
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 10/2025
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
NON C’È INNOVAZIONE SENZA VOLONTARIATO
Che il volontariato sia parte — e non delle minori — del Terzo settore è indubitabile, ma è altrettanto vero che quando ci si muove sul piano delle policies, da alcuni anni a questa parte esso appare come un vaso di coccio fra vasi di ferro. Accade così che al volontariato siano dedicate sempre meno attenzioni. Basta guardare al Pnrr. La missione numero 5, a cui vengono assegnati circa 20 miliardi (senza considerare le risorse di React-Eu e del fondo complementare che portano il totale a circa 30 miliardi) praticamente non considera il volontariato, termine che fra l’altro in tutto il documento ricorre appena tre volte. La parola, o l’espressione chiave di questa missione — che in sé è valida — è coesione sociale. Che cosa vuol dire coesione sociale? tratto da Vita.it
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
PROVATE A FARE SENZA. UN MONDO SENZA TERZO SETTORE
E se provassimo ad immaginare per un momento un mondo senza il Terzo settore. Senza il nostro impegno, senza il sostegno alle persone più fragili, senza la presenza di chi si dedica ogni giorno al bene comune. Sarebbe un mondo più povero, meno solidale, più frammentato. Eppure, troppo spesso, il valore del volontariato non viene riconosciuto nella sua reale importanza. E’ forse superfluo dire che , il volontariato rappresenta una rete essenziale di supporto, spesso colmando i vuoti lasciati dal settore pubblico e offrendo risposte là dove il mercato non arriva. Tuttavia, esiste un’evidente asimmetria tra la realtà di un Terzo settore e la consapevolezza che ne ha la società, inclusi coloro che prendono le decisioni politiche e amministrative. Sottovalutarne l’impegno porta, nel migliore dei casi, a una diminuzione di risorse ma soprattutto a un disconoscimento del ruolo fondamentale del Terzo settore. È per questo che diventa cruciale raccontare con forza e chiarezza il valore del volontariato, imparare a saperlo raccontare. Con le nostre news cerchiamo di raccontare e dar voce alla tante realtà ed evidenziare l’importanza del lavoro che le associazioni e i volontariato tutto fanno .Per questo continuano a chiedervi di condividere con noi le vostre esperienze
La redazione
LA RIFORMA IN PILLOLE E ALTRO: Riforma misure fiscale del Terzo Settore
Arriva il via libera dall’Europa alle nuove misure fiscali introdotte
dalla riforma del Terzo settore. Lo ha reso noto il ministero del
Lavoro e delle Politiche sociali al completamento dell’iter previsto per
l’autorizzazione della Commissione europea che ha confermato, dunque,
la piena coerenza delle norme introdotte dalla riforma con la disciplina
sugli aiuti di Stato. Si tratta di un traguardo molto atteso dal mondo del Terzo settore e
destinato a segnare un profondo cambiamento in Italia e in Europa per
quanto riguarda il trattamento fiscale delle attività svolte dagli enti
non profit e dell’economia sociale per saperne di più
Notizie dal vertice
|
Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale
|
|
FISCALITÀ TERZO SETTORE
|
|
1
Notizie dal Movimento
PROJECT MANAGER PER PROGETTO REGIONALE CERCASI
Il MoVI Friuli Venezia Giulia è alla ricerca di un PROJECT MANAGER da inserire nel proprio organico fino dicembre 2025 con inizio previsto in marzo 2025. Il ruolo prevede, con la supervisione dei responsabili MoVI, la gestione di un progetto complesso finalizzato alla celebrazione della Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre 2025.
Per saperne di più
Torna all'indice
SI ALL'EUROPA, NO AL RIARMO
IN PIAZZA il 15 MARZO! SI ALL'EUROPA, NO AL RIARMO Il MoVI aderisce alla Manifestazione in piazza del Popolo a Roma il 15 marzo a favore della pace in Ucraina, promossa da Repubblica. L'adesione del MoVI è una scelta necessaria che viene da lontano. Sono ormai oltre tre anni che il movimento si impegna nel sostegno della popolazione ucraina per costruire ponti di dialogo, solidarietà e pace, insieme a MEAN (Movimento Europeo di Azione Nonviolenta). Con MEAN abbiamo elaborato la proposta di un intervento europeo con i corpi civili di pace. "Sicuramente - afferma il presidente Gianluca Cantisani - il senso della nostra partecipazione e dell’intera manifestazione è quello di avere un'Europa più forte: ma forte non vuol dire più armata! La strada della guerra è perdente, per tutti. Abbiamo visto nelle ultime settimane proprio come la Comunità Europea rappresenti lo spazio di democrazia e di difesa della pace più importante esistente al momento e ognuno di noi è chiamato a difendere questo spazio e i suoi valori fondanti”. vedi anche
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
FISCALITÀ TERZO SETTORE
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche annuncia con un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito che “la Commissione Europea ha dato il via libera alle norme fiscali in favore del Terzo settore”, così come dichiarato dal Ministro Marina Calderone. Dall’entrata in vigore del codice del Terzo settore, il passaggio della normativa fiscale rappresenta uno degli scogli più significativi per dare forma completa alla riforma del Terzo settore. Alla luce di questa importante novità, dal 1° gennaio 2026 gli enti del Terzo settore saranno soggetti a un nuovo impianto fiscale.: Una delle fondamentali conseguenze è che entro il 31 marzo 2026 le Onlus dovranno scegliere se iscriversi al Runts o continuare ad operare al di fuori del Registro: in tale seconda eventualità dovranno devolvere il loro patrimonio.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
VIAGGIO IN 7 TAPPE PER DIFENDERE IL TAGLIAMENTO
dal 22 marzo -
Al via il 22 marzo, Giornata Mondiale dell'Acqua, il viaggio in 7 tappe, per esplorare, conoscere e difendere il Tagliamento .Esperti e cittadini lungo il fiume per comprendere l'intreccio tra dinamiche naturali e gestione Un'iniziativa della coalizione di associazioni "Free Tagliamento": Legambiente FVG, WWF FVG, Lipu FVG, Foce del Tagliamento, CIRF. È un viaggio in sette tappe, per esplorare, conoscere e difendere il fiume Tagliamento, quello che sta per partire simbolicamente il 22 marzo, Giornata mondiale dell'Acqua, e si concluderà a settembre. Il percorso, dalla foce alla sorgente, è un'iniziativa della coalizione di associazioni che promuove la campagna Free Tagliamento, per chiedere che il "re dei fiumi alpini" continui a scorrere libero. per conoscere il programma
Torna all'indice
|
|
EDUCAZIONE AMBIENTALE
dal 15 marzo - Vivaio Bejaflor e giardino botanico di Pportogruaro
L'Associazione Alberiamo, di Portogruaro organizza un percorso gratuito di Educazione Ambientale e Benessere in Natura, offriamo l’opportunità di immergersi nella natura, sviluppare una maggiore consapevolezza ambientale e apprendere pratiche concrete per la tutela del pianeta. La nostra terra è un bene prezioso, e il suo futuro è nelle mani delle nuove generazioni. Il
nostro percorso esperienziale offre ai ragazzi dai 14 ai 25 anni
l’opportunità di immergersi nella natura, scoprire pratiche di
sostenibilità e contribuire in prima persona alla tutela del nostro
pianeta. Attraverso attività pratiche, esperienze immersive e
momenti di riflessione, i partecipanti svilupperanno una maggiore
consapevolezza ambientale e il desiderio di diventare attivisti del
cambiamento.5 incontri per conoscere l’Educazione Ambientale e ritrovare il Benessere nella natura per saperne di più
Torna all'indice
|
|
STUDIAMO ASSIEME
Giovedì 17 aprile - dalle 8.30 alle 12.30 - sede di Hattiva Lab in via Porzùs, 62 a Udine.
L'associazione Hattivatab organizza alcune giornate di ausilio allo studi per le vacanze di Pasqua con il progetto:"Easter 2025 STUDIAMO AMENE". studiare assieme durante le vacanze in compagnia con gruppi di 7 allievi insieme ad un tutor dell'apprendimento • merenda tutti insieme con i nostri Bistorti • L'attività è rivolta a bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie Modaltà di iscrizione È possibile iscriversi entro il 4 aprile 2025
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
DIGIUNO A STAFFETTA PER ALBERTO TRENTINI
L'appello dei familiari di Alberto Trentini. Sono passati oltre 100 giorni da quando Alberto Trentini è stato fermato in Venezuela durante una missione umanitaria. Da allora non c'è stato più alcun contatto..Dal 5 marzo coloro che sostengono le iniziative per la sua liberazione inizieranno un Digiuno a Staffetta. A partire dai familiari e dalla legale della famiglia Alessandra Ballerini, che invitano tutti a partecipare. Si tratta di un segnale di vicinanza alla sua solitudine. Un atto di solidarietà per stargli vicino. Un piccolo sacrificio per richiedere la sua liberazione. Per aderire è sufficiente compilare il form al seguente link scegliendo il giorno in cui si intende digiunare
Torna all'indice
|
|
“UNA PIAZZA PER L’EUROPA”
Sabato 15 marzo -
Il Forum Terzo Settore aderisce alla manifestazione “Una piazza per l’Europa” .“Il Terzo settore italiano – si legge nel documento – è promotore, a livello nazionale e internazionale, dei valori della democrazia, pace, partecipazione, inclusione, solidarietà e sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Si riconosce pienamente e convintamente sotto la bandiera dell’Unione europea quale organismo sovranazionale nato per garantire un futuro di pace e di benessere ai cittadini europei e di tutti i Paesi. Ritiene essenziale al rafforzamento e allo sviluppo delle istituzioni democratiche, nazionali ed europee, il ruolo svolto dalle organizzazioni della società civile, per valorizzare la partecipazione civica e l’espressione dei bisogni e delle opportunità delle persone..." continua a leggere
Torna all'indice
|
|
MARIO, OGNI MATTINA (NON) È LA STESSA STORIA
Martedì 25 marzo, ore 18.00 - Auditorium Comunale "O.Paroni", Bertiolo
Invito e presentazione del libro: "MARIO Ogni mattina (non) è la stessa storia Ogni buinore (no) je la stesse storie". A cura di Rosa Fiume. Testo e illustrazioni di Valentina Bott. Un'altra bellissima occasione per ricordare Mario Grosso e per regalare e regalarsi un bel libro illustrato. In questa serata interviene il Prof Angelo Floramo e la partecipazione dell'orchestra inclusiva AMI-Ritmea di Udine. Tutti gli utili delle offerte raccolte saranno devolute alla Casa di accoglienza per bambine povere "Hogar Wasinchej" di Sacaba Cochabamba, realtà missionaria delle Suore Rosarie in Bolivia. vai alla pagina FB
Torna all'indice
|
|
ESCI DAL GUSCIO
Sabato 22, ore 15.00 - sede di Hattiva Lab in via Porzùs, 62 a Udine.
La Cooperativa Hattiva Lab propone un laboratorio esperienziale di consapevolezza emotiva per ragazze e ragazzi della scuola secondaria di secondo grado. Nell’adolescenza le emozioni condizionano profondamente la nostra quotidianità e hanno un impatto sul nostro equilibrio personale, nei rapporti con gli altri e sul senso di efficacia e adeguatezza all’interno del percorso scolastico. L’educazione emotiva, cioè la capacità di conoscere, ri-conoscere e saper gestire le proprie emozioni, rappresenta un bisogno educativo speciale per tutti gli adolescenti.Esci dal guscio sarà molto utile per imparare a identificare e gestire le emozioni e per apprendere strategie di autoregolazione emotiva.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SITUAZIONE GRAVE NEL CARCERE DI UDINE
La situazione alla Casa circondariale di via Spalato è grave e in chi vi opera all'interno desta una forte preoccupazione: al cronico sovraffollamento (173 persone in locali che ne possono ospitare 95) si aggiunge una crescente esasperazione dei detenuti e degli agenti con aumento di episodi violenti. L'invito è alle istituzioni perché si mettano in ascolto di quelle voci prima che succeda l'irreparabile.
leggi le dichiarazioni del Garante
Torna all'indice
|
|
CAMMINAMENTI
fino al 21 maggio - Biblioteca di Quartiere Laipacco - S. Gottardoö in Via Forze Armate 4, Udine
L'Associazione Alzheimer Udine organizza ed invita a partecipare alla nuova edizione di "CamminaMenti", il progetto dedicato all'invecchiamento attivo e al benessere mentale delle persone over 50. L’iniziativa propone una serie di incontri gratuiti pensati per
stimolare la mente, favorire la socializzazione e offrire occasioni di
apprendimento e crescita personale. Ogni mercoledì pomeriggio, avrà luogo un laboratorio di lettura che offrirà l’opportunità di esplorare testi classici e contemporanei in un contesto di dialogo e confronto. Il corso è pensato per chi ama la lettura e desidera approfondire la comprensione dei testi attraverso la condivisione delle proprie riflessioni con gli altri partecipanti.. scarica volantino
Torna all'indice
|
|
GIORNATA MONDIALE DEL RENE
Giovedì 13 marzo, ore 18.00 - Biblioteca civica di Cividale del Friuli
In occasione della Giornata Mondiale del Rene, la Biblioteca civica di Cividale del Friuli ospita un incontro di divulgazione clinico-scientifica dedicato alla prevenzione delle malattie renali. Un'opportunità per approfondire l'importanza della salute dei reni e per ricevere informazioni utili da esperti del settore. Durante l'evento interverranno i medici Donatella Colatutto, Alessandra Marega, Riccardo Nappi e Giuseppe Toscano, specialisti in nefrologia, dialisi e trapianto renale dell'Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale. scarica locandina
Torna all'indice
|
|
GIORNATA DELLA MEMORIA PER SEMINARE GIUSTIZIA
Venerdì 21 marzo, ore 17.30 - Anfiteatro del Comune di Staranzano in Piazza Dante Alighieri 26
La delegazione di Libera Gorizia invita alla XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie L'evento verrà aperto da un intervento di un componente del
coordinamento provinciale, che spiegherà il significato e l'importanza
della giornata. Seguirà la lettura dei nomi. In conclusione il
coordinamento ringrazierà tutte le realtà, istituzioni e partecipanti
che hanno permesso la realizzazione di questo momento di Memoria Viva. Non
sono previsti interventi di nessun altro tipo. Seguirà proiezione di
quanto si è svolto la mattina nelle piazze di Trapani. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
IL CAMINO DI SAN MARTINO
Martedì 18 marzo 2025 alle ore 18.30 - Museo di Cjase Cocel
Gruppo Territorio Fagagna assieme agli amici dell'Ecomuseo Il Cavalir, del Museo di Cjase Cocel e dell' Oasi delle Cicogne ODV, organizza incontro con l'autore del volume: "Il cammino di San Martino" e l'ideatore di "Walk 2 Spirit" che
dialogheranno con Patrizia Artico e partendo da GO2025 scopriremo quali
sono i cammini del nostro territorio. scarica locandina
Torna all'indice
|
|
REPORT “SCACCO MATTO ALLE RINNOVABILI 2025
Report “Scacco matto alle Rinnovabili 2025”: i dati del nuovo report di Legambiente Italia bocciata rispetto all’obiettivo 2030 sulle rinnovabili: rischia di raggiungere gli 80.001 MW con 8 anni di ritardo, ossia nel 2038. Valle d’Aosta, Molise, Calabria, Sardegna e Umbria le peggiori in classifica, con ritardi che oscillano dai 45 ai 20 anni. Il Lazio unica regione che, ad oggi, centrerebbe l’obiettivo al 2030. Negli ultimi 4 anni in Italia abbiamo installato in media quasi 4.500 MW all’anno di nuovi impianti a fonti pulite, ma nei prossimi 6 dovremo accelerare, arrivando a oltre 10.000 MW all’anno. Sulla futura realizzazione di impianti pesano decreti sbagliati, come quelli su agricoltura e aree idonee, iter burocratici lenti per le inadempienze delle Regioni, e freni del Ministero della Cultura: in Italia salgono a 92 le storie di blocco delle rinnovabili censite da Legambiente per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LAVORO ERGO SUM
Venerdì 28 marzo, ore 9.00 - web
In occasione del 67° anniversario dalla fondazione di Anffas e della XVIII Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo, torna la Maratona Anffas, un evento che si propone di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sui temi delle disabilità intellettive e dei disturbi del neurosviluppo. L’iniziativa, patrocinata dal Senato della Repubblica, promuove un approccio positivo e rispettoso, in linea con i principi sanciti dalla Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità, incentrato sui diritti umani e sulla qualità della vita delle persone con disabilità. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
UN PASSO AVANTI VERSO L’ABISSO
Dalla redazione di " Comune Info":«Il parlamento Ue ha dunque approvato a larga maggioranza il gigantesco piano di riarmo dell’Europa. Non si tratta soltanto di un passo verso il baratro di nuovi conflitti armati, è anche un tentativo di calpestare le tante forme di lotta nonviolenta che hanno segnato la storia dell’Europa, dalle scelte delle donne di Rosenstrasse che sfidarono in nazismo agli straordinari boicottaggi e scioperi in Danimarca contro i nazisti, passando per la resistenza contro i regimi dell’est dopo la guerra. Oggi non basta il no al riarmo, abbiamo bisogno di indicare quali forme di lotta possiamo praticare, sia in tempi di pace sia in guerra, contro la brutalità della forza armata. Abbiamo bisogno di mettere in discussione l’ambiguità di chi sostiene che, in fondo, il ricorso alla guerra può essere possibile in qualche circostanza. No, uccidere indiscriminatamente non può essere mai più un’opzione...» continua a leggere
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
LA RETE DEI COMUNI SOSTENIBILI
La Rete dei Comuni Sostenibili è una comunità di condivisione di buone pratiche ed esperienze innovative. Accompagniamo gli aderenti nel processo di transizione per lo sviluppo sostenibile (ambientale, economico, sociale e istituzionale) con un progetto innovativo, un network di servizi e partnership utili alle amministrazioni locali. Il progetto è coerente con la nuova Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile che riconosce il ruolo attivo delle associazioni di comuni, è utile per l’attuazione delle Strategie regionali e quindi per rafforzare la strategia multilivello degli Enti Locali. La Rete dei Comuni Sostenibili è nata nel 2021 su iniziativa di Autonomie Locali Italiane (ALI), Leganet e Città del Bio con lo scopo di accompagnare i Comuni nel raggiungimento degli Obiettivi delle Nazioni Unite con strumenti innovativi, servizi concreti e pratiche virtuose. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
FESTA DEL PAPA IN ITALIA E NEL MONDO
Mercoledì 19 marzo -
Ogni anno in Italia il 19 Marzo si celebra la Festa del Papà che vengono coccolati e viziati dai loro figli con regali e dolci bigliettini. Come mai si festeggia proprio in questa data? E sarà così anche nel resto del mondo? Durante alcuni dei mie viaggi studio all’estero, mi è capitato di scoprire qualcosa di interessante riguardo a questa particolare festività. Il motivo di questa scelta è in realtà religioso, in quanto, il 19 Marzo è la festa di San Giuseppe, padre di Gesù e simbolo della figura paterna. Nel 1871 la Chiesa Cattolica proclama San Giuseppe protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa. Si pensa, inoltre, che questa fosse la data in cui i romani festeggiavano i Baccanali: feste propiziatorie dedicate al divinità della giovinezza e della sregolatezza. leggi tutto
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|