
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 38/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
MIGRANTI : 8 FALSI MITI DA SFATARE
“Ci rubano il lavoro”. “Gli diamo 35 euro al giorno per non fare niente”. “Li ospitiamo in alberghi a 5 stelle”. Fermo: “Tutto quello che sai sugli immigrati è falso!”. O almeno così sostiene un “prontuario” dei Radicali italiani, ideato da Emma Bonino, che prova a confutare punto per punto “otto grandi bugie” sui migranti.
fonte La Repubblica Vladimiro Polchi
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
UN ALLEATO PREZIOSO
Il web è un ambiente molto complesso ed in perenne cambiamento ma allo stesso tempo può rivelarsi uno strumento di libertà e di impegno civico per lo sviluppo della cittadinanza attiva. Ora che tutto è interconnesso, condiviso ed immediato, i social media sono diventati punti di incontro dove poter discutere di tematiche importanti che vanno a ripercuotersi nella nostra vita reale. Il web serve anche ad aggregare, divulgare, mobilitare, tutte azioni che il cittadino attivo oggi può fare meglio con l'aiuto degli strumenti della rete. Molti gruppi li usano per tenersi in contatto, organizzare manifestazioni, interagire con enti pubblici o privati, pianificare ritrovi ed azioni per la cura della propria città o quartiere, creare reti tra associazioni e cittadini cercando sostenitori e partner con cui collaborare. Il crowfunding, facebook e twitter,
e-learning (formazione a distanza), siti per sostenere campagne e petizioni (avaaz,
change.org), piattaforme per riunioni a distanza e per comunicazioni "gratuite" con tutto il globo: strumenti in se "neutrali" che vengono messi a servizio di cause e tematiche importanti, come per esempio il contrasto alle Slot machines, il cambiamento climatico, la promozione di un economia più equa e sostenibile. Internet può essere un mezzo per andare verso una cittadinanza più partecipe soprattutto – cosa più importante – se diventeremo sempre più ‘padroni’ della tecnologia. E' importante infatti che i cittadini diventino pienamente consapevoli di cos’è il web e come funziona. Per questo è fondamentale sensibilizzare e sensibilizzarci su un uso corretto di questi nuovi strumenti, imparando a conoscere le dinamiche della rete, le sue regole e i suoi rischi.
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
UNA RIFORMA DA SALVARE
Si è recentemente riunito il Comitato Regionale del MoVI in occasione dell'avvio di un progetto Nazionale di cui la federazione regionale è capofila dal titolo "scuole aperte, luoghi della partecipazione". Per l'occasione era presente il presidente nazionale Gianluca Cantisani, referente della esperienza pilota alla Scuola di Donato di Roma. Il progetto intende infatti promuovere la diffusione di pratiche di gestione condivisa del "bene comune scuola" coinvolgendo studenti e famiglie e associazioni del territorio. Il comitato si è confrontato, anche in vista dell'assemblea regionale del volontariato di novembre, sula riforma della normativa del Terzo Settore, a partire da alcune notizie riguardanti la stesura dei decreti attuativi che il Governo sta preparando. Secondo alcuni, c'è il rischio che i valori fondanti del volontariato (gratuità, solidarietà, partecipazione e cultura del dono) vengano un po messi in secondo piano. La riforma sembra infatti prendere le mosse più dalla necessità di sostenere il ruolo economico del settore e lo sviluppo di una imprenditorialità sociale che sono cose in se stesse positive e importanti. Si rischia di perdere di vista l'obiettivo dichiarato di semplificazione burocratica e creazione di migliori condizioni per sostenere invece il volontariato e la partecipazione dei cittadini alla vita sociale e democratica del paese e alla costruzione di una società coesa e solidale. Tra le cose più concrete, ad esempio, pare si riaffacci l'idea di rimborsi forfettari per i " volontari", che evidentemente aprono al rischio di alimentare l'area grigia tra lavoro mal pagato e impegno gratuito, che la riforma deve invece contrastare. Il MoVI nazionale ha lanciato un appello per proseguire una permanete autoconvocazione del volontariato, perché il volontariato possa esprimere, rafforzare e far crescere i valori che da sempre ci distinguono. Per ritrovarci più uniti e per far sentire "in alto" la nostra voce, a modo che le nostre istanze siano rappresentate in un contesto chiaro e meno confuso. Con l'obiettivo che il volontariato cresca fino al punto da rendere così solidale la società intera che il volontariato divenga un giorno inutile.
leggi comunicato
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA REGIONALE DELLE ODV
Sabato 26 novembre - Auditorium di Codroipo
Viene convocata per Sabato 26 novembre l'Assemblea Regionale delle organizzazione di volontariato. L'assemblea vuole essere un appuntamento interessante per tutti noi e un'occasione per un confronto con la regione. L'assemblea si svolgerà a Codroipo nel pomeriggio ma sarà preceduta da tre seminari paralleli, organizzati dal Comitato regionale con la collaborazione del CSV, a cui chi è interessato potrà liberamente iscriversi. L'assemblea partirà dalla presentazione degli esiti dei seminari. In particolare prevede una interessante testimonianza di Giovanni Moro, che ci aiuterà a riflettere sulla riforma della normativa del Terzo Settore e le implicazioni che comporta per noi volontari. Vogliamo infatti fare il punto, insieme a voi, su che spazi, che responsabilità e che riconoscimento oggi ha in Italia e in FVG il volontariato.
per saperne di più
Torna all'indice
ULTIME NOTIZIE SULLE MODIFICHE ALLA LR 23-2012
Il Comitato Regionale delle ODV recentemente aveva espresso alcune perplessità e preoccupazioni sulle recenti modifiche alla LR 23.201. In un incontro di chiarimento con l'Assessore Gianni Torrenti, abbiamo potuto manifestare le nostre rimostranze e ricevuto alcune spiegazioni. In sintesi alcune modifiche sono state rese necessarie al fine di adeguare la legge alle nuove procedure di gestione del bilancio regionale appena entrate in vigore (abolizione del fondo e nuova modalità per definire i budget delle diverse linee di intervento). Le poste indicate sono da considerare temporanee e l'assessore ci ha garantito che verranno riviste in occasione della definizione del bilancio preventivo 2017 e che il Comitato regionale sarà previamente sentito in merito.
leggi tutto
Torna all'indice
CONVOCAZIONE INCONTRI DEI CTA
A seguito dei precedenti incontri dei CTA il Centro Servizi de Volontariato comunica le date per i nuovo incontri stabiliti per ogni CTA. Gli incontri hanno lo scopo di fare una sintesi delle riflessioni emerse negli incontri precedenti individuando
il tema su cui lavorare e gli aspetti che vorremo affrontare al suo
interno; definire dei tempi e delle modalità organizzative per l’elaborazione del progetto di ambito. Di seguito date e luoghi di incontro di alcuni comitati territoriale:
CTA Unione della Bassa Friulana Occidentale - Mercoledì 19 ottobre ore 20.30 sede Auser Via Circonvallazione 6 Muzzana del Turgnano CTA Unione del Tagliamento - Giovedì 20 ottobre ore 18.00 sede Servizio Politiche Giovanili Via Fabrici 31 Comune di San Vito al TG CTA Unione del Collinare - Giovedì 27 ottobre ore 20.30 sede Casa del Volontariato Via Garibaldi 23 San Daniele del Friuli CTA Unione Giuliana - Mercoledì 26 ottobre ore 17.30 sede Sportello CSV Salone Matteucci via Besenghi 16 Trieste CTA Unione Dolomiti Friulane - Lunedì 24 ottobre ore 2030 sede l'ex latteria di Maniago (frazione: Maniago Libero) via Carso, 4 Maniago
Torna all'indice
LA FORMAZIONE ON DEMAND
Sono iniziati i primi progetti "on demand": oltre la logica del bando, costruire micro-progetti in partenariato. Il CSV FVG ha approvato i primi due progetti formativi on demand nella logica di tagliare i vincoli burocratici del bando e prestare attenzione alle piccole associazioni e a quelle piccole iniziative che fanno la differenza. Il Centro Servizi Volontariato ha avviato nel 2016 questa nuova opportunità, che abbiamo chiamato "formazione on demand". Questa formula prevede l'attivazione di iniziative formative su proposta diretta di una o più associazioni (OdV e/o APS), che vengono prese in carico dal CSV FVG.
Per maggiori informazioni,
Torna all'indice
SOSTENERE IL LAVORO DELLE DONNE
fino a Venerdì 4 novembre -
La Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università informa che è possibile, fino a Venerdì 4 novembre, presentare domanda di contributo per la realizzazione di iniziative volte a sostenere il lavoro delle donne, favorendo percorsi di crescita professionale e di carriera sia nell’ambito del lavoro dipendente sia in quelli del lavoro autonomo e dell’esercizio di impresa o professioni. Tali iniziative dovranno avere le caratteristiche di progetti complessi e articolati nel tempo, per una durata massima di 18 mesi, e potranno consistere sia in iniziative nuove, proposte per la prima volta nell’ambito del territorio regionale, che nella replica o riproposizione di interventi già realizzati in passato nella nostra regione con buoni risultati.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ICTUS CEREBRALE – CONOSCERLO PER PREVENIRLO
Sabato 29 ottobre, ore 10,00 - Presso Città Fiera Martignacco nello spazio CSV
Nell'ambito del progetto del Centro servizi del volontariato: La salute al Centro e in occasione della giornata mondiale dell'Ictus verranno eseguiti dopo analisi dei fattori di rischio e consegna di materiale informativo
la misurazione della pressione arteriosa ed eco doppler delle carotidi. L’evento promosso dall’associazione, fa parte dei programmi, volti a promuovere una politica di prevenzione delle malattie. Si valuta che attualmente vi siano in Italia circa 200 mila casi di ictus ogni anno.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
UN CONCERTO PER IL FOCOLARE
Venerdì 28 ottobre, ore 20.45 - Teatro Pasolini a Cervignano del Friuli
L'associazione Il Focolare Onlus organizza il concerto: "Sorridi, amore e vai...", tenuto dai cori di voci bianche Artemìa, Audite Nova e dal coro Vocinvolo-Ritmea. La serata vuole essere un'occasione per sensibilizzare alla tematica dell'affido familiare, ma soprattutto un momento per stare assieme in musica e poesia. Il ricavato sarà devoluto all'Associazione "Il Focolare Onlus" che si occupa di sostenere le famiglie affidatarie nel percorso con un minore in situazione di bisogno.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
INSIEME A PASSEGGIARE
L’Associazione 18 MAGGIO 1370, in collaborazione con i Comuni, al fine di promuovere lo Stile di Vita attivo,propone passeggiate di gruppo di circa 2-3 Km ad andatura moderata su percorso accessibile (strada asfaltata o sterrata), precedute da una breve sessione di esercizi di mobilità e flessibilità articolare. Sono previste brevi soste presso punti di interesse storico, artistico o naturalistico.
scarica calendario novembre e dicembre
Torna all'indice
|
|
ALI DI ALI
Venerdì 21 ottobre, ore 20.30 - Centro E. Balducci P.zza della Chiesa Zugliano
L'amministrazione comunale di Pozzuolo del Friuli in collaborazione con Commissione Provinciale Pari Opportunità organizza il concerto : Ali di Ali -Concerto alla vita: Progetto per ribadire, anche con la musica, STOP alla violenza sulle donne e sui bambini, sostenuto dalle Commissioni Pari Opportunità della Provincia di Udine e del Comune di Pozzuolo del Friuli.
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
ANDI À E NON SOLO IN FESTA
Sabato 22 ottobre, ore 15.30 - Auditroum alla Fratta San Daniele del Friuli
Andi … e non in occasione dei 25 esimo anno di attività della Sezione organizza una giornata di informazione dal titolo: "Giusto Equilibro e Buona Armonia Alimentare". Interverranno Maria Parpinel ricercatrice dipartimento Scienze mediche Università di Udine sul tema :Stili di vita alimentazione e salute nocchi il dr. Lorenzo Zanon psicologo sul tema: Ascolta i tuoi ritmi ed infine dr Lucio Mos per il tema :Quale esercizio fisico.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
APELLO DI LIBERA EMERGENZA PROFUGHI
dal lunedì a venerdì dalle 19.30 alle 23. - circolo Arci MissKappa, via Bertaldia, Udine
Associazione Libera fa appello alle persone di buona volontà che vogliano donare:sacchi a pelo, giubotti, maglioni, scarpe da uomo, calzini, guanti e berretti. Libera ricorda che attualmente a Udine dalle cinquanta alle cento persone stanno dormendo all’addiaccio. Per la maggior parte sono rifugiati cui è stata concessa la protezione sussidiaria e che hanno terminato il progetto di accoglienza. Da mesi diverse associazioni (in primis Ospiti in Arrivo) segnalano questa situazione alle Istituzioni.L'altro ieri la temperatura minima è stata di 3 gradi e oggi piove. Il punto di raccolta è il circolo Arci MissKappa, via Bertaldia, Udine, da lunedì a venerdì dalle 19.30 alle 23. Anche Libera FVG fa parte della Rete Accoglienza FVG e condivide e sottoscrive il comunicato stampa della Rete
scarica comunicato
Torna all'indice
|
|
ASINERIE APERTE
Domenica 23 Ottobre, ore 10.00 - Asineria in via Filanda Mels Colloredo di Monte Albano
Gli Amici di Toto organizzano una giornata all'aria aperta alla conoscenza della fattoria che ospita gli asinelli. Asinerie Aperte per una giornata dedicata a conoscere gli asini, aperta a tutti, con il tempo che ciascuno ha a disposizione. Nella giornata si potrà imparare a conoscere l’ asino giocando. Si gioca insieme in un ambiente sereno, divertente e stimolante. Questa attività permette di apprezzare in modo semplice e costruttivo tutte le qualità di questo animale ed insegna ad instaurare un contatto divertente e diretto con l’ asino. L’ attività è rivolta a bambini, anziani, adulti e portatori di handicap.
scarica locandina per saperne di più
Torna all'indice
|
|
MANOVRE DISOSTRUZIONE
Giovedì 20 ottobre, ore 20.30 - Sala Conferenza BCC Basiliano, P.zza Giardini Codroipo
La Croce Rossa Italiana, delegazione di Codroipo, organizza la serata di informazione dal tema: Il Sistema di Emergenza Sanitaria - Manovre Disostruzione. Sarà un momento per conoscere la panoramica sulle possibilità di risposta del Sistema Sanitario alle necessità dei cittadini. Quando e a chi rivolgersi: 118, Medico di Medicina Generale, Pronto Soccorso, Guardia Medica. Nella seconda parte ci sarà una dimostrazione su: "Manovre di Disostruzione" ossia come evitare l’evento avverso ed agire in caso di ostruzione delle vie aeree in lattanti, bambini ed adulti.
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
LA SALUTE AL CENTRO
Sabato 22 ottobre, ore 15.00 - Spazio CSV Città Fiera Udine
Dal mese di ottobre in uno spazio dedicato all’interno di Città Fiera (primo piano), parte il progetto “La salute al centro”, curato dal Centro Servizi Volontariato in collaborazione con le associazioni del territorio, che andranno a proporre attività di informazione e, soprattutto, di formazione sui temi legati all’ambito socio-sanitario. I prossimi appuntamenti vedono coinvolti i volontari della Banca del Tempo che festeggiano i venti anni di attività.
Scarica locandina banca del tempo - per saperne di più e aderire
Torna all'indice
|
|
THE PERFECT CIRCLE
Venerdì 4 novembre - Cinema Visionario - Via F. Asquini, 33 - Udine
I n occasione della IV Giornata della Psicologia in Cure Palliative in Friuli Venezia Giulia gli "Gli Psicologi in Cure Palliative FVG" hanno progettato e suggerito la proiezione di "The perfect circle" a
livello nazionale, sia per divulgare il valore delle cure palliative sia
come momento di confronto e incontro su queste tematiche così
sensibili. Gli psicologi in cure palliative del FVG hanno invitato a
Udine la regista Claudia Tosi che, dopo la proiezione del suo film,
discorrerà con i presenti sulla filosofia delle cure palliative e sul
valore delle stesse. A differenza delle normali proiezioni al cinema, il nostro evento Movieday deve raggiungere un numero minimo di prenotazioni entro il 4 novembre p.v. affinché il cinema confermi la proiezione. Abbiamo perciò bisogno del tuo/vostro aiuto se vogliamo che l’evento venga confermato!
per saperne di più e prenotare leggi anche
Torna all'indice
|
|
SENZA RICORDI NON HAI FUTURO
Venerdì 21 ottobre, ore 18.00 - Palamostre Piazzale P. Diacono Udine
In occasione della 22esima giornata mondiale dedicata all’Alzheimer. l'associazione Alzheimer Udine in collaborazione con Anap Confartigianato di Udine organizza la serata di informazione:"Senza ricordi non hai futuro" dedicata all'informazione sulla malattia. Ricco il programma che, come da tradizione, unirà informazione, prevenzione e divertimento.
per saperne di più scarica locandina
Torna all'indice
|
|
LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO
Sabato 22 ottobre, ore 9.00 - Sala Ajace del Palazzo Comunale di Udine
L'associazione LILT sezione di Udine organizza, all'interno della campagna "Nastro Rosa. Per la prevenzione del tumore al seno" il convegno al titolo:"Il carcinoma mammario nell'era dell'analisi molecolare". Il tema proposto nel convegno Nastro Rosa della LILT Sezione di Udine 2016, è in stringente continuità con quello del 2015, “Genetica e Tumori”, ed in pratica ne sviluppa un interessante affinamento, nel rispetto ed in sintonia con l’avanzamento sempre più evoluto della ricerca scientifica.
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ALZHEIMER E DEMENZE YES WE CARE
Giovedì 27 ottobre, ore 18.30 - Sede Associazione Gruppo Insieme - Via Julia, 43 - a Basaldella di Campoformido
L'Associazione DEMAISON Onlus, all'interno del ciclo di incontri formativo-informativo "Alzheimer e demenze: Yes, we care", organizza il corso formativo informativo dal titolo: "Psicodinamica dell'assistenza alle demenze". Il corso è rivolto ai caregiver familiari che sono i “pilastri della
cura” ed intende offrire informazioni e soluzioni pratiche per
affrontare i problemi quotidiani di vita e di assistenza, rendere più
sostenibile il ruolo dei caregiver familiari e quindi migliorare la
qualità di vita delle persone assistite.
Per saperne di più scarica locandina
Torna all'indice
|
|
LE RELIGIONI DEI MIGRANTI
Mercoledì 26 ottobre, ore 18.30 - Sede Centro Veritas Via Monte Cengio 2/1 Trieste
Il Centro Culturale Veritas organizza la serata di informazione dal tema:“Le religioni dei migranti” relatore il prof. Pace. Da Paese a maggioranza cattolico l’Italia sta diventando una società caratterizzata da una diversità religiosa molto articolata e, a volte, del tutto inedita. Leggere la mappa delle nuove minoranze religiose in Italia non è facile. In un mondo interconnesso, come non lo è stato mai così come ora, dove la mobilità delle persone da un posto all’altro del globo è intensa – e ciò che chiamiamo con una scorciatoia linguistica, flussi migratori, come se fossero delle indistinte masse d’individui senza storia, volti e anime che vengono a disturbare il nostro tranquillo quieto vivere – e il sistema delle comunicazioni incredibilmente molto più veloce rispetto a qualche decennio fa, le religioni si muovono con il movimento delle persone.
leggi tutto
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
SAN DANIELE IN SALUTE
Ottobre Novembre - San Daniele del Friuli
L'amministrazione di San Daniele all'interno del progetto regionale: Adesso salute e sicurezza" e con la collaborazione di diverse realtà del volontariato sandanielese organizza gli eventi: San Daniele in salute. L’iniziativa SAN DANIELE IN SALUTE prevede eventi e conferenze sui temi della salute con particolare riferimento a corretti stili di vita, quali una sana alimentazione, un regolare esercizio fisico e la prevenzione delle dipendenze da fumo e alcool mettendo in rete le risorse del territorio.
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
VERSO UNA LEGISLATURA SULL'INVECCHIAMENTO ATTIVO
Prosegue a passo spedito l’iter legislativo della legge 3538 “per favorire l’invecchiamento attivo della popolazione attraverso l’impiego delle persone anziane in attività di utilità sociale e iniziative di formazione permanente” che potrebbe concludere il suo percorso nei prossimi mesi ed essere varata entro la legislatura.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
LEGGERMENTE
Venerdì 21 ottobre, ore 2045 - Auditorium delle scuole medie viale Kennedy San Daniele del Friuli
L'associazione leggermente propone una serata per leggere e ascoltare: azioni solo in apparenza banali. L'associazione LeggerMente nasce e vive per dimostrare che nell’enorme bagaglio di pagine scritte e pensate e lette dall’umanità vi sono idee e pensieri, emozioni e riflessioni che stanno alla base del nostro quotidiano agire, pensare, vivere. Si legge per sconfiggere la solitudine, per scoprire in una pagina, in una frase, in una parola, brandelli di sé, sentimenti e umori che ci appartengono, per trovare parole che riaprono ferite, ridisegnano speranze, ridipingono con i colori della memoria immagini altrimenti sbiadite.
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
L’ITALIA HA BISOGNO DI PIÙ DI 150MILA IMMIGRATI ALL’ANNO
L’Italia ha bisogno di più di 150mila immigrati all’anno. Considerando il calo demografico dell’Italia e l’aspettativa di vita media nel paese, si prevede che in Italia per mantenere stabile la popolazione in età lavorativa (nella fascia d’età dai 15 ai 64 anni) nel prossimo decennio l’aumento degli immigrati dovrà essere di circa 1,6 milioni di persone (+35,1 per cento), con un flusso d'ingressi annui di 158mila persone nel 2020 e di 132mila nel 2025 (157mila in media ogni anno). Per salvaguardare la forza lavoro indispensabile per garantire la capacita produttiva del paese e per rendere sostenibile il sistema previdenziale, è necessario che arrivino in Italia circa 157mila migranti all’anno per i prossimi dieci anni.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
CORSO DI AUTODIFESA FEMMINILE
fino al 5 novembre - San Daniele del Friuli
I Comuni di San Daniele del Friuli, Ragogna, Dignano e Rive d'Arcano, nell'ambito delle attività del Corpo di Polizia locale, organizzano due Corsi gratuiti di autodifesa femminile e sicurezza composti da moduli formativi che tengono conto dell’esigenza di unire alla preparazione tecnica sull’autodifesa anche importanti nozioni relative alla prevenzione, ad un corretto approccio psicologico e alla conoscenza della normativa che tutela l'incolumità personale. I corsi comprendono anche due interessanti serate informative aperte al pubblico in tema di sicurezza.
per saperne di più e iscrizioni
Torna all'indice
|
|
L'IMPEGNO SOCIALE CHE VERRÀ
L'impegno sociale che verrà: dati e riflessioni sul volontariato post-moderno. Volontariato occasionale come porta d'accesso per un coinvolgimento più strutturato? La ricerca sull'esperienza di Expo 2015 al centro del convegno di CSVnet e Ciessevi (Milano - 26 ottobre). Partecipano il sottosegretario Bobba e l'assessore Majorino. Il programma completo. Chi sono i volontari di Expo Milano 2015 e cosa li ha spinti a farsi coinvolgere in questa esperienza? Definiti “episodici” o “occasionali”, questi 6000 volontari sono la testimonianza del diffondersi di una nuova forma di impegno sociale che si differenzia dal volontariato più tradizionale. Un impegno sociale più fluido, di breve durata e slegato da appartenenze associative
leggi tutto
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|