|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 38/2023
|
|
Spazio a cura della redazione giovani.
IO E IL CELLULARE
Ai giorni d’oggi il mondo di internet si è evoluto molto, e con esso anche i social media, quasi tutte le persone che hanno un cellulare, ne hanno installato almeno uno. Quando ad esempio si sta in un gruppo di amici, e una persona ha un nuovo social sul cellulare, anche gli altri vogliono provarlo, vogliono essere tutti uguali seguendo le mode del momento facendosi trascinare dagli amici, ma in alcuni casi invece credo si facciano prendere solo dalla curiosità.
Sally De Rosa leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
LAUDATE DEUM
Un autunno che di autunno ha ben poco e che ha segnato un record di caldo senza precedenti; centinaia di altri eventi climatici estremi hanno riempito le cronache dei giornali lungo tutto l'anno. Con queste premesse dobbiamo unire la nostra voce alle parole di Papa Francesco espresse nella Esortazione Apostolica “Laudate Deum”. Scrive il papa Francesco: «““Lodate Dio per tutte le sue creature”. Questo è stato l’invito che San Francesco d’Assisi ha fatto con la sua vita, i suoi canti, i suoi gesti. In tal modo ha ripreso la proposta dei salmi della Bibbia e ha ripresentato la sensibilità di Gesù verso le creature del Padre suo: «Osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro» e dopo questo richiamo al santo continua «Sono passati ormai otto anni dalla pubblicazione della Lettera enciclica Laudato si’, quando ho voluto condividere con tutti voi, sorelle e fratelli del nostro pianeta sofferente, le mie accorate preoccupazioni per la cura della nostra casa comune. Ma, con il passare del tempo, mi rendo conto che non reagiamo abbastanza, poiché il mondo che ci accoglie si sta sgretolando e forse si sta avvicinando a un punto di rottura» L’esortazione continua riflettendo sui tutti i vari aspetti di questa grande crisi climatica e conclude la lunga lettera con questo ammonimento: «Lodate Dio» è il nome di questa lettera. Perché un essere umano che pretende di sostituirsi a Dio diventa il peggior pericolo per sé stesso.Per leggere tutto
La redazione
LA RIFORMA IN PILLOLE E ALTRO: Accreditamento 5 per mille Gli enti che sono stati coinvolti nel processo di trasmigrazione nel RUNTS e che sono già inclusi nell’elenco permanente di cui all’art. 8 del dpcm 23 luglio 2020 saranno considerati accreditati al beneficio anche per l’anno 2023 a prescindere dalla data in cui ottengano il provvedimento di iscrizione nel RUNTS. Fermo quanto innanzi precisato si invitano i medesimi enti, non appena ottengano il provvedimento di iscrizione al RUNTS all’esito della trasmigrazione, ad entrare in piattaforma RUNTS, e compilare l’apposita pratica di “Cinque per mille” barrando il campo “Accreditamento del 5/1000” e inserendo l’IBAN per l’accredito al beneficio o, in alternativa, il dato della tesoreria. leggi tutto
|
1
Notizie dal Movimento
IL LUNGO PERCORSO PER CREARE I CORPI CIVILI DI PACE EUROPEI
Il Movimento europeo di azione non violenta ha radunato nella capitale ucraina deputati, esperti e sindaci. E ora punta a elaborare una proposta di legge per chiedere agli eurodeputati di inserirla nei programmi elettorali per il 2024.Chiedere la costituzione dei Corpi civili di pace europei, partendo proprio dalla capitale di un Paese in guerra da oltre seicento giorni. Mentre a Est l’esercito ucraino combatte contro l’aggressore russo, da Kyjiv il Movimento europeo di azione non violenta (Mean), organismo che raggruppa trentacinque organizzazioni italiane – dall’Associazione cattolica all’Anci – ha avviato l’iter per elaborare una proposta di legge da presentare a Bruxelles. E in poche ore, la proposta è già rimbalzata dall’Ucraina alla plenaria dell’Europarlamento a Strasburgo. Con l’obiettivo di calendarizzare al più presto il dibattito per chiedere poi agli eurodeputati di inserire la proposta nei programmi elettorali in vista delle elezioni del 2024. leggi di più
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
GIORNATA REGIONALE DEI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE
Venerdì 10 novembre, ore 10.00 - lAula Magna dellUniversità di Trieste.
Si terrà a Trieste il giorno il 10 novembre 2023 la Giornata dei Volontari in Servizio Civile presso l’Aula Magna dell’Università di Trieste.. Il tema della giornata: "Tra tante disuguaglianze tu puoi fare la differenza"Il programma della giornata prevede l'intervento dei protagonisti con le "storie di servizio civile" . Seguiranno Focus group sui temi quali: DISUGUAGLIANZA DI OPPORTUNITÀ, DISUGUAGLIANZA DI GENERE E GENERAZIONI
scarica il programma
Torna all'indice
|
|
“FVG IN MOVIMENTO. 10MILA PASSI DI SALUTE”
Venerdì 27 ottobre, ore 10.00 - via 24 maggio incrocio via Ostermann Codroipo
L'amministrazione Regionale FVG in collaborazione con l'associazione AIFA invita alla presentazione del progetto: FVG in movimento 10mila passi di salute- “Tra acque risorgive, campagna, parco e storia”. Il territorio di Codroipo si estende per 75 km² nella pianura friulana, sulla riva orientale del Fiume Tagliamento, nella terra delle Risorgive del Medio Friuli. Infatti, proprio a sud della cittadina si trova il Parco regionale delle Risorgive: un’oasi naturalistica di grande valore attrezzata con sentieri, strade bianche, ponti e aree di sosta che offrono la possibilità di godere di momenti di relax. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
TENIAMO PULITA FAGAGNA
sabato 21 ottobre, ore 8.30 - CORTE DEL MUNICIPIO Fagagna
Il Gruppo Territorio di Fagagna in collaborazione con le altre associazioni del comune organizza la "Giornata Ecologica- Fagagna è di tutti teniamola pulita insieme". L'invito è esteso a tutta la popolazione per trascorrere assieme una mattinata in amicizia pulendo il nostro territorio. Alla fine pastasciutta per tutti e animazione per bambini
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
MERCATINO SOLIDALE E CASTAGNATA
domenica 29 ottobre, ore 9.00 - palestra "Ezio Cernich"in via Laipacco 90 a Udine.
Il Circolo Legambiente Udine A.P.S. aderisce e partecipa al " Mercatino solidale" anticipando lo spirito natalizio, organizzato dal Comitato Donne di Laipacco e invita a questa festa alcune associazioni del territorio che operano nel volontariato e saranno presenti anche le Associazioni di Laipacco , in un’ottica di confronto e collaborazione. Il Centro Culturale Sportivo Ricreativo Laipacco organizza la "castagnata" cono castagne, vino, bibite e ribolla per tutti e fino ad esaurimento scorte Il Comune di Udine allieterà i bimbi con giochi di animazione dalle 13.00 fino alle 15.00.
scarica volantino
Torna all'indice
|
|
SAVE THE CHILDREN CERCA VOLONTARI
Lunedì 13 novembre, ore 15.30 - web
Save the Children Italia cerca volontari a Trieste per l’installazione interattiva #InsiemepergliSDGs, realizzata in collaborazione con Fao e Maeci, che approfondirà gli Sustainable Development Goal’s (Gli obiettivi di sviluppo sostenibile) collegati ai temi relativi ai sistemi alimentari, alla sicurezza alimentare e alla malnutrizione infantile. A Trieste l’installazione sarà al Salone degli Incanti in Riva Nazario Sauro, 1, da mercoledì 15 novembre a sabato 18 novembre. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
UNA SERATA CON IL CUAMM
Il racconto di tanti giovani medici che hanno scelto di svolgere in Africa il periodo di specializzazione. Il viaggio di andata con tanti interrogativi: ce la farò? Il viaggio di ritorno con la valigia stracarica di esperienze ricche di umanità e di professionalità: “Il senso del limite fa crescere la responsabilità”. Le loro testimonianze sono raccolte, in forma di lettere, nel libro fresco di stampa “Africa andata e ritorno”. Una serata intensa, quella che si è tenuta ieri a Codroipo, dedicata al libro. Ho dialogato con don Dante Carraro, il direttore del Cuamm, conoscitore dell’area subsahariana più povera. Alessia Sala, giovane ginecologa in servizio a Udine, ha portato la testimonianza del lungo periodo trascorso in Sierra Leone. Anche lei ha aderito al progetto di specializzazione negli ospedali africani. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
“ANDAMENTO LENTO"
Domenica 12 novembre, alle 17.45 - allHospitale di San Tomaso, a Majano
Gli Amici dell’Hospitale di San Tomaso, a Majano organizza ed invitano alla serata di presentazione del libro postumo di Andrea Spinelli: “Andamento lento”. Andrea racconta della sua scelta di vita nel camper che definiva tana, casa, rifugio errante. Quel camper, dedicato a Tano il gabbiano, l’amico volatile che l’aveva accompagnato nel cammino verso l’oceano, alla ricerca della sua nuova dimensione di viandante in giro per il mondo, dopo la tremenda diagnosi di un tumore al pancreas, inoperabile. vai alla pagina FB
Torna all'indice
|
|
“IL FIUME. UN’ECOSISTEMA COMPLESSO”
E’ disponibile sul nostro canale YouTube Legambiente FVG APS il video: “IL FIUME. UN’ECOSISTEMA COMPLESSO”. Un'animazione per illustrare in modo semplice e schematico la complessità e ricchezza dei corsi d'acqua naturali: i disegni di Irene Coletto riescono ad avvicinare grandi e piccoli ai concetti dell'ecologia fluviale, grazie alla consulenza scientifica dell'ecologa Bruna Gumiero e di Stefano Fenoglio, cofondatore di Alpstream, centro per lo studio dei fiumi alpini di Ostana in Piemonte. Il video è stato realizzato nell'ambito del progetto "Operazione fiumi" di Legambiente Pordenone , sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 16/2014.scarica il video
Torna all'indice
|
|
RIFORMULARE LA DISCUSSIONE
sabato 18 e domenica 26 novembre -
L’ACCRI, Associazione di Cooperazione Cristiana Internazionale OdV, ha il piacere di invitarvi al workshop: Riformulare la discussione.Workshop di orientamento sul cambiamento della narrazione nel dibattito pubblico sulla migrazione. In un contesto di forte polarizzazione del dibattito sull'immigrazione, le organizzazioni della società civile cercano di capire in quale direzione muoversi per riequilibrare il dibattito e riportare al centro i valori della diversità e dell’inclusione. Si parla spesso di riformulare la narrazione pubblica, di comunicazione orientata a raggiungere il “centro fluido”. Ma cosa significano questi termini e questi concetti nella pratica? E cosa serve realmente per promuovere un cambiamento nella narrazione delle migrazioni? Questo workshop di orientamento mira a rispondere a queste domande per saperne di più e partecipare
Torna all'indice
|
|
CIO' CHE I RAGAZZI E I GENITORI A VOLTE NON CAPISCONO
Condividiamo un messaggio scritto dal un professore Enrico Galliano di Pordenone sulla ragazza che ha tentato di suicidarsi qualche giorno fa. «Oggi una ragazza della mia città ha cercato di uccidersi. Ha preso e si è buttata dal secondo piano. No, non è morta. Ma la botta che ha preso ha rischiato di prenderle la spina dorsale. Per poco non le succedeva qualcosa di forse peggiore della morte: la condanna a restare tutta la vita immobile e senza poter comunicare con gli altri normalmente.“Adesso sarete contenti”, ha scritto. Parlava ai suoi compagni.Allora io adesso vi dico una cosa. E sarò un po’ duro, vi avverto. Ma c’ho ‘sta cosa dentro ed è difficile lasciarla lì....» leggi tutto
Torna all'indice
|
|
ADHD: DALL'INCLUSIONE ALL'INTEGRAZIONE
Venerdì 27 ottobre dalle ore 20.30 - web
In occasione del mese europeo della consapevolezza sull'adhd (adhd awareness month) i referenti AIFA APS - Associazione Italiana Famiglie ADHD - in Friuli Venezia Giulia. invitano all'incontro informativo:. "ADHD: Dall'inclusione all'integrazione. Strumenti per minori e genitori per stare meglio a scuola" . L'incontro sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività in età scolastica, fruibile da tutta Italia, si svolgerà online su piattaforma Google Meet. Per informazioni sull'associazione le referenti di AIFA APS in Friuli Venezia Giulia saranno presenti alla Fiera di San Simone - Codroipo in provincia di Udine. Ci troverete in piazza Garibaldi presso lo stand di AIFA APS - Associazione Italiana Famiglie ADHD
scarica comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
POVERTÀ ASSOLUTA
Povera Italia: l'8,3% delle famiglie in povertà assoluta. + 1,6 % rispetto al 2021 Rapporto Istat: Gli italiani in povertà assoluta nel 2022 erano 5,6 milioni, quasi il 10% della popolazione, contro il 9,1% del 2021. Peggioramento imputabile soprattutto all'inflazione (+7% ), che ha colpito più pesantemente le famiglie meno abbienti (+12,1%) povertà disagio persone senza dimora. Aumenta la povertà assoluta ed è colpa soprattutto dell'inflazione: nel 2022 erano in condizione di povertà assoluta poco meno di 2,2 milioni di famiglie, pari a circa l'8,3% del totale. Un incremento di oltre un punto e mezzo rispetto al 2021. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
LA VIOLENZA DI GENERE IN ADOLESCENZA
Venerdì 3 novembre 2023, ore 20:30 - Sala Consiliare del Comune di Majano
L'Associazione "Cerchi nell'Acqua" in collaborazione con il Comune di Majano invita alla presentazione del libro: "LA VIOLENZA DI GENERE IN ADOLESCENZA " di Lucia Beltramini: Una guida per la prevenzione a scuola.Moderatrici: • Dott.ssa Evita BUDINI • Dott.ssa Giada SINELLI. L'autrice, psicoterapeuta, è impegnata nella prevenzione della violenza di genere e nella promozione delle pari opportunità. Verrà analizzato cosa succede quando la violenza entra nella vita di un adolescente, gli strumenti per conoscerla e le misure preventive da adottare.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
GIUSTIZIA RIPARATIVA
Giustizia riparativa, l’esperienza della Fondazione Don Calabria per il Sociale e il Comune di Verona di istituto don calabria. Spesso i minori che commettono reati tendono ad essere esclusi dalla società e questo perché vengono inquadrati come soggetti da cui è meglio stare lontani. Troppo facilmente si dimentica però che sono ragazzi molto giovani, anzi sempre più giovani, che nella maggior parte dei casi pagano una situazione di forte disagio familiare e di mancanza di punti di riferimento. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
UNA FASE DELLA VITA
Venerdì 3 novembre, ore 20.00 - Auditorium Scuole Medie via Kennedy San Daniele del Friuli
L'associazione Alimentazione e Benessere organizza ed invita alla serata informativa:"Una fase della vita" tutto quello che volete sapere sulla Menopausa e Andropausa.I relatori della serata, il ginecologo dott. Piani Pietro e dell’urologo dott. Ciciliato Stefano ci guideranno su come affrontare in salute questo momento fisiologico della vita di ognuno di noi? Quale possibile stile di vita per contrastare sintomi e disagi che possono incidere sulla sua qualità? Terapia ormonale sostitutiva, terapie naturali, alimentazione corretta e attività fisica possono aiutarci a conquistare un ritrovato benessere e serenità. scarica locandina
Torna all'indice
|
|
UNA VITA SPESA PER LA LEGALITÀ - ABILITÀ DIVERSEI
venerdì 3 novembre, ore 20.45 - Auditrorium "Alla Fratta" via I. Nievo San Daniele del Friuli
L'associazione per la Costituzione dedica il progetto "abilità diverse".Il primo incontro della 13 edizione edizione del progetto "Una vita spesa per la legalità" quest'anno dedicata "alle abilità diverse". Ospite della serata sarà Antonio Fantin. Dalla malattia all'oro paraolipico.«Sono grato alle vittorie per il dono dell'entusiasmo, e alle sconfitte per il dono dell'umiltà. Sono grato al buon Dio perché non mi avrà dato tutto quello che volevo, ma certamente mi ha donato la felicità.»
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL PANDA SIAMO NOI
Estinguerci lo facciamo bene.Anche se il genere umano sta facendo di tutto per estinguersi, un futuro per la nostra specie è possibile. Con Sustainable Future ripartiamo da fonti di energia rinnovabili, scegliamo diete più sostenibili e sane, promuoviamo un’economia circolare e di riuso della plastica. Cambiamo le nostre abitudini, per cambiare il nostro futuro leggi tutto
Torna all'indice
|
|
TRA ZENIT E NADIR
Continuano gli incontri di formazione riguardanti la Giustizia riparativa previsti dal progetto “Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare aperto”. Il terzo e il quarto webinar, dei sei in programma, si terranno il 22 novembre e il 19 dicembre 2023 ed avranno come titolo, rispettivamente, “Il coinvolgimento della comunità territoriale nei programmi di Giustizia riparativa” e “Strutture di personalità e coinvolgimento dei minori autori di reato nei programmi di Giustizia riparativa”. per iscriversi e saperne di più
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
AUGURI SIGNOR PONTE 100!
SABATO 28 OTTOBRE, ORE 20.30 - CHIESA DI SANTANTONIO ABATE SAN DANIELE DEL FRIULI
La Comunità Collinare del Friuli organizza lo spettacolo teatrale musicale: "Auguri sig ponte 100" di e con Dino Persello. Un racconto teatràl-musicale dedicato al ponte che collega Dignano e Spilimbergo, nel centenario della sua costruzione. Lo spettacolo è frutto di un'importante e profonda ricerca sull'affascinante storia di questa grandiosa opera, relativamente ai primi difficili “anni 20” del secolo scorso: si prendono in considerazione diversi aspetti della realizzazione dell'opera, dalle primissime idee risalenti alla metà dell'800, fino ad arrivare al progetto definitivo, con vicende ed aneddoti curiosi ed emozionanti. scarica la locandina
Torna all'indice
|
|
SICUREZZA E PREVENZIONE INTERNET
da Venerdì 27 ottobre, ore 17.00 - Sede UTE via Garibaldi 23 SAn Daniele del Friuli
Il Comune di San Daniele insieme ad U.T.E. organizza un ciclo di conferenze pubbliche rivolte a tutti gli utenti del web e dei social network finalizzato a fornire ai cittadini una formazione preventiva su situazioni di danno economico che spesso accadono su internet e su controversie legali (o peggio giudiziarie) causabili da condotte online attive o passive. Informarsi e valutare prima, stimolando buon senso e cautela, è il più efficace strumento di tutela per evitare guai. L'invito a partecipare è rivolto soprattutto ad adulti, genitori ed anziani digitalmente incerti o principianti, ma anche a nativi digitali sovente inconsapevoli.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
IL TUO CANE TI ASSOMIGLIA?
Domenica 5 novembre, ore 9.00 - Colloredo di Soffumbergo
Pro Loco Colloredo di Soffumbergo APS propone una mezza giornata in cui Elena Peressoni e Silvia Ferin, appassionate
di fotografia, cercheranno di cogliere con i loro scatti la somiglianza
tra voi e il vostro cane, per scoprire se dietro a questo rapporto così intenso e profondo ci sia una qualche affinità tra l’umano e il suo pet.La relazione che abbiamo con il nostro cane è una relazione speciale, fatta di gioco, dedizione, cura, esperienze nuove e di vero e proprio amore. scarica la locandina
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|