
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 12/2025
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
È TEMPO DI MUOVERSI
Un numero speciale de Lavialibera che ripercorre i trent’anni di vita di Libera Contro le Mafie guardando alle sfide presenti e future. Le mafie non uccidono (quasi) più, ma le persone continuano a subire il potere mafioso. Ciò che sembra mancare è però la forza e la voglia di contrastarle. “Vediamo prevalere una forma pericolosissima di rassegnazione – scrive Luigi Ciotti nel suo editoriale –. Se una parte della politica, dell’imprenditoria e dell’amministrazione pubblica è così sensibile alle lusinghe del denaro sporco, allora significa che questo marcio che abbiamo intorno non si può rimuovere, e tanto vale guardare oltre”.
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
WE MATTER. LA FINE DELLE OPPRESSIONI
Questa settimana , accompagnati dall'autrice attivista politologa Emilia Roig, riflettiamo sulle tante forme di razzismo e di qualunque altra forma di oppressione. «La maggioranza delle persone rifiuta l’oppressione, la disuguaglianza e la discriminazione. Eppure l’attivista e politologa Emilia Roig ci mostra come il razzismo si interseca ogni giorno con tantissime varianti discriminatorie presenti nella vita di tutti. Per molti uomini e persone bianche, etero e non disabili, è però più facile rimanere in silenzio che sfidare attivamente i sistemi che li hanno costruiti come superiori, o anche semplicemente accorgersi che godono di un costante privilegio. Per cambiare lo stato delle cose al di là degli slogan e delle giornate di solidarietà, le persone che fanno parte dei gruppi dominanti devono essere in grado di sopportare che i gruppi minoritari le rimproverino; devono essere in grado di accettare le emozioni negative che ne derivano, come la rabbia, la frustrazione e il risentimento. Roig espande la nostra consapevolezza di come le condizioni che consideriamo «normali» ― la suddivisione dei compiti in famiglia, il corpo maschile assunto come standard in medicina, lo stigma della colpa per chi ha vissuto l’esperienza del carcere ― siano in realtà il frutto di un’evoluzione storica, sottolineando che il nostro mondo potrebbe essere completamente diverso. Un primo passo per cambiare è smettere di ignorare il dolore che l’oppressione provoca.»
La redazione
LA RIFORMA IN PILLOLE E ALTRO: Modello Eas
Gli enti associativi sottoposti all’obbligo di invio del modello Eas potranno farlo entro il 31 marzo 2025 all’Agenzia delle entrate. M a cos'è il modello Eas? Chi è obbligato alla sua compilazione? Quali sono le modalità di invio? Cosa cambia con la riforma del Terzo settore? Ecco le risposte. Il modello Eas deve essere presentato obbligatoriamente: dalle nuove associazioni entro 60 giorni dalla loro costituzione, dalle associazioni già costituite, solo nel caso in cui abbiano registrato delle variazioni rispetto ai dati comunicati nel precedente modello EAS Entro il 31 marzo di ogni anno, quindi, gli enti associativi per i quali è prevista dalle norme di legge la presentazione del modello EAS, devono inoltrarlo all’Agenzia delle Entrate. leggi tutto
|
1
Notizie dal Movimento
TI REGALO IL MIO TEMPO
Domenica 6 aprile, ore 10.00 - Parco del Rivellino - Osoppo
il CTA del Collinare presenta :TI REGALO IL MIO TEMPO una festa incontro con le associazione del Friuli Collinare. Un'intera giornata dedicata alla scoperta del volontariato, con
attività per grandi e piccini, sport, creatività, spettacoli e tanto
divertimento! Unisciti a noi per celebrare chi ogni giorno rende il
nostro territorio più accogliente e solidale. E tanto sport, puoi provare il tuo sport preferito e divertiti nei percorsi ludico-motori! Esibizioni
— Danza e musica con giovani talenti e artisti "diversamente giovani".
Laboratori — Creatività sostenibile: scopri il riciclo e il riuso in
modo originale! Ambiente — Sensibilizzazione e passeggiata con gli
asinelli. Emergenza — Dimostrazioni speciali del gruppo emergenza della
Collinare. Pegots Party — Scambia, dona e trova il tuo outfit vintage
perfetto! Volontariato — Scopri le associazioni e scegli come regalare
il tuo tempo!
scarica locandina
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
IL NUOVO CENSIMENTO ISTAT
Presentata a Roma la 3^ edizione della rilevazione. Circa 60mila le istituzioni che saranno analizzate con alcuni nuovi focus tematici: dall’analisi sugli investimenti e sull’impatto sociale ai rapporti con le istituzioni. Un censimento “per un futuro da costruire” è il titolo che Istat ha voluto dare all’evento di presentazione della ripartenza del Censimento delle istituzioni non profit. Il convegno, introdotto dal direttore del Dipartimento per le statistiche economiche, ambientali e conti nazionali di Istat Stefano Menghinello, si è svolto il 24 marzo nell’Aula Magna dell’Istat ed è stato seguito da centinaia di persone in diretta streaming e in presenza.
leggi tutto
Torna all'indice
BREVE GUIDA AL BILANCIO ECONOMICO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE
Uno degli adempimenti degli enti del Terzo settore (Ets) è la redazione del bilancio di esercizio, il quale, nella sua forma ordinaria, è formato dallo stato patrimoniale, dal rendiconto gestionale, con l’indicazione dei proventi e degli oneri dell’ente, e dalla relazione di missione che illustra le poste di bilancio, l’andamento economico e gestionale dell’ente e le modalità di perseguimento delle finalità statutarie. Gli Ets che abbiano avuto entrate inferiori a determinati parametri previsti dalla legge possono redigere il bilancio nella più semplice forma del rendiconto per cassa. vai alla guida
Torna all'indice
POLIZZE CATASTROFALI, L’OBBLIGO VALE ANCHE PER IL TERZO SETTORE?
Il recente decreto ministeriale n. 18 del 27 febbraio 2025 (attuativo della L 213/2024 art. 1 commi 101-112) introduce importanti novità nel settore delle polizze assicurative contro le catastrofi naturali. Questo provvedimento normativo mira a rafforzare la copertura assicurativa per eventi calamitosi, stabilendo criteri chiari e strumenti operativi per la gestione dei rischi legati a fenomeni naturali straordinari. L'obiettivo principale del decreto è incentivare la stipula di polizze assicurative per coprire danni derivanti da eventi catastrofali quali alluvioni, inondazioni e esondazioni, sismi e frane. Non rientrano fra i soggetti interessati quelli che sono solo iscritti al Rea (Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative). Pertanto associazioni o Onlus che non sono iscritti al Rea non sono tenute all’obbligo. Va in ogni caso tenuto presente – per completezza di informazione – che spesso questa tipologia di copertura sia richiesta da enti pubblici a enti del Terzo settore in occasione di concessione di beni pubblici (sedi associative, centri riabilitativi, etc.). leggi tutto
Torna all'indice
COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
entro il 20 maggio 2025 alle ore 16:00. -
A partire dal 20 marzo 2025 è possibile presentare la domanda di contributo per i micro progetti e per i progetti quadro ai sensi del Regolamento attuativo della Legge regionale 19/2000 - Programmazione 2024-2028, seguendo le disposizioni contenute nel Bando - approvato con decreto del del Capo di Gabinetto n. 126/GAB del 10 marzo 2025 - e utilizzando il link per la compilazione della domanda online e la modulistica disponibile qui a destra. La domanda, completa della documentazione prevista, va presentata esclusivamente online scegliendo il procedimento denominato “Domanda di contributo ai sensi della L.R. 19/2000 (Interventi per la promozione, a livello regionale e locale, delle attività di cooperazione allo sviluppo e partenariato internazionale). Programmazione 2024 - 2028. Bando per l’anno 2025”.
per altre info
Torna all'indice
CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO SCOLASTICO
Contributi per il diritto allo studio scolastico rivolti alle famiglie con figli che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado. Fino al 7 maggio 2025 è possibile presentare le domande per i seguenti contributi allo studio scolastico, erogati dalla Regione Friuli Venezia Giulia, tramite l'ARDiS - Agenzia regionale per il diritto allo studio, relativi all’anno scolastico 2024-2025, e rivolti a famiglie con figli che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado sul territorio regionale:
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SPORTELLO A.N.D.O.S. COMITATO DI CODRO1PO
Innaugurato sportello A.N.D.O.S. presso il Distretto Sanitario di Codroipo. A partire da lunedì 24 marzo, e poi indicativamente il 2° e 4° lunedì del mese, saremo presenti con il nostro sportello A.N.D.O.S. presso il Distretto Sanitario di Codroipo (viale Veneto 33), dalle 10:00 alle 12:00. Uno spazio dedicato all'ascolto, al sostegno e all'informazione per tutte le donne che affrontano il percorso della malattia e della rinascita. Un sentito grazie all'ASUFC per averci concesso uno spazio dedicato, permettendoci di essere ancora più vicine a chi ne ha bisogno. Vi aspettiamo!
vai alla pagina FB
Torna all'indice
|
|
STAFETTA LILT
Sabato 12 aprile , ore 8,30 - Parco del Cormor
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Sezione di Udine (LILT Udine), in occasione del suo centenario, organizza la “Staffetta 100 anni LILT Udine”, un evento speciale all’insegna della promozione della salute e del benessere. L’iniziativa si terrà sabato 12 aprile 2025, con ritrovo alle ore 8.30 e inizio previsto alle ore 9.00, presso il Parco del Cormor di Udine. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Udine – Assessorato alla Salute ed Equità Sociale nell’ambito del Progetto OMS “Città Sane”, è aperta a tutta la cittadinanza. L’obiettivo dell’evento è duplice: celebrare il centenario della LILT Udine, punto di riferimento per la prevenzione oncologica sul territorio, e promuovere l’importanza dell’attività fisica e della prevenzione come strumenti fondamentali per una vita in salute. leggi anche
Torna all'indice
|
|
ULTIMO INCONTRO DEL CORSO DI MINDFULNESS CON COESI
Giovedì 27 marzo, ore 20.00 - web
Sulla piattaforma Zoom, dalle ore 20:00 alle 22:00, la Counselor Michela Minigher condurrà il corso di Mindfulness. Ti senti sopraffatto dalla frenesia quotidiana? I pensieri si affollano nella mente? Vuoi imparare a vivere il presente con serenità e consapevolezza? Partecipa al corso di Mindfulness e scopri come ritrovare calma e benessere nella tua vita. Attraverso tecniche semplici e pratiche, imparerai a gestire lo stress, migliorare la concentrazione e coltivare la felicità interiore.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL PROGRAMMA DI CASA VIOLA
l'Associazione Goffredo De Banfield - ODV ETS informa che ogni mese offre diverse attività per i caregiver di persone con demenza. L’Associazione de Banfield è nata per aiutare le persone anziane fragili a continuare a vivere a casa propria, nonostante le difficoltà. Per questo forniamo quotidianamente numerosi e diversi servizi professionali a titolo totalmente gratuito. Partendo dall’ascolto, insieme alle persone che ci chiedono aiuto troviamo il modo migliore per supportarle. Proprio dai bisogni espressi dalle persone che aiutiamo ogni mese organizziamo diverse attività di supporto per familiari di persone con demenza.
Per maggiori informazioni visita la pagina di CASA VIOLA
Torna all'indice
|
|
I CAMPI DI LAVORO DI LEGA AMBIENTE
Legaambiente propone quello che sarà molto più di una vacanza: i campi di volontariato sono un’esperienza emotivamente totalizzante dove scoprirai territori bellissimi, incontrerai persone interessanti, imparerai cose nuove, sarai a contatto con la natura, parteciperai a percorsi concreti per la cura dei territori e il bene comune. Da giugno a ottobre puoi scegliere tra oltre 60 progetti lungo lo stivale. Ami il mare, la montagna o i parchi naturali? Non devi fare altro che scegliere dove portare il tuo contributo in territori preziosi che meritano di essere protetti. per partecipare e saperne di più
Torna all'indice
|
|
100 CENE PER EMERGENCY
Sabato 5 aprile, ore 19.30 - Centro Balducci via della Chiesa 1 Zugliano
Il Centro BAlducci organizza ed invita nell'ambito della 11^ edizione "Campagna “100 Cene" EMERGENCY l'appuntamento culinario che non è solo un’occasione per passare del tempo in compagnia, ma anche un modo per conoscere da vicino EMERGENCY, la storia e il lavoro che svolge per portare cure e diritti a chi ha bisogno.Un modo simpatico per raccogliere fondi a favore di Emergency partecipando alla cena solidale "etnica" con un ricco menù, ovviamente etnico.
per partecipare
Torna all'indice
|
|
MERAVIGLIE IN CRESCITA
Dal 30 giugno al 31 luglio 2025, - Scuola dell'Infanzia Erminia Linda Via Aurelio Mistruzzi 21, Udine
Sono aperte le iscrizioni ai centri estivi organizzati dalla Cooperativa Hattiva Lab : "meraviglie in crescita" rivolto ai bambini dai 3 al 6 anni a Udine. Il centro estivo sarà attivo dal 30 giugno al 31 luglio 2025, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 16.00. Eventuale servizio opzionale di post-accoglienza sarà quotato separatamente e sarà attivato solo at raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. E' possibile iscriversi ad una o più settimane
per tariffe e condizioni
Torna all'indice
|
|
FESTA DELLO SPORT INCLUSIVO
Domenica 30 marzo, ore 8,30 -
La Festa dello Sport Inclusivo torna con una nuova edizione dedicata a promuovere l’inclusione attraverso lo sport! Organizzata da ASU 1875 – Associazione Sportiva Udinese in collaborazione con CSEN FVG, Special Olympics FVG e l’associazione IO CI VADO,La “Festa dello sport inclusivo” vuole essere un momento di incontro e scambio tra diverse realtà che lavorano a stretto contatto, sul territorio, con il mondo della disabilità e altre che, a vario titolo, aiutano lo sviluppo della persona. Allo stesso modo, questa giornata punta a coinvolgere le persone con disabilità in un’occasione che consenta loro di sperimentare diverse discipline. Nel corso della mattinata saranno proposte varie attività sportive a circuito. Questo momento sarà intervallato da performance di alcuni atleti agonisti che mostreranno il meglio della loro specialità. vedi tutto
Torna all'indice
|
|
SAMURAI ERRANTI E YOKAI SUSSURRANTI
Venerdì 4 aprile, ore 16.30 - ede del Circolo, in Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
Il Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti APS, all'interno della rasegna FEFF/AROUND, FEFF/ATOR: gli eventi in anteprima di Far East Film Festival, organizza: SAMURAI ERRANTI E YOKAI SUSSURRANTI giochi dal dal sapore orientale.Doppia possibilità per un pomeriggio di giochi dal sapore orientale. Potrai prendere parte a una sessione di gioco di ruolo tra miti e leggende giapponesi, vivendo avventure epiche in un mondo pieno di misteri e luoghi meravigliosi da scoprire, abitati da mostri unici e bizzarri. E tu.. chi sarai in questa avventura? Il gioco si basa sul sistema di Fabula Ultima (gioco di ruolo ispirato ai JRPG, i videogiochi di ruolo alla giapponese), dove la narrazione farà riferimento ai miti e leggende giapponesi. Le sessioni saranno condotte da Danilo Iemma - Master Hamster de “Il Ruolo del Sognatore”. per iscriversi e saperne di più
Torna all'indice
|
|
INTERNET PER TUTTI!
dal 19 marzo 2025 - Casa del Popolo Via del Pioppo 57, Udine
L'associazione Anteas FVG e Media Educazione Comunità organizza: "Internet per tutti!" per tutte quelle persone che hanno problemi con lo smartphone, o per attivare la SPID questa è l'occasione per partecipare un corso di facilitazione digitale! .Da 19 marzo ogni mercoledì 5 incontri a cadenza settimanale da 1,5 h a cura di Media Educazione Comunità! Le attività proposte sono tutte gratuite.
per iscriversi
Torna all'indice
|
|
GLI ANIMALI NON SONO COSE
Vogliamo fermare chi maltratta gli animali, contrastare le crudeltà degli allevamenti intensivi, batterci contro i traffici illeciti e il bracconaggio. L’umanità sta consumando le risorse del Pianeta ad un ritmo folle e insostenibile. La transizione ecologica non è un opzione, ma l’unica strada da seguire in ogni sua declinazione. Siamo di fronte ad un cambio di passo epocale. Tra le grandi sfide culturali che ci attendono si fa strada la relazione tra la nostra specie e tutte le altre specie animali. Crediamo sia urgente una riflessione collettiva e partecipata per superare modelli mentali errati e obsoleti: è ora di guardare con occhi nuovi gli altri esseri senzienti non umani.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
DULTITÀ E INVECCHIAMENTO AFFETTIVITÀ E AUTODETERMINAZIONE
Venerdì 4 aprile, ore 18:30 - Palazzo Municipale - Sala Polifunzionale via Roma Pradamano
La Comunità del MELOGRANO ODV invita all'incontro informativo: Adultità E Invecchiamento Affettività E Autodeterminazione. Un incontro aperto a Famiglie, volontari e operatori del settore per approfondire il tema dell'adultità e dell'invecchiamento nelle persone con disabilità. Quali sfide e opportunità emergono con il passare degli anni? Come accompagnare questo percorso con rispetto e consapevolezza? Affettività e relazioni: come sostenere legami autentici e significativi? Autodeterminazione e scelte di vita: il diritto di essere protagonisti del proprio Futuro.
vai alla pagina FB
Torna all'indice
|
|
ORIZZONTI LIBERI. STORIE DI RISCATTO CONTRO MAFIE E CORRUZIONE
dal 1 aprile -
Libera propone l'ascolto di questi podcast disponibili dal 1 aprile Ci sono contesti in cui è difficile vivere: a causa dei pochi servizi, delle scarse opportunità, di dinamiche di illegalità che sembrano soffocare la possibilità di costruirsi la vita che si desidera. Da soli e da sole, queste difficoltà possono sembrare delle montagne. Mafiosi, corrotti, violenti propongono un mondo asfissiante dove i diritti sono privilegi, dove la forma della propria vita si adatta a dei modelli imposti. C’è qualcuno che, da anni, ha deciso di accompagnare persone, luoghi e comunità a scalare quelle montagne per scorgere paesaggi nuovi tra le vie di tutti i giorni. Prendendosi il giusto tempo, insieme passo dopo passo. In questo podcast vi raccontiamo cinque storie di riscatto: cinque storie di persone, di luoghi, di comunità che, grazie ai progetti di Libera, hanno potuto riappropriarsi del proprio diritto di sognare. Sognare un futuro diverso da quello presente, un orizzonte che magari ancora non si vede, ma che c’è, oltre quella collina: un orizzonte libero. per saperne di più e ascoltare
Torna all'indice
|
|
GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO
Mercoledì 2 aprile - Roma
Giornata mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: il 2 aprile il convegno internazionale Anffas e Angsa. “Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi”: questo il titolo del convegno internazionale organizzato da Angsa Nazionale e Anffas Nazionale che si svolgerà il 2 aprile p.v., in occasione appunto della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo, presso l’Auditorium Cosimo Piccinno (Lungotevere Ripa 1) ospitato dal Ministero della Salute. Obiettivo dell’evento è promuovere i diritti, la comprensione e il supporto per le persone nello spettro dell’autismo: un tema di rilevanza globale che sarà affrontato e declinato sotto molteplici aspetti anche grazie alla partecipazione di numerosi e prestigiosi relatori, tra cui il Prof. Evan Eichler che terrà la Lectio magistralis “Understanding the genetics of autism” leggi tutto
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
POSATE PER PERSONE CON DEMENZA
È partita la sperimentazione delle posate inclusive per persone con demenza, un progetto che coinvolge gli studenti della Scuola alberghiera IAL di Aviano e il Liceo artistico Galvani di Cordenons (PN). Dopo due anni di collaborazione, i giovani pasticceri stanno testando nei loro stage i primi prototipi di posate stampate in 3D, progettate per facilitare l’uso da parte di persone con deterioramento cognitivo.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
“MEMORIE IN MOVIMENTO”
Il Circolo Nuovi Orizzonti ha un sogno: raccogliere e far rivivere la memoria del quartiere Rizzi attraverso storie, fotografie, mostre e laboratori intergenerazionali. Con il progetto “Rizzi: Memorie in Movimento”, vogliamo unire passato e futuro, dando voce a chi ha vissuto e costruito la nostra comunità. Grazie a Love Factor 3 di Bluenergy, possiamo trasformare questo sogno in realtà… ma abbiamo bisogno del tuo aiuto.Per aiutare l'associazione a realizzare il progetto serve il voto di tanti sulla piattaforma (www.lovefactor.it). Ogni voto è un passo in più per preservare la storia del nostro quartiere e tramandarla alle nuove generazioni. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SCRÎF! SCRIF SCRIF
dal 10 aprile 2025 - Sala Conferenze, Biblioteca Civica "Don Gilberto Pressacco" Codroipo
L'ammi istrazione comunale di Codroipo invita a partecipare al corso di scrittura creativa e storytelling in lingua friulana. Il laratorio di scrittura creativa e storytelling in lingua friulana condotto dagli esperti ed esperte di MateàriuM. si sviluppa in 6 appuntamenti in presenza, presso la Biblioteca Comunale di Codroipo. Ogni appuntamento prevede la proposta di esercizi di allenamento creativo, consigli di scrittura e condivisione delle pillole letterarie utili per lo sviluppo di racconti, romanzi e storie.
scarica la locandina per le altre info
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|