
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 19/2025
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
PERCHÈ VOTARE AL REFERENDUM
Ci ha dovuto pensare Geppi Cucciari, una comica, per fare quello che in un Paese appena decente avrebbe dovuto fare il Presidente del Senato: sensibilizzare i cittadini italiani - e i giovani in particolare - sul diritto e dovere di andare a votar“Su qualsisia argomento abbiamo le idee chiarissime. Poi ci capita di dover uscire di casa per votare per qualcosa di importante e ci asteniamo. Vi chiedo: chi ha visto il film Paola Cortellesi ‘C’è ancora domani?’ Quasi tutti fortunatamente. Era il 1946, l’Italia usciva da un periodo che secondo qualcuno ha fatto ‘cose buone’, ma non fatevi fregare: non ha fatto cose buone.
.leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
LA SARTORIA MILANESE TAIVÉ CUCE FRAGILITÀ E INTEGRAZIONE
Dal progetto Caritas Ambrosiana nasce un’impresa nel quartiere Gallaratese. Tirocini e assunzioni di donne in difficoltà. Scampoli «reinventati» in borse e collane. Con il filo dell'inclusione la sartoria milanese Taivé cuce fragilità e integrazione. Qui le cravatte diventano splendide collane, le borse più alla moda sono realizzate con scampoli di stoffe e velluto, gli zaini per i bambini hanno la forma di gufetti o coccinelle. Tra le mani di Mariam (il nome è di fantasia) anche un’anonima giacca può diventare un capo speciale grazie al rammendo creativo e una banale t-shirt può avere una nuova vita. Il laboratorio di sartoria Taivé nel quartiere Gallaratese di Milano, è in fermento: il vecchio bar dell’oratorio di Regina Pacis è diventato una sartoria di 180 metri quadri che sarà inaugurata ufficialmente il prossimo 23 maggio. Intorno ai nuovi tavoli da taglio, macchine da cucire, mucchi di stoffe da riciclare ci sono cinque donne di età e origini diverse. Con loro alcune volontarie del quartiere: Gabriella, Marina, Lilia, Teresa, Laura e Paola, accomunate dalla passione per ago e filo. Flora invece è la sarta professionista e maestra di bottega che ha seguito le neo-sarte nei due anni di tirocinio fino al contratto a tempo indeterminato per 25 ore settimanali. Le storie sono molto diverse: c’è chi è in fuga da violenze domestiche e si sta ricostruendo una vita, chi è arrivata in Italia con i corridoi umanitari, chi senza documenti e senza conoscere una parola di italiano e ha rischiato di finire sulla strada, chi non aveva nulla. da Corriere delle Buone Notizie
La redazione
LA RIFORMA IN PILLOLE E ALTRO: Il Movi aderisce al referendum sulla cittadinanza
2.500.000 cittadini di origine straniera e oltre un milione di giovani non possono beneficiare della cittadinanza: con una legge vecchia di 30 anni che non risponde a un paese radicalmente cambiato, serve un’Italia di tutti per una vera crescita. L’8 e 9 giugno si potrà votare per il Referendum Cittadinanza promosso da alcuni parlamentari, associazioni, da italiani senza cittadinanza e nuove generazioni, una proposta di modifica delle attuali leggi che prevede la riduzione da 10 a 5 degli anni di residenza legale in Italia richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza italiana che, nel caso di famiglie con figli minori, verrebbe automaticamente trasmessa loro.
leggi tutto
|
1
Notizie dal Movimento
SIAMO MOVIMENTO
Il MoVI sarà a Frascati il 27-28 giugno per la
Conferenza Nazionale :"Siamo Movimento - il coraggio della
condivisione"In un mondo nel quale crescono le divisioni, aumentano le
discriminazioni, avanzano le violenze come strumenti per risolvere i
problemi,
si riducono le libertà in nome di una falsa sicurezza, noi siamo per la vita
degli uomini e delle donne e la difendiamo ogni giorno,lavoriamo
quotidianamente per garantire la libertà che spetta a ogni essere umano promuoviamo
il
diritto alla felicità per le persone e gli esseri viventi che abitano la
terra. Solo insieme c’è felicità Solo insieme c’è libertàContro chi
costruisce poteri sulla paura e accanto a chi
sente la solitudine e la sfiducia, CI MUOVIAMO, USCIAMO di casa e
RIFLETTIAMO
insieme. SPERIMENTIAMO per affrontare le sfide in modo COMUNE. Non
partiamo da zero: alle nostre spalle e al nostro fianco
ci sono i risultati raggiunti dai nostri padri e dalle nostre madri, la
nostra
Costituzione, i valori del volontariato italiano e della nonviolenza
attiva, le
parole e le azioni di tanti maestri e tante maestre che hanno dimostrato
come
si possa studiare, riflettere per capire e agire insieme agli altri per
il bene
comune. Questo per noi è la comunità.A partire dalle nostre famiglie,
dalle nostre scuole, dalle
nostre associazioni, dalle nostre strade nelle quali troviamo il
coraggio delle
RELAZIONI fino a una POLITICA che vogliamo più aperta e convinta nel
promuovere
il bene di tutti, partendo dalla comprensione delle NECESSITÀ
DELL’ALTRO. Costruiamo in Italia, in Europa e nel Mondo percorsi di
CORRESPONSABILITÀ per riconoscere il valore della felicità di ognuno.Muoviamoci insieme- Agiamo insieme - Aiutiamo e
accogliamo insieme
Questo per noi significa SOLIDARIETÀ Siamo MoVImento! per info e logistica
Torna all'indice
INCONTRO FRA RETI
Giovedì 29 maggio, ore 20.00 - Parrocchia di San Domenico in Udine (via Derna)
“Contro chi costruisce poteri sulla paura e accanto a chi sente la solitudine e la sfiducia, CI MUOVIAMO, USCIAMO di casa e RIFLETTIAMO insieme. SPERIMENTIAMO per affrontare le sfide in modo COMUNE: COSTRUIAMO in Italia, in Europa e nel Mondo percorsi di corresponsabilità per riconoscere il valore della FELICITÀ DI OGNUNO” (Dal lancio della conferenza nazionale MoVI del 27-29 giugno prossimo) Il MoVi fvg invita all' "Incontro fra reti" per trovarci per scambiare motivazioni ed esplorare "ciò che di umano non è
ancora stato sperimentato". Per nuove e più dirette relazioni. Per stare
bene. L'incontro ha lo scopo di conoscerci tra reti movi, o vicine al movi, o curiose, e scambiarci alcuni pensieri su cosa facciamo e che senso ha per noi oggi. Questo ci serve anche per raccogliere idee e contributi che come FVG porteremo alla conferenza nazionale MoVI che si terrà a Frascati dal 27 al 29 giugno. Vi racconteremo anche del percorso per la giornata del volontariato 2025 e raccoglieremo idee e proposte. Al termine dell'incontro ci sarà un momento per l'Assemblea ordinaria che approva il bilancio consuntivo 2024
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
CONTRIBUTI PER PROGETTI DI PARTICOLARE RILEVANZA 2025
Contributi per Progetti di particolare rilevanza 2025 per ODV- on line le graduatorieono online sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia le graduatorie ufficiali 2025 relative ai contributi per l’attuazione di progetti di particolare rilevanza – Legge Regionale 23/2012 . Il bando era rivolto alle associazioni di volontariato iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
consulta elenco
Torna all'indice
|
|
7^ EDIZIONE GIORNATE DEL TAGLIAMENTO
Sabato 24 maggio - Domenica 25 maggio - Palazzo Municipale Venzone - Codroipo Biauzzo
Per le Giornate del Tagliamento, 7a edizione, Sabato 24 maggio a Venzone a cura della Casa dell'Europa e della Comunità Montana del Gemonese si terrà un convegno su "La ciclovia Alpe Adria: 20 anni nel cuore dell'Europa" alle ore 10.30 nel palazzo municipale di Venzone. Nel pomeriggio FIAB Gemona organizzerà una pedalata "Tra la ciclovia Alpe Adra e il Tagliamento". Queste manifestazioni faranno da prologo alla /a Giornate del Tagliamento con la cicloturistica "di ca e di là da l'aghe" che si svolgerà domenica 25 maggio fra le due sponde del Tagliamento. Partendo da Codroipo - Biauzzo percorrendo la sponda sinistra fino al ponte di Madrisio e rientrare dalla sponda destra attraversando il ponte della Deliziae Giornate del Tagliamento sono organizzate dalla FIAB Medio Friuli -Amiici del Pedale con lo scopo di valorizzare il Grande Fiume e il territorio che lo circonda. In particolare si vuole promuovere la realizzazione della Ciclo via del Tagliamento, un itinerario già previsto dalla Rete delle Ciclo vie di Interesse Regionale (ReCIR).
scarica la locandina
Torna all'indice
|
|
IL TAGLIAMENTO DIVENTA UN GRANDE PALCOSCENICO TRA SPORT E NATURA
dal 9 al 25 maggio - Fra Codroipo e San Vito al Tagliamento
Tagliamento Sport e Natura, in programma dal 9 al 25 maggio fra Codroipo e San Vito al Tagliamento, è una manifestazione unica nella sua concezione: eventi sportivi, culturali e di educazione ambientale compongono il ricco calendario che come i rami intrecciati del Re dei Fiumi Alpini si intersecano con l’obiettivo di valorizzare il Tagliamento e le sue comunità, farne conoscere unicità e fragilità, vivere il fiume in modo rispettoso e coinvolgente, stimolare l’aggregazione e rivitalizzare la comunità di Biauzzo dove si svolgono gli eventi principali. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
MANIAGO CAMMINA IN ROSA
Sabato 17 maggio, ore 16.30 - Museo Arte Fabbrile e delle Coltellerie via maestri del Lavoro Maniago
Nell’ambito della manifestazione “Paracycling World Cup 2025” che si terrà a Maniago dal 15 al 18 Maggio 2025, il Comitato Organizzatore Locale promuove con il sostegno della Pro Maniago, dei Commercianti di Maniago, dell’Ass. CB Maniago 27, del Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano e con il patrocinio dei Comuni di Maniago e di Montereale Valcellina, una manifestazione podistica ludico motoria a passo libero, per la serata di Sabato 17 Maggio 2025 sulla distanza di 4 km dedicata alle donne e aperta a tutti, con partenza di fronte al Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie in Via Maestri del Lavoro n.1 e arrivo in Piazza Italia a Maniago. Il ricavato sarà devoluto al CRO di Aviano per la ricerca contro il cancro. per iscrizioni e saperne di più
Torna all'indice
|
|
FESTIVAL DIVERSIMILI
23-24-25 maggio - Via Brigata Re 29, Udine Udine
Inizia il viaggio alla scoperta del programma della quinta edizione del Festival DiverSimili . BOTANICA QUEER con Nina's Drag Queens Una Drag Queen vi guiderà in una sorprendente passeggiata tra parchi e viali, dove si incontrano botanica, cultura queer e performance teatrale Insieme si esplorerà come le piante, con la loro incredibile varietà di forme e strategie di sopravvivenza, ci insegnino a superare i rigidi binarismi e le categorie imposte. Un happening ibrido, tra scienza e spettacolo, in cui la Drag Queen diventa guida spirituale pop e anima di un rituale collettivo che celebra il legame profondo tra essere umano e Natura. vai alla pagina FB
Torna all'indice
|
|
LA PERSONA CON DISABILITA’: DA PORTATORE DI BISOGNI A CITTADINO CON DIRITTI
entro il 3 giugno - Mosaico ODV via MAzzini 5 Codroipo
LA Regione FVG comunica che è aperto il bando per il Servizio Civile Solidale per giovani 16-17 che vogliono mettersi in gioco con un’esperienza di cittadinanza attiva. Il Mosaico Odv d Codroipo propone un'esperienza nuova di sevizio civile a favore delle persone con disabilità partecipando al progetto:“LA PERSONA CON DISABILITA’: DA PORTATORE DI BISOGNI A CITTADINO CON DIRITTI” che ha come obiettivo la promozione di un atteggiamento positivo nei confronti delle persone con disabilità e di un processo di cambiamento culturale che porti a vedere non il disabile ma la persona con disabilità, non il portatore di bisogni ma il cittadino con diritti. È un'occasione per entrare in relazione con le persone con disabilità ospiti del Centro Diurno "Il Mosaico" e per conoscerne i laboratori creativi. vai al bando
Torna all'indice
|
|
IL GIARDINO DEL CHIOSTRO
domenica 18 maggio 2025 -
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S., il Gruppo locale "Friuli Centrale" di Civiltà Contadina, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Monastici di Cividale organizzano una visita didattica all'azienda agricola il Giardino del Chiostro di Cividale: tra storia e natura, gli orti e i giardini,le ricostruzioni della vita quotidiana antica e gli originali ambienti dell'ex monastero.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
“VOLONTARIATO IN GIOCO”:
Sabato 17 maggio, ore 14.30 - sede della III Circoscrizione in Salita di Gretta 38 (Villa Prinz), a Trieste,
“Volontariato in Gioco”: un pomeriggio per bambini, ragazzi e famiglie dedicato all’ambiente e alla solidarietà, un’occasione speciale per far conoscere il mondo del volontariato alle giovani generazioni attraverso il gioco e la creatività. Un evento per promuovere il volontariato tra i giovani. L’iniziativa è promossa da CTA Giuliana insieme alle associazioni: ACGS – Associazione Culturale Giovanile Serba, Anteas, Culturale Berimbau, Pic Knit Art Café, Roiano per Tutti, Heliantus e WWF FVG. Tutte realtà impegnate da tempo nella promozione della cultura del volontariato attraverso il coinvolgimento attivo di bambini, ragazzi e famiglie.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LABORATORI PER MAMME…E PAPÀ
dal 15 maggio - Sede associazione Salita di Gretta 4A Trieste
Una nuova iniziativaLaboratori per mamme…e papà del Centro di Aiuto alla Vita “Marisa” OdV rivolta alle mamme e, possibilmente, anche ai papà, per rispondere alle tante domande dei genitori alle prese con l’accudimento e l’educazione di un figlio nei primi mesi di vita. Si tratta di 4 Laboratori del programma Baby Brains® che si svolgeranno in Salita di Gretta 4A, nelle seguenti giornate:
per partecipare
Torna all'indice
|
|
REMIO NAZIONALE “MAURIZIO BATTISTUTTA”,
Sabato 31 Maggio dalle ore 10 - Chiesa di S. Francesco, Largo Ospedale Vecchio a Udine.
L'associazione Icaro invita alla giornata conclusiva e alla cerimonia di premiazione della quarta edizione del Premio Nazionale “Maurizio Battistutta”, concorso dedicato alle persone detenute. La mattinata sarà un’occasione importante per conoscere le opere meritevoli di questa edizione e ascoltare riflessioni significative sul tema della giustizia. Il concorso è finalizzato a dar voce alle persone ristrette sul territorio italiano attraverso la realizzazione di opere personali e a selezionare gli elaborati più significativi proposti nelle tre sezioni previste dal presente bando. La scrittura e l’arte sono modalità riconosciute ed efficaci per favorire l’espressione individuale e promuovere la riflessività. Il Concorso si pone inoltre l’obiettivo di creare una connessione tra il mondo del carcere e il mondo libero, portando all’attenzione della società messaggi personali di una realtà che è solo marginalmente conosciuta. Le opere faranno riferimento al tema proposto per partecipare
Torna all'indice
|
|
«RAGAZZI FATE CIÒ CHE VI PIACE E CONDIVIDETELO, VI RENDE FELICI E SPACCA»
da il Corriere delle Buone Notizie: «L’esperienza del volontariato viene raccontata come la "grande vocazione". Bisogna avere il coraggio di rompere un cliché. Descriverla così allontana chiunque. Io ho iniziato, perché a 16 anni c’era in me un piccolo bambino ferito che cercava un senso di rivalsa. La mia esperienza è nata dall’egoismo. Realizzo la mia felicità grazie alla felicità degli altri. Poi ho studiato pedagogia e mi sono innamorato dei bambini». I bambini di cui Pietro Morello, musicista e operatore umanitario, parla sono quelli dei territori di guerra, dove porta la musicoterapia. nella seconda giornata di Milano Civil Week.c’è Stefania a testimoniare il grande movimento che parte dal basso e sta raccontando una Palermo diversa da quella spesso sotto i riflettori per notizie di cronaca nera. Lei, ventiseienne, conferma che il volontariato è costruzione di futuro, come dirà poi Chiara Tommasini.
Torna all'indice
|
|
LA LETTERINA DI LUCIANA
Una bella letterina che Luciana Littizzetto ha dedicato a Papa Francesco a “Che tempo che fa”. Perché c’è dentro più o meno tutto quello che un po’ tutti, cattolici, laici, credenti, non credenti, abbiamo avvertito in questi dodici anni nei confronti di questo Papa venuto “dalla fine del mondo”, a volte senza neanche bene saperlo. E saperlo spiegare così bene. La “letterina” più commovente forse di sempre. “Caro Papa Frank, Uomo venuto da lontano che ci hai conquistato da subito con i tuoi buonasera e i tuoi buon pranzo. Come stai? Secondo me molto meglio delle ultime settimane. Scusa se ti parlo come se fossi ancora qui, ma per me, sei, ancora qui. Mi viene da parlarti al presente, noi piemontesi lo sai, siam fatti così, allergici alla retorica. Diciamo che ti sei solo spostato di location. Adesso dall’alto, come un drone, puoi vedere tutte le magagne del mondo ancora meglio. Te ne sei andato via di mattina presto, il lunedì dell’Angelo, con le tue vecchie scarpe consumate di chi ha camminato per davvero. E noi ci siamo sentiti improvvisamente soli. Disperatamente soli. Come se nostra la bussola avesse perso il Nord....» leggi tutto
Torna all'indice
|
|
AGHE E BLAVE. VOCI DA COCHABAMBA
Da un post di Edoardo Rizzo del CeVi Udine:☺«Fa un certo effetto essere accolti in lingua quechua piuttosto che in lingua spagnola. La nostra mente si concentra al massimo nel tentativo di capire, come se per questo sforzo destinato comunque al fallimento potesse pur esserci una ricompensa, come se da quelle parole incomprensibili potessimo cogliere un senso che tutto sommato intuiamo, quello di un caloroso benvenuto in terra boliviana per noi ospiti friulani. Questo saluto ci testimonia che le culture native hanno resistito e continuano a resistere alla violenza coloniale, per lo meno qui, facendoci tirare momentaneamente un sospiro di sollievo. Rispondiamo al saluto in quechua in lingua friulana, ma ci chiediamo se anche noi, a parti invertite, avremmo salutato inizialmente in friulano piuttosto che in italiano, come per dire che qui è innanzitutto Friuli, e poi Italia...» continua a leggere
Torna all'indice
|
|
SPEZZA LE DIPENDENZE: VIVI SENZA!
Venerdì 16 maggio, ore 20.00 - ex municipio in via Garibaldi 23 al 2° piano San Daniele
L'associazione Life Academy organizza l'evento : “Spezza le dipendenze: vivi senza!” incontro formativo sul mondo delle dipendenze patologiche con le testimonianze e la partecipazione dei ragazzi della Comunità Lautari, fondata nel 1992, è una comunità terapeutica di orientamento pedagogico riabilitativo specializzata nella disintossicazione e riabilitazione delle persone dipendenti da alcool e droghe vedi anche
Torna all'indice
|
|
L'ALBUM DI OTTAVIO BOTTECCHIA
Venerd' 16 maggio, ore 20.45 - Aula magna scuole medie via L Da Vinci 13 Mortegliano
Il Ciclo Museo di Mortegliano invita alla presentzìione del libro: L'album di Ottavio Bottecchia", un libro pieno di curiosità e memorabilia sul leggendario Ottavio Bottecchia come non si era mai visto. Riprende a pedalare da Mortegliano (Udine) il mito raccontato di Botescià di Giacinto Bevilacqua e Renato Bulfon. Nella serata Riccardo del Re illustra la partecipazione alla gara più lunga d'Europa, dalla Spagna alla Romania. Un momento della serata sarà riservato alla presentazione della mostra : Un regione n bicicletta, "il ciclismo in Friuli Venezia Giulia" a Villa Manin dal 24 maggio vai alla pagina FB
Torna all'indice
|
|
INCONTRI & RACCONTI
Sabato 17 maggio, ore 16.00 -
Continua la settima edizione di Incontri & Racconti, dialoghi interculturali nel Friuli che cambia. Questa edizione si integra con il porgetto RenContres (Cooperazione e Solidarietà Internazionale in FVG). Questo progetto è frutto delal collaborazione tra il CEVI, capofila del porgetto, Time For Africa, Units, Medici con l’Africa (Cuamm), cofinaziato dalla Regione FVG. Il Festival nasce con l’intento di promuovere il dialogo interculturale e la cooperazione internazionale nella regione Friuli Venezia Giulia. Si propone di diffondere e valorizzare la cultura della cooperazione e del volontariato internazionale, con un focus particolare sul coinvolgimento dei giovani.
per saperne di più
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
TRAVERSA DI DIGNANO, L’EUROPA ACCOGLIE LA PETIZIONE SUL TAGLIAMENTO
Presa di posizione della Commissione Europea sulla controversa “traversa di Dignano” lungo il fiume Tagliamento. A smuovere l’Europa è stata una petizione firmata da 13.780 cittadini e presentata il 29 gennaio 2025 alla Commissione per le Petizioni del Parlamento Europeo (n. 0144/2025), in cui si denunciano le criticità e le presunte irregolarità del progetto finanziato con fondi pubblici.La Commissione, dopo aver esaminato la documentazione, ha riconosciuto la fondatezza delle preoccupazioni sollevate. “Un’opera invasiva, inefficace rispetto agli obiettivi dichiarati, priva delle necessarie valutazioni ambientali e potenzialmente in violazione di più direttive europee, incluse quelle che tutelano i siti Natura 2000. Il Tagliamento, infatti, è uno degli ultimi fiumi alpini a corso libero in Europa e rappresenta un ecosistema unico e fragile”, spiegano i promotori. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
TAGLIAMENTO, SPORT & NATURA
Dal 9 al 25 maggio 2025, - Biauzzo di Codroipo e San Vito al Tagliamento
Dal 9 al 25 maggio 2025 venite a trascorrere delle giornate di sport, natura, ambiente e cultura fra le sponde del Fiume Tagliamento, fra Biauzzo di Codroipo e San Vito al Tagliamento! Una manifestazione unica nel suo genere, dedicata al Fiume Tagliamento, di ca e di la da l'aghe, ritorna nella sua 3^ edizione: eventi sportivi, culturali e di educazione ambientale compongono il ricco calendario che, come i rami intrecciati del Re dei Fiumi Alpini, si intersecano con l’obiettivo di valorizzare il Tagliamento e le sue comunità, farne conoscere unicità e fragilità, vivere il fiume in modo rispettoso e coinvolgente. vai alla pagina FB
Torna all'indice
|
|
BORSE LAVORO GIOVANI - ESTATE 2025.
entro il 30 maggio -
L’Amministrazione Comunale, ha approvato il progetto “Borse Lavoro Giovani 2025” che verrà attuato nei mesi estivi, specificatamente:da martedì 01 luglio a giovedì 31 luglio 2025, e da venerdì 01 agosto a mercoledì 3 settembre 2025 (escluso il 15 agosto). L’iniziativa, riservata agli studenti di età compresa tra i 18 e i 22 anni, consisterà nell’effettuare degli interventi di cura e manutenzione del patrimonio comunale ed in particolare la manutenzione delle aree verdi comunali che non sono collegate o adiacenti alla viabilità stradale; consisterà altresì nello svolgimento di attività a supporto degli uffici comunali. Corresponsione di un compenso mensile di € 400,00 per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL CORTILE DEL LIBRO E DELLA CARTA
24 e 25 maggio - Corte di Palazzo Toffoli a Montereale Valcellina
Il Cortile del Libro e della Carta è il festival culturale e letterario dedicato al mondo della carta in senso ampio, come espressione di creatività e inclusione, ospitato nella suggestiva che quest’anno giunge alla sua terza edizione. L’edizione 2025 si arricchisce di nuovi contenuti e collaborazioni prestigiose, e sceglie come tema conduttore il #RISPETTO, “parola dell’anno” dall’Istituto Treccani, che sarà il filo conduttore degli incontri e delle attività in programma: rispetto per il sapere e la cultura, per la diversità, per l’ambiente e per la memoria collettiva. per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|