MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 16/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

IL RICORDO DI UNA PICCOLA STAFETTA PARTIGIANA  
Il ricordo della Resistenza e della Liberazione nelle parole di Piero Corte, piccola staffetta partigiana.
«Piero aveva 11 anni e stava giocando nella piazza del paese quando arrivò una macchina di militari tedeschi, in un attimo se lo portarono via. Era il primo aprile del 1944. I nazisti avevano avuto una soffiata: il papà di Piero, Giovanni Battista, staffetta partigiana della Brigata Garibaldi della Valsesia, era sceso in paese a prendere dei documenti; lo volevano catturare e quel bambino era l’unico a sapere dov’era. Doveva tradire suo padre. Settantotto anni dopo, Piero ancora si commuove mentre lo racconta, mentre mi parla del momento che più di ogni altro ha definito la sua vita e le sue scelte.
«Eravamo in sei fratelli e mio papà faceva il pescatore di fiume. Mio nonno, socialista, era morto che mio papà aveva 14 anni, così lui non prese mai la tessera fascista e non ha mai avuto un impiego.
da le storie di Mario Calabresi   leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


25 APRILE: IL VALORE DELLA LIBERTÀ TRA MEMORIA, ATTUALITÀ E IMPEGNO CIVILE  

Il 25 aprile non è solo una data del calendario: è un simbolo, una memoria viva, un’eredità che ci interpella ogni giorno. In questa giornata celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, ma soprattutto celebriamo la libertà conquistata con il coraggio, il sacrificio e l’unità di un popolo che ha saputo resistere. Oggi, mentre l’Europa torna a conoscere il rumore delle armi e il Medio Oriente è dilaniato da conflitti che sembrano non trovare tregua, quel concetto di “libertà” che per molti di noi è dato per scontato assume un peso diverso. Guardiamo con dolore e solidarietà a chi, come allora, combatte per la propria dignità, la propria terra, la possibilità di costruire un futuro libero dalla paura. In questo contesto, il 25 aprile ci chiede non solo di ricordare, ma di agire. Non basta custodire la memoria: dobbiamo trasformarla in impegno quotidiano.
Ed è qui che entra in gioco il volontariato moderno, fatto di donne e uomini che si mettono al servizio degli altri, che portano aiuto dove c'è emergenza, che costruiscono ponti dove il mondo sembra dividersi. Che si tratti di accogliere chi fugge dalla guerra, di educare alla pace, o di prendersi cura della propria comunità, ogni gesto solidale è un atto di resistenza contro l’indifferenza.
Il volontariato è oggi una delle forme più alte di democrazia attiva: è la libertà che si fa responsabilità. È l’eredità della Resistenza che prende nuove forme, nuove voci, nuovi volti.
Il 25 aprile ci ricorda che la libertà non è mai conquistata una volta per tutte. Va difesa, nutrita, condivisa. E oggi, più che mai, tocca a noi farlo.


La redazione

 

LA RIFORMA IN PILLOLE E ALTRO: Cosa e quando comunicare al Runts

Un documento navigabile e una serie di slide con tutte le indicazioni per mantenere correttamente la comunicazione con il registro realizzate da Cantiere terzo settore. Per il format "Facciamola semplice!" ecco alcuni utili materiali che spiegano quali sono i momenti della vita di un ente del Terzo settore, a partire dalla principali scelte dell'assemblea, in cui è necessario inviare una comunicazione al registro unico nazionale e come farlo.


leggi tutto

 

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


SIAMO MOVIMENTO  


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


TRIESTE-REGIONE FVG: GIORNATA DI CONFRONTO E AGGIORNAMENTO PER GLI ENTI SCU  


REGIIONE FRIULI-REGIONE FVG: SERVIZIO CIVILE SOLIDALE  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


MANIAGO-PRENDIAMOCI PER MANO: 35^ MARCIA “PRENDIAMOCI PER MANO”  


UDINE-CEVI: BOLIVIA. DANILO DE MARCO  


MONFALCONE-ALZHEIMER ISONTINO ODV: O.I.&B. ZUCCHERO  


TRIESTE-COMITATO PACE E DIRITTI DANILO DOLCI: ASPETTANDO IL 25 APRILE  


COMUNE INFO: MILLE PAPAVERI ROSSI  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


UDINE-HATTIVA LAB: MATEAMICA  


AISM: AISM E IL PROGETTO DI VITA  


FRANCESCO, IL VIDEORACCONTO DALL’INFANZIA ALL’ELEZIONE PAPALE  


WEB-ANIMAZIONE SOCIALE: L'AGORA' 2025  


UDINE-VICINO LONTANO: IL PIACERE DELLA LEGALITÀ? MONDI A CONFRONTO. LEGAMI DI RESPONSABILITÀ  


UDINE: VICINO/LONTANO 2025  


DUM: VOLONTARI CERCASI  


TRIESTE-CAV: NUOVI LABORATORI BABYBRAINS PER NEOMAMME E NEOPAPÀ  


LEGAMBIENTE: INDAGINE BEACH LITTER 2025:  


ROMA-LEGAMBIENTE: CONFERENZA NAZIONALE CONTROECOMAFIE  


MILANO-FORUM DEL TERZO SETTORE: EUROPA SIAMO NOI  


REGIONE FVG-REGIONE FVG: DIVENTA OSS  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


ALTROCONSUMO: IMPEGNATI A CAMBIARE  


COMUNE INFO: E SE INVECE SPENDESSIMO DUE EURO PER I CORPI CIVILI DI PACE?  


GLI INVITATI  




1

Notizie dal Movimento


SIAMO MOVIMENTO 

Il MoVI sarà a Frascati il 27-28 giugno per la Conferenza Nazionale :"Siamo Movimento - il coraggio della condivisione"In un mondo nel quale crescono le divisioni, aumentano le discriminazioni, avanzano le violenze come strumenti per risolvere i problemi, si riducono le libertà in nome di una falsa sicurezza, noi siamo per la vita degli uomini e delle donne e la difendiamo ogni giorno,lavoriamo quotidianamente per garantire la libertà che spetta a ogni essere umano    promuoviamo il diritto alla felicità per le persone e gli esseri viventi che abitano la terra. Solo insieme c’è felicità Solo insieme c’è libertàContro chi costruisce poteri sulla paura e accanto a chi sente la solitudine e la sfiducia, CI MUOVIAMO, USCIAMO di casa e RIFLETTIAMO insieme. SPERIMENTIAMO per affrontare le sfide in modo COMUNE. Non partiamo da zero: alle nostre spalle e al nostro fianco ci sono i risultati raggiunti dai nostri padri e dalle nostre madri, la nostra Costituzione, i valori del volontariato italiano e della nonviolenza attiva, le parole e le azioni di tanti maestri e tante maestre che hanno dimostrato come si possa studiare, riflettere per capire e agire insieme agli altri per il bene comune. Questo per noi è la comunità.A partire dalle nostre famiglie, dalle nostre scuole, dalle nostre associazioni, dalle nostre strade nelle quali troviamo il coraggio delle RELAZIONI fino a una POLITICA che vogliamo più aperta e convinta nel promuovere il bene di tutti, partendo dalla comprensione delle NECESSITÀ DELL’ALTRO. Costruiamo in Italia, in Europa e nel Mondo percorsi di CORRESPONSABILITÀ per riconoscere il valore della felicità di ognuno.Muoviamoci insieme-   Agiamo insieme - Aiutiamo e accogliamo insieme

Questo per noi significa SOLIDARIETÀ Siamo MoVImento!

per info e logistica

Torna all'indice



Notizie dal vertice


GIORNATA DI CONFRONTO E AGGIORNAMENTO PER GLI ENTI SCU 

Martedì 6 maggio dalle ore 10.00 - Sala Tessitori della Regione FVG in piazza Oberdan, 5 a Trieste

 Il Servizio Civile FVG organizza una giornata di confronto e aggiornamento sulle importanti novità introdotte a livello normativo, sia nell'ambito della progettazione che per quanto riguarda la gestione degli operatori volontari. Si discuterà, inoltre, con il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale, anche sul tema delle prospettive future in vista della stabilizzazione del fondo per il Servizio Civile. Data la natura dei contenuti presentati, si estende l'invito anche agli Operatori Locali di Progetto, e si consiglia la loro partecipazione.

per partecipare

Torna all'indice


SERVIZIO CIVILE SOLIDALE 

entro il 3 giugno -

LA Regione FVG  comunica che è aperto il bando per il Servizio Civile Solidale per giovani 16-17 anni in Friuli Venezia Giulia: bando aperto. Il bando è rivolto ai giovani fra i 16 e i 17 anni e ceh vuole mettersi in gioco con un’esperienza di cittadinanza attiva? n Scopri il Servizio Civile Solidale in Friuli Venezia Giulia: un’opportunità per crescere, fare squadra e dare una mano concreta alla tua comunità.
Il bando 2025 è aperto. Hai tempo fino al 3 giugno per inviare la tua candidatura!
vai al bando

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

35^ MARCIA “PRENDIAMOCI PER MANO” 

Giovedì 1° maggio 2025, ore 10.00 - Piazza Italia Maniago

L'associazione Prendiamoci per mano organizza la 35^ edizione della marcia non competitiva “Prendiamoci per mano” l’iniziativa vuole sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Ogni anno la marcia ottiene un notevole successo e richiama centinaia di partecipanti che si ritrovano per trascorrere insieme una giornata di festa e testimoniare la loro solidarietà.

scarica locandina

Torna all'indice


BOLIVIA. DANILO DE MARCO 

fino al 17 maggio - MAKE SPAZIO ESPOSITIVO Palazzo Manin via Daniele Manin 6/A, Udine

Il Festival Vicino/lontano, nell'ambito della 21/a edizione del premio Terzani, in collaborazione con MAKE Spazio espositivo presenta “BOLIVIA. DANILO DE MARCO”. “La fotografia di Danilo De Marco è sempre la fotografia della lotta e della speranza… C’è il sorriso che trattiene il pianto e c’è il silenzio che trattiene il grido. Immagini che parlano un linguaggio universale… Danilo De Marco penetra nel dolore e nella forza della lotta e tesse l’atmosfera della paura e del coraggio di un popolo, cercando di narrare l’orgoglio e le contraddizioni di un sogno.Insieme alla mostra nasce il volumetto Bolivia, di Zulema Alanes, Danilo De Marco, Oscar Olivera Foronda pubblicato nella Collana ‘Il gallo forcello’ dei Quaderni del Circolo culturale Menocchio.
scarica locandina 

Torna all'indice


O.I.&B. ZUCCHERO 

Sabato 10 maggio, ore 20.30 - Teatro Comunale di Monfalcone (GO)

L'associazione Alzheimer Isontino OdV in collaborazione con il Comune di Monfalcone, organizza un concerto a scopo benefico con il gruppo “O.I.&B. Zucchero Celebration band”, Il gruppo musicale, conosciuto a livello internazionale, ci farà rivivere le più belle canzoni del cantante Zucchero Fornaciari.  Durante la serata verrà premiato il vincitore del: Premio di Laurea "Renzo di Luca" (in collaborazione con l'Università degli Sudi di Trieste ed il Comune di Staranzano)

scarica la locandina

Torna all'indice


ASPETTANDO IL 25 APRILE 

Giovedì 24 aprile,dalle ore 19.30 - portici di piazza Oberdan Trieste

 Il Comitato Pace e Diritti Danilo Dolci organizza ed invita al :Gran concerto per la pace/MIR  con gruppi musicali anche giovanili vigilia della Festa della Liberazione a 80 anni dalla crudele dittatura del nazifascismo Saremo a celebrare gli ideali di pace, di giustizia sociale, di convivenza e di solidarietà per la giornata della Liberazione nell’ottantesimo anniversario dalla fine della Seconda guerra mondiale e della fine della dittatura fascista. Questi ideali sono in sintonia con gli insegnamenti di Papa Francesco anche in rispetto ed in onore di quanto lui si sia speso per far cessare il fuoco delle guerre. Cercheremo di onorare la memoria e gli insegnamenti del pontefice scomparso, in questa occasione della festa “aspettando il 25 Aprile”, con riflessioni al microfono ricordando i preziosi insegnamenti, alternando queste ed altre riflessioni con la musica onorando anche in questo modo i morti di tutte le guerre ed anche quella di Papa Francesco.
scarica manifesto


Torna all'indice


MILLE PAPAVERI ROSSI 

 “Tessiture di pace” è il nome di un piccolo gruppo informale di donne di Roma, ma in realtà le potete incontrare ovunque nel mondo c’è qualcuno che rifiuta il dominio della guerra. “Tessiture di pace” è una cerchia che nelle ultime settimane si è sempre più allargata soltanto con il passaparola e con qualche passeggiata, ad esempio in Via Tasso. “Tessiture di pace” è prima di tutto una proposta per ribellarsi facendo a tutte le imposizioni di ipocrita sobrietà: creare, lavorando a maglia e all’uncinetto, papaveri rossi da condividere il 25 Aprile in piazza. Insomma, “Tessiture di pace” è un modo per vivere la Resistenza come comunità, per imparare a proporre azioni collettive artistiche e di resistenza aperte a tutte e tutti
leggi tutto

Torna all'indice


Per pensare

MATEAMICA 

Venerdì 9 maggio, ore 18.30 - sede di Hattiva Lab in via Porzùs, 62 a Udine.

Hattiva lab organizza delle  serate gratuite per adulti per scoprire che la matematica non è il nemico... anzi! La matematica non è fatta solo di numeri e formule: è uno strumento per capire il mondo, pensare in modo critico e… anche divertirsi! Abbiamo organizzato due incontri gratuiti, pensati per aiutare adulti e genitori a liberarsi dai pregiudizi e riscoprire il lato affascinante (e sorprendentemente utile) della matematica.Il primo incontro coinvolgente, rivolto esclusivamente ai genitori, parleremo di come nasce l’ansia da matematica e condivideremo strategie pratiche e spunti utili per aiutare i nostri figli a sviluppare un approccio più sereno e positivo nei confronti di questa materia.
 per saperne di più

Torna all'indice


AISM E IL PROGETTO DI VITA 

Con il Progetto di Vita si scrive una nuova pagina nella storia dei diritti delle persone con disabilità. Questo strumento rivoluzionario segna un passaggio netto da un modello di protezione a un modello basato sui diritti umani, in linea con i principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Cosa significa? Che le persone con disabilità, anche con elevata necessità di sostegno, potranno contare su una rete di servizi e un sistema in grado di accompagnarle nella realizzazione del proprio potenziale e degli obiettivi di vita, partendo da ciò che è più importante per ciascuno. Non si tratta più solo di rispondere ai bisogni sanitari assistenziali, informativi, ma di supportare aspirazioni più ampie ed esistenziali: migliorare la qualità di vita, potenziare partecipazione e inclusione, sposarsi, avere figli, fare sporto, vivere in autonomia, intraprendere esperienze significative come un viaggio, solo per citare alcuni esempi di possibili contenuti del progetto di vita.

vedi anche

Torna all'indice


FRANCESCO, IL VIDEORACCONTO DALL’INFANZIA ALL’ELEZIONE PAPALE 

Le foto da bambino e da ragazzo, il giorno dell’ordinazione episcopale e il suo ministero a Buenos Aires, l’intensità dei suoi gesti e le sue parole: in due minuti e mezzo, tra foto e video, la storia di Jorge Mario Bergoglio dall’infanzia al 13 aprile 2013 quando alla folla in Piazza San Pietro si presentò come il Papa "venuto dalla fine del mondo"
vai al sito

Torna all'indice


L'AGORA' 2025 

web

Le/gli adolescenti oggi. Sono un universo plurale, perché non esiste l’adolescente, ma tanti mondi adolescenti. Sono portatori di una differenza rispetto a chi ha vissuto l’adolescenza ieri, perché la loro esperienza di mondo appare oggi profondamente diversa. Sono una presenza minoritaria in una società sempre più di adulti e anziani, eppure una presenza che si fa sentire, con le sue fragilità, le sue forme di resistenza/dissidenza, le sue ricerche di senso.

leggi tutto


Torna all'indice


IL PIACERE DELLA LEGALITÀ? MONDI A CONFRONTO. LEGAMI DI RESPONSABILITÀ 

Venerdì 9 maggio, ore 8.30 - Teatro Giovanni da Udine

Nell'ambito del progetto VicinioLontano  ci sarà il momento conclusivo di un percorso formativo rivolto agli studenti su cittadinanza attiva, legalità, etica e responsabilità. Durante la mattinata in teatro, i ragazzi delle Scuole della Rete presentano i risultati delle loro attività e si confrontano con testimoni che spendono la vita per i valori di cittadinanza: dignità, solidarietà, legalità.
Presentazione dei risultati della XVIII edizione, dedicata a Eddie Walter Max Cosina, agente della scorta del giudice Paolo Borsellino, ucciso nella strage di via D’Amelio a Palermo. Per tenere viva la memoria, per restituire dignità alle vite spezzate e trasformare quella tragica storia in memoria collettiva.
per saperne di più

Torna all'indice


VICINO/LONTANO 2025 

7-11 maggio -

Festival Vicino\lontano 2025 21^ Edizione "scarto". Nato da un forte legame con la figura del giornalista e scrittore Tiziano Terzani, il Festival vicino/lontano si svolge ogni anno a Udine, dal 2005, nel mese di maggio. Incontri, dibattiti, conversazioni, conferenze, lezioni, letture, mostre, spettacoli e proiezioni occupano per quattro intense giornate il centro storico della città e alcuni dei suoi edifici più suggestivi. Studiosi, giornalisti, scrittori e artisti di prestigio internazionale si confrontano tra loro e con il pubblico per analizzare, da punti di vista diversi, i processi di trasformazione in corso nel mondo globalizzato, in campo economico, sociale, culturale e geopolitico, allo scopo di indagarne le ragioni, i meccanismi, i significati, le prospettive.
per saperne di più e programma

Torna all'indice


VOLONTARI CERCASI 

La Comunità Dinsi Une Man ha sede a Tolmezzo (UD), ed è attiva da lungo tempo con persone provenienti da tutta la Regione e anche da altre parti di Italia. L'attività principale è organizzare soggiorni estivi con persone disabili, basandosi interamente sull'apporto gratuito di volontari. L'esperienza permette alle persone con disabilità di vivere una vacanza al mare di Lignano in autonomia dalla famiglia o dall'Istituto che li ospita, e contemporaneamente ai giovani volontari di sperimentare l'etica della gratuità, l'incontro con l'altro e la condivisione comunitaria. L'associazione ha iniziato la ricerca di volontari per l'estate 2025.


per saperne di più

Torna all'indice


NUOVI LABORATORI BABYBRAINS PER NEOMAMME E NEOPAPÀ 

da maggio - Sede associazione Salita di Gretta 4A Trieste

Parte in maggio una nuova iniziativa del Centro di Aiuto alla Vita di Trieste rivolta alle mamme e, possibilmente, anche ai papà, per rispondere alle tante domande dei genitori alle prese con l'accudimento e l'educazione di un figlio nei primi mesi di vita. L'iniziativa è gratuita. Si tratta di 4 Laboratori del programma Baby Brains®

leggi il comunicato stampa

Torna all'indice


INDAGINE BEACH LITTER 2025: 

 Legambiente ha censito 892 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia! Il 77,9%  è costituito da plastica, spopolano i mozziconi di sigaretta (il 7,5%) e i cotton fioc (il 5,6%). Non possiamo restare a guardare. Il marine litter, ossia i rifiuti dispersi in mare o lungo le coste, restano una grande minaccia ambientale da affrontare a livello globale. Sono causa di inquinamento che arreca gravi danni agli ecosistemi oceanici, impattando sia sulla fauna selvatica che sugli esseri umani. Con l’indagine Beach Litter, uno straordinario lavoro di citizen science ad opera di centinaia volontari dei circoli locali di Legambiente, ogni anno monitoriamo e classifichiamo i rifiuti dispersi sulle nostre spiagge, per tenere alta l’attenzione su questa emergenza che colpisce duramente anche i nostri lidi.

leggi tutto

Torna all'indice


CONFERENZA NAZIONALE CONTROECOMAFIE 

16/17 maggio -

Legambiente invita a partecipare alla Conferenza Nazionale ControEcomafie, a Roma il 16 e il 17 maggio la conferenza, che segna la conclusione di un percorso formativo online articolato in una serie di webinar, si propone di fare il punto sui progressi e le sfide nella lotta contro le ecomafie, a dieci anni dall’introduzione dei delitti contro l’ambiente nel codice penale. Questo appuntamento rappresenta un’opportunità fondamentale per riflettere sul ruolo della giustizia ambientale e sul contrasto ai crimini che danneggiano il nostro ecosistema, promuovendo un confronto tra esperti, istituzioni e società civile.
leggi tutto

Torna all'indice


EUROPA SIAMO NOI 

8-/11 maggio - Milano

La Milano Civil Week 2025 si terrà dall’8 all’11 maggio e avrà come tema centrale “L’Europa siamo noi”, proseguendo il percorso iniziato con l’art. 118 della Costituzione Italiana e il principio di sussidiarietà. Quest’anno, lo sguardo si allarga al contesto europeo, mettendo in risalto il ruolo dei cittadini e del Terzo Settore nel promuovere i valori di democrazia, inclusione e solidarietà che fondano l’Unione Europea. Al centro del programma vi è l’impegno a coinvolgere le nuove generazioni nel costruire un futuro comune, sostenibile e giusto, in linea con le sfide e le opportunità offerte dal Next Generation EU. La Milano Civil Week invita tutti a contribuire a un’Europa inclusiva e resiliente, dove la voce di ciascuno può fare la differenza.
leggi tutto

Torna all'indice


DIVENTA OSS 

entro il 6 maggio -

Sono aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia per diventare Operatore Socio-Sanitario (OSS) relativi all'annualità 2025/2026. La Regione ti offre l'opportunità di partecipare a questi percorsi formativi, che ti permettono di ottenere la qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS), una figura professionale oggi molto richiesta in ambito sanitario, assistenziale, sociale.  Durata del corso: 1000 ore, di cui 450 ore di tirocinio (durante il tirocinio ricevi un'indennità di €3,50/ora). Selezione: prova scritta + colloquio Sedi dei corsi: disponibili su tutto il territorio regionale, presso le sedi degli Enti di formazione accreditati.
Scadenza iscrizioni ai corsi: 6 maggio 2025.

per iscriversi

Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

IMPEGNATI A CAMBIARE 

Impegnarsi a cambiare, l’eredità di Papa Francesco
Vogliamo costruire insieme una nuova cultura del consumo, dove ogni scelta individuale possa contribuire al benessere collettivo. Noi siamo pronti, ma per farlo abbiamo bisogno anche di te. E questo è solo l'inizio.Partiamo insieme? Non può esserci sviluppo economico senza sostenibilità ambientale e senza costruire una società più equa e giusta. L’eredità di Bergoglio per un impegno al cambiamento che riguarda ciascuno di noi.Ricordandoci che lo sviluppo economico non può prescindere dalla sostenibilità ambientale. E dalla costruzione di una società più equa e giusta. Questo è uno dei messaggi più forti e duraturi che ci lascia in eredità. Un testimone che dovrà essere raccolto da chi gli succederà, da chi governa il mondo e, nel nostro piccolo, anche da ciascuno di noi. Un impegno al cambiamento che dobbiamo assumerci tutti, in favore di quel bene comune che veniva tante volte evocato proprio da Francesco.
leggi tutto

Torna all'indice


E SE INVECE SPENDESSIMO DUE EURO PER I CORPI CIVILI DI PACE? 

Quelli che sono in alto dicono a quelli che sono in basso: indebitatevi perché bisogna sempre essere pronti alla guerra. Tutte le guerre, chissà perché, chi le fa dice che sono di difesa. Ma quelli che sono in alto dicono anche un’altra cosa: ci si può difendere, e anche morire, solo con un’arma in mano. Eppure la storia è ricca di esperienze di difesa attraverso la noncollaborazione, i boicottaggi, i sabotaggi. La resistenza nonviolenta può fare il suo salto di qualità se, nelle zone di conflitto, potessero intervenire persone disarmate e formate in grado di favorire cambiamenti positivi per tutte le parti coinvolte con i metodi e le tecniche nonviolente. È la strada potentissima dei Corpi civili di pace. Scrive Raffaele Barbiero: “Il percorso è sicuramente ancora lungo e la nonviolenza dovrà coesistere con la risposta armata degli eserciti, ma se non si investe subito neanche un euro, sicuramente saremo condannati alla violenza di una prossima guerra che verrà. La brutalità rende brutali e genera brutalità, la violenza rende violenti e genera violenza, la guerra genera guerra. Per uscire da questo giro vizioso bisogna interromperlo…
leggi tutto

Torna all'indice


GLI INVITATI 

Roma, “Gli Invitati”, La nuova opera di Laika dedicata a Papa Francesco
L’ultima provocazione di Laika: un Papa Francesco celeste osserva con disappunto la lista degli invitati al proprio funerale, tra nomi scomodi e contraddizioni politiche.
Roma, 24 aprile. Nella notte tra il 23 e il 24 aprile, in via Nicolò Piccolomini, a pochi passi dalla Città del Vaticano, è apparsa una nuova opera di Laika dal titolo “Gli invitati“, dedicata a Papa Francesco.

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it