieto assoluto della pubblicità al gioco d'azzardo perchè ritiene che i limiti alla pubblicità del gioco d'azzardo recentemente approvati in Parlamento siano solo un primo passo e chiede che, per la sua pericolosità sociale, la pubblicità di questi giochi sia vietata in modo assoluto. In secondo luogo, la Campagna propone di prevedere l'uso della tessera sanitaria per poter giocare. Ciò avrebbe diversi e rilevanti vantaggi: ridurrebbe fortemente l'accesso dei minorenni al gioco d'azzardo; permetterebbe di tracciare i flussi finanziari, dando un colpo durissimo al fenomeno del riciclaggio; consentirebbe di escludere dal gioco le persone dipendenti che dichiarano una tale volontà oppure ne sono obbligati dall'autorità giudiziaria.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
MARCIA PERUGIA/ASSISI DELLA PACE E DELLA FRATERNITÀ
9 ottobre - Perugia
La Tavola della Pace e la Rete della Pace lanciano un appello comune per organizzare il prossimo 9 ottobre una grande Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità. In Europa circolano alcune idee e politiche pericolose che ci fanno male e dobbiamo contrastare con forza perché aumentano le paure, accentuano le divisioni, avvelenano i rapporti e allontanano le soluzioni. Sono le idee e le politiche di chi sostiene che:"possiamo fare a meno dell'Europa"-"dobbiamo impedire a chi cerca rifugio nel nostro continente di arrivare da noi"- "la solidarietà è un lusso che non ci possiamo più permettere"- "la guerra è inevitabile".
per saperne di più e aderire
Torna all'indice
|
|
RIFORMA DEL TERZO SETTORE, ENTRO L’ANNO I PRIMI DECRETI ATTUATIVI
Riforma del Terzo Settore, entro l’anno i primi decreti attuativi. È l’obiettivo del sottosegretario al Welfare Luigi Bobba che oggi ha incontrato i rappresentanti del comitato editoriale di Vita: «I primi provvedimenti saranno quelli su servizio civile universale, impresa sociale e Fondo progetti per associazioni». I primi decreti attuativi della legge delega sul Terzo settore arriveranno entro l’anno. L’auspicio è del sottosegretario al Welfare, Luigi Bobba che questo pomeriggio nella sede milanese di Vita ha incontrato il nostro comitato editoriale. Ogni decreto legislativo dopo essere stato scritto dovrà passare al vaglio della Presidenza del Consiglio, del ministero del Tesoro ed eventualmente degli altri dicasteri interessati. A questo punto dopo il via libera del consiglio dei ministri i testi passano all’esame della commissioni parlamentari (la Affari sociali per la Camera e la Affari costituzionali per il Senato) che esprimono un parere non vincolante. Pareri che verranno valutati dal ministero del Lavoro prima che il Consiglio dei ministri licenzi in via definitiva. Non seguirà questo iter articolo 10 quella sulla Fondazione Italia Sociale, il cui statuto sarà approvato attraverso un decreto della presidenza della Repubblica previo l’esame delle commissioni parlamentari competenti. Tornando ai decreti attuativi, Bobba ha prefigurato una doppia tempistica: «Due, possibilmente tre decreti (servizio civile, impresa sociale, consiglio del terzo settore/fondo progetti per le associazioni/centri di servizio da approvare entro l’anno, anche utilizzare al meglio i finanziamenti previsti in legge di Stabilità 2016 (140 milioni + 17 milioni per il fondo associazioni) a cui in un secondo momento affiancare il “decretone” principale, col quale prenderà forma il Codice del Terzo settore». Queste in sintesi le linee guida illustrate da Bobba.
leggi tutto su pair.
Torna all'indice
|
|
CSV, UNA STORIA DA 376 SPORTELLI, 500MILA SERVIZI
Csv, una storia da 376 sportelli, 500mila servizi e 43.823 associazioni. Il report realizzato da CSVnet restituisce la fotografia di un sistema che spesso è l’unica risorsa disponibile per migliaia di organizzazioni generalmente piccole, poco strutturate e pressoché prive di risorse economiche. Con una rete di oltre 376 sportelli presenti in tutte le regioni, nel 2014 i Centri di Servizio per il Volontariato sono stati il “motore” (o la benzina) del volontariato nel nostro Paese. Previsti dalla legge 266/91, hanno fornito, gratuitamente, grazie alle risorse delle Fondazioni bancarie (in forte diminuzione, però, in questi ultimi anni), oltre 500 mila servizi a 43.823 associazioni (di queste, 31.347 sono organizzazioni di volontariato) e 50 mila cittadini.
leggi tutto
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
OROLOGI D'ARTE A PESARIS
Domenica 10 luglio - Pesaris
Il Coordinamento regionale Proprietà collettiva Friuli-V. G. in collaborazione con la Galleria veneziana Melori & Rosenberg e dell’Amministrazione frazionale orgnizza la mostra: orologi d'artista. Dopo l’esposizione presso la Galleria Melori & Rosenberg, in Campo del Ghetto Nuovo a Venezia, si apre a Pesariis, “Paese degli orologi”, la mostra “As time goes by”, con la partecipazione di 34 artisti.L’esposizione sarà inaugurata domenica 10 luglio, alle ore 11, presso la “Bottega del tempo” dell’Amministrazione frazionale, che ha patrocinato il progetto culturale avviato nel dicembre 2015. Artisti italiani e stranieri, professionisti e appassionati, hanno interpretato con entusiasmo il tema del tempo creando, nello stile e con i materiali a loro più congeniali, opere che sono veri e propri «orologi d’arte».
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
ORIENTARSI NEL MONDO DEL LAVORO OGGI
Givedì 7 luglio ore 17.30 - Sala consiliare Antica Biblioteca Guarneriana
La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia insieme al Comune di San Daniele del Friuli e all’Agenzia per il lavoro ADECCO ITALIA SPA presenta i servizi dedicati ai cittadini ed interventi di orientamento rivolti a disoccupati, giovani e persone in cerca di occupazione. Il programma prevede la presentazione dei soggetti istituzionali ed imprese: punti di vista diversi nel processo di inserimento lavorativo, quali soni i servizi proposti e le agenzie che lo propongono.
per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|