
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 24/2025
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
LA POESIA
Davvero verranno ancora giorni di perdono e di grazia e camminerai nel campo come l’ingenuo viandante
La pianta dei tuoi piedi nudi accarezzerà i fili d’erba, e le sommità delle spighe ti pungeranno, e la loro puntura sarà dolce, oppure la pioggia ti sorprenderà, con la massa battente delle sue gocce sulle spalle, sul petto, sul collo e ti rinfrescherà il capo.
Davvero camminerai ancora nei campi e la quiete si diffonderà in te, respirerai il profumo del solco trovando pace a ogni respiro vedrai il sole nello specchio della pozza dorata le cose e la vita saranno semplici e sarà permesso toccarle e sarà permesso, permesso, permesso amare
Lea Goldberg da “Lampo all’alba” leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
DAVVERO VERRANNO I GIORNI
L'opera "Davvero verranno i giorni" vuole essere un invito alla riflessione sulla fragilità della pace e sulla potenza della solidarietà. La bandiera bianca, tessuta con i contributi attivi di persone incontrate lungo un viaggio simbolico, cerca di dare forma al desiderio universale di pace, un desiderio che unisce e rafforza la nostra umanità, ricercando la cucitura continua dei traumi personali e universali. Il processo di creazione di questa bandiera sarà importante quanto il risultato finale. Il viaggio che intraprenderemo sarà di condivisione, di partecipazione attiva e di impegno collettivo, un'esperienza che spero possa ispirare speranza e un rinnovato senso di comunità grazie alla preziosa eredità dei Giusti di tutto il mondo che sono stati capaci di interrompere il ciclo del male, arrivando anche, a volte, fino al proprio personale sacrificio.” Davvero verranno i giorni è un’opera che invita ad un’azione di “ricucitura del trauma” attraverso l’oggetto simbolico di una bandiera nata a partire da un processo collettivo di pensiero e azione, nell’alveo delle comunità create dai Giardini dei Giusti in Italia e nel mondo. In questo momento storico sono attive 59 guerre e quasi 150 micro-conflitti in tutto il mondo e il numero delle vittime dirette e indirette sale vertiginosamente. L’artista ha la possibilità di divenire mediatore di un sentimento comune, creando ponti attraverso la conoscenza, l’azione morale e la fiducia nella singola azione individuale che diviene, dell’interdipendenza, collettiva. Questa bandiera diventa un’icona di solidarietà globale, trasmettendo un messaggio di speranza e impegno per un futuro migliore. Ogni cucitura nata collettivamente rappresenta un passo verso un mondo libero da conflitti e discriminazioni.
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
CONFERENZA NAZIONALE MOVI - ANCORA POCHI GIORNI PER ISCRIVERVI
Il MoVI sarà a Frascati il 27-28 giugno per la
Conferenza Nazionale :"Siamo Movimento - il coraggio della
condivisione"In un mondo nel quale crescono le divisioni, aumentano le
discriminazioni, avanzano le violenze come strumenti per risolvere i
problemi,
si riducono le libertà in nome di una falsa sicurezza, noi siamo per la vita
degli uomini e delle donne e la difendiamo ogni giorno,lavoriamo
quotidianamente per garantire la libertà che spetta a ogni essere umano promuoviamo
il
diritto alla felicità per le persone e gli esseri viventi che abitano la
terra. Solo insieme c’è felicità Solo insieme c’è libertàContro chi
costruisce poteri sulla paura e accanto a chi
sente la solitudine e la sfiducia, CI MUOVIAMO, USCIAMO di casa e
RIFLETTIAMO
insieme. SPERIMENTIAMO per affrontare le sfide in modo COMUNE. Non
partiamo da zero: alle nostre spalle e al nostro fianco
ci sono i risultati raggiunti dai nostri padri e dalle nostre madri, la
nostra
Costituzione, i valori del volontariato italiano e della nonviolenza
attiva, le
parole e le azioni di tanti maestri e tante maestre che hanno dimostrato
come
si possa studiare, riflettere per capire e agire insieme agli altri per
il bene
comune. Questo per noi è la comunità.A partire dalle nostre famiglie,
dalle nostre scuole, dalle
nostre associazioni, dalle nostre strade nelle quali troviamo il
coraggio delle
RELAZIONI fino a una POLITICA che vogliamo più aperta e convinta nel
promuovere
il bene di tutti, partendo dalla comprensione delle NECESSITÀ
DELL’ALTRO. Costruiamo in Italia, in Europa e nel Mondo percorsi di
CORRESPONSABILITÀ per riconoscere il valore della felicità di ognuno.Muoviamoci insieme- Agiamo insieme - Aiutiamo e
accogliamo insieme
Questo per noi significa SOLIDARIETÀ Siamo MoVImento! scarica il programma per info e logistica
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
ELENCHI AMMESSI ED ESCLUSI 5 PER MILLE 2024
Sono online, infatti, sul sito dell’Agenzia delle entrate l’elenco complessivo dei beneficiari e quello degli ammessi ed esclusi per categoria. Tra i destinatari, enti del Terzo settore e Onlus, enti della ricerca sanitaria e scientifica, associazioni sportive dilettantistiche, enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici, enti gestori delle aree protette e Comuni.
per saperne di più
Torna all'indice
CONTRIBUTI FVG PER EVENTI E MANIFESTAZIONI PUBBLICHE
La Regione Friuli Venezia Giulia mette a disposizione contributi fino a 3.000 euro per sostenere l’organizzazione di eventi pubblici, spettacoli, sagre e fiere tradizionali. Un’opportunità importante per valorizzare il territorio attraverso iniziative locali.Possono presentare domanda i seguenti soggetti: Comuni, Enti privati, Fondazioni, Associazioni senza scopo di lucro, Pro Loco, Parrocchie. La domanda è presentata a posteriore dall'evento e le attuali finestre sono: dal 1° maggio al 30 giugno 2025 → per eventi realizzati nei mesi di marzo e aprile 2025, dal 1° luglio al 31 agosto 2025 → per eventi realizzati nei mesi di maggio e giugno 2025, dal 1° settembre al 31 ottobre 2025, per gli eventi realizzati nel bimestre luglio agosto 2025
Vai sul sito della Regione FVG e scopri i dettagli
Torna all'indice
BILANCI DEL TERZO SETTORE: STRUMENTI PER FAR QUADRARE I CONTI
Tra gli errori più frequenti nel rendiconto per cassa c’è la mancata quadratura dei conti, che potrebbe inficiare la correttezza dell’intero documento. Alcune indicazioni e strumenti utili per non sbagliare .Per gli enti del Terzo settore che hanno l’esercizio sociale coincidente con l’anno civile (1° gennaio-31 dicembre), questo è un periodo di ultime verifiche prima del deposito del bilancio economico nel registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), la cui scadenza è fissata al prossimo 30 giugno. A questo, si aggiungono i rendiconti delle eventuali raccolte pubbliche occasionali di fondi e il bilancio sociale, la cui redazione, pubblicazione sul sito internet dell’ente e deposito al Runts è obbligatoria per i soli Ets che nell’esercizio precedente abbiano avuto entrate superiori ad 1 milione di euro. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
SPORT E SOLIDARIETÀ
Domenica 13 luglio - Stadio Teghil Lignano Sabbiadoro
Ritorna a Lignano Sabbiadoro il Meeting Internazionale di Atletica Leggera “Sport e Solidarietà”, giunto quest’anno alla sua 36ª edizione. Un evento in cui lo sport parla tutte le lingue del mondo e corre dalla parte dei valori più belli. Oltre 200 atleti da più di 30 Paesi si sfideranno in pista in una serata di grande spettacolo e inclusione. La manifestazione è inserita nel circuito ufficiale della World Athletics e della European Athletics, e rappresenta uno dei massimi appuntamenti sportivi che si svolgono in Italia e in Friuli Venezia Giulia. L’ingresso è gratuito, tutte le info su
Torna all'indice
|
|
GENOCIDIO
Lunedì 30 giugno: -
Al Centro Balducci nell'ambito degli eventi di "Giugno Migrante" si terrà il concerto per la pace dei GreenTea inFusion; un ensemble tra i più creativi della scena musicale regionale, esprime un sound lieto e cristallino ispirato ai momenti migliori del jazz rock e della musica progressiva con l’aggiunta di spezie e colori caraibici. Sono protagonisti di 4 incisioni di musiche originali e di centinaia di concerti in giro per i locali della regione. La loro è una musica d’intrattenimento raffinata, intelligente e divertente. Alla brillantezza delle loro composizioni originali, che li distingue dalla solita proposta di cover pedisseque, coniugano una grande attenzione per i diritti di tutti e per la Verità e la Giustizia. Sarà anche l'occasione per la presentazione del libro “Sotto il cielo di Gaza” di Nandino Capovilla e Betta Tusset. Nella tragedia smisurata che sta sconvolgendo il Territorio palestinese occupato, gli autori, rivestendo i panni di “raccoglitori di storie”, si sono messi in ascolto dell’OCHA, voce delle Nazioni Unite, attraverso le conversazioni con un suo funzionario, fonte pura, non inquinata da pregiudizi o da ideologie e testimone di un lungo anno di ingiustizie e sofferenze, ma anche di un’occupazione che attraversa generazioni di palestinesi. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
CULINIS DI MUSICHE & NATURE, I
Sabato 21 giugno alle ore 21.00 - area festeggiamenti,Tomba di Buja
L’associazione Ell Tomat invita alla terza edizione di CULINIS DI MUSICHE & NATURE, iniziativa promossa in collaborazione con il Circolo Legambiente del Friuli Collinare, con il contributo della Comunità Collinare del Friuli. Una serata di musica con il concerto dei BAKAN, gruppo musicale etnoRock dal 1994 sulla scena del cantautorato friulano e in lingua friulana, e dei Vididule, complesso etnoFolk ospite tradizionale del Tomât a Tomba. vai alla pagina FB
Torna all'indice
|
|
E!STATE LIBERI EDIZIONE 2025
Libera l'Associazione contro le Mafie propone ai giovani dai 14 anni in su la partecipazione a "E!State Liberi!" - Campi di Impegno e Formazione sui beni confiscati.Un progetto finalizzato alla valorizzazione e alla promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati e sequestrati alle mafie, nonché alla formazione dei/delle partecipanti sui temi dell'antimafia sociale e alla conoscenza dei territori coinvolti, attraverso specifici momenti di impegno concreto anche di prossimità e in collaborazione con gli attori sociali della rete di Libera.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
10MILA PASSI DI SALUTE S SAGRADO
Giovedì 26 giugno, ore 17.30 - Piazza Marinai dItalia, a Sagrado
L’Associazione Amici di Castelnuovo e invitano al nuovo percorso dei 10mila passi di Salute con l'inaugurazione del percorso Ungaretti di Sagrado, seguirà passeggiata guidata.ll Parco Ungaretti, il primo in Italia dedicato al poeta, è stato ideato, curato e diretto da Gianfranco Trombetta con la collaborazione dell’Associazione Amici di Castelnuovo, di Mirella e Leopoldo Terraneo e con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. Definito da Vittorio Sgarbi “Monumento d’arte contemporanea”, il Parco è un percorso di memorie e meditazione sui primi celebri versi ungarettiani de Il Porto Sepolto attraverso i luoghi che furono teatro della terribile tragedia della Grande Guerra di cui lui stesso ne fu testimone.
vedi anche
Torna all'indice
|
|
L’“ALTRA” ESTATE
Dall’Appennino alle periferie urbane, passando per borghi, parchi naturali e centri storici, d’estate il volontariato si fa esperienza concreta, occasione d’incontro, crescita e cittadinanza attiva Da Nord a Sud, c’è una generazione che ha deciso di passare le proprie giornate estive a sistemare sentieri nei parchi naturali, aiutare persone in difficoltà, prendersi cura di archivi dimenticati o animare attività in piccoli borghi isolati. Sono ragazze e ragazzi tra i 14 e i 20 anni che scelgono i campi di volontariato, vere e proprie palestre di cittadinanza attiva organizzate o rilanciate dai Centri di servizio per il volontariato insieme alle associazioni del territorio. L’estate diventa così il tempo giusto per “sporcarsi le mani” in senso buono, uscire dalla comfort zone, abitare i territori con occhi nuovi. Csv e associazioni locali stanno rilanciando con forza le proposte estive per i giovani: esperienze brevi o residenziali, spesso gratuite o a contributo simbolico, pensate per far vivere ai ragazzi la bellezza dell’impegno condiviso. In Friuli Venezia Giulia l’estate dei giovani si anima con campi come “Sentieri di Sostenibilità”, laboratori e trekking tra Alpi Giulie e costa triestina. Il Csv regionale, insieme al MoVI locale propongono inoltre percorsi di volontariato educativo e sociale in continuità con l’esperienza scolastica. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
STRETCHING DEL MERIDIANO
mesi estivi - Sede del Circolo, in Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
Il Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti APS organizza un corso di:"Stretching del meridiano" la nuova proposta del Circolo per mantenere il proprio benessere ed equilibrio anche nei mesi estivi.È una pratica proveniente dal mondo orientale, che attraverso esercizi di
allungamento del corpo e la respirazione consapevole, ci permette di
andare a riequilibrare la nostra energia vitale - chiamata qi - e di
conseguenza, di scogliere blocchi e tensioni oltre che fisiche, anche
energetiche, mentali ed emotive, con un conseguente riequilibrio
psico-fisico generale. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
OPERARE LE VARIAZIONI NEL RUNTS
Un valido aiuto per saper aggiornare i dati della tua associazione sul RUNTS . Insieme allo staff dell’area consulenza del CSV FVG, in un incontro breve ma ricco di contenuti pratici, ti guideremo passo dopo passo su come effettuare le variazioni nel RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Parleremo in particolare di: cambi nei componenti dell’organo di amministrazione, altre modifiche che è necessario comunicare, le ultime novità introdotte nella piattaforma RUNTS. per iscriversi
Torna all'indice
|
|
INCONTRO MUTUO AIUTO GENITORI SEPARATI E IN DIFFICOLTÀ
giovedì 26 giugno , ore 20.30 - Arte Musica via del Lavatoio 5
L'Associazione mamme e papà separati fvg odv organizza incontri bimensili di mutuo aiuto per favorire la bigenitorialita’ nelle separazioni conflittuali e supporto psicologico e legale agli utenti che si rivolgono all’associazione e che stanno vivendo un momento di difficoltà’ in relazione alle problematiche familiari e di coppia. l’associazione pone particolare attenzione alla collaborazione genitoriale per la tutela degli interessi e dei diritti dei minori
scarica programma incontri
Torna all'indice
|
|
FESTIVA DELLA LETTERATURA PER INFANZIA
Sabato 14 giurno, ore 15.45 - Festa nei Prati via Missio 6 Pasian di Prato
La pro Loco di Pasian di Prato APS organizza ed invita al festival di letteratura per l’infanzia ed i ragazzi, nell’ambito di Pasian di prato in Festa, nel contesto de “La notte dei lettori”. Quattro appuntamenti nell’arco di due pomeriggi, sabato 14 e domenica 15 giugno 2025 in cui satanno proposti letture animate e laboratori con la partecipazione di autrici e illustratrici di albi illustrati e libri per l’infanzia.
scarica programma
Torna all'indice
|
|
QUANDO L'ITALIA È MATRIGNA
L'atleta Fausto Desalu dichiara: “Sono nato e cresciuto in Italia, tra le braccia forti e instancabili di mia madre. L’Italia è sempre stata casa mia: le scuole, gli amici, i sogni, le prime vittorie sulle piste d’atletica. Parlavo italiano, sognavo in italiano, respiravo questo Paese come fosse mio da sempre. Ma un giorno, a diciassette anni, la realtà mi colpì con una freddezza che non dimenticherò mai. Quel giorno avevo superato me stesso: avevo corso come mai prima, battendo il record nazionale allievi nei 60 ostacoli indoor. Ero felice, fiero, convinto di aver lasciato un segno. Ma poi arrivò la doccia fredda, l’assurdità: “Il record non può essere omologato. Tu non sei cittadino italiano.Rimasi lì, impietrito. Io? Non italiano? Ma se ero nato a Casalmaggiore, se avevo sempre gareggiato con la maglia italiana addosso, se avevo dato tutto a questo Paese… com’era possibile che non bastasse? Mi sentii tradito. Da un sistema che ti abbraccia solo quando gli conviene, che ti applaude quando vinci ma ti dimentica quando hai bisogno. Da bambino ingenuo avevo dato per scontato che l’Italia fosse anche mia. Ma quel giorno ho scoperto che, per la burocrazia, non ero nessuno.
leggi tutto su Fb
Torna all'indice
|
|
LA GRATUITÀ COME DIMENSIONE UMANA DEL MERCATO
Nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa, Sergio Beraldo mette in luce il vantaggio della gratuità in un mercato che non va idolatrato. Il mercato, in quanto rete di relazioni cooperative, è un’istituzione sociale innocente. Questa prospettiva stride con altre meno benevole rappresentazioni, ma è coerente con l’insegnamento della Dottrina Sociale della Chiesa, che, appunto, non condanna il mercato; né condanna semmai l’«idolatria», il suo dispiegarsi «al di sopra dei diritti dei popoli e della dignità dei poveri» (Fratelli tutti, 122). La Chiesa non condanna il mercato perché fiduciosa della possibilità di piegarne la traiettoria verso la dignità umana e il bene comune. Naturalmente, assolvere il mercato come istituzione in grado, in principio, di favorire la cooperazione tra gli uomini, non può implicare l’accettazione di ogni suo capriccio. Sergio Beraldo * leggi tutto
Torna all'indice
|
|
HOMO SAPIENS DIGITALIS
dal 23 giugno - Corte Morpurgo (via Savorgnana 10) e Spazio35 (via Percoto 6) Udine
Associazione MEC propone una serie di incontri per riflettere sulle trasformazioni in atto nell'epoca digitale. il progetto: "HOMO SAPIENS DIGITALIS - Restare umani nell'era dell'intelligenza artificiale. Un percorso in 4 tappe per riflettere insieme a filosofi, medici, formatori e giornalisti su: Educazione digitale e benessere nell'era dell'IA, Il legame tra corpo fisico e identità digitale, Democrazia e potere nell'arena digitale, Informazione tra fake news e algoritmi. La domanda non è se la tecnologia cambierà le nostre vite, ma come possiamo restare protagonisti di questo cambiamento vai alla pagina FB
Torna all'indice
|
|
CAREMATCH
Fino al 31 agosto 2025 è possibile sostenere “CareMatch”, il nuovo progetto promosso da UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, attraverso una campagna di raccolta fondi attiva sulla piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo. L’obiettivo è ambizioso: raccogliere 100.000 euro per dare vita a uno strumento concreto e innovativo a supporto delle persone con disabilità. CareMatch nasce per realizzare una piattaforma digitale che metta in contatto diretto le persone con disabilità e gli assistenti personali qualificati, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di supporto, con lo scopo di migliorare concretamente la qualità della vita. Un progetto che punta sull’autodeterminazione e sul rafforzamento dell’autonomia, costruendo un servizio accessibile, personalizzato e stabile nel tempo.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
DIXÒIT FESTIVAL
dal 20 giugno - Cineteatro Splendor - San Daniele del Friuli (UD
DIXIT 2025 – Il Festival che dà voce ai migliori content creator italiani sta tornando! Nuove date, nuovo look, la voglia di sorprenderti di sempre IN questa edizione ci saranno i volti più interessanti del mondo digital italiano che porteranno Idee, racconti ed emozioni che prendono vita. interviste e incontri dal vivo tra creator e community.“ Uno sguardo lucido e creativo su cosa sia il design oggi e su come l’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui immaginiamo e costruiamo il bello
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
EDUCARE CON COMPETENZA
dal 24 giugno - sede di Hattiva Lab in via Porzùs, 62 a Udine.
Hattiva Lab promuove un percorso formativo specialistico rivolto a laureati e laureandi in ambito educativo, psicologico e sociale, finalizzato a trasmettere competenze operative per il lavoro con bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (BES). Il Tutor dell’Apprendimento ha la funzione principale di facilitare la realizzazione di strategie di apprendimento, attraverso il confronto e la condivisione con la scuola, la famiglia e gli altri professionisti coinvolti. Nel contesto dei Bisogni Educativi Speciali (BES), il suo ruolo diventa ancora più rilevante: agendo come mediatore tra difficoltà e opportunità, il tutor aiuta gli studenti a sviluppare strategie metacognitive e ad utilizzare strumenti compensativi funzionali agli apprendimenti. In questo modo, attraverso un intervento mirato e condiviso, diventa una figura ponte tra scuola e famiglia ed eventuali altri servizi del Territorio, con l’obiettivo di favorire un apprendimento realmente accessibile e personalizzato. per saperne di più
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
CIRQUE DU SILOS
Sabato 21 giugno - Piazza libertà Trieste
Una giornata di eventi, assemblee, laboratori e performance artistiche per riportare attenzione su ciò che è stato il Silos prima del suo sgombero, e sulla situazione attuale dell'accoglienza in città. Sarà un momento di memoria collettiva e di condivisione aperta a tutta la popolazione. A un anno dallo sgombero gli spazi del Silos riaprono le porte. Da oggi e per un mese il Cirque du Soleil porterà il suo spettacolo “Alegrìa” in un luogo che per anni ha rappresentato un rifugio per centinaia di persone in movimento, escluse da un sistema d’asilo lacunoso. Il Silos, che nel tempo si è trasformato in uno spazio comunitario autonomo, viene ora raccontato come “luogo di miseria in cui riportare Alegría” dal Teatro Rossetti, da Coop Alleanza 3.0 e dall’amministrazione comunale, coinvolti nell’iniziativa. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
FOLKEST 2025 IL FESTIVAL CURIOSO DEL MONDO
dal 3 al 6 luglio -
Si apre a San DAniele del Friuli la 47a Edizione International Folk Music Festival Folkest firma il traguardo dei suoi 47 anni di storia proseguendo nella città dove tutto è nato: San Daniele del Friuli. Folkest proporrà un programma che si infittisce di ospiti e che apre le sue porte in modo significativo alle professionalità internazionali del grande mondo della musica folk e world Folkest, un festival a 360 gradi che nel corso dell’anno sviluppa diverse progettualità. Un grande ritorno nella città dove nel lontano 1979 tutto aveva avuto inizio (allora con il nome di Fieste di Chenti). Dal 3 al 6 luglio 2025 San Daniele si trasformerà in un borgo in festa all’interno della città murata con concerti, showcase e workshop. per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|