MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 25/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

BAMBINI IN GUERRA  
Milioni di minori sono direttamente colpiti da guerre e conflitti armati. Vengono feriti o uccisi, separati dalle loro famiglie e costretti ad assistere a scene di violenza inaudita. Nella maggior parte delle situazioni belliche, avvengono inoltre rapimenti, stupri e sfruttamento di bambini come soldati.
L’operato dell’UNICEF
Per i bambini, la guerra è una catastrofe particolarmente tragica, perché li obbliga ad abbandonare casa, distrugge le scuole e i centri sanitari, sconquassa l’ambiente che li protegge. Gli aguzzini prendono facilmente il sopravvento con atti brutali di sfruttamento, abusi sistematici e violenza. Anche anni dopo la fine di un conflitto, l’infanzia soffre di ferite psichiche, cattivo sostentamento e mancanza di prospettive. Il pericolo delle mine antiuomo e delle munizioni inesplose rimane sempre in agguato.
.Unicef
leggi tutto e conferma
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


52 CONFLITTI ARMATI 92 PAESI COINVOLTI E I BAMBINI PAGANO  

    
non bastano mai tutte le lacrime 
                                                                    


La redazione

 

                                       

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


MOVI FVG: #GIV25FVG  


UDINE -SAN DANIELE-MOVI FVG: UN'ESTATE PER FARE LA DIFFERENZA  


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


COME RENDICONTARE UNA RACCOLTA FONDI OCCASIONALE ESTESA SU DUE ESERCIZI:  


REGIONE FVG: AVVISO PUBBLICO TERZO SETTORE - ATTIVITÀ STATUTARIE ULTIMI GIORNI  


LE NUOVE NORME FISCALI PER IL TERZO SETTORE:  


DIPENDENZE PATOLOGICHE, DUE NUOVI AVVISI PUBBLICI PER PREVENZIONE E RECUPERO  


ISTAT: CENSIMENTO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


UDINE-A.N.M.I.C.: DICHIARAZIONE REDDITI CON ANMIC  


GEMONA-LEGAMBIENTE: FREE TAGLIAMENTO | 5^TAPPA OSOPPO GEMONA  


REGIIONE FRIULI-LEGAMBIENTE: IL BILANCIO DI GOLETTA VERDE IN FRIULI VENEZIA GIULIA  


UDINE-ASSOCIAZIONE COESI: PARROLE IN MUSICA  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


MAJANO-HOSPITALE DI SAN TOMASO: ALL'INIZIO ERA SOLO PANE  


MAJANO-HOSPITALE DI SAN TOMASO: ACQUE VIVE. LA VIA DEI FIUMI IN FRIULI VENEZIA GIULIA  


LIBERA: CE LO DOBBIAMO A VICENDA  


ZUGLIANO-CENTRO BALDUCCI: GIUGNO MIGRANTE GENOCIDIO  


RUNTS NUOVE FUNZIONALITA  


LE MIE ORECCHIE PARLANO  


L’UOMO DEL FUTURO SARÀ UOMO DI PACE, O NON SARÀ  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


SAN DANIELE DEL FRIULI-CIVICA BIBLIOTECA GUARNERIANA: RAGAZZI 2025 IN GUARNERIANA!  


CASTELFRANCO VENETO : SULLE ORME DI FRANCO BATTIATO E GIUSTO PIO”,  


LEGAMBIENTE: SCUOLA DI EVENTI  




1

Notizie dal Movimento


#GIV25FVG 

Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre: sarà l’occasione per celebrare l’impegno di chi si dedica agli altri e per raccogliere idee ed esperienze che possano rafforzare il nostro impatto.Lo scorso anno, oltre 400 volontari del Friuli Venezia Giulia hanno partecipato ad incontri di confronto e ascolto, contribuendo alla creazione del Manifesto del Volontariato. Questo documento raccoglie riflessioni, sfide e visioni strategiche emerse da un percorso collettivo, tracciando 10 coordinate fondamentali per il presente e il futuro del volontariato.
Quest’anno, invitiamo tutte le associazioni a segnalarci esperienze belle, significative e interessanti inerenti a quattro temi fondamentali: Educazione e Protagonismo dei Giovani, Diritto alla Salute,    Legami di Comunità,  Cambiamento Climatico e Giustizia Ambientale. Le esperienze raccolte verranno poi presentate durante il secondo Meeting del Volontariato del Friuli Venezia Giulia, che si terrà sabato 18 ottobre 2025.
Continuiamo insieme il cammino per "Restituire e riprenderci la parola come cittadini, per costruire insieme un futuro più solidale, più attento all’ambiente, più giusto. Per davvero, più umano!", riprendendo la conclusione del Manifesto dello scorso anno.
Per segnalarci le vostre esperienze e richiedere eventuali informazioni, vi preghiamo di contattarci alla mail giv25@volontariato.fvg.it e/o di telefonare a Teresa al numero 0432-1451545.
scarica manifesto 2024

Torna all'indice


UN'ESTATE PER FARE LA DIFFERENZA 

estate -

 Un’estate per fare la differenza: volontariato a San Daniele e Udine   
L’estate è arrivata, e con essa l’opportunità di vivere esperienze uniche nel mondo del volontariato. Come lo scorso anno, il MoVI insieme alla sua rete di associazioni invita bambini, ragazzi e adulti a mettersi in gioco, a conoscere il territorio e a stringere nuove amicizie. Le iniziative di quest’anno, suddivise nei progetti “Prove Tecniche di Volontariato… Estate in Collina 2025” e “Una Estate da Cittadini Attivi”, rappresentano un’ottima occasione per trascorrere il tempo libero facendo la differenza nei territori del Friuli Collinare, di Udine e dintorni.

per saperne di più

Torna all'indice



Notizie dal vertice


COME RENDICONTARE UNA RACCOLTA FONDI OCCASIONALE ESTESA SU DUE ESERCIZI: 

Le raccolte fondi occasionali sono uno strumento importante per gli Enti del Terzo Settore (ETS) non commerciali, che le realizzano in occasione di celebrazioni, ricorrenze o campagne pubbliche di sensibilizzazione, spesso offrendo beni di modico valore o piccoli servizi ai donatori. Queste attività, quando svolte senza continuità e in momenti circoscritti, non sono considerate attività commerciali. Tuttavia, è obbligatorio redigere un rendiconto specifico, corredato da una relazione illustrativa. Il modello da utilizzare è definito nelle Linee guida adottate con Decreto ministeriale del 9 giugno 2022 e va depositato ogni anno insieme al bilancio nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts), entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio.
leggi tutto

Torna all'indice


AVVISO PUBBLICO TERZO SETTORE - ATTIVITÀ STATUTARIE ULTIMI GIORNI 

fino al 4 luglio -

Sul sito della Regione FVG è  online l'Avviso pubblico Terzo settore - Fondi 2024 - Attività statutarie. Il contributo va a favore delle  attività statutariamente previste d'interesse generale da realizzarsi da parte di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore, nel rispetto dei contenuti dell'accordo Stato-Regione FVG ed il suo allegato "Obiettivi generali Agenda 2030 e Aree prioritarie d'intervento". Quest’anno è stato ampliato il quadro delle spese ammissibili al fine di consentire la copertura di parte delle spese degli ETS finanziate dalle ex Province
per saperne di più

Torna all'indice


LE NUOVE NORME FISCALI PER IL TERZO SETTORE: 

Il 17 giugno è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto fiscale che conferma il via libera, da parte dell’Unione europea attraverso la “comfort letter”, a gran parte del pacchetto fiscale per gli Enti di Terzo Settore che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026. Il Forum del Terzo Settore propone una guida semplificata delle principali novità: la distinzione tra gli enti “commerciali” e “non” il regime forfettario, le Onlus, le imprese sociali. La Commissione Europea ha dato via libera a gran parte delle norme fiscali contenute nel Codice del Terzo Settore (Titolo X del decreto legislativo 117 del 2017), rimaste fino ad oggi non operative. Il nuovo regime fiscale entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 per gli Enti di Terzo Settore (ETS), cioè quelli iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). In questi mesi, gli ETS dovranno quindi comprendere quali norme si vedranno applicate in base alla qualifica che hanno assunto o, nel caso delle Onlus che ancora non hanno operato la scelta, che intendono assumere (associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, imprese sociali ecc.) alla luce delle nuove disposizioni.

leggi tutto

Torna all'indice


DIPENDENZE PATOLOGICHE, DUE NUOVI AVVISI PUBBLICI PER PREVENZIONE E RECUPERO 

Per sostenere la prevenzione e il recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre forme di dipendenza patologica, il Dipartimento per le politiche antidroga ha pubblicato due nuovi avvisi pubblici che coinvolgono attivamente anche gli enti del Terzo Settore. I due avvisi mettono a disposizione complessivamente 30 milioni di euro per iniziative realizzate nell’ambito delle politiche di contrasto alle dipendenze e di promozione del benessere psicosociale, con particolare attenzione ai giovani e alle persone in condizione di fragilità. Le risorse finanziarie disponibili derivano dalla quota non assegnata dell’8x1000 a diretta gestione statale per i progetti di “Recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche”,
leggi tutto

Torna all'indice


CENSIMENTO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT 

fino al 24 ottobre -

C’è tempo fino al prossimo 24 ottobre per partecipare alla terza edizione del Censimento permanente delle Istituzioni non profit per “un futuro da costruire”. È proprio questo, infatti, il titolo dell’evento che lo scorso 24 marzo Istat ha organizzato a Roma per presentare il nuovo Censimento delle istituzioni non profit. Coinvolte nella rilevazione, oltre 60.000 istituzioni incluse nel campione e che riceveranno da Istat una lettera di invito a partecipare e che contiene le informazioni necessarie per accedere al questionario online. La rilevazione, valorizza il contributo delle organizzazioni che ne fanno parte, dalle grandi associazioni alle piccole realtà locali, che rappresentano una forza vitale per la crescita sociale ed economica del Paese. Secondo l’ultimo aggiornamento, nel 2022 si contavano in Italia di oltre 360mila organizzazioni.


leggi tutto

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

DICHIARAZIONE REDDITI CON ANMIC 

Sede Via Planis 127A, Udine

Anche quest’anno, tra i vari servizi offerti, A.N.M.I.C. Udine mette a disposizione dei propri soci il servizio di compilazione e invio della dichiarazione dei redditi (Mod. 730/2025 per redditi 2024 o Modello Persone Fisiche, ex Modello Unico). Il servizio si svolgerà esclusivamente mediante la raccolta dei documenti necessari per la predisposizione della dichiarazione. La consegna o l’invio della dichiarazione avverranno successivamente alla sua compilazione. Chi fosse interessato è invitato a contattare telefonicamente la segreteria al numero 0432/510220 (referente: sig.ra Mariucci) per fissare un appuntamento per la consegna dei documenti e procedere al pagamento anticipato delle spese previste.
per saperne di più


Torna all'indice


FREE TAGLIAMENTO | 5^TAPPA OSOPPO GEMONA 

Sabato 28 giugno, ore 8.30 - Osteria alla Piazzetta, Via Cjamparis, 95, Gemona del Friuli

 Trasformazioni naturali ed antropiche. Acqua per l'agricoltura e il tema della 5^ tappa del progetto "Free Tagliamento". Un programma in due versioni. Versione Bicicletta con escursione lungo l'argine del Tagliamento, dalla Poggia dei Mulini al Forte di Osoppo, con osservazioni su prelievi d'acqua, gestione dei sedimenti, sperimentazione del deflusso ecologico a valle della presa di Ospedaletto. La seconda versione prevede una visita guidata alla fortezza di Osoppo  e in seguito al Centro visite per la conferenza: "Gli aspetti idraulici del fiume: come recuperare l'antica laminazione naturale; il progetto di derivazione dal Canale Sade e l'evoluzione geomorfologica del Tagliamento nella tratta prealpina" 

per saperne di più

Torna all'indice


IL BILANCIO DI GOLETTA VERDE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 

Legambiente ha presentato i dati della 39esima edizione di Goletta Verde, la storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari in difesa delle acque e delle coste. Legambiente “La tendenza positiva dei dati negli ultimi anni non deve farci abbassare la soglia di attenzione: sono tanti i tratti di costa sensibili alla pressione antropica, soprattutto nella stagione estiva che ormai è alle porte”. Le acque del Friuli-Venezia Giulia godono di buona salute, questo il risultato del monitoraggio di Goletta Verde 2025, la storica campagna di Legambiente che ha appena iniziato il suo viaggio, partendo dall’Adriatico, per monitorare lo stato di salute di mare e coste della Penisola. I dati sono stati resi noti nella conferenza stampa organizzata questa mattina a Trieste e che ha visto la partecipazione di Sandro Cargnelutti, Presidente di Legambiente Friuli-Venezia Giulia ed Elisa Turiani, Portavoce Goletta Verde.
leggi tutto

Torna all'indice


PARROLE IN MUSICA 

Sabato 28 giugno, ore 20:45 - sede di COESI in via Brigata Re, 29 a Udine.

 L'associazione COESI APS invita tutti gli amici e simpatizzanti a partecipare all’evento gratuito "Parole in musica". Protagonisti della serata saranno I Soliti Ignoti, gruppo musicale che propone brani originali ispirati a temi attuali, relazioni sociali e alle difficoltà di comunicazione tra le persone. Oltre ai pezzi più impegnati, non mancheranno canzoni introspettive e d’amore, con un tocco di ironia che caratterizza lo stile della band.

Per maggiori informazioni

Torna all'indice


Per pensare

ALL'INIZIO ERA SOLO PANE 

Lunedì 30 giugno, ore 20.15 - Hospitale di San Tomaso, a Majano

All'Hospitale di San Giovanni si svolgerà l'evento:"All'inizio era solo pane! Un racconto di un seme che ce l'ha fatta.La testimonianza di bellezza e resilienza, di scelta e di riscatto di una bambina che ha scelto il positivo. con  Amal Karam, voce narrante, Gerardo Ferrara, voce errante e Mehdi Limoochi accompagnatore musicale. Evento nell'ambito degli incontri che anticipano il FESTIVAL DELL'ACCOGLIENZA di Novembre 2025

vai alla pagina FB

Torna all'indice


ACQUE VIVE. LA VIA DEI FIUMI IN FRIULI VENEZIA GIULIA 

Venerdì 4 luglio, ore 20.30 - Hospitale di San Tomaso, a Majano

Dopo le esplorazioni narrative dedicate al Tagliamento, al Torre, al Timavo, al Natisone e all’Isonzo, Cristina Noacco ci invita a (ri)scoprire il patrimonio fluviale del Friuli Venezia Giulia, a rispettarlo, ad amarlo. Acque Vive descrive un affascinante viaggio, da Sappada a Trieste, attraverso i corsi d’acqua, fili azzurri che si intrecciano alle comunità fluviali in un tessuto naturale, storico e culturale. Alla ricerca dell’essenza dei luoghi, l’autrice raccoglie testimonianze, storie e poesie, dal Piave al Rosandra. 
scarica locandina



Torna all'indice


CE LO DOBBIAMO A VICENDA 

In occasione del World Whistleblower Day 2025, siamo felici di lanciare la campagna europea “Ce lo dobbiamo a vicenda”, un’iniziativa che vuole cambiare il modo in cui raccontiamo chi segnala o denuncia corruzione e illiceità. La campagna è frutto del progetto europeo Open The Whistle, coordinato da Transparency International Spagna e co-finanziato dall’Unione Europea. Il progetto è attivo in Italia, Spagna e Bulgaria e nasce dalla collaborazione tra autorità competenti in materia di whistleblowing e organizzazioni della società civile, con la supervisione scientifica dell’Università di Pisa.
“Segnalare o denunciare la corruzione è un gesto di cura reciproca.” Questa frase sintetizza il cuore della nostra campagna.

per saperne di più

Torna all'indice


GIUGNO MIGRANTE GENOCIDIO 

Lunedì 30 giugno: -

 Al Centro Balducci nell'ambito degli eventi di "Giugno Migrante" si terrà il concerto per la pace dei GreenTea inFusion; un ensemble tra i più creativi della scena musicale regionale, esprime un sound lieto e cristallino ispirato ai momenti migliori del jazz rock e della musica progressiva con l’aggiunta di spezie e colori caraibici. Sono protagonisti di 4 incisioni di musiche originali e di centinaia di concerti in giro per i locali della regione. La loro è una musica d’intrattenimento raffinata, intelligente e divertente.  Alla brillantezza delle loro composizioni originali, che li distingue dalla solita proposta di cover pedisseque, coniugano una grande attenzione per i diritti di tutti e per la Verità e la Giustizia. Sarà anche l'occasione per la  presentazione del libro “Sotto il cielo di Gaza”  di Nandino Capovilla e Betta Tusset. Nella tragedia smisurata che sta sconvolgendo il Territorio palestinese occupato, gli autori, rivestendo i panni di “raccoglitori di storie”, si sono messi in ascolto dell’OCHA, voce delle Nazioni Unite, attraverso le conversazioni con un suo funzionario, fonte pura, non inquinata da pregiudizi o da ideologie e testimone di un lungo anno di ingiustizie e sofferenze, ma anche di un’occupazione che attraversa generazioni di palestinesi.
leggi tutto

Torna all'indice


RUNTS NUOVE FUNZIONALITA 

Entro il 30 giugno 2025, tutti gli ETS - anche tramite la propria Rete associativa o un commercialista - dovranno depositare al RUNTS il bilancio/rendiconto per cassa dell’esercizio chiuso il 31/12/2024. A partire da martedì 10 giugno 2025, una volta aperta la pratica di deposito bilancio, nella schermata “Dati principali”, a fianco dell’indicazione “Anno di riferimento” sarà presente il campo “Totale entrate”. In esso andrà inserito il valore presente:
    nel modello B (rendiconto gestionale) alla voce “Totale proventi e ricavi”;
    nel modello D (rendiconto per cassa) alla voce “Totale entrate della gestione”.
Se nel bilancio il valore presenta delle cifre decimali, dovrà essere arrotondato al numero intero superiore. Ad es: valore di bilancio € 101.234,15: inserire 101235.

leggi tutto

Torna all'indice


LE MIE ORECCHIE PARLANO 

Le mie orecchie parlano: dalla malattia nasce il coraggio di inseguire le proprie passioni. Dal Csv Napoli la storia del giovane Alessandro, che non si è arreso alla sordità e ad una sindrome che lo porterà a perdere anche la vista, coltivando il suo amore per la moda che lo ha reso “ambasciatore di inclusione” Alessandro Coppola, napoletano poco più che ventenne, è un esempio di energia positiva che supera qualsiasi avversità. A testimoniarlo c’è il suo libro dal titolo “Le mie orecchie parlano”, in cui racconta la propria storia e che promuove attraverso un confronto continuo con altri giovani.
 leggi tutto

Torna all'indice


L’UOMO DEL FUTURO SARÀ UOMO DI PACE, O NON SARÀ 

“Fantastico, un grande successo”, ha detto Trump dopo il sì dei paesi Nato all’aumento delle spese per il riarmo al 5%. Eppure la spesa militare mondiale è in crescita da dieci anni e va di pari passo con l’aumento dei conflitti armati, delle vittime civili delle guerre e dei rifugiati. Nessun riarmo serve come deterrente. Tornano in mente le parole di Ernesto Balducci: “L’uomo del futuro sarà uomo di pace, o non sarà”. L’unica strada per ribellarsi al dominio della guerra è la costruzione della pace con mezzi di pace. Non la partecipazione alle guerre, ma la fine di ogni supporto militare; non la corsa agli armamenti ma il disarmo; non la militarizzazione dell’economia e delle società, ma la costruzione di strumenti civili di risoluzione dei conflitti; non il passaggio a una “mentalità di guerra”, ma la formazione ai saperi della nonviolenza. Non è una opzione tra le altre, è l’unica possibilità
continua a leggere

Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

RAGAZZI 2025 IN GUARNERIANA! 

da luglio 2025 -

È pronto il programma estivo della Biblioteca Guarneriana, ricco di attività ed eventi pensati per bambini, ragazzi e famiglie.
Anche quest’anno vi aspettano tantissime proposte, per tutte le età, da vivere insieme nei mesi di luglio e agosto!
Tutti gli eventi sono GRATUITI e dove specificato è OBBLIGATORIA la prenotazione chiamando in biblioteca allo 0432 946560 o scrivendo a info@guarneriana.it.
Per restare aggiornati, scaricate il programma in formato PDF o visitate il nostro sito www.guarneriana.it

Torna all'indice


SULLE ORME DI FRANCO BATTIATO E GIUSTO PIO”, 

Domenica 29 giugno - Teatro Accademico di Castelfranco Veneto

Castelfranco Veneto (TV) celebra il genio musicale di Franco Battiato attraverso il duo Battiato-Pio ospitando la prima mostra nazionale di memorabilia con partiture, strumenti e concerti unici per raccontare l’eredità culturale e musicale. Un omaggio senza precedenti a un’icona della musica italiana. Con la mostra-concerto Sulle orme di Franco Battiato e Giusto Pio, Castelfranco Veneto si prepara ad accogliere la prima mostra nazionale dedicata alle memorie artistiche della storica coppia creativa che ha firmato alcune tra le più amate e influenti canzoni italiane del Novecento.

leggi comunicato stampa

Torna all'indice


SCUOLA DI EVENTI 

Dopo il grande successo della prima edizione, torna in Maremma la Scuola di Ecoeventi, il primo campus formativo in Italia dedicato alla sostenibilità ambientale nel settore culturale. Un’iniziativa innovativa che ha saputo mettere in rete competenze, esperienze e visioni, accendendo i riflettori sulla necessità di ridurre l’impronta ecologica degli eventi culturali. Promossa da Legambiente, Italiafestival e Università di Siena, con il sostegno del progetto “Rigenerazione culturale a emissioni zero” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura, la Scuola torna dall’8 al 10 agosto presso il Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente in località Enaoli, Rispescia (GR), alle porte del Parco della Maremma e in occasione della trentasettesima edizione di Festambiente, festival nazionale di Legambiente, simbolo di ecologia e cittadinanza attiva.
leggi tutto

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it