MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 22/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

IL VOTO È POTERE.. DI CAMBIARE IL MONDO  
Mancano pochi giorni a un appuntamento cruciale per la storia del nostro paese. Le elezioni dell’8 e il 9 giugno permetteranno a ognuno di noi di avere la possibilità concreta di incidere sul nostro presente e futuro, e mai come oggi il contributo dei giovani è cruciale.

Viviamo in un epoca complessa, piena di sfide e di contraddizioni, per questo motivo è importante partecipare. Partecipare vuol dire costruire un cambiamento, e non possiamo farlo da soli.
Le decisioni prese in questo referendum influenzeranno profondamente temi che toccano la nostra vita quotidiana: lavoro, diritti, e cittadinanza. Noi come giovani abbiamo il diritto e il dovere di fare davvero la differenza, siamo il motore delle trasformazioni storiche, siamo l’energia che manca in questo Paese.

Giulia Cosolo

leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


UN VOLONTARIATO CHE CAMBIA IL MONDO, NON SOLO LO CURA  

 Dal 27 al 29 giugno 2025 a Frascati si terrà la Conferenza generale del MoVI, primo passo verso l’Assemblea nazionale 2026. Sarà un momento decisivo per definire insieme il futuro del nostro Movimento, costruendo visioni e impegni condivisi.
Il documento alla base del confronto lancia un messaggio forte: in un mondo attraversato da disuguaglianze, conflitti e crisi ecologiche, il volontariato non può limitarsi a “curare le ferite”, ma deve diventare agente di cambiamento. Non un volontariato assistenziale, ma profondamente politico, che mette al centro la felicità e l’uguaglianza come diritti fondamentali da rendere reali per tutti. Il MoVI si impegna a promuovere la salute come benessere integrale, sostenendo comunità e servizi accessibili, e a costruire la pace ogni giorno, attraverso l’educazione, la nonviolenza e il dialogo euro-mediterraneo. L’educazione, per tutte le età, è vista come chiave di cittadinanza e giustizia sociale. Si rilancia l’urgenza di territori inclusivi, dove le relazioni generino benessere, e si riconosce l’importanza dell’accoglienza, della partecipazione e della piena cittadinanza per chi è ai margini. Il MoVI si schiera per la libertà di espressione, per l’accesso equo all’innovazione tecnologica, e per reti associative aperte, giovani, inclusive. Si propone come una “scuola di cittadinanza”, dove il servizio civile e l’impegno volontario siano strumenti di crescita e cambiamento sociale.
Un volontariato che costruisce comunità, apre spazi di democrazia e abbatte le disuguaglianze: è questo il MoVI che vogliamo e che stiamo costruendo. Insieme.


La redazione

 

 LA RIFORMA IN PILLOLE E ALTRO: Il Movi aderisce al referendum sulla cittadinanza
2.500.000 cittadini di origine straniera e oltre un milione di giovani non possono beneficiare della cittadinanza: con una legge vecchia di 30 anni che non risponde a un paese radicalmente cambiato, serve un’Italia di tutti per una vera crescita. L’8 e 9 giugno si potrà votare per il Referendum Cittadinanza promosso da alcuni parlamentari, associazioni, da italiani senza cittadinanza e nuove generazioni, una proposta di modifica delle attuali leggi che prevede la riduzione da 10 a 5 degli anni di residenza legale in Italia richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza italiana che, nel caso di famiglie con figli minori, verrebbe automaticamente trasmessa loro.

leggi tutto

 

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


MOVI FVG: #GIV25FVG  


CONFERENZA NAZIONALE MOVI - ANCORA POCHI GIORNI PER ISCRIVERVI  


WEB-MOVI: CANTIERE CASE DELLA COMUNITÀ  


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


MINISTERO DEL LAVORO: ELENCHI 5 PER MILLE 2024  


REGIONE FVG: AVVISO PUBBLICO TERZO SETTORE - FONDI 2024 - ATTIVITÀ STATUTARIE  


MINISTERO INTERNO: FIRMA DIGITALE PER ELETTORI CON DISABILITÀ:  


RUNTS NUOVE FUNZIONALITA  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


CODROIPO-GRUPPO VOLONTARI CODROIPESI: SPECIAL TALENTS 2025  


SAN DANIELE DEL FRIULI-WEBIKE: SULLE RUOTE DEL DONO  


BUIA-EL TOMAT: TILIMENT IL FLUM SI CONTE"  


REGIONE FVG-CTA COLLINARE E CTA FRIULI CENTRALE: VOLONTARIATO IN ESTATE IN COLLINA  


FORNI AVOLTRI: PASSI LUNGHI  


UDINE-ANTEAS: PALESTRA DELLA MEMORIA  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


FORUM DEL TERZO SETTORE: GIOVANI, PACE, CITTADINANZA.  


MERETO-ALLEANZA FRIULANA DOMINI COLLETTIVI: LA FUNZIONE ECONOMICA, SOCIALE E AMBIENTALE DEI BENI COLLETTIVI  


HATTIVA LAB: ESTATE LAB  


ZUGLIANO-CENTRO BALDUCCI: GIUGNO MIGRANTE 2025  


ZUGLIANO: SEMINARIO REGIONALE "PRIMA LE PERSONE"  


“IL GIOVANE CAREGIVER”  


REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO, L’APPELLO DELLA SOCIETÀ CIVILE  


LIBERA: DIARIO DI BORDO. STORIE, DATI DELLE PROIEZIONI CRIMINALI IN ITALIA  


UDINE: RICONOSCIMENTO PERSONALITÀ GIURIDICA DEL TAGLIAMENTO  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


UDINE-AUSER: BORGO MEDIEVALE DI SANTA MARGHERITA DEL GRUAGNO  


PASIAN DI PRATO: FESTA DEI PRATI  




1

Notizie dal Movimento


#GIV25FVG 

Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre: sarà l’occasione per celebrare l’impegno di chi si dedica agli altri e per raccogliere idee ed esperienze che possano rafforzare il nostro impatto.Lo scorso anno, oltre 400 volontari del Friuli Venezia Giulia hanno partecipato ad incontri di confronto e ascolto, contribuendo alla creazione del Manifesto del Volontariato. Questo documento raccoglie riflessioni, sfide e visioni strategiche emerse da un percorso collettivo, tracciando 10 coordinate fondamentali per il presente e il futuro del volontariato.
Quest’anno, invitiamo tutte le associazioni a segnalarci esperienze belle, significative e interessanti inerenti a quattro temi fondamentali: Educazione e Protagonismo dei Giovani, Diritto alla Salute,    Legami di Comunità,  Cambiamento Climatico e Giustizia Ambientale. Le esperienze raccolte verranno poi presentate durante il secondo Meeting del Volontariato del Friuli Venezia Giulia, che si terrà sabato 18 ottobre 2025.
Continuiamo insieme il cammino per "Restituire e riprenderci la parola come cittadini, per costruire insieme un futuro più solidale, più attento all’ambiente, più giusto. Per davvero, più umano!", riprendendo la conclusione del Manifesto dello scorso anno.
Per segnalarci le vostre esperienze e richiedere eventuali informazioni, vi preghiamo di contattarci alla mail giv25@volontariato.fvg.it e/o di telefonare a Teresa al numero 0432-1451545.
scarica manifesto 2024

Torna all'indice


CONFERENZA NAZIONALE MOVI - ANCORA POCHI GIORNI PER ISCRIVERVI 

Il MoVI sarà a Frascati il 27-28 giugno per la Conferenza Nazionale :"Siamo Movimento - il coraggio della condivisione"In un mondo nel quale crescono le divisioni, aumentano le discriminazioni, avanzano le violenze come strumenti per risolvere i problemi, si riducono le libertà in nome di una falsa sicurezza, noi siamo per la vita degli uomini e delle donne e la difendiamo ogni giorno,lavoriamo quotidianamente per garantire la libertà che spetta a ogni essere umano    promuoviamo il diritto alla felicità per le persone e gli esseri viventi che abitano la terra. Solo insieme c’è felicità Solo insieme c’è libertàContro chi costruisce poteri sulla paura e accanto a chi sente la solitudine e la sfiducia, CI MUOVIAMO, USCIAMO di casa e RIFLETTIAMO insieme. SPERIMENTIAMO per affrontare le sfide in modo COMUNE. Non partiamo da zero: alle nostre spalle e al nostro fianco ci sono i risultati raggiunti dai nostri padri e dalle nostre madri, la nostra Costituzione, i valori del volontariato italiano e della nonviolenza attiva, le parole e le azioni di tanti maestri e tante maestre che hanno dimostrato come si possa studiare, riflettere per capire e agire insieme agli altri per il bene comune. Questo per noi è la comunità.A partire dalle nostre famiglie, dalle nostre scuole, dalle nostre associazioni, dalle nostre strade nelle quali troviamo il coraggio delle RELAZIONI fino a una POLITICA che vogliamo più aperta e convinta nel promuovere il bene di tutti, partendo dalla comprensione delle NECESSITÀ DELL’ALTRO. Costruiamo in Italia, in Europa e nel Mondo percorsi di CORRESPONSABILITÀ per riconoscere il valore della felicità di ognuno.Muoviamoci insieme-   Agiamo insieme - Aiutiamo e accogliamo insieme

Questo per noi significa SOLIDARIETÀ Siamo MoVImento!

per info e logistica

Torna all'indice


CANTIERE CASE DELLA COMUNITÀ 

venerdì 13 giugno 2025 ore 17.30 - web

 Il MoVI aderisce all'Alleanza per le Case della Comunità, una rete che ha come obiettivo di diffondere e sostenere l'avvio di queste innovative risposte al diritto alla salute. La norma istitutiva le ha proposte  come una significativa azione di coinvolgimento delle comunità e del terzo settore ma nella pratica intese di fatto quasi solo come strutture sanitarie.
L'alleanza ha organizzato webinar di approfondimento per condividere per quanto possibile un linguaggio base comune finalizzato a favorire l’incontro a livello regionale/locale dei diversi protagonisti.   venerdì 13 giugno 2025 ore 17.30-19.30: Le dimensioni operative e le forme possibili del lavoro come Alleanza
Per partecipare: https://retemovi.it/webinar

Torna all'indice



Notizie dal vertice


ELENCHI 5 PER MILLE 2024 

Sul sito dell'agenzia delle entrate sono pubblicati gli elenchi ammessi ed esclusi 5 per mille 2024:  L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi degli ammessi e degli esclusi al 5 per mille 2024 sul proprio sito ufficiale. Sono oltre 91mila gli enti ammessi a ricevere il contributo, per un totale di quasi 523 milioni di euro, sulla base delle preferenze espresse dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi 2023.

vai al sito

Torna all'indice


AVVISO PUBBLICO TERZO SETTORE - FONDI 2024 - ATTIVITÀ STATUTARIE 

dal 4 giugno -

Sul sito della Regione FVG è  online l'Avviso pubblico Terzo settore - Fondi 2024 - Attività statutarie. Il contributo va a favore delle  attività statutariamente previste d'interesse generale da realizzarsi da parte di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore, nel rispetto dei contenuti dell'accordo Stato-Regione FVG ed il suo allegato "Obiettivi generali Agenda 2030 e Aree prioritarie d'intervento". Quest’anno è stato ampliato il quadro delle spese ammissibili al fine di consentire la copertura di parte delle spese degli ETS finanziate dalle ex Province
per saperne di più

Torna all'indice


FIRMA DIGITALE PER ELETTORI CON DISABILITÀ: 

Con la Circolare n. 17/2025, il Ministero dell’Interno ha definito le modalità attuative del decreto-legge 27/2025, che regola lo svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie di quest’anno. Tra le novità più rilevanti figura l’introduzione della firma digitale per le persone con disabilità impossibilitate a firmare manualmente. In base all’articolo 4 del decreto, gli elettori che, per impedimenti fisici o perché esercitano il voto domiciliare, non possono apporre la propria firma autografa, potranno ora sottoscrivere le liste elettorali tramite firma digitale, come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale. 
Questa misura recepisce la recente sentenza della Corte costituzionale n. 3/2025, che ha riconosciuto il diritto delle persone con disabilità a utilizzare strumenti digitali per esercitare i propri diritti politici, in condizioni di parità e accessibilità rispetto agli altri cittadini.

Torna all'indice


RUNTS NUOVE FUNZIONALITA 

Entro il 30 giugno 2025, tutti gli ETS - anche tramite la propria Rete associativa o un commercialista - dovranno depositare al RUNTS il bilancio/rendiconto per cassa dell’esercizio chiuso il 31/12/2024. A partire da martedì 10 giugno 2025, una volta aperta la pratica di deposito bilancio, nella schermata “Dati principali”, a fianco dell’indicazione “Anno di riferimento” sarà presente il campo “Totale entrate”. In esso andrà inserito il valore presente:
    nel modello B (rendiconto gestionale) alla voce “Totale proventi e ricavi”;
    nel modello D (rendiconto per cassa) alla voce “Totale entrate della gestione”.
Se nel bilancio il valore presenta delle cifre decimali, dovrà essere arrotondato al numero intero superiore. Ad es: valore di bilancio € 101.234,15: inserire 101235.

leggi tutto

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

SPECIAL TALENTS 2025 

Sabato 14 giugno, ore 17.00 - Teatro Benois De Cecco Codroipo

 Il Gruppo Volontari Codroipesi Odv e l' Associazione II Mosaico Odv  vi invitano alla 10^ manifestazione: "Special Talents" parodia del più famoso "Italia's got talent". Un evento che vuole dimostrare che il talento nasce e si sviluppa in ogni persona. In questa manifestazione le persone con diversa abilità sono protagoniste. Centri e associazioni di volontariato presentano le loro idee e i loro lavori in performance varie ed originali. Sarà un pomeriggio di assoluta DIVERTENTE DIVERSITÀ.


scarica locandina

Torna all'indice


SULLE RUOTE DEL DONO 

Domenica 15 giugni, ore 9.00 - Area festeggiamenti di Villanova

L'associazione AFDS Udine Associazione Friulana Donatori Sangue  nel 70 della fondazione , in collaborazione  di  We Like Bike organizza  l’evento:  "Sulle ruote del dono". Un giro nelle campagne della pianura friulana nei dintorni di San Daniele, per conoscere il territorio e i suoi "segreti". Percorso semplice, adatto a tutti, compresi i bambini. Partenza ed arrivo dall'area festeggiamenti di Villanova. Sarete accompagnati da guide che vi illustreranno il territorio. 
A fine giro saranno serviti i famosi "Tagliolini alla San Daniele" della sagra 
scarica locandine

Torna all'indice


TILIMENT IL FLUM SI CONTE" 

Venerdì 6 giugno,ore 18.00 - sede ANA di Monte (casa Ursella)

L'associazione El Tomat invita all’inaugurazione della mostra fotografica "TILIMENT il fiume si racconta" una narrazione fotografica di Eugenio Novajra dal taglio naturalistico e antropologico, mostra prodotta dal CEVI e dall' Ecomuseo delle Acque del Gemonese, che resterà aperta fino al 15 giugno. El Tomat organizza altri due interessanti eventi il 12 e il 21 giugno con, rispettivamente, la presentazione dell'inedito Diario di Pietro Menis dall’ 8 settembre 1943 al 13 maggio 1945 e la terza edizione di  CULINIS DI MUSICHE & NATURE in collaborazione con  la Associazione Legambiente Collinare, concerto dei BAKAN,  
vai alla pagina FB

Torna all'indice


VOLONTARIATO IN ESTATE IN COLLINA 

Anche per l’estate 2025 tornano le opportunità di volontariato estivo per giovani promosse dalle associazioni del CTA Friuli Centrale e CTA Friuli Collinare, con il sostegno del MoVI FVG. Queste proposte nascono in continuità con i percorsi di cittadinanza attiva nelle scuole, come “Prove tecniche di volontariato” ed “È il tuo momento”, e si propongono di coinvolgere i giovani in attività concrete sul territorio, all’insegna dell’impegno civile, dell’inclusione e della partecipazione.
Opportunità di volontariato estivo per giovani: attività in Friuli. Partecipare è un modo per vivere un’estate diversa, conoscere nuove persone, mettersi in gioco, e contribuire attivamente alla vita della propria comunità.
Vuoi vivere un’estate speciale?

per saperne di più e partecipare

Torna all'indice


PASSI LUNGHI 

Domenica 8 giugno, ore 17.00 - Museo Storico Etnografico di Forni Avoltri

Proiezione del cortometraggio che inscena il sapore di una storia capace di incarnare lo spirito della cultura popolare e, ancora oggi, si fa portatrice di un prezioso sapere antico. Una storia sospesa tra fiction e documentazione, narrata da un'antica voce femminile testimone del passato, e da tre giovani protagonisti contemporanei: un ricercatore universitario che ripercorre i sentieri della Grande Guerra, una wedding planner che in un grande vivaio cerca fiori e piante per un fastoso matrimonio, e una stilista alle prese con la sua prima linea di calzature. Mossi da interrogativi in merito al proprio lavoro, alla ricerca di stimoli, spunti e visioni scoprono l'importanza di condurre i Passi lunghi della calzatura friulana nel futuro della loro generazione. Tra incontri con antiche figure del passato, generati dai flashback azionati dalla memoria, e dialoghi con persone del presente, il cortometraggio restituisce il sapore esperienziale di una storia ancora in corso
scarica locandina

Torna all'indice


PALESTRA DELLA MEMORIA 

dal 11 giugno i mercoledì - Casa del Custode! Via del Pioppo 57 Udine

L'associazione ANTEAS Regione FVG odv porta a conoscenza che è in partenza il progetto: Palestra della memoria. Dal 11 giugno ogni mercoledì 8 incontri a cadenza settimanale da 1,5 h con la dott.ssa Alessia Carta con diverse attività per aiutare la "memoria" a ricordare e allenare. Iscrizioni gratuite fio ad esaurimento posti presso la Casa del custode in Via del Pioppo 57 o via mail

vedi anche 

Torna all'indice


Per pensare

GIOVANI, PACE, CITTADINANZA. 

Il Forum Nazionale del Terzo Settore e la Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile-CNESC ETS vi invitano all’evento di approfondimento dedicato al contributo strategico del Terzo settore nella definizione del Piano triennale, con particolare attenzione ai temi della partecipazione dei giovani, della costruzione della pace e della cittadinanza, a partire dal “Questionario sulla partecipazione delle organizzazioni socie del Forum al SCU” e dal XXIII Rapporto Annuale CNESC.
per saperne di più

Torna all'indice


LA FUNZIONE ECONOMICA, SOCIALE E AMBIENTALE DEI BENI COLLETTIVI 

Giovedì 5 giugno, ore 20.30 - Sala della Latteria, piazza Dalmazia 1 Tomba di Mereto

 L'Alleanza friulana domini collettivi  organizza ed invita all'evento:"La funzione economica, sociale e ambientale dei Beni collettivi". Ospiti della serata l’antropologa Marta Villa e il presidente della Federazione Domini collettivi, Carlo Ragazzi Due ospiti d’eccezione, giovedì 5 giugno, danno il via all’annuale festa della “Vicinie di Tombe”, con un confronto pubblico su “Domini collettivi: l’attualità della loro funzione economica, sociale e ambientale”. Al centro della riflessione saranno le straordinarie opportunità assicurate a tutte le Proprietà collettive friulane e italiane dalla riforma introdotta con la Legge statale 168 del 2017 “Norme in materia di domini collettivi”. 
leggi comunicato stampa

Torna all'indice


ESTATE LAB 

La Cooperativa Hattiva lab organizza un sostegno per aiutare gli studenti per i compiti delle vacanze estive. Studiamo Insieme è un servizio educativo individualizzato che offre supporto nei compiti estivi, utilizzando metodi, strumenti e strategie personalizzati alle esigenze individuali degli studenti. Il servizio è svolto da tutor dell’apprendimento accuratamente selezionati da Hattiva Lab, i quali possiedono competenze specifiche nel gestire le difficoltà di apprendimento. Le attività sono supervisionate dalla coordinatrice del servizio, una psicologa-psicoterapeuta esperta nel campo dell’età evolutiva.

per saperne di più

Torna all'indice


GIUGNO MIGRANTE 2025 

dal 5 giugno - Centro Balducci via della Chiesa 1 Zugliano

 È dal 2001 che, su decisione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 20 giugno viene celebrata la Giornata mondiale del Rifugiato con l’intento di intensificare gli sforzi per prevenire e risolvere i conflitti – che in questo nostro tempo non accennano a diminuire nella loro forza distruttiva – e così contribuire alla pace e alla sicurezza dei rifugiati. Lo stesso Report 2024 di Fondazione Migrantes rivolto al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati, presentato solo qualche settimana fa al Centro “Balducci”, metteva in evidenza che, a fronte di una progressiva chiusura delle frontiere, di un innegabile rifiuto dell’accoglienza da parte dei nostri Paesi occidentali e di un patto europeo su migrazione e asilo compromesso al ribasso, a essere sempre più a rischio siano la loro vita, la protezione e i diritti umani, costringendoli – come afferma il sottotitolo del Report stesso – a essere “Popoli in cammino… senza diritto d’asilo”.
leggi tutto il programma

Torna all'indice


SEMINARIO REGIONALE "PRIMA LE PERSONE" 

Sabato 7 giugno, ore 9.45 - Centro Balducci via della Chiesa 1 Zugliano

Il Centro di Accoglienza "Ernesto Balducci" invita al Seminario regionale "Prima le persone". Un nuovo percorso per il FVG" promosso dalla Rete Diritti Accoglienza Solidarietà Internazionale del FVG. Il Seminario non sarà una conferenza, ma la tappa di un percorso di partecipazione e condivisione già iniziato con la costituzione di quattro gruppi di lavoro che presenteranno le loro riflessioni e proposte sui temi della prima e seconda accoglienza, della formazione e lavoro, dell'accesso alla casa, del diritto alla salute. Temi di cruciale importanza per i cittadini e le cittadine, italiani e stranieri, che attendono dagli Enti regionali e locali risposte adeguate ai loro bisogni, ma patiscono carenze e ritardi istituzionali, mentre si accentuano le trasformazioni sociali indotte dall’invecchiamento della popolazione, dalla crisi demografica e dai flussi migratori. 
per saperne di più

Torna all'indice


“IL GIOVANE CAREGIVER” 

Pubblicato un nuovo volume per comprendere e supportare gli adolescenti che si prendono cura degli altri. Cosa significa, per un adolescente, assumersi il ruolo di caregiver? Quali sono le responsabilità, le sfide quotidiane e l’impatto che questa esperienza può avere sul suo benessere e sul suo sviluppo? A queste domande risponde il volume Il giovane caregiver di Licia Boccaletti, presidente di Anziani e non solo e responsabile, dal 2010, di numerosi progetti internazionali. L’autrice lavora da anni sul tema dei giovani caregiver, promuovendo ricerche e interventi educativi a livello locale, nazionale ed europeo. Il libro raccoglie e sintetizza le migliori pratiche italiane e internazionali, con l’obiettivo di aiutare a riconoscere, comprendere e sostenere gli adolescenti che si prendono cura di familiari o amici affetti da malattie croniche, disabilità, dipendenze o fragilità. Secondo gli studi più recenti, si tratta di circa l’8% dei giovani europei: una percentuale significativa che solleva questioni importanti per il mondo educativo, sociale e sanitario.
Un testo prezioso per chi lavora con i giovani o si prende cura di loro, e che offre strumenti concreti per accompagnarli e tutelarli in situazioni di particolare responsabilità.
vedi anche

Torna all'indice


REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO, L’APPELLO DELLA SOCIETÀ CIVILE 

 Le organizzazioni del terzo settore invitano tutte e tutti al voto per i referendum su lavoro e cittadinanza : “La democrazia è partecipazione. Andiamo a votare per difendere i nostri diritti”. 
Ecco l’appello:
Il prossimo 8 e 9 giugno si terranno i referendum sul lavoro e la cittadinanza. 
In gioco ci sono temi importanti come la lotta al precariato, la sicurezza e diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, la cittadinanza per tante persone che risiedono nel nostro paese da più di 5 anni, che qui pagano le tasse e qui lavorano. Si tratta di un appuntamento fondamentale per la democrazia del nostro paese.  Partecipare al voto è un diritto e un dovere di tutti e di tutte. La democrazia è partecipazione. Nel referendum il nostro vota conta. Con la partecipazione ognuno di noi si prende la responsabilità di contribuire al bene comune. E’ così che facciamo vivere la democrazia, che non solo dobbiamo difendere, ma rendere sempre più diffusa e viva. 

 continua a leggere

Torna all'indice


DIARIO DI BORDO. STORIE, DATI DELLE PROIEZIONI CRIMINALI IN ITALIA 

 Dopo la pubblicazione della prima edizione, è ora disponibile la seconda edizione del rapporto _“Diario di Bordo. Storie, dati e meccanismi delle proiezioni criminali nei porti italiani”, a cura di Francesca Rispoli, Marco Antonelli e Peppe Ruggiero. Il rapporto raccoglie ed elabora dati provenienti da fonti istituzionali e qualificate  fornendo un’analisi documentata e approfondita sul rapporto tra criminalità organizzata, corruzione e sistema portuale italiano. Il rapporto mira a colmare un vuoto informativo e offrire strumenti utili a cittadini e cittadine, istituzioni e operatori del settore per comprendere come e dove agiscono le organizzazioni criminali nei porti italiani. Solo così è possibile rendere questi snodi strategici meno permeabili alle infiltrazioni mafiose e alla corruzione
leggi tutto

Torna all'indice


RICONOSCIMENTO PERSONALITÀ GIURIDICA DEL TAGLIAMENTO 

Venerdì 6 giugno,ore 18.00 - Circolo uovi Orizzonti via Brecia 3 Rizzi Udine

 La Rete Agorà, Comunità degli abitanti della Terra propongono una serata per dare "Personalità giuridica del Tagliamento". Saranno presenti come relatori: PASQUALE VIOLA Docente di Environmental Constitutionalism. Già Docente di Diritto dell'Ambiente europeo e comparato presso l'Università di Trieste,ISABELLA D'ISOLA Federazione per il Riconoscimento dei Diritti del Lago di Garda,SANDRO CARGNELUTTI Presidente Regionale di Legambiente FVG , LUCA CECCHI Associazione Monastero del Bene Comune . Seguirà Tavola Rotonda tra i Comitati impegnati nella difesa e valorizzazione del Tagliamento 
scarica locandina

Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

BORGO MEDIEVALE DI SANTA MARGHERITA DEL GRUAGNO 

06 giugno 2025 Ore: 9.0 - Campo Scuole di Paderno Udine

L'associazione  AUSER di Udine propone  una visita guidata alla scoperta del borgo medievale di Santa Margherita del Gruagno, Una giornata tra storia, arte e sapori del territorio:  L'iniziativa prevede una visita guidata al centro storico del borgo, situato su un colle friulano e dominato dalla pieve dell’VIII secolo, tra racconti di leggende, antiche architetture e suggestioni del passato. A seguire, ci si sposterà all’Azienda Agricola del Borgo di Sant’Andrea per un momento di ristoro con prodotti locali, immersi nella tranquillità della campagna. Nel pomeriggio è prevista la visita alla Chiesetta di Sant’Andrea di Brazzacco, edificio risalente al XIV secolo che conserva al suo interno affreschi tardogotici di grande valore storico e artistico.
per saperne di più

Torna all'indice


FESTA DEI PRATI 

6-15giugno - Area festeggiamenti di Pasian di Prato

Festa che propone numerosi intrattenimenti: musicali con orchestre e ballo, concerto Jazz, presentazione di libri, proiezione documentario a tema prati stabili e biodiversità, visite guidate ai prati stabili, mercatino dell’usato, giochi e letture animate per bambini, spettacolo di intrattenimento con bolle giganti, spettacolo di danza sportiva, cinema all’aperto, teatro in friulano, festival di letteratura per l’infanzia e i ragazzi, gastronomia d’eccellenza con pietanze preparate dai volontari alle erbe spontanee, pesca di beneficenza.

scarica locandina

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it