
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 33/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
15 SETTEMBRE 1976 LA SECONDA SCOSSA: GLI SFOLLATI E L’ESODO
Quarant’anni fa la terra tornò a tremare
violentemente. A quattro mesi dalla scossa che il 6 maggio 1976 distrusse il
Friuli, il 15 settembre un altro terremoto segnò nuovamente un prima e un dopo.
Prima la gente viveva nelle tende, lottava e protestava contro gli inevitabili
ritardi che la Regione, impreparata a una tragedia di simili dimensioni, stava
accumulando.
Giacomina Pellizzari da il Messagero leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
SE NON ORA, QUANDO?
"Il sisma non uccide, uccidono le opere
dell'uomo (Vescovo di
Rieti – Amatrice, 30 agosto– celebrazione funerali per le vittime del
terremoto) "Con
questo Messaggio, rinnovo il dialogo con ogni persona che abita questo pianeta riguardo
alle sofferenze che affliggono i poveri e la devastazione dell’ambiente. Dio ci
ha fatto dono di un giardino rigoglioso, ma lo stiamo trasformando in una
distesa inquinata di «macerie, deserti e sporcizia». Non possiamo arrenderci o
essere indifferenti alla perdita della biodiversità e alla distruzione degli
ecosistemi, spesso provocate dai nostri comportamenti irresponsabili ed
egoistici. … Per causa nostra, migliaia di specie non daranno gloria a Dio con
la loro esistenza né potranno comunicarci il proprio messaggio. Non ne abbiamo
il diritto» (Enc. Laudato Sii) (leggi tutto) (papa
Francesco – 1 settembre 2016 - Giornata ecumenica per la custodia del creato) Perché
queste citazioni? D’accordo, sono cose che già sappiamo, è vero non c’è tempo
da perdere ma che si può fare? non decidiamo noi alla fine…Invece no: decidiamo noi. Non bastano più i
volontari delle associazioni ambientaliste e della protezione civile che hanno
la consapevolezza, la competenza, l’impegno generosissimo. Ma Puliamo il mondo,
Giornata rifiuti zero, M’illumino di meno sono eventi indispensabili che non
possono bastare. Il campo si deve aprire al lavoro di sensibilizzazione e
cambiamento di abitudini che tutti i
volontari sono chiamati ad intraprendere nella propria vita personale e
familiare, nella propria associazione e in rete con le altre associazioni, nella
propria città o quartiere, in dialogo e pressione - laddove serve - con le
istituzioni e gli amministratori. Trasformare annunci politici in iniziative
concrete che partano subito (Progetto Casa Italia), sollecitare e collaborare
in iniziative di formazione prevenzione rivolte a tutta la popolazione, censire
i rischi ricercando anche la memoria antica che i nostri anziani possiedono,
progettare sagre paesane all’insegna della sostenibilità, convertire le
pratiche associative più impattanti in pratiche sostenibili (trasporti, scelta
dei materiali, modalità di riunione e di comunicazione…). Il Movi Udine ha già
gestito formazione e proposte di collegamento tra associazioni di volontariato
ma, a detta degli stessi partecipanti, c’è grande fatica a dare spazio a questi
temi e proposte dentro le associazioni di appartenenza e fuori. Se non ora,
quando? Se non noi, chi?
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
CHI RAPPRESENTA IL VOLONTARIATO
Nel momento in cui, all'interno del Terzo Settore, sembra saltato il dialogo sui nodi della riforma legislativa in corso, il MoVI rilancia lo spirito dell'autoconvocazione del volontariato, chiedendo di organizzare incontri nelle regioni per confrontarsi sul ruolo specifico del volontariato oggi nel promuovere cittadinanza attiva e impegno per i beni comuni. Questo il messaggio del comunicato che il MoVI ha scritto riflettendo sulla chiusura dell'autoconvocazione che doveva essere lo strumento per fare sintesi di riflessioni e idee del mondo del volontariato italiano. “Siamo preoccupati di quanto sta accadendo nel mondo della solidarietà organizzata intorno alla riforma della normativa del terzo settore. Ci chiediamo, al di là del lavoro di lobbying di singole categorie che mirano a realizzare obiettivi particolari, chi possa oggi rappresentare davvero il mondo del volontariato”......
leggi tutto scarica comunicato
Torna all'indice
SCONFINAMENTI DI PACE E DI CITTADINANZA
Domenica 9 ottobre 2016 -
Il MoVi Movimento
di Volontariato Italiano nell'ambito del progetto" Dalla
Grande Guerra alla Grande Pace" indice il concorso
letterario rivolto ai giovani scrittori fra i 14 e i 19
anni sul tema: " Sconfinamenti di pace e di cittadinanza"
racconti brevi ambientati in Friuli Venezia Giulia. L’idea
è quella che si possano raccontare brevi storie, anche di
fantasia, ambientate obbligatoriamente in luoghi (paesi,
città, valli, etc.) regionali. Il tema del racconto deve
riguardare una vicenda realmente accaduta o di fantasia,
storica o di cronaca, che testimonia come le scelte delle
persone possono contribuire alla costruzione di un futuro
di pace. Il concorso si propone di promuovere i giovani
autori,favorendone l’immaginazione e la creatività.
L’intento è quello di valorizzare la scrittura nei
molteplici significati della pace: dall’azione al
significato di pace, fino all’agire su se stessi e per la
propria crescita interiore con una attenzione riservata
alla ricchezza paesaggistica e storica del territorio
della regione Friuli Venezia Giulia.
scarica volantino e regolamento del concorso.
Scadenza del bando: 9 ottobre 2016.
per info segreteria@movi.fvg.it
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
CONVOCAZIONE INCONTRI DEI CTA
A seguito dei precedenti incontri dei CTA il Centro Servizi de Volontariato comunica le date per i nuovo incontri stabiliti per ogni CTA. Gli incontri hanno lo scopo di fare una sintesi delle riflessioni emerse negli incontri precedenti individuando
il tema su cui lavorare e gli aspetti che vorremo affrontare al suo
interno; definire dei tempi e delle modalità organizzative per l’elaborazione del progetto di ambito. Di seguito date e luoghi di incontro di alcuni comitati territoriale: CTA Unione Alto Isontino - Lunedì 19 settembre, ore 17.00 sede la Provincia di Gorizia- Sala Consiglio- Corso Italia 55, Gorizia CTA Unione del Collinare - Giovedì 22 settembre, ore 20.30 sede :Casa del Volontariato - Via Garibaldi 23 San Daniele del Friuli CTA Unione della Bassa Friulana Occidentale- Lunedì 19 settembre ore 20.30 sede: "Sala del Consiglio, Villa Muciana” Piazza San Marco, Muzzana del Turgnano CTA Unione dell'Alto Friuli- Lunedì 19 Settembre, ore 20.30 sede Sala Riunione CSV Via San Giovanni 20 – Gemona del Friuli CTA Unione del Natisone - Martedì 20 settembre, ore 20.30 sede ACAT Cividalese Via Buonarroti 3/7 Località Borgo Rualis Cividale del Friuli. CTA Unione del Torre - Mercoledì 21 settembre ore 20.30 sede "Sala Incontri c/o Associazione Insieme Per” Piazzale San Giovanni Bosco 1 (Dietro Teatro Garzoni) Tricesimo CTA Unione del Medio Friuli - Martedì 17 settembre ore 20.30 sede Associazione Il Mosaico Onlus Via mazizni 5 Codroipo
CTA Unione del Tagliamento - Giovedì 22 settembre ore 18.00 sede Servizio Politiche giovanili Comune di San Vito al Tagliamento Via Fabrici 31
Torna all'indice
RITRATTI DI SOLIDARIETÀ
Sabato 24 settembre, 15.00 - Teatro San Giorgio di Udine
Al teatro San Giorgio di Udine avrà luogo l’evento dal titolo: “Ritratti di solidarietà”. Uno spettacolo in cui protagoniste assolute sul palco saranno diciassette associazioni di volontariato che, metteranno letteralmente “in scena” i propri progetti. Iniziative di volontariato che il CSV (Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia) ha finanziato con un bando denominato “Promozione del volontariato finalizzato al contrasto dei fenomeni di esclusione sociale”, che riprendono vita, rappresentate dalle associazioni stesse con performance dal vivo e videoproiezioni.
scarica locandina e per saperne di più
Torna all'indice
|
|
FESTA DELLA SOLIDARIETÀ
Domenica 25 settembre - Parco del Castello San Daniele del Friuli
Per la 23^ volta il Forum della Associazione e dei Cittadini di San Daniele organizza la Festa della Solidarietà e del Volontariato. Solidarietà in azione! ossia essere solidali materialmente con le vittime del terremoto. Infatti il ricavato della festa verrà devoluto ai terremotati del centro Italia, per affiancare alcune realtà sandanielesi impegnate direttamente nei prossimi mesi nella zona colpita dal sisma (Semi di Vita, associazione Carabinieri, squadra comunale di Protezione Civile). un bel momento da vivere sarà Venerdì 23 settembre con il documentario di Anna Fuga: "Furlans di une volte" ossia - Come eravamo? Di cosa si viveva? La guerra? L’amore?
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
ARMONIE DI COLORI
Venerdì 23 settembre, ore 20.30 - Auditorium comunale di Codroipo
Il Centro Occupazionale Diurno per disabili Il Mosaico di Codroipo compie 20 anni di attività. Per questo ha programmato alcune occasioni per ricordare questo importante traguardo. Abbiamo cominciato proprio il 1° settembre 2016, a 20 anni esatti di distanza, per fare festa insieme agli ospiti del Centro, ai loro familiari, agli operatori, i volontari, le autorità, gli amici e sostenitori questo importante traguardo raggiunto assieme. I festeggiamenti proseguiranno con la serata di riflessione: "Il mo nemico l'indifferenza" di e con don Luigi Di Piazza presso l'oratorio parrocchiale di Codroipo e per finire, il giorno 23 settembre all'auditorium di Codroipo con una rassegna corale con il Super coro di Codroipo ed i cori giovanili S. Sabide di Goricizza e Free Voices di Capriva del Friuli
scarica comunicato stampa rassegna corale
Torna all'indice
|
|
DIVERTIRSI CON GLI ...ASINI
Sabato 17 e domenica 18 settembre - Oasi Naturalistica dei Quadris di Fagagna
L'associazione Amici di Toto propongono un viaggio nel mondo degli asini attraverso racconti, attività con gli
asini, passeggiate e giochi per bambini per godere all'aria aperta a contatto con la natura del rapporto con gli animali e con le altre
persone. "Asino Io?!" è il titolo per una manifestazione che per due giorni si terrà nella cornice dell'Oasi Naturalistica dei Quadris di Fagagna
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
CENA ETNICA
Sabato 24 settenbre - Corte Bazan Goricizza di Codroipo
L'associazione eqAzione promotrice del modello di commercio equo e solidale che permette a prodotti alimentari e di artigianato del Sudamerica, dell’Asia e dell’Africa di raggiungere direttamente i nostri mercati organizza, in collaborazione con la Corte Bazàn la prima edizione della " Cena Etnica". Un'occasione per provare nuovi piatti o reinterpretare vecchie ricette utilizzando i prodotti della Bottega del Mondo di Codroipo, come riso e quinoa. La cena sarà anche un momento per conoscere nuove culture e nuovi mondi, per dare un contributo anche economico alla risoluzione delle disparità esistenti e inoltre sarà possibile supportare l’attività di Libera, realtà nazionale che coltiva le terre confiscate alla mafia producendo beni alimentari di ottima qualità. Iscrizioni presso Bottega del Mondo _ via Roma 49, Codroipo
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
IL MELOGRANO FESTEGGIA I SUOI PRIMI 20 ANNI
Sabato 24 settembre, 16.30 - Sede Associazione Via della Libertà 8 Lovaria di Pradamano
L'associazione Comunità del Melograno festeggia i 20 anni di attività.Costituitasi nel novembre del 1996 per iniziativa di un gruppo di genitori di persone con disabilità intellettiva. Lo
scopo primario dell'Associazione è quello di attivare interventi volti a
migliorare la qualità della vita e l'integrazione sociale della persona
disabile e della sua famiglia, o di chi, in prima persona, si prende
cura di essa. Ora si festeggia anche coinvolgendo il Corpo Bandistico "Santa Caterina" con musiche pop rok e tanto altro ma anche con la musica del Great Balls of Fire di Beppe Lentini. scarica volantino
Torna all'indice
|
|
UN'ESPERIENZA TATTILE -SINESTESICA
Venerdì 16 settembre, ore 20.00 - Sede della Banca Etica - Viale Marconi, 55 - a Pordenone
L'associazione U.I.C.I. Onlus Pordenone invita a vivere un'esperienza tattile sinestesica, ovvero toccare degli oggetti evocati da una lettura al buio senza poter utilizzare il senso della vista.. I visitatori bendati saranno invitati ad un’esperienza sinestesica: in contemporanea alla lettura del brano in Braille da parte di una persona non vedente, dovranno toccare ed odorare gli oggetti disposti in opportuna sequenza, mano a mano che la lettura li evoca.
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
INSIEME È FESTA
Domenica 25 settembre 2016, dalle ore 9.45 - Parco della Colonia di Osoppo
Gli operatori del Servizi Sociali del Distratto Gemonese in collaborazione con gli operatori della Cooperativa Aracon organizzano un'iniziativa rivolta rivolta a bambini, ragazzi e adulti del territorio all’insegna del divertimento, dell’incontro con gli altri e del piacere di stare insieme, scoprendo i tanti significati della parola “accoglienza”: è questo il senso della Festa promossa dal Tavolo sull’accoglienza e l’affidamento familiare attivo da oltre due anni nell’ambito del Piano di Zona 2016
leggi comunicato stampa scarica volantino
Torna all'indice
|
|
A.M.A AUTO MUTUO AIUTO, SI RIPARTE
primo ed il terzo martedì del mese dalle 18.00 alle 19.30 - Ospedale San Polo" via Galvani n. 1, Monfalcone
Sono ripartiti con settembre gli incontri del Gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto dell'associazione Spiraglio - Volontari Isontini Sostegno Ammalati Neoplastici Onlus. Il gruppo di Auto Mutuo Aiuto rappresenta un momento nel quale persone unite da un obiettivo o da un'esperienza comune, possono condividere il proprio vissuto, incontrarsi, conoscersi e confrontarsi in uno spazio di scambio e reciproco sostegno, trovando così un luogo dove affrontare le proprie insicurezze ed esercitare le proprie risorse.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
I MEZZI DI INCLUSIONE PER IL MONDO DELLA DISABILITÀ
Sabato 17 e domenica 18 settembre - Pala Gallini via Ungaresca, 42 Pordenone
L'associazione Tiki 4 Sport di Fontanafredda, in stretta collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico del Friuli Venezia Giulia, l'associazione Polisportiva Pordenone Nord, e l'amministrazione del Comune di Pordenone organizza, il convegno nazionale dedicato alla valorizzazione dei mezzi di inclusione sociale per il mondo delle disabilità ed un evento sportivo di alto livello di rugby paralimpico. Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CAFFÈ ALZHEIMER
Mercoledì 28 settembre, ore 20.30 - Centro Diurno Viale Duodo 82/5 Codroipo
Dopo la pausa estiva ricominciano gli incontri di Auto Mutuo Aiuto del "Caffè Alzheimer" presso il Centro diurno di Codroipo. Il primo di questi incontro è dedicato alla conoscenza e all'approfondimento sul tema dei gruppi di auto muto aiuto: ossia come aiutare e come aiutarsi. I gruppi di auto aiuto danno voce e coraggio alle famiglie e restituiscono loro la possibilità di continuare a lottare senza sentirsi sole. Sarà relatrice dell'incontro la dott.ssa Valeria Temporin.
scarica programma
Torna all'indice
|
|
RACCOLTA INDUMENTI PER GLI OSPITI IN ARRIVO
presso Padri Saveriani Via Monte San Michele 70 Udine
L'associazione Ospiti in Arrivo ha riattivato in questi giorni la raccolta di coperte, sacchi a pelo, biancheria intima, calzini, prodotti per l'igiene personale. Se possibile sono necessarie anche vestiti e scarpe possibilmente di taglie piccole (S o M ). La Protezione Civile ha fermato molte raccolte per i terremotati per motivi diversi; ora, purché tali raccolte non rimangano inutilizzati si potrebbero indirizzare a chi comunque ne ha bisogno.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
FONDAZIONE ANT NEL FVG E IL BILANCIO DI MISSIONE
Giovedì 15 settembre, ore 17.30 - Salone d'onore Palazzo Mniciple Palmanova
LA Fondazione ANT nel FVG presenta il Bilancio di Missione 2015. La Fndazone è una realtà non profit che è attiva da oltre un anno nella Bassa Friulana Orientale con un un progetto sociale per il sostegno a domicilio dei malati di tumore e delle loro famiglie e che realizza nell’Isontino progetti di prevenzione oncologica gratuiti, grazie al sostegno dei cittadini e delle realtà del territorio.
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
INSIEME CON IL CUORE OLTRE L'OSTACOLO
Venerdì 23 e sabato 24 settembre, ore 20.30 - Parco di Villa Kecler Ronchis
L'associazione Alzheimer Basso Friuli organizza una due giorni per approfondire il tema dell'Alzheimer e le demenze. L'evento, rivolto a tutti - bambini, adulti e anziani , avrà per titolo:"Insieme col cuore oltre l'ostacolo. Progetti per il sociale". Durante la manifestazione il Gruppo Animatori “Soul Bulls” della Parrocchia di S. Andrea di Ronchis interpreteranno a modo loto scene di vita quotidiana delle persone affette da demenza, delle famiglie e dei volontari
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SEMI DI GIUSTIZIA
Ottobre -
È in partenza il corso Semi di Giustizia, per insegnanti, educatori, genitori e semplici curiosi! Inizierà ad ottobre i corsi di approfondimento sui temi del cambiamento climatico, giustizia ambientale e migranti ambientali. Il percorso si strutturerà in una parte on-line (due moduli da 6 lezioni di 20 minuti) ed una parte, costituita da 5 incontri, in presenza. A conclusione del corso, si terrà a Trieste un convegno sul tema dei migranti ambientali.
per iscriversi e per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL RESPIRO DI GAIA
fino al 30 settembre - comune di Portogruaro
Si concluderà a fine settembre la quarta edizione della manifestazione “Il respiro di Gaia”, organizzata dall’associazione Limen Universalis insieme ad altre associazioni del territorio, e patrocinata dal comune di Portogruaro e Concordia Sagittaria. Il tema di quest’anno è AcquaVita, collegato quindi al tema dell’acqua come bene comune e risorsa fondamentale. Il programma, molto vario ed articolato, prevede incontri, proiezioni, spettacoli teatrali, una marcia dell’acqua e molto altro ancora! Il CeVI sarà presente domenica 18 settembre con un banchetto e laboratori per bambini. La manifestazione si chiuderà con un incontro che si terrà venerdì 30 settembre
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
TTIP ULTIME NOVITÀ
Le trattative per il TTIP, il trattato transatlantico di libero scambio tra Europa e Stati Uniti di cui si è molto discusso negli ultimi mesi, sembrano aver ricevuto una forte battuta d’arresto in questi ultimi giorni. Il ministro dell’economia tedesco Sigmar Gabriel ha infatti dichiarato che i negoziati sono “effettivamente falliti”, perché l’Europa si rifiuta di accettare le condizioni poste dagli Stati Uniti, mentre la Francia ha preso una posizione decisamente contraria; il suo ministro al commercio estero Matthias Fekl, infatti, ha affermato che il prossimo 23 settembre, giorno in cui si riunirà con gli altri ministri al commercio estero europei a parlare del trattato, la Francia chiederà l’arresto delle trattative. Anche l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea ha certamente influito in favore di un blocco del trattato, eliminando dai giochi uno dei maggiori alleati degli Stati Uniti. Il ministro Calenda, invece, sordo alla volontà popolare e della maggioranza dei parlamentari europei, ha già dichiarato che l’Italia voterà per il proseguimento dei negoziati. Non ci resta quindi che aspettare il 23 settembre sperando che la volontà popolare possa venire soddisfatta e che si imponga un blocco ad un trattato che era vissuto, da molti, come un abuso ai propri diritti di cittadini e consumatori.
Torna all'indice
|
|
NON SPRECARE
Non sprecare! Ora te lo dice anche la legge. Approvazione definitiva per il provvedimento anti spreco. Semplificate le procedure di donazione e distribuzione delle eccedenze alimentari agli indigenti. Meno tasse alle imprese che regalano cibo o medicinali invece di gettarli. È la vera eredità di Expo: una legge che favorisce la limitazione degli sprechi alimentari e l’uso consapevole delle risorse nonché la sostenibilità ambientale. Martedì 2 agosto, il Senato ha definitivamente approvato la legge anti spreco con 181 voti favorevoli e solo 2 contrari. Appena entrerà in vigore per le imprese che regaleranno cibo o medicine invece che gettarle sono previsti sgravi fiscali, in particolare i Comuni possono ridurre le tasse sui rifiuti alle imprese che decidono di donare alimenti ai bisognosi. Con questa nuova normativa viene incentivato l’uso del family bag per portarsi a casa gli avanzi del ristorante evitando così che il cibo cucinato finisca in pattumiera, si favorisce l’opera delle associazioni che raccolgono dai negozianti i prodotti alimentari a fine giornata.
leggi tutto su PAIR
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
IL BOSCO DELLE MERAVIGLIE
Sabato 24 settembre , ore 14.30 - presso il Ristorante Giaiotto a Colloredo di Soffumbergo ( Faedis)
La Pro loco di Colloredo di Soffumbergo invita tutti i bambini compresi fra i 4 e i 13 anni e tuti quelli che si sentono bambini a partecipare alla camminata fra i racconti del bosco per percorrere assieme il sentiero delle storie, passando attraverso la tana del drago, la grotta del mostro, la casetta misteriosa, la pietraia delle fiabe e il teatro delle poesie!
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
PEACE ONE DAY
Mercoledì 21 settembre, ore 17,00 - Piazza Matteotti Udine
Il Collegio del Mondo Unito organizza, in occasione della Giornata internazionale della Pace e del Cessate il fuoco,lo spettacolo multiculturale Peace One Day. E' il modo speciale del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di celebrare il 21 settembre, ovvero la Giornata Internazionale della Pace e del Cessate il Fuoco. Inoltre, il 21 settembre è anche lo UWC Day, il “compleanno” del movimento dei Collegi del Mondo Unito, che riunisce 16 scuole in tutto il mondo in cui ragazzi e ragazze di ogni nazionalità, selezionati per merito e sostenuti da borse di studio, imparano quotidianamente a mettere in pratica valori come la pace, l’apertura al diverso, il senso di responsabilità nei confronti della propria comunità e la difesa dell’ambiente.
per saperne di più scarica volantino
Torna all'indice
|
|
DREAM GREEN
fino al 30 aprile 2017 - Provincia di Udine
Il progetto G.R.E.E.N. ( Giovani, Rappresentanza, Espressività, Ecosostenibilità, Non Profit)propone a giovani tra i 15 e i 20 anni ben 26 proposte di attività in ambito ricreativo, ambientale, sportivo, sociale e culturale, tra cui scegliere per fare una prima esperienza di volontariato con le associazioni dei Comuni di Majano, Osoppo e Forgaria nella provincia di Udine. Trova l'attività di volontariato che più ti interessa fino al 30 aprile 2017 ! . Per partecipare alle attività si può contattare direttamente le persone indicate in coda ad ogni proposta.
scarica proposte
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|