
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 29/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
COSTRUIRE PONTI DI COLLABORAZIONE NON MURI DI DIVISIONE
Non trascorre giorno senza che i media nazionali e mondiali riferiscano un pensiero, un monito, una riflessione del Santo Padre sulle problematiche che affliggono il mondo ed i suoi abitanti. Come il “vecchio saggio” degli antichi villaggi, Papa Francesco offre con parole semplici piccoli e grandi insegnamenti, sule regole di convivenza civile, sui cardini sui quali poggia la libertà religiosa, su finanza solidale, tolleranza, accoglienza, difesa delle risorse naturali, salvaguardia dell’ambiente. Anita Pitrelli
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
COSTRUIRE ED ATTRAVERSARE PONTI DI CONVIVENZA CIVILE
“Costruire ed attraversare ponti di convivenza civile” è la mission che il Forum del TERZO SETTORE del Friuli Venezia Giulia si è dato durante l’Assemblea generale tenutasi il 14 luglio a Zugliano. Il confronto-dibattito, seguito alla relazione di fine mandato 2014-2016 del portavoce Franco Bagnarol, ha ribadito stile, metodo e contenuti dell’azione fin qui svolta dal Forum regionale. Coniugare la Sussidiarietà attraverso il dialogo con le Istituzioni, promuovere Patti di Cittadinanza tra società civile ed Enti Locali e far crescere la consapevolezza “politica” dell’essere organizzazione no profit: sono queste le modalità operative del Forum. I quattro temi-obiettivo sui quali far convergere l’attenzione nei prossimi anni: 1. Piano Sociale Regionale e Pianificazione di Zona 2. Immigrazione 3. Lotta alla Povertà 4. Dimensione Politica del Terzo Settore Quest'ultimo obiettivo intende coinvolgere come interlocutori-partners principali del Forum: Governo regionale, Sindaci del territorio, Prefetti, Responsabili delle organizzazioni del Terzo Settore comprese Fondazioni e Imprese Sociali.Saranno i cittadini, ed in particolare coloro che più faticano a raggiungere una soglia dignitosa di benessere il riferimento primo ed ultimo di ogni azione e progetto del Forum e delle singole organizzazione che esso raccoglie e rappresenta. Sogniamo una società senza volontari!
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
ACCOGLIENZA VERITÀ E BUGIE
Venerdì 29 luglio alle ore 18,00 - Parco Vittime delle Foibe, Via Bertaldia Udine
La rete delle associazioni dell'accoglienza a cui anche il MoVI aderisce ha organizzato l'evento dal titolo: "Accoglienza. Verità e bugie". Per l'occasione è stato creato anche un evento su Facebook. Sarà l'occasione per parlare di accoglienza in Friuli ed Europa con Elly Schlein, europarlamentare. Sarà anche l'occasione per un racconto preciso di quello che sta succedendo, analizzando i problemi e sfatando i luoghi comuni.
scarica volantino
Torna all'indice
SCONFINAMENTI DI PACE E DI CITTADINANZA
Domenica 9 ottobre 2016 -
Il MoVi Movimento di Volontariato Italiano nell'ambito del progetto" Dalla Grande Guerra alla Grande Pace" indice il concorso letterario rivolto ai giovani scrittori fra i 14 e i 19 anni sul tema: " Sconfinamenti di pace e di cittadinanza" racconti brevi ambientati in Friuli Venezia Giulia. L’idea è quella che si possano raccontare brevi storie, anche di fantasia, ambientate obbligatoriamente in luoghi (paesi, città, valli, etc.) regionali. Il tema del racconto deve riguardare una vicenda realmente accaduta o di fantasia, storica o di cronaca, che testimonia come le scelte delle persone possono contribuire alla costruzione di un futuro di pace. Il concorso si propone di promuovere i giovani autori,favorendone l’immaginazione e la creatività. L’intento è quello di valorizzare la scrittura nei molteplici significati della pace: dall’azione al significato di pace, fino all’agire su se stessi e per la propria crescita interiore con una attenzione riservata alla ricchezza paesaggistica e storica del territorio della regione Friuli Venezia Giulia.
Scadenza del bando: 9 ottobre 2016. per info segreteria@movi.fvg.it
scarica il bando scarica volantino
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
ASSEMBLEA DEL FORUM TERZO SETTORE FVG
Recentemente si è tenuta l'assemblea regionale del Forum del terzo Settore per fare un primo bilancio del triennio trascorso. Un tema dell'assemblea è stato quello di far conoscere e rappresentare il terzo Settore. Sul tema della rappresentanza politica si sono declinate le modalità d'intervento del Forum: non lobby ne sindacato, ma partner delle istituzioni per un'amministrazione condivisa del bene comune nello spirito di sussidiarietà espresso dell'art.118 comma quattro della Costituzione e nello stile iniziato con il lavoro comune sul Piano Sociale Regionale. Un altro tema affrontato dall'assemblea è stato quello dell'autonomia del Forum anche in relazione alla necessità di risorse economiche per svolgere questo ruolo impegnativo di sintesi e rappresentanza con la richiesta di essere ammessi ai contributi Regionali. L'assemblea si è conclusa con l'elezione del nuovo coordinamento riconfermando Franco Bagnarol, come portavoce affiancato da Antonella Fiore e Paolo Felice. Sono risultati eletti al coordinamento: Franco Blasini, Stefano Basana, Gianfranco Pizzolitto, Claudio Del Poi Luogo, Anna Martini e Sandro Cargnelutti. Si sono resi disponibili come invitati permanenti al coordinamento: Dino Del Savio, Paola Benini, Giuliano Gelci, Angelo Rivilli, Elisa Barazzutti
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
ADERISCI AL PROGETTO CSV LA SALUTE AL CENTRO !
Sabato 10 settembre -
Il progetto La Salute al Centro, è un’iniziativa voluta dal CSV per dare alle associazioni maggiore visibilità e l’opportunità di realizzare eventi e sperimentare nuovi strumenti di comunicazione in modalità dinamica, sfruttando uno spazio all’interno del Centro Commerciale Città Fiera. Il progetto è rivolto a tutte le associazioni che operano in ambito socio-sanitario, ma anche a quelle che si occupano di salute intesa nell’accezione più ampia di condizione generale di benessere (cultura della prevenzione, tutela dei diritti, sostenibilità, ambiente e tanto altro…).
per saperne di più
Torna all'indice
CATALOGO FORMATIVO CSV
E’ disponibile il CATALOGO FORMATIVO 2016, con un’ampia scelta di temi. Si tratta di un prima versione, poiché l’offerta formativa sarà periodicamente aggiornata, anche sulla base di proposte avanzate dalle Organizzazioni di Volontariato stesse. L’adesione ai corsi avviene tramite invio o consegna della scheda d’iscrizione contenuta nel catalogo formativo. Nella scheda, compilata in tutte le sue parti il volontario o l’associazione possono indicare una o più formazioni fra quelle presenti in catalogo.
per saperne di più
Torna all'indice
PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2016
Giovedì 21 luglio, ore 17.30 - Sportello Centro Servizi Udine Viale Venezia
IL centro Servizi de Volontariato FVG ha pubblicato il bando: "Promozione del Volontariato 2016". Promuovere il volontariato e farne conoscere diffusamente la cultura e lo spirito che ne fa muovere l’azione rimangono tra gli obiettivi programmatici prioritari del CSV tanto che anche per il 2016 si è voluto renderli concreti attraverso un Bando dedicato.
scarica il bando
Torna all'indice
IL CSV PER LA FORMAZIONE
Il Centro Servizi del Volontariato FVG ha stipulato con la Regione Friuli Venezia Giulia, una convenzione per l’erogazione di servizi informativi, consulenziali e di supporto anche la realizzazione di attività formative rivolte a Organizzazioni di Volontariato (OdV) e Associazioni di Promozione Sociale (APS). Il CSV ha condiviso con la Regione anche le modalità attuative, finalizzate a massimizzare le opportunità di sviluppo progettuale, qualificare i servizi offerti ed integrare al meglio le risorse regionali con le risorse proprie del centro servizi.
per saperne di più
Torna all'indice
FORMAZIONE A DOMANDA
 il Centro Servizi Volontariato ha avviato, in questi mesi, una nuova opportunità: la formazione "on demand". Questa formula prevede l'attivazione di iniziative formative su proposta diretta di una o più associazioni (OdV e/o APS), che saranno prese in carico dal CSV FVG. Ogni associazione di volontariato o di promozione sociale potrà presentare dunque una sua proposta di microprogetto o iniziativa con valenza formativa, indicando l’area tematica, gli obiettivi, una breve descrizione dei contenuti, gli eventuali docenti, la sede e la durata del corso, il periodo indicativo di realizzazione. Il CSV valuterà se la proposta formativa può essere di interesse comune per altre associazioni, inserendola in caso positivo nella lista delle “proposte formative”.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SPORT E AMBIENTE NELL’ISTRIA CROATA
3 e 4 settembre -
ARCI Servizio Civile dopo aver archiviato il fiume Arzino in Friuli e il lago di Ossiach in Austria il torneo internazionale di Green Volley (pallavolo su erba) Confini in Gioco si sposta il 3 e 4 settembre sull’ Isola dei Frati a Pola, nell’Istria croata.L’iniziativa “Confini in Gioco” da ormai più di venti anni trasforma un campo di calcio, un prato, un’isola, in una palestra “en plein air”, dando vita a giornate di sport e festa che sono occasione, per centinaia di giovani di scoprire territori, colori, sapori e ritrovare il piacere di stare assieme, primo passo di un modello di turismo sostenibile.
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
CONCERTO PER IL FOCOLARE ONLUS
Venerdì 29 luglio, ore 21.00 - Retro Duomo di Palmanova
L’associazione “Il Focolare onlus” invita alla manifestazione:Concerto a Palmanova" con la Banda citadina che svolgerà un interessante repertorio classico e moderno. Le offerte saranno devlute all'associazione per le sue attività. L'associazione "Il Focolare" onlus è stata creata nel 2004 da un gruppo di amici spinti dal desiderio di realizzare un’opera che contribuisse a fornire una risposta concreta al problema dei bambini che vivono una realtà difficile in situazioni familiari critiche. Per rispondere ai bisogni via via incontrati si sono individuate diverse strade: affido familiare, accoglienza giornaliera, gestione delle urgenze, etc. a sostegno di diverse fasce d’età dai bambini appena nati a ragazzini un po’ più grandi.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
DALL’ORTO DI MICHELLE OBAMA ALLA CARNIA
Venerdì 22 luglio, ore 20.30 - Casa Vcinia Ravascletto
La Pro loco di Ravascletto organizza la conferenza naturalistica: "Dall’orto di Michelle Obama alla Carniadi". Coltivare l’orto è sempre un ritorno alla natura? Un fiore vale l’altro? Un giardino curato è un bene anche per gli animali e la biodiversità? E come si fa ad eliminare i parassiti senza usare veleni? Sono alcune delle questioni a cui darà una risposta la nuova conferenza naturalistica il relatore, e direttore dell’Orto Botanico e dei Musei scientifici di Trieste, Nicola Bressi. Il suo intervento, arricchito dalla proiezione di immagini, sarà intitolato: “Orti e giardini secondo natura” e condurrà attraverso “Fiori e ortaggi tra chimica e biodiversità”.
leggi comunicato stampa e scarica locandina
Torna all'indice
|
|
NEI SUONI E NEI LUOGHI
Sabato 23 luglio, ore 21.00 - Csa Famiglia Comnità del Melograno Via Libertà, 8 Lovaria Pradamano
Alla Casa Famiglia della Comunità del Melograno Onlus, nell'ambito del festival "Nei Suoni e nei Luoghi" si terrà il concerto jazz del gruppo musicale: ’Accidentally Groovy Quartet un quartetto di musicista sloveni amanti della musica classica e jazz. L’evento, inserito nel programma del festival “Nei Suoni dei Luoghi” 2016, viene realizzato in collaborazione con l’Accademia di Musica dell’Università di Lubiana e si svolgerà presso la struttura del Melograno Onlus che, da vent’anni, opera a favore di persone adulte con disabilità intellettive.
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
LE CRISI NEL MONDO NON VANNO IN VACANZA
Portare soccorso e garantire dignità a quanti vivono sulla propria pelle le più difficili crisi umanitarie in corso. Con i propri operatori umanitari, le ONG di AGIRE – ActionAid, Amref, CESVI, COOPI, GVC, Oxfam, SOS Villaggi dei Bambini, Terre des Hommes e VIS – si trovano nei luoghi spesso dimenticati dai riflettori, dove più è urgente l’intervento di assistenza e protezione per la popolazione civile stremata da povertà e violenze, per i profughi in fuga dalla guerra o per chi soffre la siccità e la carestia provocate dai cambiamenti climatici. Come avviene in Sud Sudan, Etiopia e nei paesi toccati dall’emergenza migranti, tra cui la Grecia.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
MAI COSÌ TANTI POVERI DAL 2005
Nel 2015 si stima che le famiglie residenti in condizione di povertà assoluta siano pari a 1 milione e 582 mila e gli individui a 4 milioni e 598 mila (il numero più alto dal 2005 a oggi). L’incidenza della povertà assoluta si mantiene sostanzialmente stabile sui livelli stimati negli ultimi tre anni per le famiglie, con variazioni annuali statisticamente non significative (6,1% delle famiglie residenti nel 2015, 5,7% nel 2014, 6,3% nel 2013); cresce invece se misurata in termini di persone (7,6% della popolazione residente nel 2015, 6,8% nel 2014 e 7,3% nel 2013). Questo andamento nel corso dell’ultimo anno si deve principalmente all’aumento della condizione di povertà assoluta tra le famiglie con 4 componenti (da 6,7 del 2014 a 9,5%), soprattutto coppie con 2 figli (da 5,9 a 8,6%) e tra le famiglie di soli stranieri (da 23,4 a 28,3%), in media più numerose. L’incidenza della povertà assoluta aumenta al Nord sia in termini di famiglie (da 4,2 del 2014 a 5,0%) sia di persone (da 5,7 a 6,7%) soprattutto per l’ampliarsi del fenomeno tra le famiglie di soli stranieri (da 24,0 a 32,1%).
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
CRESCE L’IMPRESA SOCIALE, NUOVE PROSPETTIVE CON LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
La Legge Delega per la Riforma del Terzo Settore da pochi giorni in vigore con le novità per l’Impresa sociale e l’introduzione nel nostro ordinamento giuridico delle Società Benefit con la Legge di Stabilità, segnano l’apertura dell’economia sociale a nuovi attori organizzativi. Associazione Isnet nell’ambito della 10a edizione dell’Osservatorio sull’Impresa sociale, ha interrogato i propri panel “classici” di Cooperative sociali (400) e Imprese sociali (100) ex lege e – per la prima volta – 10 Società Benefit con certificazione B Corp ad oggi presenti in Italia, sulle potenzialità legate alle trasformazioni in atto.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
RAPPORTO ECOMAFIA 2016
E' stato presentato da Legambiente il "Rapporto sulle Ecomafie 2016" con una leggera flessione dei reati ambientali. Primi segnali di una inversione di tendenza dopo l'introduzione dei delitti contro l'ambiente nel Codice penale. Nella lotta all’ecomafia e agli ecoreati arrivano i primi segnali di una inversione di tendenza, dopo l’introduzione della legge sui delitti ambientali nel codice penale e un’azione più repressiva ed efficace. Nel 2015 diminuiscono gli illeciti ambientali accertati, sono 27.745. Per dirla in altro modo, più di 76 reati al giorno, più di 3 ogni ora. Salgono a 188 gli arresti, mentre diminuiscono le persone denunciate 24.623 e i sequestri 7.055. Sono 18mila gli immobili costruiti illegalmente. In calo le infrazioni nel ciclo del cemento e dei rifiuti. Crescono, invece, gli illeciti nella filiera agro-alimentare, i reati contro gli animali e soprattutto gli incendi, con un’impennata che sfiora il 49%. Roghi che hanno mandato in fumo più di 37.000 ettari, più del 56% si è concentrato nelle quattro regioni a tradizionale insediamento mafioso
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
EMERGENA MIGRANTI A PORDENONE
Tra l'indifferenza generale la marcia pro rifugiati organizzata dall'associazione Hapa Tuko e la Cartas Diocesana, la cooperativa sociale diocesana Nuovi Vicini e il supporto operativo dell’Associazione Immigrati di Pordenone. «Scusate se non siamo annegati». «Prigionieri a Pordenone». «Vogliamo la libertà» e ancora «Salvati dal mare e prigionieri qui». Parole e messaggi che colpiscono come un pugno nello stomaco. Sono i cartelli che hanno mostrato i richiedenti asilo nel corteo che ha coinvolto profughi, studenti, insegnanti ed esponenti dell’associazionismo locale, organizzato da Hapa Tuko (associazione nata all’interno del Liceo Leopardi-Majorana) in collaborazione con la Caritas.A tale proposito vi invitiamo a leggere la nota di Paolo Venti a nome dell'associazione Hapa Tuko
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
MIGRANTI, STRAGE SILENZIOSA.
Secondo l’Oim sono già circa 3 mila le vittime nei primi sei mesi del 2016. Questo perché i trafficanti hanno ricominciato a utilizzare i vecchi pescherecci fatiscenti. In aumento le partenze dall’Egitto. “Non c’è emergenza numerica per l’Italia ma umanitaria, a fronte dello stesso numero di arrivi i morti sono sempre di più”. Quasi tremila morti in soli sei mesi, mille in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A lanciare l’allarme sulla strage silenziosa, che si consuma con numeri sempre più alti, nel Mar Mediterraneo, è stato nei giorni scorsi l’Organizzazione mondiale delle migrazioni (Oim). Ma a che cosa è dovuto questo aumento esponenziale? Quali sono le cause di questa che continua ad essere una lista di morti senza fine?
leggi tutto su pair
Torna all'indice
|
|
CÈCILE KYENGE IN FRIULI
Lunedì 25 luglio, ore 18.15 - Sala Degan presso la Biblioteca civica di Pordenone.
Per discutere della questione immigrazione e per la presentazione del rapporto che la stessa Cècile Kyenge ha presentato al parlamento europeo sempre sulla questione immigrazione; viene organizzata a Pordenone un appuntamento pubblico assieme ad alcuni rappresentanti locali delle Istituzioni. La questione immigrazione è con sempre maggiore evidenza uno dei temi dominanti per l'agenda economica e politica. L'Unione Europea, per la forza economica, per i valori di civiltà e per il significato politico che rappresenta, ha un ruolo strategico in questa vicenda. L'immigrazione prima che un'emergenza è un dato con cui fare i conti per un lungo periodo, senza mai dimenticare sullo sfondo anche la presenza di determinanti tendenze demografiche. Per questo è fondamentale che la politica europea sia conosciuta, discussa e stimolata a partire dalle esperienze locali.
scarica invito
Torna all'indice
|
|
TRA EUROPA E VICINO ORIENTE
Martedì 26 luglio, ore 16.00 - Hospitale di San Tomaso
Gli Amici dell’Hospitale diSan Tomaso e il Centro di Studi San Tomaso insieme a Historia di Pordenone dopo San Tommaso in India con Gian Paolo Gri e Mario Turello e Passaggio in Iraq con don Giorgio Scatto organizzati per la Rievocazione della fondazione dell’Hospitale nel suo 817°anno, nvitano all'incontro con l storico Franco Cardini alla serata intitolata: "Tra Europa e vicino oriente" dopo i fatti tragici di Nizza e quelli in corso in Turchia e in Siria. Dalla geopolitica, al contagio della violenza, alla crisi dei modelli politici culturali, fino all’identità spirituale della nostra civiltà, si addensano interrogativi che mettono in crisi molte certezze consolidate.
scarica volantino
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
EUROPEAN DISABILITY CARD
È stato presentato ieri, nel corso di una conferenza stampa svolta al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il progetto "European Disability Card". Il suo scopo è l'introduzione di una tessera che consenta, alle persone affette da disabilità, l'accesso, gratuito o a costo ridotto, a servizi nell'ambito dei trasporti, della cultura e del tempo libero sul territorio nazionale in regime di reciprocità con gli altri paesi della Ue. All'European Disability Card, infatti, partecipano otto paesi dell'Unione Europea.
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
REDDITO DI INCLUSIONE
L'Alleanza contro la povertà considera un deciso passo in avanti quello compiuto ieri alla Camera, con l'approvazione della delega sulla povertà che istituisce il Reddito di inclusione. L'Alleanza esprime soddisfazione per una decisione storica che scaturisce da una proficua collaborazione con Ministero del Lavoro, Governo e Parlamento, che ha portato il Legislatore ad accogliere il progetto del Reddito di inclusione. L'Alleanza continuerà a seguire con proprie osservazioni e proposte l'iter legislativo al Senato. In vista di tale passaggio rivolge a tutti i componenti dell'Assemblea di Palazzo Madama un appello alla responsabilità di fronte al problema della povertà, confermato nella sua gravità dai dati Istat di ieri. In particolare l'Alleanza chiede l'estensione universale delle misure adottate contro la povertà, superando un carattere di categorialità, accompagnate da una adeguata copertura finanziaria che dovrà essere confermata, e il più possibile rafforzata, nella prossima legge di stabilità, in modo da consentire il celere avvio di un piano organico e pluriennale di lotta alla povertà. L'Alleanza chiede, come parte integrante del Reddito di inclusione, una particolare attenzione allo sviluppo dei Servizi necessari a sostenere i percorsi d'inclusione socio-lavorativa dei beneficiari.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
VOE DI CONTÀUS
Giovedì 28 luglio, ore21.00 - Loggia Biblioteca Guarneriana San Daniele del Friuli
In occasione della 13 Convention dell'Ente Friuli nel Mondo allla Biblioteca Gurneriana si esibirà Dino Persello nel monologo: " Voe di... contaus" voci e storie di migranti per ascoltare conoscere ricordare come sempre in quotidiana evoluzione in
occasione della presenza dei nostri EMIGRANTI da tutto il mondo a San
Daniele!
scarica volantino
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|