
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 45/2016
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
RIFORMA DEL TERZO SETTORE: L’INTERESSE GENERALE
Alla fine la legge delega al governo per la riforma del terzo settore è stata presentata in conferenza stampa il 6 agosto, quando era trascorso quasi un mese dall’approvazione al Consiglio dei ministri. Il fatto è passato un po’ in sordina, questa volta: se ne sta parlando in pochi, quasi tutti “addetti ai lavori”.
di Anna Lisa Mandorino, Cittadinanzattiva, Vicesegretario generale
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
VOLONTARIATO AL BIVIO
Siamo al bivio? Secondo Giovanni Moro, relatore alla XVI assemblea delle organizzazioni di volontariato del FVG che si è svolta sabato scorso a Codroipo, si può dire di si: senza nulla togliere al valore di ogni attività promossa dall'attivismo dei cittadini, non si può più prescindere da una valutazione dell'effettivo interesse per la collettività delle attività svolte dal privato sociale. Oggi, nel mondo del terzo settore, sono messe sullo stesso piano realtà molto differenti, che, pur condividendo una visione solidaristica, hanno un peso e un impatto sociale molto differente. Si va per esempio "dagli amici del maghetto, che organizzano feste private per bambini, a chi accompagna malati terminali in un hospice". Nelle sue conclusioni rispetto alla nuova legge di riforma
del terzo settore all'assemblea delle odv di Codroipo. Le associazioni
possono e devono interpretare ed immaginare la loro collocazione nel
nuovo riforma dove e come collocarsi; crearsi forse una nuovo identità
con la doppia visione del vissuto sociale locale e della memoria del
proprio passato. La riforma della legislazione nazionale, secondo Giovanni Moro,
introduce una nuova e molto importante
idea: che si debba tenere conto del grado di "interesse generale"
delle attività che le realtà del terzo settore svolgono e non solo della loro natura giuridica (cioè cosa hanno scritto nello statuto) per capire se sono soggetti che il pubblico deve favorire e sostenere. Interesse generale che
però deve essere "misurato", definito con criteri chiari che non possono ridursi ad un riduttivo elenco di mansioni stabilito "dall'alto". Criteri che non possono che essere dinamici (cambiano con l'evolvere della realtà sociale) e frutto di una
dialettica politico-sociale (perché ci possono essere idee differenti che si devono confrontare e devono negoziare le priorità, e ci può essere una dialettica tra rappresentanti e base sociale). Secondo Moro un buon punto di partenza è l'articolo 3 della costituzione: sono di interesse
generale le attività funzionali a "rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di
fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno
sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i
lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese." Da queste riflessioni nasce anche la proposta, fatta propria dall'assemblea, di avviare una revisione dei criteri di sostegno all'associazionismo in regione, introducendo criteri che tengano conto dell'interesse generale. E in questo i volontari rilanciano il ruolo del Comitato Regionale e
dell'Assemblea stessa come soggetti incaricati di"rappresentare" il punto di vista di
volontari in questi processi dialettici.
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
PREMIAZIONI SCONFINAMENTI DI PACE E DI CITTADINANZA
Sabato 10 dicembre, ore 14.00 - oratorio parocchiale di Codroipo
Il concorso "Sconfinamenti di pace e di cittadinanza " è giunto a conclusione e Sabato 10 dicembre saranno saranno premiate le 12 opere che sono state capaci di raccontare le
specificità del luogo e trasmettere un messaggio significativo sul tema
"come le scelte delle persone possono contribuire alla costruzione di
un futuro di pace". Il concorso è inserito all'interno del percorso "Semi di Giustizia" organizzato dal progetto SAME World finanziato dall’Unione Europea.
per saperne di più
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIATO
In occasione della Giornata Internazionale del Volontariato il Presidente della Repubblica Sergio Matarella ha rilasciata la seguente dichiarazione: "I volontari costituiscono un grande patrimonio che alimenta continuamente la società con valori positivi, che rafforza il senso della comunità, che genera coesione e fiducia. La Giornata internazionale del Volontariato, proclamata dalle Nazioni Unite, è dunque anzitutto un riconoscimento verso coloro che dedicano parte del proprio tempo a sostenere persone e situazioni in difficoltà, per favorire l'integrazione di chi soffre la marginalità, per dare occasioni a chi ne ha di meno, per contribuire a uscire da condizioni di povertà, di conflitto, o dagli squilibri economici o, ancora, da pregiudizi...."
continua a leggere
Torna all'indice
RIFLESSIONI SULL'ASSEMBLEA DELLE ODV
La XVI assemblea delle organizzazioni di volontariato del FVG. che si è recentemente svolta a Codroipo è stato un momento importante e interessante di riflessione e confronto. Di grande stimolo la riflessione del Prof. Giovanni Moro: il mondo del Terzo Settore è variegato e al suo interno ci sono realtà molto diverse che, a suo parere, non è possibile mettere tutte sullo stesso piano. In questo senso la riforma della legislazione nazionale introduce una idea nuova: che si debba tenere conto del grado di "interesse generale" delle attività e non solo della natura giuridica. Interesse generale che però deve essere "misurato" con criteri innovativi e frutto di una dialettica politico-sociale, e non soltanto come una lista di attività stabilite "dall'alto". Dai seminari della mattina, molto apprezzati e di alto livello, sono state elaborate alcune mozioni presentate all'assemblea.
leggi tutto
Torna all'indice
UN VOLONTARIATO IN PROSPETTIVA
Sabato 19 novembre si è tenuta a Udine l’Assemblea dell’associazione CSV FVG, ente gestore del Centro Servizi Volontariato regionale, per eleggere gli organi sociali e approvare il programma di attività per l’anno 2017. Il Centro Servizi si avvia verso un nuovo percorso, dopo un periodo di revisione e riprogettazione concluso con l’elezione del primo consiglio direttivo chiamato a prendere il testimone dal gruppo uscente e a realizzare il progetto costruito in questi due anni di intenso lavoro in accordo tra tutte le realtà del volontariato regionale. I nuovi componenti il Consiglio Direttivo CSVFVG, resteranno in carica quattro anni.In rappresentanza degli ambiti territoriali sono stati eletti: per la provincia di Udine Marco Iob (Ass. culturale Pense e Maravee) e Gianni De Stasio (Avulss - subentrato a Marta Mattiazzi che ha rinunciato all’incarico), per Treiste Pierpaolo Gregori (Azzurra Malattie Rare Onlus), per Gorizia Giampiero Licinio (Anmic Gorizia) e per Pordenone Roberto Cescutti (Spilimbergo per il sostegno solidale), . A rappresentare invece le reti regionali sono stati incaricati Roberto Ferri (Auser FVG), Osvaldo Dino Del Savio (Movi FVG) ed Edvige Tantin Ackermann (Federazione del Volontariato FVG). Per il Collegio dei Revisori dei Conti l’assemblea ha designato il Dott. Antonio Virgulin e il Dott. Vittorio Pella. Il consiglio direttivo si è insediato il 30 novembre e in questa prima riunione ha riconfermato Marco Iob alla presidenza ed ha scelto come vicepresidente Roberto Ferri.
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
SCEGLI I REGALI SOLIDALI WWF
Un invito che fa il WWF: "Scegli i regali solidali WWF" Magliette, berretti, giochi e calendari, sono davvero tanti i regali solidali che puoi scegliere per fare un dono speciale alle persone che ami, a te stesso e soprattutto alla Natura!. Ogni prodotto è stato creato con materiali e processi di produzione ecosostenibili, nel pieno rispetto dell’ambiente e di coloro che li hanno realizzati e grazie al tuo sostegno contribuirai a portare avanti i nostri progetti di salvaguardia delle specie in pericolo e di tutela degli ecosistemi. Dona alla Natura un futuro migliore, scegli i nostri regali sostenibili!
per adottare una specie a rischio per saperne di più
Torna all'indice
|
|
DANZANDO PER EMERGENCY
Venerdì 16 dicembre, ore 20.15 - teatro M.Lavaroni di Artegna
L'associazione Danza e Musica organizza una serata di beneficenza pro Emergency dal titolo: "Save me". La serata sarà all'insegna della musica e della danza ma anche un momento di riflessione con le parole di Letizia Cialli infermiera volontaria di Emergency e Ilaria Zamburlini vlontaria di Emergency. Il ricavato della serata sarà servirà al sostegno dell'ospedale pediatrico in Sierra Leone
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
SIATE EGOISTI, FATE DEL BENE
L'associazione Opera San Francesco per i Poveri, fondata nel 1959 dai Frati Cappuccini di Viale Piave a Milano, offre ai poveri assistenza gratuita e accoglienza. Oltre a soddisfare bisogni primari e reali di persone in grave difficoltà offre a loro ascolto e protezione. Dare una mano a Opera San Francesco significa sostenere chi non ha nulla e può ricambiarci solo con un sorriso o uno sguardo di gratitudine.
per sostenere l'associazione
Torna all'indice
|
|
CORSO DI BLS-D
Giovedì 15 dicembre - sede ACLI Provinciali in via San Francesco 4/1 (scala A) Trieste
L'associazione U.S. ACLI organizza il corso di BLS-D (Basic Life Support - Defibrillation) sulle manovre da compiere per intervenire in caso di arresto cardiaco. Il Corso BLS-D è suddiviso in due parti: Una lezione teorica per riconoscere l’emergenza e imparare tecniche e sequenze di BLS e BLSD. Un addestramento per applicare le tecniche e le sequenze di BLS e BLSD apprese durante il modulo teorico, attraverso la prova pratica su manichini con l’ausilio di defibrillatore semiautomatico esterno
scarica volantino e modulo iscrizione
Torna all'indice
|
|
TEMPORARY SHOP FONDAZIONE BAMBINI E AUTISMO ONLUS
Dicembre 2016 - Corso Vittorio Emanuele 16 Pordenone
La Fondazione Bambini e Autismo ONLUS apre il Temporary shop della Fondazione in occasione delle festività natalizie. La scelta di aprire questo negozio temporaneo viene dal fatto che non è stato possibile ottenere una casetta in Piazza XX Settembre dove per anni la Fondazione ha esposto gli oggetti preparati all’0fficina dell’arte il centro lavorativo che l’Organizzazione ha creato per le persone con autismo adulte. “Ci sarebbe stata delusione da parte dei nostri straordinari artigiani” dice Del Duca Direttore della Fondazione, “se non fossimo riusciti a trovare il modo per esporre i lavori natalizi creati da tempo per questa occasione. Fortunatamente grazie all’interessamento e la generosità di alcune persone siamo riusciti a realizzare quella che solo pochi giorni fa sembrava solo una idea”.
leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
“NATALE INVITA" LABORATORI PER MAMME BIMBI
fino al 10 Dicembre 16.00-19.00 - Spazio CSV Città Fiera. Udine
I volontari di SoS Vita vi aspettanno presso lo spazio CSV di Citta Fiera con i loro laboratori creativi per tutte le donne appassionate di decorazioni natalizie e merenda con thè e biscotti. Mentre voi vi divertite a decorare, i vostri bimbi potranno disegnare e creare con voi o andare da Youngo a giocare! (coupon riservato alle partecipanti). La partecipazione libera.e gratuita
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
LE STELLE DEL AIL
fino al 11 dicembre - Piazze Italiane
Quando alzi gli occhi al cielo i tuoi desideri possono fare dei viaggi lunghissimi alla ricerca di una stella all’orizzonte a cui rimanere appesi, in attesa di diventare realtà. Per i nostri malati a Natale ci sono delle stelle che possono fare miracoli e sono le “Stelle” dell’AIL.sabato domenica puoi acquistare le stelle di natale della AIL. Non solo con le stelle di natale ma quest’anno chi vorrà sostenere l’Associazione potrà farlo in vari modi.; fino al 18 dicembre sarà infatti attivo il numero solidale 45518, attraverso il quale: inviare un sms solidale per donare 2 € da telefoni cellulari effettuare una chiamata da telefono fisso per donare 5 €reti fisse.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
GIOCHI DI NATALE PER A.I.A.S.
Domenica 11 dicembre, ore 14,00 - presso Centro Commerciale Montedoro - Decathlon Trieste
L'associazione A.I.A.S Trieste Onlus in collaborazione con ISPES, presentano: “Giochi di Natale”. Attività per grandi e piccini ci saranno “Laboratorio di Serigrafia” a cura di Serimagia, una “Pesca di beneficenza” e tanto altro ancora; divertimento per tutti aspettando Natale
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
"UN VARIETA' PER LA VITA"
Domenica 11 dicembre, ore 17.00 - Teatro Palamostre di Udine
L'associazione A.N.F.I. di Cividale del Friuli organizza lo spettacolo "UN VARIETA' PER LA VITA" con il Patrocinio del Comune di Udine. Lo spettacolo di intrattenimento, magia e illusionismo è coordinato da Gennaro Giustino ed è rivolto a bambini e ragazzi, un appuntamento per una domenica all'insegna della famiglia, Un cast eccezionale di oltre 35 artisti parteciperà allo spettacolo in ricordo di Angelo Signorelli, insegnante e Premio Andersen Baia delle Favole 1987 e di Natale Zaccuri, insegnante, giornalista e politico. La manifestazione ha finalità benefica nel segno di una continuità di azioni e di ideali di solidarietà che li hanno sempre contraddistinti. Amici fin dalla giovinezza, entrambi nominati Cavalieri del Sovrano Ordine Militare di Malta in ragione del loro impegno culturale, si sono sempre dedicati con serietà e passione ad attività di interesse educativo e socio-culturale.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
IL BONSAI PER ANLAIDS
Sabato 10 e Domenica 11 dicembre dalle ore 9.00 -12.00 - Piazza Vittorio Emanuele, (sotto la Loggia) a San Daniele del Friuli
I volontari di Anlaids scenderanno in piazza per offrire al pubblico un Bonsai, la preziosa pianta diventata ormai
simbolo della lotta all’Aids. È stato scelto un piccolo albero verde. Una pianta che per sopravvivere ha bisogno di cure quotidiane e continue, proprio come quotidiane e continue sono le cure necessarie alle persone con l’Hiv. E come quotidiana e continua deve essere l’informazione e la prevenzione contro l’infezione.. Quest’anno il Bonsai di Anlaids è ancora più prezioso con i vasi disegnati in esclusiva da Andrea Castrignano in due colori originali.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
VOLONTARI PER LA CROCE ROSSA
da gennaio 2017 -
Il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Palmanova, comprensivo delle sedi periferiche di Cervignano del Friuli, Grado e Torviscosa, cerca nuovi Volontari.Fino ad oggi il Comitato Locale C.R.I. ha saputo far fronte a tutte le richieste che la popolazione, gli enti e le associazioni hanno avanzato; questa richiesta è però in continua crescita esponenziale e proprio per questo è necessario incrementare le risorse umane con il reclutamento di nuovi Volontari.
per iscrizioni e saperne di più
Torna all'indice
|
|
CHI COMPRA VOTA
Venerdì 09 dicembre, ore 18:00 - Libreria Friuli Via dei Rizzani, 1 Udine
Il Gruppo di Acquisto Solidale (GAS Furlan )organizza un evento per la presentazione del libro: Il Consumo critico. L'autrice Francesca Forno docente di sociologia dei consumi
all'Università di Bergamo, dialogherà con alcuni attori locali del
"movimento dell'economia eco-solidale". CHI COMPRA VOTA !! Una rivoluzione silenziosa tra economia, politica e società. Attraverso i nostri gesti quotidiani possiamo sostenere la tutela dell'ambiente, i diritti dei lavoratori, la filiera corta, l'agricoltura biologica, il commercio equo e solidale, il tessile pulito, la finanza etica, la semplicità volontaria e contribuire alla nascita di una nuova economia mettendo al centro le persone, le relazioni, i diritti. una relazione solidale tra chi acquista e chi produce.
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
FUNDACIÓN ABRIL PER LA BOLIVIA
Il CeVi vuole farci partecipi di quanto la Fundacion Abril cerca di fare per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni della Boliva. Il CeVI ha dato il via a una campagna che speriamo darà abbastanza donazioni da permettere alla Fundación di coprire le spese amministrative e proseguire con il suo lavoro nel 2017. Con il vostro supporto potrà continuare a lavorare per il cambiamento sociale in maniera collettiva e orizzontale.
per saperne di più per donare
Torna all'indice
|
|
A RISCHIO LE RIFORME SU TERZO SETTORE E POVERTÀ
A seguito delle vicissitudini dopo il voto al referendum e la caduta dell'attuale governo sono a rischio i provvedimenti sulla riforma del Terzo Settore e i le misure per il contrasto alla povertà. Diventa complicato anche il cammino della riforma del terzo settore, provvedimento che il Parlamento ha sì approvato da tempo ma sotto forma di legge delega, che chiama dunque il governo alla scrittura dei relativi decreti attuativi per far sì che il testo normativo non resti lettera morta. Al momento l’unico decreto approvato è quello relativo al servizio civile, mentre tutti gli altri - dal fisco del non profit al codice unico, fino all’impresa sociale – non hanno ancora visto la luce.
leggi tutto su "redattore sociale"
Torna all'indice
|
|
CENA DI NATALE CON IL CEVI E NON SOLO
Venerdì 16 dicembre, ore 18.30 - Circolo Culturale Ricreativo Nuovi Orizzonti, via Brescia, 3 Loc. Rizzi Udine
Il CeVI organizza la cena di Natale, in questa occasione verrà curata dai ragazzi del progetto Erasmus+ “Acqua bene comune – ambito di competenza dei giovani” una presentazione delle attività da loro svolte, compreso un sito web liberamente consultabile. Seguirà la cena e per concludere la serata un’allegra tombolata!!! Tutti coloro che condividono l’impegno del CeVI, o che vogliono semplicemente conoscerlo meglio, sono invitati!.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
REALIZZARE UN FUTURO OLTRE L'OSTACOLOö
Venerdì 16 dicembre, ore 9.00 - ridotto del Teatro P.P. Pasolini
L'Associazione Laluna presenta a Casarsa della Delizia organizza una giornata di discussione e approfondimento dal titolo "Autonomia, inclusione sociale e un domani da creare oggi per le persone con disabilità.", con l'obiettivo di affrontare e approfondire queste tematiche. L'incontro, organizzato con il patrocinio dell’Azienda per l’Assistenza n.5 “Friuli Occidentale” e del Comune, e sarà aperto a chiunque voglia ascoltare il parere degli esperti sui temi dell’abitare e della vita indipendente secondo un approccio orientato all’autonomia e alla centralità della persona con disabilità.
per saperne di più
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
DIALOGHI SULLA CITTÀ
Sabato 17 dicembre, ore 9.30 - Fondazione Lanza, via Dante 55, Padova.
La Fondazione Lanza di Padova in sinergia con la Rivista “Etica per le professioni” ha recentemente organizzato un Corso di Alta Formazione sul tema “Disegnare la città. Manager in politiche ecologiche e culturali”. Su sollecitazione di docenti, ma anche su sollecitazione di quanti hanno partecipato al Corso, la Fondazione Lanza ha deciso di dare continuità allo studio dei problemi urbani promuovendo ulteriori appuntamenti culturali. Ci farebbe piacere che tu potessi partecipare all’incontro del programma “DIALOGHI SULLA CITTÀ”
leggi tutto scarica invito
Torna all'indice
|
|
YOGA DELLA RISATA
Martedì 13 dicembre, ore 19.00 - Centro Gestalt di Udine - Via Basaldella, 1 - a Udine
L'associazione fare Insieme FVG propone un breve incontro di " Yoga della risata" . Una breve sessione per imparare a " ridere" e con in questo moso imparare a gestire emozioni, tensioni, paure ecc. La durata dell'incontro sarà di circa un'ora e mezza. È preferibile, non indispensabile, indossare un abbigliamento comodo e dei calzette antiscivolo . Per saperne di più
Torna all'indice
|
|
JOYEUX NOEL
Lunedì 13 dicembre, ore 20.30 - Teatro della Casa della GioventùS. Stefano di Buja
L'associazione " El tomat" organizza una serata per ripensare ad una vigiia di Natale in tempo di guerra, per ricordare e perchè non possano accadere più. La vigilia di Natale su un fronte della Prima Guerra Mondiale, tedeschi, scozzesi e francesi dimenticano il conflitto per festeggiare tutti insieme la ricorrenza. Per non dimenticare che prima che soldati, sono esseri umani. Un fil francese del 2005 :“JOYEUX NOEL” di C. Carion. La riproposizione della vicenda vera ma sottaciuta di una tregua spontanea, non autorizzata, alla vigilia di Natale del 1914, sul fronte francotedesco.
leggi tutto
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|