
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 37/2016
|
|

Spazio a cura della redazione giovani.
UN VIAGGIO DI CONOSCENZA E CONDIVISIONE
“Life isn't about findin yourself Life is about creating yourself.” George Bernard Shaw
“La vita non è trovare se stessi. la vita e' creare se stessi.” George Bernard Shaw
Lisa
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
PROVE TECNICHE DI VOLONTARIATO AL VIA
Prove tecniche di volontariato ripartono verso nuove avventure. Promosse dal MoVI e realizzate insieme alle associazioni, Prove Tecniche di Volontariato ha consentito di sviluppare una significativa rete tra scuole e associazioni dei singoli territori. Un comune impegno portato avanti con costanza negli anni per una educazione civica” dei ragazzi che si è rivelato occasione preziosa per i volontari nello scoprirsi testimoni, educatori e capaci di dialogo con i giovani. Ma PTV non si ferma, anzi. Le azioni "pilota" hanno prodotto nelle scuole la volontà di proseguirle implementandole in veri e propri stage da riconoscere come Alternanza Scuola Lavoro. Si consolida quindi la collaborazione tra scuole e rete di associazioni. La sfida sarà quella di verificare e creare le condizioni affinché - nei diversi ambiti di intervento e nei diversi territori - le organizzazioni di volontariato possano accogliere ragazzi facendogli fare esperienze concrete. Una nuova coscienza di solidarietà, condivisione attenzione verso gli altri passa anche da queste "alleanze educative".
La redazione
|
Notizie dal vertice
POLIZZA UNICA DEL VOLONTARIATO
Il Csv FVG ricorda che il CSV Net (Coordinamento nazionale dei CSV d’Italia, ha siglato, da un paio d’anni, una convenzione assicurativa con la Società Cattolica - Agenzia Cavarretta Assicurazioni SRL relativa alla POLIZZA UNICA DEL VOLONTARIATO (PUV), valutata quale miglior soluzione assicurativa nel mercato di riferimento italiano. A questa convenzione aderiscono numerosi CSV italiani, tra cui il CSV FVG, nonché coordinamenti di associazioni. Ad oggi, oltre 500 tra associazioni e coordinamenti friulani aderiscono a questa polizza e crescono di giorno in giorno.
per saperne di più
Torna all'indice
LA SALUTE AL CENTRO
Venerdì 14 e sabato 15 , ore 17.00 - Città Fiera Udine
Dal mese di ottobre in uno spazio dedicato all’interno di Città Fiera (primo piano), parte il progetto “La salute al centro”, curato dal Centro Servizi Volontariato in collaborazione con le associazioni del territorio, che andranno a proporre attività di informazione e, soprattutto, di formazione sui temi legati all’ambito socio-sanitario. Il primo appuntamento ha visto in scena i volontari dell'associazione ambientale “Gli Amici della Terra Onlus”, che ha presentato i suoi cuccioli. Si continua con “Lega Friulana per il Cuore Onlus”: Venerdì 14 e sabato 15 ottobre con un divertente laboratorio dedicato ai bambini alla scoperta della cucina e dei cibi salutari con la consegna finale del diploma per i piccoli chef.
per saperne di più e aderire
Torna all'indice
SOSTENERE IL LAVORO DELLE DONNE
fino a Venerdì 4 novembre -
La Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università informa che è possibile, fino a Venerdì 4 novembre, presentare domanda di contributo per la realizzazione di iniziative volte a sostenere il lavoro delle donne, favorendo percorsi di crescita professionale e di carriera sia nell’ambito del lavoro dipendente sia in quelli del lavoro autonomo e dell’esercizio di impresa o professioni. Tali iniziative dovranno avere le caratteristiche di progetti complessi e articolati nel tempo, per una durata massima di 18 mesi, e potranno consistere sia in iniziative nuove, proposte per la prima volta nell’ambito del territorio regionale, che nella replica o riproposizione di interventi già realizzati in passato nella nostra regione con buoni risultati.
per saperne di più
Torna all'indice
CONVOCAZIONE INCONTRI DEI CTA
A seguito dei precedenti incontri dei CTA il Centro Servizi de Volontariato comunica le date per i nuovo incontri stabiliti per ogni CTA. Gli incontri hanno lo scopo di fare una sintesi delle riflessioni emerse negli incontri precedenti individuando
il tema su cui lavorare e gli aspetti che vorremo affrontare al suo
interno; definire dei tempi e delle modalità organizzative per l’elaborazione del progetto di ambito. Di seguito date e luoghi di incontro di alcuni comitati territoriale: CTA Unione della Bassa Friulana Orientale Lunedì 17 ottobre ore 17.30 sede Sala Associazioni, Loggia della Gran Guardia Palmanova CTA Unione Alto Friuli - Lunedì 17 ottobre ore 20.30 - sede Sala Riunioni CSV Via San Giovanni Gemona del Friuli CTA UNione dell'Alto Isontino - Lunedì 17 ottobre ore 17.00 sede Sala Consiglio Provincia Corso Italia 55 Gorizia CTA Unione del Noncello - Martedì 18 ottobre ore 18.00 Sala Riunioni BCC Pordenonese Via Mazzini Pordenone CTA Unione della Bassa Friulana Occidentale - Mercoledì 19 ottobre ore 20.30 sede Auser Via Circonvallazione 6 Muzzana del Turgnano CTA Unione del Tagliamento - Giovedì 20 ottobre ore 18.00 sede Servizio Politiche Giovanili Via Fabrici 31 Comune di San Vito al TG CTA Unione del Livenza - Lunedì 17 ottobre ore 18.00 sede Sala Riunioni Casa del Volontariato Via Ettoreo 4 Sacile
Torna all'indice
FORMARE ALL'ASCOLTO
Venerdì 14 ottobre, ore 18.00 - Sede Csv Udine
EmPoWEring. Una formazione all’ascolto per chi fa volontariato, Un progetto formativo per per persone attive in organizzazioni di volontariato e interessate a
sviluppare competenze relative all’ascolto e alla comunicazione
interpersonale. Il programma formativo fa parte di un progetto
finanziato dall’Unione Europea ed è testato scientificamente. Tra le
finalità principali del progetto vi sono: la definizione del
profilo e delle competenze di una persona capace di offrire un buon
ascolto e di gestire la comunicazione interpersonale nel modo più
appropriato la predisposizione di un curriculum formativo per l’acquisizione di queste competenze.
leggi tutto
Torna all'indice
LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PEROSNE MINORI
Mwrcoldeì 19 otobre, ore 14.30 - Auditorium regionale in via Sabbadini n.31 a Udine
Il Garante regionale dei diritti della persona, nell’ambito del Protocollo d'intesa:COORDINAMENTO DI ATTIVITÀ PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBER-BULLISMO” siglato con CORECOM fvg, Commissione regionale per le pari opportunità, Ufficio Scolastico regionale FVG, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni, promuove il percorso formativo “La tutela dei diritti delle persone minori d’età. Le responsabilità, i soggetti della rete e le strategie di intervento con particolare attenzione al bullismo e cyberbullismo”. Il percorso formativo, articolato in sei incontri tra ottobre e dicembre 2016, è rivolto in particolare ai Dirigenti e docenti, Operatori sociali e Forze dell’ordine.
scarica invito
Torna all'indice
|
|
LUCCIOLATA A VILLANOVA
Sabato 15 ottobre, ore 20.30 - P.zza della Chiesa Villanova di San daniele
L'associazione Via di Natale organizza la "Lucciolata" a Villanova .La partenza dalla chesa e dopo una berve passeggiata di 2 km si arriva alla ex latteria dove vi spetta un rinfresco per tutti. I fondi raccolti saranno destinati alla gestione della Casa Via di Natale per dare assistenza ai malati oncologici dell'"HOSPICE VIA DI NATALE" e ospitalità gratuita ai familiari dei malati ricoverati al C.R.O. di Aviano ed ai pazienti in terapia ambulatoriale presso lo stesso istituto. Il tutto in forma gratuita.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA
Giovedì 13 ottobre - Citta Fiera Game Gallery Udine
Il secondo giovedì di ottobre ricade la Giornata Mondiale della Vista, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. L’iniziativa realizzata a Udine in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) e l’Unione Nazionale Italiana volontari pro ciechi (U.N.I.Vo.C.) prevederà la distribuzione di un opuscolo informativo appositamente creato sulla retinopatia diabetica, una complicanza grave e frequente del diabete che è tra le principali cause di ipovisione e cecità.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
INCONTRI IN FATTORIA
Domenica 16 ottobre - Fattoria Ronco Albina Strada di Sant'Anna Cividale del Friuli
Incontro con Ronco Albina, impresa agricola bio e sociale un evento inserito nel programma del Mese della Finanza Etica, progetti volti a sostenere quelle realtà produttive a basso impatto ecologico e far crescere una economia solidale e sostenibile. Nell'incontro nella Fattoria verà presentato la filosofia delle attività di fattoria sociale con uno studio e confronto su nuovi modelli inclusivi nel mondo delle lavoro. Oltre alla visita alla fattoria si potrà degustare un menù bio a km 0
scarica programma
Torna all'indice
|
|
SORRIDI, AMORE E VAI...
Venerdì 28 ottobre, ore 20.45 - Teatro Pasolini a Cervignano del Friuli
L'associazione Il Focolare Onlus. organizza il concerto: "Sorridi, amore e vai...", tenuto dai cori di voci bianche Artemìa, Audite Nova e dal coro Vocinvolo-Ritmea. Una serata di sensibilizzare alla tematica dell'affido familiare, ma soprattutto un momento per stare assieme in musica e poesia. Il ricavato sarà devoluto all'Associazione "Il Focolare Onlus" che si occupa di sostenere le famiglie affidatarie nel percorso con un minore in situazione di bisogno. I sentimenti sono la musica della nostra anima, tocca a noi trarne dolci armonie o confusi suoni (K. Gibran).
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
PORTE APERTE ALL'ARCOBALENO ONLUS
Domenica 23 ottobre, ore 10.30 - Casa Arcobaleno Via Acacie, 18 Porcia
L'Arcobaleno apre le porte dell'associazione alla cittadinanza. Durante l'evento ci sarà modo di conoscere il lavoro dell'associazione e di approfondire il tema del volontariato per chi fosse interessato ad intraprendetene un percorso con l'incontro : "Essere Volontari... Essere luce per il mondo".
scarica dépliant per saperne di più
Torna all'indice
|
|
I LABORATORI DI HATTIVA LAB
dal 13 ottobre - Sede Coperativa Hattivalab Via Porzus, 62, Udine
Sono appena iniziati i laboratori creativi della cooperativa Hattivalab:: Il forziere - PrimHattori - On The road, laboratori teatrali e attività ludiche-sociali per ragazzi e adulti. Un laboratorio ricreativo e di socializzazione per sviluppare e potenziare autonomie e abilità sociali. E' quanto propone "Il forziere", organizzato dalla coop. soc. Hattiva Lab di Udine per favorire l'integrazione dei bambini con disabilità intellettiva medio-lieve frequentanti la scuola media. Il gruppo, composto da 6 bambini e 3 educatori, sarà coinvolto in iniziative, a cui partecipano altri coetanei: laboratori creativi e di cucina, attività sportive, uscite sul territorio. Gli incontri si svolgeranno ogni lunedì dalle 17 alle 18.30 dal 27 ottobre presso la sede della onlus in via Porzùs 62.
per saperne di più e leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
"(JUKE) BOXES"
Sabato 22 ottobre,ore 20.45 - Teatro Nuovo "Giovanni da Udine" in Udine,
Si terrà al Teatro Nuovo "Giovanni da Udine" in Udine,lo spettacolo: "(Juke) Boxes" The Rhythm & Blues Band in concerto. Concerto benefico di raccolta fondi a sostegno dei progetti della Cooperativa Sociale Hattiva Lab Onlus . Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SEMI DI GIUSTIZIA
entro sabato 15 Ottobre -
Il Cevi presenta il corso “Semi di giustizia”, sui temi del cambiamento climatico, dei migranti ambientali e della giustizia ambientale, rivolto ad insegnanti, educatori, genitori e semplici curiosi! Il corso è organizzato da diverse realtà del territorio friulano, tra cui il CeVI, e partirà alla fine del mese. Il corso è un’occasione per venire in contatto con tematiche molto importanti per il mondo attuale, attraverso l’incontro con esperti e persone che vivono da vicino i problemi esaminati. Il programma sarà costituito da due moduli on line (lezioni da 20 minuti ciascuna) e una serie di incontri in presenza. Per informazioni contattare ecm@cevi.coop
Per iscrizioni per saperne di più
Torna all'indice
|
|
L’EUROPA PREMIA LA LEGGE REGIONALE SUGLI IMMIGRATI
La legge regionale del Friuli Venezia Giulia numero 31 del 9 dicembre 2015, che contiene norme per l’integrazione sociale delle persone straniere immigrate, è stata premiata a Bruxelles come “migliore iniziativa” delle Assemblee legislative d’Europa nel corso della sessione plenaria della Calre, la Conferenza che le riunisce. Il Consiglio regionale del FVG, tramite il presidente Franco Iacop, componente del Comitato delle Regioni Ue e membro della Calre, aveva presentato tre progetti: oltre alla legge che è stata premiata, anche i due articoli del Regolamento interno che consentono al Consiglio regionale di avere un ruolo partecipativo alla fase ascendente, al dialogo politico delle istituzioni comunitarie e all’attività consultiva del Comitato delle Regioni, e l’iniziativa “99 domande – diversità linguistica e diritti linguistici” per spiegare cosa sia la diversità linguistica e perché valga la pena difenderla. Nelle sue motivazioni, la Calre ha messo in evidenza come la legge regionale 31/2015 si sia occupata per la prima volta dell’integrazione delle persone immigrate instaurando un sistema di accoglienza diffusa nel territorio regionale inclusiva e condivisa con le comunità. La Calre ha riconosciuto come la legge si presti a realizzare forme di accoglienza idonee all’inserimento delle persone straniere presenti nel territorio regionale in contesti sociali, abitativi e lavorativi adeguati, mettendo a disposizione fondi per garantire coperture assicurative dedicate a contratti di lavoro delle persone immigrate. L’inserimento occupazionale, che conduce alla loro integrazione sociale, consente anche di sottrarle al circuito della criminalità.
continua a leggere
Torna all'indice
|
|
I RAGAZZI MIGRANTI RACCONTANO
Il racconto dei ragazzi arrivati da soli attraverso il Mediterraneo La maggior parte dei bambini che arrivano da soli via mare sulle coste italiane, provengono da Egitto, Gambia, Eritrea, Nigeria e Somalia. Fuggono da gravi situazioni di conflitto, insicurezza e povertà. “Ho lasciato il Gambia con mio fratello un anno fa. racconta O., 16 anni, originario del Gambia – Nel mio paese non ero più sicuro, la polizia ci minacciava. Alcuni dei nostri vicini erano stati uccisi durante scontri a fuoco. Siamo partiti su un gommone con altre 118 persone. Dopo alcune ore c’è stato come uno scoppio, un incendio: nella confusione mio fratello è scivolato in acqua. Non l’ho rivisto più. Aveva dato a me il suo giubbotto di salvataggio.”
continua a leggere
Torna all'indice
|
|
THE PERFECT CIRCLE
Venerdì 4 novembre - Cinema Visionario - Via F. Asquini, 33 - Udine
I n occasione della IV Giornata della Psicologia in Cure Palliative in Friuli Venezia Giulia gli "Gli Psicologi in Cure Palliative FVG" hanno progettato e suggerito la proiezione di "The perfect circle" a
livello nazionale, sia per divulgare il valore delle cure palliative sia
come momento di confronto e incontro su queste tematiche così
sensibili. Gli psicologi in cure palliative del FVG hanno invitato a
Udine la regista Claudia Tosi che, dopo la proiezione del suo film,
discorrerà con i presenti sulla filosofia delle cure palliative e sul
valore delle stesse. A differenza delle normali proiezioni al cinema, il nostro evento Movieday deve raggiungere un numero minimo di prenotazioni entro il 4 novembre p.v. affinché il cinema confermi la proiezione. Abbiamo perciò bisogno del tuo/vostro aiuto se vogliamo che l’evento venga confermato!
per saperne di più e prenotare leggi anche
Torna all'indice
|
|
PROMUOVE E PROTEGGERE LA SALUTE DELLA COMUNITÀ
Venerdì 14 ottobre ore 20,30 - Centro Sociale Colloredo Monte Albano
L'associazione Acat Sandanielese promuove la serata informativa dal titolo: Promuovere e proteggere la salute della comunità.Un invito alla cittadinanza ma anche alle istituzioni per costruire una politica pubblica per la tutela della salute, creare ambienti capaci di offrire sostegnp rafforzare l'azione della comunità riguardo alla salute.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
IL COPRIFUOCO PER I RICHIEDENTI ASILO
Riportiamo quanto comunicato dalla Rete accoglienza Fvg in merito alla proposta del "Coprifuoco per immigrati e richiedenti asilo". La Rete Accoglienza del Friuli-Venezia Giulia invita il Prefetto a riflettere sulla proposta fatta in apertura del Tavolo Provinciale sull’immigrazione giovedì 6 ottobre. Non è il coprifuoco la risposta ai problemi di ordine pubblico, ma un sistema di accoglienza che preveda attività educative, inserimento lavorativo e integrazione sociale
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
NON PASSA LO STRANIERO
Mercoledì 19 ottobre, ore 18.30 - Sede associazione via Monte Cengio 2/1 Trieste
L’Associazione Centro culturale Veritas nell’ambito del programma “CONFLUENZE. Dalla multicultura all’intercultura” organizza la conferenza del prof. Ambrosini tratterà il tema: “Non passa lo straniero? Le
politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani”, tema
chiaramente di stretta attualità. Il relatore prof. Maurizio Ambrosini, professore ordinario di sociologia delle migrazioni presso la Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università di Milano.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LA COPPIA CHE SCOPPIA
Sabato 15 ottobre, ore 18.30 - Salone Auditorium del Meeting Point San Marco - Via Scamozzi, 5 Palmanova
L'associazione Agmen FVG orgnizza la serata di formazione:- “La coppia che scoppia” insieme per sapere di più ; una serata per domande e risposte sulla necessità di investimenti affettivi tra coniugi nelle difficoltà tra marito e moglie. In queste serate con la dott.ssa Fabia Capello accoglieremo ulteriori richieste di approfondimento su temi di vostro particolare interesse in quanto è nostra intenzione proseguire con questo progetto. Come genitori sappiamo che solo l'informazione, la conoscenza e la condivisione ci permettono di stare accanto ai nostri bambini/adolescenti nel miglior modo possibile. L'A.G.M.E.N.-F.V.G., per un periodo della vostra vita è un “piccolo faro” che desidera portare un po' di luce in una fase in cui la luce appare un po' distante.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
FINE VITA ASPETTI ETICI
Venerdì 14 ottobre, ore 20.00 - Sala Consigliare - Piazza Libertà, 2 San Vito al Tagliamento
L'associazione Alzheimer Basso Friuli e Veneto Orientale organizza una serata di sensibilizzazione e informazione sul tema: "Fine vita: aspetti etici, scientifici e giuridici". Sarà presente Beppino Eglaro dell'associazione "Per Eluana"; saranno presenti inoltre, per gli aspetti etico giuridici, i dottori Amato De Monte dirigente medico e Roberto Danielis neurologo.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
COSTRUIRE RELAZIONI
SAbato 15 ottobre, ore 9.00 - Sede associazione Vitae Onlus Borgo Scruba 29 Faedis
L'associazione Vitae onlus riprende il progetto Costruire relazioni a Faedis dedicato a tutti gli educatori, genitori, nonni, insegnanti, operatori del sociale, con il corso L'arte di educare. Verranno affrontate due fondamentali lezioni: Educare con amore e fermezza, prima lezione e fondamento della ricerca L'arte di educare. Il ciclo di apprendimento, Prosegue il percorso intrapreso lo scorso anno con una lezione dedicata a come sostenere i bambini e ragazzi nel loro apprendimento.
per saperne di più
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
MESE DELLA FINANZA ETICA
dal 15 ottobre -
I Gruppi soci della Banca Etica di cui il MoVI è un socio, promuovono vari eventi inseriti nel programma: Valori in Azione- Mese della Finanza Etica. La Banca etica è presente sul territorio da 16 anni facendo crescere insieme economia, solidarietà e sostenibilità.In questa occasione le socie e i soci di Banca Etica presentano iniziative in tutta Italia per raccontare la finanza etica alle imprese, organizzazioni e persone che cercano una banca diversa.
per saperne di più scarica locandina
Torna all'indice
|
|
IN CAMMINO DALLA VAL DI GORTO ALL’ISTRIA
Venerdì 14 ottobre, ore 20.30 - Hospitale di San Giovanni, San Tomaso di Majano
Gli Amici dell'Hospitale di San Giovanni organizzano una serata di riflessione in compagnia di Nicolò Giraldi che dopo il suo viaggio a piedi da Londra a Trieste, sui luoghi della Grande Guerra, lo scrittore e giornalista Nicolò Giraldi si rimette in cammino, questa volta sulle orme dei carnici della val di Gorto che dal XVI al XIX secolo migrarono da nord a sud.
scarica invito
Torna all'indice
|
|
SAN DANIELE IN SALUTE
Ottobre - San Daniele
L'amministrazione di San Daniele all'interno del progetto regionale: Adesso salute e sicurezza" e con la collaborazione di diverse realtà del volontariato sandanielese organizza gli eventi: San Daniele in salute. L’iniziativa SAN DANIELE IN SALUTE prevede eventi e conferenze sui temi della salute con particolare riferimento a corretti stili di vita, quali una sana alimentazione, un regolare esercizio fisico e la prevenzione delle dipendenze da fumo e alcool mettendo in rete le risorse del territorio.
Per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|