MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 23/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

CARI LAVORATORI DEL SOCIALE METTIAMOCELO IN TESTA: «NOI NON FACCIAMO DEL BENE»  
Il cooperatore Andrea Morniroli e la giornalista Gea Scancarello firmano un libro scomodo e necessario che punta a riscrivere le regole d’ingaggio del lavoro sociale nei rapporti con la pubblica amministrazione e la pubblica opinione. 
È un libro scomodo quello che firmano Andrea Morniroli e Gea Scancarello. Cooperatore sociale socio della coop Dedalus di Napoli (foto) e coordinatore nazionale del Forum Disuguaglianze e Diversità, lui. Giornalista e autrice televisiva, lei. “Scomodo” fino dal titolo: “Non facciamo del bene”. 

di Stefano Arduini
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


LE DIECI GRANDI PAROLE.  

 Le Dieci Grandi Parole – Indicazioni per la vita, è un libro che può rappresentare una provocazione forte a passare dall’io al noi, in un impegno comune per costruire un mondo più giusto, fraterno ed umano. Le riflessioni in esso contenute interpretano i comandamenti in modo positivo, non come una serie di proibizioni e divieti. L’espressione negativa delle Dieci Parole con l’indicazione del “non fare”, ha favorito la religione del contenimento piuttosto che la fede del coinvolgimento, della progettualità, dinamica, coraggiosa, che sollecita a prenderci a cuore, a prenderci cura delle persone nelle situazioni concrete in cui vivono. 
Alcuni esempi della interpretazione in positivo dei comandamenti. “Non Uccidere” (quinto comandamento): la maggior parte delle persone non ha ucciso e non ucciderà; il comandamento da seguire prendendone lo spirito positivo è il rispetto attivo di tutte le persone e di tutti gli esseri viventi; “Onora il padre e la madre” (quarto comandamento): non si tratta di un onore formale, ma della profondità della relazione. “Non rubare” (settimo comandamento), sottolineando come il rubare non sia solo un atto individuale ma che esiste nel mondo un furto strutturale, di sistema, significa soprattutto impegnarsi come persone, comunità, popoli, per la giustizia, la legalità, i diritti di ciascuna persona qui fra noi e pensando a tutti i popoli della terra.
vedi anche   


La redazione

 

                                       

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


CONFERENZA NAZIONALE MOVI - ANCORA POCHI GIORNI PER ISCRIVERVI  


MOVI FVG: #GIV25FVG  


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


COMUNE DI UDINE: DESTEENAZIONE DESIDERI IN AZIONE  


MINISTERO DEL LAVORO: TERZO SETTORE E LE ATTIVITÀ DIVERSE  


REGIONE FVG: CONTRIBUTI RIMBORSI SPESE ASSICURATIVE E ACQUISTO ATREZZATURE  


REGIONE FVG: PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE E INIZIATIVE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


CODROIPO-GRUPPO VOLONTARI CODROIPESI: SPECIAL TALENTS 2025  


SAN MARTINO TAGLIAMENTO-CHEI DI MARTIGNÀ: LA NOTTE DI SAN GIOVANNI  


UDINE-ANTEAS: CORSO DI YOGA  


VILLANOVA -LEGAMBIENTE: FREE TAGLIAMENTO | 4^TAPPA CORNINO  


TRIESTE: INVECCHIARE CON STILE 2025  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


ALZHEIMER ISONTINO ODV : PREMIO DI LAUREA IN MEMORIA DI RENZO DI LUCA  


BUIA-EL TOMAT: VERSO LA DEMOCRAZIA E LA LIBERTÀ  


UDINE-HATTIVA LAB: TUTOR DELL'APPRENDIMENTO  


ZUGLIANO-CENTRO BALDUCCI: GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO: MEDITERRANEO  


WEB-UILDM: TUTTI A TAVOLA  


SPILIMBERGO-LEGAMBIENTE: I FIUMI A CANALI INTRECCIATI E IL TAGLIAMENTO  


VITA.IT: GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO IL LAVORO MINORILE  


CAPITALE ITALIANA DEL VOLONTARIATO 2026  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


LIGNANO SABBIADORO-CIP NAZIONALE: CAMPUS ESTIVI PARALIMPICI A LIGNANO  


PRIMA CASA RIFUGIO ACCESSIBILE ALLE DONNE CON DISABILITÀ VITTIME DI VIOLENZA  


SEGNALI DAL CLIMA IN FVG  




1

Notizie dal Movimento


CONFERENZA NAZIONALE MOVI - ANCORA POCHI GIORNI PER ISCRIVERVI 

Il MoVI sarà a Frascati il 27-28 giugno per la Conferenza Nazionale :"Siamo Movimento - il coraggio della condivisione"In un mondo nel quale crescono le divisioni, aumentano le discriminazioni, avanzano le violenze come strumenti per risolvere i problemi, si riducono le libertà in nome di una falsa sicurezza, noi siamo per la vita degli uomini e delle donne e la difendiamo ogni giorno,lavoriamo quotidianamente per garantire la libertà che spetta a ogni essere umano    promuoviamo il diritto alla felicità per le persone e gli esseri viventi che abitano la terra. Solo insieme c’è felicità Solo insieme c’è libertàContro chi costruisce poteri sulla paura e accanto a chi sente la solitudine e la sfiducia, CI MUOVIAMO, USCIAMO di casa e RIFLETTIAMO insieme. SPERIMENTIAMO per affrontare le sfide in modo COMUNE. Non partiamo da zero: alle nostre spalle e al nostro fianco ci sono i risultati raggiunti dai nostri padri e dalle nostre madri, la nostra Costituzione, i valori del volontariato italiano e della nonviolenza attiva, le parole e le azioni di tanti maestri e tante maestre che hanno dimostrato come si possa studiare, riflettere per capire e agire insieme agli altri per il bene comune. Questo per noi è la comunità.A partire dalle nostre famiglie, dalle nostre scuole, dalle nostre associazioni, dalle nostre strade nelle quali troviamo il coraggio delle RELAZIONI fino a una POLITICA che vogliamo più aperta e convinta nel promuovere il bene di tutti, partendo dalla comprensione delle NECESSITÀ DELL’ALTRO. Costruiamo in Italia, in Europa e nel Mondo percorsi di CORRESPONSABILITÀ per riconoscere il valore della felicità di ognuno.Muoviamoci insieme-   Agiamo insieme - Aiutiamo e accogliamo insieme

Questo per noi significa SOLIDARIETÀ Siamo MoVImento! 

 scarica il programma   per info e logistica

Torna all'indice


#GIV25FVG 

Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre: sarà l’occasione per celebrare l’impegno di chi si dedica agli altri e per raccogliere idee ed esperienze che possano rafforzare il nostro impatto.Lo scorso anno, oltre 400 volontari del Friuli Venezia Giulia hanno partecipato ad incontri di confronto e ascolto, contribuendo alla creazione del Manifesto del Volontariato. Questo documento raccoglie riflessioni, sfide e visioni strategiche emerse da un percorso collettivo, tracciando 10 coordinate fondamentali per il presente e il futuro del volontariato.
Quest’anno, invitiamo tutte le associazioni a segnalarci esperienze belle, significative e interessanti inerenti a quattro temi fondamentali: Educazione e Protagonismo dei Giovani, Diritto alla Salute,    Legami di Comunità,  Cambiamento Climatico e Giustizia Ambientale. Le esperienze raccolte verranno poi presentate durante il secondo Meeting del Volontariato del Friuli Venezia Giulia, che si terrà sabato 18 ottobre 2025.
Continuiamo insieme il cammino per "Restituire e riprenderci la parola come cittadini, per costruire insieme un futuro più solidale, più attento all’ambiente, più giusto. Per davvero, più umano!", riprendendo la conclusione del Manifesto dello scorso anno.
Per segnalarci le vostre esperienze e richiedere eventuali informazioni, vi preghiamo di contattarci alla mail giv25@volontariato.fvg.it e/o di telefonare a Teresa al numero 0432-1451545.
scarica manifesto 2024

Torna all'indice



Notizie dal vertice


DESTEENAZIONE DESIDERI IN AZIONE 

entro Venerdì 20 giugno -

l Comune di Udine, Ente gestore del SSC Ambito Territoriale “Friuli Centrale”, avvia un procedimento di co-programmazione finalizzato alla costituzione del Tavolo Adolescenti, quale organismo di partecipazione attiva della rete territoriale locale. Scopo del presente procedimento è l’acquisizione della candidatura da parte degli Enti del Terzo settore (ETS) e di altri soggetti richiamati al punto 4, attraverso la presentazione della domanda di partecipazione al Tavolo di co-programmazione, finalizzato alla lettura condivisa e partecipata delle esigenze, dei bisogni e delle risorse della comunità di riferimento in relazione alle tematiche riguardanti la preadolescenza e l’adolescenza. Trattasi  del Progetto “DesTEENazione”  con le finalità di favorire la partecipazione attiva di ragazzi e ragazze, lo sviluppo delle loro potenzialità, l’inclusione sociale, il contrasto alla dispersione scolastica, la valorizzazione delle  competenze affettive e relazionali, la riduzione della povertà educativa

per saperne di più.

Torna all'indice


TERZO SETTORE E LE ATTIVITÀ DIVERSE 

Un’analisi di una recente pronuncia chiarisce quali sono i criteri e i limiti per qualificare tali attività, evidenziando che la distinzione rispetto a quelle di interesse generale risiede nel contenuto e non nella forma o nello scopo con cui vengono svolte. Una recente pronuncia del Consiglio di Stato (Sez. III, sentenza n. 6211/2024), ha dato importanti indicazioni interpretative in tema di attività diverse ex art. 6 CTS e relativa distinzione con le attività di interesse generale di cui all’art. 5 CTS. Un tema di particolare interesse per gli interpreti ma specialmente per gli operatori del Terzo settore, spesso chiamati ad affrontare dubbi e incertezze sul tema. Ecco un’analisi del suo contenuto.


leggi tutto

Torna all'indice


CONTRIBUTI RIMBORSI SPESE ASSICURATIVE E ACQUISTO ATREZZATURE 

Sono online sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia le graduatorie ufficiali 2025 relative ai contributi per rimborsi spese assicurative – Legge Regionale 23/2012 . e per i contributi per di acquisto attrezzature per le ODV


 Vai alla sezione dedicata del sito regionale per consultare gli elenchi:

Torna all'indice


PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE E INIZIATIVE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 

Sono online sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia le graduatorie ufficiali 2025 relative ai contributi per progetti di utilità sociale e iniziative di formazione e aggiornamento- Legge Regionale 23/2012 .I progetti di utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro; si tratta di progetti che riguardano l’erogazione di servizi con carattere prevalente di mutualità e non di natura commerciale, ovvero progetti aventi finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale a favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi, rientranti nelle attività di interesse generale di cui all’art. 5 del decreto legislativo 117/2017.
leggi tutto

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

SPECIAL TALENTS 2025 

Sabato 14 giugno, ore 17.00 - Teatro Benois De Cecco Codroipo

 Il Gruppo Volontari Codroipesi Odv e l' Associazione II Mosaico Odv  vi invitano alla 10^ manifestazione: "Special Talents" parodia del più famoso "Italia's got talent". Un evento che vuole dimostrare che il talento nasce e si sviluppa in ogni persona. In questa manifestazione le persone con diversa abilità sono protagoniste. Centri e associazioni di volontariato presentano le loro idee e i loro lavori in performance varie ed originali. Sarà un pomeriggio di assoluta DIVERTENTE DIVERSITÀ.


scarica locandina

Torna all'indice


LA NOTTE DI SAN GIOVANNI 

Venerdì 20 Giugno, ore 20.30 - Villa Ermacora, Via Delser 33 – Martignacco

 L'associazione "Chei di Martignà" invitano alla "Notte di San Giovanni: Quando l’Acqua e il Fuoco sono Sacri ". Un evento magico vi aspetta per celebrare la Notte di San Giovanni con racconti e leggende affascinanti! Sarete allietati * Luigina Feruglio – Musicista di Arpa Celtica; Paolo Paron – Scrittore e Narratore di Storie  e per finire Teresa Pitton – Archeologa e Restauratrice di Testi Antichi. Sarà una notte indimenticabile tra musica, storie e l’antica magia di San Giovanni! 

vedi anche 

Torna all'indice


CORSO DI YOGA 

Casa del custode in Via del Pioppo 57

L’associazione ANTEAS Regione FVG odv organizza ed invita a partecipare al Corso di yoga leggero e attività di respiro. L’attività si svolgerà principalmente da seduti: si utilizzerà gli spazi interni o esterni della Casa del Custode a seconda del tempo, i tappettini sono forniti dall’organizzazione.Il Corso sarà attivo ogni martedì dal 24 giugno al 15 luglio e dalle ore 9.00
Iscrizioni in presenza presso la Casa del Custode ai Rizzi Udine

 
scarica locandina



Torna all'indice


FREE TAGLIAMENTO | 4^TAPPA CORNINO 

Domenica 15 giugno, oren7.00 -

Domenica 15 giugno 2025 si svolgerà la quarta tappa delle escursioni previste dalla campagna “Free Tagliamento – Esploriamo il Tagliamento”, con il supporto di Patagonia. Scopo del progetto è contribuire alla conoscenza del fiume, promuovere la sua tutela e riqualificazione, nell’ottica della mitigazione del rischio. Conservazione o grandi opere? Scegli tra i due percorsi: a piedi o in canoa. 

per saperne di più

Torna all'indice


INVECCHIARE CON STILE 2025 

H20 Invecchiare con Stile è l’evento annuale che conclude la stagione del programma di Nuoto Lento Over 60 organizzato da Lunga Vita Attiva in collaborazione con la FINPLUS Trieste con lo scopo di promuovere uno stile di vita sano ed attivo attraverso il nuoto. La manifestazione propone la “staffetta 360 mix” composta da squadre di 3 donne e 3 uomini, la cui somma delle età deve superare il 360 anni: ognuno può nuotare nello stile preferito e partire dall’alto o dal basso dando luogo ad una Kermesse disordinata, energica e gioiosa, testimoniando come l’acqua rappresenti un prezioso alleato per mantenersi in forma e vivere con energia ad ogni età.
leggi tutto

Torna all'indice


Per pensare

PREMIO DI LAUREA IN MEMORIA DI RENZO DI LUCA 

 L'associazione Alzheimer Isontino OdV, in collaborazione con il Comune di Staranzano  e l'Università degli Studi di Trieste, promuove un PREMIO DI LAUREA in memoria di Renzo di Luca dell'importo di € 1.200,00 (al lordo degli oneri di legge previsti), rivolto ai Laureati (LM in un qualsiasi corso di Laurea Magistrale/Magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Trieste, negli aa.aa. 2022/2023 e 2023/2024), con tesi riconducibile ai temi: malattia di Alzheimer / Demenza.
La domanda di partecipazione va presentata entro il 26 giugno 2025.
per maggiori info

Torna all'indice


VERSO LA DEMOCRAZIA E LA LIBERTÀ 

Giovedì 12 giugno, ore 20.15 - presso la Biblioteca Comunale di Buja

L'associazione El tomat organizza ed invita alla presentazione del libro inedito del"Diario di Pietro Menis- 8 settembre 1943 - 13 maggio 1945". ll Diario appare strumento fondamentale per la ricostruzione della memoria della intera comunità durante la guerra con tutte le sue difficoltà, le sue contraddizioni, i suoi dolori, i suoi momenti di grande paura o di ragionevole speranza, la sua resistenza civile fino al “festevole” entusiasmo popolare per la fine della guerra.
 
leggi tutto

Torna all'indice


TUTOR DELL'APPRENDIMENTO 

giugno /luglio - sede di Hattiva Lab in via Porzùs, 62 a Udine.

Hattiva Lab promuove un percorso formativo specialistico rivolto a laureati e laureandi in ambito educativo, psicologico e sociale, finalizzato a trasmettere competenze operative per il lavoro con bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (BES). Il Tutor dell’Apprendimento ha la funzione principale di facilitare la realizzazione di strategie di apprendimento, attraverso il confronto e la condivisione con la scuola, la famiglia e gli altri professionisti coinvolti. Nel contesto dei Bisogni Educativi Speciali (BES), il suo ruolo diventa ancora più rilevante: agendo come mediatore tra difficoltà e opportunità, il tutor aiuta gli studenti a sviluppare strategie metacognitive e ad utilizzare strumenti compensativi funzionali agli apprendimenti. In questo modo, attraverso un intervento mirato e condiviso, diventa una figura ponte tra scuola e famiglia ed eventuali altri servizi del Territorio, con l’obiettivo di favorire un apprendimento realmente accessibile e personalizzato.  
per saperne di più

Torna all'indice


GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO: MEDITERRANEO 

Venerdì 20 Giugno, ore 20.30 - Centro Balducci via della Chiesa 1 Zugliano

In occasione della Giornata dl rifugiato al Centro Balducci si terrà il concerto di Massimo De Mattia al flauto e Denis Biason alla chitarra. Il flautista di Pordenone è da decenni ai vertici della sperimentazione e della musica d’arte del nostro Paese. La sua musica sa essere astratta ma anche assolutamente concreta, materica e legata ai luoghi ai quali s’ispira e dai quali scaturisce. Attraverso i suoi suoni la musica dimostra di poter essere astrazione pittorica e arte plastica. Colori e suoni s’impastano in un’unica vibrazione che modella lo spazio e scolpisce il tempo. Con il ben noto chitarrista Biason il flautista ha da tempo avviato una feconda collaborazione che esplora sconfinati orizzonti musicali, dal Flamenco al Free Form, dall’improvvisazione pura alla musica cinematografica. 
leggi tutto

Torna all'indice


TUTTI A TAVOLA 

mercoledì 25 giugno - web

Proseguono gli incontri informali per migliorare la comprensione delle problematiche legate alla disfagia sotto il profilo sanitario e nutrizionale e fornire indicazioni pratiche per lavorare i cibi in cucina, curando gli aspetti psicologici e sociali dei pasti e valorizzando i prodotti del territorio
L’appuntamento di mercoledì 25 giugno del ciclo "Tutti a tavola" sarà dedicato alla Disfagia, agli aspetti psicologici del consumo dei pasti e all'importanza della presentazione di un piatto.
per saperne  di più

Torna all'indice


I FIUMI A CANALI INTRECCIATI E IL TAGLIAMENTO 

SAbato 14 giugno, ore 9.00 - Teatro Miotto Spilimbergo

L'associazione Legambiente organizza ed invita al seminario: "I fiumi a canali intrecciati e il Tagliamento". Il Tagliamento è l'ultimo grande sistema fluviale che ancora mostra letipiche caratteristiche originariamente presenti in molti fiumi alpini: un ampio alveo ghiaioso a canali intrecciati che cambiano dopo ogni piena, con lo spazio necessario alla sua dinamica particolarmente attiva, che lo rendono un ecosistema di riferimento in Europa. Il seminario si propone di condividere conoscenze e favorire lo scambio di esperienze positive nella protezione, gestione e riqualificazione dei fiumi a canali intrecciati, e di promuovere un dibattito informato sulle
misure migliori per il Tagliamento, al fine di mitigare il rischio di alluvioni, ridurre gli impatti esistenti e valorizzarne il patrimonio naturale e culturale
scarica programma

Torna all'indice


GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO IL LAVORO MINORILE 

 In Italia ancora 336mila baby lavoratori. Diritti e futuro a rischio
È un fenomeno globale ma anche nel nostro Paese il fenomeno non accenna a scomparire. L’allarme di Save the Children che nel rapporto “Non è un gioco” segnala le conseguenze sul benessere psicofisico e l’abbandono scolastico. Per gli adolescenti lavorare invece che studiare ha conseguenze anche sulle future condizioni lavorative. Urgente agire su più fronti, dal contrasto alla povertà economica al sostegno all’offerta educativa e formativa. Globale, ancora molto diffuso, spesso sommerso e difficile da intercettare. Sono qualcune delle caratteristiche del lavoro minorile. Un fenomeno che mette a repentaglio i diritti fondamentali dei più piccoli, negando loro la possibilità di studiare, di crescere in maniera sana e di godere del benessere fisico e psicologico.
leggi tutto Vita.it

Torna all'indice


CAPITALE ITALIANA DEL VOLONTARIATO 2026 

CSVnet, l'associazione nazionale dei Centri di servizio per il volontariato (Csv) in collaborazione con l'associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci) e in partenariato con Forum terzo settore e Caritas italiana - hanno lanciato il bando per l’assegnazione del titolo di Capitale italiana del volontariato 2026, un riconoscimento annuale che punta a valorizzare la cultura e il ruolo del volontariato nel rafforzare il tessuto sociale delle comunità. Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025. Il bando è rivolto a città metropolitane, capoluoghi di regione o provincia, ma anche a comuni aggregati con più di 35mila abitanti complessivi, favorendo così anche le aree interne e i territori meno centrali. Le candidature devono essere presentate congiuntamente dal Comune interessato e dal Centro di servizio per il volontariato (Csv) territorialmente competente
leggi tutto

Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

CAMPUS ESTIVI PARALIMPICI A LIGNANO 

Dal 15 al 29Giugno 2025 - centro sportivo di Lignano Sabbiadoro

 Il Comitato Italiano Paralimpico rinnova anche per l’estate 2025 il suo impegno per l’inclusione attraverso lo sport, organizzando i Campus Estivi Paralimpici, un’opportunità educativa e sportiva gratuita rivolta a bambini, ragazzi e giovani adulti con disabilità. In Friuli Venezia Giulia, i campus si svolgeranno presso il centro sportivo di Lignano Sabbiadoro  in due sessioni distinte, con programmi pensati per differenti tipologie di disabilità. I campus rappresentano un’occasione unica per vivere una settimana all’insegna dello sport, della socialità e della crescita personale, seguiti da personale qualificato e in un contesto accessibile, inclusivo e stimolante.

Per ulteriori informazioni e per le modalità di iscrizione, 

Torna all'indice


PRIMA CASA RIFUGIO ACCESSIBILE ALLE DONNE CON DISABILITÀ VITTIME DI VIOLENZA 

Grazie al progetto Artemisia è stata realizzata a Milano la prima casa rifugio completamente accessibile anche alle donne con disabilità fisica, sensoriale o cognitiva vittime di violenza. L’iniziativa è stata promossa da un’ampia rete di associazioni tra cui Fondazione Somaschi, LEDHA, Fondazione ASPHI e altre realtà attive nel contrasto alla violenza di genere e nella tutela dei diritti delle persone con disabilità. L’obiettivo del progetto è favorire l’emersione della violenza subita da donne con disabilità, un fenomeno ancora troppo sommerso, e garantire loro accoglienza e protezione adeguate. 
leggi tutto

Torna all'indice


SEGNALI DAL CLIMA IN FVG 

Segnali dal Clima in FVG è una pubblicazione divulgativa che racconta i cambiamenti climatici partendo da un’ottica locale e regionale e affronta questo grande tema da tre prospettive: Nasce dall’impegno del Gruppo di lavoro tecnico-scientifico Clima FVG e dalla convinzione che le sfide che i cambiamenti climatici pongono alla nostra società si possano affrontare efficacemente solo se allo sviluppo scientifico e tecnologico si accompagnano una crescita della conoscenza e una consapevolezza sempre più diffusa sul tema da parte di tutta la popolazione. Segnali dal Clima in FVG affronta diversi aspetti dei cambiamenti climatici partendo dal racconto di eventi e situazioni che hanno riguardato il Friuli Venezia Giulia di recente, ma anche evidenziando come la dimensione locale sia collegata a quella globale attraverso riferimenti a eventi e situazioni
leggi tutto

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it