MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 11/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

AMO  
Condividiamo questi pensieri con comportamenti quotidiani.
«Amo le persone che fanno della nonviolenza attiva il loro stile di vita familiare, sociale e politico.
Amo le persone con la schiena diritta, che manifestano la dignità loro (e del loro popolo) non piegandosi né lasciandosi intimidire dal potente di turno.
Amo le persone che riconoscono umilmente le proprie fragilità e debolezze, i propri limiti umani, e per questo non si credono di essere onnipotenti né onniscienti.
Amo le persone che hanno il coraggio di denunciare quanto subito dal potere (anche mafioso), mettendo a nudo le trame losche e sotterranee che, anche in una società formalmente democratica come quella occidentale, umiliano la vita di persone e popoli, mettendo di fatto a rischio la democrazia, la libertà e una vita dignitosa per tutti.
Amo le persone impegnate in politica che, invece di edificare la propria casta, si occupano della polis interrogandosi seriamente sulle modalità per cui nessuno sia più lasciato indietro. Nessuno.

Paolo Iannaccone

leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


METTETE DEI FIORI  


la guerra è solo follia


La redazione

 

LA RIFORMA IN PILLOLE E ALTRO: Iscrizione al 5 per mille

Nei giorni scorsi è stata aperta la possibilità di presentare domanda per l’iscrizione al 5 per mille 2025 per le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche (Asd) non presenti nei rispetti elenchi permanenti.
In questo contributo, dopo aver ricordato le caratteristiche e le categorie beneficiarie del 5 per mille, si analizzerà in particolare la situazione relativa all’iscrizione al beneficio per il 2025 per gli enti del Terzo settore (Ets), le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche. Per maggiori approfondimenti, inoltre, vi segnaliamo l’ultimo aggiornamento al vademecum  “5 per mille, istruzioni per l’uso” e la pubblicazione di due mappe concettuali sul 5 per mille 2025.riva

per saperne di più

 

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


MOVI FVG: PROJECT MANAGER PER PROGETTO REGIONALE CERCASI  


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


ISTAT PER IL NO PROFIT  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


FESTA DELLO SPORT INCLUSIVO  


TORREANO-LEGAMBIENTE: VIAGGIO IN 7 TAPPE PER DIFENDERE IL TAGLIAMENTO  


REGIONE FVG-LEGAMBIENTE: ESPLORIAMO IL TAGLIAMENTO  


UDINE- ASU 1875 : FESTA DELLO SPORT INCLUSIVO – PROVE SPORTIVE GRATUITE PER TUTTI!  


SAN DANIELE DEL FRIULI-SCUOLA DI DANZA PHOENIX: INCLUSIONE ATTRAVERSO LA DANZA  


MAJANO-HOSPITALE DI SAN TOMASO: NOWRUZ  


OSOPPO-PRO LOCO COLLINARE: UN BIEL VIVI  


TRIESTE-MIMMA DREAMS : SEMINIAMO PARITÀ  


MONFALCONE: DIAVOLO IN NOI,  


UDINE: FESTA DELLO SPORT INCLUSIVO  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


PORDENONE-S.O.M.S.I.: SEMI DI GENTILEZZA: COLTIVARE IL RISPETTO PER L’AMBIENTE  


BASILIANO-GESIF ONLUS : IO PADRE SEPARATO  


UDINE-HATTIVA LAB: LE LEGGI CHE AIUTANO  


TRAPANI-LIBERA: IL VENTO DELLA MEMORIA SEMINA GIUSTIZIA  


CODROIPO-IONS CLUB MEDIO TAGLIAMENTO : AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO A CODROIPO  


PORDENONE-LEGAMBIENTE PORDENONE: NEVE DIVERSA 2025  


VITA.IT: “PROVARE A FARE SENZA”?  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


LATISANA-ASSOCIAZIONE PRO LATISANA.: FESTA DEGLI AQUILONI  


CODROIPO-COMUNE DI CODROIPO: CORSO DI DAMA AGONISTICA  


CRI PALMANOVA: AUTISTA AMBULANZE CERCASI  


SAN DANIELE DEL FRIULI: “TILIMENT, ANIME DAL FRIûL”  




1

Notizie dal Movimento


PROJECT MANAGER PER PROGETTO REGIONALE CERCASI 

 Il MoVI Friuli Venezia Giulia è alla ricerca di un PROJECT MANAGER da inserire nel proprio organico fino dicembre 2025 con inizio previsto in marzo 2025. Il ruolo prevede, con la supervisione dei responsabili MoVI, la gestione di un progetto complesso finalizzato alla celebrazione della Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre 2025.

Per saperne di più


Torna all'indice



Notizie dal vertice


ISTAT PER IL NO PROFIT 

Prende il via il 14 marzo il Censimento permanente delle Istituzioni non profit condotto dall’Istat. Il Non profit è un settore importante della nostra società, perché genera impegno, innovazione, sostenibilità e inclusione. Per comprenderne a fondo l’evoluzione, dal 14 marzo al 24 ottobre 2025, l’Istat conduce la terza edizione del Censimento permanente delle IstituziIl Censimento permanente delle Istituzioni non profit ha l’obiettivo di ampliare il patrimonio informativo disponibile sul settore tramite l’approfondimento di tematiche specifiche e la valorizzazione degli archivi amministrativi, verificando e completando, allo stesso tempo, le informazioni presenti nel Registro statistico delle Istituzioni non profioni non profit, un’indagine che coinvolge circa 60mila organizzazioni su tutto il territorio nazionale.

per saperne di più

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

FESTA DELLO SPORT INCLUSIVO 

La Festa dello Sport Inclusivo torna con una nuova edizione dedicata a promuovere l’inclusione attraverso lo sport! Organizzata da ASU 1875 – Associazione Sportiva Udinese in collaborazione con CSEN FVG, Special Olympics FVG e l’associazione IO CI VADO, l’iniziativa gode del sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Pietro Pittini e Fondazione Friuli, con il patrocinio di Coni FVG, Scuola dello Sport del Coni e CIP FV

vedi tutto

Torna all'indice


VIAGGIO IN 7 TAPPE PER DIFENDERE IL TAGLIAMENTO 

dal 22 marzo -

Al via il 22 marzo, Giornata Mondiale dell'Acqua, il viaggio in 7 tappe, per esplorare, conoscere e difendere il Tagliamento .Esperti e cittadini lungo il fiume per comprendere l'intreccio tra dinamiche naturali e gestione Un'iniziativa della coalizione di associazioni "Free Tagliamento": Legambiente FVG, WWF FVG, Lipu FVG, Foce del Tagliamento, CIRF. È un viaggio in sette tappe, per esplorare, conoscere e difendere il fiume Tagliamento, quello che sta per partire simbolicamente il 22 marzo, Giornata mondiale dell'Acqua, e si concluderà a settembre. Il percorso, dalla foce alla sorgente, è un'iniziativa della coalizione di associazioni che promuove la campagna Free Tagliamento, per chiedere che il "re dei fiumi alpini" continui a scorrere libero.
per conoscere il programma

Torna all'indice


ESPLORIAMO IL TAGLIAMENTO 

Sabato 22 marzo, ore 9 - Bibione via Procione angolo Camminata Adriatica

Legambiente Fvg propone la prima delle 7 tappe alla conoscenza del fiume, per la sua tutela e riqualificazione, per la biodiversità e la mitigazione del rischio la laguna e mare con il supporto di patagonM Il fiume, Tra scienza e arte . Per questa prima tappa si parte da Bibione per escursione guidata fino alla foce del Tagliamento e ritorno. Temi visitati durante il percorso: aspetti naturalistici, valutazione trasformazioni ambientali del delta e ... spiagge in movimento.

scarica la locandina

Torna all'indice


FESTA DELLO SPORT INCLUSIVO – PROVE SPORTIVE GRATUITE PER TUTTI! 

Domenica 30 marzo - PalaPrexta in via Lodi 1 Udine

La Festa dello Sport Inclusivo torna con una nuova edizione dedicata a promuovere l’inclusione attraverso lo sport! Organizzata da ASU 1875 – Associazione Sportiva Udinese in collaborazione con CSEN FVG, Special Olympics FVG e l’associazione IO CI VADO, l’iniziativa gode del sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Pietro Pittini e Fondazione Friuli, con il patrocinio di Coni FVG, Scuola dello Sport del Coni e CIP FVG.
La Festa dello Sport Inclusivo è un’occasione speciale per favorire l’incontro tra realtà che operano nel mondo della disabilità e quelle che supportano la crescita personale attraverso lo sport.

leggi tutto

Torna all'indice


INCLUSIONE ATTRAVERSO LA DANZA 

dal 22 marzo - ede della scuola, in via Osoppo 65 a San Daniele del Friuli,

 La Scuola di Danza Phoenix di San Daniele del Friuli promuove l'inclusione attraverso la danza e attività creative, offrendo corsi dedicati a ragazzi e adulti con bisogni speciali, con l'obiettivo di favorire la socializzazione e l'integrazione. In occasione della Pasqua e della Festa della Mamma, vengono proposti tre laboratori creativi, aperti anche a persone esterne alla scuola, per ampliare le opportunità di aggregazione:

per saperne di più

Torna all'indice


NOWRUZ 

Sabato 29 marzo, ore 18 - 'Hospitale di San Giovanni a San Tomaso di Majano

L'Hospitale di San Giovanni a San Tomaso di Majano organizza Nowruz ossia la festa persiana di primavera . Un  viaggio filosofico, poetico, musicale con assaggi di cibi speziati e danze orientali. Nowruz è il capodanno più antico.  Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti amicidellhospitale@gmail.com


scarica la locandina

Torna all'indice


UN BIEL VIVI 

4-5-6 aprile - Parco del Rivellino Osoppo

Il Consorzio Pro Loco Collinare, Pro San Daniele e altri 5 invitano alla  26^ Edizione di “Un Biel Vivi” per celebrare insieme a noi i sapori, le tradizioni e lo spirito delle Pro Loco del Friuli Collinare. Durante la tre giorni di festa, oltre alle varie attività enogastronomiche e culturali saranno presenti tutte le associazioni di volontariato del collinare che partecipano al progetto:"Ti regalo il mio tempo"


vai alla pagina FB

Torna all'indice


SEMINIAMO PARITÀ 

Dal 4 al 6 aprile - Sede ASSOCIAZIONE Mimma Dreams via Roma 3 Trieste

 L’associazione Mimma Dreams   organizza l'evento: “Seminiamo Parità” , un progetto che mira a contrastare la violenza di genere in ogni sua forma. Attraverso sensibilizzazione, educazione e strategie concrete di intervento, vogliamo costruire una società più equa, inclusiva e libera dalle disuguaglianze di genere. Gli obiettivi ,aumentare la consapevolezza tra i giovani sulla violenza di genere. Favorire l’inclusione e la partecipazione attiva dei ragazzi nel creare azioni concrete. Creare una rete locale di supporto tra giovani, istituzioni e centri antiviolenza.

per partecipare

Torna all'indice


DIAVOLO IN NOI, 

Domenica 6 aprile, ore 18.00 - Teatro comunale di Monfalcone (Corso del Popolo, 20

Diverse associazioni di volontariato del Monfalconese organizza il concerto: "DIAVOLO IN NOI" un  evento musicale di beneficenza.con un ricco programma con brani dal Blues ai Ritmi Cubani sulle musiche di Zucchero; balletti singoli e di gruppo eseguiti da “Emporio Danza SGT” di Trieste sulle musiche dei “Diavolo in Noi”;  esibizione speciale del tenore Leone Ferri. Si tratta di un importante evento di beneficenza volto ad aiutare le Associazioni di Volontariato nelle loro attività sul territorio.

per prenotare e saperne di più

Torna all'indice


FESTA DELLO SPORT INCLUSIVO 

Domenica 30 marzo, ore 8 -

La Festa dello Sport Inclusivo torna con una nuova edizione dedicata a promuovere l’inclusione attraverso lo sport! Organizzata da ASU 1875 – Associazione Sportiva Udinese in collaborazione con CSEN FVG, Special Olympics FVG e l’associazione IO CI VADO, l’iniziativa gode del sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Pietro Pittini e Fondazione Friuli, con il patrocinio di Coni FVG, Scuola dello Sport del Coni e CIP FV

vedi tutto

Torna all'indice


Per pensare

SEMI DI GENTILEZZA: COLTIVARE IL RISPETTO PER L’AMBIENTE 

Sabto 29 marzo, ore 16.00 - Centro Culturale Palazzo Gregoris pordenone

La S.O.M.S.I., la Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso e di Istruzione di Pordenone in collaborazione con A.I.A.B, Legambiente Pordenone, Associazione Naturalistica Cordenonese e Cinemazero, vi invita al ciclo di incontri:"Parole ritrovate, il tempo della gentilezza verso la natura".Il secondo incontro il convegno: "Semi di Gentilezza: coltivare il rispetto per l’ambiente"
Riflessione e confronto sulla tutela degli ecosistemi per il futuro del pianeta.
per saperne di più e programma

Torna all'indice


IO PADRE SEPARATO 

venerdì 21 marzo ore 20.00 - ala Consiliare del Comune di Basiliano

L'associazione GESIF ONLUS  genitori  separati insieme per i figli, organizza la serata informativa  per presentare l’associazione  e allo stesso tempo presentare alcune storie e testimonianze di padri separati. Interverranno: Avvocato Silvio Albanese su analisi delle problematiche legate alla separazione e ruolo dei padri,dottor Luca Chicco: Il padre materno

vai ala pagina FB

Torna all'indice


LE LEGGI CHE AIUTANO 

Martedì 25 marzo, ore 18.00 - Cooperativa sociale Hattiva Lab, Via Porzus 62, Udine

Il Centro InfoHandicap, in collaborazione con il Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Friuli Centrale e il Servizio Neuropsichiatria Disabilità Adulta dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, organizza due serate gratuite di approfondimento su strumenti fondamentali a supporto delle persone con disabilità e delle loro famiglie.L’evento si propone di fornire informazioni chiare e pratiche su due importanti strumenti normativi: L’Amministratore di Sostegno , Il Fondo per l’Autonomia Possibile.
per saperne di più

Torna all'indice


IL VENTO DELLA MEMORIA SEMINA GIUSTIZIA 

21 marzo - Trapaani

 Il 21 marzo 2025, Trapani ospiterà la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico. Questa giornata, che coincide con il primo giorno di primavera, vuole rinnovare l'impegno nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione.  Il programma include una veglia il 20 marzo e il corteo nazionale il 21, seguito da seminari tematici sulla lotta alla mafia. Riconosciuta dallo Stato con la legge n. 20 del 2017, la Giornata è un momento cruciale per riflettere sulle sfide della provincia di Trapani e della Sicilia, territori segnati dalla mafia e dalla corruzione. Con migliaia di cittadini e realtà sociali, continueremo a lavorare per un futuro di giustizia e legalità.


leggi tutto

Torna all'indice


AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO A CODROIPO 

Giovedì 27 marzo, alle ore 18.00 - Sala Consiliare del Comune di Codroipo

 Il Centroascolto Codroipo invita all'incontro sulla figura dell'Amministratore di Sostegno proposto da Lions Club Medio Tagliamento e Comune di Codroipo: un tema sempre più urgente in questo momento in cui tante persone si ritrovano sole, con contesti familiari sempre più deboli. Durante l'incontro sarà approfondito il ruolo dell'Amministratore di Sostegno con esperti in materia legale e sociale: la giudice Giovanna Mullig del Tribunale di Udine, la responsabile dell'Ambito, dott.ssa Bertino, e il responsabile degli sportelli per l'Amministrazione di Sostegno nell'Ambito, dott. Di Bisceglia, il referente dello sportello di Codroipo, Adriano Moretuzzo e il notaio Romano Jus di Pordenone.

scarica locandina

Torna all'indice


NEVE DIVERSA 2025 

Giovedì 27 marzo, ore 18 - Ex Tipografia Savio Pordenone

  Legambiente Pordenone invita alla presentazione del dossier: "Neve diversa 2025" con la partecipazione di Vanda Bonardo, responsabile Alpi di Legambiente e curatrice del Dossier Nevediversa, presenta i numeri aggiornati degli impianti sciistici in Italia: sono sempre più quelli abbandonati, a causa della mancanza di neve. Quali strade si possono prendere per garantire un futuro alle terre alte. n Italia salgono a 265 gli impianti dismessi ad alta quota, raddoppiati rispetto a 5 anni fa. Piemonte, Lombardia, Abruzzo e Veneto le regioni con più strutture non funzionanti.

per saperne di più

Torna all'indice


“PROVARE A FARE SENZA”? 

 “Provare a fare senza”? Senza Terzo settore non si perdono solo servizi: si perdono relazioni «L'assenza del Terzo settore non si traduce solo in una carenza operativa, ma nel venir meno di quell’effetto coesivo che si sviluppa indipendentemente dalla realizzazione di un’attività specifica. Il valore del Terzo settore risiede anche nel suo esserci, come parte integrante di un ecosistema relazionale». Per decenni – e in gran parte ancora oggi – abbiamo adottato un approccio basato sulla “massa critica” delle istituzioni che ne fanno parte: il loro numero, le caratteristiche, la distribuzione sul territorio e nei diversi ambiti di attività. Un metodo che, pur con i suoi limiti, è stato consolidato dal censimento Istat sulle istituzioni nonprofit e, più recentemente, dal Runts, il Registro unico nazionale del Terzo settore, frutto di un complesso iter seguito alla riforma del settore.

leggi tutto su Vita.it

Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

FESTA DEGLI AQUILONI 

Domenica 23 marzo - Parco Gaspari e sull' argine del fiume Tagliamento Latisana

La Consulta del Sociale di Latisana ha raccolto il testimone dalla Consulta dei Genitori Latisana Ronchis nell'organizzazione della Festa degli Aquiloni, che si terrà domenica 23 marzo, nel Parco Gaspari e sull' argine del fiume Tagliamento, in comune di Latisana. II ritrovo è per le 10.00. L'ingresso libero e gratuito. Sarà una giornata da vivere all' aria aperta. I bambini costruiranno i loro aquiloni e li faranno volare e ci saranno i giochi di una volta da fare assieme ai genitori. Alle 13.00, le famiglie organizzeranno un picnic sull' erba. Dalle 15.00, bambini e papà giocheranno insieme e alle 16.00, insieme si farà merenda (offerta dalla Consulta del Sociale). In caso di pioggia l' evento sarà rimandato a domenica 30. Collaborano il Comune di Latisana e l'Associazione Pro Latisana.

per saperne di più

Torna all'indice


CORSO DI DAMA AGONISTICA 

venerdì 21 marzo, ore 17.00 - Biblioteca civica "don G. Pressacco" di Codroipo

Il Delegato regionale FID FVG organizza con il patrocinio del Comune di Codroipo un Corso di Dama Agonistica. Il corso è rivolto a tutti i cittadini e di tutte le età. Si svolgerà a Codroipo presso la  Biblioteca civica "don G. Pressacco". Il corso ha la durata di 20 ore suddivise in 10 lezioni con cadenza settimanale al venerdì ore 17.000, Il Programma del corso prevede lezioni di Storia e organizzazione del gioco - Regole della dama - Tiri elementari - Finali canonici - Teoria della mossa - Aperture e sviluppi - Strategia del centro partita

per iscrizioni e saperne di più

Torna all'indice


AUTISTA AMBULANZE CERCASI 

 Il Comitato di Palmanova della Croce Rossa Italiana ricerca autisti ambosessi, a tempo determinato per 1 anno (con l’obiettivo di riconferma a tempo indeterminato), full-time, da occupare in servizi di trasporti secondari e/o emergenza 112. La ricerca riguarda 4 posizioni di autista soccorritore/trice da impiegare principalmente nei seguenti servizi gestiti dal Comitato: servizi di emergenza 112 con ambulanza, in equipaggi sia con infermiere (ALS) che con soli soccorritori (BLS), sotto coordinamento della SORES (Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria) FVG;
   

per saperne di più

Torna all'indice


“TILIMENT, ANIME DAL FRIûL” 

Sabato 22 marzo, alle 16.30, - oggia della Biblioteca Guarneriana a San Daniele del Friuli,

 “Tiliment, anime dal Friûl”, iniziativa pubblica del Patto per l’Autonomia per promuovere la tutela del fiume Tagliamento nella Giornata mondiale dell’acqua. Nella Giornata mondiale dell’acqua, sabato 22 marzo, il Patto per l’Autonomia organizza un incontro pubblico per promuovere la tutela del Tagliamento, un bene comune prezioso non solo per le comunità friulane, ma per tutta l’umanità. All’evento, dal titolo “Tiliment, anime dal Friûl”, che si terrà alle ore 16.30 nella Loggia della Biblioteca Guarneriana a San Daniele del Friuli, hanno aderito esponenti del mondo della musica, della letteratura e del teatro di tutto il Friuli.
leggi tutto

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it