
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 30/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
IL PEGGIORE DEI MALI:L'INDIFFERENZA
Ricordo qualche settimana fa un vecchietto aggredito dall’autista dell’autobus da cui era poco prima sceso(scena fortunatamente ripresa dalle telecamere di sicurezza di una banca) che crolla a terra senza potersi più muovere. Dei passanti inizialmente lo ignorano, intervengono un paio di persone che lo rialzano e poi incredibilmente lo adagiano nuovamente a terra perchè l’autobus che devono prendere sta partendo..capite? Lasciano una persona anziana, in condizioni critiche a terra perchè hanno fretta! L’indifferenza, la freddezza nei confronti del dolore altrui, della sofferenza mi fa paura, mi spaventa più della violenza Luigi leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
INDIFFERENZA
La cultura del benessere ci può portare a pensare a noi stessi e solo al
nostro piccolo particolare orticello. Questo unito ad un bombardamento
continuo di notizie tragiche, rischia di renderci insensibili al dolore,
alle difficoltà degli altri. Non riusciamo a capire i dolori del mondo
delle povere genti che fuggono da guerre orrore, fame e morte. Ci
chiediamo spesso come fanno a sopportare le lunghe notti all'addiaccio
alla fame alla sporcizia per la mancanza del poco indispensabile e non
riusiamo a vedere da quanto, da cosa quelle gente migranti stanno
scappando. "Abbiamo l'impressione", per dirla con le parole di don Luigi
di Piazza, "che oggi, in un tempo in cui le tragedie del mondo sono
diventate le tragedie di casa nostra (vedi Parigi, Nizza, Monaco ecc)
pare prevalga l'atteggiamento di Caino - sono forse io il custode di mio
fratello? - Indifferenza, paura, distacco difesa da ogni possibile
coinvolgimento; anche noi siamo tanti Caino. In questo mondo
globalizzato siamo caduti nella globalizzazione dell'indifferenza. Ci
siamo abituati alla sofferenza dell'altro, non ci riguarda, non ci
interessa, non è affare nostro".
Pensiamo a qualche piccolo gesto verso gli altri in questa estate calda,
che non si raffreddi la nostra coscienza verso l'altro.
le news vanno in vacanza torneranno in settembre
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
SCONFINAMENTI DI PACE E DI CITTADINANZA
Domenica 9 ottobre 2016 -
Il MoVi Movimento
di Volontariato Italiano nell'ambito del progetto" Dalla
Grande Guerra alla Grande Pace" indice il concorso
letterario rivolto ai giovani scrittori fra i 14 e i 19
anni sul tema: " Sconfinamenti di pace e di cittadinanza"
racconti brevi ambientati in Friuli Venezia Giulia. L’idea
è quella che si possano raccontare brevi storie, anche di
fantasia, ambientate obbligatoriamente in luoghi (paesi,
città, valli, etc.) regionali. Il tema del racconto deve
riguardare una vicenda realmente accaduta o di fantasia,
storica o di cronaca, che testimonia come le scelte delle
persone possono contribuire alla costruzione di un futuro
di pace. Il concorso si propone di promuovere i giovani
autori,favorendone l’immaginazione e la creatività.
L’intento è quello di valorizzare la scrittura nei
molteplici significati della pace: dall’azione al
significato di pace, fino all’agire su se stessi e per la
propria crescita interiore con una attenzione riservata
alla ricchezza paesaggistica e storica del territorio
della regione Friuli Venezia Giulia.
scarica volantino e regolamento del concorso.
Scadenza del bando: 9 ottobre 2016.
per info segreteria@movi.fvg.it
Torna all'indice
ACCOGLIENZA VERITÀ E BUGIE
Venerdì 29 luglio alle ore 18,00 - Parco Vittime delle Foibe, Via Bertaldia Udine
La rete delle associazioni dell'accoglienza a cui anche il MoVI aderisce ha organizzato l'evento dal titolo: "Accoglienza. Verità e bugie". Per l'occasione è stato creato anche un evento su Facebook. Sarà l'occasione per parlare di accoglienza in Friuli ed Europa con Elly Schlein, europarlamentare. Sarà anche l'occasione per un racconto preciso di quello che sta succedendo, analizzando i problemi e sfatando i luoghi comuni.
scarica volantino come raggiungerlo
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
SIGLATO PROTOCOLLO D'INTESA FRA CSV E FORUM TERZO SETTORE
La scorsa settimana si è siglato il protocollo d’intesa tra Forum del Terzo Settore e Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia firmato da Franco Bagnarol e Marco Iob, rispettivamente portavoce del Forum FVG e Presidente del CSV FVG; i due rappresentanti hanno deciso di valorizzare e sostenere reciprocamente le rispettive funzioni di servizio e istituzione, articolare in comuni progetti di ambito regionale e locale alcuni interventi concreti, condividere con gli Enti locali e le altre parti sociali l’impegno a costruire un sistema di risposte ai bisogni e di interpretazione degli interessi della persona e delle comunità a partire dall’esperienza di volontariato e cittadinanza attiva.
leggi tutto
Torna all'indice
LA RASSEGNA STAMPA DEL CSV
Il CSV FVG arricchisce la sua rosa di servizi con un nuovo strumento utile al mondo del volontariato organizzato: si tratta di un servizio on line per dare alle associazioni maggiori opportunità di aggiornarsi sui temi del volontariato, della solidarietà, dell'associazionismo e del terzo settore. Il nuovo servizio dà la possibilità di consultare una rassegna stampa on line selezionata monitorando le testate regionali e le cronache provinciali del Gazzettino di Pordenone, Gazzettino edizione Friuli, Il Piccolo, Il Piccolo edizione di Gorizia, il Messaggero Veneto nelle edizioni di Gorizia, Pordenone e Udine; i periodici locali presidiati invece saranno: Dossier Friuli, La Vita Cattolica, il Friuli, Il Popolo e Milano Finanza Nordest.
scarica il modulo per aderire
Torna all'indice
INFODAY BANDO MULTIMISURA
Lunedì 1 agosto, ore 17.30 - Sede CSV Via Martelli,5 Pordenone
IL centro Servizi del Volontariato FVG ha pubblicato il bando: "Promozione del Volontariato 2016". Promuovere il volontariato e farne conoscere diffusamente la cultura e lo spirito che ne fa muovere l’azione rimangono tra gli obiettivi programmatici prioritari del CSV tanto che anche per il 2016 si è voluto renderli concreti attraverso un Bando dedicato.
scarica il bando
Torna all'indice
|
|
LE RADICI E LE ALI
Sabato 2 agosto, ore 17.30 - Colonia Marina Pio XII, via delle Colonie Bibione
L'associazione DUM (Dinsi une Man ), organizza una festa di "Addio" alla struttura delle colonie estive che per 14 anni aveva ospitato i soggiorni estivi organizzati dall'associazione.Ora la DUM è alla ricerca di una nuova sistemazione ma ha creato un'occasione per far festa e fare memoria con quanti hanno fatto l'esperienza DUM.
"Per tutto c'è un momento ed un tempo per ogni azione sotto il solo...c'è un tempo per demolire e un tempo per costruire" Qoelet 3, 1.3
scarica invito
Torna all'indice
|
|
UNA STORIA LUNGA 50 ANNI
Italia, 1971. Nessuno ancora si occupa di fauna, di protezione degli animali o di ricerca scientifica sui grandi mammiferi e, nell'indifferenza generale, branchi di lupi vengono sterminati col veleno da pastori e cacciatori. Non ci sono leggi per la protezione della specie, il lupo è una minaccia, un predatore selvaggio e pericoloso da eliminare...È in questo clima che il WWF Italia, nel 1973, lancia l'Operazione San Francesco. È una scelta rivoluzionaria, anche perchè alla campagna stampa si aggiunge un'innovativa e straordinaria operazione di ricerca scientifica per conoscere il vero stato della specie in Italia. L'operazione riesce nel migliore dei modi possibile: i lupi da 100 diventano 1000! per saperne di più
Torna all'indice
|
|
GREEN VOLLEY IN ISTRIA
3 e 4 settembre -
ARCI Servizio Civile dopo aver archiviato il fiume Arzino in Friuli e il lago di Ossiach in Austria il torneo internazionale di Green Volley (pallavolo su erba) Confini in Gioco si sposta il 3 e 4 settembre sull’Isola dei Frati a Pola, nell’Istria croata.L’iniziativa “Confini in Gioco” da ormai più di venti anni trasforma un campo di calcio, un prato, un’isola, in una palestra “en plein air”, dando vita a giornate di sport e festa che sono occasione, per centinaia di giovani di scoprire territori, colori, sapori e ritrovare il piacere di stare assieme, primo passo di un modello di turismo sostenibile.
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
LE GIORNATE DELLE ZONE UMIDE
Venerdì 29 luglio, ore 16.00 - Auditorium Biagio Marin Grado
Legambiente FVG e il circolo “Ignazio Zanutto” di Monfalcone per il secondo anno consecutivo organizzano, nell’ambito dell’iniziativa “Le giornate delle zone umide - Ramsar e dintorni - Appuntamenti periodici con l’acqua”, un campo scuola dedicato alla conoscenza delle valenze naturalistiche e ai problemi gestionali degli ambienti lagunari. Si inizierà con l'incontro dal titolo: “La Laguna di Marano e Grado tra aspetti naturalistici e problematiche gestionali”, con esperti dei vari argomenti trattati. Le successive 2 giornate invece, saranno dedicati ad altrettante escursioni con imbarcazioni in Laguna di Grado (sabato 30) e Marano (Domenica 31), con la guida di esperti naturalisti.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LA 15^ TAPPA DELLA BOTTIGLIA ECO SOLIDALE
fino al 25 settebre - San Fior Treviso
Farà tappa a San Fior di Treviso fino a 25 settembre la Bottiglia Eco Solidale dell'associazione Sorgente dei Sogni. Nutritissimo il programma previsto e altrettanto numerose le associazioni, enti, istituzioni che sono sensibili al progetto della raccolta dei "TAPPI" tappi solidali per aggregare riunire in ogni tempo. Non abbiamo abbastanza spazio per elencare tutte le tantissime attività che la "Bottiglia" coinvolge.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
L'AMANTE
Domenica 31 luglio, ore 20.30 - Cortile Osteria Parus Buja
L'associazione ElTomat nell'ambito del programma estivo propone lo spettacolo teatrale: "L'Amante" tratto dal testo originale inglese "The Lover" interpretato dalla coppia di attori Eva Tomat e Lorenzo Zuffi.Come in un gioco di maschere, ogni accessorio,ogni cambio di abito comporta anche un cambiamento psicologico. Il gioco di Eva e Lorenzo è fare gli attori, gli attori giocano a fare i personaggi, i personaggi giocano a fare Eva e Lorenzo. Quali sono le regole del gioco, se ce ne sono? Gli interpreti, ne sono a conoscenza? Cambiando le carte in tavola, il gioco finisce? Chi detiene le redini? Il punto critico di fronte al quale ci troviamo è: svelare completamente il gioco al pubblico oppure mantenerlo celato?
leggi anche
Torna all'indice
|
|
ARCI SERVIZIO CIVILE A CONFRONTO SU SERVIZIO CIVILE EUROPEO
Recentemente l'ARCI Servizio Civile ha incontrato a Roma i suoi partner europei nell'ambito di una riflessione avviata da tempo sul Servizio Civile Europeo. Lo scopo della giornata è stato quello di fare una ricognizione approfondita delle tendenze in atto nei servizi civili nazionali italiano, tedesco e francese e delle prospettive di un servizio civile riconosciuto dalla legge statale anche in Belgio. Nella prospettiva di una dimensione europea del servizio civile, sono stati esaminati, nel dettaglio, i meccanismi dei progetti all’estero dei tre servizi civili nazionali, anche al fine di valutare una possibile loro interoperabilità.
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
FRAGILITÀ, STORIE E DIRITTI
Venerdì 9 settembre, ore 14.30 - Casa di Cura Pineta del Carso Vale Stazione 26 Duino Aurisina
L'associazione Amici Hospice Pineta organizza l'incontro culturale: " Fragilità storie e diritti Woodstok sul Carso"-. Un pomeriggio per condividere, ascoltare e proporre storie. Si parlerà della "Fatica di diventare grandi"; "L' autismo oggi": "Dislessia Una diversa visione del mondo" e molto altro ancora.
scarica programma
Torna all'indice
|
|
PROGRAMMA CORSI FULLD
La Croce Rossa Italiana Delegazione di Palmanova organizza i corsi FullD. I corsi FullD della Croce Rossa Italiana fanno parte del progetto formativo nazionale volto a creare soccorritori preparati ad intervenire con manovre salvavita e riunisce corsi BLSD e PBLSD nonché il corso di Disostruzione delle Vie Aeree. Per ricevere tutte le informazioni sui corsi (e iscriversi) basta inviare una email all'indirizzo formazione@cripalmanova.it .
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CORSO ADETTI ANTINCENDIO
Settembre -
L'associazione Culturale officine d'autore che gestisce il cinema Splendor ha intenzione di organizzare un corso per addetti antincendio e gestione emergenze ad alto rischio nel mese di settembre/ottobre 2016. Il corso prevede complessive 16 ore di lezione più una prova pratica e il costo indicativo è di circa €200 a partecipante. Al termine del corso verrà rilasciato il certificato previsto dalla legge. Chiunque fosse interessato a partecipare o ad avere maggiori informazioni può scrivere a gestione@officinedautore.it
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CORSO CLOWN DOTTORI
Settembre -
L' Associazione Gruppo Azione Umanitaria organizza il 10° Corso di Formazione Regionale per volontari
clown-dottori, con l'obiettivo di formare volontari che siano in grado
poi di svolgere un servizio negli ospedali o in altre situazioni di
disagio, con competenza e conoscenza. Il corso è su base regionale, in quanto l'Associazione promuove
attività in tutta la Regione Friuli Venezia Giulia, e verrà svolto nelle
sedi di Trieste e Pordenone, nel periodo settembre 2015-settembre 2016,
per un totale di 212 ore. Il 26 e 27 settembre 2015 verranno svolti dei colloqui individuali,
conoscitivi e motivazionali, vincolanti per l'accesso al Corso.
Scarica la locandina
Torna all'indice
|
|
SUMMER SCHOOL 2016
Giovedì 8 a Sabato 10 settembre - Centro Studi CISL, via della Piazzola 71-Firenze
Il Coordinamento Nazionale delle Comunità di accoglienza propone "La Summer School 2016" tre giorni dedicati al "Consumi di Alcol nell’approccio di Riduzione del danno" ossia Culture del bere, politiche pubbliche, interventi.Questa edizione della Summer School avrà come key note speaker il professor Harald Klingemann, studioso e ricercatore nel campo dei comportamenti additivi da alcol, autore fra gli altri del volume "Come promuovere il self change per i comportamenti additivi: implicazioni pratiche per la prevenzione e il trattamento" (2010), insieme a Linda Carter-Sobell.
per saperne di più e iscrizioni
Torna all'indice
|
|
GRAFISMO INFANTILE
Mercoledì 3 agosto - Spazio Oblò, in Via Marinoni 11 Udine
L'Associazione di Promozione Sociale CROT organizza presso lo Spazio Oblò un seminario di grafismo infantile. Gli obiettivo del corso sono la sensibilizzare al significato del grafismo e del disegno infantile con una specifica attenzione a chi si occupa dell’educazione dei bambini; evidenziare le modalità più utili per agevolare l’espressività grafico-pittorica in età evolutiva e potenziare le risorse della comunicazione attraverso il disegno sintetizzare le principali tappe della produzione grafico-pittorica in età evolutiva per permettere l’individuazione di eventuali segnali a cui prestare attenzione. Iscrizioni entro il 3 agosto
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
YEAR BOOK 2016 RISCHI DA GIOCARE
E' stato presentato l'annuario 2016 Year Book 2016 Rischi da giocare.Un progetto di CNCA la cui finalità è il contrasto del gioco d'azzardo con l’obiettivo di
diminuire il numero di persone esposte al rischio di sviluppare
comportamenti problematici e patologici attraverso un mix di strategie
(comunicative e di sensibilizzazione, d'intervento psicosociale e di
sviluppo di comunità) articolate su base territoriale nelle Federazioni
regionali del CNCA. Il lavoro rappresenta una prima presa di posizione del CNCA per aprire il confronto e la riflessione su un fenomeno complesso al quale non è semplice avvicinarsi per le diverse articolazioni degli approcci che vanno dalla totale cancellazione di tutti gli strumenti, le opportunità e le possibilità di gioco d’azzardo (No slot e divieto di qualsiasi gioco) alla possibilità di educazione al “gioco responsabile” ed alla regolazione dei tempi, dei luoghi e delle modalità di accesso ai giochi, nonché della presa in carico di chi perde questa capacità.
scarica il libro leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
PIÙ LENTO, PIÙ DOLCE, PIÙ PROFONDO
23-28 agosto 2016 - Convento di Terzolas Via Dei Capuccini
La summer school della Rosa Bianca nel segno del “Più lento, più dolce,
più profondo” l’Italia da/oltre il Brennero, da/oltre Lampedusa. "La nostra civiltà ha bisogno di “disarmare” e di “digiunare” – altrimenti rompe ogni equilibrio ed impedisce ogni possibile giustizia e sviluppo durevole. Il pretenzioso motto olimpico del “citius, altius, fortius” (più veloce, più alto, più forte) che contiene la quintessenza della nostra cultura della competizione, dovrà urgentemente convertirsi in un più modesto, ma più vitale “lentius, profundius, dulcius” (più lento, più profondo, più dolce)» di Alex Langer.
per saperne di più scarica programma
Torna all'indice
|
|
MONTANARI PER FORZA
Un interessane articolo che illustra quanto può funzionare la rete e come ci può essere integrazione fra le genti. "La Fondazione Montagne Italia ha illustrato alla Camera dei deputati i dati di cinquanta province italiane e i casi positivi di integrazione nei piccoli comuni montani. L'importanza di fare rete. C'è l'esempio di Riace, in Calabria, dove convivono persone di 22 nazionalità differenti. E quello di Ceres in Piemonte, nel cuore delle valli di Lanzo, dove è nato un coro di richiudenti asilo provenienti dall'Africa occidentale che cantano in dialetto piemontese. Ci sono i profughi impiegati in progetti sportivi a Maresca, sulla montagna pistoiese, e quelli di Malegno, in Val Camonica, impiegati in lavori socialmente utili in quella che è stata soprannominata "la valle accogliente".
leggi tutto su vita leggi anche
Torna all'indice
|
|
#CONTAMINAZIONI
Venerdì 2 e Sabato 3 settembre -
Il Centro Nazionale per il Volontariato organizza il seminario di formazione civile : "#contaminAzioni - in collaborazione con la Fondazione Volontariato e Partecipazione. Un appuntamento di fine estate che da 4 anni riunisce operatori del terzo settore e del mondo profit per una riflessione "alta" sui tempi che ci aspettano e sull'anno lavorativo che inizia. L’obiettivo del seminario è indagare alcune apparenti polarità per mostrare come sia utile e prezioso ibridarsi, contaminarsi per costruire nuove forme. Lo faremo dal punto di vista del volontariato: non un settore, ma un modo di vivere, di concepire il mondo e la società, uno “stile di vita” che può fornire visioni, idee e pratiche per superare le crisi del nostro tempo con paradigmi nuovi e diversi.
scarica programma
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
IN CRESCITA LE IMPRESE DEI MIGRANTI
Si conferma la tendenza alla crescita delle imprese a gestione immigrata. Dopo l’incremento di quasi 71 mila unita’ del triennio 2011-2014 (+15,6%), anche il 2015 si e’ chiuso in positivo (+26 mila, +5%), per un aumento complessivo che sfiora le 100 mila unita’ (+21,3%). E’ quanto emerge dal Rapporto Idos su ‘Immigrazione e imprenditoria 2016′, nel quale si sottolinea che hanno superato quota 550 mila le imprese gestite da immigrati, pari a quasi un decimo di quelle iscritte nei registri delle Camere di Commercio. “Il dinamismo imprenditoriale italiano ha contagiato anche gli immigrati. Non può’ che far piacere a noi della Cna, che seguiamo da anni con attenzione questo fenomeno. I dati del rapporto Idos, al quale collaboriamo da tempo, dimostrano che la spinta degli immigrati all’avvio di nuove attività’ e’ cresciuta anche nel 2015, incessantemente, perfino in settori maturi, dai quali gli imprenditori autoctoni si allontanano”. Cosi’ il presidente della Cna, Daniele Vaccarino, commenta le anticipazioni del rapporto.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
RACCONTI DI UNA CITTÀ INDUSTRIALE
Venerdì 5 agosto alle ore 21.00 - Parco del castello di Torre a Pordenone
La Compagnia di Arti & mestieri mette in scena "Racconti di una città industriale" di Bruna Braidotti, con la collaborazione alle ricerche ed ai testi di Giulio Ferretti . Lo spettacolo interpretato alla stessa Braidotti accompagnata alla chitarra e fisarmonica da Romano Todesco traccia con spunti ironici l’evoluzione economica eccezionale di Pordenone, definita la Manchester d’Italia. Il racconto sviluppa il percorso dinamico della città dagli opifici settecenteschi mossi dall’acqua, alle filande, ai cotonifici fino all’ascesa dei grande colosso metalmeccanico la Zanussi, ma anche Locatelli e Savio, e le altre innumerevoli realtà produttive. Una particolarità sottolineata dal testo è l’apporto femminile alla crescita industriale, le maestranze sia nelle filande che nei cotonifici erano composte soprattutto da donne e da loro partirono a fine ‘800 le prime lotte operaie per la rivendicazione di condizioni di lavoro più dignitose.
continua a leggere
Torna all'indice
|
|
PER CAPIRE IL NO PROFIT
Giovedì 1 settembre, ore 9.00 - Fondazione Portogruaro Campus Via Seminario 34 Portogruaro
Sono aperte le iscrizioni ai primi seminari per capire in profondità il no profit e la riforma del terzo settore. Questi rientrano nel piano di studi del “Master Universitario in Management dell’Innovazione Sociale Strategica” organizzato dall’Università Ca’ Foscari e li suggerisco a tutti coloro che hanno a che fare con il no profit e vogliono fare un affondo sulle loro potenzialità e anche limiti. I posti disponibili per ciascun seminario sono solo 10 e sono previste agevolazione messe a disposizione dallo IAL FVG per gli under 34 studenti o lavoratori precari.
per saperne di più e iscrizioni
Torna all'indice
|
|
13 INCONTRO ANNUALE FRIULANI NEL MONDO
Sabato 30 e Domenica 31 luglio - Auditorium "La Fratta" San Daniele del Friuli
Si svolgerà fra San Daniele, Ragogna e Majano la 13^ Convention e ncontro Annuale dei friulani nel Mondo. Un'occasione per ricordare a 40 anni di distanza il dramma del terremoto con la voce dei friulani che lo vissero dalle loro terre di emigrazione: Australia, Canada, Francia, Svizzera,Italia, Lussemburgo, Danimarca, Regno Unito Tante saranno le testimonianze e sarà anche un momento di incontro fra i tanti che hanno vissuto da protagonisti quel lontano dramma.
scarica programma
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|