
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 39/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
VOLONTARI PER UN GIORNO
E' un progetto a "rete" online all'indirizzo che vuole: aumentare il numero di persone che dedicano parte del loro tempo ad attività di volontariato; sensibilizzare le aziende e gli enti locali sollecitandoli ad attuare progetti di volontariato d'impresa; sostenere le organizzazioni del Terzo Settore nella loro attività di ricerca volontari; migliorare il rapporto tra profit e non profit. "Volontari per un Giorno" mette a disposizione migliaia di "posti da volontario" a Milano e provincia..
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
IL VOLONTARIATO OCCASIONALE
L'impegno sociale che verrà ovvero il Volontario occasionale che si impegna e partecipa alla vita sociale magari solo per un certo “evento” o un certo “episodio”. Questi nuovi volontari sono la testimonianza del diffondersi di una nuova forma di impegno sociale che si differenzia dal volontariato più tradizionale. Un impegno sociale di breve durata e slegato da appartenenze associative, che privilegia gli aspetti della flessibilità. Expo su questo ne è stata una dimostrazione, contribuendo però a moltiplicare ambiguità ed interrogativi (a cominciare dal "volontariato aziendale"). Questi nuovi volontari privilegiano l’impegno solidale del momento e non sono molto inclini a dedicare le loro energie alle forme associative che richiedono un impegno continuativo in una associazione. Questa "novità" sollecita tutto il volontariato ad interrogarsi. Il volontariato organizzato deve intercettare queste nuove forme di impegno sociale per non disperderle una volta terminato l'episodio che le ha generate? E come? In quale orizzonti di motivazioni si muove il volontario occasionale? Infatti il ruolo delle associazioni rimane ineludibile non solo per i servizi continuativi che donano ma anche perché rappresentano bisogni e istanze sociali presso i decisori politici, i mass-media e l'opinione pubblica. Educano a conoscere i problemi di cui si occupano e suggeriscono delle pratiche per affrontarli, producendo anche innovazione sociale. Il Volontariato ha bisogno di riflettere continuamente anche su se stesso, non per amore delle definizioni ma per chiarezza e consapevolezza, indispensabili in tempi dove confini, ruoli, scopi degli attori del terzo settore tendono ad opacizzarsi. Per semplicità, naturalmente...ma semplificare quello che è complesso è sempre rischioso.
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
UN AMICO PER I COMPITI
Mercoledì 2 novembre, ore 17.00 - Casa del Volontariato Via Garibaldi, 23 San Daniele del Friuli
Riparte per il quarto anno successivo l'iniziativa del MoVI del Friuli il progetto: Un amico per i compiti, con la collaborazione dell'Istituto Comprensivo di San Daniele e del centro Servizi del Volontariato Fvg. L' iniziativa rivolta ai genitori di bambini che hanno qualche difficoltà a seguire i compiti per casa ma anche e sopratutto rivolta agli studenti delle scuole superiori o dell'università che vogliano impegnarsi non solo ad insegnare e seguire i ragazzi nei loro compiti scolastici ma a crescere comi cittadini attivi. Il progetto viene realizzato in diverse realtà di San Daniele.
per saperne di più scarica volantino
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA REGIONALE DELLE ODV
Sabato 26 novembre - Auditorium di Codroipo
Viene convocata per Sabato 26 novembre l'Assemblea Regionale delle organizzazione di volontariato. L'assemblea vuole essere un appuntamento interessante per tutti noi e un'occasione per un confronto con la regione. L'assemblea si svolgerà a Codroipo nel pomeriggio ma sarà preceduta da tre seminari paralleli, organizzati dal Comitato regionale con la collaborazione del CSV, a cui chi è interessato potrà liberamente iscriversi. L'assemblea partirà dalla presentazione degli esiti dei seminari. In particolare prevede una interessante testimonianza di Giovanni Moro, che ci aiuterà a riflettere sulla riforma della normativa del Terzo Settore e le implicazioni che comporta per noi volontari. Vogliamo infatti fare il punto, insieme a voi, su che spazi, che responsabilità e che riconoscimento oggi ha in Italia e in FVG il volontariato.
per saperne di più
Torna all'indice
CONVOCAZIONE INCONTRI DEI CTA
A seguito dei precedenti incontri dei CTA il Centro Servizi de Volontariato comunica le date per i nuovo incontri stabiliti per ogni CTA. Gli incontri hanno lo scopo di fare una sintesi delle riflessioni emerse negli incontri precedenti individuando
il tema su cui lavorare e gli aspetti che vorremo affrontare al suo
interno; definire dei tempi e delle modalità organizzative per l’elaborazione del progetto di ambito. Di seguito date e luoghi di incontro di alcuni comitati territoriale:
CTA Unione del Collinare - Giovedì 27 ottobre ore 20.30 sede Casa del Volontariato Via Garibaldi 23 San Daniele del Friuli
Torna all'indice
LA FORMAZIONE ON DEMAND
Sono iniziati i primi progetti "on demand": oltre la logica del bando, costruire micro-progetti in partenariato. Il CSV FVG ha approvato i primi due progetti formativi on demand nella logica di tagliare i vincoli burocratici del bando e prestare attenzione alle piccole associazioni e a quelle piccole iniziative che fanno la differenza. Il Centro Servizi Volontariato ha avviato nel 2016 questa nuova opportunità, che abbiamo chiamato "formazione on demand". Questa formula prevede l'attivazione di iniziative formative su proposta diretta di una o più associazioni (OdV e/o APS), che vengono prese in carico dal CSV FVG.
Per maggiori informazioni,
Torna all'indice
CONTRIBUTI IN AMBITO CULTURALE PER I GIOVANI
Lunedì 31 ottobre, ore 12.00 -
Contributi in ambito culturale x i giovani: scadenza bando 2016. Scade il 31 ottobre 2016 il termine per presentare domanda per il nuovo bando 2016 con il quale la Regione Friuli Venezia Giulia eroga contributi per iniziative in ambito culturale a favore dei giovani. I soggetti che, singolarmente o nell'ambito di un rapporto di partenariato, possono presentare domanda di contributo sono: le associazioni giovanili iscritte al Registro regionale delle Associazioni giovanili; le istituzioni scolastiche. E' possibile chiedere domanda di contributo presentando progetti che realizzino iniziative in ambito culturale a favore dei giovani entro le ore 12.00 del giorno 31 ottobre 2016.
Per avere maggiori
Torna all'indice
|
|
DI RECORD IN RECORD
Proprio vero record dopo record la corsa dei tappi non si ferma mai. Oltre 18.233.151 sono i gesti di solidarietà per ogni tappo donato. L'associazione Sorgente dei sogni dall'inizio della sua attività è riuscita nello strabiliante risultato di donare il controvalore alla " Via Di Natale" ben 547 Quintali di tappi raccolti. L'associazione, dalla sua costituzione promuove e sostiene la mission del donare anche con il semplice gesto del dono di un tappo di plastica, collabora con tantissime altre associazioni per dar vita insieme ai " sogni" e promuovere una solidarietà senza confini.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
COOPI CERCA PER NATALE 2016 VOLONTARI PER BANCHETTI
dal 15 ottobre -
COOPI – Cooperazione Internazionale (www.coopi.org), organizzazione umanitaria italiana attiva da oltre 50 anni nei Paesi del Sud del Mondo, "cerca volontari banchetto" per un’importante attività benefica che si svolgerà all’interno di punti vendita di diverse catene commerciali durante il periodo pre-natalizio. COOPI sarà presente su tutto il territorio nazionale con circa 150 punti vendita nelle principali città. Ai volontari COOP si chiede di dare la disponibilità di alcune ore per uno o più giorni del periodo indicato e presenziare il banchetto all’interno del punto vendita e altre piccole attività per la raccolta fondi per aderire e saperne di più
Torna all'indice
|
|
FINO ALL'ULTIMO BAMBINO
Save the Children ha lanciato la campagna di raccolta fondi : " Fino all'ultimo bambino". I fondi raccolti in Italia durante la campagna andranno a sostenere i progetti di Save the Children in Italia, Mozambico, Etiopia, Egitto, Malawi, e Nepal. Si può sostenere la campagna attraverso il numero unico solidale 45567, che sarà attivo fino all’8 novembre; sarà possibile donare 2 euro inviando un sms al numero solidale. 400 milioni di bambini sotto i 13 anni vivono in povertà estrema e altrettanti sono discriminati a causa della loro religione, etnia, disabilità, genere. Sono i “bambini più indifesi del pianeta, quelli che nessuno vede. Quelli a cui l’infanzia è stata negata perché sono nati nel posto sbagliato o nel momento sbagliato. Quelli a cui manca tutto, anche l’essenziale come acqua, cibo, cure e scuole. Sono bambini senza un domani”. In Italia nel solo 2015 sono stati circa 30 mila i bambini che hanno beneficiato degli interventi di contrasto alla povertà. Save the Children ha attivato sul territorio nazionale 18 Punti Luce, centri ad alta densità educativa per dare opportunità formative a bambini e ragazzi, 6 centri Fiocchi in Ospedale, per offrire informazione, ascolto e supporto a mamme e neonati in Ospedale, e 6 Spazi Mamme in 5 città italiane per sostenere le mamme e bambini da zero a sei anni, contrastare la povertà e favorire una sana alimentazione.
per saperne di più e donare
Torna all'indice
|
|
4^ FESTIVAL DELLA CULTURA RUSSA
Sabato 5 novembre, ore 16.00 - Auditroium Zanon p.zzle CAvedalis Udine
L'associazione culturale dei provenienti dall'ex URSS (Unità) organizza la quarta edizione del Festival della culura russa in Friuli. Sarà l'occasione per riflettere sulle problematiche giovanili della seconda generazione, i nuovi cittadini. All'evento parteciperanno la scuola di danza Alfa Dance, il gruppo folcloristico "Steppa" e il gruppo d ballo "Anima russa".
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
ROSSO COME IL CIELO
Lunedì 31 ottobre, ore 20.30 - Auditorium comunale "Elio Venier" - Via Roma, 40 - Pasian di Prato
L'associazione La Nostra Famiglia, all'interno della Rassegna cinematografica "Effetti Speciali -cinema e pensieri su disabilità, riabilitazione, inclusione", organizza la proiezione del film dal titolo:"Rosso come il cielo"; la storia vera di Marco che per un incidente rimane cieca da bambino e grazie alla sua particolare passione e volontà di superare i propri limiti... e vincere, riesce a diventare il più abile montatore audio cinematografico italiani.
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
EMERGENZA PROFUGHI RICHIESTA INDUMENTI
dal lunedì a venerdì dalle 19.30 alle 23. - circolo Arci MissKappa, via Bertaldia, Udine
Associazione Libera fa appello alle persone di buona volontà che vogliano donare:sacchi a pelo, giubbotti, maglioni, scarpe da uomo, calzini, guanti e berretti. Libera ricorda che attualmente a Udine dalle cinquanta alle cento persone stanno dormendo all’addiaccio. Per la maggior parte sono rifugiati cui è stata concessa la protezione sussidiaria e che hanno terminato il progetto di accoglienza. Da mesi diverse associazioni (in primis Ospiti in Arrivo) segnalano questa situazione alle Istituzioni. Il punto di raccolta è il circolo Arci MissKappa, via Bertaldia, Udine, da lunedì a venerdì dalle 19.30 alle 23. Anche Libera FVG fa parte della Rete Accoglienza FVG e condivide e sottoscrive il comunicato stampa della Rete
scarica comunicato
Torna all'indice
|
|
UNA VITA SPESA PER LA LEGALITÀ
Venerdì 11 novembre, ore 20.45 - Auditorium Alla Fratta San Daniele del Friuli
L'associazione per la Costituzione organizza il primo incontro della sesta edizione del progetto "Una vita spesa per la legalità" quest'anno dedicata agli "scrittori". Il primo incontro si terrà con lo scrittore e giornalista de Il Sole 24 Ore, Dino Pesole che presenterà il suo libro "Il Salasso" e il libro di Carlo Azeglio Ciampi "Dizionario della democrazia" curato dallo stesso Pesole.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
PROTEGGERE LA SALUTE DELLA COMUNITÀ
Venerdì 28 ottobre, ore 20.00 - Sala ex municipio via Garibaldi 23 San Daniele del Friuli
L'associazione Acat Sandanielese all'interno del progetto "San Daniele in salute" promuove la serata informativa dal
titolo: Promuovere e proteggere la salute della comunità. Un invito alla
cittadinanza ma anche alle istituzioni per costruire una politica
pubblica per la tutela della salute, creare ambienti capaci di offrire
sostegno rafforzare l'azione della comunità riguardo alla salute.
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
PERCORSO PER GENITORI
dal 26 ottobre, ore 20.30 - Sala multimediale del Museo Battistig. Ragogna
Il Comune di Ragogna in collaborazione con la Consulta del Volontariato e il Centro di aggregazione giovanile organizza un ciclo di incontri gratuiti per genitori a partire da mercoledì 26 ottobre.Gli argomenti spaziano dalle dinamiche che definiscono il bullismo alla comunicazione fra genitori e figli nell'era di internet. Gli incontri si svolgeranno dalle ore 20.30 presso la sala multimediale del Museo Battistig.
scarica locandina leggi anche
Torna all'indice
|
|
VOLONTARIATO GIOVANI SCUOLA E SANITÀ
Venerdì 28 ottobre, ore 18.00 - Salone d'Onore del Comune di Palmanova
L'Associazione Cattolica Operatori Sanitari organizza la conferenza sulla sanità e il volontariato dal titolo:"Il volontariato con i giovani e la scuola, sostegno alla funzione educativa e alla cura della famiglia a rischio povertà e di emarginazione per un'inclusione sociale di ogni persona, salute della famiglia e dei suoi componenti". Nell'occasione, fra l'altro si parlerà della promozione del volontariato, coinvolgimento dei giovani, nella scuola e nelle famiglie.
Locandina
Torna all'indice
|
|
LE PIETRE E I CITTADINI
Venerdì 11 novembre - IISS "Bassa Friulana" Cervignano
Per l’edizione per il Nord-Est Italia del Corso nazionale di formazione di Italia Nostra un intero territorio diventa laboratorio del paesaggio. E’ il contesto che Italia Nostra propone agli insegnanti per l’approfondimento di genti e ambienti della Bassa Friulana e delle profonde trasformazioni che questo spazio ha vissuto nel Novecento, e di cui porta tuttora i segni. Sarà per gli insegnanti partecipanti anche l’occasione per condividere la pluriennale esperienza e progettualità di Italia Nostra per la conoscenza e la tutela dei beni culturali e del paesaggio. Il corso è pensato per gli insegnanti che vogliano entrare in contatto con il patrimonio ambientale e culturale del territorio regionale, con particolare riferimento, in questa edizione, al contesto della Bassa Pianura friulana.
scarica programma
Torna all'indice
|
|
TRACCE DI MISERICORDIA
Sabato 5 novembre.ore 15.30 - Sede Associazione Via Stuparich 7 a Udine
Per meglio comprendere cosa voglia dire la Misericordia che Papa Francesco ci invita a vivere, in questo Anno Santo il Centro Culturale Il Villaggio propone di scoprirne alcune tracce nella nostra città, tracce lasciate da chi ci ha preceduto e che possono aiutare noi a viverla oggi. La seconda tappa di questo percorso vuole esplorare le tracce della Misericordia proprio nelle periferie (in cui Papa Francesco ci invita ad andare), nelle nostre periferie. Dai tempi antichi alle epoche più recenti la Chiesa nei luoghi più marginali e fra la gente più emarginata si è proposta come presenza concreta della Misericordia del Signore.
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
THE PERFECT CIRCLE
Venerdì 4 novembre - Cinema Visionario - Via F. Asquini, 33 - Udine
I n occasione della IV Giornata della Psicologia in Cure Palliative in Friuli Venezia Giulia gli "Gli Psicologi in Cure Palliative FVG" hanno progettato e suggerito la proiezione di "The perfect circle" a
livello nazionale, sia per divulgare il valore delle cure palliative sia
come momento di confronto e incontro su queste tematiche così
sensibili. Gli psicologi in cure palliative del FVG hanno invitato a
Udine la regista Claudia Tosi che, dopo la proiezione del suo film,
discorrerà con i presenti sulla filosofia delle cure palliative e sul
valore delle stesse. A differenza delle normali proiezioni al cinema, il nostro evento Movieday deve raggiungere un numero minimo di prenotazioni entro il 4 novembre p.v. affinché il cinema confermi la proiezione. Abbiamo perciò bisogno del tuo/vostro aiuto se vogliamo che l’evento venga confermato!
per saperne di più e prenotare leggi anche
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
SAN DANIELE IN SALUTE
Ottobre - Novembre - San Daniele del Friuli
L'amministrazione di San Daniele all'interno del progetto regionale: Adesso salute e sicurezza" e con la collaborazione di diverse realtà del volontariato sandanielese organizza gli eventi: San Daniele in salute. L’iniziativa SAN DANIELE IN SALUTE prevede eventi e conferenze sui temi della salute con particolare riferimento a corretti stili di vita, quali una sana alimentazione, un regolare esercizio fisico e la prevenzione delle dipendenze da fumo e alcool mettendo in rete le risorse del territorio.
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CORSO DI AUTODIFESA FEMMINILE
fino al 5 novembre - San Daniele del Friuli
I Comuni di San Daniele del Friuli, Ragogna, Dignano e Rive d'Arcano, nell'ambito delle attività del Corpo di Polizia locale, organizzano due Corsi gratuiti di autodifesa femminile e sicurezza composti da moduli formativi che tengono conto dell’esigenza di unire alla preparazione tecnica sull’autodifesa anche importanti nozioni relative alla prevenzione, ad un corretto approccio psicologico e alla conoscenza della normativa che tutela l'incolumità personale. I corsi comprendono anche due interessanti serate informative aperte al pubblico in tema di sicurezza.
per saperne di più e iscrizioni
Torna all'indice
|
|
SOLO GRAZIE A VOLTE BASTA
L'agenzia Aipem lancia il progetto “SoloGrazie”: un servizio di creatività e formazione erogato pro bono alle Associazioni no profit che operano nella provincia di Udine e si dedicano alla persona. L’iniziativa è il primo esempio in Italia di partecipazione diretta di un’intera agenzia di comunicazione al servizio del terzo settore. Paolo Molinaro, Ceo di Aipem, un progetto che nasce anche da esigenze di tagli di bilancio al settore?
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
I BUCHI NERI DI SARAJEVO
Sabato 29 ottobre, ore 18.30 - Biblioteca Guarneriana San Daniele del Friuli
I curatori della Biblioteca Guarneriana organizzano la serata di presentazione del libro di Božidar Stanišić: I buchi neri di Sarajevo - Angelo Floramo dialoga con l'autore. La Bosnia degli anni Novanta, prima e dopo lo scoppio del conflitto, la meravigliosa Sarajevo distrutta dall’assedio, i momenti di incredulità che precedono la guerra e gli attimi di spaesamento immediatamente successivi; questi sono gli sfondi delle storie di uomini e donne che vedono cambiare all’improvviso il corso della loro vita.
scarica locandina leggi anche
Torna all'indice
|
|
CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA
Sono stati recentemente pubblicati due bandi rivolti al contrasto della cosiddetta "povertà educativa". Dai dati ISTAT, in Italia, nel 2014, i minori in condizioni di povertà assoluta erano 1.045.000: significa che un minore su dieci è povero. Accanto alla povertà economica, misurata in rapporto al reddito dei genitori, esiste però anche una povertà, altrettanto insidiosa ma spesso sottovalutata: l’impossibilità per un bambino di avere a disposizione quanto gli serve per apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente le sue capacità, talenti e aspirazioni. Nella legge di stabilità e grazie ad una convenzione fra Governo e Fondazioni Bancarie sono stati emanati due bandi rivolti alle associazioni del Terzo Settore e Istituzioni che si occupano di educazione minorile e contrasto alla povertà: Bando per l'infanzia e un Bando dedicato all'adolescenza
per saperne di più.
Torna all'indice
|
|
19 MEETING SPORT SOLIDARIETÀ E GIOVANI
Venerdì 28 ottobre, ore 11.00 - Auditorium "Zanon" - Via Leonardo da Vinci - Udine
La Nuova Atletica dal Friuli organizza il 19° Meeting “Sport Solidarietà Giovani”, Sarà l'occasione per gli studenti delle scuole della fascia secondaria, i rappresentanti del mondo dell'associazionismo sportivo e delle organizzazioni che si occupano di sport integrato avranno modo di intervistare e conoscere Giada Rossi, campionessa paralimpica di tennis tavolo .Durante l'incontro, dal titolo “Lo Sport fra competizione, etica e integrazione sociale”, con la sensibilità e l'energia che lo contraddistinguono, Giada contribuirà a trasmettere messaggi formativi ed educativi scaturiti dalla sua vicenda personale e sportiva, costellata di grandi imprese, tra cui il recente bronzo olimpico di Rio de Janeiro
scarica programma
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|