
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 40/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
IL DOPO DI NOI E LA LEGGE
Le politiche attive in materia di “vita indipendente” dei soggetti disabili gravi e gravissimi, hanno costituito oggetto di analisi nell’ambito dei lavori del II Gruppo dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. Tuttavia le riflessioni illustrate dalle associazioni presenti, le critiche ai disegni di legge in discussione in Parlamento e poi alla nuova legge sul dopo di noi approvata successivamente, non hanno purtroppo trovato riscontro nel documento finale approvato dal Consiglio generale dell’Osservatorio.
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
DOPO DI NOI ?
Le ricorrenze recenti dedicate al ricordo dei defunti ci ripropongono anche la certezza forse scomoda, di dover fare i conti con le situazioni che cambiano: qualcuno non c'è più e la storia (grande e piccola) continuerà senza di noi. Nonostante scienza, tecnica e uno stile di vita spesso tutto "schiacciato" sul presente ci inducano a sostituire l'oggi con il per sempre, nonostante ciò, si fa sempre più strada il pensiero rivolto invece al futuro. Un futuro da orientare piuttosto che da subire e che ha guidato e guida i progetti di tutta quella parte di associazioni che operano nel mondo della disabilità facendo del "dopo di noi" la caratteristica peculiare della loro azione. Far conquistare tutta l'autonomia possibile ai disabili per condurre una vita soddisfacente anche quando il sostegno dei genitori e della famiglia non ci sarà più, dare concretezza a parole come dignità, felicità, diritti. Offrono case famiglia, gruppi appartamento, centri diurni...la loro azione è un messaggio del quale tutti dobbiamo essere loro grati: un futuro da preparare agli uomini e al pianeta è anche compito nostro.
La redazione
|
Notizie dal vertice
CONVOCAZIONE ALLA XVI ASSEMBLEA REGIONALE DEL VOLONTARIATO
Sabato 26 novembre - Auditorium Comunale Via 4 Novembre Codroipo
L'assessore regionale al volontariato, Gianni Torrenti, convoca la XVI Assemblea regionale del volontariato. In preparazione all'assemblea si svolgeranno nella mattinata del 26 novembre i tre seminari preparatori. I temi dei tre seminari saranno: "Verso la riforma della normativa del Terzo Settore" con Giovanni Moro; IV incontro regionali "Giovani Scuola e Volontariato" con Arduino Salatin e " Solidarietà internazionale e accoglienza in FVG" con Adrien Cleophas Dioma.
scarica convocazione - programma - per approfondimenti
Torna all'indice
I SEMINARI DELL'ASSEMBLEA DEL VOLONTARIATO
La XVI Assemblea regionale delle Organizzazioni di Volontariato convocata per il pomeriggio del 26 Novembre sarà preceduta nella mattinata da tre seminari di approfondimento. I seminari sono pensati come “gruppi di lavoro” i cui esiti saranno presentati in Assemblea, si occuperanno di: Riforma Nazionale del Terzo Settore Solidarietà Internazionale Giovani-Scuola-Volontariato.
Tutte le associazioni sono invitate contribuire con le loro riflessioni
scarica volantino
Torna all'indice
PARTECIPA AI SEMINARI DELL'ASSEMBLEA
Il Comitato Regionale del Volontariato invita tutte le associazioni a partecipare alla preparazione del seminario dell'Assemblea Regionale delle ODV. Puoi inviare un tuo contributo in preparazione ai seminari, collegandoti al sito: http://volontariato.fvg.it (segui il link “Assemblea Regionale 2016 ” e scegli il seminario per il quale vuoi inviare un contributo) oppure scrivendo un mail a segreteria@volontariato.fvg.it.I contributi ricevuti verranno pubblicati sul sito http://volontariato.fvg.it e ne verrà fatta una sintesi come punto di partenza di ogni seminario. Una relazione di quanto emergerà nei seminari verrà presentata nel contesto dell'Assemblea del pomeriggio , come contributo ai lavori in plenaria. In particolare l'Assemblea potrà esaminare mozioni o delibere preparate dai partecipanti ai seminari.
Riforma Nazionale del Terzo Settore Solidarietà Internazionale Giovani-Scuola-Volontariato
Torna all'indice
|
|
10 ANNI DELLA "CASA PER L'AUTISMO"
Sabato 5 novembre, ore 9.45 - Casa per l?autismo via Perugia Feletto Umberto
In occasione dei primi 10 anni di attività di ProgettoAutismo FVG onlus,l'associazione coglie l'occasione per la presentazione della nuova "Casa per l'autismo". "Home Special Home" è la casa per l’autismo che abbiamo sempre sperato di realizzare per i nostri figli, dichiara la presidente Elena Bulfone.Il centro che già opera a favore di una ventina di persone con autismo attraverso fondi regionali diventerà un vero e proprio centro polifunzionale accessibile per l’autismo sia di giorno che per la notte accogliendo in residenza persone con autismo con i criteri della housing sociale.
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
NOI SIAMO IL SUOLO NOI SIAMO LA TERRA
Venerdì 4 novembre, ore 20.45 - Teatro-Cinema Castello piazza Duomo Spilimbergo
Le socie e i soci di Banca Etica presentano iniziative in tutta Italia per raccontare la finanza etica alle imprese, organizzazioni e persone che cercano una banca diversa.Nel "MESE DELLA FINANZA ETICA", promosso dalla Banca e a cui partecipano tutti i GIT d'Italia, proponiamo lo spettacolo teatrale:"Noi siamo il Suolo, noi siamo la Terra" Monologo per una Cittadinanza Planetaria di e con ROBERTO MERCADINI
per saperne di più leggi anche
Torna all'indice
|
|
IO CHI SONO? E TU CHI SEI?
Sabato 12 novembre, ore 18.00 - Auditorium Concordia di Pordenone
L'associazione Anffas "Giulio Locatelli" di Pordenone organizza lo spettacolo teatrale dal titolo:“ Io chi sono? E tu chi sei? Incontrarsi oltre le differenze”. Lo spettacolo è realizzato con gli operatori ed i ragazzi del Centro ANFFAS “Giulio Locatelli” di Pordenone e con la preziosa collaborazione dei componenti la "Compagnia della valigia", Lo spettacolo è aperto a tutta la cittadinanza ad ingresso libero e gratuito.
scarica la locandina
Torna all'indice
|
|
DI TUTTI I COLORI 2016
domeniche di novembre, ore 16.00 - Centro E. Balducci, piaza della Chiesa Zugliano
Ritorna la rassegna teatrale "Di tutti i colori 2016" una rassegna per bambini e famiglie di tutto il mondo.Nelle domeniche pomeriggio di novembre 2016 anche quest’anno la sala Petris del Centro Balducci si riempirà di bambini e bambine desiderosi di essere coinvolti dalle parole e dai gesti, dalle narrazioni e dalla musica delle compagnie delle nostre amiche e dei nostri amici artisti che ringraziamo, insieme a tutti coloro che parteciperanno, dal profondo del cuore. E’ da anni un’esperienza davvero speciale per tante, tante persone piccole e grandi . per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL CAMMINO DI SAN MARTINO
Venerdì 11 Novembre -
Gli Amici dell'Hospitale vi invitano a riprendere insieme il Cammino di San Martino il primo cammino europeo il taglio del mantello in due un gesto semplice, convincente butta giù i confini dentro e quelli fuori. Il suo cammino di incontro ha cucito insieme l’Europa. Riprendiamo il cammino di San Martino a 1700 anni dalla sua nascita. In cammino a piedi da Smartno Brda nel Collio sloveno fino all’Abbazia Rosazzo. All'arrivo all'abazia seguirà un momento di riflessione su: "Sentieri millenari, la Via di San Martino". Seguirà la domenica seguente il cammino da San Martino del Carso,fino ad Aquileia a vedere i mosaici come deve averli visti lui, appena
finiti, quando forse giunse ad Aquileia nei primi anni ’20 del IV sec.,
quando tutto era appena cominciato.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
COOPI CERCA PER NATALE 2016 VOLONTARI PER BANCHETTI
COOPI – Cooperazione Internazionale (www.coopi.org), organizzazione umanitaria italiana attiva da oltre 50 anni nei Paesi del Sud del Mondo, "cerca volontari banchetto" per un’importante attività benefica che si svolgerà all’interno di punti vendita di diverse catene commerciali durante il periodo pre-natalizio. COOPI sarà presente su tutto il territorio nazionale con circa 150 punti vendita nelle principali città. Ai volontari COOP si chiede di dare la disponibilità di alcune ore per uno o più giorni del periodo indicato e presenziare il banchetto all’interno del punto vendita e altre piccole attività per la raccolta fondi per aderire e saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL CORAGGIO DI ESSERE LIBERI
Venerdì 4 novembre 2016 ore 20.30 - Centro E. Balducci, Zugliano
Il Centro E. Balducci, Zugliano organizza l'ncontr con Vito Mancuso per la presentazione del suo nuovo libro: "Il Coraggio di essere liberi". In questo libro, Vito Mancuso affronta la questione in modo
concreto, interrogandosi non tanto sulla libertà come concetto, quanto
sull’essere liberi come condizione dell’esistenza reale.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL MUTISMO SELETTIVO
Sabato 5 novembre 2016 alle ore 10.00 - I.S.I.S. "Bonaldo Stringher" - Viale Monsignor Nogara - a Udine
L'associazione AIMUSE - Associazione Italiana MUtismo Selettivo - organizza il primo convegno in FVG sul tema del Mutismo Selettivo dal titolo: "Affrontare il mutismo selettivo a scuola e a casa". A casa il bambino parla, corre, è vivace e pieno di vita. A scuola o di fronte agli estranei invece smette di parlare, diventa timidissimo e riservato. Questo atteggiamento potrebbe rientrare nel mutismo selettivo, una condizione legata all'ansia che rende impossibile esprimersi e comunicare con facilità in contesti fuori casa. Ecco che cosa sapere e fare per aiutare il bambino in difficoltà
Programma
Torna all'indice
|
|
DEMENZE E PARKINSONISMO
Venerdì 4 novembre, ore 20.30 - Sala Consiliare - Via Donatori di Sangue - a Bertiolo
L'associazione Donatori di Sangue di Bertiolo organizza una serata di informazione sanitaria dal tema:"Demenze e Parkinsonismo. Mente e Movimento in crisi".La serata verrà condotta dal dr. Ferdinando Schiavo, neurologo. Riconoscere i sintomi fin dall'esordio è importante perché questa forma di declino neurocognitivo, al pari del disturbo neurocognitivo declino cognitivo lieve collegato alla malattia di Alzheimer, aumenta notevolmente il rischio di sviluppare demenza negli anni successivi.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
IL DNA INCONTRA FACEBOOK
Giovedì 10 novembre, ore 20.30 - Sala Consiliare del Comune di Fagagna
Il Coordinamento per l'etica nella pratica clinica organizza una serata con lo scrittore e biologo Sergio Pistoi che ha fatto da “cavia genetica” affidando il proprio DNA a un sito specializzato. Un’esperienza che ha raccontato in una fortunata serie di conferenze in tutta Italia, nel tour per le scuole “Geni a Bordo” e nel libro “Il DNA incontra Facebook” (Marsilio editori, 2012) vincitore del Premio Galileo 2013. Per rispondere alle tante domande sui rischi e le potenzialità che offrono queste nuove realtà tecnologiche, lo scrittore e biologo Sergio Pistoi ha fatto da “cavia genetica” affidando il proprio DNA a un sito specializzato. La serata è organizzata nell'ambito del SESTO LABORATORIO DI BIOETICA SUL FINE VITA.
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SI FA PRESTO A DIRE FAMIGLIA
Martedì 8 novembre, ore 20.30 - Centro E. Balducci, Zugliano
"Si fa presto a dire famiglia" è il titolo che hanno dato alla serata gli organizzatori del Centro Balducci; ed è la presentazione del libro scritto e commentato da Melita Cavallo autrice, e già giudice minorile a Milano, Napoli e Roma. Introduce la serata Pierluigi Di Piazza. Spesso dietro ai discorsi pubblici sulla ‘famiglia tradizionale’ c'è molta miopia (o ipocrisia). La realtà testimonia che negli ultimi decenni l’arcipelago dei legami affettivi è cambiato in modo radicale e irreversibile, e non si può non tenerne conto. Così come non si può ignorare l’aspra conflittualità diffusa nei rapporti familiari, anche in quelli apparentemente ‘normali’.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
IO NON LAVORO GRATIS PER EXPO
Off topic e “Io non lavoro gratis per Expo” annunciano un presidio fuori dal convegno organizzato da Ciessevi e Csvnet, dedicato al volontariato nei grandi eventi. “Il lavoro si paga, sempre. Il Ciessevi sta prendendo una cantonata culturale pazzesca. Si sta modificando il concetto culturale di volontariato”. No al volontariato a servizio delle imprese. Dentro la sala convegni della Banca Popolare di Milano chi è a favore del volontariato nei grandi eventi. Fuori chi dice: “No, è sfruttamento medievale. Il lavoro si paga, sempre”. L’appuntamento è per domani, alle ore 17 in via San Paolo 12, quando si svolgerà il convegno, organizzato da Ciessevi e Csvnet, dal titolo “Volontariato post-moderno. Da Expo Milano 2015 alle nuove forme di impegno sociale”, con la presentazione dei dati definitivi della ricerca sui 6mila volontari che hanno dedicato due settimane della loro vita all’Esposizione universale. La domanda che fa da filo conduttore del convegno è questa: “Quanto e come le esperienze di volontariato per grandi eventi, o comunque occasionali, possano rappresentare delle porte d’accesso verso forme di impegno sociale più strutturate e continuative?”.
leggi tutto su Pair
Torna all'indice
|
|
UNA VITA SPESA PER LA LEGALITÀ
Venerdì 11 novembre, ore 20.45 - Auditorium Alla Fratta San Daniele del Friuli
L'associazione per la Costituzione organizza il primo incontro della sesta edizione del progetto "Una vita spesa per la legalità" quest'anno dedicata agli "scrittori". Il primo incontro si terrà con lo scrittore e giornalista de Il Sole 24 Ore, Dino Pesole che presenterà il suo libro "Il Salasso" e il libro di Carlo Azeglio Ciampi "Dizionario della democrazia" curato dallo stesso Pesole.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
UNA VITA SPESA PER LA LEGALITÀ
Venerdì 11 novembre, ore 20.45 - Auditorium Alla Fratta San Daniele del Friuli
L'associazione per la Costituzione organizza il primo incontro della sesta edizione del progetto "Una vita spesa per la legalità" quest'anno dedicata agli "scrittori". Il primo incontro si terrà con lo scrittore e giornalista de Il Sole 24 Ore, Dino Pesole che presenterà il suo libro "Il Salasso" e il libro di Carlo Azeglio Ciampi "Dizionario della democrazia" curato dallo stesso Pesole.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
LE PIETRE E I CITTADINI
Venerdì 11 novembre - IISS "Bassa Friulana" Cervignano
Per l’edizione per il Nord-Est Italia del Corso nazionale di formazione di Italia Nostra un intero territorio diventa laboratorio del paesaggio. E’ il contesto che Italia Nostra propone agli insegnanti per l’approfondimento di genti e ambienti della Bassa Friulana e delle profonde trasformazioni che questo spazio ha vissuto nel Novecento, e di cui porta tuttora i segni. Sarà per gli insegnanti partecipanti anche l’occasione per condividere la pluriennale esperienza e progettualità di Italia Nostra per la conoscenza e la tutela dei beni culturali e del paesaggio. Il corso è pensato per gli insegnanti che vogliano entrare in contatto con il patrimonio ambientale e culturale del territorio regionale, con particolare riferimento, in questa edizione, al contesto della Bassa Pianura friulana.
scarica programma
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
SAN DANIELE IN SALUTE
Ottobre - Novembre - San Daniele del Friuli
L'amministrazione di San Daniele all'interno del progetto regionale: Adesso salute e sicurezza" e con la collaborazione di diverse realtà del volontariato sandanielese organizza gli eventi: San Daniele in salute. L’iniziativa SAN DANIELE IN SALUTE prevede eventi e conferenze sui temi della salute con particolare riferimento a corretti stili di vita, quali una sana alimentazione, un regolare esercizio fisico e la prevenzione delle dipendenze da fumo e alcool mettendo in rete le risorse del territorio.
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CORSO DI AUTODIFESA FEMMINILE
fino al 5 novembre - San Daniele del Friuli
I Comuni di San Daniele del Friuli, Ragogna, Dignano e Rive d'Arcano, nell'ambito delle attività del Corpo di Polizia locale, organizzano due Corsi gratuiti di autodifesa femminile e sicurezza composti da moduli formativi che tengono conto dell’esigenza di unire alla preparazione tecnica sull’autodifesa anche importanti nozioni relative alla prevenzione, ad un corretto approccio psicologico e alla conoscenza della normativa che tutela l'incolumità personale. I corsi comprendono anche due interessanti serate informative aperte al pubblico in tema di sicurezza.
per saperne di più e iscrizioni
Torna all'indice
|
|
ESSERE MAMMA STRANIERA È UN RISCHIO
Donne straniere: Essere mamma è un rischio è l'allarme che lanciano i ginecologi del SIGO. Mancato accesso alle terapie e alla diagnosi. Difficoltà linguistiche e a parlare di sessualità. Aumentano i parti tra le donne straniere. Tra mille difficoltà. Dall’inizio dell’anno oltre 15mila donne hanno attraversato il Mediterraneo e sono sbarcate sulle nostre coste. Alcune di loro sono in gravidanza e costrette, a volte, a partorire in condizioni estreme. “E’ fondamentale che a tutte queste donne sia garantita la migliore assistenza sanitaria, soprattutto nel momento del parto ma anche in tutte le altre fasi della vita”
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ARRESTO CARDIACO I PRIMI SOCCORSI
Giovedì 3 novembre, ore 18.00 - Sala Consiliare Guarneriana via Roma 1 San Daniele del Friuli
Nell'ambito del progetto "San Daniele in salute" l'amministrazione comunale di San Daniele ha organizzato la serata di informazione medica: Arresto cardiaco, l'importanza di un corretto intervento di pronto soccorso" con l'intervento del dr.Ermes Comisini del Dipartimento di Emergenza AAS 3 di San Daniele. La serata sarà anche l'occasione per la consegna dei defibrillatori donati dalla Banca di Credito Cooperativo del Friuli Centrale che verranno collocati presso gli impianti sportivi sandanielesi.
scarica invito
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|