
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 34/2016
|
|

Spazio a cura della redazione giovani.
INVEP 2.0 ITALIA MULTICULTURALE
Lisa, da poco arrivata al MOVi con il Servizio Civile, ci racconta la sua esperienza al progetto INVEP (di cui il MOVI e patner) nell’ambito del programma europeo Erasmus plus,che si pone l’obiettivo di contribuire a sviluppare l’attitudine al volontariato e all’ impegno attivo nella società, valorizzando soprattutto il protagonismo dei giovani. Lisa leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
CHI PARLA A NOME DEL VOLONTARIATO?
Il volontario è uno come te che decide di dedicare una parte del suo tempo e delle sue energie in modo spontaneo e gratuito. È colui che ha profonde motivazioni e capacità che, mette a servizio di altri; ha una particolare sensibilità sociale ed uno spiccato senso di solidarietà e di cooperazione civile. Ma il volontario è anche colui che interviene nella cosa pubblica lavorando con le istituzioni per il bene comune, per i più deboli e per i senza voce. Anche questi hanno diritto di essere rappresentati in modo pieno e significativo. Il volontariato, che è azione a favore di terzi, con l' attenzione all'interesse generale, ha la “libertà” di azione, lontana dalla difesa di interessi particolari e specifici. Il Volontariato, da sempre, storicamente ha rappresentato le istanze e i diritti dei cittadini più fragili e si è impegnato per il Bene Comune; non solo con l'attenzione alle persone ma anche ai livelli di rappresentanza, come le reti, i tavoli e i coordinamenti nello spirito di vera sussidiarietà. Da ciò discende che il volontariato è chiamato, coerentemente con la sua finalità, a giocare un ruolo importante di garanzia dell'interesse generale. Al contrario non è corretto, a nostro avviso, che altre realtà del Terzo Settore siano incaricate di rappresentare il volontariato, solo perché al loro interno possono operarvi anche alcuni volontari.
leggi anche
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
SCONFINAMENTI DI PACE E DI CITTADINANZA
Domenica 9 ottobre 2016 -
Il MoVi Movimento
di Volontariato Italiano nell'ambito del progetto" Dalla
Grande Guerra alla Grande Pace" indice il concorso
letterario rivolto ai giovani scrittori fra i 14 e i 19
anni sul tema: " Sconfinamenti di pace e di cittadinanza"
racconti brevi ambientati in Friuli Venezia Giulia. L’idea
è quella che si possano raccontare brevi storie, anche di
fantasia, ambientate obbligatoriamente in luoghi (paesi,
città, valli, etc.) regionali. Il tema del racconto deve
riguardare una vicenda realmente accaduta o di fantasia,
storica o di cronaca, che testimonia come le scelte delle
persone possono contribuire alla costruzione di un futuro
di pace. Il concorso si propone di promuovere i giovani
autori,favorendone l’immaginazione e la creatività.
L’intento è quello di valorizzare la scrittura nei
molteplici significati della pace: dall’azione al
significato di pace, fino all’agire su se stessi e per la
propria crescita interiore con una attenzione riservata
alla ricchezza paesaggistica e storica del territorio
della regione Friuli Venezia Giulia.
scarica volantino e regolamento del concorso.
Scadenza del bando: 9 ottobre 2016.
per info segreteria@movi.fvg.it
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
CONVOCAZIONE INCONTRI DEI CTA
A seguito dei precedenti incontri dei CTA il Centro Servizi de Volontariato comunica le date per i nuovo incontri stabiliti per ogni CTA. Gli incontri hanno lo scopo di fare una sintesi delle riflessioni emerse negli incontri precedenti individuando
il tema su cui lavorare e gli aspetti che vorremo affrontare al suo
interno; definire dei tempi e delle modalità organizzative per l’elaborazione del progetto di ambito. Di seguito date e luoghi di incontro di alcuni comitati territoriale:
CTA Unione del Collinare - Giovedì 22 settembre, ore 20.30 sede :Casa del Volontariato - Via Garibaldi 23 San Daniele del Friuli CTA Unione del Medio Friuli - Martedì 27 settembre ore 20.30 sede Associazione Il Mosaico Onlus Via mazizni 5 Codroipo
CTA Unione del Tagliamento - Giovedì 22 settembre ore 18.00 sede Servizio Politiche giovanili Comune di San Vito al Tagliamento Via Fabrici 31 CTA Unione della Bassa Friulana Orientale- Lunedì 26 settembre ore 20.30 sede: Sala Associazioni, Loggia della Gran Guardia in Piazza Grande a Palmanova CTA Unione del Livenza - Martedì 27 settembre ore 18.00 sede Sala Riunioni Casa del Volontariato Via Ettoreo, 4 Sacile CTA Unione del Sile - Giovedi 29 settembre ore 18.00 sede Sportello CSV FVG, Via Don Bosco, 2 Azzano Decimo
Torna all'indice
RITRATTI DI SOLIDARIETÀ
Sabato 24 settembre, 15.00 - Teatro San Giorgio di Udine
Al teatro San Giorgio di Udine avrà luogo l’evento dal titolo: “Ritratti di solidarietà”. Uno spettacolo in cui protagoniste assolute sul palco saranno diciassette associazioni di volontariato che, metteranno letteralmente “in scena” i propri progetti. Iniziative di volontariato che il CSV (Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia) ha finanziato con un bando denominato “Promozione del volontariato finalizzato al contrasto dei fenomeni di esclusione sociale”, che riprendono vita, rappresentate dalle associazioni stesse con performance dal vivo e videoproiezioni.
scarica locandina e per saperne di più
Torna all'indice
|
|
FESTA DELLA SOLIDARIETÀ SAN DANIELE PER AMATRICE
Domenica 25 settembre - Parco del Castello San Daniele del Friuli
Per la 23^ volta il Forum della Associazione e dei Cittadini di San Daniele organizza la Festa della Solidarietà e del Volontariato. Solidarietà in azione! ossia essere solidali materialmente con le vittime del terremoto. Infatti il ricavato della festa verrà devoluto ai terremotati del centro Italia, per affiancare alcune realtà sandanielesi impegnate direttamente nei prossimi mesi nella zona colpita dal sisma (Semi di Vita, associazione Carabinieri, squadra comunale di Protezione Civile). Un bel momento da vivere sarà Venerdì 23 settembre con il documentario di Anna Fuga: "Furlans di une volte" ossia - Come eravamo? Di cosa si viveva? La guerra? L’amore?
scarica programma scarica volantino
Torna all'indice
|
|
CENA ETNICA
Sabato 24 settenbre - Corte Bazan Goricizza di Codroipo
L'associazione eqAzione promotrice del modello di commercio equo e solidale che permette a prodotti alimentari e di artigianato del Sudamerica, dell’Asia e dell’Africa di raggiungere direttamente i nostri mercati organizza, in collaborazione con la Corte Bazàn la prima edizione della " Cena Etnica". Un'occasione per provare nuovi piatti o reinterpretare vecchie ricette utilizzando i prodotti della Bottega del Mondo di Codroipo, come riso e quinoa. La cena sarà anche un momento per conoscere nuove culture e nuovi mondi, per dare un contributo anche economico alla risoluzione delle disparità esistenti e inoltre sarà possibile supportare l’attività di Libera, realtà nazionale che coltiva le terre confiscate alla mafia producendo beni alimentari di ottima qualità. Iscrizioni presso Bottega del Mondo via Roma 49, Codroipo
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
INCONTRAMOCI PER AIUTARCI AL CAFFÈ ALZHEIMER
Mercoledì 28 settembre, ore 20.30 - Centro Diurno Viale Duodo 82/5 Codroipo
Dopo la pausa estiva ricominciano gli incontri di Auto Mutuo Aiuto del "Caffè Alzheimer" presso il Centro diurno di Codroipo. Il primo di questi incontro è dedicato alla conoscenza e all'approfondimento sul tema dei gruppi di auto muto aiuto: ossia come aiutare e come aiutarsi. I gruppi di auto aiuto danno voce e coraggio alle famiglie e restituiscono loro la possibilità di continuare a lottare senza sentirsi sole. Sarà relatrice dell'incontro la dott.ssa Valeria Temporin.
scarica programma
Torna all'indice
|
|
LA BOTTIGLIA INTINERANTE
Lunedì 26 settembre, ore 18.00 - San Fior Treviso
Di tappa in tappa e questa è la 15^ della Bottiglia ecosolidale si fa strada fra la solidarietà della gente veneta. Un incontro ''sopra le righe'', un passaggio Testimonial dal Comune di San Fior al Comune di Conegliano,che lascerà un ricordo indelebile nel cuore di tutti.Sarà un momento per ringraziare le 5 amministrazioni comunali per il loro sostegno ma vanno ringraziate l'associazione degli alpini e tutte le persone che con quel piccolo gesto di donare un TAPPO donano un po del loro tempo a quelle persone che lottano per la vita.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
20 ANNI CON IL MELOGRANO
Sabato 24 settembre, 16.30 - Sede Associazione Via della Libertà 8 Lovaria di Pradamano
L'associazione Comunità del Melograno festeggia i 20 anni di attività.Costituitasi nel novembre del 1996 per iniziativa di un gruppo di genitori di persone con disabilità intellettiva. Lo
scopo primario dell'Associazione è quello di attivare interventi volti a
migliorare la qualità della vita e l'integrazione sociale della persona
disabile e della sua famiglia, o di chi, in prima persona, si prende
cura di essa. Ora si festeggia anche coinvolgendo il Corpo Bandistico "Santa Caterina" con musiche pop rok e tanto altro ma anche con la musica del Great Balls of Fire di Beppe Lentini.
leggi comunicato stampa scarica volantino
Torna all'indice
|
|
IN VIAGGIO VERSO IL FUTURO
da Venerdì 23 settembre - Biblioteca dell'Africa, Galleria Astra, via C. Battisti 7/a. Udine
Grazie alla mostra “In viaggio verso il futuro” la Fondazione L'Albero della Vita" vuole trasmettere un messaggio positivo in un momento in cui nel nostro ed in altri paesi la situazione dei profughi siriani è sempre più delicata. La mostra servirà proprio a raccontare il loro viaggio verso l’Italia e l’accoglienza che hanno ricevuto nel nostro paese, attraverso gli occhi dei bambini e per mezzo di uno strumento diretto e sincero come i loro disegni. La mostra è divisa in quattro parti: guerra, viaggio, casa, accoglienza. 4 cartelloni in varie lingue accompagnati dai disegni che i bambini hanno fatto e che raccontano il viaggio e la speranza.
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
LA MUSICA È SERVITA N.4
dal 29 settembre al 2 ottobre - Corte Bazan Goricizza di Codroipo
L’Associazione Musicale e Culturale Città di Codroipo e l’Associazione Musicale Sante Sabide organizzano per il 4^ anno successivo la chermes musicale di: "La musica…. e’ servita!" quattro giorni di buona musica e buona cucina presso la suggestiva cornice di Corte Bazan a Goricizza (Codroipo). Tutti i proventi dell’iniziativa saranno destinati a sostenere le attività delle due Associazioni.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
IN CAMMINO A PIEDI DA LATISANA A MUZZANA
Domenica 25 settembre, ore 6.15 - davanti al Duomo di San Giovanni Battista Latisana
Gli Amici del'Hospitale organizzano un cammino a piedi sulla strada antica, la Via Annia...Oggi sta rinascendo come via Romea Aquileiense, ma percorrendola verso est è ancora l'Itinerarium Burdigalense, la più antica via documentata verso Gerusalemme e in questo tratto si incontra con la Via di Allemagna, dal Nord e con la Via Adriatica, verso il Mediterraneo, sulle vie più antiche d’Europa. Si cammina verso est, fino a Muzzana alla Chiesa di San Vitale Martire. In quel giorno la Comunità di Muzzana offrirà il "Pane dei Beni Comuni" frutto del raccolto dai campi degli “usi civici", il grano, la farina macinata a pietra e il pane profumato che sa di quella terra, dei suoi boschi di rovere, tra pianura, risorgive, la laguna e il mare. La comunità coltiva la sua terra per sé e per chi arriva, in modo sostenibile, recuperando la particolarità del luogo, la semplicità e l'accoglienza antica, come quella del cammino a piedi. È un cammino lento, aperto a tutti, si svolge su stradine asfaltate e sterrate tra campi e boschi, ognuno cammina con le sue motivazioni e sotto la sua responsabilità.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
GIORNATA NAZIONALE ABIO
Sabato 24 settembre - Piazze Italiane
In occasione della XII Giornata Nazionale ABIO, i volontari della sede ABIO di Udine, che svolge l'attività presso il reparto pediatrico dell'Azienda Ospedaliero Universitaria, saranno presenti tutta la giornata in Piazzetta Lionello, al Centro Commerciale Terminal Nord e presso il Centro Commerciale Bennet. In questa occasione verranno offerti i tradizionali cestini di pere per raccogliere fondi destinati alla formazione di nuovi volontari.
Scarica la locandina
Torna all'indice
|
|
CARTA DI RESPONSABILITÀ E IMPEGNO
Tre giorni di riflessioni e approfondimenti per pervenire alla «Carta di responsabilità e impegno. Scelte evangeliche per un cammino di liberazione» firmata da oltre trenta sacerdoti, religiosi e religiose che collaborano con l'Associazione Libera, guidata da don Luigi Ciotti
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
QUANDO LA RINASCITA DEL SINGOLO PARTE DALLA COMUNITÀ
Nei territori di Crema e Cremona, chi è in difficoltà viene aiutato stipulando dei patti che permettono alle persone di restituire alla comunità il sostegno che si è ricevuto nel momento di crisi. Sostenere i cittadini nei momenti di difficoltà, attraverso lo sviluppo di relazioni più salde con la propriacomunità. E’ questa la scommessa dei Patti Generativi, nati nell’ambito di Fare Legami, il progetto sviluppato sui territori di Crema e Cremona, vincitore del Bando Cariplo sul welfare di comunità. “L’idea è quella di offrire un supporto alle persone che fino ad ora non hanno mai avuto bisogno dei servizi sociali”, spiega Annalisa Mazzoleni, assistente sociale responsabile dell’iniziativa. “Per ognuno viene messo a disposizione un budget massimo di 2mila euro, grazie al quale viene strutturata una risposta alle difficoltà specifiche, a livello economico ma anche relazionale.”
leggi tutto su PAIR
Torna all'indice
|
|
ECONOMIA SOLIDALE
IAL FVG di Udine
Lo IAL FVG di Udine in collaborazione con Legambiente FVG e ll Forum dei Beni Comuni e dell’Economia Solidale propongono un corso per favorire l’economia solidale in Friuli Venezia Giulia. Il corso è rivolto a tutte le persone maggiorenni, residenti nella Regione FVG, in particolare lavoratori in cerca di occupazione, occupati, lavoratori autonomi, studenti, che vogliono intraprendere un percorso per attivare delle pratiche per l’economia solidale.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
LA CRISI IL DISORDINE LA CURA
giovedì 22 settembre, ore 20.30 - TeatroNuovo Giovanni da Udine" Udine
Il Centro di accoglienza "Ernesto Balducci" di Zugliano organizza il 24° Convegno dal tema: La Crisi il disordine, la cura". Sarà un’occasione per fermarsi, incontrarsi e riflettere, intrecciando i pensieri e i percorsi di tante persone impegnate nella società, nella scuola, nelle città e nelle istituzioni e riprendendo i segni e le esperienze positive fra i quali l’incontro nelle chiese fra cristiani e musulmani. Forse questo è il tempo in cui dobbiamo riscoprire l’importanza della cura, una delle dimensioni fondamentali ed essenziali della vita umana, pur nel variare delle situazioni storiche. La cura è insieme esercizio personale e risposta politica. La cura di sé, di quello che abbiamo generato e insieme la cura degli altri, della comunità e dell’ambiente in cui viviamo, della nostra casa comune, delle comunità locali e di quella planetaria.
leggi tutto scarica programma
Torna all'indice
|
|
GESTIONE DEL PERSONALE NEL NO PROFIT
dal 6 al 8 ottobre - Fondazione Portogruaro Campus, Via Seminario, 25 Portogruaro
Lo IALFVG organizza il seminario per capire in profondità la struttura del No Profit.Dal 6 all’8 ottobre a Portogruaro tre giornate sul tema della gestione del personale, legato alla innovazione per modelli sostenibili e di sviluppo. Andrea Pontiggia, ordinario di Organization Theory and Design presso l’ateneo veneziano, approfondirà il tema da tre differenti e complementari punti di vista: quello della fattibilità e sostenibilità organizzativa ed economica, quello delle resistenze organizzative all’innovazione sociale tra individuo e collettivo ed, infine, le nuove sfide per la costruzione di assetti orientati all’innovazione aperta e condivisa. L’obiettivo è quello di capire come valorizzare le risorse umane, leva fondamentale per l’innovazione strategica. I posti disponibili per ciascun seminario sono solo 10 e sono previste agevolazione messe a disposizione dallo IAL FVG per gli under 34 studenti o lavoratori precari. Prima di procede all'iscrizione, per informazioni sulle agevolazioni scrivere a dino.delsavio@ial.fvg.it
scheda informativa
Torna all'indice
|
|
AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
Venerdì 23 settembre, ore 18.00 - Palazzo Municipale Via Cavour, 27 Aiello del Friuli
L'Ambito distrettuale 5.1 di Cervignano con la collaborazione di Hattiva Lab organizza una srata di sesibilizzazine sulla figura dell'amministratore di Sostegno dal titolo: "Amministratore di Sostegno. Una figura di supporto e protezione sociale".
Scarica la locandina
Torna all'indice
|
|
LE ESPRESSIONI NEI BAMBINI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Domenica 25 settembre ,ore 10.00 - polo ricerca NeuroComScience Via Garibaldi, 7 Gorizia,
NeuroComScience - polo di ricerca, formazione e consulenza - organizza un evento gratuito rivolto a genitori, operatori e a tutti coloro che fanno parte della realtà relazionale dei minori con disturbi dello spettro autistico dal titolo: "Lettura delle espressioni nei bambini con disturbi dello spettro autistico. Utilizzo delle tecniche di analisi nell'osservazione del comportamento non-verbale per comprendere le emozioni di bambini affetti da disturbi dello spettro autistico"
Per saperne di più
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
DREAM GREEN
fino al 30 aprile 2017 - Provincia di Udine
Il progetto G.R.E.E.N. ( Giovani, Rappresentanza, Espressività, Ecosostenibilità, Non Profit)propone a giovani tra i 15 e i 20 anni ben 26 proposte di attività in ambito ricreativo, ambientale, sportivo, sociale e culturale, tra cui scegliere per fare una prima esperienza di volontariato con le associazioni dei Comuni di Majano, Osoppo e Forgaria nella provincia di Udine. Trova l'attività di volontariato che più ti interessa fino al 30 aprile 2017 ! . Per partecipare alle attività si può contattare direttamente le persone indicate in coda ad ogni proposta.
scarica proposte
Torna all'indice
|
|
FURLANS DI UNE VOLTE
Venerdì 23 settembre, ore 20.16 - Cinema Splendor San Daniele del Friuli
Arriva al cinema la versione integrale del documentario "Furlans di une volte" di Anna Fuga. Un viaggio dentro alla memoria, alla riscoperta delle radici di una terra per ricordarci da dove siamo partiti. E’ cosi che Anna Fuga, videomaker freelance di San Daniele emigrata a Parigi, racconta il suo Friuli in un documentario di 55 minuti, le cui voci narranti sono davvero speciali. “Sono quelle dei nostri vecchi - racconta la regista - custodi delle più antiche tradizioni e leggende della nostra terra”. Durante la serata saranno presenti la regista ed alcuni dei protagonisti. Presentazione a cura di Dino Persello.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ARTE PER IL PROSSIMO...NATALE
L'associazione Vivi il Museo organizza in occasione delle prossime festività di natale la mostra: "Natività: dalla tradizione.. all'arte". Per chi volesse partecipare esponendo un proprio lavoro può inviare la richiesta di partecipazione entro il 30 settembre a: Euro Diracca - Via Monte Festa San Daniele del Friuli. La mostra sarà suddivisa in due sezioni separate: una hobbistica ed una artistica con l'esposizione di opere tridimensionali.
per saperne di più e-mail eurodiracca@virgilio.it
Torna all'indice
|
|
ACQUISIZIONE GRATUITA DEL MOBILIO IN DISUSO DI PROPRIETÀ DEL CONI
Uffici Federazioni Sportive, Via Longarone 28 ( Stadio Friuli) Udine
Il Comitato Olimpico Italiano comunica che, con l’imminente trasferimento del CONI Point Udine e degli uffici delle Federazioni Sportive ubicate in Via Longarone 28 presso lo Stadio Friuli – Dacia Arena, verrà offerta l’opportunità alle Associazioni di volontariato nonché alle Onlus presenti sul territorio di visionare ed eventualmente acquisire gratuitamente il mobilio in disuso di proprietà del CONI presente nell’attuale sede. Le stesse potranno contattare il CONI Point Udine allo 0432/ 525411 tramite l’indirizzo mail udine@coni.it.
Torna all'indice
|
|
GIORNATE EUROPE DEL PATRIMONIO
Sabato 24 settembre, ore 10.30 - Palazzo Clabassi Udine
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2016 con un nutrito programma e apre le porte del patrimonio di cultura e di storia del Friuli Venezia Giulia alla partecipazione dei cittadini e delle comunità. L’evento di eccellenza di quest’anno, per il Friuli Venezia Giulia, sarà la presentazione del volume contenente gli atti del Convegno “ Ricostruire la memoria. Il patrimonio culturale del Friuli a quarant’anni dal terremoto”, curato da Corrado Azzollini e Giovanni Carbonara ed edito dalla Forum Editrice di Udine. Visite guidate, incontri di archeologia, spettacoli di danze antiche caratterizzeranno, invece, le aperture dei siti archeologici di Trieste, Aquileia e Zuglio che saranno visitabili nelle giornate di sabato e domenica, negli orari indicati nel programma.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
TROVIAMOCI ASSIEME
da Mercoledì 21 settembre - Centro polifunzionale Via Gallleio 3 Vendoglio Treppo Grande
L'amministrazione comunale di Treppo Grande in collaborazione con Anteas organizza ogni mercoledì al Centro Polifunzionale un'attività di aggregazione rivolte alle persone al di sopra dei sessanta anni per passare qualche ora in compagnia svolgendo attività piacevoli.
scarica volantino
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|