MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 18/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

QUANDO ANDIAMO A CASA?  
 Mia madre e il mio viaggio per comprendere l'Alzheimer.
Michele Farina ha visto sua madre allontanarsi pian piano, inabissarsi fino a divenire quasi irraggiungibile. L'Alzheimer l'ha svuotata "con il cucchiaino dell'uovo alla coque", portandola via un po' alla volta ben prima del suo ultimo giorno. Come trovare un senso a un'esperienza del genere? Come superarla? Dopo dieci anni di silenzio, Farina ha deciso di farlo ripercorrendo - grazie al lavoro di giornalista - la propria storia in quella di altri, andando a cercare sua mamma negli occhi di malati sconosciuti.  Mia madre e il mio viaggio per comprendere l'Alzheimer.
Michele Farina ha visto sua madre allontanarsi pian piano, inabissarsi fino a divenire quasi irraggiungibile.
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


IL CORPO DELLA DEMENZA  

 In questa news vi consigliamo un libro:"Il corpo della demenza: La Terapia Espressiva Corporea Integrata nella malattia di Alzheimer "un libro che cambia lo sguardo sulla demenza.Pensato per operatori sanitari, caregiver, familiari e chiunque voglia comprendere meglio l’esperienza della demenza, il libro unisce rigore scientifico, esperienza sul campo e strumenti concreti, con un linguaggio accessibile e coinvolgente. Un manuale che illustra una terapia, ma che in sé racchiude anche tanti piccoli romanzi. La Terapia Espressiva Corporea Integrata, è la terapia di chi non vuole arrendersi a malattie che non fanno sconti. Teci è il metodo del terapeuta che punta a rompere quel muro del silenzio che, se non infranto, uccide l’anima di persone che, a modo loro, urlano la loro voglia di vivere, di esserci. Riferimenti scientifici, esperienze sul campo e storie di vite che chiedono ancora di essere vissute. Il libro contiene questo e tanto altro. Non dà certezze, ma aiuta a capire che non tutto è perduto. È, dunque, un volume per addetti ai lavori, per i familiari delle persone malate di Alzheimer o altre demenze, ma si rivolge a chiunque voglia saperne di più su patologie assai subdole e su una terapia nata e sviluppata in tanti anni di duro lavoro.
per saperne di più ed acquistarlo


La redazione

 

 LA RIFORMA IN PILLOLE E ALTRO: Il Movi aderisce al referendum sulla cittadinanza

2.500.000 cittadini di origine straniera e oltre un milione di giovani non possono beneficiare della cittadinanza: con una legge vecchia di 30 anni che non risponde a un paese radicalmente cambiato, serve un’Italia di tutti per una vera crescita. L’8 e 9 giugno si potrà votare per il Referendum Cittadinanza promosso da alcuni parlamentari, associazioni, da italiani senza cittadinanza e nuove generazioni, una proposta di modifica delle attuali leggi che prevede la riduzione da 10 a 5 degli anni di residenza legale in Italia richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza italiana che, nel caso di famiglie con figli minori, verrebbe automaticamente trasmessa loro.

leggi tutto

 

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


SIAMO MOVIMENTO  


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


REGIIONE FRIULI-REGIONE FVG: SERVIZIO CIVILE SOLIDALE  


MINISETRO: SPORT, NASCONO I NUOVI GIOCHI DELLA GIOVENTÙ  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


UCRAINA-MEAN: GIUBILEO DELLA SPERANZA  


TRIESTE-LEGAMBIENTE: “IL SENTIERO DELLA PIETRA – POT KAMNA”  


MONFALCONE-ALZHEIMER ISONTINO ODV: O.I.&B. ZUCCHERO  


WEB: ALPI GIULIE YOUNG REPORTERS  


SAN VITO AL TAGLIAMENTO: TILIMENT - IL FIUME SI RACCONTA  


CODROIPO-GRUPPO VOLONTARI CODROIPESI: LA PERSONA CON DISABILITA’: DA PORTATORE DI BISOGNI A CITTADINO CON DIRITTI  


STRACCIS-LEGAMBIENTE: IL RUOLO E LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLE DINAMICHE DELL’ECOSISTEMA FLUVIALE  


CERVIGNANO-HATTIVA LAB: "IL BANCHETTO MEDIEVALE"  


SAN MARTINO TAGLIAMENTO: PASSEGGIATA DI BENESSERE  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


EUROPA, ESERCITO COMUNE E CORPI CIVILE DI PACE: NON CI PUÒ ESSERE L’UNO SENZA GLI ALTRI  


CODROIPO-CAFFE LETTERARIO CODROIPESE: I RAGAZZI DELLA STRADA ACCANTO  


BUIA-EL TOMAT: I TRENI PER I LAGHER  


GEMONA-PENSE & MARAVEE: STORIIS DI GLEMONE  


UDINE-SISISFO: IL PROCESSO NEL PASSATO  


DISABILITÀ E CRISI CLIMATICA: UNA VULNERABILITÀ INVISIBILE  


ITALIA-ASVIS: FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE ASVIS  


ISRAELE MILITARIZZA GLI AIUTI UMANITARI A GAZA  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


REGIONE FVG-LEGAMBIENTE: LE BANDIERE VERDI E NERE ASSEGNATE DA LEGAMBIENTE A  


VALVASONE ARZENE-ARTE VIVA: VOCI SULLA VIA DEL TAGLIAMENTO  


MALATTIE REUMATOLOGICHE A UDINE  




1

Notizie dal Movimento


SIAMO MOVIMENTO 

Il MoVI sarà a Frascati il 27-28 giugno per la Conferenza Nazionale :"Siamo Movimento - il coraggio della condivisione"In un mondo nel quale crescono le divisioni, aumentano le discriminazioni, avanzano le violenze come strumenti per risolvere i problemi, si riducono le libertà in nome di una falsa sicurezza, noi siamo per la vita degli uomini e delle donne e la difendiamo ogni giorno,lavoriamo quotidianamente per garantire la libertà che spetta a ogni essere umano    promuoviamo il diritto alla felicità per le persone e gli esseri viventi che abitano la terra. Solo insieme c’è felicità Solo insieme c’è libertàContro chi costruisce poteri sulla paura e accanto a chi sente la solitudine e la sfiducia, CI MUOVIAMO, USCIAMO di casa e RIFLETTIAMO insieme. SPERIMENTIAMO per affrontare le sfide in modo COMUNE. Non partiamo da zero: alle nostre spalle e al nostro fianco ci sono i risultati raggiunti dai nostri padri e dalle nostre madri, la nostra Costituzione, i valori del volontariato italiano e della nonviolenza attiva, le parole e le azioni di tanti maestri e tante maestre che hanno dimostrato come si possa studiare, riflettere per capire e agire insieme agli altri per il bene comune. Questo per noi è la comunità.A partire dalle nostre famiglie, dalle nostre scuole, dalle nostre associazioni, dalle nostre strade nelle quali troviamo il coraggio delle RELAZIONI fino a una POLITICA che vogliamo più aperta e convinta nel promuovere il bene di tutti, partendo dalla comprensione delle NECESSITÀ DELL’ALTRO. Costruiamo in Italia, in Europa e nel Mondo percorsi di CORRESPONSABILITÀ per riconoscere il valore della felicità di ognuno.Muoviamoci insieme-   Agiamo insieme - Aiutiamo e accogliamo insieme

Questo per noi significa SOLIDARIETÀ Siamo MoVImento!

per info e logistica

Torna all'indice



Notizie dal vertice


SERVIZIO CIVILE SOLIDALE 

entro il 3 giugno -

LA Regione FVG  comunica che è aperto il bando per il Servizio Civile Solidale per giovani 16-17 anni in Friuli Venezia Giulia: bando aperto. Il bando è rivolto ai giovani fra i 16 e i 17 anni e ceh vuole mettersi in gioco con un’esperienza di cittadinanza attiva? n Scopri il Servizio Civile Solidale in Friuli Venezia Giulia: un’opportunità per crescere, fare squadra e dare una mano concreta alla tua comunità.
Il bando 2025 è aperto. Hai tempo fino al 3 giugno per inviare la tua candidatura!
vai al bando

Torna all'indice


SPORT, NASCONO I NUOVI GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 

È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 78/2025 la legge 25 marzo 2025, n.  41 “Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù”. L’intervento legislativo in questione – approvato definitivamente dal Senato il 19 marzo 2025 – intende promuovere la formazione sportiva come strumento di apprendimento cognitivo, formativo, relazionale e di socializzazione, parte integrante del percorso scolastico fin dalla scuola primaria. La ratio è quella di garantire l’accesso degli studenti a tutte le discipline sportive, secondo le attitudini e le preferenze individuali, valorizzando l’educazione motoria e la pratica sportiva come valori fondamentali per l’inclusione, le pari opportunità e l’espressione della personalità giovanile.
per saperne di più

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

GIUBILEO DELLA SPERANZA 

dal 1 al 5 ottobre -

Il Movimento Europeo di Azione Nonviolenta (Mean) ,è il promotore del Giubileo della Speranza;che è un progetto condiviso da oltre quaranta associazioni italiane e europee. Nello spirito del MEAN andiamo a sostenere le ragioni di una pace giusta con la forza della nonviolenza attiva, sostenendo la società civile ucraina con concerti, performance artistiche, attività sportive condivise, momenti di preghiera ed attraversamento delle porte delle Chiese Giubilari in Ucraina.Politicamente il Giubileo sostiene la richiesta avanzata dal MEAN con la società civile ucraina dell’istituzione dei Corpi Civili di Pace

per saperne di più

Torna all'indice


“IL SENTIERO DELLA PIETRA – POT KAMNA” 

domenica 11 maggio,ore 9.00 - Quadrivio di Opicina, parcheggio ad est dello stesso.

 Legambiente Triete organizza una visita guidata su:“Il sentiero della pietra – Pot kamna”  un'escursione  guidata attorno al paese di Volcij Grad, nei pressi di Comeno (Komen). E’ uno dei numerosi sentieri tematici di carattere didattico istituiti nel vicino Carso sloveno. Si tratta di un percorso più o meno ad anello di poco più di 5 km, senza dislivelli significativi, paesaggisticamente ameno, che porta prima al Castelliere di “Debela Griza”, uno dei più grandi del Carso, poi, attraverso boschi, ad una “casitta” pastorale, alla chiesa di San Giovanni Battista, col bel campanile a cupola, ed infine attraverso coltivi e boscaglie riporta al punto di partenza. L’escursione è praticamente adatta a tutti. Il periodo prescelto ci consentirà di ammirare diverse fioriture.

per saperne di più

Torna all'indice


O.I.&B. ZUCCHERO 

Sabato 10 maggio, ore 20.30 - Teatro Comunale di Monfalcone (GO)

L'associazione Alzheimer Isontino OdV in collaborazione con il Comune di Monfalcone, organizza un concerto a scopo benefico con il gruppo “O.I.&B. Zucchero Celebration band”, Il gruppo musicale, conosciuto a livello internazionale, ci farà rivivere le più belle canzoni del cantante Zucchero Fornaciari.  Durante la serata verrà premiato il vincitore del: Premio di Laurea "Renzo di Luca" (in collaborazione con l'Università degli Sudi di Trieste ed il Comune di Staranzano)

scarica la locandina

Torna all'indice


ALPI GIULIE YOUNG REPORTERS 

giovedì 8 maggio, ore 18.00 - web

Prende il via il progetto “Alpi Giulie Young Reporters”, un’iniziativa che mira a coinvolgere attivamente i giovani tra i 16 e i 30 anni nel raccontare la straordinaria bellezza naturale e culturale delle Alpi Giulie. La proposta arriva dal Parco Naturale delle Prealpi Giulie, coordinatore della Riserva di Biosfera “Alpi Giulie Italiane”, che fa parte del programma MAB UNESCO. L’obiettivo del progetto è sensibilizzare le nuove generazioni a diventare ambasciatori del territorio e delle comunità che lo abitano, contribuendo a promuovere la sostenibilità e la consapevolezza ambientale.  Per partecipare alla presentazione: link https://urly.it/3197k_

per saperne di più

Torna all'indice


TILIMENT - IL FIUME SI RACCONTA 

da Venerdì 9 maggio, ore 18.30 - Castello di San Vito al Tagliamento

Il CeVI e l'Ecomuseo delle Acque del Gemonese vi invitano all'esposizione della mostra "TILIMENT - Il fiume si racconta". Il Tagliamento si racconta attraverso gli scatti unici di Eugenio Novajra!  Dal 9 al 25 maggio 2025, a San Vito al Tagliamento, potrete visitare una mostra che celebra il profondo legame tra il fiume e la nostra terra, la sua incredibile biodiversità e la necessità di preservarlo di fronte alle sfide climatiche. Mostra fotografica di Eugenio Novajra. Desta sempre molto interesse il Fiume Tagliamento, un’attenzione posta a tutti i livelli, locale, nazionale e internazionale, da parte studiosi, artisti, scrittori, semplici cittadini, comitati e amministratori.
 per saperne di più


Torna all'indice


LA PERSONA CON DISABILITA’: DA PORTATORE DI BISOGNI A CITTADINO CON DIRITTI 

entro il 3 giugno - Mosaico ODV via MAzzini 5 Codroipo

 LA Regione FVG  comunica che è aperto il bando per il Servizio Civile Solidale per giovani 16-17  che  vogliono  mettersi in gioco con un’esperienza di cittadinanza attiva.  Il Mosaico Odv d Codroipo propone un'esperienza nuova di sevizio civile a favore delle persone con disabilità partecipando al progetto:“LA PERSONA CON DISABILITA’: DA PORTATORE DI BISOGNI A CITTADINO CON DIRITTI” che ha come obiettivo la promozione di un atteggiamento positivo nei confronti delle persone con disabilità e di un processo di cambiamento culturale che porti a vedere non il disabile ma la persona con disabilità, non il portatore di bisogni ma il cittadino con diritti. È un'occasione per entrare in relazione con le persone con disabilità ospiti del Centro Diurno "Il Mosaico" e per conoscerne i laboratori creativi.
vai al bando

Torna all'indice


IL RUOLO E LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLE DINAMICHE DELL’ECOSISTEMA FLUVIALE 

Sabato 17 Maggio, ore 9.30 -

Legambiente FVG organizza ed invita alla terza tappa delle escursioni previste dalla campagna “Free Tagliamento – Esploriamo il Tagliamento”, con il supporto di Patagonia. Scopo del progetto è contribuire alla conoscenza del fiume, promuovere la sua tutela e riqualificazione, nell’ottica della mitigazione del rischio. E' una camminata anche in occasione della giornata internazionale
WalkingRivers (indossa anche tu qualcosa di blu). L'escursione da Straccis a Biauzzo darà modo di osservare il ruolo e la gestione dei sedimenti nelle dinamiche dell’ecosistema fluviale con la partecipazione di Nicola Surian, direttore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, conduce l’escursione Stefano Zanini

per saperne di più

Torna all'indice


"IL BANCHETTO MEDIEVALE" 

Mercoledì 14 maggio, ore 20.00 - Ufficina, in Via Mazzini Cervignano del Friuli

La Cooperativa Hattiva Lab, in collaborazione organizza il: "Banchetto Medioevale" una cena che sarà realizzata e servita dallo staff di Eat Ethic, il progetto di Hattiva Lab che effettua inserimento lavorativo di persone fragili all'interno di un'attività di catering. Il menù che realizzeremo è il seguente: La cena si svolgerà presso Ufficina, un luogo delizioso a Cervignano del Friuli  Ufficina nasce dall’idea di Gloria e di Max di recuperare un locale ubicato nel centro di Cervignano del Friuli, una volta destinato a officina di biciclette e motorini, appartenuta al nonno di Gloria.

 per saperne di più e prenotare

Torna all'indice


PASSEGGIATA DI BENESSERE 

Sabato 31 maggio, ore 15.45 - Parco Saletto - San Martino al Tagliamento

L’associazione Arte Viva organizza  nel contesto del progetto: Il Fiume che canta - Voci in cammino, la passeggiata di benessere accompagnati da Simonetta Fadda, pratica yoga, Luigi Simonetti, pratica Tai Chi e Luciano Berton, Biodanza. Sui luoghi della Romea Strata, una bella pratica in natura dove sperimentare insieme l’introduzione allo Yoga, al Tai Chi e alla Biodanza. Nel greto del Tagliamento tra Valvasone e San Martino, attraverso vigne, magredi e grave, lasceremo fluire i nostri movimenti e la nostra energia per rigenerarci e stare a contatto con il Fiume.
per saperne di più

Torna all'indice


Per pensare

EUROPA, ESERCITO COMUNE E CORPI CIVILE DI PACE: NON CI PUÒ ESSERE L’UNO SENZA GLI ALTRI 

 «Tutte le transizioni in cui ci troviamo», scrive Marianella Sclavi, esperta dei processi di ricostruzione e gestione creativa dei conflitti, «sanitaria, ambientale, finanziaria, energetica, bellica, richiedono la rinuncia all’appiattimento sulle opinioni e sugli schieramenti e all’arroganza “dell’io ho ragione tu hai torto” e un profondo e umile impegno a vedere gli avvenimenti non alla luce delle colpe altrui, ma a partire dalle nostre responsabilità» Alex Langer sosteneva che la transizione energetica sarà possibile solo quando la gente non la percepirà più come un sacrificio, ma come un miglioramento del livello di vita e degli stili di convivenza.
Per quanto possa sembrare assurdo in questo momento, lo stesso vale per la transizione in Ucraina da questa orribile guerra alla tregua e negoziazione di una pace giusta. Tutte le transizioni nel cui mezzo noi oggi ci troviamo (sanitaria, ambientale, finanziaria, energetica, bellica) diceva Alex già 30 anni fa, sono prima di tutto delle conversioni. Richiedono una riflessione coraggiosa che va dalla nostra situazione esistenziale allo sguardo sul futuro del pianeta
leggi tutto

Torna all'indice


I RAGAZZI DELLA STRADA ACCANTO 

27 maggio, ore 20.30 - Biblioteca civica "don G. Pressacco" di Codroipo

Nell'ambito di Aspettando…la notte dei lettori in collaborazione con il Caffè Letterario Codroipese viene presentato il volume: "I ragazzi della stra accanto" Oltre vent'anni sul fronte delle tossicodipendenze. L'odierna battaglia per l'indipendenza di tante ragazze e ragazzi che Marco Anzovino ha incontrato nella Comunità Terapeutica Villa Renata, a Lido di Venezia. Attraverso l'esperienza, ne ha tratto delle lezioni che emozionano e ci aiutano a riflettere sui comportamenti a rischio messi in atto da tanti adolescenti e spiegano come la tossicodipendenza sia cambiata.

leggi tutto

Torna all'indice


I TRENI PER I LAGHER 

Martedì 13 maggio alle ore 20.30 - nella sede ANA, casa di Angelo Ursella Monte di Buja

L' Associazione Culturâle  El Tomât APS promuove l'incontro con l'autore del libro:I TRENI PER I LAGER La deportazione dalle carceri di Udine e Pordenone. Attraverso un meticoloso lavoro di ricerca storica, la consultazione dei registri delle carceri e della documentazione proveniente dai campi di concentramento e conservata negli archivi tedeschi, mese per mese viene ricostruita la successione cronologica delle partenze dei treni per i lager, è riportata la lista degli internati e sono raccontate le vicende umane di ogni deportato e lavoratore coatto e le testimonianze che ripercorrono le esperienze brutali vissute.
per saperne di più

Torna all'indice


STORIIS DI GLEMONE 

Venerdì 16 maggio 2025, dalle ore 20.30 - Gemona del Friuli, Cinema Teatro Sociale

Da trent'anni, l'Associazione Culturale Pense e Maravee racconta la storia di Gemona e del suo territorio attraverso le pagine dell'omonimo periodico. Storie di un tempo e di oggi, di vite semplici e di persone che hanno lasciato il segno nella comunità. Racconti di quotidianità, di solidarietà, di giovani e di luoghi che fanno parte della nostra identità. La recente monografia “Storiis di Glemone, storiis di mont, di pais, di migrans e di vuere” prosegue questo percorso, raccogliendo articoli, immagini e testimonianze raccolte nel tempo. Grazie ai contributi dei lettori e ai racconti orali che la
redazione ha saputo ascoltare e trascrivere, il volume restituisce una preziosa memoria collettiva, arricchita dalle fotografie custodite nell'archivio dell’associazione.

per saperne di più

Torna all'indice


IL PROCESSO NEL PASSATO 

dal 9 maggio, ore 18.00 - Polo Giuridico Economico dell'Università di Udine

L’associazione Sisifo organza l'evento: "Il Processo nel Passato" una serie di lezioni di storia antica aventi ad oggetto le origini della pena e del processo criminale. In particolare, la questione del Diritto penale sarà osservata in epoca Greca, Romana e Medioevale, attraverso delle lezioni frontali tenute da docenti esperti. Si inizia il 9 maggio con la Professoressa Laura Pepe ci parlerà del processo di Socrate: è stato condannato a morte un innocente?
vai alla pagina FB

Torna all'indice


DISABILITÀ E CRISI CLIMATICA: UNA VULNERABILITÀ INVISIBILE 

 Un interessante  l’approfondimento della giornalista Carmela Cioffi, pubblicato nella newsletter A Fuoco, dedicato al rapporto tra crisi climatica e disabilità. L’articolo mette in luce un aspetto ancora poco discusso: l’impatto sproporzionato che i cambiamenti climatici hanno sulle persone con disabilità, evidenziando come eventi estremi – dalle alluvioni alle ondate di calore – colpiscano più duramente chi già vive in condizioni di fragilità sociale e strutturale. Le testimonianze raccolte, come quella dell’ANFFAS di Faenza, raccontano le difficoltà quotidiane di famiglie e persone con disabilità che si trovano a fronteggiare emergenze senza un adeguato supporto.
leggi l'articolo

Torna all'indice


FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE ASVIS 

fino al 23 maggio -

Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile: è tempo di uscire dalla “Comfort Zone”. La nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, si svolgerà dal 7 al 23 maggio 2025, con un ricco programma di eventi in tutta Italia e nel mondo. L’obiettivo è chiaro: accelerare il cambiamento per raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030, promuovendo un futuro più equo, giusto e sostenibile. Il tema di quest’anno è “Comfort Zone”, un invito a uscire dall’indifferenza e affrontare i problemi globali – guerre, fame, degrado ambientale – che ci toccano più da vicino di quanto crediamo.
leggi tutto

Torna all'indice


ISRAELE MILITARIZZA GLI AIUTI UMANITARI A GAZA 

AOI ( Associazione delle Oeng Italiane) esprime una ferma e inequivocabile condanna nei confronti del piano approvato all’unanimità dal gabinetto di guerra israeliano nella serata del 4 maggio 2025, i cui contenuti sono stati diffusi da alti ufficiali dell’esercito e confermati dal Primo Ministro Netanyahu. Il piano israeliano rappresenta una aperta violazione di norme internazionali inderogabili, di numerose risoluzioni delle Nazioni Unite, del parere consultivo emesso dalla Corte Internazionale di Giustizia nel luglio 2024, nonché degli obblighi che Israele, in quanto potenza occupante, ha verso il rispetto dei codici umanitari.

leggi tutto

Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

LE BANDIERE VERDI E NERE ASSEGNATE DA LEGAMBIENTE A 

Legambiente, al Friuli Venezia Giulia 4 bandiere verdi e 3 nere:  Anche quest’anno 4 bandiere verdi e 3 nere sono state attribuite dalla Carovana delle Alpi di Legambiente al Friuli Venezia Giulia. Le bandiere hanno coperto l’intera montagna regionale: dal Carso, che , contrariamente a quanto si pensa, fa parte del sistema alpino, che si estende dal Colle di Cadibona in Liguria al Valico di Vrata in Croazia, alle Prealpi e Alpi Giulie per proseguire alle Carniche e relative Prealpi.

leggi tutto
 

Torna all'indice


VOCI SULLA VIA DEL TAGLIAMENTO 

Martedì 3 giugno, ore 20.30 - Sala Roma, Piazza Mercato 2 - 33098 Valvasone Arzene

L’associazione Arte Viva invita all'incontro dialogo e presentazione di libri  su:"Voci sulla via del tagliamento" è un progetto de"Il Fiume che canta" con Cristina Noacco e Marino Del Piccolo. Sui luoghi della Romea Strata e delle acque che li attraversano, a Valvasone non si può non esplorare la magia del Tagliamento e la discesa lungo la via verso Gerusalemme tra le più antiche d'Europa. Ci sembrerà di udire i passi fermi e sicuri di chi solca una terra sacra e il forte e docile scorrere dell’acqua come una conciliante melodia, uniti in un sorta di fratellanza antica capace di cucire una relazione importante tra Terre e Acque.

per partecipare

Torna all'indice


MALATTIE REUMATOLOGICHE A UDINE 

A partire dal mese di maggio, la Clinica di Reumatologia dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC), sotto la direzione del prof. Luca Quartuccio, inaugura un innovativo modello di cura delle malattie reumatologiche sul territorio, con l’apertura di cinque nuovi ambulatori nei distretti della provincia di Udine. Questo progetto rappresenta una vera e propria evoluzione rispetto al tradizionale approccio ospedaliero, in cui i pazienti venivano inviati a strutture di secondo o terzo livello per la diagnosi e il trattamento.

leggi tutto

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it