
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 07/2025
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
DISABILITÀ. ESPRIMERSI CON L'ARTE.
Un'esperienza di inclusione condivisa Questo libro rappresenta il quarto volume della collana Ragazzi Generazione Z. In esso si affrontano le tematiche della disabilità e dell'inclusione sociale attuata attraverso il racconto di un'esperienza artistica condivisa “a quattro mani”, che rappresenta il cuore del volume, nella sua apparente veste di catalogo d'arte. Si tratta di un lavoro nato per parlare della necessità di creare spazi temporali condivisi, nell'ottica del reciproco scambio tra individui con diverse abilità, al fine di educare le nuove generazioni ad un approccio nuovo, più sensibile e più aperto verso “l'altro”, visto semplicemente come altro da noi e non come "diverso". Il volume nei suoi contenuti è rafforzato dai contributi di autorevoli esperti, che si uniscono al pensiero dei Ragazzi Generazione Z (RGZ) e dell'autrice, in collaborazione con un gruppo di ragazzi di una casa famiglia per disabili, che hanno realizzato insieme un'esperienza artistica davvero speciale. di Simona Barberio, leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
UN GRANELLO DI SPERANZA
Una storia di inclusione, impegno e speranza: è quella della Cooperativa Sociale «Il Granello - Don Luigi Monza», realtà nata a Cislago (Va) nel 1987 che da quasi quarant’anni si dedica all’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità. Il Granello è un punto di riferimento in Lombardia per promuovere autonomia, benessere e integrazione dei soggetti affetti da disturbi intellettivi, fisici, sensoriali o relazionali. Attraverso progetti diversificati, la cooperativa offre ai ragazzi opportunità di crescita e partecipazione. Nei laboratori dedicati si cimentano nella lavorazione del legno, della ceramica e dei tessuti, sviluppando abilità pratiche e relazionali. Con l’agricoltura sociale, coltivano ortaggi e fiori, apprendendo tecniche sostenibili e producendo beni venduti localmente. Quest’anno, Il Granello ha lanciato un’iniziativa straordinaria, unendo inclusione e solidarietà in un’unica, emozionante esperienza. Cento ragazzi della cooperativa si sono esibiti in un medley di quattro celebri musical, da loro portati in scena nel corso degli anni nei teatri lombardi e visti da oltre 20mila spettatori. Lo spettacolo, organizzato in collaborazione con l’Associazione Paolo Zorzi, ha riscosso un successo superiore a ogni aspettativa e ha consentito una consistente raccolta di fondi che contribuiranno a sostenere la ricerca scientifica, in ambito neurologico e neuropsichiatrico, di due eccellenze del settore: l’Istituto Neurologico Carlo Besta e la Fondazione Don Gnocchi.
da corriere delle buone notizie
La redazione
LA RIFORMA IN PILLOLE E ALTRO: Quado inviare la comunicazione su erogazione liberali Gli enti del Terzo settore ed alcune altre tipologie di enti non lucrativi hanno la facoltà di comunicare all’Agenzia delle entrate, entro il prossimo 17 marzo, le erogazioni liberali ricevute nell’anno precedente: tale facoltà diventa invece un vero e proprio obbligo qualora gli stessi soggetti abbiano avuto entrate superiori a 220.000 euro.
per saperne di più
|
1
Notizie dal Movimento
SERVIZIO CIVILEUNIVERSALE NEL COLLINARE
entro il 27 febbraio,ore 14.00 -
Per fare un'esperienza di crescita e di solidarietà, imparando abilità da aggiungere al tuo curriculum, se cerchi un'opportunità per conoscere te stesso e il mondo che ti circonda affrontando con noi i temi che ti stanno più a cuore... BUTTATI!! • Un progetto della durata di 12 mesi con circa 25 ore settimanali di servizio • Rimborso spese mensile di 507,30 euro • Valutazione dell'esperienza, ai fini dei concorsi pubblici, al pari di un servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione • Riscatto dei mesi in servizio civile ai fini del trattamento previdenziale • Un percorso formativo di circa 120 ore • Tutoraggio, finalizzato a fornire agli operatori volontari, attraverso un percorso di orientamento al lavoro, strumenti e informazioni utili per progettare il loro futuro formativo/professionale al termine del servizio civile. FAI DOMANDA ENTRO il 27 FEBBRAIO entro le ore 14.00 rinviato scadenza al 27 febbraio scarica locandina
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
CONTRIBUTI REGIONALI ACQUISTO ATTREZZATURE 2025
entro il 28 febbraio 2025 -
Sono disponibili sul sito della regione le Linee Guida delle linee contributive destinate alle organizzazioni di volontariato ai sensi della LR 23/2012 per l’anno 2025, in scadenza il 28 febbraio. Le Organizzazioni di Volontariato (ODV) iscritte al RUNTS possono accedere ai contributi regionali per l'acquisto di attrezzature tecniche (fino a 3.000€)
vai alle linee guida
Torna all'indice
INDICAZIONI E TEMPISTICHE PER L’AGGIORNAMENTO DATI NEL RUNTS
Fra gli adempimenti in materia di trasparenza legati all’iscrizione al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) ve ne è uno che riguarda nello specifico le organizzazioni di volontariato (Odv) e le associazioni di promozione sociale (Aps): tali enti sono tenuti ad aggiornare nel Runts il numero di associati, di volontari e di eventuali lavoratori, e lo devono fare entro il 30 giugno di ogni anno con riferimento al 31 dicembre dell’anno precedente. leggi tutto
Torna all'indice
BANDNO SERVIZI CIVILE UNIVERSALE PROROGATO AL 27 FEBBRAIO
Giovedi 27 febbraio ore 14.00 -
Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall'art. 5 del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Fino alle ore 14.00 del 27 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
vai al sito
Torna all'indice
LE PRINCIPALI SCADENZE PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE NEL 2025
Anche quest’anno, CSVnet Lombardia in collaborazione con il Caf Acli di Milano, ha realizzato una serie di slide sugli adempimenti fiscali e amministrativi da segnare in agenda. Per gli enti del Terzo settore (Ets) il “Save the date” del 2025 con gli adempimenti fiscali e amministrativi si semplifica grazie all’utile lavoro svolto da CSVnet Lombardia, in collaborazione con il Caf Acli di Milano. In occasione del webinar “Adempimenti fiscali 2025: come orientarsi” dello scorso gennaio rivolto agli enti del Terzo settore lombardi, infatti, sono state presentate una serie di slide e un documento scaricabile che raccoglie le principali scadenze di quest’anno, come riportate di seguito. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
MI ILLUMINO DI MENO DURA UNA SETTIMANA
M'illumino di Meno quest'anno corre veloce da Valencia alla Romagna, passando per il Festival di Sanremo, e coinvolge come sempre la comunità degli ascoltatori di Rai Radio2, in particolare su moda e sostenibilità. Sarà un'edizione extra large - dal 16 al 21 febbraio - e sempre più europea. Nel 2025, per la sua XXI edizione, M'illumino di Meno si allunga e dura una settimana. Perché un giorno solo non basta più per raccontare la partecipazione di migliaia di persone, scuole, città, aziende, associazioni e comunità. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
GARDENSIA DELL' AISM
7/8/9 marzo - piazze d'Italia
Gardensia torna a marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna! In migliaia di piazze italiane AISM con i suoi volontari invita a scegliere una pianta di gardenia, di ortensia o entrambe per sostenere la ricerca scientifica e il supporto alle persone con SM e patologie correlate. I due fiori rappresentano lo stretto legame che c’è tra le donne e la sclerosi multipla (SM), una malattia che colpisce la popolazione femminile in misura doppia rispetto agli uomini.. Grazie per aver scelto di stare al nostro fianco, perché insieme possiamo fare la differenza!
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SPORTELLI ALZHEIMER
Riaprono gli sportelli territoriali dell’Associazione Alzheimer Udine. Tre punti di informazione e ascolto, con la presenza di personale qualificato per i cittadini delle zone più decentrate. A partire dalunedì 17 febbraio sono riaperti gli sportelli territoriali dell’Associazione Alzheimer Udine Odvcon la presenza di personale qualificato. Lo sportello è un punto di ascolto e vicinanza alle persone e alle famiglie in difficoltà dove offriamo una prima risposta di ascolto, accoglienza e dialogo ai cittadini, di fruizione dei servizi di base e di opportunità per il mantenimento di una vita in salute, intesa come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale e non solamente assenza di malattie o infermità”. scarica la locandina
Torna all'indice
|
|
INVITO GIUBILEO DEI VOLONTARI-
8 e 9 marzo -
Il Forum del Terzo Settore condivide l’invito della portavoce del Forum Lazio, Francesca Danese, e della presidente del CSV Lazio, che, in quanto responsabili del Progetto “Vola in Rete”, progetto che coordina i volontari impegnati nell’assistenza ai pellegrini a Roma in questo anno giubilare, hanno pensato di rendere ancora più speciale il GIUBILEO DEL MONDO DEL VOLONTARIATO che si terrà sabato 8 marzo e domenica 9 marzo.
per iscriversi e scarica invito
Torna all'indice
|
|
ALLA SCOPERTA DELLE ERBE COMMESTIBILI
Domenica 9 marzo, ore 9.00 - presso il Ristorante «9 castelli», via Udine 63 - Faedis
Il Circolo Legambiente di Udine APS in collaborazione con il Ristorante" 9 Castelli”, e l' Azienda Agricola «Ronc dai Luchis» di Faedis propone quattro uscite/camminate alla scoperta delle " Erbe commestibili nei «comunâi di Faedis» con accompagnamento dell’esperta Rita Pugnetti : domenica 9 marzo 2025; domenica 6 aprile 2025;- domenica 4 maggio 2025.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CORSO PEDIATRICO
Venerdì 7 marzo, ore 8.30 - Casa del volontraiaot via Udine 4 San daniele del Friuli
L'associazione Academy.lifecar organizza il corso:"BLSD Pediatrico e disostruzione delle vie aeree". Un evento formativo dedicato alla sicurezza e al primo soccorso pediatrico. Sarà un momento per l'apprendimento delle manovre salvavita di rianimazione cardiopolmonare (BLSD) e le tecniche corrette per la disostruzione delle vie aeree nei bambini, con istruttori qualificati della LifeCareAcademy. Un'opportunità fondamentale per genitori, insegnanti e operatori del settore per acquisire competenze pratiche e aumentare la consapevolezza sull'importanza di un intervento tempestivo.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE CORALE “PADRE DAVID MARIA TUROLDO”
Il “Centro Studi padre David Maria Turoldo”, bandisce la 6^ edizione del Concorso Internazionale di composizione corale su testi di Padre David Maria Turoldo con lo scopo di stimolare la creatività musicale e incentivare la divulgazione della sua opera poetica e spirituale. La partitura dovrà essere inviata in formato pdf alla segreteria del concorso entro e non oltre le ore 24.00 del 1° ottobre 2025
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
COMUNCARE CON I PROPRI FIGLI
Giovedì 27 FEBBRAIO, ore 20.20 - Teatro Benois De Cecco Via XXIX Ottobre Codroipo
L’Istituto Comprensivo di Codroipo invita alla Conferenza Gratuita sulla Comunicazione Adeguata tra Genitori e Figli (bambini/ragazzi). Un incontro Gratuito nel quale acquisirai già da subito strumenti della Comunicazione funzionali a migliorare la Relazione e quindi il senso di Collaborazione. Si richiede la Prenotazione per posti a esaurimento vai alla pag FB
Torna all'indice
|
|
PRIGIONE 77
Venerdì 27 febbraio - Salone del Popolo Udine
Il Garante delle persone prive di libertà invita alla presentazione della 1° rassegna cinematografica aventi ad oggetto il carcere, chi lo vive per espiare una pena e chi ha scelto di lavorarci dentro. Dal 13 febbraio prende avvio la organizzata dal Garante delle persone private della libertà personale del Comune di Udine presso il VISIONARIO. Attraverso la proiezione di un film per le scuole e tre film serali con cadenza quindicinale, fino al 13 marzo 2025, aventi ad oggetto il carcere, chi lo vive per espiare una pena e chi ha scelto di lavorarci dentro. L’iniziativa rientra nell’attività del Garante, volta a far conoscere alla cittadinanza la realtà carceraria da molteplici punti di vista, avvalendosi della partecipazione di avvocati del foro di Udine. Ogni proiezione, infatti, sarà preceduta da una breve presentazione da parte di avvocati che svolgono la professione con particolare attenzione ai temi che saranno oggetto dei rispettivi film. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL MONDO E’ TRISTE SENZA DI ME
Sabato 22 febbraio , ore 17.00 - Centro Franco Sgarban via san Bartolomeo 24 Ara Tricesimo
L’associazione "Le Nuove Querce" invita alla presentazione del volume di poesie per giorni dritti e storti di Antonella Sbaiz che dialoga con la giornalista Martina del Piccolo con dei brvi interventi musicali. Le poesie di questa raccolta raccontano con brio e giocosità le piccole
grandi sfide della vita di bambine e bambini. Un universo di esperienze e
sensazioni tutto da scoprire a ritmo di rime, per conoscere se stessi e
il resto del mondo e fare della propria vita – anche grazie
all’immaginazione – un capolavoro. Ogni giorno regala una scoperta. I sorrisi sdentati, le pozioni
magiche, le fantasticherie, i supereroi da riconoscere nella
quotidianità, le paure da affrontare e i sogni da custodire.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
LIBERTÀ CHIAVE DELLA PROSPERITÀ
Venerdì 21 febbraio, ore 20.00 - Sala Caduti di Nassiriya, Martignacco
L'’associazione Chei di Martignà con il
patrocinio del Comune di Martignacco, organizza e invita all'evento:"libertà chiave della prosperità" che si propone di far luce sui punti
di forza e le criticità del capitalismo di libero mercato,
confrontandolo con il modello degli stakeholder. Si discuterà di temi
cruciali come il ruolo dello Stato nell’economia, la libertà economica e
le disuguaglianze sociali. Martignacco diventa il palcoscenico di una sfida di idee. Il giornalista, scrittore ed autore del libro “La libertà chiave della prosperità” Leonardo Facco, con la moderazione di Marco Roiatti, ci guiderà in un confronto infuocato sul capitalismo ed alla scoperta di quanto sta succedendo in Argentina con la presidenza di Javier Milei. Al centro del dibattito gli argomenti contenuti nel libro, gli approfondimenti, le analisi e le conclusioni su un mondo in evoluzione che solo un capitalismo scevro dal controllo opprimente e distruttivo dello stato può salvare. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SEMINARI E LABORATORI DI IDEEE ALLA FONDAZIONE ZANCAN
La Fondazione Emanuela Zancan comunica che è possibile ancora iscriversi con tariffa ridotta ai seminari di formazione in programma per la prossima estate presso il Centro Studi Zancan di Malosco (TN). Il contesto residenziale facilita la condivisione tra tutti i
partecipanti e con gli esperti favorendo contaminazioni reciproche e
scambio di buone pratiche. per saperne di più e iscriversi
Torna all'indice
|
|
"USCIRE DA UN APPROCCIO FALLIMENTARE"
La Rete Dasi invita alla partecipare alla preparazione di un seminario dedicato ai temi
dell'accoglienza e integrazione delle persone migranti e richiedenti
asilo che dovrebbe essere realizzato nei prossimi mesi comunque entro
maggio p.v.. Nella prima fase di preparazione del Seminario sono
stati organizzati gruppi di lavoro per approfondire alcune tematiche
(prima e seconda accoglienza - formazione e lavoro - casa - salute) e
per formulare proposte alternative alle scelte istituzionali oggi
adottate in Friuli Venezia Giulia nell'ambito delle politiche
migratorie.
per partecipare per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SALVIAMO LA COSA PUBBLICA
Venerdì 28 febbraio,ore 17.30 - Libreria Feltrinelli, via Canciani 15 (Galleria Bardelli), Udine
LA Cooperativa Itaca e il Forum Lacaniano propongono un interessante incontro per la presentazione del libro:Salviamo la Cosa pubblica. L’anima smarrita delle nostre istituzioni di Paolo Gomarasca e Francesco Stoppa. Cosa pubblica: un concetto quanto mai in bilico oggi, considerate le sempre più pervasive infiltrazioni di logiche privatistiche nel funzionamento delle istituzioni e l’avvento di una gestione di tipo protocollare che non entra in risonanza coi bisogni dei cittadini. Eppure le istituzioni sarebbero per vocazione presìdi di civiltà, luoghi in cui forgiare o medicare la nostra umanità e, oggi più che mai, polmoni artificiali di una società in debito di ossigeno e depauperata di valori civili. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
FESTIVAL CLEANIN’MARCH
Venerdì 28 Febbraio alle 20.45 - Cinema Cinecity via Arcobaleno 12 Lignano Sabbiadooro
Legambiente FVG invita alla apertura del Festival Cleanin’March: La Lectio Magistralis di Stefano Mancuso sull’Ecosistema Lagunare e il ruolo degli Alberi. Un evento di apertura di straordinaria rilevanza inaugura la nuova edizione del Festival Cleanin’March: il celebre biologo e scienziato Stefano Mancuso, uno dei massimi esperti al mondo in tema di ecologia vegetale, terrà una lectio magistralis dal titolo “ L'equilibrio ambientale della laguna in relazione alla presenza degli alberi”.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LA FORZA DELLA CULTURA PER AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Il Cleanin’March Festival, evento di punta nell’ambito della sostenibilità ambientale e della cultura, torna per la sua edizione 2024-2025, trasformando l’ormai consolidata iniziativa di pulizia partecipata in un ampio e articolato percorso di sensibilizzazione, informazione e cultura, che ha iniziato il suo percorso nell’autunno 2024 e si estenderà sino a maggio 2025. Organizzato dall’Associazione Foce del Tagliamento e dall’Associazione Menti Libere insieme ai suoi storici partner e sostenuto dalla Regione FVG ed il Comune di Lignano Sabbiadoro, il Festival rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la promozione di una società più consapevole e responsabile verso le problematiche ambientali, in particolare quelle legate al cambiamento climatico.re il Cambiamento Climatico
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
DIALOGHI IN FILANDA
Venerdì 21 febbario, ore 18.00 - Centro Polifunzionale via PAsini 5 Carpacco
L'associazione Heritage organizza la rassegna Dialoghi in filanda - Storie di donne, articolata in tre incontri: in dialogo con l'antropologa economica Angela Zolli, la ricercatrice Chiara Scaini ci parlerà di ricerca scientifica e del Tagliamento, l'imprenditrice Fabiana Bon ci racconterà la storia della sua impresa iniziata nell'ex filanda Banfi di Palmanova, mentre l'artista Anarcisa Freschi ci guiderà nel suo percorso artistico. scarica locandina
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL GATTO
Questa settimana si è celebrato la la Giornata Nazionale del Gatto. Infatti il 17 febbraio in Italia si celebra la Festa nazionale del gatto per
sensibilizzare l'opinione pubblica sull'adozione dei gatti. C’è poi la
Giornata Internazionale del Gatto che cade l’8 agosto: entrambe le date
sono occasioni per conoscere i gatti, imparare a conviverci e scoprire
come la loro compagnia possa aiutarci a stare meglio. Ecco il motivo di questa scelta. Nel 1990, la giornalista appassionata di gatti, Claudia Angeletti, propose un referendum ai lettori della rivista “Tuttogatto” per stabilire il giorno da dedicare a questi nobili animali. Secondo le tradizioni popolari febbraio era “il mese dei gatti e delle streghe”, collegando stregoneria e mici. Il numero 17 nella nostra tradizione è sinonimo di sfortuna e sventura, stessa fama che per secoli è stata riservata ai gatti. La fama del numero 17 deriva dal numero romano XVII che, anagrammato, diventa VIXI, in latino “sono vissuto” ovvero “sono morto”. Il gatto però ribalta questa analogia perché, come si sa, ha diverse vite. leggi anche
Torna all'indice
|
|
SCOPERTA UNA NUOVA SPECIE DI FARFALLA
Nei boschi di Cosenza i ricercatori del Crea hanno scoperto la “Diplodoma giulioregenii”, una nuova specie di farfalla dedicata al giovane ricercatore italiano ucciso in Egitto. Un team di ricercatori del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) – che si occupa di biodiversità dei lepidotteri (farfalle e falene) in ambiente forestale, ha scoperto in Calabria, nei boschi della provincia di Cosenza, una specie nuova per la scienza e ha deciso di dedicarla a Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano ucciso in Egitto. Lo studio, realizzato nell’ambito del progetto National biodiversity future centre del Pnrr, è stato appena pubblicato sulla rivista internazionale Zootaxa.
leggi tutto
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|