MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 13/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

MARCO , L’UOMO CHE ABBATTE LA DISABILITÀ IN CARROZZINA  
La vita quotidiana di Marco è fatto di incontri e di confronti. Ci sono persone che lo evitano e ci sono persone che lo guardano con quella finta compassione negli occhi. Poi ci sono quelli che lo definiscono un handicappato rompiscatole, perché la sua missione è rendere il mondo più inclusivo. Un tema che riguarda tutti. Infine ci sono persone che lo ascoltano per davvero e alla fine anche in loro si accende una scintilla. Marco dopo la laurea continua a darsi da fare, mettendo a disposizione del mondo non profit tempo, competenze e tutto se stesso.

da le buone notizie.it
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


LA CASA DI PINO E DANIELA: 50 ANNI DI GENEROSITÀ PER ACCOGLIERE 150 «FIGLI»  

C'è una casa tra le colline riminesi che da 50 anni è famiglia per chi una famiglia non ce l'ha. È la casa famiglia di Pino e Daniela. Se non fosse una storia vera, potrebbe essere solo una favola. Pino Pasolini, 82 anni, e sua moglie, Daniela Ermini, 77enne, sono stati tra i primi a seguire le intuizioni di don Oreste Benzi, il fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, il sacerdote di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita. Una vita donata agli altri e da cui hanno ricevuto tanto: 4 figli, 17 nipoti e 150 persone accolte in famiglia in mezzo secolo. Tra loro persone con disabilità, ex carcerati, senza fissa dimora.  «Erano i primi anni Settanta – racconta Pino – e lavoravo come infermiere in un istituto nel Riminese. Oggi non esistono più ma quello era un autentico lager, una discarica di rifiuti umani, pareti impregnate di odori insopportabili. Persone con gravi handicap, anche bambini, legati ai termosifoni. Vite dimenticate. Una sera mi trovavo a parlare del Natale ai bambini dell'istituto, "Gesù nasce perché ci vuol bene". "Vorrà bene a te - mi rispose un piccolo - ma non a me. Se Gesù mi volesse bene allora mi darebbe una famiglia" Fu un pugno nello stomaco che tormentò me e mia moglie per tanto tempo. Finché un giorno lo abbiamo fatto. Lo abbiamo portato a casa nostra».
di Luca Luccitelli* Corrieere delle buone notizie


La redazione

 

LA RIFORMA IN PILLOLE E ALTRO: domanda iscrizione 5 per mille

Gli enti del Terzo settore che vogliono accedere al contributo, e che non compaiono nell'elenco permanente pubblicato lo scorso 31 marzo, hanno tempo fino al prossimo 10 aprile per inoltrare richiesta. Nei giorni scorsi è stata aperta la possibilità di presentare domanda per l’iscrizione al 5 per mille 2025  

leggi tutto 

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


OSOPPO-CTA COLLINARE: TI REGALO IL MO TEMPO  


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


FREEMIUM LA DIGITALIZZAZIONE È GRATUITA PER I PICCOLI ENTI DEL TERZO SETTORE  


CERCASI COORDINATORE ANIMAZIONE TERRITORIALE  


PER NON SPRECARE  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


MARTIGNACCO-CHEI DI MARTIGNÀ: PASSEGGIATE IN COMPAGNIA –  


MONFALCONE: DIAVOLO IN NOI,  


PIAZZE TALIANE-AIL: TORNANO LE UOVA DI PASQUA AIL  


FAEDIS-LEGAMBIENTE UDINE: ALLA SCOPERTA DELLE ERBE COMMESTIBILI  


MONFALCONE-LEGAMBIENTE: SPIAGGE PULITE PINZACI TU  


IN ESTATE CON LEGA AMBIENTE  


AVIANO-BEATI COSTRUTTORI DI PACE: 27A VIA CRUCIS- NEL SILENZIO  


SAN DANIELE DEL FRIULI: LE PASSEGGIATE DELLA SALUTE  


PASIANO DI PORDENONE: CORSO DI WALKING LEADER  


MANIAGO: PASSEGGIATA A QUATTRO ZAMPE  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


MONFALCONE-BENKADÌ APS: LISTER  


AISM: PROGETTO DI VITA  


LEGA COOP: DIALOGHI  


MAI PIÙ LAGER  


ZUGLIANO-CENTRO BALDUCCI: IL DIRITTO D'ASILO POPOLI IN CAMMINO... SENZA DIRITTO D'ASILO  


SAN DANIELE DEL FRIULI-COMNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI: DOPO LA CAMPANELLA - LA LUCE E LE TENEBRE  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


CODROIPO-COMUNE DI CODROIPO: NATURALMENTE FACCIAMO ECOSISTEMA  


POZZUOLO: CONCERTO DI PRIMAVERA  


WEB-COMUNE DI GEMONA: NAVIGARE SICURI  




1

Notizie dal Movimento


TI REGALO IL MO TEMPO 

Domenica 6 aprile dalle ore 10.00 - Parcoo del Rivellino osoppo

Il CTA del Collinare presenta:"Ti regalo il mio tempo" Festa-incontro con le Associazioni del Friuli Collinare. Un'intera giornata dedicata alla scoperta del volontariato, con attività per grandi e piccini, sport, creatività, spettacoli e tanto divertimento! Unisciti a noi per celebrare chi ogni giorno rende il nostro territorio più accogliente e solidale. Il programma della giornata prevede attività interattive per i più piccoli. Attività sportive con divertenti nei percorsi ludico-motori!   Esibizioni - Danza e musica con giovani talenti e artisti "diversamente giovani". Laboratori -  Volontariato - Scopri le associazioni e scegli come regalare il tuo tempo!

per saperne di più vai alla pagina Fb


Torna all'indice



Notizie dal vertice


FREEMIUM LA DIGITALIZZAZIONE È GRATUITA PER I PICCOLI ENTI DEL TERZO SETTORE 

Disponibile una versione completamente a libero accesso del software gestionale proposto dai Centri di servizio per il volontariato, una soluzione digitale completa per favorire la digitalizzazione e l’adeguamento alla riforma del Terzo settore degli enti di piccole dimensioniNata dall’esperienza VERIF!CO, Freemium è la versione del software gestionale appositamente progettata per le esigenze degli enti di piccole dimensioni, è utilizzabile gratuitamente e a tempo indeterminato. Con VERIF!CO Freemium è possibile gestire integralmente la propria organizzazione, mantenendo sempre una visione chiara e organica di tutti gli aspetti burocratici e amministrativi fondamentali come anagrafiche, associati, volontari, organi sociali, contabilità, bilancio, raccolte fondi e 5 per mille.
leggi tutto

Torna all'indice


CERCASI COORDINATORE ANIMAZIONE TERRITORIALE 

fino al 21 aprile 2025 -

CSV FVG cerca una figura per il coordinamento dell’area Animazione Territoriale. Se hai esperienza nel coordinamento di gruppi di lavoro, nella progettazione sociale e nella facilitazione di reti territoriali, questa è un’opportunità per mettere le tue competenze al servizio del volontariato in Friuli Venezia Giulia. La figura selezionata avrà il compito di coordinare il gruppo degli animatori e animatrici territoriali, promuovere e sviluppare il servizio di Animazione del CSV FVG, attivare collaborazioni con stakeholder pubblici e privati e contribuire alla programmazione strategica dell’ente.

per saperne di più

Torna all'indice


PER NON SPRECARE 

Le attività commerciali che donano beni alimentari in beneficenza possono usufruire di uno sconto sulla TARI. Lo sconto è previsto dalla legge 166/2016 (Antisprechi). Lo sconto viene stabilito annualmente dai Comuni con la delibera di approvazione delle tariffe TARI. Può essere fino al 50% della parte variabile della tariffa. Viene calcolato in base a diversi parametri, come la quantità di cibo donato o la superficie dell'immobile. Per usufruire dello sconto, le imprese devono presentare una domanda corredata da documentazione che attesti la donazione a titolo gratuito. La documentazione può includere il documento di trasporto richiesto dalla legge 166. Lo sconto vuole incentivare le imprese a donare prodotti invenduti o inutilizzati, promuovendo un'economia circolare
vedi anche

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

PASSEGGIATE IN COMPAGNIA – 

aprile maggio - Fontana di Piazza Vittorio Veneto Martignacco

Passeggiate in compagnia – edizione primaverile Chei di Martignà aprile-maggio. Continuano anche in Primavera le sgambettate in compagnia dell’associazione Chei di Martignà in collaborazione con l’associazione Iocivado ! La passeggiata sarà di circa 6 km con andatura adeguata al gruppo presente. Partecipazione libera e aperta a tutti, anche a persone in carrozzina. Gli amici a 4 zampe sono i benvenuti!



per saperne di più

Torna all'indice


DIAVOLO IN NOI, 

Domenica 13 aprile, ore 18.00 - Auditorium Concordia di Pordenone (Via Interna, 2)

Diverse associazioni di volontariato del Monfalconese organizza il concerto: "DIAVOLO IN NOI" un  evento musicale di beneficenza.con un ricco programma con brani dal Blues ai Ritmi Cubani sulle musiche di Zucchero; balletti singoli e di gruppo eseguiti da “Emporio Danza SGT” di Trieste sulle musiche dei “Diavolo in Noi”;  esibizione speciale del tenore Leone Ferri. Si tratta di un importante evento di beneficenza volto ad aiutare le Associazioni di Volontariato nelle loro attività sul territorio.

per prenotare e saperne di più

Torna all'indice


TORNANO LE UOVA DI PASQUA AIL 

4-5-6 aprile -

Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa. C’è il sostegno a oltre 140 studi scientifici in tutta Italia, il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori, il supporto ai Centri Ematologici e l'assistenza migliore per i pazienti in tutta Italia. C'è la possibilità per tante persone di vivere il proprio futuro con speranza. Per permettere a tante vite di continuare abbiamo bisogno del tuo aiuto: il 4-5 e 6 aprile scegli le Uova di Pasqua AIL. Con un contributo minimo di 15 euro ci aiuterai a sostenere la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma e a portare aiuto a tanti pazienti. Se oggi il 70% dei malati affetti da un tumore del sangue guarisce o cronicizza la malattia, è grazie agli oltre 55 anni di lavoro di AIL e al tuo sostegno.
leggi tutto

Torna all'indice


ALLA SCOPERTA DELLE ERBE COMMESTIBILI 

Domenica 6 aprile, ore 9.00 - presso il Ristorante «9 castelli», via Udine 63 - Faedis

 Il Circolo Legambiente di Udine APS in collaborazione con il Ristorante" 9 Castelli”, e l' Azienda Agricola «Ronc dai Luchis» di Faedis propone quattro  uscite/camminate alla scoperta delle  " Erbe commestibili nei «comunâi di Faedis» con accompagnamento dell’esperta Rita Pugnetti : domenica 9 marzo 2025;  domenica 6 aprile 2025;- domenica 4 maggio 2025.

per saperne di più

Torna all'indice


SPIAGGE PULITE PINZACI TU 

Sabato 5 aprile 2025, - Lido di Staranzano

  Legambiente di Monfalcone invita all'evento "Spiagge pulite -pinzaci tu" per una speciale giornata di pulizia della spiaggia con gara a premi! Un’occasione per fare del bene all’ambiente, divertirsi e vincere premi per i ritrovamenti più originali. | Premi in palio: Orologio da parete fatto a mano per il rifiuto più singolare; Cesto di alimentari per chi raccoglie più bastoncini di cotton fioc; Libro sull’ambientalismo per chi trova più frammenti di rete da pesca. 
per saperne di più

Torna all'indice


IN ESTATE CON LEGA AMBIENTE 

 Legaambiente  propone quello che sarà molto più di una vacanza: i campi di volontariato sono un’esperienza emotivamente totalizzante dove scoprirai territori bellissimi, incontrerai persone interessanti, imparerai cose nuove, sarai a contatto con la natura, parteciperai a percorsi concreti per la cura dei territori e il bene comune. Da giugno a ottobre puoi scegliere tra oltre 60 progetti lungo lo stivale.  Ami il mare, la montagna o i parchi naturali? Non devi fare altro che scegliere dove portare il tuo contributo in territori preziosi che meritano di essere protetti.
per partecipare e saperne di più

Torna all'indice


27A VIA CRUCIS- NEL SILENZIO 

domenica 6 aprile 2025 - Base Usaf Aviano

Ci apprestiamo a riproporre il cammino della Via Crucis in questo 2025, Anno Santo il cui tema "Pellegrini della speranza" la invoca in un momento in cui c'è tanta sofferenza per l'impatto della guerra, della povertà, dei cambiamenti climatici. E il nostro cammino ritorna davanti alla Base Usaf di Aviano, emblema drammatico dell'insensatezza, della follia, della scelleratezza di ogni guerra; dell'aumento della fabbricazione e della vendita delle armi; della tragedia delle vittime, delle distruzioni. Dopo tanti anni di interventi e di appelli, scegliamo la modalità del silenzio come mezzo di riflessione e di preghiera (nelle pluralità delle forme e dei modi propri di ciascuno); proponiamo un cammino corale silenzioso, che riflette una necessità fisiologica e spirituale in questo strepito di messaggi, parole e vicende terribili, verso i quali presentiamo i segni che da sempre ci accompagnano e ispirano: la bandiera della Pace, il Vangelo, la nostra Costituzione. Come ha detto papa Francesco: "Sentite tutta l'importanza delle parole... C'è un grande bisogno di riflessione, di pacatezza, di senso della complessità."

per saperne di più

Torna all'indice


LE PASSEGGIATE DELLA SALUTE 

Sabato 5 aprile, ore 15.00 - Parcheggio Lago - lato San Daniele

Nell'ambito del progetto:"FVG in Movimento 10mila PASSI di salute" nel comune di San Daniele viene organizzata la passeggiata guidata su "il percorso turistico del lago di Ragogna e San Daniele"  L'Iniziativa è realizzata con il coordinamento di Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con O Comune di San Daniele del Friuli, il Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria Universitaria Fnuli Centrale, A.S.D. 'Sport&Furí, Associazioni locali e Gruppi di cammino. II Gruppo sarà guidato da laureati / laureandi in Scienze Motorie che cureranno anche la pratica di alcuni facili esercizi di attività fisica

scarica locandina

Torna all'indice


CORSO DI WALKING LEADER 

Sabato 5 aprile, ore 9.00 - Sala consiliare comune via Mulini 18 Pasiano di Pordenone

Il Corso di Walking Leader - conduttore gruppi di cammino è rivolto a persone di tutte le età interessate ad approfondire il tema dell’attività fisica e a diventare volontari per condurre gruppi di cammino.  E' un corso rivolto a persone di tutte le età interessate ad approfondire il tema dell’attività fisica e a diventare volontari per condurre gruppi di cammino. Organizzato dall’Azienda Sanitaria in collaborazione con Federsanità ANCI FVG, e il supporto della Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Udine e l’Associazione Pasiano solidale ODV, si inserisce nel progetto FVG IN MOVIMENTO 10mila PASSI DI SALUTE.
per saperne di più

Torna all'indice


PASSEGGIATA A QUATTRO ZAMPE 

Domenica 13 aprile, ore 15.00 - Via del Castello Maniago

Nell'ambito del progetto Il Fiume che canta si organizza la: Passeggiata a quattro zampe, un'escursione assieme agli amici a 4 zampe alla scoperta dell’Anello basso della Valpiccola insieme ai nostri amici a quattro zampe accompagnati dall’educatrice cinofila Giulia Piazza. Durante la passeggiata capiremo come: affrontare in sicurezza le passeggiate in natura con il proprio cane, approcciarsi e socializzare nel modo corretto con gli altri cani, rafforzare il rapporto di amicizia e fiducia reciproca tra cane e proprietario e infine migliorarne l’ascolto e l’attenzione
vedi anche

Torna all'indice


Per pensare

LISTER 

Venerdì 4 aprile, ore 20.30 - Kinemax Monfalcone

Nell'ambito del progetto Fashion Revolution Week, un evento annuale e internazionale che si svolge ogni aprile dal 2013, in seguito al crollo del Rana Plaza in Bangladesh, che causò oltre 1.000 morti tra le lavoratrici. L’incidente portò alla nascita del movimento Fashion Revolution, che promuove trasparenza e sostenibilità nella moda. Nel 2025 la settimana si terrà dal 22 al 27 aprile.
Portiamo da noi questo grande evento internazionale per parlare di moda sostenibile attraverso esperienze positive e virtuose del Territorio. In questo contesto gli organizzatori invitano alla proiezione del documentari "Lister". Il documentario breve ripercorre la storia della Lister Sartoria Sociale, il suo sviluppo, le persone che la animano, i prodotti. A fare da sfondo l’incarico d’eccezione di 2.200 borse in occasione della visita di Papa Francesco avvenuta nell’estate 2024.

per saperne di più

Torna all'indice


PROGETTO DI VITA 

Con il Progetto di Vita si scrive una nuova pagina nella storia dei diritti delle persone con disabilità. Questo strumento rivoluzionario segna un passaggio netto da un modello di protezione a un modello basato sui diritti umani, in linea con i principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Cosa significa? Che le persone con disabilità, anche con elevata necessità di sostegno, potranno contare su una rete di servizi e un sistema in grado di accompagnarle nella realizzazione del proprio potenziale e degli obiettivi di vita, partendo da ciò che è più importante per ciascuno. Non si tratta più solo di rispondere ai bisogni sanitari assistenziali, informativi, ma di supportare aspirazioni più ampie ed esistenziali: migliorare la qualità di vita, potenziare partecipazione e inclusione, sposarsi, avere figli, fare sporto, vivere in autonomia, intraprendere esperienze significative come un viaggio, solo per citare alcuni esempi di possibili contenuti del progetto di vita.

vedi anche

Torna all'indice


DIALOGHI 

entro 30 aprile -

La Commissione Pari Opportunità della Lega Coop FVG promuove il contest: " Donne delle terre altre- storiealtrealfemminile plurale". La partecipazione è gratuita ed è rivolta ad autori o autrici con racconti brevi, poesie illustrazioni e graphic novel originali  e inediti in italiano.Premi in denaro per ogni sezione e stampa dei migliori racconti . “Dialoghi è una finestra sul mondo della Conoscenza e della Creatività letteraria e artistica e nasce dalla volontà di dare priorità alla Cultura, come necessità assoluta. La cultura come una Casa gratuita e liberamente accessibile a tutti.”Dialoghi Festival itinerante internazionale della

per saperne di più·

Torna all'indice


MAI PIÙ LAGER 

I CPR rimangono – a detta di Nicola Cocco, medico e attivista della Rete “Mai più lager – No ai CPR” – “tra gli istituti più violenti e pericolosi del Paese”. Senza mezzi termini e senza paura di dover giustificare parole così pesanti, li definisce proprio “lager”, facendo riferimento a Franco Basaglia quando, da direttore del manicomio di Gorizia vi entrò per la prima volta dicendo proprio così: “Questo è un lager”. E prosegue: “Nel visitare per la prima volta il CPR di Milano ho avuto lo stesso senso di ripulsa nei confronti di un luogo che avvertivo come pericoloso dal punto di vista della salute. Un luogo che ha delle caratteristiche di degrado, sofferenza e abbandono che vanno al di là del nostro consesso civile, che rimanda a luoghi altri: sporcizia, assenza di ogni strumento che possa garantire la privacy; sia i bagni che le docce non hanno le porte, perché potrebbero essere utilizzate per gesti autolesivi o per le risse e quant’altro;… la patogenicità del luogo sta proprio nel suo essere strutturato come un ambiente opprimente e vuoto dove, anche se uno sta bene, si ammala”.
leggi tutto

Torna all'indice


IL DIRITTO D'ASILO POPOLI IN CAMMINO... SENZA DIRITTO D'ASILO 

Martedì 15 aprile, ore 18.00 - Centro Balducci via della Chiesa 1 Zugliano

Si terrà al Centro Balducci la presentazione del Report 2024 sul Diritto d'Asilo di Fondazione Migrantes, giunta all'ottava edizione. Un lavoro di spessore e professionalità che, con numeri alla mano, non lascia spazio alla demagogia, di moda come non mai in questo tempo. Un lavoro che si lascia toccare e interrogare dalle sofferenze e dalle contraddizioni che le persone in fuga nel mondo raccontano o portano scritte nei loro volti e nei loro corpi. Uno sguardo cruciale per leggere dati, norme, politiche e storie nella consapevolezza che in Unione Europea e nel nostro Paese a essere sempre più a rischio è lo stesso diritto d'asilo.
leggi tutto

Torna all'indice


DOPO LA CAMPANELLA - LA LUCE E LE TENEBRE 

venerdì 4 aprile, ore 18.00 - ISIS Manzini

 L'ISIS  Manzini invita alla partecipazione all'evento: "Dopo la campanella" - serate culturali al Manzini un'ora di cultura aperta a tutti da Febbraio a Maggio.Riparte con la seconda edizione, all'ora dell'aperitivo, la rassegna di incontri culturali al Manzini, per condividere approfondimenti sui diversi temi proposti dai docenti dell'istituto..Appuntamento  dedicato al genio e alla follia: Non esiste alcun ingegno se non mescolato alla follia  La luce e le tenebre.
La mente “normale” che insegue la mente “malata”, per comprenderla e, quando
non ci riesce, reprimerla. Un lungo viaggio le cui tappe toccano le storie di menti
brillanti e folli, per cercare il confine tra genialità e malattia mentale.

per saperne di più

Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

NATURALMENTE FACCIAMO ECOSISTEMA 

Domenica 13 aprile - Codroipo

Aria di Primavera e tornala seconda edizione della fiera-mercato dedicata alla sostenibilità e alla natura. Laboratori, mercanti in erba, animazioni per bambini, Gran galà di moda e tanto altro ancora! Una camminata ecologica aperta a tutti per vivere la città a passo lento e liberarla dai rifiuti abbandonati Per i più piccoli, "buono per la merenda biologica" una giornata dedicata alla sostenibilità


vai alla pagina Fb

Torna all'indice


CONCERTO DI PRIMAVERA 

Sabato 12 aprile, ore 20:30 - Auditorium Comunale di Pozzuolo del Friuli, in via delle Scuole 10

La Filarmonica di Pozzuolo del Friuli è lieta di invitarvi ad un appuntamento ormai diventato una tradizione tanto attesa: il Concerto di Primavera. Sarà un’occasione speciale per ritrovarsi e lasciarsi trasportare dalle note della banda diretta dal Mo. Paolo Frizzarin, che quest’anno vi guiderà in un affascinante viaggio dedicato alle più celebri colonne sonore dei musical. Un percorso coinvolgente, pensato per far rivivere le atmosfere, le emozioni e i ricordi legati ai grandi capolavori del genere.
leggi tutto

Torna all'indice


NAVIGARE SICURI 

Giovedì 10 aprile, ore 18.00 - web

Il Comune di Gemona del Friuli in qualità di soggetto sub-attuatore in ambito al progetto PNRR 1.7.2 - RETE DI SERVIZI DI FACILITAZIONE DIGITALE organizza il webinar "Navigare sicuri"
In questo momento storico, immaginare un mondo senza Internet sarebbe semplicemente impossibile per la stragrande maggioranza delle persone. Insomma, la rete è più che presente nella quotidianità italiana. Appare dunque evidente quanto sia importante garantire a tutti un’esperienza il più serena e sicura possibile. In tal senso, il tema della sicurezza informatica è molto ampio e può portare a tante considerazioni differenti.
per iscrizioni e saperne di più
 

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it