
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 24/2023
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
IL CALO DEI VOLONTARI NON IMPORTA A NESSUNO? RIPARTIAMO DA QUI
Tanti i volontari persi in sei anni. Il Censimento permanente delle istituzioni non profit fotografa una indubbia situazione di difficoltà: bisogna coinvolgere nuove figure e praticare un ricambio anche generazionale Questa settimana Istat ha diffuso i primi dati della nuova rilevazione multiscopo legata al Censimento permanente delle istituzioni non profit: in sei anni il nostro Paese ha perduto quasi un milione di volontari attivi nelle organizzazioni non profit, passati dai 5,5 della rilevazione precedente, quella del 2015, ai 4,6 del 2021, anno di riferimento della nuova indagine. Il volontariato si sta interrogando sulle cause di questa scomparsa che fotografa una indubbia situazione di difficoltà delle realtà del Terzo settore a coinvolgere nuovi volontari e a praticare un ricambio anche generazionale. Approfondire i dati, comprenderne a fondo le cause e quale sia stato il ruolo della pandemia e delle varie crisi che stiamo vivendo sarà necessario per porre rimedio. Lo abbiamo iniziato a fare.
Chiara Tommasini Presidente Csv leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
CHE VOLONTARIATO VOGLIAMO DOMANI?
E’ un dato di fatto il calo dei volontari, lo certifica l’Istat. La fotografia Istat sul non profit, scattata nel pieno della pandemia, non lascia margini di dubbio: mentre il Terzo settore continua a crescere nel numero di enti e di dipendenti (arrivati rispettivamente a quota 363mila e 870mila), i volontari diminuiscono notevolmente e nel 2021 sono 900mila in meno rispetto ai 5,5 milioni registrati nel 2015. Il fenomeno del calo dei volontari è iniziato ben prima della pandemia e va analizzato legandolo a quello della partecipazione alla vita democratica del Paese. Da una parte questo calo del volontariato “organizzato” e da un altro verso assistiamo al volontariato spontaneo, non organizzato come quello di tanti giovani che in queste settimane si sono attivati spontaneamente per andare, “armati” di pala e buona volontà nelle zone alluvionate dell’Emilia-Romagna. Questa solidarietà spontanea, a cui assistiamo spesso (e di cui gioiamo) a ridosso di eventi drammatici che travolgono i nostri territori, rende evidente a tutti il valore del contributo che ciascuno può dare alla comunità, anche se temporaneo. Ci ricorda di quante energie positive gode il Paese e ci conforta sul fatto che l’individualismo e l’indifferenza non potranno vincere. Infatti, come ci ricorda Giovanni Serra del Comitato Nazionale del MovI :” Quello che va precisato, però, è che l’Istat non evidenzia una riduzione del volontariato in Italia quanto una riduzione dei volontari nelle istituzioni non profit. Ciò che si può dire è che vi siano meno volontari nelle organizzazioni censite, non meno persone impegnate in azioni gratuite nel Paese. Questo ci pone alcune domande sul futuro del volontariato stesso: Ad esempio, quale tipo di volontariato è richiesto oggi? Quale spazio è offerto ai volontari, nell’ambito delle associazioni? E Infine quanto sono coerenti le missioni delle organizzazioni con i grandi temi che sfidano la società attuale e che mobilitano tanti giovani (la crisi ambientale e i diritti negati, fra tutti)? E quanta bellezza (o quanta stanchezza) si percepisce nell’agire dei volontari storici, perché sia attrattiva di nuovo impegno?”
La redazione
Dona il 5 per mille al MoVI FVG
Codice Fiscale 91012830930
|
1
Notizie dal Movimento
UNA GITA IN COMPAGNIA
Giovedì 29 giugno -
Il Servizio Sociale dei Comuni del Friuli Collinare sostiene la realizzazione della gita a Grado e Santuario di Barbana il giorno 29 giugno 2023. L'iniziativa è rivolta a persone con più di 65 anni e residenti nei Comuni del Friuli Collinare. Organizzata nell'ambito del progetto ASUFC - MoVI FVG "Anziani attivi" che vuole limitare i fenomeni di isolamento e solitudine in età post-lavorativa. Prenotazioni entro venerdì 23 giugno al numero 0432 1451545. scarica volantino
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
TERZO SETTORE: PUBBLICATO L'AVVISO ATTIVITÀ STATUTARIE - FONDI 2022
dal 3 luglio -
Con D.G.R. n. 817/2023 è stato approvato l'Avviso pubblico rivolto alle ODV, APS e Fondazioni del Terzo settore, per il finanziamento di attività statutariamente previste e di interesse generale immediatamente riconducibili a una o più delle linee relative alle lettere da a) a z) dell’ art. 5, comma 1, del Codice del Terzo Settore. Le domande si presentano dalle ore 08:00 del 3 luglio 2023 sul sistema Istanze On Line (IOL) tramite le credenziali SPID.L’entità del finanziamento è concedibile da un minimo di euro 500,00 a un massimo di euro 4.000,00. Scadenza 3 ottobre 2023.
leggi tutto
Torna all'indice
GESTISCI IL TUO ENTE – GLI APPUNTAMENTI DI LUGLIO
luglio 2023 - web
Prosegue anche nel mese di giugno il percorso di accompagnamento strutturato in tappe tematiche fisse, che ti aiuterà a comprendere i principali aspetti e meccanismi di funzionamento della tua associazione. Si tratta di in una serie di appuntamenti tematici on line (su meet) di circa 3 ore ciascuno. Gestire tutti gli aspetti burocratici e amministrativi di un ente può
essere un compito impegnativo, e a volte si può sentire la tentazione di
arrendersi. Il nostro servizio di consulenza è qui per offrirti un
supporto ancora più efficace nella gestione autonoma di queste pratiche. per iscriversi
Torna all'indice
|
|
FEVELIS
dal 24 al 25 giugno -
È stata presentata l’edizione zero del festival “Fevelis: festival di lingue antiche e musiche moderne”, che si terrà a Mereto di Tomba tra il 24 e il 25 giugno. Un’edizione sperimentale, quindi, frutto dell’iniziativa dell’associazione Armonie e avviata quest’anno grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, oltre che con la collaborazione dell’associazione Inniò, dei Comuni di Mereto di Tomba e di Sedegliano, e di Arlef .L'evento vedrà calcare il palco otto gruppi musicali provenienti dal territorio storico della Ladinia, ma che proporrà anche un’anticipazione musicale con gruppi dall’Austria e dalla Slovenia, buon cibo e altri eventi collaterali. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SE CI SEIÀ BATTI UN COLPO! EDIZIONE ESTIVA
Giovedì 13 aprile, ore 18.00 - Sede cooperativa via Porzùs 62 a Udine
La cooperativa HATTIVA LAB organizza l'iniziativa: DRUM CIRCLE, il cerchio che include. Il Drum Circle (cerchio di percussioni) facilitato è un coinvolgente evento ritmico in cui i partecipanti, attraverso l’utilizzo di tamburi e percussioni anche non convenzionali, vengono accompagnati alla consapevolezza dell’unità e del potenziale di gruppo. “Si tratta di una bellissima iniziativa gratuita di inclusione attraverso la musica, – spiega la presidente di Hattiva Lab, Paola Benini -, che offriremo a cadenza mensile fino all’inizio dell’estate. L’esperienza del Drum Circle, sostenuta da un facilitatore, è accessibile a tutti coloro che abbiano compiuto almeno 14 anni: non serve saper suonare, né avere competenze musicali pregresse.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
TORNEO DELLE NOTE
Sabato 24 giugno, ore 9.30 - piazza Carlo Alberto a Trieste
L’associazione Miti e l’associazione Arte e Musica organizzano un torneo di basket aperto a giocatori e giocatrici nati negli anni dal 2007 al 2011. Le iscrizioni accompagnate da una liberatoria firmata dei genitori
devono pervenire entro il 23/6 al seguente indirizzo: iti.associazione@gmail.com Nell’intermezzo prima delle finali ci sarà un momento di musica.
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
A SPASSO TRA IL VARMO E I GELSI DELLA MEMORIA
Domenica 25 giugno, ore 16.30 - ritrovo piazzale aufitorium CAmino al Tagliamento
Il Comitato Territoriale D'Ambito del Medio Friuli nell'ambito del progetto delle:"Passeggiate culturali" che vengon organizzate nelle diverse realtà del territorio organizza ed invita a partecipare all'evento: "A spasso tra il Varmo e i gelsi della memoria". Un pomeriggio per stare assieme e perdersi nei racconti dei ragazzi dell'oratorio, nelle storie della poetessa Pierina, nelle note della corale caminese e degli allievi della scuola E.M.D., scoprendo le bellezze nascoste in poco più di 1 km tra le strade di Camino, accompagnati dai volontari delle associazioni locali.
scarica il volantino
Torna all'indice
|
|
SIGLATO ACCORDO TRA CENTRO BALDUCCI E SPI CGIL
Riportiamo il Comunicato stampa dell'accordo tra Centro Balducci e SPI CGIL "È stato siglato oggi, Giornata mondiale del Rifugiato, presso la Biblioteca del Centro Balducci di Zugliano, un Protocollo di collaborazione tra il medesimo Centro e lo Spi Cgil FVG per un impegno continuativo a sostegno delle persone che fuggono da guerre e miseria, costrette all’addiaccio e senza assistenza alcuna. L’impegno non sarà esclusivamente economico ma, tendendo anche alla sensibilizzazione civile verso l’accoglienza e l’integrazione fra i popoli, andrà a supportare il cammino d’inserimento degli ospiti anche da un punto di vista dell’orientamento al lavoro e dell’accompagnamento logistico-organizzativo, di concerto con i volontari del Centro e con le strutture sindacali. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
SE VUOI LA PACE, PREPARA LA TENDA
Se vuoi la pace, prepara la tenda Rise up! – sono i campi estivi organizzati da EMERGENCY per i ragazzi tra i 18 e i 28 anni che tra un percorso di studi e l’altro, tra una pandemia e una guerra scoppiata in Europa non smettono di chiedersi: «Cosa posso fare per cambiare le cose?». Una settimana della tua estate insieme a noi, tra il 18 e il 24 luglio o tra il 26 luglio e il 1 agosto: saremo al mare, a Marina di Montalto di Castro (Viterbo), dormiremo in tenda all’ombra di una grande pineta, in un camping a due passi dalla spiaggia.
per partecipare
Torna all'indice
|
|
GIORNATA DEL VOLONTARIO
Lunedì 3 luglio, ore 9.00 - parco di Via Venzone di Codroipo
La Protezione Civile di Codroipo in collaborazione con il centro estivo "E…state insieme" organizza una giornata di dimostrazioni varie su sulla sicurezza ambientale.All'evento, rivolto ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e 13 anni partecipano anche, la CRI Codroipo e la polizia locale di Codroipo. La pausa pranzo è offerta dal dal gruppo alpini anche per i volontari. In caso di condizioni climatiche avverse la giornata verrà svolta nei pressi del capannone al foro Boario. scarica programma
Torna all'indice
|
|
TORNO SUBITO
Una forma di protesta intelligente e volta a indurre alla riflessione. Considerato che i disabili non di rado si imbattono nei loro parcheggi riservati da automobili e il più delle volte la risposta dei proprietari è «Mi scusi, mi sono fermato soltanto un minuto» o frasi simili, il Comitato ha deciso di occupare i 22 posti auto che ci sono in via Matteotti davanti agli uffici comunali con altrettante carrozzine sulle quali erano stati applicati fogli con scritte del tenore di «Torno subito», «Mi sono fermato soltanto un attimo» e via dicendo per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LA MONTAGNA CHE CURA
Su RaiPlay Sound da martedì 20 giugno, il podcast di Luca Calzolari e Roberto Mantovani “La montagna che cura” racconta la storia della montagnaterapia, dei suoi benefici sulla mente e sul corpo e delle sue caratteristiche terapeutiche, riabilitative e curative per chi ha una disabilità o soffre di patologie, varie problematiche. Oltre alla fondamentale esperienza di Basaglia, pionieristica è stata anche quella dell’infermiere Pascal Petitqueux, del centro ospedaliero “Bel Air” di Charleville-Mézières nelle Ardenne, che nel 1984 condusse i suoi pazienti a 2500 metri di quota, per scoprire che, di fronte alle difficoltà della montagna, ognuno di loro era in grado di trovare dentro di sé le risorse per affrontare il terreno sconnesso e i suoi potenziali pericoli.
leggi tutto su redattore sociale
Torna all'indice
|
|
VITE DI SCARTO
Mercoledì 28 giugno, ore 20.30 - Sala "Petris" del Centro Balducci in piazza della Chiesa n. 1 a Zugliano
Il Centro Balducci invita all''incontro pubblico : Vite di scarto Da poche settimane il Parlamento ha convertito nella Legge 50/23 il cosiddetto Decreto Cutro, emanato a seguito del tragico naufragio di persone migranti avvenuto in Calabria lo scorso febbraio. La nuova Legge contiene una serie di misure vessatorie che peggiorano di gran lunga le condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo nel nostro Paese, ne limitano i diritti e le tutele giuridiche, prevedono il largo utilizzo della detenzione dei richiedenti asilo negli hotspot e nei CPR, estendendo le sacche di irregolarità e marginalità sociale. leggi tutto e scarica locandina
Torna all'indice
|
|
SUMMER SCHOOL SCUOLE MEDIE
La Cooperativa Hattiva LAb organizza le attività estive: Summer School Scuole Medie. La Summer school darà la possibilità ad ogni allievo di esplorare il
proprio stile di apprendimento e costruire su di esso il suo personale
metodo di studio. Verranno acquisite nuove strategie per
l’apprendimento, l’organizzazione dello studio, l’esposizione orale e le
prove di valutazione. Verranno proposti anche alcuni strumenti
compensativi tecnologici. Tutto questo avverrà attraverso il
coinvolgimento diretto dei ragazzi, guidati da educatori formati ed
esperti di apprendimento
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
NUOVIö OGM, LA CAMERA DÀ IL VIA ALLE TEA
Per Aiab, AssoBio e FederBio è “una deregulation pericolosa per i consumatori e per i prodotti biologici” per scavalcare la normativa in vigore e tagliare le gambe al settore. Una deregulation pericolosa per i consumatori e per i produttori biologici. La Camera dei deputati ha approvato a colpi di voto di fiducia la norma contenuta nel decreto governativo sulla siccità che rende possibile la coltivazione in campo, per ricerca e sperimentazione, dei cosiddetti TEA – Tecniche di evoluzione assistita – senza nessuna limitazione. La ratio della norma approvata è definire i prodotti delle NGT/TEA non equiparabili agli OGM ma assimilabili a varietà derivate da mutazioni naturali o selezioni tradizionali. Tutto ciò per scavalcare la normativa attualmente in vigore nel nostro Paese che vieta la sperimentazione in campo aperto degli OGM senza attendere le disposizioni europee in materia. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LIBERA E LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA
Riportiamo il comunicato stampa di Libera riguardante la riforma della giustizia: " Un colpo di mano che segna un pericoloso indebolimento dei presidi anticorruzione faticosamente istituiti nell'arco dell'ultimo decennio." “Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento giudiziario approvato ieri dal Consiglio dei Ministri segna un pericoloso indebolimento dei presidi anticorruzione faticosamente istituito nell’arco dell’ultimo decennio. Si tratta di un colpo di mano che sfrutta l’onda emotiva della scomparsa di Silvio Berlusconi, al quale significativamente viene dedicato il provvedimento, per perseguire finalità analoghe a quelle dei tanti “colpi di spugna” attuati dal defunto leader di Forza Italia: ostacolare l’azione giudiziaria di contrasto alla corruzione e alle mafie che prosperano grazie ad essa, imbavagliare la libera stampa, assicurare l’impunità dei potenti. In nome di un malinteso spirito garantista viene abrogato il reato d’abuso d’ufficio" leggi tutto
Torna all'indice
|
|
CORPI CIVILI DI PACE
entro il 30 giugno 2023 -
È aperto il bando di selezione per 153 volontari da impiegare nei Corpi Civili di Pace per progetti in Italia e all'estero. I 28 progetti per i Corpi Civili di Pace sono stati finanziati nell'ambito del Servizio Civile Universale e si svolgeranno in Italia (2 progetti per un totale di 14 volontari) e all'estero (26 progetti per 139 operatori volontari). I Corpi Civili di Pace, sono una sperimentazione all’interno del Servizio Civile, fortemente voluta dalla società civile impegnata sui temi della pace e della non violenza. Questo modello sperimentale si pone l’obiettivo di ricercare soluzioni alternative all’uso della forza militare, di promuovere una pace positiva, intesa come cessazione della violenza ma anche come affermazione dei diritti umani.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
PREMIO ISPIRAZIONE DONNA!
Al via il bando per partecipare all'undicesima edizione del Concorso Nazionale Donna e Lavoro 2023 e il nuovo Premio Ispirazione Donna! Riparte nel 2023 il Concorso nazionale Donna e Lavoro, organizzato dall’Agenzia per il Lavoro Eurointerim Spa, che quest'anno promuove il nuovo premio Ispirazione Donna. Il Concorso è rivolto, come di consueto, a Imprese e Startup a tema Donna e Lavoro. L’idea vincente verrà premiata da Eurointerim Spa con un riconoscimento in denaro di 3.000 euro. Il secondo e il terzo classificato verranno premiati rispettivamente con 2.000 euro e 1.000 euro. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
TRASGREDIRE SENZA UN FINE, PERCIÒ SENZA UNA FINE
Il giorno dopo la sfida del suv lanciata da un gruppo di ventenni, che a Casal Palocco ha fatto da sfondo a un incidente che ha causato la morte di un bimbo di 5 anni, Raffaele Mantegazza riflette sulle dinamiche con cui i social hanno trasformato la naturale dimensione di sfida che c'è negli adolescenti. Oggi non c'è più il fine di far colpo sul proprio gruppo, contano solo le visualizzazioni. «Dobbiamo uscire dal delirio quantitativo, potenzialmente senza fine e tornare a far sperimentare ai ragazzi la profondità di una relazione autentica, in cui sentano la loro unicità», dice il pedagogista leggi tutto su Vita.it
Torna all'indice
|
|
LA FOTOGRAFIA ISTAT DEL VOLONTARIATO: COMPRENDERE PER AGIRE
Martedì 27 giugno, alle ore 17 - webinar
Il Forum Terzo Settore organizza un webinar dal titolo “La fotografia Istat del volontariato: comprendere per agire”. L’incontro vuole essere un momento di approfondimento e riflessione sui primi risultati, pubblicati recentemente, del Censimento permanente sul non profit dell’Istat. E’ rivolto a tutti i membri delle varie Consulte del Forum Terzo Settore, ai soci e a chiunque sia interessato a partecipare.In queste settimane i dati Istat sul volontariato, in particolare, hanno richiamato l’attenzione di tutto il Terzo settore. Di conseguenza si è sviluppato un interessante dibattito, anche a livello mediatico, su come stia cambiando il volontariato e su quali risposte è necessario che il Terzo settore metta in campo.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
AL LARGO DELLA GRECIA SI È INABISSATA L’UMANITÀ
“Un orribile risveglio. Ancora morti e dispersi nel mare. In Europa. Nel Mediterraneo. Non è naufragata un’imbarcazione, al largo della Grecia si è inabissata l’umanità. La stampa cita giri di telefonate e segnalazioni per ore tra guardie costiere nazionali, senza intervenire e accettando la risposta di scafisti che non hanno confermato nessun alert. Una vergogna infinita. Un dramma annunciato.” Silvia Stilli, Presidente AOI, così commenta l’ennesimo naufragio di un’imbarcazione di migranti, partita dalla Libia e diretta in Italia, avvenuta stavolta davanti alle coste della Grecia. Si parla di soli 100 salvataggi con forse più di 500 persone disperse. Tantissimi minori. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
INCANTO D’ERBA E URGENZA
Giovedì 29 gugno, ore 20.30 - Aula magna di Fiume Veneto
IL Circolo Legambiente del Medio Friuli ol fine di promuovere la conoscenza e tutelare la biodiversità dei prati stabili organizza ed invita alla proiezione del documentario":Incanto d’erba e urgenza" dedicato ai prati stabili, che sta facendo il giro dei Comuni del Friuli Venezia Giulia.Durante la serata interverrà il regista Roberto Pizzutti e saranno presentate alcune importanti esperienze green sul territorio: GaiaLab e Plantastic. A moderare la serata sarà Carmen Avoledo, volontaria di Legambiente. I prati stabili sono formazioni erbacee con numerose specie spontanee che stanno scomparendo. Si sono formati con un lento processo naturale, mantenuto grazie anche all’azione di sfalcio operata dall’uomo. I prati stabili ospitano innumerevoli specie vegetali, alcune rare e delicate come le orchidee, e ospitano animali preziosi e fondamentali come gli insetti impollinatori.
leggi anche.
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
FESTIVAL NEI SUONI E NEI LUOGHI
dal 5 luglio al 15 dicembre -
Dal 5 luglio al 15 dicembre saranno ben 34 i concerti che da luglio a dicembre interesseranno 28 comuni, in alcune fra le più belle località del Friuli Venezia Giulia, dell’ Austria e della Slovenia, e impegneranno oltre 160 artisti, unendo affermati musicisti internazionali ai giovani più promettenti provenienti dai Conservatori, Accademie e Scuole di perfezionamento di tutta Europa Il festival musicale internazionale Nei Suoni Dei Luoghi nasce nel 1999 con l’intento di diffondere la musica di qualità nelle sue molteplici forme, dalla musica da camera al jazz, dalle arie d’opera alla musica etnica a quella corale, e di favorire, in conformità agli indirizzi dell’Unione Europea, l’accesso alla cultura a tutte le fasce di popolazione.
leggi tutto
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|