
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 41/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
INDIFFERENZA: IL PEGGIORE DEI MALI
Ricordo qualche settimana fa un vecchietto aggredito dall’autista dell’autobus da cui era poco prima sceso(scena fortunatamente ripresa dalle telecamere di sicurezza di una banca) che crolla a terra senza potersi più muovere. Luigi leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
VOLONTARIATO È DI DESTRA O DI SINISTRA?
Pensare di etichettare il volontariato come un qualcosa di destra o di sinistra è fuori luogo. Il volontariato va oltre lo schieramento politico o l‘appartenenza religiosa ma, perseguendo il "bene di altri" in particolare dei piu‘ deboli, deve interessarsi e informarsi su tutte le proposte politiche. La fede religiosa entra naturalmente nel campo delle motivazioni o ispirazioni che muovono la azione di alcuni volontari... La cultura che deve impregnare chi fa volontariato dovrebbe essere propositiva e saper proporre soluzioni diverse ai problemi che la sua azione affronta. Gli imbarbarimenti cui assistiamo (in politica e nella quotidianità) hanno molte origini: gli interessi non sempre nobili del proprio schieramento, la paura della diversità, dell‘impoverimento, della perdita di identità...Il volontariato invece è lì per testimoniare con le sue pratiche i valori di tolleranza, solidarietà, senso civico verso i singoli e la comunità. Il volontario sa ascoltare e sa fare la sua proposta con pacatezza e chiarezza, sa esprimere il suo disaccordo sull‘idea senza per questo distruggere chi la propone. Riporta i confronti e i possibili conflitti in un clima di rispetto, non perdendo mai di vista l‘obiettivo, l‘oggetto della discussione. Sono tempi avari di buoni esempi questi, quindi: forza, tocca a noi.
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
IL DNA INCONTRA FACEBOOK
Giovedì 10 novembre, ore 20.30 - Sala Consiliare del Comune di Fagagna
Il Coordinamento per l'etica nella pratica clinica organizza una serata con lo scrittore e biologo Sergio Pistoi che ha fatto da “cavia genetica” affidando il proprio DNA a un sito specializzato. Un’esperienza che ha raccontato in una fortunata serie di conferenze in tutta Italia, nel tour per le scuole “Geni a Bordo” e nel libro “Il DNA incontra Facebook” (Marsilio editori, 2012) vincitore del Premio Galileo 2013. Per rispondere alle tante domande sui rischi e le potenzialità che offrono queste nuove realtà tecnologiche, lo scrittore e biologo Sergio Pistoi ha fatto da “cavia genetica” affidando il proprio DNA a un sito specializzato. La serata è organizzata nell'ambito del "Sesto laboratorio di bioetica sul fine vita" in collaborazione con il MoVI Fvg.
Per saperne di più
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
CONVOCAZIONE ALLA XVI ASSEMBLEA REGIONALE DEL VOLONTARIATO
Sabato 26 novembre - Auditorium Comunale Via 4 Novembre Codroipo
L'assessore regionale al volontariato, Gianni Torrenti, convoca la XVI Assemblea regionale del volontariato. In preparazione all'assemblea si svolgeranno nella mattinata del 26 novembre i tre seminari preparatori. I temi dei tre seminari saranno: "Verso la riforma della normativa del Terzo Settore" con Giovanni Moro; IV incontro regionali "Giovani Scuola e Volontariato" con Arduino Salatin e " Solidarietà internazionale e accoglienza in FVG" con Adrien Cleophas Dioma.
scarica convocazione - programma - per approfondimenti
Torna all'indice
PARTECIPA AI SEMINARI DELL'ASSEMBLEA
Il Comitato Regionale del Volontariato invita tutte le associazioni a partecipare alla preparazione del seminario dell'Assemblea Regionale delle ODV. Puoi inviare un tuo contributo in preparazione ai seminari, collegandoti al sito: http://volontariato.fvg.it (segui il link “Assemblea Regionale 2016 ” e scegli il seminario per il quale vuoi inviare un contributo) oppure scrivendo un mail a segreteria@volontariato.fvg.it.I contributi ricevuti verranno pubblicati sul sito http://volontariato.fvg.it e ne verrà fatta una sintesi come punto di partenza di ogni seminario. Una relazione di quanto emergerà nei seminari verrà presentata nel contesto dell'Assemblea del pomeriggio , come contributo ai lavori in plenaria. In particolare l'Assemblea potrà esaminare mozioni o delibere preparate dai partecipanti ai seminari.
Riforma Nazionale del Terzo Settore Solidarietà Internazionale Giovani-Scuola-Volontariato
Torna all'indice
I SEMINARI DELL'ASSEMBLEA DEL VOLONTARIATO
La XVI Assemblea regionale delle Organizzazioni di Volontariato convocata per il pomeriggio del 26 Novembre sarà preceduta nella mattinata da tre seminari di approfondimento. I seminari sono pensati come “gruppi di lavoro” i cui esiti saranno presentati in Assemblea, si occuperanno di: Riforma Nazionale del Terzo Settore Solidarietà Internazionale Giovani-Scuola-Volontariato.
Tutte le associazioni sono invitate contribuire con le loro riflessioni
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
OCCHIO AL DIABETE
Sabato 12 novembre, ore 10.00 - Spazio CSV Città Fiera Udine
In occasione della giornata nazionale del Diabete, nella giornata di sabato 12 novembre p.v., dalle ore 10.00 alle ore 17.00 circa, presso lo spazio CSV del Città Fiera, l’associazione friulana famiglie diabetici di Udine darà la possibilità di effettuare gratuitamente la misurazione della glicemia, la valutazione della pressione arteriosa, la misurazione del peso, l’altezza, il calcolo B M I. Sarà distribuito del materiale informativo per la prevenzione del rischio metabolico.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
MOSAICAMENTE GAUGIN
Venerdì 11 Novembre ore 18:00 - Palazzo Montereale Mantica Pordenone
L'associazione Fondazone e autismo organizza la mostra di opere a mosaico realizzate dagli artisti con autismo dell'Officina dell'Arte, quest'anno si ispira al maestro del '900 Paul Gauguin. Sono state scelte le opere che l'artista ha realizzato a Tahiti e in altre isole dei Mari del Sud e in Francia. I mosaici reinterpretano in modo nuovo il repertorio visivo di Gauguin fatto di colori abbaglianti e immagini di una natura primordiale e rigogliosa. L'esposizione sarà inaugurata Venerdì 11 Novembre ore 18:00 e rimarrà aperta al pubblico fino al 18 Dicembre 2016
leggi comunicato stampa per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SENTIERI MILLENARI, LA VIA DI SAN MARTINO
Venerdì 11 Novembre, ore 18.00 - Abazia di Corno di Rosazzo
Gli Amici dell'Hospitale vi invitano a riprendere insieme il Cammino di San Martino il primo cammino europeo il taglio del mantello in due un gesto semplice, convincente butta giù i confini dentro e quelli fuori. Il suo cammino di incontro ha cucito insieme l’Europa. Riprendiamo il cammino di San Martino a 1700 anni dalla sua nascita. In cammino a piedi da Smartno Brda nel Collio sloveno fino all’Abbazia Rosazzo. All'arrivo all'abazia seguirà un momento di riflessione su: "Sentieri millenari, la Via di San Martino". Seguirà la domenica seguente il cammino da San Martino del Carso,fino ad Aquileia a vedere i mosaici come deve averli visti lui, appena
finiti, quando forse giunse ad Aquileia nei primi anni ’20 del IV sec.,
quando tutto era appena cominciato.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
CENA SOLIDALE PER ANFFAS
Sabato 19 novembre, ore 19.30 - Centro Anffas Giulio Locatelliö Via Tiro a Segno n. 3/A Pordenone
L'Anffas di Pordenone organizza la Cena solidale a sostegno delle attività dell'associazione. La cena è stata organizzata da amici, volontari del mondo della scuola e non, con i prodotti offerti generosamente da privati e commercianti sostenitori. Gli ospiti avranno l’occasione di conoscere il Centro ANFFAS “Giulio Locatelli” in un clima di allegria e serenità grazie anche al contributo di un gruppo musicale che allieterà la serata. Il ricavato sarà interamente destinato alla realizzazione del progetto Abitare Solidale.
scarica invito
Torna all'indice
|
|
I GIORNI DELLA RICERCA
fino al 16 novembre -
Fino al 16 novembre c'è la possibilità di donare tramite il numero solidale 45510 2 0 5 euro per AIRC: I Giorni della ricerca". AIRC ha tra le sue priorità l'investimento sui giovani ricercatori italiani per dar vita a una nuova generazione di scienziati. AIRC li sostiene con percorsi di formazione in Italia e di specializzazione nelle più prestigiose istituzioni di ricerca internazionali, offrendogli poi gli strumenti per “tornare a casa” e creare una nuova unità di ricerca indipendente. Dal 1965 l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l'informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole.
Per maggiori informazioni
Torna all'indice
|
|
MEMORIAL ALICE BRUNI
Sabato 12 Novembre, ore 16.30 - Cinema Manzoni via Regina Elena Maniago
La Lega Italiana Handicap onlus Maniaghese ha istituito il concorso a premi "Memorial Alice Bruni" per ricordare la Presidente
Bruni prematuramente scomparsa e destinato a elaborati sul tema della
disabilità. Quest'anno il concorso aveva come tema: Durante e dopo di noi - il futuro si pianifica nel presente. La premiazione sarà preceduta da diversi interventi in materia della disabilità del mutuo aiuto fra le famiglie con persone disabili
scarica il programma e la locandina
Torna all'indice
|
|
CENA SOLIDALE PER ANFFAS
sabato 2 marzo, ore 19.30, ore 19.30 - Centro Anffas Giulio Locatelliö Via Tiro a Segno n. 3/A Pordenone
L'Anffas di Pordenone organizza la Cena solidale a sostegno delle attività dell'associazione. La cena è stata organizzata da amici, volontari del mondo della scuola e non, con i prodotti offerti generosamente da privati e commercianti sostenitori. Gli ospiti avranno l’occasione di conoscere il Centro ANFFAS “Giulio Locatelli” in un clima di allegria e serenità grazie anche al contributo di un gruppo musicale che allieterà la serata. Il ricavato sarà interamente destinato alla realizzazione del progetto Abitare Solidale.
scarica invito
Torna all'indice
|
|
DI TUTTI I COLORI 2016
Domeniche di novembre, ore 16.00 - Centro E. Balducci, piaza della Chiesa Zugliano
Ritorna la rassegna teatrale "Di tutti i colori 2016" una rassegna per bambini e famiglie di tutto il mondo.Nelle domeniche pomeriggio di novembre 2016 anche quest’anno la sala Petris del Centro Balducci si riempirà di bambini e bambine desiderosi di essere coinvolti dalle parole e dai gesti, dalle narrazioni e dalla musica delle compagnie delle nostre amiche e dei nostri amici artisti che ringraziamo, insieme a tutti coloro che parteciperanno, dal profondo del cuore. E’ da anni un’esperienza davvero speciale per tante, tante persone piccole e grandi . per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL PROGETTO DI VITA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ
Sabato 19 novembre, ore 9.00 - Auditorium Comunale Majano
La Fondazione Pontello di Majano e l’Associazione Il Samaritan di Ragogna, in collaborazione con il Comitato COPS organizzano il convegno:"Il progetto di vita della persona con disabilità: un percorso inclusivo verso l’autodeterminazione" Il convegno è incentrato sul progetto di vita della persona con disabilità, da realizzare nel rispetto dei propri diritti, così come enunciati dalla Convenzione ONU, dei bisogni e delle aspirazioni, attraverso un percorso inclusivo di autonomia e, se possibile, di autodeterminazione, condiviso dalle famiglie e dal contesto ambientale di riferimento.
leggi comunicato stampa locandina convegno
Torna all'indice
|
|
LEVING PLANET
WWF Italia ha presentato il rapporto annuale:" Living Planet Repor. I dati sono davvero allarmanti;entro il 2020 la popolazione globale di specie animali e vegetali potrebbe crollare del 67%. Il peso insostenibile della mano dell’uomo sulla fauna selvatica è solo uno dei numerosi segnali negativi che ci manda il Pianeta Terra, segnali raccolti dal WWF nel suo Living Planet Report, lanciato oggi in tutto il mondo con eventi speciali in tutti i continenti. Il Living Planet Report 2016 è l'undicesima edizione e analizza oltre 14.000 popolazioni di vertebrati di oltre 3.700 specie dal 1970 al 2012.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LE RAGAZZE DEL TERZO PIANO
Sabato 19 novembre, ore 20.30 - Palestra Circo all'incirca Paderno Udine
L’associazione Circo all’Incirca organizza le serate di: "Circo in atto” . Un appuntamento che ha come inizio una serata letteraria per presentare il libro-cd di Marco Anzovino : " Le ragazze del terzo piano". Un libro e nuove canzoni dedicate ai ragazzi, al superamento delle loro difficoltà e al cambiamento positivo delle persone. Parole e musica di speranza. Il libro racconta le vite di tre ragazze che trascorrono il primo anno di Università assieme in un appartamento a Padova. Otto canzoni. La colonna sonora della storia. Canzoni intimiste, essenziali, emozionanti capaci di camminare dentro l'anima delle ragazze.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CORSO DI FORMAZIONE ITALIA NOSTRA
Venerdì 11 Novembre ore 18:00 - IISS "Bassa Friulana" Cervignano
Italia Nostra organizza il corso di formazione per insegnanti dal tema: Paesaggi, luoghi e percorsi di un territorio di terra e di acqua. Per l’edizione per il Nord-Est Italia del Corso nazionale di formazione di Italia Nostra, un intero territorio è laboratorio del paesaggio. E’ il contesto che Italia Nostra propone agli insegnanti per l’approfondimento di genti e ambienti della Bassa Friulana, e delle profonde trasformazioni che questo spazio ha vissuto nel novecento, e di cui porta tuttora i segni. Il corso si articola in quattro appuntamenti in aula con l’incontro diretto con i soggetti territoriali (dalle istituzioni alle aziende) e con il territorio (con le due escursioni su risorgive e laguna). Assieme quindi per analizzare il presente e cogliere le tendenze evolutive del futuro.
scarica programma
Torna all'indice
|
|
FERMARE L'OCCUPAZIONE NON BASTA
Sabato 26 novembre, ore 9.30 - Centro E. Balducci P.zza della Chiesa Zugliano
Fermare l'occupazione non basta e il titolo del convegno organizzato da Pax Christi che fin dal 1° Marzo di 12 anni faceva partire la Campagna Ponti non Muri, esortata dal grido che veniva da Betlemme dove cominciavano i lavori per la costruzione del muro sulla strada per Gerusalemme. Il muro della separazione o della vergogna, a seconda di che parte lo si guardi.". Il convegno di Zugliano per fare il punto della situazione Palestinese, attraverso la memoria storica di eventi fondanti come la dichiarazione Balfour, la Nakba e la Naksa con l'aiuto dei maggiori studiosi israeliani, di rappresentanti palestinesi, di giornalisti ed esponenti della società civile italiana.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LA SCELTA
Venerdì 18 novembre, ore 21:00 - Centro Parrocchiale Glemonensis, Via Pio Paschini,1 Gemona del Friuli
Il Gruppo Scut d Gemona organizza una serata evento con lo spettacolo: "La Scelta". Uno spettacolo che corre sul filo dell’emozione attraverso quattro storie di coraggio, fratellanza e umanità provenienti da uno dei più sanguinosi conflitti europei mai visti: la guerra civile che ha insanguinato l'Ex-Jugoslavia tra il 1991 e il 1995. Raccolte dalla dottoressa Svetlana Broz (nipote del capo di governo jugoslavo, meglio conosciuto con il nome di Tito) e affidate alla voce di Marco Cortesi e Mara Moschini, queste quattro storie rappresentano straordinarie testimonianze di eroismo,coraggio e umanità. Il Clan Ambruseit del gruppo scout AGESCI Gemona 1 sceglie di portare questa rappresentazione in esclusiva nel comune di Gemona del Friuli come opportunità unica di formazione e riflessione culturale e come autofinanziamento al campo di servizio in Albania svoltosi nell'agosto 2016.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE MUOVE I PRIMI PASSI
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il testo del decreto legislativo di disciplina del Servizio Civile Universale richiesto dalla legge di Riforma del Terzo Settore e dell'Impresa Sociale e di disciplina del Sevizio Civile Universale. Il provvedimento adesso seguirà l'iter di approvazione dopo aver acquisito i pareri delle competenti Commissioni Parlamentari e della Conferenza delle Regioni che hanno 60 giorni di tempo per esprimere un parere non vincolante. Rimane lo sconcerto però sul fronte dei finanziamenti che ammontano per il 2017 a poco più di 111milioni di euro, sufficienti per circa 20mila volontari, a fronte dei 35mila del 2016 e dell'obiettivo dei 100.000 del Servizio civile Universale.
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
L'APPROCCIO CAPACITANTE
Giovedì 17 novembre, ore 18.30 - sede Associazione Gruppo Insieme - Via Julia, 43 - Basaldella di Campoformido
L'Associazione Demaison all'interno del ciclo di incontri formativo-informativo "Alzheimer e demenze: Yes, we care" organizza presso l'associazione Gruppo Insieme di Basaldella un incontro dal titolo:"Interventi psicosociali come terapia nella demenza: incontriamo l'approccio capacitante"
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
VOLONTARIATO E SANITÀ
Venerdì 11 Novembre ore 17:00 - Salone d'Onore del Palazzo della Provincia Piazza Patriarcato Udine
L'Associazione Cattolica Operatori Sanitari organizza la conferenza rivolta a giovani, le mamme i papà, l'ed i Medici dal tema: "Il volontariato con i giovani e la scuola, sostegno alla funzione educativa e alla cura della famiglia a rischio povertà e di emarginazione per un’inclusione sociale di ogni persona, salute della famiglia e dei suoi componenti ”. Al termine della Conferenza, sarà rilasciato a tutti coloro che ne faranno richiesta, un attestato di partecipazione alla conferenza, che avrà titolo di Credito Formativo da allegare al proprio Curriculum Vitae.
scarica invito
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
SAN DANIELE IN SALUTE
Ottobre - Novembre - San Daniele del Friuli
L'amministrazione di San Daniele all'interno del progetto regionale: Adesso salute e sicurezza" e con la collaborazione di diverse realtà del volontariato sandanielese organizza gli eventi: San Daniele in salute. L’iniziativa SAN DANIELE IN SALUTE prevede eventi e conferenze sui temi della salute con particolare riferimento a corretti stili di vita, quali una sana alimentazione, un regolare esercizio fisico e la prevenzione delle dipendenze da fumo e alcool mettendo in rete le risorse del territorio.
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IN VIGORE L'ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA
Alla vigilia della COP22 di Marrakech (7-18 Novembre), entra oggi in vigore l’Accordo di Parigi, approvato lo scorso anno e ratificato da molti Paesi in modo da consentirne la veloce operatività. “L’Accordo di Parigi fissa un obiettivo indispensabile, quello di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C e comunque ben al di sotto dei 2°C - spiega -. Intere aree del mondo, con mezzo grado in più subirebbero danni devastanti, e tra questi il Mediterraneo.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IO LEGGO
L'Associazione Italiana Editori ha recentemente organizzato la campagna nazionale di promozione della lettura. Dopo il successo del 2015, che ha visto la mobilitazione di migliaia di persone e la consegna di 240mila libri in tutta Italia, nel 2016 #ioleggoperché ha cambiato veste diventando una grande raccolta della durata di 9 giorni a sostegno delle biblioteche scolastiche, e un motore di nuove iniziative all’interno delle aziende e del mondo del lavoro.Missione compiuta: si sono concluse domenica 30 ottobre le nove giornate
di raccolta dei libri di #ioleggoperché, la campagna di promozione
della lettura ideata per riportare i libri nella quotidianità di ragazzi
e lavoratori. In ogni angolo d’Italia, è stata una festa all’insegna
della passione culturale e della generosità, con l’obiettivo di
costruire e sviluppare le biblioteche scolastiche e aziendali del Paese.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
8, 5, 2 PER MILLE 2015: SCELTE CONSULTABILI NEL “CASSETTO FISCALE”
L'Agenzia delle Entrate hanno reso disponibili nel "cassetto fiscale" del cittadino le scelte del vari 8, 5, 2 PER MILLE 2015.Le preferenze saranno visibili soltanto dai titolari del servizio, che potranno così verificare la direzione presa dalle scelte da loro espresse nella dichiarazione 2015. I contribuenti, da oggi, saranno in grado di verificare direttamente la direzione presa dalle scelte da loro espresse per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille. Potranno visualizzarle, infatti, aprendo il loro “cassetto fiscale”. Ad inaugurare il nuovo servizio, le schede relative alla dichiarazione 2015 e, quindi, all’anno d’imposta 2014. Una ulteriore iniziativa sulla strada del dialogo aperto tra Amministrazione finanziaria e cittadino. Le persone fisiche, in questo modo, vengono messe nelle condizioni di poter controllare se le indicazioni da loro espresse sono state correttamente trasmesse da Caf o altri intermediari.
fonte no profit online
Torna all'indice
|
|
PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE
Mercoledì 16 novembre, ore 18.00 - Sala Consiliare Guarneriana via Roma 1 San Daniele del Friuli
L'azienda sanitaria 3 Dipartimento Prevenzione servizi veterinari all'interno del progetto: "Adesso salute e sicurezza" e con la collaborazione di diverse realtà del volontariato sandanielese organizza un incontro pubblico per informare tutti proprietari di animali d'affezione delle loro responsabilità e criticità gestionali nella vita quotidiana. Verrà illustrato il ruolo del Servizio Veterinario sul controllo e la qualità degli alimenti
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
"59 MINUTI"
entro 30 novembre -
L'associazione Con Tatto" organizza la prima edizione del concorso fotografico: "59 minuti" . Il tema del concorso sono i rischi che si corrono passando troppo tempo a giocare con i videogiochi. Il titolo «59 minuti» nasce dal consiglio di non superare un'ora di videogioco al giorno.Per partecipare i concorrenti divisi in 2 categorie: studenti dagli 11 ai 19 anni e adulti dai 20 anni in su, dovranno realizzare delle fotografie digitali che rappresentino i rischi del videogiocare continuo e prolungato, potenziale causa della dipendenza da videogiochi.
per partecipare
Torna all'indice
|
|
MIGRANTI AMBIENTALI
Mercoledì 23 novembre,ore 10.00 - cinema Visionario di Udine
Anche quest'anno il Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) dell'ARPA FVG, coordina in regione la Settimana per l'educazione allo sviluppo sostenibile che si svolgerà dal 21 al 27 novembre e avrà come titolo "Rotte, direzioni per la sostenibilità". Il tema delle "Rotte" potrà essere declinato sotto vari aspetti e seguendo filoni differenti. A tal proposito verrà dedicato un focus particolare al fenomeno dei migranti ambientali, tema oggi di estrema attualità e drammaticità, strettamente legato ai cambiamenti ambientali del nostro Pianeta. Per questo motivo mercoledì 23 novembre al cinema Visionario di Udine (dalle 10 alle 12) si svolgerà un incontro, nella cui realizzazione sarà coinvolto anche il CeVI, aperto agli studenti delle scuole superiori sul tema delle migrazioni ambientali
per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|