
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 32/2016
|
|

Spazio a cura della redazione giovani.
UNA BELLA ESPERIENZA CON IL SERVIZIO CIVILE SOLIDALE
Mi chiamo Patrick ho 17 anni. Quest'anno ho dedicato l'estate a fare
Servizio Civile Solidale in un progetto del MoVi. Tra le diverse
attività a cui ho partecipato, quella che mi ha interessato di più, è
stata quella in casa di riposo. Patrik
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
OLTRE LE SCOGLIERE DI DOVER
Il lavoro delle organizzazioni volontarie francesi e inglesi nel campo è un presidio di rispetto umano che, a quanto pare, solo loro sentono di dovere alle diecimila persone accampate nella Giungla di Calais. La notizia dell'annunciato muro inglese cade nel silenzio generale degli altri stati europei: tanto quello ungherese è stato commentato ed esecrato, tanto quello inglese viene taciuto. Perché? La soluzione, ultima e unica, è dunque "fermiamoli" non importa quali prezzi pagheremo e pagheranno i disperati "invasori". Ma davvero: è stupidità o cattiveria? Come non accettare la realtà che ci chiede di fare posto tra noi a chi scappa per poter semplicemente vivere? Le soluzioni chiedono da anni di essere individuate ma se non ci sono valori e idee da tradurre in azioni, rimangono solo i muri ad illuderci che il nostro equilibrio non sarà turbato. E resta quel presidio di civiltà e di rispetto che dei volontari sentono di dover testimoniare con il loro impegno concreto. Ma non può bastare. Tutti i cittadini devono averne consapevolezza e chiedere ai loro governi politiche vere di accoglienza, non parcheggi più o meno custoditi. "Sono disgustato, il nostro governo non sta facendo niente per queste
persone. Nessuno in Europa sta facendo niente. Non capisco se gli stati
sono più stupidi o più cattivi.Nessuno pensa una soluzione seria,
pensiamo solo a bloccarli da qualche parte. Io non ci sto. Per questo
vengo qui e mi metto a disposizione. E' l'unico atto politico che posso
fare in questo momento" (Mael Vrot, insegnante volontario nel campo di
Calais).
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
SCONFINAMENTI DI PACE E DI CITTADINANZA
Domenica 9 ottobre 2016 -
Il MoVi Movimento
di Volontariato Italiano nell'ambito del progetto" Dalla
Grande Guerra alla Grande Pace" indice il concorso
letterario rivolto ai giovani scrittori fra i 14 e i 19
anni sul tema: " Sconfinamenti di pace e di cittadinanza"
racconti brevi ambientati in Friuli Venezia Giulia. L’idea
è quella che si possano raccontare brevi storie, anche di
fantasia, ambientate obbligatoriamente in luoghi (paesi,
città, valli, etc.) regionali. Il tema del racconto deve
riguardare una vicenda realmente accaduta o di fantasia,
storica o di cronaca, che testimonia come le scelte delle
persone possono contribuire alla costruzione di un futuro
di pace. Il concorso si propone di promuovere i giovani
autori,favorendone l’immaginazione e la creatività.
L’intento è quello di valorizzare la scrittura nei
molteplici significati della pace: dall’azione al
significato di pace, fino all’agire su se stessi e per la
propria crescita interiore con una attenzione riservata
alla ricchezza paesaggistica e storica del territorio
della regione Friuli Venezia Giulia.
scarica volantino e regolamento del concorso.
Scadenza del bando: 9 ottobre 2016.
per info segreteria@movi.fvg.it
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
Il Centro Servizi Volontariato port a conoscenza delle modalità di rinnovo della casella di posta certificata (PEC): "La casella Pec attivata usufruendo della convenzione proposta dal CSV FVG ha la durata di un anno dalla data di attivazione a voi comunicata mediante mail e contenente sia la certificazione della casella sia le istruzioni per attivarla. Pertanto alla scadenza va rinnovata tenendo conto che a tutto il 2016 è ancora gratuita per le associazioni che hanno aderito alla convenzione o intendono aderire ex novo. La data di scadenza è rilevabile sia dal certificato trasmesso sia nel pannello operativo della stessa Casella Pec....."
leggi tutto
Torna all'indice
PROGRAMMAZIONE CSV FVG 2017
Il CSV FVG ha avviato il percorso per definire il proprio programma per l'anno 2017. Per essere sempre più rispondente alle necessità che emergono dal territorio e volendo costruire insieme alle associazioni la programmazione di servizi e attività, Il CSV Fvg ha predisposto un questionario per raccogliere le opinione ed i suggerimenti in merito alle priorità e alle esigenze delle organizzazioni di volontariato. Bastano pochi minuti per compilare il modulo che potete scaricare online e con ncorrere, a questo modo, alla programmazione del CSV FVG.
scarica il modulo
Torna all'indice
BANDO CITTADINAZA ATTIVA
entro 14 ottobre -
Recentemente è stato pubblicato il Bando Cittadinanza Attiva 2016. Il bando disciplina i criteri e le modalità per la concessione dei contributi per la realizzazione di progetti di cittadinanza attiva a favore dei giovani, ai sensi dell’articolo 18, commi da 1 a 2 bis, della legge regionale 5/2012 (Legge per l’autonomia dei giovani e sul Fondo di garanzia per le loro opportunità). I progetti da proporre all’amministrazione regionale, entro il 14 ottobre 2016, dovranno avere la finalità di promuovere e sviluppare nelle nuove generazioni la diffusione della cittadinanza attiva, intesa come partecipazione alla vita sociale e civile, sia onorando i propri doveri di cittadina/o, che conoscendo e rivendicando i diritti propri e quelli altrui. I progetti dovranno rivolgersi prevalentemente a giovani, di età compresa tra quattordici e trentacinque anni, residenti o presenti per ragioni di studio o di lavoro nel territorio regionale e dovranno perseguire diversi obiettivi riferibili al concetto di cittadinanza attiva, per sviluppare nei giovani: valori e attitudini necessarie per diventare un cittadino responsabile, una capacità di lettura critica dei contesti di vita, una cultura civica e politica.
per saperne di più
Torna all'indice
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE: AL VIA BANDO 2017
fino al 17 ottobre -
E' stato pubblicato recentemente sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale l'avviso per la presentazione dei progetti di Servizi Civile Nazionale per il prossimo anno. Da oggi e fino alle ore 14 del 17 ottobre 2016 gli enti di servizio civile iscritti all'albo nazionale e agli albi regionali e delle Province autonome possono presentare progetti di servizio civile nazionale da realizzarsi in Italia e all'estero, da finanziare con le risorse relative al 2017.
leggi tutto su vita
Torna all'indice
|
|
RACCOLTA INDUMENTI...NON SOLO PER I TERREMOTATI
presso Padri Saveriani Via Monte San Michele 70 Udine
L'associazione Ospiti in Arrivo ha riattivato in questi giorni la raccolta di coperte, sacchi a pelo, biancheria intima, calzini, prodotti per l'igiene personale. Se possibile sono necessarie anche vestiti e scarpe possibilmente di taglie piccole (S o M ). La Protezione Civile ha fermato molte raccolte per i terremotati per motivi diversi; ora, purché tali raccolte non rimangano inutilizzati si potrebbero indirizzare a chi comunque ne ha bisogno.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ASINO IO ?
Sabato 17 e domenica 18 settembre - Oasi Naturalistica dei Quadris di Fagagna
L'associazione Amici di Toto propongono un viaggio nel mondo degli asini attraverso racconti, attività con gli
asini, passeggiate e giochi per bambini per godere all'aria aperta a contatto con la natura del rapporto con gli animali e con le altre
persone. "Asino Io?!" è il titolo per una manifestazione che per due giorni si terrà nella cornice dell'Oasi Naturalistica dei Quadris di Fagagna
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
ECO DE LA MONTAñA
Venerdì 9 settembre, ore 20.30 - Centro E. Balducci P.zza della Chiesa Zugliano
Al Centro Balducci viene organizzata una serata di beneficenza a sostegno del progetto Riconoscimento della terra sacra del deserto di Wirikuta" Mexico come patrimonio dell'umanità.Durante la serata ci sarà la proiezione del film documentario: "Salviamo la Montagna" di Nicolàs Echevarrìa in versione originale con sottotitoli in italiano, vincitore del premio per il miglior film documentario al Festival della Lessinia (VR) nel 2015. Esperienza dell'artista messicano Wixarika Santos del la Torre di profonda connessione con la natura lungo il pellegrinaggio verso il sito sacro di Wirikuta.
per saperne di più e per firmare la petizione
Torna all'indice
|
|
UN ASINO PER AMICO
Sabato 17 e domenica 18 settembre - Oasi Naturalistica dei Quadris di Fagagna
L'associazione Amici di Toto propongono un viaggio nel mondo degli asini attraverso racconti, attività con gli
asini, passeggiate e giochi per bambini per godere all'aria aperta a contatto con la natura del rapporto con gli animali e con le altre
persone. "Asino Io?!" è il titolo per una manifestazione che per due giorni si terrà nella cornice dell'Oasi Naturalistica dei Quadris di Fagagna
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
20 ANNI DI SOLIDRIETÀ CON IL MOSAICO
Mercoledì 14 settembre, ore 20.30 - oratorio parocchiale di Codroipo
Il Centro Occupazionale Diurno per disabili Il Mosaico di Codroipo compie 20 anni di attività. Per questo ha programmato alcune occasioni per ricordare questo importante traguardo. Abbiamo cominciato proprio il 1° settembre 2016, a 20 anni esatti di distanza, per fare festa insieme agli ospiti del Centro, ai loro familiari, agli operatori, i volontari, le autorità, gli amici e sostenitori questo importante traguardo raggiunto assieme. I festeggiamenti proseguiranno con la serata di riflessione: "Il mo nemico l'indifferenza" di e con don Luigi Di Piazza presso l'oratorio parrocchiale di Codroipo e per finire, il giorno 23 settembre all'auditorium di Codroipo con una rassegna corale con il Super coro di Codroipo ed i cori giovanili S. Sabide di Goricizza e Free Voices di Capriva del Friuli
scarica comunicato stampa locandina indifferenza e rassegna corale
Torna all'indice
|
|
BILANCIO DI MISSIONE DI FONDAZIONE ANT NEL FVG
Giovedì 15 settembre, ore 17.30 - Salone d'onore Palazzo Mniciple Palmanova
LA Fondazione ANT nel FVG presenta il Bilancio di Missione 2015 di Fondazione ANT ONLUS nel Friuli Venezia Giulia, una realtà non profit che ha attivato da oltre un anno nella Bassa Friulana Orientale un progetto sociale per il sostegno a domicilio dei malati di tumore e delle loro famiglie e che realizza nell’Isontino progetti di prevenzione oncologica gratuiti, grazie al sostegno dei cittadini e delle realtà del territorio.
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
SEMINARI PER CAPIRE IN PROFONDITA’ LA STRUTTURA DEL NO PROFIT
dal 6 al 8 ottobre - Fondazione Portogruaro Campus, Via Seminario, 25 Portogruaro
Lo IALFVG organizza il seminario per capire in profondità la struttura del No Profit. Dal 6 all’8 ottobre si parla di gestione del personale, un seminario del Master in management dell’innovazione sociale strategica, promosso dall’Università Cà Foscari di Venezia, dalla Fondazione Portogruaro Campus in collaborazione con Ial Fvg. Il focus si accenderà sul tema della gestione del personale, legato sempre all’innovazione ed, in particolare, ai nuovi modelli sostenibili e di sviluppo. L’obiettivo della tre giorni – dedicata a quanti, all’interno di un’organizzazione profit o no profit, hanno responsabilità decisionale – è quello di trasmettere, in termini pratici, il valore delle risorse umane, come leva fondamentale per l’innovazione strategica.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CORSO INTENSIVO DI FORMAZIONE IN CIRCO SOCIALE
Venerdì 9 settembre, ore 14.30 - Presso Circo allinCirca in via Piemonte, 84/8 Udine
L’Associazione “Circo all’inCirca” da diversi anni sta sviluppando e concretizzando le idee su un "circo" con l'obiettivo di fornire i rudimenti delle principali discipline del circo formando educatori che possano organizzare e progettare un allenamento o un incontro a carattere circense. Per raggiungere tali finalità, oltre alle tecniche circensi, saranno impiegate anche nozioni di animazione e di teatro fisico. Negli ultimi tre anni ha attivato circa 10 progetti nelle scuole dell’infanzia, nelle primarie e tra i ragazzi delle scuole superiori di primo e secondo grado.Il circo diventa educazione alle emozioni, all’espressività, alla comunicazione, alla creatività, ma anche alla disciplina sportiva.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LA CRISI IL DISORDINE LA CURA
giovedì 22 settembre, ore 20.30 - TeatroNuovo Giovanni da Udine" Udine
Il Centro di accoglienza "Ernesto Balducci" di Zugliano organizza il 24° Convegno dal tema: La Crisi il disordine, la cura". Sarà un’occasione per fermarsi, incontrarsi e riflettere, intrecciando i pensieri e i percorsi di tante persone impegnate nella società, nella scuola, nelle città e nelle istituzioni e riprendendo i segni e le esperienze positive fra i quali l’incontro nelle chiese fra cristiani e musulmani. Forse questo è il tempo in cui dobbiamo riscoprire l’importanza della cura, una delle dimensioni fondamentali ed essenziali della vita umana, pur nel variare delle situazioni storiche. La cura è insieme esercizio personale e risposta politica. La cura di sé, di quello che abbiamo generato e insieme la cura degli altri, della comunità e dell’ambiente in cui viviamo, della nostra casa comune, delle comunità locali e di quella planetaria.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
MONSIGNOR ROMERO MARTIRE PER IL POPOLO..
Martedì 13 settembre, ore 20.30 - Centro E. Balducci P.zza della Chiesa Zugliano
Al Centro Ernesto Bakuddi organizza una serata di riflessione dal titolo: Monsignor Romero martire per il popolo - I giorni ultimi nel racconto del diario. Un incontro con Francesco Comina, direttore del Centro della pace di Bolzano che dialoga con Pierluigi Di Piazza. Un momento per ricordare qunto alla fine degli anni Stettanto succedeva nel martoriato Salvador.Il monsignore urla lo scandalo mentre la città brucia. Dice, ammonisce, avverte, condanna. Nella solitudine più totale. È così che Romero inizia un lungo, profondo, travagliato dialogo con se stesso, fino al martirio.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
CAROVANA ARTISTICA
fino al 16 settembre -
Un appello per sostenere il progetto della "Carovana artistica". Un progetto culturale che unisce diversi professionisti del mondo dell’arte e dello spettacolo nell’intento di realizzare delle attività artistico ricreative a favore delle popolazioni accolte nei campi profughi della Grecia. L’intento del progetto è duplice; se il primo obiettivo di questa operazione è quello di creare dei momenti di evasione che possano alleggerire il carico emotivo delle persone che la carovana incontrerà lungo il suo cammino, la finalità ultima in realtà è quella di favorire l’incontro delle persone, e dei bambini soprattutto, con i più variegati linguaggi artistico creativi.
per saperne di più leggi anche
Torna all'indice
|
|
FARE CHIAREZZA SULLA LEGGE SUL"DOPO DI NOI"
La legge sul dopo di noi si avvia all'atto pratico, ma ancora non c'è chiarezza sui criteri che le varie regioni stabiliranno per accedere al fondo. Ma qual è la strada per realizzare davvero quell'inclusione che la legge ha per obiettivo? Mettere in contatto soggetti e comunità che storicamente non sono (quasi) mai venute a contatto?. Grazie alla legge sul “dopo di noi”, il tema dell’inclusione è di nuovo alla ribalta, anche se tuttavia non se ne parla mai abbastanza, ma questa non è una novità. Questi temi sono sempre nel cuore dei familiari che vivono in prima persona il problema della disabilità e che fortunatamente per molti sono una minoranza. La cosa più importante è creare istanze di inclusione perché con esse si può creare quella cultura di solidarietà di cui sinceramente sento tanto la mancanza in questo periodo storico
leggi tutto su "vita it"
Torna all'indice
|
|
OVERSHOOT DAY
Dallo scorso 8 agosto, abbiamo utilizzato più risorse naturali di quelle
che la natura può rigenerare perché abbiamo immesso più anidride
carbonica nell'atmosfera di quanto gli oceani e le foreste siano in
grado di assorbire e abbiamo depredato zone di pesca e foreste più
velocemente di quanto possano riprodursi e ricostituirsi. Infatti da quella fatidica data che le risorse natural disponibili sono state superate dalla domanda dell'umanità. Questa data viene chiamata :Overshoot day ossia abbiamo emesso più diossido di carbonio nell'atmosfera di quello che gli oceani e e le foreste siano in grado di assorbire, e abbiamo pescato, deforestato e raccolto più in fretta di quanto gli ecosistemi siano in grado di riprodursi e continuare a crescere. Stiamo distruggendo il nostro Pianeta!
leggi tutto
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
PIANO PER RIDURRE LE SALE SLOT
Riduzione del 30% delle slot machine, divieto di installarle in bar e tabaccherie di piccole dimensioni, in ristoranti, circoli o stabilimenti balneari, più poteri alla polizia locale: sono i punti salienti del piano di riordino del gioco d’azzardo del Governo Renzi. “Puntiamo ad una razionalizzazione dell’offerta del gioco. In particolare, slot machine e Vtl troverebbero la loro collocazione soprattutto nelle sale gioco, per le quali pensiamo ad una certificazione specifica”, spiega Pier Paolo Baretta, sottosegretario del ministero dell’Economia e delle Finanze, intervenuto a Roma nella Biblioteca del Senato per la presentazione del Libro Bianco di Acadi, l’associazione dei concessionari di apparecchi da intrattenimento, alla quale aderiscono “giganti” come Codere, Cogetech, Intralot, Gamenet e I-BG Gaming.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
MILLE VOLONTARI FINANZIATI DAL MINISTERO DELL’AGRICOLTURA
Lunedì 31 ottobre -
Il bando pubblicato sul sito del Dipartimento della Gioventù del Servizio civile nazionale. Giulia Narduolo (Pd): «L’intuizione del ministro Martina di creare una sinergia tra il mondo del Terzo settore e l’agricoltura è inedita e intelligente». Per la presentazione dei progetti c’è tempo fino al 31 ottobre «È stato pubblicato sul sito del Dipartimento della Gioventù del Servizio civile nazionale, l’atteso bando per mille volontari di servizio civile finanziato dal Ministero dell’Agricoltura e da fondi residui di Garanzia Giovani». «In meno di 4 mesi il Ministero e il Dipartimento hanno completato le procedure necessarie per far partire il bando per la progettazione, dimostrando che la volontà politica di investire nello strumento del servizio civile era ed è effettivamente forte», interviene Giulia Narduolo, deputata del Partito democratico.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
RIUTILIZZARE I BENI DELL'EXPO
Le Fondazione Triulza insieme a Fondazione Cariplo, gestisce con intelligenza alcuni beni di Expo 2015 SpA in liquidazione. Lo spirito è quello di evitare gli sprechi e favorire il riutilizzo. Il mezzo, bandi pubblici per assegnare gratuitamente 15 cucine utilizzate nei padiglioni, 1730 tablet, abbigliamento e accessori in dotazione ai Field Operator ed ai volontari. Possono fare domanda enti pubblici e organizzazioni del Terzo settore. I criteri per l'assegnazione sono stati definiti da un comitato guida composto da Fondazione Triulza, Expo 2015 SpA in liquidazione, Ministero dell'Economia e delle Finanze, Regione Lombardia, Comune e Camera di Commercio di Milano. Se le domande sono tante si va per estrazione a sorte. C'è tempo fino al 20 settembre. Il suggerimento, per gli studenti, è di incalzare da subito il corpo docente
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
GARANZIA GIOVANI: OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE GRATUITA IN F.V.G.
Settembre - Sede Associazione Piccole e Medie Industrie Viale Ungheria , 28 Udine
L'associazione delle Piccole medie industrie del Friuli V.G. Organizza un corso di formazione per giovani inoccupati dal tema:Web Marketing e comunicazione commerciale.Con questo corso si vogliono trasferire le competenze e gli strumenti per operare efficacemente e in modo innovativo nell’ambito commerciale e della comunicazione d’impresa. possono partecipare tutte le persone iscritte al programma PIPOL che non abbiano ancora compiuto i trent’anni e non siano impegnate in attività di lavoro, studio o formazione.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
COME-IN
Lunedì 19 settembre, ore 17.30 - Salone del Parlamento del Castello di Udine,
Lunedì 19 settembre 2016 alle ore 17.30, presso il Salone del Parlamento del Castello di Udine, il Segretariato dell'Iniziativa Centro Europea, in coordinamento con il Museo Archeologico dei Civici Musei di Udine, organizza un evento di presentazione del progetto dal titolo:"COME-IN! Cooperazione per una piena accessibilità ai musei. Verso una maggiore inclusione". L'evento intende presentare i risultati attesi dal progetto in materia di turismo accessibile e le opportunità che si verranno a creare per i musei del territorio e per le associazioni di disabili di beneficiare di tale iniziativa.
Per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|