MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 15/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

VOGLIO RISORGERE  
Voglio risorgere a pensieri che donano speranza ad altri, che non si affossano nelle negatività della vita.Voglio risorgere perché c'è bisogno di positività in un mondo come il nostro ed essere testimoni di pace.
Voglio risorgere da questo mondo impazzito che vive guerre spietate che ammazza le persone per fini subdoli senza chiedersi realmente il perché .
Voglio risorgere da chi vuole cambiare la storia egoisticamente perché vuole conquistare altre terre in cui vivono altri popoli e vuole l' egemonia del mondo.
Voglio risorgere dalla mafia che sta ancora imperversando nelle nostre città  e nella nostra cultura.

Monica
leggi tutto e commenta


Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


UN TEMPO DI RINASCITA, UN INVITO AL CAMBIAMENTO  

Pasqua è sempre stata più di una ricorrenza: è un momento che ci chiama alla riflessione, alla rinascita, al passaggio. E proprio in questo 2025, mentre il mondo continua a cercare un equilibrio tra conflitti, crisi climatiche e desideri di pace, questa festa assume un valore ancora più profondo.
Pasqua ci parla di passaggi. Dalla morte alla vita, dal buio alla luce, dalla rassegnazione alla speranza. È il tempo in cui la natura rinasce, e noi, quasi senza accorgercene, torniamo o a respirare più a fondo. Ma è anche il tempo per un cambiamento interiore: lasciare ciò che ci appesantisce e riscoprire ciò che ci rende vivi. un passaggio dal male al bene. Come non vedere anche  nella realtà attuale  queste nuove migrazioni, questi nuovi passaggi di chi vuole sfuggire a guerre e fame. Questa Pasqua sia veramente un  passaggio dal’'indifferenza alla condivisone, dal'’odio al rispetto, dalla divisone alla convivialità. Pasqua che apra porte, che si prenda cura, che abbatta le barriere verso il diverso e l'inatteso. In questo senso, il volontariato è una Pasqua quotidiana. È scegliere ogni giorno di esserci, di farsi dono, di mettersi accanto a chi ha bisogno. È un atto rivoluzionario e profondamente umano, che costruisce giustizia partendo dai gesti più semplici. I volontari, in silenzio, sono artigiani di pace: dove c’è solitudine, portano ascolto; dove c’è ingiustizia, portano dignità. Questa Pasqua ci invita, allora, a fare un passo. Verso l’altro, verso un impegno più consapevole per una società più giusta, più gentile. E non servono grandi imprese: basta un po’ del nostro tempo, un po’ di cuore, e il coraggio di non voltarsi dall’altra parte.
A tutti voi, volontari di ieri, di oggi e di domani, e a chi sente il bisogno di ricominciare:

                  BUONA PASQUA


La redazione

 

                     
                         
                        auguri dalla redazione 

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


SIAMO MOVIMENTO  


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


CSV FVG: SERVIZI IN RETE CSVFVG  


IL VIA LIBERA UE ALLE NORME FISCALI  


MINISETRO: DIRITTI AL PUNTO  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


POZZUOLO DEL FRIULI: POZZUOLANDIA 2025  


CIP NAZIONALE: CAMPUS ESTIVI PARALIMPICI  


UDINE-ASD MADRACS: METTI IL TURBO  


LA GINESTRA: CERCASI PULMINO  


PALMANOVA: OPEN WEEK ONDA  


UDINE-ANTEAS: FESTA DI PRIMAVERA  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


UDINE,: LE DIECI GRANDI PAROLE. INDICAZIONI PER LA VITA  


WEB-AISM: SONO MOLTO ALTRO  


LEGAMBIENTE: VIAGGIARE CON LA BICI  


PAESTUM-LEGAMBIENTE: YOUTH CLIMATE MEETING 2025  


FORUM DEL TERZO SETTORE: IVA AL TERZO SETTORE: CANCELLIAMO LA TASSA SULLA SOCIALITÀ  


MUZZANA DEL TURGNANO-'AUSER VOLONTARIATO TURGNANO ODV : VIVERE SENZA DOLORE INVISIBILE: SCOPRIAMO LA FIBROMIALGIA INSIEME!  


ZUGLIANO: VOCI A EST  


ZUGLIANO-CENTRO BALDUCCI: PRIMO CONCORSO LETTERARIO-ARTISTICO-MUSICALE "PIERLUIGI DI PIAZZA"  


ROMA: IL VOLONTARIATO COME MOTORE DI CRESCITA PERSONALE,  


UNA MATTINA  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


CNCA: REFERDUM  


UDINE-AUSER: "ZOVINS DI UNE VOLTE",  


ONDA PRIDE 2025:  




1

Notizie dal Movimento


SIAMO MOVIMENTO 

Il MoVI sarà a Frascati il 27-28 giugno per la Conferenza Nazionale :"Siamo Movimento - il coraggio della condivisione"In un mondo nel quale crescono le divisioni, aumentano le discriminazioni, avanzano le violenze come strumenti per risolvere i problemi, si riducono le libertà in nome di una falsa sicurezza, noi siamo per la vita degli uomini e delle donne e la difendiamo ogni giorno,lavoriamo quotidianamente per garantire la libertà che spetta a ogni essere umano    promuoviamo il diritto alla felicità per le persone e gli esseri viventi che abitano la terra. Solo insieme c’è felicità Solo insieme c’è libertàContro chi costruisce poteri sulla paura e accanto a chi sente la solitudine e la sfiducia, CI MUOVIAMO, USCIAMO di casa e RIFLETTIAMO insieme. SPERIMENTIAMO per affrontare le sfide in modo COMUNE. Non partiamo da zero: alle nostre spalle e al nostro fianco ci sono i risultati raggiunti dai nostri padri e dalle nostre madri, la nostra Costituzione, i valori del volontariato italiano e della nonviolenza attiva, le parole e le azioni di tanti maestri e tante maestre che hanno dimostrato come si possa studiare, riflettere per capire e agire insieme agli altri per il bene comune. Questo per noi è la comunità.A partire dalle nostre famiglie, dalle nostre scuole, dalle nostre associazioni, dalle nostre strade nelle quali troviamo il coraggio delle RELAZIONI fino a una POLITICA che vogliamo più aperta e convinta nel promuovere il bene di tutti, partendo dalla comprensione delle NECESSITÀ DELL’ALTRO. Costruiamo in Italia, in Europa e nel Mondo percorsi di CORRESPONSABILITÀ per riconoscere il valore della felicità di ognuno.Muoviamoci insieme-   Agiamo insieme - Aiutiamo e accogliamo insieme

Questo per noi significa SOLIDARIETÀ Siamo MoVImento!

per info e logistica

Torna all'indice



Notizie dal vertice


SERVIZI IN RETE CSVFVG 

Il CSV FVG propone attraverso “Servizi in Rete” un insieme di servizi pensati per volontari e Enti del Terzo Settore in collaborazione con tutti i soggetti privati che desiderano creare valore condiviso per il volontariato, l’associazionismo, il Terzo Settore e l’intera comunità regionale del Friuli Venezia Giulia. I servizi offerti presentano condizioni di utilizzo migliorative, agevolate e/o vantaggiose rispetto a quelli comunemente disponibili sul mercato. Per maggiori informazioni, vai al regolamento dei Servizi in Rete

per accedere e proporre nuovi servizi

Torna all'indice


IL VIA LIBERA UE ALLE NORME FISCALI 

La Commissione Europea ha dato via libera a gran parte delle norme fiscali contenute nel Codice del Terzo Settore (Titolo X del decreto legislativo 117 del 2017), rimaste fino ad oggi non operative. Il nuovo regime fiscale entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 per gli Enti di Terzo Settore (ETS), cioè quelli iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). In questi mesi, gli ETS dovranno quindi comprendere quali norme si vedranno applicate in base alla qualifica che hanno assunto o, nel caso delle Onlus che ancora non hanno operato la scelta, che intendono assumere (associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, imprese sociali ecc.) alla luce delle nuove disposizioni.
per saperne di più

Torna all'indice


DIRITTI AL PUNTO 

 Pubblicata la nuova iniziativa del Fondo per la Repubblica Digitale, che mira a sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile. C’è tempo fino al 30 maggio per partecipare. Si chiama “Dritti al Punto” e vuole sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura del PNRR “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, al fine di potenziarne l’offerta formativa. Si tratta del nuovo bando promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale per migliorare le competenze digitali dei cittadini su tutto il territorio nazionale e mette a disposizione un totale di 5 milioni di euro.
leggi tutto

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

POZZUOLANDIA 2025 

Domenica 4 maggio - rea Festeggiamenti di Pozzuolo del Friuli

Anche il Centro Bladucci partecipa alla 21^ edizioni di Pozzuolandia 2025
La 21^ edizione si svolgerà domenica 4 maggio nell'Area Festeggiamenti di Pozzuolo del Friuli dalle 10 del mattino al tramonto. Il Centro Balducci con una trentina di associazioni, l'Istituto Comprensivo e realtà del comune di Pozzuolo, si troveranno insieme per offrire una giornata all’insegna del divertimento per tutte le famiglie. Giochi, concorsi, spettacoli, balli, tornei, laboratori per una giornata indimenticabile.
Pozzuolandia è l’emblema di come l’associazionismo e il volontariato rendono la nostra comunità forte e inimitabile.
vai al sito

Torna all'indice


CAMPUS ESTIVI PARALIMPICI 

Campus estivi paralimpici organizzati dal Cip Nazionale
I Campus si propongono di avvicinare nuove persone con disabilità alle discipline sportive estive paralimpiche e di ampliare la base dei praticanti.I destinatari del presente avviso sono persone con disabilità fisica, visiva (ipovedenti e non vedenti) e intellettiva relazionale di età compresa tra i 6 e i 35 anni.Coloro che intendono manifestare il proprio interesse a partecipare al bando dovranno caricare la relativa domanda sull’ apposita piattaforma informatica del Comitato Italiano Paralimpico, raggiungibile al seguente link Servizi CIP (https://www.servizicip.it/login).
Il bando sarà aperto dalle ore 13:00 del giorno 20/03/2025 alle ore 13:00 del giorno 22/04/2025
per saperne di più

Torna all'indice


METTI IL TURBO 

Sabato 17 maggio, ore 8 - Parco Ardito Desio di Udine

 l’ASD Madracs Udine organizza la 8ª edizione della staffetta benefica “Metti il Turbo 12x1h”,  Un evento che unisce sport, musica e solidarietà, offrendo un’opportunità unica per vivere una giornata indimenticabile all’insegna del divertimento. L’obiettivo principale della manifestazione è sostenere la squadra di hockey in carrozzina elettrica friulana, dando visibilità alla disciplina paralimpica e raccogliendo fondi per offrire a persone con disabilità fisiche anche gravi la possibilità di praticare uno sport a livello agonistico. La staffetta è aperta a tutti, senza distinzione di età o abilità, e coinvolgerà atleti, famiglie, amici e curiosi, uniti dalla voglia di stare insieme, fare festa e contribuire a una causa nobile.

per saperne di più

Torna all'indice


CERCASI PULMINO 

 l’associazione “laGinestra” organizzerà ed invita a partecipare al Campo estivo 10-17 agosto in Carnia. Saremo un bel gruppo di volontari e soci con disabilità che condivideranno l’avventura tra le montagne della Carnia dal 10 al 17 agosto. Siamo alla ricerca di un mezzo a 9 posti, visto il numeroso gruppo che saremo. Se qualcuno è disponibile ad aiutarci potete contattarci via mail (ass.laginestra@hotmail.it) oppure al numero telefonico 3319228584 (Martina Marsone)
leggi anche

Torna all'indice


OPEN WEEK ONDA 

dal 23 al 29 aprile - Ospedale di Palmanova

In occasione della Open Week Onda dedicata alla salute della donna, l’Ospedale di Palmanova offre diversi servizi gratuiti per il benessere femminile, con ambulatori dedicati e consulenze. Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, organizza dal 22 al 30 aprile la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile. Anche ASUFC con le strutture di Ostetricia e Ginecologia del Dipartimento Mamma-Bambino partecipa alla Open Week Onda: tutti gli Ospedali da diversi anni hanno ottenuto il riconoscimento dei bollini rosa, identificativo delle strutture che dedicano una particolare attenzione ai percorsi clinico-assistenziali delle donne.
per saperne di più

Torna all'indice


FESTA DI PRIMAVERA 

Sabato 26 aprile, ore 12.00 - Casa del Custode! Via del Pioppo 57 Udine

Anteas Udine Solidale organizza la Festa di Primavera. Un momento conviviale per festeggiare la primavera e il percorso svolto fino a qui organizzato grazie alla collaborazione con Anteas Udine Solidale. INGREDIENTI DELLA GIORNATA: pizza, piantine, alberelli, giochi da tavolo, musica e tante chiacchiere!


vedi anche

Torna all'indice


Per pensare

LE DIECI GRANDI PAROLE. INDICAZIONI PER LA VITA 

Domenica 11 maggio, ore 14.15 - CHIESA DI SAN FRANCESCO A UDINE

Nell'ambito del Festival Culturale VICINO/LONTANO 2025 verrà presentato il nuovo libro di Pierluigi Di Piazza : "Le dieci grandi parole. Indicazioni per la vita". Relatori Cristina Simonelli, docente di teologia patristica e Vito di Piazza medico, Fratello di Pierluigi. È importante una rilettura, rivisitazione dei comandamenti. Anche nel linguaggio semplice, popolare, si sente ancora qualche persona affermare di fronte alla complessità e alle difficoltà attuali: «Eh, basterebbe ritornare ai Dieci Comandamenti!». I dieci comandamenti, per meglio dire le “Dieci Grandi Parole”, vanno intesi non come una gabbia di ordini, di imposizioni dall’esterno, bensì come Dieci Parole che si fanno guida a esprimere orientamento, impegno, fedeltà a una relazione, a un’alleanza.
per saperne di più

Torna all'indice


SONO MOLTO ALTRO 

mercoledì 24 aprile alle 18.30 - web

L'associazione AISM organizza  un momento di riflessione sul tema: "Come cambia la scuola per un bambino o un adolescente con sclerosi multipla, NMO o MOGAD?" L'incontro si svolgerà online  ed è pensato per le famiglie. La scuola può diventare un luogo complesso da affrontare quando si convive con una diagnosi che porta con sé sintomi poco visibili, come difficoltà cognitive o di concentrazione. Non sempre è facile spiegare la situazione agli insegnanti, né trovare un dialogo efficace con la scuola. Per questo abbiamo organizzato un momento di confronto aperto, dove sarà possibile ascoltare l’esperienza di altri genitori, fare domande in diretta e ricevere consigli pratici. A guidarci sarà Valeria Berio, assistente sociale, che da anni lavora al fianco delle famiglie.

L’incontro è gratuito, basta iscriversi qui

Torna all'indice


VIAGGIARE CON LA BICI 

Continua la crescita del cicloturismo nel nostro paese. Una scelta non solo per appassionati ma sempre più esperienza turistica trasversale in grado di attrarre un pubblico più ampio. Nel 2024 il cicloturismo ha fatto registrare un piccolo boom sia in termini di presenze, stimate in 89 milioni (+54% sul 2023), che di impatto economico, arrivato a quasi 9,8 miliardi di euro.  È quanto emerge dal Rapporto “Viaggiare con la bici 2025”, giunto alla quinta edizione e realizzato da Isnart-Unioncamere per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio in collaborazione con Legambiente.
leggi tutto

Torna all'indice


YOUTH CLIMATE MEETING 2025 

Dal 22 al 25 maggio, - Oasi Dunale di Paestum,

Legambiente organizza anche per il 2025 il raduno annuale dei giovani attivisti ambientali, con uno sguardo all’Europa e alla COP30.  Dal 22 al 25 maggio, l’Oasi Dunale di Paestum, curata con passione dal circolo locale di Legambiente, ospiterà attivist3 provenienti da ogni regione d’Italia si riuniranno per partecipare all’annuale Youth Climate Meeting, un evento giunto alla sua settima edizione e organizzato dal Coordinamento Giovani di Legambiente.  

leggi tutto

Torna all'indice


IVA AL TERZO SETTORE: CANCELLIAMO LA TASSA SULLA SOCIALITÀ 

Iva al Terzo settore: cancelliamo la tassa sulla socialità che affossa gli enti e non serve allo Stato. Arci a Acli promuovono a Roma un incontro per presentare alla politica e all'opinione pubblica una proposta per ripristinare l'esenzione Iva per il Terzo settore in linea con le indicazioni emerse a livello europeo dopo il via libera della Commissione Ue al pacchetto fiscale della riforma del Terzo settore. L'intervento dei presidente nazionali Emiliano Manfredonia (Acli) e Walter Massa (Arci)
Pubblichiamo il contributo firmato dai presidente nazionali di Arci, Walter Massa e Acli, Emiliano Manfredonia che gli abbonati hanno già potuto leggere sul numero di VITA magazine di marzo “Provate a fare senza- Viaggio distopico in un mondo senza Terzo settore”.
leggi tutto su Vita.it

Torna all'indice


VIVERE SENZA DOLORE INVISIBILE: SCOPRIAMO LA FIBROMIALGIA INSIEME! 

Sabato 17 maggio, ore 17.00 - Villa Muçana, via Maggiore nr.2 – Muzzana del Turgnano

L'Auser volontariato Turgnano Odv  organizza la conferenza sulla salute dal Titolo: Vivere senza dolore invisibile: Scopriamo la Fibromialgia insieme! Una conferenza per comprendere e affrontare il dolore nascosto.La fibromialgia è una condizione spesso ignorata ma che può influenzare profondamente la qualità della vita. Conoscere è il primo passo per stare meglio: Più Consapevolezza, Meno Dolore
vedi anche

Torna all'indice


VOCI A EST 

Mercoledì 30 aprile, ore 18.30, - Centro Balducci via della Chiesa 1 Zugliano

Prosegue con successo il festival itinerante “Voci a Est”. Prossime date il 30 aprile nella sala dedicata a Pierluigi Di Piazza. A chiudere il ciclo di incontri,  sarà la voce di Erika Adami con il suo libro “Feminis furlanis fuartis”. Adami porterà alla luce le storie di donne friulane che, con forza e determinazione, hanno lasciato un segno indelebile nella storia e nella società della nostra regione. Un omaggio alle figure femminili che hanno saputo affrontare sfide e superare ostacoli, diventando esempi di resilienza e coraggio per le generazioni future. Un’occasione per conoscere meglio le radici e le figure chiave della nostra terra.
leggi tutto

Torna all'indice


PRIMO CONCORSO LETTERARIO-ARTISTICO-MUSICALE "PIERLUIGI DI PIAZZA" 

entro il 15 maggio 2025 -

Al fine di promuover la cultura letteraria, artistica e musicale, e incoraggiare i giovani, attraverso quelle forme espressive, a condividere il loro pensiero e le loro posizioni su tematiche di attualità dirimenti il vivere civile e sociale, il Centro di Accoglienza e di Promozione culturale "Ernesto Balducci" ODV ETS di Zugliano (UD), in collaborazione con l'Associazione culturale Vicino/lontano, il Coordinamento udinese di Libera-Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie e la Rete "Il piacere della legalità? Mondi a confronto" e in accordo con la famiglia Di Piazza, promuove la prima edizione del Concorso Letterario-Artistico-Musicale "Pierluigi Di Piazza" 2024-2025.
leggi tutto

Torna all'indice


IL VOLONTARIATO COME MOTORE DI CRESCITA PERSONALE, 

Il volontariato come motore di crescita personale, ma anche sviluppo di competenze strategiche: è questo il cuore della ricerca NOI+.Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato, che sarà presentata a Roma il prossimo 28 aprile nel corso dell’evento “Volontariato e competenze per una nuova cittadinanza”. La ricerca suggerisce dunque che il volontariato non sia solo un’azione solidale, ma un’esperienza formativa e trasformativa, capace di generare pensiero critico, leadership partecipativa e innovazione sociale. Tuttavia, la ricerca sottolinea la necessità di un maggiore riconoscimento “formale” delle competenze acquisite o consolidate attraverso il volontariato, sia attraverso strumenti di certificazione veri e propri, sia mediante una più stretta integrazione con percorsi formali, educativi o professionali.

leggi tutto

Torna all'indice


UNA MATTINA 

In questi giorni, ottanta anni fa, l’esercito alleato insieme ai partigiani e alle partigiane stava per liberare le principali città italiane dall’occupazione nazista e fascista: il 17 aprile 1945, in particolare, vennero liberate alcune cittadine appena a sud di Bologna, e il dittatore Benito Mussolini scappò da Salò per rifugiarsi a Milano, con i pochi collaboratori che gli erano rimasti. Al Post cercheremo di raccontare per bene la Resistenza in un podcast chiamato Una mattina, che provi a unire i puntini, o radunare i pezzetti, in ordine cronologico. Il podcast sarà diviso in tre stagioni, ciascuna per ogni anno di battaglie, fucilazioni e biglietti passati di nascosto: il 1943, il 1944 e il 1945. La prima stagione sarà incentrata sul 1943, avrà cinque puntate e uscirà – ovviamente – il prossimo 25 aprile. La seconda stagione, sul 1944, uscirà il 25 aprile 2026, la terza il 25 aprile 2027. Una mattina sarà scritto e raccontato dal giornalista del Post Luca Misculin.
per ascoltare il podcast

Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

REFERDUM 

8-9 giugno -

Il Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza ricorda che il 8-9 giufno si terra il referendum per ridurre da 10 a 5 anni la residenza legale in Italia richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza italiana che, una volta ottenuta, sarebbe automaticamente trasmessa ai propri figli e alle proprie figlie minorenni. Questa semplice modifica rappresenterebbe una conquista decisiva per la vita di molti cittadini di origine straniera (secondo le stime si tratterebbe di circa 2.500.000 persone) che, in questo Paese, non solo nascono e crescono, ma da anni vi abitano, lavorano e contribuiscono alla sua crescita.  Partecipare agevolmente a percorsi di studio all’estero, rappresentare l’Italia nelle competizioni sportive senza restrizioni, poter votare, poter partecipare a concorsi pubblici come tutti gli altri cittadini italiani. Diritti oggi negati. Il Referendum vuole allineare l’Italia ai  maggiori paesi europei che hanno già compreso come promuovere diritti, tutele e opportunità garantisca ricchezza e crescita per l’intero Paese.
per saperne di più

Torna all'indice


"ZOVINS DI UNE VOLTE", 

 Ha aperto ufficialmente a Udine il nuovo centro di aggregazione per la terza età “Zovins di une volte”, situato in via Cividale 26. Il progetto, promosso dal Comune di Udine e gestito dalle associazioni “Auser Renato Feruglio” e “Amici del Salotto”, rappresenta un nuovo punto di riferimento per le persone anziane della città, offrendo loro uno spazio accogliente dove trascorrere il tempo libero, socializzare e partecipare a diverse attività. Il centro è nato con l’obiettivo di contrastare l’isolamento sociale e favorire la costruzione di legami, sia tra coetanei che tra generazioni diverse, rafforzando allo stesso tempo la collaborazione tra enti pubblici e realtà del terzo settore.

leggi tutto

Torna all'indice


ONDA PRIDE 2025: 

 Onda Pride 2025: 46 cortei in tutta Italia per i diritti LGBTQIA+   naugurata a Sanremo la lunga stagione dell’Onda Pride, la grande mobilitazione nazionale a sostegno dei diritti delle persone LGBTQIA+ organizzata da Arcigay, attraverso le sue numerose articolazioni locali, e da altre associazioni locali e nazionali. La parata di Sanremo aprirà ufficialmente un calendario che per ora conta 46 Pride programmati in tutta Italia, che rendono verosimile il traguardo di superare quest’anno il record dei 50 cortei dello scorso anno.
 46  tappe dell’Onda Pride 2025di appuntamenti in tutta Italia.

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it