MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 21/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

“IL SOGNO"  
Ho sognato un mondo, senza frontiere, senza confini e pieno di grande umanità,
vedevo i fratelli spostarsi da un paese all’altro liberamente, trovando porti e porte aperte e ospitalità.
Ho sognato un mondo, dove le risorse e i frutti della terra, venivano distribuiti equamente,
vedevo i fratelli che avevano tutti da bere e mangiare, che vivevano nella normalità serenamente.Ho sognato un mondo, dove praticavano i veri valori umani, l’amore, l’onestà, la pace e la sincerità,
vedevo i fratelli liberi di dire, basta strumenti di morte e si misero a produrre strumenti di vita per tutta la comunità.
Ho sognato un mondo, bello, il cielo e la terra, con tanti fantastici e incantevoli colori,
vedevo le magnifiche diversità e qualità, dei fratelli convivere insieme e orgogliosi da farsi gli onori
Ho sognato un mondo, pieno di umiltà, di verità, di bene e di molta bontà,
vedevo i fratelli felici, vivere nella semplicità, condivisione e nella solidarietà.
Ho sognato un mondo, pieno di infinite varietà e bellezze della natura dell’ambiente da rispettare,
vedevo i fratelli godere delle meraviglie delle tante forme di vita sulla terra, erano amate.
Francesco Lena

leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


GIOVANI, DEMOCRAZIA E LA VOCE CHE NON VOGLIAMO ASCOLTARE  

 Parliamo dei giovani, troppo spesso, senza guardarli davvero. Li descriviamo come apatici, disinteressati, lontani dalla vita pubblica. Ma quante volte ci siamo davvero fermati ad ascoltarli, a comprendere le forme nuove e coraggiose con cui oggi cercano di partecipare?
Qualche tempo  fa, sei ragazzi e ragazze di Extinction Rebellion hanno compiuto un gesto simbolico e potente: hanno srotolato un grande striscione dalle arcate del Colosseo, con sopra scritto “Disarmare la Terra”, una frase ripetuta più volte da papa Francesco e ora più volte ripetuta da Papa Leone 14^ , quasi una supplica inascoltata. Nessuna violenza, nessun danno. Solo una richiesta di pace, di giustizia, di ascolto. Eppure, sono stati prelevati, trattenuti, come se avessero minacciato l’ordine pubblico anziché invocare un mondo migliore. In questo gesto c'è tutta la fragilità e insieme la forza della democrazia partecipativa. Una democrazia che, per vivere, ha bisogno di cittadini attivi, di spazi in cui il dissenso non venga represso ma accolto come parte fondamentale del dibattito pubblico. E ha bisogno, soprattutto, di reti di sostegno: associazioni, movimenti, realtà di volontariato che credono nel valore della cittadinanza attiva e nella voce delle nuove generazioni.
Il volontariato non è solo assistenza: è anche presidio di libertà. È azione concreta per difendere spazi di parola, per custodire quei legami che fanno di una comunità un corpo vivo e consapevole. I giovani oggi ci chiedono questo: di non essere lasciati soli nel loro impegno per il pianeta, per la pace, per la giustizia sociale.
In Italia e nel mondo esistono reti meravigliose che ogni giorno si battono per una democrazia più vera e inclusiva, che promuovono educazione civica, partecipazione, dialogo. Ma queste reti vanno rafforzate, moltiplicate, sostenute anche dalle istituzioni. Perché senza ascolto e senza relazioni, la libertà si spegne. E con essa, anche la speranza.
Papa Francesco ci ha ricordato che “la Terra è la nostra casa comune”, e che siamo tutti chiamati a prendercene cura. I giovani lo stanno facendo. Forse in modi che non sempre comprendiamo, ma con un’urgenza e una sincerità che dovrebbero interrogarci.
È ora che anche noi adulti, cittadini, volontari, educatori, torniamo a essere parte attiva di questa chiamata. È ora di camminare insieme, di creare alleanze intergenerazionali, di costruire spazi dove ogni voce possa trovare accoglienza. Dove la democrazia non sia solo un’idea, ma una pratica quotidiana e condivisa.


La redazione

 

 LA RIFORMA IN PILLOLE E ALTRO: Il Movi aderisce al referendum sulla cittadinanza

2.500.000 cittadini di origine straniera e oltre un milione di giovani non possono beneficiare della cittadinanza: con una legge vecchia di 30 anni che non risponde a un paese radicalmente cambiato, serve un’Italia di tutti per una vera crescita. L’8 e 9 giugno si potrà votare per il Referendum Cittadinanza promosso da alcuni parlamentari, associazioni, da italiani senza cittadinanza e nuove generazioni, una proposta di modifica delle attuali leggi che prevede la riduzione da 10 a 5 degli anni di residenza legale in Italia richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza italiana che, nel caso di famiglie con figli minori, verrebbe automaticamente trasmessa loro.

leggi tutto

 

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


CONFERENZA NAZIONALE MOVI - ANCORA POCHI GIOENI PER ISCRIVERVI  


MOVI FVG: #GIV25FVG  


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


LE SCADENZE DI GIUGNO 2025 PER IL TERZO SETTORE  


PUBBLICAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI PER IL NON PROFIT  


REGIONE FVG: AVVISO PUBBLICO TERZO SETTORE - FONDI 2024 - ATTIVITÀ STATUTARIE  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


TRIESTE-COMITATO PACE DANNILO DOLCI: CONCERTO PER LA PACE  


REGIONE FVG-CTA COLLINARE E CTA FRIULI CENTRALE: VOLONTARIATO IN ESTATE  


PORDENONE-ANFFAS PORDENONE: APERIANFFAS  


UDINE-HATTIVA LAB: SE CI SEI BATTI UN COLPO  


HATTIVA LAB: AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO  


BIBIONE: RIDING IN THE DARK  


CIP NAZIONALE: CAMPUS ESTIVI PARALIMPICI  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


LIBERA: TERRA BRUCIATA  


SAN DANIELE DEL FRIULI-FESTIVAL DELLA COSTITUZIONE: FESTIVAL DELLA COSTITUZIONE 2025  


SIGNOR NO  


LIBERA: "CONTRO IL MURO DELL'INDIFFERENZA, CI VUOLE IL CORAGGIO DI COSTRUIRE"  


AUSER: OSTEOPOROSI- CONOSCIAMOLA  


ZUGLIANO-RETE DASI: PRIMA LE PERSONE  


CSV FVG: VOLONTARIATO IN FVG COME CAMBIA  


PASIAN DI PRATO - PRO LOCO DI PASIAN DI PRATO APS: IL RISVEG,IO DEL PICCOLO LETTORE  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


PORDENONE: “MOTOR TERAPY DAY – ACCELERIAMO L’INCLUSIONE”.  


SAURIS-COMUNE DI SAURIS: 10MILA PASSI A SAURIS  




1

Notizie dal Movimento


CONFERENZA NAZIONALE MOVI - ANCORA POCHI GIOENI PER ISCRIVERVI 

Il MoVI sarà a Frascati il 27-28 giugno per la Conferenza Nazionale :"Siamo Movimento - il coraggio della condivisione"In un mondo nel quale crescono le divisioni, aumentano le discriminazioni, avanzano le violenze come strumenti per risolvere i problemi, si riducono le libertà in nome di una falsa sicurezza, noi siamo per la vita degli uomini e delle donne e la difendiamo ogni giorno,lavoriamo quotidianamente per garantire la libertà che spetta a ogni essere umano    promuoviamo il diritto alla felicità per le persone e gli esseri viventi che abitano la terra. Solo insieme c’è felicità Solo insieme c’è libertàContro chi costruisce poteri sulla paura e accanto a chi sente la solitudine e la sfiducia, CI MUOVIAMO, USCIAMO di casa e RIFLETTIAMO insieme. SPERIMENTIAMO per affrontare le sfide in modo COMUNE. Non partiamo da zero: alle nostre spalle e al nostro fianco ci sono i risultati raggiunti dai nostri padri e dalle nostre madri, la nostra Costituzione, i valori del volontariato italiano e della nonviolenza attiva, le parole e le azioni di tanti maestri e tante maestre che hanno dimostrato come si possa studiare, riflettere per capire e agire insieme agli altri per il bene comune. Questo per noi è la comunità.A partire dalle nostre famiglie, dalle nostre scuole, dalle nostre associazioni, dalle nostre strade nelle quali troviamo il coraggio delle RELAZIONI fino a una POLITICA che vogliamo più aperta e convinta nel promuovere il bene di tutti, partendo dalla comprensione delle NECESSITÀ DELL’ALTRO. Costruiamo in Italia, in Europa e nel Mondo percorsi di CORRESPONSABILITÀ per riconoscere il valore della felicità di ognuno.Muoviamoci insieme-   Agiamo insieme - Aiutiamo e accogliamo insieme

Questo per noi significa SOLIDARIETÀ Siamo MoVImento!

per info e logistica

Torna all'indice


#GIV25FVG 

Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre: sarà l’occasione per celebrare l’impegno di chi si dedica agli altri e per raccogliere idee ed esperienze che possano rafforzare il nostro impatto.Lo scorso anno, oltre 400 volontari del Friuli Venezia Giulia hanno partecipato ad incontri di confronto e ascolto, contribuendo alla creazione del Manifesto del Volontariato. Questo documento raccoglie riflessioni, sfide e visioni strategiche emerse da un percorso collettivo, tracciando 10 coordinate fondamentali per il presente e il futuro del volontariato.
Quest’anno, invitiamo tutte le associazioni a segnalarci esperienze belle, significative e interessanti inerenti a quattro temi fondamentali: Educazione e Protagonismo dei Giovani, Diritto alla Salute,    Legami di Comunità,  Cambiamento Climatico e Giustizia Ambientale. Le esperienze raccolte verranno poi presentate durante il secondo Meeting del Volontariato del Friuli Venezia Giulia, che si terrà sabato 18 ottobre 2025.
Continuiamo insieme il cammino per "Restituire e riprenderci la parola come cittadini, per costruire insieme un futuro più solidale, più attento all’ambiente, più giusto. Per davvero, più umano!", riprendendo la conclusione del Manifesto dello scorso anno.
Per segnalarci le vostre esperienze e richiedere eventuali informazioni, vi preghiamo di contattarci alla mail giv25@volontariato.fvg.it e/o di telefonare a Teresa al numero 0432-1451545.
scarica manifesto 2024

Torna all'indice



Notizie dal vertice


LE SCADENZE DI GIUGNO 2025 PER IL TERZO SETTORE 

 Si avvicina la fine di giugno, la quale rappresenta un periodo fondamentale soprattutto per gli enti del Terzo settore o per molti di essi, chiamati a porre in essere in modo ordinario alcune misure di trasparenza previste dal codice del Terzo settore. Il codice del Terzo settore dispone che gli Ets debbano depositare presso il registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) alcuni fondamentali documenti, fra cui: il bilancio di esercizio, la cui redazione e deposito presso il Runts sono obbligatori per tutti gli enti del Terzo settore, indipendentemente dalla loro dimensione economica. Gli Ets devono redigere il bilancio di esercizio secondo gli schemi previsti dal decreto ministeriale e inoltre, i rendiconti delle raccolte pubbliche occasionali di fondi
per saperne di più

Torna all'indice


PUBBLICAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI PER IL NON PROFIT 

30 giugno 2025 -

 Entro il 30 giugno 2025, associazioni, fondazioni, Onlus e altri soggetti del Terzo settore devono assolvere all’obbligo di pubblicazione dei contributi pubblici ricevuti nell’anno precedente, se pari o superiori a 10.000 euro. Si tratta di un adempimento annuale introdotto dalla Legge 124/2017, modificata dal Decreto Crescita 2019, che punta a garantire la trasparenza del non profit nei rapporti con la pubblica amministrazione. L’obbligo riguarda tutti gli enti non profit – associazioni, fondazioni e Onlus – che abbiano ricevuto sovvenzioni, contributi o vantaggi economici pubblici (in denaro o in natura), purché non abbiano natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria.

per saperne di più

Torna all'indice


AVVISO PUBBLICO TERZO SETTORE - FONDI 2024 - ATTIVITÀ STATUTARIE 

dal 4 giugno -

Sul sito della Regione FVG è  online l'Avviso pubblico Terzo settore - Fondi 2024 - Attività statutarie. Il contributo va a favore delle  attività statutariamente previste d'interesse generale da realizzarsi da parte di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore, nel rispetto dei contenuti dell'accordo Stato-Regione FVG ed il suo allegato "Obiettivi generali Agenda 2030 e Aree prioritarie d'intervento". Quest’anno è stato ampliato il quadro delle spese ammissibili al fine di consentire la copertura di parte delle spese degli ETS finanziate dalle ex Province
per saperne di più

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

CONCERTO PER LA PACE 

Lunedì 2 giugno, ore 13.00 - Piazza Unità d'Italia Trieste

Il Comitato per la Pace Danilo Dolci organizza ed invita al GRAN CONCERTO per la pace, i diritti, la non violenza nell'80° anniversario della fine della dittatura fascista. A seguire e dalle ore 17.00 in piazza San Antonio grande festa popolare aperta a tutte e tutti musiche e canzoni contro le guerre, per la pace e i diritti, un'occasione per festeggiare insieme la libertà' la democrazia e i diritti per tutti

scarica volantino

Torna all'indice


VOLONTARIATO IN ESTATE 

Anche per l’estate 2025 tornano le opportunità di volontariato estivo per giovani promosse dalle associazioni del CTA Friuli Centrale e CTA Friuli Collinare, con il sostegno del MoVI FVG. Queste proposte nascono in continuità con i percorsi di cittadinanza attiva nelle scuole, come “Prove tecniche di volontariato” ed “È il tuo momento”, e si propongono di coinvolgere i giovani in attività concrete sul territorio, all’insegna dell’impegno civile, dell’inclusione e della partecipazione.
Opportunità di volontariato estivo per giovani: attività in Friuli
Partecipare è un modo per vivere un’estate diversa, conoscere nuove persone, mettersi in gioco, e contribuire attivamente alla vita della propria comunità.
Vuoi vivere un’estate speciale?

per saperne di più e partecipare

Torna all'indice


APERIANFFAS 

Via Tiro a segno, 3/A Pordenone

Anffas Pordenone anche per quest’anno organizza: Aperianffas un ciclo di eventi organizzati presso il nostro bellissimo parco "Mario de Palma" Saremo allietati da spettacoli musicali e di teatro, godendo di piacevoli momenti di inclusione con il mondo della disabilità, il tutto accompagnato da un delizioso aperitivo.
vedi tutto

Torna all'indice


SE CI SEI BATTI UN COLPO 

Giovedì 5 giugno, ore 14,00 - sede di Hattiva Lab in via Porzùs, 62 a Udine.

Un Drum Circle – cerchio di percussioni – facilitato è un coinvolgente evento ritmico in cui i partecipanti, attraverso l’utilizzo di tamburi e percussioni anche non convenzionali, vengono accompagnati alla consapevolezza dell’unità e del potenziale di gruppo. L’esperienza è accessibile a tutti coloro che abbiano compiuto almeno 16 anni – non serve saper suonare, né avere competenze musicali pregresse – ed è sostenuta da un facilitatore. Quest’ultimo ha il compito di rendere immediati per tutti l’essere a ritmo e la creazione di musicalità coinvolgenti, favorendo tra i presenti i processi di ascolto, comunicazione, collaborazione e sperimentazione di sé.

per saperne di più

Torna all'indice


AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO 

 La Cooperativa Hattiva Lab porta a conoscenza che prosegue l'attività dello Sportello di promozione e supporto all'istituto dell'Amministratore di Sostegno dell'Ambito Territoriale Riviera Bassa Friulana,  Lo Sportello ha la finalità di informare ed orientare gratuitamente i cittadini dei Comuni dell’Ambito Territoriale Riviera Bassa Friulana sull'istituto dell'Amministrazione di sostegno e di facilitare, altresì, il coordinamento tra gli utenti, il Tribunale ed i Servizi territoriali coinvolti, prima e dopo la nomina dell'Amministratore di sostegno. Il Servizio si rivolge inoltre anche agli operatori del sistema integrato di interventi e servizi sociali e socio-sanitari del territorio dell'Ambito, con le medesime finalità di informazione ed orientamento.

per saperne di più

Torna all'indice


RIDING IN THE DARK 

Durata: Circa 2 ore - Bibione Thermae

 “BIKEEZY – discovering by bicycle”, organizza: Riding in the Dark – Una pedalata notturna in MTB tra le aree naturalistiche di Bibione! Un'esperienza gratuita e sorprendente ricca di stimolazioni sensoriali impossibili da cogliere durante il giorno, adatta anche a persone ipovedenti e cieche!Partecipazione aperta a tutti, anche a persone ipovedenti e cieche, accompagnate su tandem da guide esperte

Ecco le date dell’estate 2025 -




Torna all'indice


CAMPUS ESTIVI PARALIMPICI 

Campus estivi paralimpici organizzati dal Cip Nazionale
I Campus si propongono di avvicinare nuove persone con disabilità alle discipline sportive estive paralimpiche e di ampliare la base dei praticanti.I destinatari del presente avviso sono persone con disabilità fisica, visiva (ipovedenti e non vedenti) e intellettiva relazionale di età compresa tra i 6 e i 35 anni.Coloro che intendono manifestare il proprio interesse a partecipare al bando dovranno caricare la relativa domanda sull’ apposita piattaforma informatica del Comitato Italiano Paralimpico, raggiungibile al seguente link Servizi CIP (https://www.servizicip.it/login).
Il bando sarà aperto dalle ore 13:00 del giorno 20/03/2025 alle ore 13:00 del giorno 22/04/2025
per saperne di più

Torna all'indice


Per pensare

TERRA BRUCIATA 

Crisi idrica, incendi, mafie e povertà: il dossier di questo numero, frutto dell’esperienza di “redazione itinerante” che abbiamo realizzato a marzo, esplora alcune delle grandi sfide che interessano la Sicilia. Terra bruciata non è solo quella che abbiamo calpestato nei territori del Palermitano segnati dal fuoco e nell’Agrigentino assetato per la mancanza d’acqua. In senso figurato è l’immagine che meglio rappresenta gli effetti di una politica che, battendo in ritirata di fronte a queste sfide complesse, lascia le risorse dell’isola alla mercé di interessi privati, spesso criminali.


leggi tutto

Torna all'indice


FESTIVAL DELLA COSTITUZIONE 2025 

31 Maggio- 1 e 2 giugno 2024 - Auditorium Alla Fratta San Daniele del Friuli

L’associazione Per la Costituzione APS organizza il X Festival della Costituzione con il tema: "Il ripudio della guerra"". Il primo incontro del ricco programma e con Alessandra Agostino sul tema "Guerra e Democrazia". Normalizzazione della guerra, costruzione del nemico, riarmo: il vortice
della guerra sta avvolgendo le democrazie e il futuro. Quale è il senso del ripudio della guerra sancito dalla Costuzione? La connessione che Calamandrei sottolineava tra “totalitarismo e dittatura all'interno” e “nazionalismo e guerra all'esterno” sta tornando tragicamente attuale.
La guerra militarizza e devasta lo spazio democratico; impone semplificazioni identitarie, espelle conflitto e pluralismo, reprime il dissenso, distrae risorse dalla garanzia dei diritti sociali, riduce il diritto alla legge del più forte. “Se vuoi la pace, prepara la pace”
scarica programma completo

Torna all'indice


SIGNOR NO 

lunedì 9 giugno, ore 18,30 - Comunità Nove - Cooperativa Itaca, Sala Pierluigi Di Piazza, in Via Pozzuolo 330 a Udine.

Il Comitato per la Palestina di Udine invita  all'incontro con Yuval Dag, obiettore di coscienza israeliano del movimento Refusers Solidarity Movement . Grazie al dialogo con Yuval, condotto in collaborazione con il Comitato per la Palestina di Udine, potremo conoscere meglio quanto si sta muovendo dentro quella parte di società israeliana che si oppone alle scelte di oppressione e annientamento della popolazione palestinese compiute dal Governo Netanyahu
scarica locandina

Torna all'indice


"CONTRO IL MURO DELL'INDIFFERENZA, CI VUOLE IL CORAGGIO DI COSTRUIRE" 

Condividiamo l'editoriale di Don Ciotti su lavialibera«Luigi Ciotti: "Contro il muro dell'indifferenza, ci vuole il coraggio di costruire"
Un certo benessere porta a costruire intorno a sé il muro dell'indifferenza. L'informazione mainstream dà poco spazio all'impegno civile e il discorso pubblico lo disincentiva. In Sicilia abbiamo incontrato chi non si arrende e affronta la fatica di cambiare. Eravamo almeno cinquantamila persone a Trapani il 21 marzo scorso, alla trentesima edizione della Giornata della memoria e dell’impegno. Cittadini e cittadine di ogni età, ruolo sociale e professione, in arrivo dall’Italia intera per condividere un momento di vicinanza con i famigliari delle vittime innocenti delle mafie, ma insieme un momento di verifica e rilancio del nostro esserci quotidiano. Chi c’era quel giorno, c’è anche tutti gli altri.
leggi tutto

Torna all'indice


OSTEOPOROSI- CONOSCIAMOLA 

Sabato 7 giugno, ore 17:00 - Sala Civica di Villa Muciana in Via Maggiore, 2 Muzzana del Turgnano

 Auser Volontariato Muzzana e Marano in collaborazione con CNA Pensionati e con il patrocinio del Comune di Muzzana del T. organizza ed invita alla 2^ conferenza sulla salute dal titolo: SALUTE OSSEA: dalla prevenzione alla terapia. Ossa forti, vita sana: scopri come proteggerle! Parliamo di OSTEOPOROSI con il Primario di Endocrinologia dell’Ospedale di Udine dr. Fabio Vescini

leggi anche

Torna all'indice


PRIMA LE PERSONE 

Sabato 7 giugno, mattina - Centro Balducci via della Chiesa 1 Zugliano

La Rete DASI FVG  organizza ed invita all'incontro su "Accoglienza, Casa, Lavoro, Salute - Prima le Persone". Dopo una relazione introduttiva di inquadramento generale si procederà con 4 interventi tematici (le specifiche realtà tematiche in regione e le prime proposte avanzate su esperienze condotte nei territori) che introducono la successiva discussione generale e saranno da traccia poi per i successivi lavori dei 4 gruppi (a cui iscriversi nel corso dell'incontro) per arrivare a presentare un piano di proposte finali per confronti ed iniziative anche con le istituzioni locali e regionali.

scarica locandina

Torna all'indice


VOLONTARIATO IN FVG COME CAMBIA 

 Condividiamo l'intervista del presidente del CSV FVG,rilasciata al settimanale La Vita Cattolica.Il volontariato in Friuli Venezia Giulia è in salute, ma attraversa una fase di profonda trasformazione. Lo evidenzia Roberto Ferri, anticipiamo alcuni punti toccati nell'intervista: Crescita numerica degli ETS: al 7 maggio 2025, gli enti iscritti al RUNTS in FVG sono 3.115, con un aumento rispetto al 2024. Cambio nella composizione: oggi le APS superano le OdV, un’inversione rispetto al passato dovuta anche agli effetti del Codice del Terzo Settore.     Difficoltà per le piccole realtà: le organizzazioni meno strutturate, soprattutto in montagna, rischiano la chiusura per via delle nuove normative fiscali. Volontariato più fluido: cresce il numero di volontari non associati, specie tra i giovani, segno di un impegno che cambia forma. L’importanza della coprogettazione: Ferri auspica una collaborazione più stretta tra enti pubblici e associazioni. E infine il ruolo del CSV: il Centro Servizi resta un punto di riferimento per il supporto, la formazione e l’aggregazione del mondo associativo regionale
leggi l'intervista

Torna all'indice


IL RISVEG,IO DEL PICCOLO LETTORE 

Sabato 14 giurno, ore 15.45 -

 La  pro Loco di Pasian di Prato APS organizza ed invita al festival di letteratura per l’infanzia ed i ragazzi, nell’ambito di Pasian di prato in Festa, nel contesto de “La notte dei lettori”. Quattro appuntamenti nell’arco di due pomeriggi, sabato 14 e domenica 15 giugno 2025 in cui satanno proposti letture animate e laboratori con la partecipazione di autrici e illustratrici di albi illustrati e libri per l’infanzia.

scarica programma


Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

“MOTOR TERAPY DAY – ACCELERIAMO L’INCLUSIONE”. 

Sabato 15 novembre - Fiera di Pordenone

Pordenone Fiere e Promoturismo FVG. organizzano l'evento:“Motor Terapy day – Acceleriamo l’inclusione”.
Questo evento vedrà la partecipazione di moto da cross, auto, auto da rally e go-kart biposto che offriranno ai ragazzi con disabilità e familiari, la possibilità di vivere una giornata di emozioni e spensieratezza. In questa cornice intendiamo realizzare un approfondimento sulle terapie complementari, al Convegno parteciperà anche il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli che ci illustrerà la nuova normativa del Decreto disabilità.

per partecipare.

Torna all'indice


10MILA PASSI A SAURIS 

Sabato 31 maggio, ore 10.30 -

  Il Comune di Sauris in collaborazione con Federsanità ANCI Federazione del Friuli Venezia Giulia.invita all'inaugurazione  del percorso dei 10mila passi di Salute Il percorso Hinterseike di Sauris (UD) con passeggiate guidate. IL punto di partenza si trova a Sauris di Sotto, adiacente al civico n. 104, nei pressi della Locanda Alla Pace, dove si imbocca una stradina che scende in Località Gostach (1). Il percorso si snoda prevalentemente su una pista forestale sterrata di larghezza 2,5 m circa e comprende anche una zona di sosta con panchine e tavoli. All'inizio dell'itinerario si può notare il capitello (2) in muratura - maina - che contiene un'immagine della cosidetta Madonna del Pane
per saperne di più
 

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it