
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 35/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
DONNE FRAGILI ?
Sono coraggiose le donne, ci costa caro, ma bisogna ammetterlo. La fragilità? Solo uno stato culturale, più che un dato biologico. Sono forti e coraggiose, le donne. Quando scelgono la solitudine, rinunciando a un falso amore, smascherandone la superficialità.
Bruno Esposito leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
IL CORAGGIO DELLE DONNE
Ci sono delle situazioni che esprimono una carica tale di generosità, dedizione e forza che possono per un attimo far vacillare il comprensibile compiacimento che noi volontari proviamo nel pensare al nostro impegno, spesso organizzato in orari e turni prestabiliti, programmato anche nell'organizzazione dell'anno (devono starci le vacanze e i fine settimana liberi). Poter avvicinare chi vive e affronta l'esperienza del prendersi cura e accompagnare chi è colpito da malattia invalidante e progressiva - senza speranza di guarigione - ci aiuta a dimensionare e collocare con equilibrio anche la nostra azione di volontariato organizzato. Considerazioni che nascono dall'incontro con una donna forte e coraggiosa, come sanno esserlo le donne, che ha scelto di vivere la sua storia d'amore con il compagno di vita come referente, amica, compagna, infermiera di questo tratto di esistenza. Tutto ciò senza le garanzie di una unione matrimoniale formalizzata, nella difficoltà di supporto assistenziale pubblico - spesso nel mirino dei tagli, nelle conseguenze che comporta la scelta di vivere in casa la malattia, in una relazione dove la comunicazione del compagno è affidata agli occhi. Dove senza le macchine non c'è vita perché non c'è respiro. Ma c'è un amore tale, che lo puoi quasi toccare, c'è speranza nonostante, c'è forza. E un coraggio inimmaginabile.
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
SCONFINAMENTI DI PACE E DI CITTADINANZA
Domenica 9 ottobre 2016 -
Il MoVi Movimento
di Volontariato Italiano nell'ambito del progetto" Dalla
Grande Guerra alla Grande Pace" indice il concorso
letterario rivolto ai giovani scrittori fra i 14 e i 19
anni sul tema: " Sconfinamenti di pace e di cittadinanza"
racconti brevi ambientati in Friuli Venezia Giulia. L’idea
è quella che si possano raccontare brevi storie, anche di
fantasia, ambientate obbligatoriamente in luoghi (paesi,
città, valli, etc.) regionali. Il tema del racconto deve
riguardare una vicenda realmente accaduta o di fantasia,
storica o di cronaca, che testimonia come le scelte delle
persone possono contribuire alla costruzione di un futuro
di pace. Il concorso si propone di promuovere i giovani
autori,favorendone l’immaginazione e la creatività.
L’intento è quello di valorizzare la scrittura nei
molteplici significati della pace: dall’azione al
significato di pace, fino all’agire su se stessi e per la
propria crescita interiore con una attenzione riservata
alla ricchezza paesaggistica e storica del territorio
della regione Friuli Venezia Giulia.
scarica volantino e regolamento del concorso.
Scadenza del bando: 9 ottobre 2016.
per info segreteria@movi.fvg.it
Torna all'indice
COMITATO REGIONALE DEL MOVI
Martedì 11 ottobre -
In occasione della visita del presidente Nazionale del MoVI Gianluca Cantisani per l'avvio del progetto nazionale sul tema "scuola aperte" di cui il MoVI-FVG è capofila, si riunirà il Comitato Regionale del MoVI per un confronto sulla riforma del terzo settore e sulla posizione che
il MoVI ha preso ufficialmente. Sarà anche un momento per riflettere ed aggiornarci su autoconvocazione del volontariato in FVG, programmi e progetti delle varie federazioni provinciali; temi, contenuti e mozioni dell'Assemblea Regionale delle ODV del 22 ottobre.
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
POLIZZA UNICA DEL VOLONTARIATO
Il Csv FVG ricorda che il CSV Net (Coordinamento nazionale dei CSV d’Italia, ha siglato, da un paio d’anni, una convenzione assicurativa con la Società Cattolica - Agenzia Cavarretta Assicurazioni SRL relativa alla POLIZZA UNICA DEL VOLONTARIATO (PUV), valutata quale miglior soluzione assicurativa nel mercato di riferimento italiano. A questa convenzione aderiscono numerosi CSV italiani, tra cui il CSV FVG, nonché coordinamenti di associazioni. Ad oggi, oltre 500 tra associazioni e coordinamenti friulani aderiscono a questa polizza e crescono di giorno in giorno.
per saperne di più
Torna all'indice
SCADENZA TERMINI RENDICONTAZIONE L.R. 23/2012
Il 30 settembre 2016 scadono i termini per la presentazione della rendicontazione dei contributi L.R. 23/2012 volontariato attività di particolare rilevanza, volontariato attrezzature e progetti di utilità sociale e formazione della promozione sociale CONTRIBUTI ANNO 2015. ATTENZIONE: LA PRESENZIONE DEL RENDICONTO DEVE AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PEC ALL’INDIRIZZO cultura@certregione.fvg.it OPPURE TRAMITE RACCOMANDATA A/R OPPURE TRAMITE CONSEGNA AL PROTOCOLLO IN VIA MILANO N. 19 – TRIESTE (DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 9.30 – 12.30).
Torna all'indice
SCADENZA SANATORIA PER RITARDATA ISCRIZIONE 5 X100
Per coloro che non si fossero iscritti entro il 7 maggio al 5x1000 2016 o non avessero inviato la dichiarazione sostitutiva entro il 30 giugno, scade il 30 settembre il termine per provvedere alla sanatoria con il pagamento tramite F24 e il codice tributo 8115
per saperne di più
Torna all'indice
CONVOCAZIONE INCONTRI DEI CTA
A seguito dei precedenti incontri dei CTA il Centro Servizi de Volontariato comunica le date per i nuovo incontri stabiliti per ogni CTA. Gli incontri hanno lo scopo di fare una sintesi delle riflessioni emerse negli incontri precedenti individuando
il tema su cui lavorare e gli aspetti che vorremo affrontare al suo
interno; definire dei tempi e delle modalità organizzative per l’elaborazione del progetto di ambito. Di seguito date e luoghi di incontro di alcuni comitati territoriale: CTA Unione della Carnia - Giovedì 6 ottobre , ore 18.00 sede Sala Centro Diurni del CSM P.zza Vittorio Veneto 14 Tolmezzo
Torna all'indice
|
|
23 FESTA SOLIDARIETÀ: SCOMESSA VINTA
Sono arrivati a quota 23 gli anni dalla prima Festa della Solidarietà, e quest'anno a San Daniele del Friuli si è scelto di variare collocazione ed allestirla in cima alla spianata del colle, dove una volta c'era il castello. Una scommessa quella del cambio di location, vinta in pieno grazie anche alla splendida giornata di sole che ha portato alla marcia più di duemila persone. Quest'anno il ricavato del pranzo e delle offerte verrà devoluto a sostegno dei paesi colpiti dal recente sisma nel centro Italia. E' stato affidato il compito al gruppo degli Alpini di cucinare oltre mille piatti di paste all'amatriciana scelta in riferimento alla città di Amatrice, danneggiata dal terremoto. Un grazie a tutti ma proprio tutti i volontari e a tutti coloro che si sono prodigati per la buona riuscita della FESTA DELLA SOLIDARIETÀ e la marcia "per le colline del prosciutto". Oltre 2100 partecipanti alla marcia. Circa 1000 piatti di amatriciana ... Un sole splendente in uno dei posti più belli di San Daniele. La cosa più bella: il sorriso degli anziani della casa di riposo contenti di rivedere questi posti che non vedevano da molto tempo!
continua a leggere
Torna all'indice
|
|
ALLA "CORTE BARZAN" LA MUSICA È SERVITA
dal 29 settembre al 2 ottobre - Corte Bazan Goricizza di Codroipo
L’Associazione Musicale e Culturale Città di Codroipo e l’Associazione Musicale Sante Sabide organizzano per il 4^ anno successivo la chermes musicale di: "La musica…. e’ servita!" quattro giorni di buona musica e buona cucina presso la suggestiva cornice di Corte Bazan a Goricizza (Codroipo). Tutti i proventi dell’iniziativa saranno destinati a sostenere le attività delle due Associazioni.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
MARCIA DELLA PACE E DELLA FRATERNITÀ
Domenica 9 ottobre -
Domenica 9 ottobre ci sarà la MARCIA PER LA PACE da Perugia ad Assisi per camminare verso una nuova umanità. Partecipare per sensibilizzare questo nostro mondo per fermare le stragi di innocenti. Ogni giorno veniamo a sapere di una nuova strage di innocenti, di uomini trucidati, di bambini affogati, di scuole e ospedali bombardati, di stupri, lapidazioni, decapitazioni, torture, sofferenze disumane. Fermiamo queste stragi! Fermiamo le guerre e i violenti! Ora tocca a te!
scarica il video per saperne di più e la scuola per la pace
Torna all'indice
|
|
STORIE E DEGUSTAZIONI DEL PEPERONCINO AFRICANO
Gioved'ì 29 settembre, ore 19,00 - Biblioteca d'Africa Galleria Astra Udine
L'associazione TimeForAfrica Onlus organizza l'evento : "kazulu-piri-piri- ossia Il peperoncino africano: storie e degustazioni. L'evento rientra nel progetto de “I Giovedì dell’Africa”. A raccontarci la loro esperienza nella produzione di peproncino piccante saranno i responsabili dell’impresa sociale mozambicana “Futuro para Africa”.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
L'HOSPITALE RIVIVE
Sabato 1 e 2 Ottobre - Hospitale di San Giovanni San Tomaso di Majano
Gli amici dell'Ospitale di Ssn Giovanni organizzano la manifestazione: L'Hospitale rivive. Per rivivere i momenti della passata vita dell'ospitale con le sue attività medievali l’infermeria, la cucina, l’armeria, la tessitura, le miniature…lo speziale, il tesoriere, il priore, il balivo, l’ospitaliere in arme e quello in abiti da lavoro.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
PASSEGGIAMO ASSIEME
Lunedì 3 ottobre, ore 17.00 - Parco festeggiamenti di Villanova
L’Associazione 18 Maggio
1370 in collaborazione con vari comuni della zona collinare organizza
dal 2013 delle passeggiate su di un percorso di circa 2-3 Km proposto
dalle Amministrazioni Comunali. All’inizio della passeggiata saranno svolte brevi sessioni di esercizi di mobilità e flessibilità articolare
sotto la guida di istruttori qualificati. Con lunedì 3 inizia il programma di ottobre
scarica programma ottobre
Torna all'indice
|
|
SOLIDARIETÀ PER IL MEDIO ORIENTE
Sabato 1 ottobre , ore 9.00 - Comitato CRI di Palmanova, Via Marcello 10 Palmanova
Il Comitato della Croce rossa Italiana organizza una raccolta di materiale scolastico e giocattoli destinati ai bambini del Libano del sud.Infatti nel prossimo mese di Ottobre il Reggimento "Genova Cavalleria" 4° con sede nella Città Fortezza di Palmanova sarà impegnato in una missione per il mantenimento della Pace nel sud del Libano. Per questo motivo anche il Nostro Comitato di Croce Rossa ha deciso di dare il proprio contributo nel supportare le popolazioni in difficoltà in territori martoriati da anni di conflitto. Chiediamo quindi anche questa volta che la vostra preziosa generosità possa aiutarci nel riuscire a donare, soprattutto ai bambini del posto, materiali che possano ricondurre le loro vite ad una serena e normale routine.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ALLA RISCOPERTA DELLE OASI WWF
Domenica 2 ottobre -
Il WWF vi aspettano Oasi per un'altra giornata di aperture straordinarie. Una domenica di passeggiate tra boschi, specchi d’acqua già ricchi di uccelli acquatici, lungo spiagge libere: per trascorrere una giornata d’autunno immersi nella natura domenica 2 ottobre si può approfittare dell’ultima giornata dell’iniziativa promossa dal WWF per i suoi 50 anni in Italia di aperture gratuite che si è ripetuta dallo scorso luglio ogni prima domenica del mese. L’invito è quello di vivere la natura col passo ‘leggero’ del naturalista, osservandola con binocoli e l’aiuto di guide esperte: un’alternativa a favore dell’ambiente per controbilanciare l’apertura della caccia che nel mese di ottobre vede purtroppo un’intensa attività.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LA MELA DELL'AISM TORNA IN PIAZZA
Sabato 1ottobre Domenca 2 e 4 ottobre -
L’1, il 2 e il 4 ottobre la “Mela di AISM” torna in 5000 piazze italiane per la lotta alla sclerosi multipla. In Italia 110mila persone sono colpite da sclerosi multipla. Si registrano 3.400 nuove diagnosi l’anno, 1 ogni 3 ore. 2/3 delle persone colpite sono donne, il 5% sono in età pediatrica e oltre il 50% sono giovani tra i 20 e i 40 anni. L’Italia è il paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla, con pesanti costi per il SSN: è di quasi 5 miliardi di euro l’anno il costo sociale della malattia.Sono questi i numeri della sclerosi multipla tratti dal Barometro 2016 di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che rilevano una fotografia assolutamente nuova della Sclerosi Multipla, prima causa di invalidità tra i giovani dopo gli incidenti stradali. leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
IMPARARE PER CRESCERE
Domenica 2 ottobre, ore 10.30 - Sede associazione Vitae Onlus Borgo Scruba 29 Faedis
L'associazione Vitae Onlus organizza l’evento “Imparare per crescere: investire nel presente per migliorare il futuro delle nuove generazioni”. L’incontro sarà un’occasione per conoscere e condividere buone prassi nel mondo dell’educazione a scuola e in famiglia e per essere informati sulle iniziative proposte dall’associazione Vitae ONLUS. Il programma prevede una conferenza per genitori e insegnanti tenuta da Giulio Frasson, insegnante e coordinatore di Vitae ONLUS, e contemporaneamente con dei laboratori per bambini e ragazzi a cura dei volontari dell’associazione. scarica locandina per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CHI GIOCA D'AZZARDO PERDE SEMPRE
Ci sono circa 24 milioni di italiani che giocano saltuariamente ed esiste uno zoccolo duro che oscilla, secondo le diverse stime, tra 850mila e 1 milione e 300mila giocatori problematici. Di questi, poco più di 12mila in cura presso centri specializzati quando si stima che almeno 600mila ne avrebbero bisogno. Possiamo immaginare dove va a finire e che problema purtroppo rappresenta questo milione e più di italiani nelle nostre statistiche dell’Italia che cerca di riprendersi e ancora non ci riesce. Per quale motivo una quota ragguardevole di italiani, tradizionalmente scrupolosi e attenti nella gestione dei risparmi, ‘compra’ ingenti volumi di attività finanziarie che hanno un rendimento atteso negativo? Si tratta di una scelta consapevole o viziata da pregiudizi ed errori di valutazione
leggi tutto su Pair
Torna all'indice
|
|
4 DICEMBRE REFERENDUM COSTITUZIONALE
100 anni fa nasceva Aldo Moro (ex presidente della FUCI, ucciso dalle brigate rosse in via Fani) 30 anni fa moriva Giuseppe Lazzati (ex presidente diocesano della «Gioventù Italiana di Azione Cattolica» (G.I.A.C.); servo di Dio e dichiarato venerabile da papa Francesco) 20 anni fa moriva Giuseppe Dossetti (iscritto all'Azione Cattolica, partigiano nonviolento presidente del CLN di Reggio Emilia) 55 anni fa diventava sindaco di Firenze Giorgio La Pira, servo di Dio, partecipò nel 1943, assieme a Moro e a 50 giovani dell'Azione Cattolica alla stesura definitiva del Codice di Camaldoli. 70 anni fa vennero eletti tutti e quattro alla Costituente e tutti, tranne Lazzati, fecero parte della Commissione dei 75 che preparò il progetto di Costituzione repubblicana . A 70 anni dalla nascita della Costituzione siamo chiamati a esprimere il nostro parere con il referendum del 4 dicembre sulle modifiche alla stessa. Sarà un momento di alta espressione democratica in cui ognuno di noi dovrà esprimere il proprio parere.
Torna all'indice
|
|
REFERENDUM COSTITUZIONALE
Venerdì 7 ottobre, ore 20.30 - Biblioteca Guarneriana, San Daniele del Friuli
L'associazione per la Costituzione organizza un incontro dibattito relativo al Referendum Costituzionale del 4 dicembre. Interverrà il Marco Cuccchini docente all'Università di Udine e Giorgio Brandolin senatore della Repubblica.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
LUNGO LA ROTTA BALCANICA
Sabato 1 ottobre, ore 1900 - Circolo Arci MissKappa in Via Bertaldia a Udine
Presso il Circolo Arci MissKappa si potrà assistere alla presentazione del libro: Lungo la rotta Balcanica - Viaggio nella storia dell'umanità del nostro tempo. Un libro di Anna Clementi e Diego Saccora. Questo libro “si inserisce nello sforzo di raccogliere quante più storie possibile perché rimangano oltre la cronaca destinata all’oblio. Perché nessuno merita d’essere dimenticato”. La serata sarà a sostegno di Ospiti in Arrivo onlus.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CONFLUENZE – DALLA MULTICULTURA ALL’INTERCULTURA
2016 2017 - Centro Veritas Vi Monte Cengio 2 Trieste
Il Centro Veritas presenta il programma per l’anno accademico 2016-2017 che verte sul tema: “Confluenze. Dalla multicultura all’intercultura”. A differenza dalla “multicultura”, che è un dato, l’”intercultura” è una conquista. Il carattere multiculturale della nostra società è sotto gli occhi di tutti e per una città come Trieste non è certo una novità. La multicultura è il risultato della compresenza di persone di provenienze diverse sotto molti punti di vista, non solo territoriali.
per saperne di più e scarica programma
Torna all'indice
|
|
L’INACCETTABILE PREZZO DEL FALLIMENTO
Si sono recentemente riuniti a Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite a New York, i leader di tutto il mondo si riuniscono per discutere le sfide connesse ai grandi movimenti di rifugiati e migranti. In questo momento storico non esiste per la comunità internazionale tema più meritevole di un’azione globale urgente e coordinata: non vi sono quindi dubbi sull’opportunità di dedicarvi, per la prima volta nella storia dell’ONU, un vertice di così alto livello, per raccogliere l’impegno degli Stati membri verso una risposta comune più coordinata e umana. Almeno 65 milioni di persone al mondo sono state costrette alla fuga per lasciarsi alle spalle guerre, violenza e persecuzioni; molte di più ancora hanno dovuto abbandonare le loro abitazioni alla ricerca di condizioni di vita dignitose per sé e per i propri cari.
continua a leggere
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
SETTIMANA DELL'EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
21-27 novembre -
Il laboratorio Regionale di educazione Ambienale in collaborazione con Arp FVG e la regione FVG organizza la undicesima edizione della settimana dell'educazione allo sviluppo sostenibile.Lla Settimana prende il largo, traccia ROTTE di possibili viaggi, strade, direzioni. Percorre, idealmente e concretamente, il tempo e lo spazio, in un mondo interconnesso, dove il vicino e il lontano hanno alterato i loro significati, addentrandosi in territori sconosciuti. La sostenibilità, il suo paradigma in costruzione, la sua complessa opera omnia, richiede riflessioni non generiche, né generaliste; reclama impegni collettivi, partecipazione ampia, articolata, diversificata. Per partecipare alla Settimana 2016 le modalità sono le stesse di ogni anno e possono partecipare scuole comuni associazioni. L’adesione alla Settimana è libera e gratuita. Si può partecipare con ogni iniziativa in linea con il tema scelto o, più in generale, con la sostenibilità ambientale.
per saperne di più scarica scheda adesione
Torna all'indice
|
|
ACQUISIZIONE GRATUITA DEL MOBILIO IN DISUSO DI PROPRIETÀ DEL CONI
Uffici Federazioni Sportive, Via Longarone 28 ( Stadio Friuli) Udine
Il Comitato Olimpico Italiano comunica che, con l’imminente trasferimento del CONI Point Udine e degli uffici delle Federazioni Sportive ubicate in Via Longarone 28 presso lo Stadio Friuli – Dacia Arena, verrà offerta l’opportunità alle Associazioni di volontariato nonché alle Onlus presenti sul territorio di visionare ed eventualmente acquisire gratuitamente il mobilio in disuso di proprietà del CONI presente nell’attuale sede. Le stesse potranno contattare il CONI Point Udine allo 0432/ 525411 tramite l’indirizzo mail udine@coni.it.
Torna all'indice
|
|
FERMATE LE MONOCULTURE IN MOZAMBICO
In Mozambico, le comunità nelle province di Nampula, Niassa, Zambezia e Manica resistono contro l'espansione dell’eucalipto e le monocolture di pini su larga scala. Hanno bisogno del vostro sostegno per denunciare la situazione. Firmate la petizione. Le Comunità dell'Africa orientale e meridionale, circondate dalle piantagioni di compagnie europee resistono contro l’accaparramento delle loro terre. Esigono che Green Resources, Portucel e altre aziende e gli investitori finanziari le restituiscano. Si tratta di terreni agricoli fertili che le aziende utilizzano per avviare monocolture di eucalipto e pini su larga scala. Nella regione ci sono già numerosi conflitti con le comunità, e ne stanno arrivando altri.
per firmare la petizione
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|