|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 28/2023
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
QUANTO VALE UNA VITA?
Quanto vale la vita degli esseri umani? Quant’è giusto spendere per proteggerla? Fino a che punto le misure restrittive prese per limitare la diffusione del nuovo coronavirus hanno generato benefici superiori ai loro costi economici? Di fatto, quasi tutte le religioni e le filosofie considerano la vita un bene dal valore inestimabile. Eppure, non sono poche le circostanze in cui all’esistenza di una persona viene applicato un prezzo, si tratti di pagare un riscatto per la liberazione di un ostaggio o di prevenire il rischio di un incidente. In questi mesi, alla stima economica del valore della vita è stato affidato il compito oneroso di decidere quali fossero le politiche migliori da introdurre per gestire la pandemia.
Francesca Coin, sociologa leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
UNA VITA VALE TUTTO
Mentre vi rilassate al fresco di una pineta o sotto l’ombrellone vi consigliamo un buon libro da leggere: "Una vita vale tutto" di Gherardo Colombo e Liliana Segre. «Salvare una vita per salvare il mondo intero. Un concetto semplice, ma al contempo dal potere fortissimo. Perché a volte bastano un gesto o uno sguardo per aiutare una persona – un piccolo passo verso qualcosa di più grande. Tredici scrittori si confrontano con queste parole, le fanno loro, le immergono in contesti, esperienze e vite diverse. Prendono l'idea del salvataggio e la trasformano in racconti, personaggi, saggi, dialoghi, interviste. Solo la letteratura riesce in questa magia. Solo la letteratura riesce a calarsi nella realtà per tendere la mano, per sposare una causa, per scuotere le coscienze, per aprire nuovi orizzonti. È quanto avviene con Una vita vale tutto, i cui proventi saranno interamente devoluti all'Associazione ResQ – People Saving People ONLUS, un progetto nato dalla volontà di un piccolo gruppo di amici e professionisti che, stanchi di veder morire migliaia di migranti nel tentativo disperato di attraversare il Mediterraneo cercando per sé e per i propri figli un domani migliore, hanno deciso di rompere il muro dell'indifferenza e mettersi in gioco, con un unico obiettivo: restare umani. »leggi anche
La redazione
Dona il 5 per mille al MoVI FVG
Codice Fiscale 91012830930
|
1
Notizie dal Movimento
NOI+ VALORIZZA TE STESSO
Il Forum Terzo Settore, insieme a Caritas Italiana ha dato il via alla campagna “NOI+ Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato”. L’obiettivo della campagna è quello di coinvolgere 10mila volontari nella compilazione di un questionario sulle competenze acquisite e sviluppate nelle loro attività di volontariato. Si tratta del primo, indispensabile passo nel percorso che il Forum Terzo Settore ha deciso di intraprendere, insieme a Caritas Italiana e in collaborazione con il dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre, per giungere a un riconoscimento formale delle competenze dei volontari nel nostro Paese per partecipare al sondaggio leggi tutto
Torna all'indice
IL NUOVO COORDINAMENTO NAZIONALE MOVI
Nella prima riunione del Coordinamento NAzionale del Movi, tenutosi il 5 luglio in video conferenza si è aperto con una riflessione sull’Assemblea, con una particolare enfasi sulla relazione tenuta dal professor Mauro Magatti, sullo stato e sulle prospettive future del volontariato italiano, per cominciare a immaginare il prossimo triennio di attività del MoVI. Il filo rosso che ha accomunato gli interventi che si sono avvicendati è la necessità di un percorso condiviso, che coinvolga tutte le realtà territoriali in cui si articola attualmente il Movimento, con l’obiettivo di ampliare la partecipazione e la condivisione delle esperienze dei gruppi e delle reti. Ma soprattutto, sarà centrale la ricerca e il collegamento con le nuove forme dell'azione civica e volontaria, le riserve di gratuità che generano esperienze e pratiche nuove e capaci di rilanciare e dare forza a quei "legami che fanno bene" di cui oggi la nostra società ha sempre più bisogno per invertire la rotta e arginare processi disgregativi e disumanizzanti sempre più evidenti. Intercettare la "nuova vita" e lavorare dal basso, quindi, sono le bussole che devono orientare il nostro cammino da qui ai prossimi tre anni. leggi tutto e scarica documento di indirizzo
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
CON ALVEARE, DAL 2022 CSVNET METTE AL CENTRO I CSV:
L’enorme risonanza dei corsi, dei webinar e delle consulenze online ha portato CSVnet a lanciare il programma nazionale di formazione condivisa, utilizzando Gluo.org come principale piattaforma. Alveare CSVnet è un catalogo in continua evoluzione di corsi e appuntamenti formativi online, creato e condiviso dai CSV in base alle esigenze dei volontari e delle associazioni. L’obiettivo è offrire un percorso completo che copra tutti gli aspetti della vita associativa, includendo temi di grande interesse per il terzo settore. Accanto alla costantemente aggiornata sezione formazione, che alterna iniziative proposte direttamente dai volontari e attività e percorsi condivisi dai CSV di tutti Italia nel progetto Alveare, si affianca la sezione CONSIGLI, ovvero uno spazio dove poter condividere competenze, processi di lavoro e in generale ciò che si sa fare e può essere utile a qualcun altro. Una forma innovativa per offrire consulenze gratuite in uno spazio protetto per rispondere soprattutto a bisogni ricorrenti del volontariato.
per saperne di più
Torna all'indice
REGISTRO VOLONTARI, LA VIDIMAZIONE È ESENTE DALL’IMPOSTA DI BOLLO
L’Agenzia delle entrate si è espressa ribadendo che gli enti del Terzo settore, comprese le cooperative sociali e ad esclusione delle imprese sociali costituite in forma di società, sono esonerati dal pagamento delle imposta di bollo per la vidimazione del Registro dei Volontari.L’Agenzia delle entrate ricorda poi come il codice del Terzo settore preveda per gli enti del Terzo settore l’esenzione dall’imposta di bollo in relazione agli atti, documenti, istanze, contratti, nonché le copie anche se dichiarate conformi, gli estratti, le certificazioni, le dichiarazioni, le attestazioni e ogni altro documento cartaceo o informatico in qualunque modo denominato, posti in essere o richiesti dagli Ets (art. 82, c. 5). Tale esenzione si applica anche alle cooperative sociali ed alle imprese sociali, ad eccezione per queste ultime di quelle costituite in forma societari per saperne di più
Torna all'indice
GARANTE NAZIONALE PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
È stato istituito il Garante Nazionale per le persone con disabilità, previsto dalla legge 227/2021 “Delega al governo in materia di disabilità”: un organismo collegiale, con tre componenti di cui uno con funzioni di presidente. A darne notizia, nelle scorse ore, la stessa ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha così commentato la nascita di questa figura: “Si tratta di una figura fondamentale che promuove e tutela i diritti delle persone con disabilità, dispone di autonomi poteri di organizzazione, di indipendenza amministrativa e non ha vincolo di subordinazione. leggi tutto su Redattore Sociale
Torna all'indice
|
|
VISITA ORTO COLLETTIVO
Sabato 22 luglio, ore 9.30 - Orto Collettivo va Torino Colugna
Il Circolo Legambiente di Udine organizza , invita a partecipare e a diffondere l'iniziativa visita allì Orto Collettivo di Colugna. Nell'occasione verrà presentato il progetto "Orto Collettivo" una dimostrazione pratica dei metodi di coltivazione. Il progetto dell’orto collettivo mira a creare un luogo dove nel rispetto dell'ambiente e della natura è possibile sperimentare modalità di coltivazione diverse (metodo biodinamico, omeodinamico, sinergico, ecc.) per uso e consumo proprio, favorendo un continuo scambio di informazioni ed esperienze. Molti soci dell’orto sono anche soci dell'Associazione “Civiltà Contadina” che stimola l’interesse per il recupero delle antiche sementi, scambiare tra i soci e trapiantare direttamente nell'orto. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
E!STATE LIBERI
Libera l'Associazione contro le Mafie propone ai giovani dai 14 anni in su la partecipazione a "E!State Liberi!" - Campi di Impegno e Formazione sui beni confiscati.Un progetto finalizzato alla valorizzazione e alla promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati e sequestrati alle mafie, nonché alla formazione dei/delle partecipanti sui temi dell'antimafia sociale e alla conoscenza dei territori coinvolti, attraverso specifici momenti di impegno concreto anche di prossimità e in collaborazione con gli attori sociali della rete di Libera.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LUNGA VITA ATTIVA ... OPEN DAY AL GOLF
Lunga Vita Attiva organizza, in collaborazione con il Golf Club di Padriciano (Trieste) un Open Day per provare questo sport adatto ad ogni età. L’open day si svolge sui campi da golf di Padriciano dalle 17.30 alle 19.30 dove i partecipanti potranno sperimentare “i ferri” sui campi pratica sotto la guida dei maestri e soci esperti del club. I nostri associati, che sono sempre pronti a nuove esperienze e ad imparare nuove cose, sono invitati a partecipare numerosi per godere di un’altra bellezza del nostro carso.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
APERITIVO SILENZIOSO
Domenica 23 luglio, ore 18.00 - Sagra di San Romano Ponte di Piave
le ragazze dell'Aperitivo silenzioso vi invitano al nuovo appuntamento l’Aperitivo Silenzioso. Canteremo tutti insieme in occasione dei festeggiamenti per la sagra di San Romano a Ponte di Piave con le voci e con le mani, per imparare in modo divertente la Lingua dei Segni!
vai alla pagina FB
Torna all'indice
|
|
SELF ADVOPOLY
Anffas presenta il gioco didattico dal titolo «Self-Advopoly. Il giro del mondo in otto tappe», volto a promuovere i temi dell’autodeterminazione, dell’autorappresentanza e della Qualità di Vita delle persone con disabilità, oltre che la conoscenza dei diritti sanciti della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e dei Domini della Qualità di Vita.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
GOLETTA VERDE SPECIALE
ll viaggio di Goletta Verde è unico e speciale. Per i volontari e le volontarie della Legambiente è una missione, che da oltre trent’anni, senza sosta, si rinnova, per difendere il mare dall’inquinamento e dalle illegalità, dalle trivelle e dalla plastica, dagli impatti devastanti dei mutamenti climatici. In ogni approdo si svolgono tante attività, incontri, laboratori e mobilitazioni che mettono al centro il mare e la bellezza, la transizione energetica e la biodiversità. Navigando lungo le coste italiane si incontrano l’entusiasmo e le vertenze dei tanti circoli territoriali dell’associazione.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
APERITIVO SILENZIOSO
Sabato 23 setembre, ore 19.00 - BAr Verdi via S. Giovanni 4, Muggia
Aperitivo Silenzioso vi invita a cantare tutti insieme al Br Verdi con le voci e con le mani, per imparare,
divertendoci, la Lingua dei Segni!. Un modo
ancora più divertente per imparare la lingua dei segni. Le
organizzatrici vi aspettano per stare insieme e con l'allegria che da
sempre contraddistingue questa realtà.! leggi tutto
Torna all'indice
|
|
5 PER MILLE, NELLE SCELTE DEI CONTRIBUENTI VINCE L'INERZIA
Le 400mila firme andate a enti esclusi dimostrano che il motore più potente delle scelte dei contribuenti nel destinare il 5 per mille è "fai come l'anno prima". Gli enti infatti, sapendo che non avrebbero fatto l'iscrizione al Runts e che quindi non avrebbero avuto il 5 per mille, verosimilmente nel 2022 non hanno fatto campagne, ricevendo comunque moltissime preferenze. Intanto scendono da 160 a 130 le organizzazioni che da sole conquistano il 50% delle risorse. Sono quasi dieci anni che il 5 per mille non presenta grosse sorprese nell’andamento dei dati. Certo aumentano gli enti, aumenta la frammentazione, persiste una lentissima progressiva erosione di preferenze verso organizzazione territoriali a carico di grandi organizzazioni con brand importanti, ma vedremo più avanti anche questa abbastanza ininfluente. Da sempre la sanità (e i tumori in particolare) sono protagonisti nelle scelte. Quest’anno il gran parlare è sugli esclusi ma direi che la prima notizia da analizzare è l’aumento del numero di preferenze che da quasi 10 anni diminuivano. Questo nonostante la presenza ancora importante di contribuenti che non destinano il loro 5 per mille.
leggi tutto su Vita.it
Torna all'indice
|
|
COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
Venerdì 21 luglio, ore 20,00 - Kulturni Dom di Gorizia in via I. Brass 20
L’associazione Italiana Agricoltura Biologica del FVG, assieme a Legambiente FVG, organizza un incontro informativo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in ambito rurale. L’appuntamento rappresenta un momento importante ed utile per avere ogni informazione sull’argomento delle CER, quanto mai attuale nel processo di transizione ecologica verso la decarbonizzazione dei nostri sistemi energetici. Numerose sono già le iniziative avviate in regione e nell’area isontina; quello che gli organizzatori intendono mettere in evidenza è il ruolo che le imprese agricole, quelle vitivinicole in particolare, possono giocare all’interno delle CER stante la loro ampia disponibilità di superfici coperte e, quindi, l’importante quantità di energia che possono produrre e cedere ai partecipanti ad una comunità energetica. Una prospettiva di vantaggi per tutti. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
“LA BUONA TASSAö, IL PODCAST SUL 5 PER MILLE
Fra tanti bisogni ed emergenze, ciascuno di noi ogni anno può scegliere dove costruire risposte: basta una firma nella dichiarazione dei redditi, senza metterci neanche un euro in più. È questa la straordinarietà del 5 per mille. Il podcast “La buona tassa” racconta come ogni contribuente con il 5 per mille può cambiare in meglio la vita delle persone. Realizzato da Luca Cereda, il podcast raccoglie le testimonianze di pazienti e medici, genitori di bambini con disabilità, ricercatori, persone fragili... Donne e uomini che hanno ricevuto sostegno da 12 grandi organizzazioni, proprio attraverso attività e servizi finanziati dal 5 per mille. Un racconto a più voci che restituisce l’impatto concreto del 5 per mille e ci fa riscoprire il significato profondo di questo piccolo-grande gesto. ascolta il podcast
Torna all'indice
|
|
NANOVALBRUNA
Atteso anche quest’anno a Valbruna il Festival Green del Friuli Venezia Giulia NanoValbruna, che riunirà tra il 27 luglio e il 1^ agosto scienziati, imprenditori, docenti e professionisti del settore, con una grandissima partecipazione di giovani da tutto il mondo, per parlare di ambiente e tutela degli ecosistemi, nel segno del tema dell’edizione 2023 “Cibo, agricoltura e sostenibilità”. La manifestazione di respiro internazionale è stata presentata oggi in una conferenza stampa dalla responsabile del progetto NanoValbruna Annalisa Chirico affiancata dal Team dell’Associazione organizzatrice, ReGeneration HubFriuli, il responsabile delle Green-Experience Francesco Chirico, l’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Malborghetto Valbruna Igor Longhini e Igor Treleani Consigliere Regionale e Vicepresidente della V^ Commissione per partecipare per saperne di più
Torna all'indice
|
|
STOP BORDER VIOLENCE
Giovedì 20 luglio, alle ore 11.00 -
Presso il Centro di Accoglienza Ernesto Balducci di Zugliano sarà presentata l'Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) "Stop Border Violence".La ICE è l'unico strumento di democrazia partecipativa a disposizione dei cittadini europei per interagire dal basso con le istituzioni UE. In breve, si tratta di una raccolta firme di un milione di cittadine e cittadini europei, da raggiungere almeno in sette paesi membri, nel tempo massimo di un anno, per incidere sulle politiche dell'Unione e obbligare la Commissione Europea a esprimersi su uno specifico tema.
leggi il comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
VICINO LONTANO MONT
fino al 23 settembre -
Prende il via la terza edizione di vicino/lontano mont, sempre curata da Claudio Pellizzari. Quest'anno partirà da Udine, il 19 luglio, per concludersi a Dordolla il 23 settembre. Passerà per i Comuni di Arta Terme, Comeglians, Forni Avoltri, Forni di Sotto, Grimacco, Moggio Udinese, Ovaro, Paluzza, Pontebba, Prato Carnico, Ravascletto, Raveo, Rigolato, Taipana, Tarvisio – portando, come sempre in collaborazione con molti partner, momenti di riflessione e intrattenimento sui temi della montagna e delle sue genti per saperne di più
Torna all'indice
|
|
PARTIRE/RESTARE. TRAIETTORIE DI MIGRAZIONE
VENERDÌ 21 LUGLIO ù ORE 18.00 - - CORTILE DI PALAZZO ORGNANI-MARTINA
L' Associazion Culturâl El Tomât, il Comune di Venzone nell'ambito del Festival Vicino Lontano Mont invita alla presentazione del saggio multilingue “Destiny/Destination” (ed. emuse 2023) Il libro nasce, come progetto condiviso, dall’incontro tra due vagabondi dell’anima: un artista poliedrico e un antropologo itinerante. Con l’idea di andare oltre le angosce e le paure di fronte a un mondo percepito come incerto - nel quale la mobilità di certe persone è vista come una minaccia per la stabilità di altre - gli autori mettono a confronto traiettorie di migranti che sono usciti dall’Italia con altrettante traiettorie di migranti che sono invece arrivati in Italia, spinti da motivazioni diverse, in momenti diversi. L’itinerario si snoda attraverso brevi racconti biografici accompagnati da disegni e poesie. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SCUOLA MADE IN ITALY
Condividiamo un'interessante articolo/inchiesta che la rivista "Lavia libera" propone sulla situazione della scuola in Italia: « Sebbene gli esami siano terminati e le scuole chiuse, con questo nuovo numero “Scuola made in Italy”, ci siamo messi al lavoro per capire dove stia andando l’istruzione pubblica italiana. Partiamo dal Pnrr, che prevede un grosso stanziamento per l’istruzione, dagli asili nidi alle università. Pedagogisti ed esperti, come Andrea Marchesi e Maria Chiara Acciarini spiegano che da almeno trent'anni il nostro Paese non esprime un'idea chiara sulla funzione della scuola pubblica, e quindi investire molti fondi sul mero acquisto di beni tecnologici, come previsto dal piano Scuola 4.0, rischia di non risolvere nessuno dei veri problemi vissuti dagli istituti: la crisi della relazione tra adolescenti e tra adolescenti e docenti, il disagio di giovani e famiglie, la possibilità per i docenti di formare cittadini e non lavoratori, l'abbandono scolastico, la riproduzione di scuole e alunni di serie A e di serie B. » continua a leggere
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
NEI SUONI E NEI LUOGHI
fino al al 15 dicembre -
Dal 5 luglio al 15 dicembre saranno ben 34 i concerti che da luglio a dicembre interesseranno 28 comuni, in alcune fra le più belle località del Friuli Venezia Giulia, dell’ Austria e della Slovenia, e impegneranno oltre 160 artisti, unendo affermati musicisti internazionali ai giovani più promettenti provenienti dai Conservatori, Accademie e Scuole di perfezionamento di tutta Europa Il festival musicale internazionale Nei Suoni Dei Luoghi nasce nel 1999 con l’intento di diffondere la musica di qualità nelle sue molteplici forme, dalla musica da camera al jazz, dalle arie d’opera alla musica etnica a quella corale, e di favorire, in conformità agli indirizzi dell’Unione Europea, l’accesso alla cultura a tutte le fasce di popolazione.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
IL PRIMO VOTO DELLE DONNE IN FRULI
fino al 10 Agosto -
Sarà visibile fino al 10 agosto,la mostra fotografica dedicata al primo voto delle donne nel nostro Friuli. Sarà l’occasione per scoprire il contributo delle donne carniche alla nascita della Repubblica Italiana e allo sviluppo democratico della nostra regione nel secondo dopoguerra. Con un nuovo pannello monografico interamente dedicato alla figura di Sebastiana Tonutti Plozzer, la prima sindaca dell’Alto Friuli, la mostra “Che genere di voto? Immagini e parole dalla stampa friulana sul primo voto alle donne 1946-1948” torna in Carnia, e precisamente ad Arta Terme.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
“ARENA PER TUTTI” – 100° ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL
Dal 20 Luglio al 19 Agosto 2023, -
La Fondazione Arena di Verona offre a mille persone con disabilità e ai loro accompagnatori la possibilità di seguire in maniera accessibile le seguenti opere liriche: l' Aida, La Traviata,Nabucco e Rigoletto. Le opere sono precedute da percorsi multisensoriali completamente gratuiti, previa prenotazione. Ogni recita è introdotta da un trailer accessibile (in italiano e in inglese, con sottotitoli, voce, traduzione in lingua dei segni italiana e internazionale, audio descrizione delle immagini) e dotata, durante la rappresentazione, sia di audio descrizione dal vivo, sia di sottotitoli per non udenti. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
PLASTIC FREE
Da oggi, tutti i paesi italiani potranno candidarsi al riconoscimento di Comune Plastic Free 2024, un premio per l'impegno e l'attenzione verso l'ambiente e le future generazioni delle amministrazioni comunali. Ogni Comune potrà candidarsi gratuitamente entro il 13 novembre 2023, contattando il referente locale Plastic Free o inviando una mail a comuni@plasticfreeonlus.it. Il Comune riceverà tutte le indicazioni necessarie per poter fornire le evidenze che agevolino la valutazione e in 20 giorni si otterrà un pre-esito con una lista di potenziali azioni da mettere in campo per poter migliorare il proprio livello di virtuosità, identificato con 1, 2 o 3 tartarughe.
vai alla pagina FB
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|