MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 08/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

OLTRE L'ORRORE LA SPERANZA  
Da Gaza al Meyer con i figli: "Malati e senza casa. Non mi sono arresa ai no"
Il più piccolo è affetto da un grave retinoblastoma all’occhio. Sondos, 28 anni, accolta a Casa Matilde: "Qui ha una possibilità"
– È sbarcata da un aereo di linea a Roma nella notte di martedì. Tra le sue braccia, i suoi unici e preziosissimi beni: i figli di 8, 6 e 2 anni Walaa, Mahomud e Osaid. Alle spalle la guerra nella striscia di Gaza, la morte dei suoi cari, una tenda che ha sostituito la sua casa rasa al suolo. Di fronte la speranza arrivata a bordo di un mezzo della Misericordia di Barberino del Mugello che ha accompagnato lei e i piccini al Meyer di Firenze.

da il Resto del Carlino

leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


ALL'ORRORE NON C'È MAI FINE  

                       

semplicemente orrore


La redazione

 

LA RIFORMA IN PILLOLE E ALTRO: Breve guida al bilancio economico

Uno degli adempimenti degli enti del Terzo settore (Ets) non commerciali è la redazione del bilancio di esercizio formato dallo stato patrimoniale, dal rendiconto gestionale, con l’indicazione dei proventi e degli oneri dell’ente, e dalla relazione di missione che illustra le poste di bilancio, l’andamento economico e gestionale dell’ente e le modalità di perseguimento delle finalità statutarie.
 

per saperne di più

 

 




Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


ONLINE, PIATTAFORMA ZOOM: 1° INCONTRO DEL CORSO DI MINDFULNESS CON COESI  


UDINE-ANDOS: QUALITÀ DI VITA - SALUTE IN COMUNE  


LIGNANO SABBIADORO-I FEDERSANITÀ ANCI FVG,: IL CAMMINO DEL PENSIERO  


MAJANO-HOSPITALE DI SAN TOMASO: SEMINARIO DANZA SUFI  


SAN DANIELE DEL FRIULI-ACADEMY: CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO  


PIAZZE TALIANE-AISM: GARDENSIA DELL' AISM A CODROIPO  


SAN DANIELE DEL FRIULI: SERATE DI INFORMAZIONE DEDICATE ALLA PREVENZIONE E SALUTE  


GIUBILEO DEL MONDO DEL VOLONTARIATO  


LIGNANO-CTA DEL BASSA FRIULANA: CONTAMINAZIONI VOLONTARIE  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


TEATRO PATOLOGICO  


FORNI DI SOPRA: CAMPUS LONGEVITÀ  


SACILE-ASSOCIAZIONE SERENISSA: PROGETTO DONNA  


RONCHI DEI LEGIONARI-LEGAMBIENTE: S.O.S. PIANETA TERRA  


PRATA DI PORDENONE-ANPI: IO VOGLIO ANDARE A FARE LA PARTIGIANA”  


SAN DANIELE DEL FRIULI-CIVICA BIBLIOTECA GUARNERIANA: "ACHILLE ARDIGO': DA SAN DANIELE DEL FRIULI AL CUORE DELLA SOCIOLOGIA"  


VITA.IT: LA POLITICA NON È PIÙ LIBERA. COMANDA L’INDUSTRIA BELLICA»  


LIBERA: OPEN OLYMPICS 2026: IL SECONDO REPORT  


UTE UDINE: LE GIORNATE DELLA SALURE ALL'UTE  


TRIESTE-AIUTO ALLA VITA: LABORATORI “EDUCARE PRIMA” PER GENITORI IN ATTESA  


FAGAGNA: ETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


LEGAMBIENTE: AGRIVOLTAICO E CONSUMO DI SUOL  


RECRUITING DAY A SAN DANIELE:  


LA SCALA DELLA PASSIONE  






Dalle associazioni


Azione

1° INCONTRO DEL CORSO DI MINDFULNESS CON COESI 

27 febbraio 2025 Ore: 20.00 -

A partire da giovedì 27 febbraio 2025, per 5 giovedì (6, 13, 20 e 27 marzo 2025), online sulla piattaforma Zoom, dalle ore 20:00 alle 22:00, la Counselor Michela Minigher condurrà il corso di Mindfulness. Ti senti sopraffatto dalla frenesia quotidiana? I pensieri si affollano nella mente? Vuoi imparare a vivere il presente con serenità e consapevolezza? Partecipa al corso di Mindfulness e scopri come ritrovare calma e benessere nella tua vita. Attraverso tecniche semplici e pratiche, imparerai a gestire lo stress, migliorare la concentrazione e coltivare la felicità interiore.

per saperne di più

Torna all'indice


QUALITÀ DI VITA - SALUTE IN COMUNE 

A.N.D.O.S. Comitato di Udine annuncia l’attivazione, per il secondo anno consecutivo, del progetto "Qualità di Vita – Salute in Comune". Grazie alla collaborazione con la ditta Stargate sas e al prezioso supporto degli imprenditori del territorio, il progetto verrà realizzato senza incidere sul bilancio dell’Associazione.  Un aiuto concreto per le donne in cura oncologica! L'obiettivo è migliorare la qualità della vita delle pazienti oncologiche, offrendo gratuitamente: Parrucche, Prodotti per la cura del corpo e cosmetici, Reggiseni post-operatori e protesi, Abbigliamento e accessori specifici  E molto altro ancora…

per saperne di più

Torna all'indice


IL CAMMINO DEL PENSIERO 

Sabato 8 marzo, ore 9.30 - Lungomare Riccardo Riva Lignano SAbiadoro

La Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro, il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, A.S.D. organizza la :Passeggiata guidata sul percorso “IL CAMMINO DEL PENSIERO”. Il Gruppo sarà guidato da un laureato in Scienze Motorie che curerà anche la pratica di alcuni facili esercizi di attività fisica insieme a utili indicazioni per Conduttori di “Gruppi di Cammino” / Walking leader.
per saperne di più

Torna all'indice


SEMINARIO DANZA SUFI 

22 marzo - Hospitale di San Tomaso, a Majano

Gli amici dell'Hospitale di San Givanni di Gerusalemme organizzano a marzo in occasione del festeggiamento del Nowruz “La primavera persiana”, la danzatrice e relatrice Francesca Ferah torna nella bellissima atmosfera spirituale dell’Hospitale di San Tomaso di Majano per guidarci nell’esperienza delle pratiche Sufi e degli insegnamenti di Rumi. Il seminario è un viaggio interiore, un cammino dentro di sé, e anche l’opportunità di vivere insieme un cammino vero e proprio lungo le rive del Tagliamento


per saperne di più

Torna all'indice


CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO 

Venerdì 7 marzo, ore 8.30 - Casa del volontraiaot via Udine 4 San daniele del Friuli

L'associazione Academy.lifecar  organizza il corso:"BLSD Pediatrico e disostruzione delle vie aeree". Un evento formativo dedicato alla sicurezza e al primo soccorso pediatrico. Sarà un momento per l'apprendimento delle manovre salvavita di rianimazione cardiopolmonare (BLSD) e le tecniche corrette per la disostruzione delle vie aeree nei bambini, con istruttori qualificati della LifeCareAcademy. Un'opportunità fondamentale per genitori, insegnanti e operatori del settore per acquisire competenze pratiche e aumentare la consapevolezza sull'importanza di un intervento tempestivo.

per saperne di più

Torna all'indice


GARDENSIA DELL' AISM A CODROIPO 

7/8/9 marzo - piazze Garibaldi a Codroipo e Eurospar

Gardensia torna a marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna! In migliaia di piazze italiane AISM con i suoi volontari invita a scegliere una pianta di gardenia, di ortensia o entrambe per sostenere la ricerca scientifica e il supporto alle persone con SM e patologie correlate. I due fiori rappresentano lo stretto legame che c’è tra le donne e la sclerosi multipla (SM), una malattia che colpisce la popolazione femminile in misura doppia rispetto agli uomini.. Grazie per aver scelto di stare al nostro fianco, perché insieme possiamo fare la differenza!

per saperne di più

Torna all'indice


SERATE DI INFORMAZIONE DEDICATE ALLA PREVENZIONE E SALUTE 

MESE DI MARZO -

l’associazione  LIFECARE ACCADEMY, con il patrocinio del Comune di San Daniele del Friuli  organizza ed invita alle serate dedicate alla prevenzione e salute per il mese di marzo 2025. Verranno trattati i temi  della prevenzione Incidenti Acquatici, la prevenzione e cura del diabete, il BLS Disostruzione vie aeree, prove pratiche, n Prevenzione malattie cardiovascolari e riabilitazione cardiorespiratoria e molto altro acora

per saperne di più scarica la locandina

Torna all'indice


GIUBILEO DEL MONDO DEL VOLONTARIATO 

domenica 9 marzo 2025 ore 15.30-18.00 -

Giubileo del mondo del volontariato “Il volontariato pensa e crea futuro. Incarnare la speranza.” Il giubileo è un tempo di ripartenza in cui fare il punto su come abbiamo usato quanto ci è stato donato da Dio. Così per il mondo del volontariato è un momento in cui si riflette, si sogna, si dà forma concreta al cambiamento futuro del nostro mondo. La speranza è costruita da donne e uomini che incarnano la speranza, con il loro impegno per costruire bene comune donando il loro tempo. Il volontario è testimone di speranza.
leggi tutto

Torna all'indice


CONTAMINAZIONI VOLONTARIE 

8 marzo - sede CTA Lignano

Il progetto CONTAMINAZIONI VOLONTARIE sta dilagando e quest’anno la contaminazione arriverà fino alle Scuole Superiori di secondo grado di Lignano Sabbiadoro. Il progetto è nato nel 2017, con il coinvolgimento dell’ISIS di Latisana, da un gruppo di associazioni motivate a far conoscere le associazioni ai più giovani e, grazie al Coordinamento Territoriale di Ambito bassa friulana occidentale (CTA) e all’entusiasmo delle associazioni, è cresciuto con energia e con l’obiettivo sempre più vigoroso di sensibilizzare i giovani al volontariato ed alla cittadinanza attiva
leggi tutto

Torna all'indice


Per pensare

TEATRO PATOLOGICO 

Fondato da Dario D’Ambrosi, il Teatro Patologico è un’associazione che da oltre 40 anni utilizza il teatro come terapia e mezzo espressivo per persone con disabilità psichiche e cognitive. Attraverso la recitazione, i partecipanti riescono a sviluppare nuove forme di comunicazione, accrescendo la propria autostima e migliorando la qualità della loro vita. L’associazione ha dato vita al primo corso universitario di Teatro Integrato dell’Emozione, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, offrendo a giovani con disabilità psichiche l’opportunità di formarsi artisticamente.

vedi anche

Torna all'indice


CAMPUS LONGEVITÀ 

dal 5 al 7 marzo - Forni di Sopra

Lunga Vita Attiva organizza il CAMPUS LONGEVITA’ dal 5 al 7 marzo 2025 a Forni di Sopra, un soggiorno di tre giornate a Forni di Sopra, in cui sperimentare concretamente le linee guida della Longevità e di cementare una comunità che si assume la responsabilità del proprio invecchiamento in salute. Il Campus Longevità 2025  propone un programma molto nutrito di attività: oltre al Nuoto Lento, elisir di lunga vita, sessioni in palestra, camminate, uno spazio per la mindfulness, una visita guidata per scoprire il territorio e tanta socialità.
per saperne di più

Torna all'indice


PROGETTO DONNA 

MArtedì 11 marzo - sede associazione via Carducci 16 Sacile

 L’associazione Serenissima Aps organizza una serie di incontri dedicati al : "Progetto donna". Si tratta di un percorso trasformativo guidato da Monia Sacilotto, Counselor, che invita le donne a riscoprire i propri doni e valori, spesso messi in ombra. Attraverso incontri esperienziali di due ore, ricchi di attività pratiche, esercizi e laboratori, esploreremo il benessere bio-emozionale con l'ausilio della cristallogia e della psicoenergetica. Perché partecipare? Perché ogni donna merita di sentirsi bene nella propria pelle, di esprimere le proprie emozioni e di vivere una vita piena e appagante.
leggi tutto

Torna all'indice


S.O.S. PIANETA TERRA 

Venerdì 28 Febbraio, ore 2030 - Bar Acli di Ronchi dei Legionari

Il Circolo “Ignazio Zanutto” di Monfalcone si sta impegnando a divulgare la conoscenza della Crisi Climatica, anche con l’ausilio di una mostra portata nei Comuni e nelle scuole del territorio; dopo Ronchi dei Legionari, ora è la volta di San Canzian d’Isonzo a partire dal 05 Marzo 2025, poi verrà Cervignano, e altri che sono già disponibili ad ospitarla.Il Circolo parteciperà ad un incontro pubblico organizzato dal locale Gruppo micologico. “S.O.S. Pianeta Terra – Il clima cambia velocemente: cause, effetti e soluzioni” Sarà una serata dedicata ai cambiamenti climatici. Con Michele Tonzar e Giorgio Bonetti, di Legambiente Monfalcone. L’ingresso è libero.

per saperne di più.

Torna all'indice


IO VOGLIO ANDARE A FARE LA PARTIGIANA” 

Sabato 8 marzo, ore 18.00 - Teatro Pileo Via cesare Battisti Parata di Pordenone

L'associazione Anpi  Comitato Provinciale di Pordenone invita allo spettacolo: Io voglio andare a fare la partigiana", canzoni, voci e donne ribelli della Resistenza”..Loo spettacolo che vede in scena le attrici Carlotta Del Bianco, che cura anche la regia, e Caterina Comingio in trio con la chitarrista Anna Garano. Il progetto nasce dal desiderio di approfondire e narrare la “Resistenza taciuta”, ovvero il ruolo che le donne svolsero attivamente all’interno delle formazioni partigiane fino a giungere al loro ingresso in politica e in altri ambiti della società civile. Una chitarra, un tavolo, garofani rossi e libri. Una vecchia radio a valvole, un manichino da sarta. Una bicicletta. L’ambientazione è uno studio radiofonico.

vedi anche

Torna all'indice


"ACHILLE ARDIGO': DA SAN DANIELE DEL FRIULI AL CUORE DELLA SOCIOLOGIA" 

Giovedì 6 marzo, ore 18.00 - CIVICA BIBLIOTECA GUARNERIANA San Dnile del Friuli

Nella Biblioteca Guarneriana, verrà presentato il volume:“Achille Ardigò: da San Daniele del Friuli al cuore della sociologia”, L’evento vedrà la partecipazione dei tre curatori del libro  che illustreranno i contenuti dell’opera e il suo significato per la sociologia contemporanea. Il volume raccoglie contributi di studiosi e testimoni che esplorano il pensiero e l’eredità di Achille Ardigò, con particolare attenzione alla sua analisi delle trasformazioni sociali, alla comunicazione, al postmoderno e alla salute pubblica. Un’ampia sezione è dedicata alle testimonianze di chi ha lavorato con lui, offrendo un ritratto umano e scientifico di un sociologo che ha lasciato un segno profondo nella disciplina e nella cultura italiana.

 per saperne di più

Torna all'indice


LA POLITICA NON È PIÙ LIBERA. COMANDA L’INDUSTRIA BELLICA» 

«La politica non è più libera. Comanda l’industria bellica»
Per il professore emerito di Economia Civile all’Università di Bologna non ci può essere pace in un mondo in cui proliferano le armi. «Puntare sull'industria bellica è un errore ed è un residuo del passato, che produce malessere». E propone il delisting e la tassazione dei sovraprofitti per le società che producono armi. “Se in un racconto spunta una pistola, è necessario che a un certo punto della narrazione venga fatta sparare”. Corsa al riarmo e nuovi investimenti che la narrazione predominante considera premessa di crescita e sviluppo in Europa. Dalle parole dello scrittore e drammaturgo Anton Čechov e da una visione ottocentesca del rapporto tra Stati, parte l’analisi di Stefano Zamagni, professore emerito di Economia Civile all’Università di Bologna, che punta il dito prima di tutto sulle società produttrici di armi e sui politici contemporanei, «non più liberi», le cui scelte sono «condizionate dagli interessi dell’industria bellica». E sull’idea che aumentare le spese per “la difesa comune” porti benefici all’economia.

leggi tutto su Vita.it

Torna all'indice


OPEN OLYMPICS 2026: IL SECONDO REPORT 

A meno di un anno dal loro inizio, le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 continuano a essere al centro del dibattito pubblico e delle preoccupazioni civiche. Libera insieme alle associazioni che promuovono la campagna Open Olympics 2026 presenta il secondo report ( il primo è disponibile a questo link) di monitoraggio civico sui giochi, per evidenziare sia i progressi che le criticità del piano di opere stabilito. Il report, che si basa sui dati aggiornati al 31 dicembre 2024, offre un'analisi dettagliata dello stato di avanzamento delle 100 opere previste nel Piano delle Opere. Sebbene il portale Open Milano Cortina 2026 gestito da Simico S.p.A. abbia reso accessibili e leggibili i dati, emergono ancora alcuni segnali di preoccupazione
.per saperne di più e scarica il report

Torna all'indice


LE GIORNATE DELLA SALURE ALL'UTE 

i martedì e venerdì ore 17.00 - Università della Terza Età “P. Naliatoö Udine

L'Università della terza eta di Udine porta a consceza del calendario serate dedicate alla salute.Eventi che si teranno tutti i Martedì e Venerdì di Marzo e inizio APrile.  Via anticipiamo alcuni appuntamenti
Martedì 04/03: impatto sulla salute di alcool e fumo di tabacco; rischi di addiction con alcool e fumo di tabacco.
Martedì 11/03:  basi neurofisiologiche delle dipendenze gioco d’azzardo: rischi di dipendenza, utilizzo di tecnologie e rischi connessi.

per  conoscere tutto il programma

Torna all'indice


LABORATORI “EDUCARE PRIMA” PER GENITORI IN ATTESA 

A seguito dell’esperienza positiva di tali laboratori organizzati negli anni precedenti , il Centro di Aiuto alla Vita “Marisa” OdV di Trieste ha deciso di riproporli anche quest’anno cercando di rendere strutturali  i laboratori : “Educare prima” Come dichiarato anche dai genitori che li hanno frequentati rappresentano infatti un unicum nelle proposte offerte per la gravidanza in quanto approfondiscono la relazione di coppia, danno consapevolezza dell’arricchimento che il ruolo genitoriale porta con sé e rafforzano il legame di ciascun genitore con il suo bambino, che sono i presupposti ottimali per favorire il contatto, la conoscenza e lo sviluppo psicoaffettivo del bambino nel grembo materna
leggi tutto

Torna all'indice


ETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE 

Mercoledì 12 marzo, ore 20.30 - sala Asquini in via Lisignana 15 Fagagna.

Col patrocinio del Comune di Fagagna, il Centro italiano femminile – sezione comunale di Fagagna  – organizza l’incontro pubblico dedicato a scoprire, capire ed approfondire il tema del’ “intelligenza artificiale” e delle sue ricadute sulle nostre vite.Ad illustrare l’argomento con linguaggio divulgativo sarà il prof. don Franco Gismano, Direttore dello Studio Teologico del Seminario interdiocesano “San Cromazio”.

leggi tutto

Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

AGRIVOLTAICO E CONSUMO DI SUOL 

Agrivoltaico e Consumo di suolo: spesso se ne parla a sproposito. Tiene banco il tema dei grandi impianti fotovoltaici a terra nelle campagne. Tema delicato che chiama in gioco elementi diversi e contrastanti, ma che, soprattutto, si presta a facili semplificazioni con conseguenti effetti di opposizione sociale.Bisogna ricordare che siamo dentro un processo (condiviso) di decarbonizzazione, cioè di uscita dalle fonti energetiche fossili per transitare verso un sistema energetico che utilizzi solo fonti che non emettono CO2 in grado di contrastare la crisi climatica i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti e ridurre i costi in bolletta.Dobbiamo cambiare rotta con la determinazione e la convinzione che ci derivano da una parte dall’urgenza di provvedervi e, dall’altra, dalla responsabilità che tutti abbiamo verso i nostri figli e verso il pianeta.
leggi tutto

Torna all'indice


RECRUITING DAY A SAN DANIELE: 

11 marzo 2025 -

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia organizza, in collaborazione con la Città di San Daniele del Friuli (UD) e l'Agenzia per il lavoro Manpower Srl, una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire in 13 aziende attive sul territorio. Le imprese cercano personale per 140 posti di lavoro. Le persone interessate a candidarsi devono inviare il proprio CV entro martedì 11 marzo 2025 mediante i link "MI CANDIDO" , scegliendo una o più aziende per le quali candidarsi (nel caso di più aziende, la candidatura va ripetuta)
per partecipare

Torna all'indice


LA SCALA DELLA PASSIONE 

La tradizione li identifica nei 28 gradini del Pretorio di Pilato percorsi da Gesù prima di essere condannato a morte. Moltitudini di fedeli giungono a Roma per salirli in ginocchio e ottenere l’indulgenza plenaria per sé o per un defunto. Nel Santuario affidato alla custodia dei Passionisti si conserva anche l’antica cappella privata dei Papi, detta "Sancta Sanctorum" che custodisce al suo interno reliquie di grande valore


per saperne di più

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it