
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 43/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
I CSV DIVENTANO RIFERIMENTO DI TUTTI I VOLONTARI ITALIANI
Con questa riforma i Centri di servizio diventano riferimento per il volontariato di tutto il Terzo settore”. Parte da questa constatazione il commento del presidente di CSVnet, Stefano Tabò, al ddl approvato dal Senato.
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
VOLONTARIATO DEL FVG IN ASSEMBLEA ... AL PALO, AL BIVIO O AL TRAGUARDO?
I volontari del FVG si incontreranno, Sabato 26 a Codroipo alle ore 14.30, nella XVI Assemblea Regionale delle Organizzazioni di Volontariato convocata dalla Regione FVG. "Importante occasione per aggiornarci sulle novità, fare insieme il punto sulla situazione del volontariato in regione e raccogliere pareri e proposte per orientare le politiche regionali che con il volontariato si intrecciano” scrive l'assessore regionale Gianni Torrenti nella convocazione. Un confronto arricchito dall'intervento di Giovanni Moro, docente di sociologia e presidente di FONDACA, Fondazione per la cittadinanza attiva, con una riflessione sui cambiamenti che la riforma della legislazione nazionale sul Terzo Settore in corso porterà al mondo del volontariato. Il 2016 è stato un anno importante - ricorda Torrenti - che ha visto l'approvazione della Legge Delega per la riforma della normativa nazionale del Terzo Settore e l'avvio del nuovo gestore del CSV regionale. Tutto questo in un momento di cambiamento, accompagnato da una crescita significativa dei disagi e delle tensioni sociali che si traduce in un maggiore impegno per tutti coloro che sono impegnati per il bene comune. Ma per Giorgio Volpe - presidente del Comitato regionale per il volontariato - questo è anche un momento di forte pressione per il volontariato, stretto tra le richieste crescenti che arrivano da servizi e istituzioni in affanno nel rispondere a bisogni sociali crescenti. Istituzioni che però non sempre riconoscono e comprendono il ruolo specifico del volontariato che non può essere considerato un ammortizzatore sociale a basso costo ne un esercito da attivare a comando. Il volontariato è un soggetto di partecipazione attiva che con la sua libertà e fantasia si mobilita per anticipare risposte ai bisogni emergenti ma non può e non vuole diventare sostituto di servizi permanenti che devono essere garantiti da professionisti e istituzioni. Il Volontariato non chiede grandi cose: essere ascoltato e coinvolto nelle decisioni che riguardano le persone e un sostegno alla sua azione che non ne snaturi la sua finalità obbligandolo a operare in sostituzione di altri o perdendo tempo in eccessiva burocrazia.
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
SOLIDARIETÀ PER AZIONI 2017
da gennaio 2017 -
Ripartirà all'inizio del 2017 il percorso formazione per cittadini del mondo "Solidarietà per azioni" che propone un percorso "formativo" attraverso il quale è possibile incontrare e conoscere esperienze di volontariato internazionale e di missione. L'Onu ha proposto una sfida: 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030; il percorso servirà a capire come sta andando il mondo e come vorremmo che andasse
scarica programma 2017
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
CONVOCAZIONE ALLA XVI ASSEMBLEA REGIONALE DEL VOLONTARIATO
Sabato 26 novembre - Auditorium Comunale Via 4 Novembre Codroipo
L'assessore regionale al volontariato, Gianni Torrenti, convoca la XVI Assemblea regionale del volontariato. In preparazione all'assemblea si svolgeranno nella mattinata del 26 novembre i tre seminari preparatori. I temi dei tre seminari saranno: "Verso la riforma della normativa del Terzo Settore" con Giovanni Moro; IV incontro regionali "Giovani Scuola e Volontariato" con Arduino Salatin e " Solidarietà internazionale e accoglienza in FVG" con Adrien Cleophas Dioma.
scarica convocazione - programma - per approfondimenti
Torna all'indice
PARTECIPA AI SEMINARI DELL'ASSEMBLEA
Il Comitato Regionale del Volontariato invita tutte le associazioni a partecipare alla preparazione del seminario dell'Assemblea Regionale delle ODV. Puoi inviare un tuo contributo in preparazione ai seminari, collegandoti al sito: http://volontariato.fvg.it (segui il link “Assemblea Regionale 2016 ” e scegli il seminario per il quale vuoi inviare un contributo) oppure scrivendo un mail a segreteria@volontariato.fvg.it.I contributi ricevuti verranno pubblicati sul sito http://volontariato.fvg.it e ne verrà fatta una sintesi come punto di partenza di ogni seminario. Una relazione di quanto emergerà nei seminari verrà presentata nel contesto dell'Assemblea del pomeriggio , come contributo ai lavori in plenaria. In particolare l'Assemblea potrà esaminare mozioni o delibere preparate dai partecipanti ai seminari.
Riforma Nazionale del Terzo Settore Solidarietà Internazionale Giovani-Scuola-Volontariato
Torna all'indice
ASSEMBLEA ORDINARIA DEL CSV FVG
Si è svolta, sabato 19 novembre a Udine, l'assemblea ordinaria dell'associazione "CSV FVG", ente gestore del Centro Servizi del Volontariato regionale, con all'ordine del giorno l'approvazione della variazione al bilancio preventivo 2016, l'approvazione del programma 2017 e il rinnovo dei componenti il consiglio direttivo. L'assemblea ha approvato sia la variazione al bilancio preventivo che il programma operativo del 2017. Per quanto riguarda la nomina dei nuovi componenti il consiglio di direttivo sono stati eletti:
Volontari espressione dei gruppi soci di ambito (in numero di 5) - Per il territorio di Udine: Marco Iob (Ass.Pense e Maravee) e Marta Mattiazzi (Time for Africa) - Per il territorio di Trieste: Pierpaolo Gregori (Azzurra Malattie Rare Onlus) - Per il territorio di Gorizia: Giampiero Licinio (Anmic Gorizia) - Per il territorio di Pordenone: Roberto Cescutti (Spilimbergo per il sostegno solidale)
Volontari rappresentanti delle reti regionali (in numero 3) - Roberto Ferri (Auser FVG) - Osvaldo Dino Del Savio (Movi FVG) - Edvige Tantin Ackermann (Federazione del Volontariato FVG)
L'assemblea ha inoltre scelto come revisori dei conti - Dott. Antonio Virgulin - Dott. Vittorio Pella
Torna all'indice
|
|
GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE
Sabato 26 novembre - supermercati regionali
Il banco alimentare promuova la 20^ edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Questa giornata è diventata un importantissimo momento di coinvolgimento e sensibilizzazione della società civile al problema della povertà alimentare attraverso l'invito a un gesto concreto di gratuità e di condivisione: fare la spesa per chi è povero. Durante questa giornata, presso una fittissima rete di supermercati aderenti su tutto il territorio nazionale, ciascuno può donare parte della propria spesa per rispondere al bisogno di quanti vivono nella povertà. È un grande spettacolo di carità: l'esperienza del dono eccede ogni aspettativa generando una sovrabbondante solidarietà umana.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LE VIE DEL GUSTO EQUO E SOLIDALE
Venerdì 2 dicembre, ore 20.30 - Auditorium San Michele Gemona
La Buteghe dal Mont - Glemone organizza una serie di iniziative per far conoscere i propri prodotti provenienti da mondo equo e solidale. L'associazione promuove un ciclo di 3 incontri sui nostri prodotti più famosi e conosciuti: si comincia il 2 dicembre con il cacao, a gennaio parleremo invece di tè e a febbraio di spezie! Ci spiegheranno meglio progetti, proprietà e modalità di utilizzo dei prodotti gli amici di Libero Mondo, la centrale d'importazione che da molti anni porta anche nella nostra bottega prodotti buonissimi, oltre che equi e solidali, come i panettoni, pandori, cioccolatini e biscotti, ecc. ecc.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
D.U.M. IN FESTA
Domenica 4 dicembre, ore 10.00 - Parrocchia di S. Pio X Udine
LA Comunità "Dinsi une man" rinnova il tradizionale appuntamento natalizio, ospiti della Parrocchia di S. Pio X di Udine. Nell'occasione si avrà modo di ascoltare il “mormorio del vento leggero” che ha accompagnato la serata del 27 agosto scorso a Bibione. E’ stata una festa davvero, resa viva e intensa dalla presenza di più di trecento persone; un’occasione per incontrare di nuovo amici dei quali avevamo perso le tracce e per ripercorrere la storia della Comunità. L'incontro sarà anche l'occasione per l'assemblea annuale dell'associazione e per un momento conviviale dove verro letti i biglietti di auguri ( vedi caro dum ti scrivo)che verranno inviati all'associazione.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
15° “GOSPEL ALLE STELLE"
Domenica 11 dicembre, ore 20.45 - Teatro Nuovo Giovannai da Udine Udine
L'Associazione Comunità del Melograno Onlus, che dal 1996 opera a favore di persone adulte con disabilità intellettive, organizza il 15°concerto "Gospel alle stelle" che si annuncia all'altezza delle edizioni precedenti e che punta a ripetere il tutto esaurito, vedrà salire sul palco la family band, guidata da Jennifer Ingram, che da oltre vent'anni calca le scene internazionali e si è esibita al fianco di celebrità del gospel e della musica rock pop quali Robin Gibb (The Bee Gees),The Simple Minds e Sinead O’Connor. L'intero incasso, sarà interamente devoluto a sostegno dell'Associazione Comunità del Melograno Onlus che gestisce una casa-famiglia per disabili intellettivi a Lovaria di Pradamano
scarica locandina e comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
MERENDA AL BUIO
Venerdì 25 novembre, ore 16.00 - Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi - Viale Miramare, 119 - Trieste
L'Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi - Viale Miramare, 119 - a Trieste, merenda al buio, incontro aperto a tutta la cittadinanza e promosso dall'Istituto. In un'apposita “Sala al buio”,completamente oscurata.L’Istituto ha destinato questa stanza per “Brunch al buio”, “Merende al buio” e “Cene al buio” tese alla sensibilizzazione della cittadinanza alla condizione dei disabili visivi.Gli ospiti sono serviti esclusivamente da persone disabili visivi che aiutano gli ospiti a riscoprire il valore dei quattro sensi vicarianti: tatto, gusto, olfatto e udito.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CARO DUM TI SCRIVO
Domenica 4 dicembre, ore 10.00 - Parrocchia di S. Pio X Udine
LA Comunità "Dinsi une man" rinnova il tradizionale appuntamento natalizio, ospiti della Parrocchia di S. Pio X di Udine. Nell'occasione si avrà modo di ascoltare il “mormorio del vento leggero” che ha accompagnato la serata del 27 agosto scorso a Bibione. E’ stata una festa davvero, resa viva e intensa dalla presenza di più di trecento persone; un’occasione per incontrare di nuovo amici dei quali avevamo perso le tracce e per ripercorrere la storia della Comunità. L'incontro sarà anche l'occasione per l'assemblea annuale dell'associazione e per un momento conviviale dove verro letti i biglietti di auguri ( vedi caro dum ti scrivo)che verranno inviati all'associazione.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL CAV E IL TERRITORIO
Giovedì 24 novembre, ore 17.30 - Sala Matteucci del Centro Servizi Volontariato in via Besenghi 16 Trieste
Il Centro aiuto alla vita organizza un incontro con l'assessorato alle politiche sociali del Comune di Trieste con l'assessore Carlo Grilli che tratterà il tema “Il C.A.V. ed il territorio”. Saranno illustrati gli interventi messi in atto dai Servizi Sociali del Comune a sostegno delle donne in gravidanza e la collaborazione esistente fra C.A.V. e Comune. L’incontro rientra nel corso di formazione per volontari del Centro di Aiuto alla Vita “Marisa" di Trieste.
scarica invito
Torna all'indice
|
|
L'ACCOGLIENZA GEMONESE
Condividiamo con il Coordinamento Accoglienza gemonese. le loro riflessioni sulle potenzialità che la nostra gente ha di accogliere le persone ed n particolare i rifugiati. "A 6 mesi dall’annuncio che anche Gemona avrebbe avuto l’occasione di ospitare dei richiedenti asilo si può tracciare un primo bilancio sulle attività del Il coordinamento, è nato dalla volontà di affrontare ogni possibile problema e difficoltà che l’arrivo dei primi richiedenti asilo presso la struttura Agli Amici, Lì di Jeur in Godo, potesse comportare per i richiedenti stessi o per la popolazione, e successivamente ha esteso la sua azione ai nuovi arrivi nel gemonese. Gemona ha subito dimostrato di essere una realtà in grado di mobilitare una rete di solidarietà molto estesa e capace....."
continua a leggere
Torna all'indice
|
|
IL WELFARE? QUALCOSA DA COSTRUIRE ASSIEME
Govedì 1 dicembre, ore 9.00 - Sede Fondazione Portogruaro Campus Via Semunario 34 Portogruaro
La Fondazione Portogruaro Campus, in collaborazione con IAL Fvg organizza il percorso di formazione : IL WELFARE? QUALCOSA DA COSTRUIRE ASSIEME. Due seminari rivolti a imprese, cittadini, operatori sociali e del Terzo Settore e anche agli amministratori locali. Un percorso di crescita e formazione per mettere assieme più voci e competenze, per superare quel luogo comune per cui il welfare è “uno stato di natura”, anziché qualcosa che va costruito, alimentato, plasmato in risposta ai bisogni in evoluzione delle persone.
per iscrizioni e saperne di più
Torna all'indice
|
|
FAMIGLIA OGGI: LA CRISI E LA SPERANZA
Martedì 29 novembre, ore 20.30 - Sala Asquini - Museo Cjase Cocèl Fagagna
L'associazione CIF (Centro Italiano Femminile) di Fagagna organizza una serata di riflessione sul tema: "Famiglia oggi la crisi e la speranza". relatrice dell'incontro Carla Gregoratti Avvocato della Rota Romana, esperta di diritto familiare
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
I GRUPPI DI PAROLA: UN SOSTEGNO AI FIGLI DELLE COPPIE CHE SI SEPARANO
Martedì 6 dicembre, ore 9.30 - Sede IRSSeS Via dei Falchi, 2 - a Trieste
L'IRSSeS propone formativa a favore degli operatori dei servizi alla persona dal titolo:"I gruppi di parola: un sostegno ai figli delle coppie che si separano". Gli argomenti vertono sulle vicende separative che coinvolgono i genitori e che hanno importanti ripercussioni sui figli che, tuttavia, non sempre riescono a trovare degli spazi per esprimere emozioni, paure, aspettative. L’esigenza di dar voce ai figli, di offrire loro uno spazio di espressione è all’origine dei gruppi di parola sviluppati in Canada, Francia e in altre realtà europee. Iscrizione entro venerdì 25 novembre 2016.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ASSISTERE, DONARE, SOSTENERE
Venerdì 25 novembre, ore 17.30 - Sede Cooperativa Hattiva Lab - Via Porzus, 62 - a Udine
L''Ambito Distrettuale 4.5 dell'Udinese, in collaborazione con Hattiva Lab e il Centro InfoHandicap FVG,organizza il corso di formazione sulla figura dell'Amministratore di Sostegno dal titolo: "Assistere, Donare, Sostenere". Il corso si articola in 3 giornate per un totale di 6 ore ed è rivolto a tutti coloro che intendono approfondire la tematica e finalizzato a promuovere una diffusa cultura di solidarietà e ad incentivare il ricorso all’Amministratore di sostegno come strumento di supporto alle persone fragili.
Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LUDOCRAZIA. QUANDO GIOCANDO RISCHIAMO DI PERDERE TUTTO
Ludocrazia. Quando giocando rischiamo di perdere tutto L’azzardo di massa è una sistematica e patologica corruzione del gioco, e soprattutto una realtà che cela complesse dinamiche di potere. Per questo si parla di ludocrazia, un fenomeno sociale e culturale che, trasformando tutto in gioco (e in azzardo), annulla non solo le potenzialità del gioco, ma l’umano in quanto tale. I dati più recenti sul gioco d’azzardo in Italia, confermano che si tratta di uno dei fenomeni economico-sociali più rilevanti e preoccupanti nel panorama del nostro presente.
fonte Vita it
Torna all'indice
|
|
GORNATA ONU PER I DIRITTI DEL POPOLO PALESTINESE
Sabato 26 novembre, ore 9.30 - Centro E. Balducci P.zza della Chiesa Zugliano
Fermare l'occupazione non basta e il titolo del convegno organizzato da Pax Christi che fin dal 1° Marzo di 12 anni faceva partire la Campagna Ponti non Muri, esortata dal grido che veniva da Betlemme dove cominciavano i lavori per la costruzione del muro sulla strada per Gerusalemme. Il muro della separazione o della vergogna, a seconda di che parte lo si guardi.". Il convegno di Zugliano per fare il punto della situazione Palestinese, attraverso la memoria storica di eventi fondanti come la dichiarazione Balfour, la Nakba e la Naksa con l'aiuto dei maggiori studiosi israeliani, di rappresentanti palestinesi, di giornalisti ed esponenti della società civile italiana.
scarica programma leggi comunicato stampa per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CRITICITÀ DELL'ACCESSO AL LAVORO PER LE PERSONE DISABILI
Martedì 29 novembre, ore 9.00 - Sala meeting Imperatore del Starhotels Savoia Excelsior Palace - Riva del Mandracchio, 4 - a Trieste
La Consulta Regionale Disabili e dall'Assessorato regionale al lavoro organizzano il convegno dal titolo: "La criticità dell'accesso al mercato del lavoro per le persone con disabilità in Friuli Venezia Giulia. Quali strategie concrete per incrementare le opportunità di lavoro?". L’attuale situazione occupazionale delle persone con disabilità in Friuli Venezia Giulia desta forti preoccupazioni. Il numero di persone con disabilità alla ricerca di occupazione, in costante aumento, ammonta a 8397 unità (al 2013 ultimo dato disponibile) che costituiscono il 20,3% del totale dei disoccupati della regione.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ALZHEIMER CODROIPO
Venerdì 2 dicembre, ore 20.30 - Auditorium comunale di Codroipo
Nasce una nuova associazione a Codroipo, pensata e gestita da un gruppo di familiari di malati di Alzheimer, la nuova Associazione “Alzheimer Codroipo – Sostegno alle famiglie” si propone come punto di riferimento per tutte quelle persone che si trovano nella gravosa condizione di affiancamento parentale a malati di demenza. Partendo dalle rispettive esperienze personali, il gruppo di volontari fondatori dell’Associazione desidera costruire sul territorio una rete di collaborazioni e iniziative atte a sensibilizzare le realtà interessate e a migliorare la qualità di vita e l’operato delle famiglie coinvolte.
per saperne di più scarica programma
Torna all'indice
|
|
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
Sabato 3 dicembre, ore 10.00 - Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione Gervasutta - Via Gervasutta, 48 - a Udine, s
La Consulta Regionale delle persone con disabilità organizza il convegno: "Giornata internazionale delle persone con disabilità". In questa occasione l’ONU ha scelto di promuovere la conoscenza dei 17 obiettivi contenuti nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, ratificata nel 2015 da 153 Paesi membri delle Nazioni Unite. Raggiungere i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 significa, secondo l’ONU, realizzare un mondo più inclusivo e di maggior uguaglianza per le persone con disabilità. Ecco quindi l’invito a intraprendere azioni locali e nazionali a sostegno di politiche e interventi efficaci per il conseguimento di questi obiettivi.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
PREVENZIONE E INFORMAZIONE SULLE TOSSICODIPENDENZE
Lunedì 5 dicembre, ore 17.00 - Centro Commerciale Città Fiera Spazio CSV FVG Udine
L’associazione ANGLAD F-VG sarà presente nello spazio CSV di Citta fiera per informare sulle tossico dipendenze con le testimonianze di familiari e ragazzi che hanno terminato il percorso in comunità e
anche con figli attualmente a San Patrignano. L’associazione ha lo
scopo di fornire una speranza ed un aiuto concreto ai ragazzi con
problemi di tossicodipendenza e alle loro famiglie. All’attività
dell’associazione partecipano anche ragazzi che, terminato il percorso a
San Patrignano, vogliono dedicare parte del loro tempo ad aiutare chi
vuole uscire dal giogo della droga proprio come loro hanno già fatto. Si
riuniscono a Udine il martedì sera, con le famiglie e chiunque intenda
incominciare il percorso di uscita dalle sostanze per intraprendere una
nuova vita da uomini liberi. L' associazione sarà presente alla spazio CSV anche Sabato 17 dicembre sempre alla stessa ora
scarica locandina
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
CONCERTO DELLA SERA
Venerdì 25 novembre, ore 20:45 - Teatro L. Bratuö" di Gorizia.
L'Associazione Culturale “M° Rodolfo Lipizer” Onlus di Gorizia organizza il terzo “Concerto della Sera” della Stagione Concertistica 2016-2017. Il concerto ospita la nota e attesissima Orchestra Tzigana di Budapest. Nata nel 1969 su iniziativa del violino-solista M° Antal Szalai (senior), che ne è impareggiabile direttore, torna a Gorizia dopo i grandi e indiscussi successi riscossi in numerose precedenti stagioni. In programma le caratteristiche musiche tzigane eseguite con gli archi (violini, viole, violoncello contrabbasso) e sui tipici strumenti ungheresi
per saperne di più scarica locandina
Torna all'indice
|
|
PREVENIRE CAPIRE RIEDUCARE
Venerdì 25 novembre, ore 17.00 - Salone del Consiglio di palazzo Belgrado Udine
La Provincia di Udine, insieme alla Commissione provinciale pari opportunità, fa la sua parte promuovendo da diversi anni iniziative di sensibilizzazione “perché solo parlando di questo fenomeno, - riferisce Battaglia - facendo conoscere il dramma della violenza, la comunità se ne fa carico”. In occasione del 25 novembre, la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Provincia e Commissione pari opportunità hanno organizzato l’incontro “Contro la violenza di genere: PREvenire CApire RIEducare”.
scarica invito per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|