
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 28/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
SERVIZIO CIVILE STRUMENTO DI INCLUSIONE, ORA DEVE DIVENTARE EUROPEO
La nuova legge di riforma del Terzo settore disciplina anche il servizio civile che diventa “universale” e viene ad interessare tutte le ragazze e i ragazzi dai 18 ai 28 anni (anche i cittadini stranieri residenti) che possono chiedere di parteciparvi per un periodo variabile tra gli 8 e i 12 mesi. leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
TERZO SETTORE: LA SUSSIDIARIETÀ NON È UN SOGNO
E’ stato presentato venerdì 8 luglio il Dossier del Terzo Settore Fvg alla presenza della presidente della regione Debora Serracchiani del prefetto e dell’Arcivescovo di Udine, delle fondazioni bancarie nonché di un nutrito numero di rappresentanti delle varie realtà del volontariato regionale. Dopo l’esordio del portavoce del TS Franco Bagnarol - che ha voluto sottolineare la definizione di Terzo Settore che la nuova legge dà – è stata ribadita l’importanza di condividere i significati delle parole “chiave” necessarie per intendersi e parlare lo stesso linguaggio. Parola chiave recepito dalle istituzioni regionali in attuazione del dettato costituzionale del articolo 118 comma 4 è la “sussidiarietà“. Che per essere esercitata richiede il dialogo aperto tra cittadini e istituzioni per costruire quei ponti necessari a realizzare il bene comune e l’amministrazione condivisa; i cittadini diventano così alleati dello stato anziché sudditi, avendo anch’essi la facoltà di realizzare l’interesse generale. Già un centinaio di Comuni italiani hanno adottato un Regolamento dei Beni Comuni che agevola la collaborazione tra pubblica amministrazione e cittadini. Il Tavolo di lavoro aperto tra TS e Regione FVG vorrebbe attuare la sussidiarietà perseguendo tre obiettivi: • avvio del piano sociale regionale • allargamento dei tavoli d lavoro a tutti i livelli istituzionali, amministrazioni locali comprese • istituzione di un assessorato dedicato al Terzo Settore, unificando così gli interlocutori ora disseminati in assessorati diversi Il Piano sociale regionale, nelle intenzioni della governatrice Serracchiani, si chiuderà entro l’anno. Inoltre il Prefetto Zappalorto ha auspicato la presenza del TS al Tavolo provinciale Immigrazione.
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
SCONFINAMENTI DI PACE E DI CITTADINANZA
Il MoVi Movimento di Volontariato Italiano nell'ambito del progetto" Dalla Grande Guerra alla Grande Pace" indice il concorso letterario rivolto ai giovani scrittori fra i 14 e i 19 anni sul tema: " Sconfinamenti di pace e di cittadinanza" racconti brevi ambientati in Friuli Venezia Giulia. L’idea è quella che si possano raccontare brevi storie, anche di fantasia, ambientate obbligatoriamente in luoghi (paesi, città, valli, etc.) regionali. Il tema del racconto deve riguardare una vicenda realmente accaduta o di fantasia, storica o di cronaca, che testimonia come le scelte delle persone possono contribuire alla costruzione di un futuro di pace. Scadenza del bando: 9 ottobre 2016. per info segreteria@movi.fvg.it
scarica volantino
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
Il Centro Servizi Volontariato port a conoscenza delle modalità di rinnovo della casella di posta certificata (PEC): "La casella Pec attivata usufruendo della convenzione proposta dal CSV FVG ha la durata di un anno dalla data di attivazione a voi comunicata mediante mail e contenente sia la certificazione della casella sia le istruzioni per attivarla. Pertanto alla scadenza va rinnovata tenendo conto che a tutto il 2016 è ancora gratuita per le associazioni che hanno aderito alla convenzione o intendono aderire ex novo. La data di scadenza è rilevabile sia dal certificato trasmesso sia nel pannello operativo della stessa Casella Pec....."
leggi tutto
Torna all'indice
ADERISCI AL PROGETTO CSV LA SALUTE AL CENTRO !
Sabato 10 settembre -
Il progetto La Salute al Centro, è un’iniziativa voluta dal CSV per dare alle associazioni maggiore visibilità e l’opportunità di realizzare eventi e sperimentare nuovi strumenti di comunicazione in modalità dinamica, sfruttando uno spazio all’interno del Centro Commerciale Città Fiera. Il progetto è rivolto a tutte le associazioni che operano in ambito socio-sanitario, ma anche a quelle che si occupano di salute intesa nell’accezione più ampia di condizione generale di benessere (cultura della prevenzione, tutela dei diritti, sostenibilità, ambiente e tanto altro…).
per saperne di più
Torna all'indice
PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2016
martedì 19 luglio, ore 17.30 - Sportello Centro Servizi Trieste
IL centro Servizi de Volontariato FVG ha pubblicato il bando: "Promozione del Volontariato 2016". Promuovere il volontariato e farne conoscere diffusamente la cultura e lo spirito che ne fa muovere l’azione rimangono tra gli obiettivi programmatici prioritari del CSV tanto che anche per il 2016 si è voluto renderli concreti attraverso un Bando dedicato.Per far conoscere il bando il CSV organizza due incontri presso le sedi provinciali con il seguente programma: 19 luglio, ore 17.30, presso lo sportello CSV di Trieste, 21 luglio, ore 17.30, presso lo sportello CSV di Udine
scarica il bando
Torna all'indice
CONTRIBUTI REGIONALI SPORT E DISABILITÀ
La Regione FVG ha adottato i due piani di riparto dei contributi, per l’anno 2016: per la realizzazione delle manifestazioni sportive e per l’acquisto di mezzi necessari al trasporto/ attrezzature specializzate/ equipaggiamenti, a favore delle richiedenti associazioni sportive di persone con disabilità e delle associazioni sportive che svolgono in modo stabile e continuativo attività e manifestazioni sportive a favore di persone con disabilità, come previsto nelle finalità dei rispettivi statuti. Assegnati il 2016: 150.000 euro per l’organizzazione di manifestazioni sportive e 50.00 per l’acquisto di attrezzature equipaggiamenti e mezzi di trasporto...
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CERCASI VOLONTARI PER L'ESTATE
Sede fattoria strada interna San Giovanni 7/b, a San Giovanni di Livenza
La Cooperativa Sociale Itaca Onlus cerca un volontario/a per svolgere attività nel periodo luglio – agosto 2016, presso la Fattoria sociale “Il Nostro Fiore”,indicativamente i giorni in cui è richiesta la presenza nell’arco della mattinata vanno da martedì a venerdì. Per contatti .s.ciprian@itaca.coopsoc.it
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
UN SEGNO DI NOI
Venerdì 15 luglio - Piscina Swim Via Santa Cateria Vill Prmavera Campoformido
L'associazione Unione Italia Lotta alla Distrofia Muscolare Onlus in collaborazione con l'Unione Nuoto Friuli organizzano la mostra dal titolo: "Un segno di noi". Ognuno di noi nella vita può lasciare un segno che parla agli altri. È questo il messaggio della mostra. Protagonista dell’evento, aperto a tutti, sarà un gruppo di persone con disabilità fisiche anche gravi che ha seguito per alcuni mesi un percorso sperimentale di arteterapia
Leggi il comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
ESTATE OK
fino al 29 luglio - sede Vitae Faedis
L'associazione Vitae Onlus propone per l'estate una nuova stagione di esperienze entusiasmanti e di amicizie. Periodo dedicato a scoprire i talenti personali e sviluppare le abilità di relazione: un percorso formativo in cui si alternano esperienze per imparare e divertimento. Attività in movimento e laboratori di manualità per rispondere alle esigenze dei più piccoli di essere attivi e di sperimentare il mondo attorno a loro. Un'imperdibile opportunità di crescita per bambini e ragazzi!La SCUOLA DELLE ABILITÀ, percorso di sviluppo delle doti personali (6-12 anni), dal 29 giugno al 3 luglio, e ESTATE OK, centro estivo per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni, dal 4 al 29 luglio.
scarica programma
Torna all'indice
|
|
AESON ARTI NELLA NATURA
dal 21 al 23 luglio - Parco dell'Isonzo di Fiumicello
L'associazione Ecopark in collaborazione con la Cooperativa sociale Thiel e il Comune di Fiumcello propongono l'ottava edizione di AESON ossia l'arte nella natura- il festival dove la creatività incontra la natura dell'Isonzo di Fiumicello. Oltre 30 appuntamenti in 3 giorni con ingresso e partecipazione GRATUITA in uno degli angoli più suggestivi della Regione.Potrete assistere a danza e clownerie a cura della Compagnia “LUNA E GNAC” e ancora concerto di "VOCINCONSUETE" e filastrocche e conte da ricordi fra tradizione e improvvisazione.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL TTIP?UN TRATTATO CHE NON SI FARÀ
Dopo tre anni di negoziazioni, la Francia si sfila dall'accordo Usa-Europa per commercio e investimenti e anche l'Italia ammette l'impossibilità di raggiungerlo in tempi brevi: con Brexit è saltato l'interlocutore più interessato all'intesa, la Gran Bretagna. Per Obama una sconfitta, "per i movimenti della società civile una vittoria: sono stati loro ad avere alzato il velo su un trattato che i Governi discutevano di nascosto", spiega l'esperto Alfredo Somoza. Dopo tre anni e 14 round di negoziazioni Usa-Europa, il verdetto: il Ttip - Transatlantic Trade and Investment Partnership, Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti - non si farà, né ora né chissà quando. La fresca notizia dell’uscita ufficiale della Francia dalla mediazione (“Non c’è alcuna possibilità che si chiuda la partita prima della fine dell’amministrazione Obama, data l’inconciliabilità delle posizioni delle parti”, ha detto il ministro francese al Commercio estero Matthias Fekl), seguito a ruota dall’esternazione dell’omologo italiano Carlo Calenda (“Manca la fiducia: salterà non solo la collaborazione con gli Stati Uniti ma anche quella già avviata con il Canada, il Cepe”) e soprattutto allo scossone che la Ue ha avuto con la Brexit, ha dato il probabile colpo di grazia.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
LA SITUAZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO
Ecco come si presenta la situazione dei richiedenti asilo nella nostra Regione: Se ne parla ogni giorno di meno, ma il flusso di arrivi a Udine si mantiene costante: a giugno l’Équipe di strada ha assistito 285 persone, provenienti per la maggior parte da Pakistan e Afghanistan - ma anche da Iraq, Somalia, Algeria e India - quasi sempre attraverso la rotta balcanica. Grazie all'intervento della Caritas, e nonostante ci si trovi ancora troppo spesso in situazioni critiche, molti riescono ad accedere immediatamente alle strutture di accoglienza, tanto che abbiamo ormai terminato i biglietti del bus raccolti attraverso la campagna per il biglietto sospeso lanciata a inizio maggio. La raccolta di biglietti - così come di cibo - continua presso il Circolo Arci MissKappa.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CATALOGO FORMATIVO CSV
E’ disponibile il CATALOGO FORMATIVO 2016, con un’ampia scelta di temi. Si tratta di un prima versione, poiché l’offerta formativa sarà periodicamente aggiornata, anche sulla base di proposte avanzate dalle Organizzazioni di Volontariato stesse. L’adesione ai corsi avviene tramite invio o consegna della scheda d’iscrizione contenuta nel catalogo formativo. Nella scheda, compilata in tutte le sue parti il volontario o l’associazione possono indicare una o più formazioni fra quelle presenti in catalogo.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
UN CURIOSO CONFLITTO DI INTERESSI
Recentemente è stato presentato a Roma un corso di formazione per operatori sul gioco d'azzardo patologico; il corso è stato presentato dalla Direzione del Minstero della salute che ha anche concesso il suo patrocinio. La cosa curiosa è che ha presentare il corso è la " Sapar" sigla che riusnisce e raggruppa più di 1500 fra gestori, produttori e rivenditori di apparecchi da intrattenimento e slot machine. Non è un concessionario del gioco pubblico d’azzardo, ma un’associazione di produttori/gestori di macchine awp (acronimo importato dagli USA per le slot da bar). Secondo alcuni, il complesso degli operatori delle awp è oggi l’anello debole della catena del mercato. Da più parti, infatti, si è ventilato un progetto normativo di dismettere l’armamentario tecnologico, considerato obsoleto, proprio di questa “filiera” dell’azzardo italiano. Legittimo, dunque, che Sapar faccia la sua parte “sindacale” per gli interessi dei suoi soci. Un’iniziativa, è scritto nella brochure illustrativa del corso che quest’anno si è fregiato del patrocinio del Ministero, curata dalla «psicoterapeuta e formatrice Dott.ssa Maria Cristina Perilli» dirigente dell’Asl di Milano che – leggiamo – «si è occupata di curare il percorso, con lo scopo di permettere agli addetti del comparto di acquisire quelle competenze utili per riconoscere i casi di GAP e prestare un primo aiuto ai giocatori».
leggi tutto su pair
Torna all'indice
|
|
I CSV SARANNO SEMPRE PIÙ DI TUTTI E PER TUTTI
Si sono incontrati a Genova 250 rappresentanti dei CS delle varie regioni che hanno potuto confrontarsi con esponenti istituzionali e rappresentanti del mondo del non profit sulle sfide e gli impegni che attendono il sistema, soprattutto alla luce della Legge delega n 106/2016.I motivi principali del cambiamento portato dalla legge delega consistono nel fatto che i CSV “saranno sempre più di tutti e per tutti”, ha detto il presidente. “Di tutti, perché ogni organizzazione del terzo settore dovrà considerarsi responsabile dei Centri, anche se non partecipa direttamente alla gestione. Per tutti in quanto, se esiste un ‘diritto’ a fare volontariato, i CSV dovranno rivolgersi non solo ai volontari già attivi, anche in organizzazioni del terzo settore, ma a tutti i cittadini potenziali volontari che potranno essere accompagnati e motivati. Questa è la sfida più impegnativa che abbiamo davanti”.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL NUOVO PORTALE GRATUITO SUI BANDI PER IL NON PROFIT
E' stato presentato Infobandi CSVnet il nuovo portale web dedicato alle opportunità di finanziamento nazionali, europee ed internazionali realizzato dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato. Obiettivo della nuova piattaforma web,è favorire la diffusione, all'interno del mondo del non profit, delle informazioni sui finanziamenti che è possibile ottenere dalle istituzioni europee o da fondazioni ed enti privati italiani e stranieri in base all’ambito di intervento in cui si opera.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E TUTELA DELL'AMBIENTE
Lunedì 1 agosto, ore 12.00 - Hotel Lady Maria di Fondo San Michele all'Adige
Sono aperte le iscrizioni per il seminario nazionale "Educazione degli adulti e tutela dell'ambiente: le opportunità della community EPALE" organizzato dall’Unità nazionale EPALE - Indire. Il seminario si rivolge a docenti, volontari, formatori e a tutti coloro che svolgono attività formative formali e non formali in ambito di educazione ambientale e/o sono interessati alla tematiche del riciclo e della sostenibilità. I posti disponibili sono 50.
per iscrizioni per saperne di più .
Torna all'indice
|
|
#CONTAMINAZIONI
2- settembre - Villa del Seminario - Arliano, Lucca
Torna il Seminario di Formazione Civile del Centro Nazionale per il Volontariato e della Fondazione Volontariato e Partecipazione. Indagheremo alcune apparenti polarità per mostrare come sia utile e prezioso ibridarsi, contaminarsi per costruire nuove forme. Lo faremo dal punto di vista del volontariato: non un settore, ma un modo di vivere, di concepire il mondo e la società, uno “stile di vita” che può fornire visioni, idee e pratiche per superare le crisi del nostro tempo con paradigmi nuovi e diversi. Saranno con noi: Edoardo Patriarca, Tiziano Vecchiato, Angelo Rughetti, Giuseppe Guerini, Domenico Manzione, Luca Jahier, Celeste Condorelli, Stefano Granata. Con altre sorprese...
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
FANDAZIONE ITALIA SOCILE
Nella legge delega per la Riforma del terzo settore è prevista l'’istituzione della Fondazione Italia Sociale, è una grande iniziativa per indirizzare più risorse e risorse private verso la parte di popolazione che più ne ha bisogno, una grande iniziativa per sviluppare l’economia sociale e il suo potenziale occupazionale. .Il nuovo organismo voluto dal governo si propone di fare da volano a iniziative di produzione di beni e servizi che abbiano un elevato impatto sociale e occupazionale. Il tutto senza scopo di lucro. L'hanno chiamata “Iri del sociale”, riprendendo il paragone con il ruolo che l'Iri ebbe negli anni 50 e 60 del secolo scorso durante il boom economico. La Fondazione, promuovendo la cultura del dono e acquisendo risorse finanziarie soprattutto dai privati, sarà chiamata quindi a sostenere progetti e iniziative che dovranno avere un ritorno sociale evidente.
per saperne di più leggi anche
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
MONTAGNA FELIX IL RINASCIMENTO MONTANO
Sostenibilità ambientale, cooperazione economica, accoglienza e ospitalità: dagli Appennini alle Alpi si sta affermando un laboratorio strategico per il futuro del Paese. Ne parliamo nel bookazine di luglio. 50 pagine di voci, esperienze, numeri per scoprire un'Italia che sa coniugare tradizione e futuro, identità e accoglienza, crescita e sostenibilità. La montagna lancia tre sfide al Paese. La prima, è la sfida economica: è possibile pensare alle terre alte, che rappresentano il 54% di tutto il territorio nazionale, come a un modello di sviluppo che consideri territori, comunità e persone attori di un processo di innovazione e cambiamento? La seconda è la sfida sociale: quali insegnamenti ci vengono dalla montagna in termini di accoglienza, infrastruttura e coesione sociale? La terza, è la sfida del turismo, ovvero dell'arte, del paesaggio, della sostenibilità e dei beni comuni.
leggi tutto su vita it
Torna all'indice
|
|
SU DUE RUOTE ALLA CONQUISTA DEL MONDO
Vivaldo Lleshi (origini albanesi) di Codroipo ha praticato quasi tutte le discipline conosciute nel Medio Friuli: calcio, basket, nuoto, snowboard, atletica e Jujitsu. Per spostarsi usa la bicicletta e qualche anno fa, alla ricerca della libertà, con un amico decise di andare a Lignano. Quella fu la prima “impresa”: Codroipo-Lignano e ritorno, l’esperienza lo entusiasmò che fece altri viaggi simili. Ma recentemente,come un fulmine a ciel sereno, gli fu diagnosticato un tumore al testicolo, il quale era passato ai polmoni. Ci vollero due interventi e fu sottoposto a quattro cicli di chemioterapia. Senza mai perdere la fiducia, con la certezza nel cuore di riuscire a guarire, Vivaldo, che tutti chiamano Aldo, è sempre stato proattivo, positivo e, come tutti i ragazzi della sua età, vivace con una gran voglia di vivere. Dopo essere guarito, ha deciso di condividere con tutti la sua esperienza. Una storia d’incoraggiamento per quelle persone che hanno o che si stanno ritrovando ad affrontare sfide simili.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
MUSICA IN VILLA
Luglio Agosto 2016 - ville del MEDIO fRIULI
È arrivata l’estate e, come ormai da molti anni secondo una consuetudine piacevolmente attesa dai molti cultori che la musica vanta, arriva MUSICA IN VILLA. La rassegna, ideata, promossa e organizzata dal PROGETTO INTEGRATO CULTURA DEL MEDIO FRIULI, con il sostegno della Provincia di Udine e della Banca di Credito Cooperativo di Basiliano e in collaborazione con l’Associazione Culturale Colonos di Villacaccia di Lestizza, l’Associazione Musicale e Culturale Armonie di Sedegliano, l’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale del Friuli e i lettori volontari delle Biblioteche Civiche di Camino al Tagliamento e Varmo, si presenta più bella che mai con 16 concerti ospitati in 16 incantevoli dimore del Medio Friuli. Un percorso che mira a proporre concerti in esclusiva, con la gran parte degli appuntamenti appositamente pensati per la rassegna e le sue sedi ospitanti dalla segreteria organizzativa del P.I.C. del Medio Friuli e dai musicisti e artisti coinvolti e non tralasciando di omaggiare personaggi, maestri e scrittori.
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
IL GIARDINO MUSICALE
Mercoledì 20 luglio - Biblioteca Guarneriana, San Daniele del Friuli
LA Biblioteca Guarneriana organizza i mercoledì di aperture straordinarie alla Sezione Moderna della Biblioteca dalle 14:30 alle 23:00, con musica in giardino. Si potrà leggere studiare prendere in prestito i libri per l'estate o semplicemente ascoltare musica in giardino Il prossimo mercoledì potete assistere a: Correspondance musiche e poesie d'autore lette in lingua originale.
scarica il programma
Torna all'indice
|
|
VIAGGIO CON LA STORIA
Giovedì 14 luglio,ore 20.30 - Museo delle Carrozze San Martino di Codroipo
Serata interessante al museo delle carrozze d'epoca di Codroipo con la presentazione del libro: "Perla" di Salvatore d'Antona. “Nella vita ti può capitare di prendere lezioni di pianoforte per vincere una depressione e incontri una maestra che ti insegna le note e a costruire un’armonia. Potresti fermarti lì o desiderare di conoscere chi ti sta accanto…per scoprire poi una storia straordinaria.” Jill Pilgrim, giornalista e scrittrice di successo americana, Perla Ovitz una Maestra di pianoforte, deportata nel lager di Aushcwitz-Birkenau sono le protagoniste di questo romanzo che racconta di un’amicizia che attraversa il tempo e gli orrori della storia Accompagnamento musicale a cura di Cristina Narduzzi al pianoforte e Rocco Rescigno al trombone
scarica locandina
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|