
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 41/2023
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
NO WAR
Quanto sconforto nel dover constatare che tanti, troppi esseri “umani” siano rimasti ancora fermi alla legge del taglione, catena senza fine di vendette. Quanta depressione.Nessun passo avanti, nessun perdono, nessuna voglia di riconciliazione, ma solo e sempre guerra ai danni di civili inermi. Una guerra mai voluta da una maggioranza, ma da una esile minuscola minoranza di individui pericolosi, pazzi pifferai che intendono condurci dritti alla catastrofe finale. Dai talk-show alla politica a gran parte dei media: chiedono a noi - nemmeno velatamente - di schierarci da una parte o dall’altra, come fossimo a una partita di calcio, come si trattasse di un gioco da tavola. Una sola parola: Vergogna!Simone Cristicchicantante, attore e scrittore
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
NON SOLO GAZA
per non dimenticare le guerre dimenticate
La redazione
LA RIFORMA IN PILLOLE E ALTRO: Rendicontazione 5 per mille
Si ricorda che, mentre la redazione del rendiconto e della relazione illustrativa è obbligatoria per tutti i soggetti beneficiari, indipendentemente dalla somma ricevuta (essi hanno l’obbligo di conservare presso la propria sede il rendiconto e la relazione, unitamente ai giustificativi di spesa, per 10 anni decorrenti dalla data di redazione del rendiconto), l’invio degli stessi all’amministrazione competente riguarda solamente gli enti che hanno percepito un contributo pari o superiore a 20.000 euro leggi tutto
|
1
Notizie dal Movimento
IL VOLONTARIATO PER UNA SOCIETÀ CHE VUOLE STAR BENE
8 10 dicembre - Casa Acmos
Il MoVi in collaborazione con Amos organizza il convegno dal tema:"Il volontariato per una società che vuole star bene". Tre giorni di formazione dedicati al tema delle reti giovanili con un'attenzione alle modalità di aggregazione e alle possibilità di maggiore coesione tra le persone. Un'opportunità di formazione dedicata al tema delle reti giovanili con un'attenzione alle modalità di aggregazione e alle possibilità di maggiore coesione tra le persone. Le reti di volontariato, fatte da singoli o da associazioni, possono rappresentare l’antidoto alla società della solitudine alla quale tutte e tutti in qualche modo siamo soggetti e possono essere esperienza di benessere anche per chi partecipa attivamente, non solo per i “destinatari”. Curare l’aggregazione e il consolidamento delle nostre reti significa curare la società e in ultima istanza difendere la democrazia dal suo logoramento più profondo, ovvero lo spirito di solidarietà che dovrebbe animarla.
scarica l'invito
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
SPORTELLI FISCALI GRATUITI A SUPPORTO DELLE ASD
Il Coni FVG ha il piacere di informare che, a supporto delle Associazioni Sportive per gli adempimenti previsti dalla riforma dello sport, verranno istituiti degli appositi sportelli fiscali gratuiti. A tal proposito sono stati organizzati due incontri informativi che presenteranno l’iniziativa promossa con il Vicepresidente della Regione FVG e Assessore allo sport Avv. Mario Anzil. L’incontro per le Associazioni Sportive delle province
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
BLACKFREEDAY: LA CAMPAGNA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
ActionAid lancia la campagna Black Freeday in occasione della giornata per l’eliminazione della violenza maschile sulle donne, sottolineando la necessità di non tagliare i fondi per la prevenzione e il contrasto a questo fenomeno.ActionAid lancia la nuova campagna contro la violenza sulle donne Black FreeDay insieme alla sua storica ambassador Claudia Gerini. Un momento pubblico in cui verrà svelata la Maxi affissione con il messaggio “Per liberare le donne dalla violenza puntare al ribasso non conviene”. Infatti, quasi negli stessi giorni del mese di novembre si accavallano due date molto diverse tra loro: il Black Friday, momento di shopping contagioso a suon di offerte in vista dei regali di Natale, e la Giornata per l’eliminazione della violenza maschile sulle donne, per ricordare le vittime di femminicidio e combattere la cultura patriarcale.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
PARTY SOLIDALE
Domenica 3 dicembre, ore 15.00 - Circolo Nuovi orizzonti, Via Brescia 3, Udine
Il Cevi invita al dove Party solidale dove si potrà trovare moda ed economia circolare, le idee di regali sostenibili, una mostra artigianato riciclo creativo: scegli per il tuo natale regali creati con la tecnica dell'upcycling, recycling e in stile vintage.Dolci pensieri abiti e tessuti ivoriani Scegli di regalare, lasciandoti guidare da una frase, i nostri sacchetti creati con un the o cioccolata di bottega del mondo, abbinati ad un libro incartato. Acquista capi ed altri oggetti creati a partire dai coloratissimi tessuti della costa d'avorio
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SALVARE IL PIANETA? UN GIOCO DA RAGAZZə!
30 novembre e 14 dicembre, ore 16.00 - Sede Centro Giovani TAG Tarcento Via Pascoli 23, Tarcento,
Il CeVI Centro di Volontariato Internazionale nell'ambito del Progetto Coinvolgi -Coordinamento Nazionale per il
volontariato giovanile vi propone due incontri sull'attivismo
giovanile ambientale, in collaborazione con il Centro Giovani TAG
Tarcento dal titolo:"Salvare il pianeta? Un gioco da ragazzi!"
Consultare la locandina per maggiori informazioni!
Torna all'indice
|
|
SPORT E SOLIDARIETÀ
Venerdì 17 novembre, ore 20.45 - Auditorium Alla Fratta San Daniele del Friuli
L'associazione Per la Costituzione invita al secondo appuntamento del progetto:"Una vita spesa per la legalità" che vedrà ospite l'associazione ASD Fai Sport e Zio Pino Baski per la serata : “Sport e solidarietà”. FAI SPORT fondata nel 1995 è il nome dell'associazione sportiva con sede presso La Nostra Famiglia a Pasian di Prato. Persone amanti dello sport, che danno la possibilità ad atleti con diverse disabilità di praticare varie attività sportive come vero e proprio impegno personale e sociale. ZIO PINO BASKIN UDINE Quando si parla di Baskin si intende una disciplina sportiva progettata per tutti che permette alle diversità di giocare insieme nella stessa squadra facendo sì che il risultato finale dipenda realmente da tutti. E' uno sport di squadra in cui coesistono e collaborano soggetti diversi, ognuno con le proprie caratteristiche ed abilità e che insieme si impegnano per uno scopo comune.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
LA CAMICIA DELL’UOMO CONTENTO
domenica 19 novembre, ore 16.00 - Centro di Accoglienza "Ernesto Balducci" Zugliano
Il centro Balducci invita al terzo appuntamento della Rassegna di tutti i Colori al Centro di Accoglienza Ernesto Balducci. Lo spettacolo in programma per questa domenica è di Cosmoteatro / Cosimo de Palma, che presenterà lo spettacolo "La Camicia dell’Uomo Contento", spettacolo che prende ispirazione da un antica fiaba della tradizione popolare friulana, raccolta da Italo Calvino in "Fiabe Italiane". L'idea è quella di provare a dire ai bambini che per essere contenti non serve avere tutto di più, ma basta accontentarsi di quello che abbiamo già: gli amici, la salute, il volersi bene e.., un messaggio tanto piccolo, ma tanto grande in questo periodo di consumismo esasperato. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
NUOVA DATA PER TENIAMO PULITA FAGAGNA
sabato 18 novembre, ore 8.30 - CORTE DEL MUNICIPIO Fagagna
NUOVA DATA Il Gruppo Territorio di Fagagna in collaborazione con le altre associazioni del comune organizza la "Giornata Ecologica- Fagagna è di tutti teniamola pulita insieme". L'invito è esteso a tutta la popolazione per trascorrere assieme una mattinata in amicizia pulendo il nostro territorio. Alla fine pastasciutta per tutti e animazione per bambini
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
GUIDA SPAZIALE PER LA SOPRAVVIVENZA AGLI ADOLESCENTI
novembre dicembre - Sala Consiliare del Centro Culturale Aldo Moro, via Traversagna n°4 a Cordenons
Anche per quest'anno il servizio “Spazio Giovani” del Comune di Cordenons organizza il ciclo gratuito di conferenze "Guida Spaziale per la Sopravvivenza agli adolescenti" dedicate a genitori, educatori, insegnanti, allenatori e staff di società sportive, che affrontano, con ruoli e competenze diverse, questo periodo di vita tanto dinamico, ricco di preoccupazioni e di risorse, quale l'adolescenza (11/18 anni). Il grande passaggio verso l’età adulta è arrivato. Trovare il proprio “modo di stare” nella loro trasformazione, in qualità di adulti di riferimento, è importante soprattutto per i ragazzi.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
FESTA DELLO SPORT INCLUSIVO
Domenica 26 novembre,ore 8.30 - Associazione Sportiva Udinese1 Via Lodi 33100 Udine
L’ASU Associazione Sportiva Udinese, in collaborazione con Fondazione Pietro Pittini, Fondazione Friuli, CSEN Fvg, Special Olympics Fvg e l’associazione di promozione sociale IO CI VADO, organizzerà la Festa dello Sport Inclusivo. Questo evento, all’interno della Sport4inclusionweek con il patrocinio di Coni Fvg e CIP Fvg, segna il ritorno dopo alcuni anni di interruzione dovuta alla pandemia. L’evento rappresenta un momento unico di incontro e collaborazione tra diverse realtà che operano a stretto contatto con il mondo della disabilità. Coinvolge anche enti e associazioni che, in vari modi, contribuiscono allo sviluppo della persona. L’obiettivo principale di questa giornata è offrire alle persone disabili l’opportunità di sperimentare diverse discipline sportive, tra cui ginnastica artistica, ginnastica ritmica, scherma, danza, karate e molte altre. per saperne di più e prenotare
Torna all'indice
|
|
STOP BORDER VIOLENCE
entro il 10 luglio 2023 -
Anche il Centro “Balducci” è tra i sostenitori dell’iniziativa europea «Stop Border Violence».Siamo anche noi per il rispetto del preambolo della Carta dei diritti fondamentali della UE, che così recita: «L’Unione Europea si fonda sui valori indivisibili e universali della dignità umana, della libertà, dell’uguaglianza e della solidarietà». Diciamo anche noi un deciso “Stop!” alla tortura e ai trattamenti degradanti che molti uomini e donne subiscono alle frontiere d’Europa, vedendo violati in modo continuo e sistematico tali principi. Ne sono innegabili esempi: la militarizzazione ed esternalizzazione delle frontiere interne ed esterne; i respingimenti brutali; le violenze perpetrate nell’ambito degli Stati membri e nei Paesi terzi con cui l’Europa ha stretto accordi per impedire l’ingresso nel proprio territorio dei richiedenti asilo. In Croazia, Francia, Grecia, Italia, Spagna, come in Libia e Turchia, si verifica ormai da tempo l’impietosa sospensione dei diritti umani. Gli abusi e le violenze sono diventate il tratto dominante della governance europea nella gestione del fenomeno migratoro leggi tutto
Torna all'indice
|
|
RICORDO DI DAVID SASSOLI UN UOMO PER BENE CENTRO BALDUCCI
Lunedì 20 novembre, ore 20.30 - Centro Balducci in piazza della Chiesa n. 1 a Zugliano
Il Centro Balducci organizza un convegno per ricordare la figura di David Sassoli, giornalista, conduttore televisivo e uomo politico. Intervengono. David Sassoli è scomparso l’11 gennaio 2022. Oggi possiamo ereditare le
parole e le intuizioni, l’esperienza e lo sguardo di un grande politico
italiano.Uomini come David Sassoli conoscevano bene la responsabilità che ha
l’Europa e che hanno i singoli individui di preservare i nostri diritto leggi tutto
Torna all'indice
|
|
25 NOVEMBRE – GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita partendo dall’assunto che la violenza contro le donne sia una violazione dei diritti umani. Tale violazione è una conseguenza della discriminazione contro le donne, dal punto di vista legale e pratico, e delle persistenti disuguaglianze tra uomo e donna. La violenza contro le donne influisce negativamente e rappresenta un grave ostacolo nell’ottenimento di obiettivi cruciali quali l’eliminazione della povertà, la lotta all’HIV/AIDS e il rafforzamento della pace e della sicurezza. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
SE NON AVESSI PIÙ TE
Sabato 25 novembre, 9.00 - Teatro Palamostre Udine
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne la Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine in collaborazione del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG organizza un matinée per le scuole superiori dai 16 ai 18 anni all’interno della Stagione ContattoTIG Teatro per le nuove generazioni con l0opera teatrale: "Prospettiva T-Se non avessi più te" scritto e diretto da Manuel Buttus - Teatrino del Rifo, con Manuel Buttus, Nicoletta Oscuro e Matteo Sgobino, chitarra e voce. Se non avessi più te prova a fare i conti con le ragioni per cui gli uomini temono così tanto sentirsi “depotenziati”, si interroga sul perché alcuni di loro arrivino a commettere omicidio verso una donna proprio perché donna. La scrittura scenica del teatrino del Rifo incontra per questo progetto la ricerca musicale e vocale di Nicoletta Oscuro e Matteo Sgobino e diventa un teatro sincero e autentico. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
L’ACCIAIO OLTRE IL CARBONE
I nuovi orizzonti a tutela della salute, dell’ambiente e del lavoro: le tecnologie per decarbonizzare il processo produttivo dell’acciaio esistono ed è ora di adottarle. A partire dallo stabilimento siderurgico Ex Ilva di Taranto. L’evidenza della gravità del progressivo surriscaldamento del pianeta e delle conseguenze disastrose indotte dai cambiamenti climatici provocati dall’accumulo di anidride carbonica in atmosfera rende sempre più urgente l’adozione di azioni capaci di abbattere le emissioni di CO2 anche nei settori cosiddetti hard to abate come la siderurgia. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO E DISABILITÀ
Martedì 28 novembre, ore 18.00 - sede copperativa HAttiva LAb
L’Amministrazione di Sostegno è uno dei possibili strumenti da mettere in campo per accompagnare e supportare la persona fragile, ed aiutarla a districarsi in un mondo sempre più complesso, digitalizzato e in continuo mutamento. Per le persone con disabilità e per i loro familiari e caregiver risulta quindi importante conoscere le caratteristiche di questo istituto giuridico, dai presupposti di applicazione, alle procedure da svolgere per la nomina, fino agli adempimenti connessi all’esercizio della funzione
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
RIGENERARE COMUNITÀ
Cosa significa educare oggi per un futuro più giusto e sostenibile: la nostra analisi e le nostre proposte per percorsi formativi al passo con la complessità dei bisogni attuali. Stiamo vivendo un’epoca di intensi e repentini cambiamenti, grandi e nuove sfide da affrontare. La drammatica accellerazione della crisi climatica, i conflitti in corso, la crisi energetica, economica, umanitaria. E con la pandemia abbiamo toccato con mano quanto siano profonde le disuguaglianze, quante e quali le nuove e vecchie povertà, quanto occorra costruire un modello di sviluppo ambientalmente e socialmente sostenibile. Tutto indica la necessità di un veloce cambio di passo globale leggi tutto
Torna all'indice
|
|
PERDERE E TROVARE: ABITARE POSSIBILE PER UN NUOVO UMANESIMO
Venerdì 17 novembre, dalle 8.45 - sala Polifunzionale dell'Assocazione (via Runcis 59 - Casarsa della Delizia)
L'Associazione Laluna Impresa Sociale organizza il convegno: "Perdere e trovare:
abitare possibile per un nuovo umanesimo" .
Abitare non è solo questione di muri e normative ma soprattutto di relazioni. Traiettorie di vita per la realizzazione di sè attraverso un’ideale percorso all’interno della casa. Si parlerà di un abitare possibile per le persone con disabilità cercando di tracciare nuove traiettorie di vita per la realizzazione del sé attraverso un’ideale percorso all’interno della casa. Si toccheranno i temi della sessualità, della cura di sé, dell’autorealizzazione e della convivialità per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ALLEANZA PER LE TRANSIZIONI GIUSTE
Alleanza per le Transizioni Giuste è un processo aperto, lanciato dai promotori con l’ambizione di diventare una piattaforma di incontro, condivisione e proposte per il futuro, per tutti quegli attori del nostro presente che hanno a cuore il benessere e la felicità delle persone. Dopo l’appuntamento di Bologna, verranno organizzati altri momenti di incontro e di riflessione tematici per arricchire l’agenda delle possibili soluzioni. E' possibile sottoscrivere il Manifesto per le transizioni giuste ed entrare a far parte dell’Alleanza compilando il form che trovate sul sito www.transizionigiuste.it
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
“VOLONTARIAMENTE”: IL VOLONTARIATO APRE AI GIOVANI
sabato 25 novembre - polo universitario di via Santa Chiara a Gorizia,
Il Comune di Gorizia in collaborazione con il Servizio
politiche giovanili-I nformagiovani/ Eurodesk, il Coordinamento
territoriale d’Ambito Alto e Basso Isontino, la Consulta provinciale
studentesca e le associazioni universitarie con il patrocinio
dell’Università di Udine, organizza l'evento “VolontariaMente – Il volontariato apre le porte ai giovani” che punta a far conoscere la realtà del
volontariato locale agli studenti e ai giovani. L’obiettivo principale dell’evento è offrire ai giovani la possibilità di esplorare il mondo del volontariato attraverso banchetti informativi e laboratori interattivi.
leggi tutto
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
LA SETTIMANA DEL BARATTO
dal 13 al 19 novembre 2023 -
Torna la 15^ edizione della Settimana del Baratto .Come tradizione consolidata ormai da 14 anni,i B&B presenti su settimana del baratto.it apriranno le loro porte ai viaggiatori in cambio di beni o servizi. Ogni B&B che aderisce alla Settimana del Baratto è presente su settimanadelbaratto.it con foto, descrizioni, posizione sulla mappa, recensioni e caratteristiche. Inoltre, è presente sulla scheda delle strutture una lista dei desideri, costituita dai beni e/o i servizi che il B&B accetterà dal 13 al 19 novembre 2023 in cambio della propria ospitalità. I B&B partecipanti possono anche non avere una lista specifica, ma essere aperti a proposte di baratto di qualsiasi genere per saperne di più
Torna all'indice
|
|
BELLA DA MORIRE
Venerdì 24 novembre, ore 20.30 - Auditorium Alla Fratta San Daniele del Friuli
In occasione della giornata contro la violenza sulle donne che ricorre ogni 25 novembre il Comune di San Daniele organizza ed invita alla spettacolo teatrale: " Bella da morire". Uno spettacolo teatrale con gli attori Ascanio Caruso, Barbara Muzzin, Francesco Villaverde, Klea Xeka, Moira Baradel, con le musiche di Mario Zanette e la regia di Ascanio Caruso
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
PICCOLO DIZIONARIO (IMMAGINARIO) DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
Dopo una prima edizione accolta con entusiasmo, un glossario di 70 voci che riuniva le parole più urgenti e significative per chi ha oggi dagli 11 ai 14 anni - dalla A di Amicizia, di Amore ma anche di Ansia alla V di Viaggio, passando per la F di Futuro e di Fiducia, la G di Guerra e la M di Metaverso – torna, per una edizione 2.0 che si estende alla partecipazione delle scuole di tutta Italia, il Piccolo Dizionario (immaginario) delle ragazze e dei ragazzi, un progetto promosso e realizzato da Fondazione Pordenonelegge.it che viene quest’anno condiviso dalla prestigiosa Fondazione Treccani Cultura. In Friuli Venezia Giulia il progetto è sostenuto, e promosso su tutto il territorio attraverso l'Ufficio scolastico regionale, anche dagli Assessorati al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia e alla cultura e allo sport. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
CONTRIBUTO AL FONDO DI BENEFICENZA DI INTESA SANPAOLO
Linee Guida 2023-2024 per le richieste di contributo al Fondo di beneficenza di Intesa Sanpaolo. Seguendo una tradizione consolidata, lo Statuto di Intesa Sanpaolo S.p.A. prevede la possibilità di destinare, tramite il “Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale”, una quota degli utili distribuibili alla beneficenza e al sostegno di progetti che hanno come riferimento la solidarietà, l’utilità sociale e il valore della persona. L’azione del Fondo di Beneficenza vuole contribuire alla realizzazione degli obiettivi sociali del Piano d’Impresa della Banca e si prefigge di concorrere al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Si intende offrire sostegno alle persone più fragili, finanziando progetti di medie e piccole dimensioni realizzati da Enti non profit impegnati a dare una risposta ai gravi problemi che affliggono le nostre comunità. per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|