
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 26/2025
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
ACQUA FRESCA, KIT CONTRO IL CALDO E ACCOGLIENZA H24
Anche d’estate il bisogno resta grande tra chi non ha una casa e affronta in strada le ore più calde del giorno. Senza un riparo né acqua fresca, disidratazione e colpi di calore sono i rischi più frequenti. Per questo, nei mesi di luglio e agosto, rinforziamo l’azione delle nostre Unità di strada distribuendo acqua fresca e kit contro il caldo contenenti tutto il necessario per alleviare il disagio di chi non può fare cose semplici ma essenziali come bere dell’acqua, farsi una doccia o cambiarsi d’abito per stare più fresco e pulito. Nei kit, racchiusi in pratici zainetti azzurri, sono presenti succhi di frutta, barrette energetiche, salviette umidificate, prodotti per la cura e l’igiene personale e cambi completi di biancheria. progetto arca
leggi tutto commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
"VOLONTARIATO AL TEMPO DEL CALDO RECORD: RESTARE PRESENTI, CON INTELLIGENZA"
Le temperature di queste settimane ci parlano con insistenza: stiamo vivendo un’estate tra le più calde di sempre, e il cambiamento climatico non è più una previsione, ma una realtà quotidiana. Anche il mondo del volontariato, come ogni altro ambito della vita sociale, si confronta con questi mutamenti. L’ondata di caldo estremo ci impone di rivedere ritmi, modalità, priorità. Ma non di fermarci. In contesti dove la fragilità è già una condizione quotidiana – penso agli anziani soli, alle persone con disabilità, alle famiglie in difficoltà – il caldo diventa un ulteriore fattore di rischio. E allora, ancora una volta, il volontariato si fa presenza attenta e concreta: chi porta la spesa a domicilio nelle ore più fresche, chi organizza momenti di aggregazione in ambienti climatizzati o all’ombra, chi semplicemente telefona per sapere come sta una persona. La sfida, oggi, è coniugare il desiderio di esserci con la necessità di farlo in modo sostenibile, anche per noi stessi. Essere volontari non significa sacrificarsi oltre misura, ma saper costruire risposte intelligenti, adattabili, resilienti. Il benessere di chi aiuta non è un lusso, ma una condizione essenziale per poter continuare ad aiutare con efficacia e continuità. Questa estate ci invita dunque a ripensare il nostro modo di operare: non rallentare per stanchezza, ma per consapevolezza. Non sottrarci, ma proteggerci, per poterci essere davvero quando serve. E magari, proprio in questo tempo sospeso, cogliere l’occasione per ripensare insieme il futuro delle nostre reti, alla luce delle nuove sfide ambientali e sociali. Il caldo passerà, ma ciò che resta è il valore di una comunità che sa prendersi cura. Anche e soprattutto nei momenti difficili
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
UNA VOCE DALLA CONFERENZA NAZIONALE DEL MOVI
Una voce dalla Conferenza nazionale del MoVI Annunciata nuova missione in Ucraina con oltre 100 volontari dall’1 al 5 ottobre 2025. Durante la conferenza è stata annunciata la prossima missione internazionale del Movimento: dal 1 al 5 ottobre 2025, oltre 100 volontari partiranno per l’Ucraina, nell’ambito del Giubileo della Speranza, promosso dal MEAN (Movimento Europeo di Azione Nonviolenta), a cui il MoVI aderisce. Un impegno straordinario, che coinvolge oltre 100 operatori volontari in una missione di così grande portata, un’azione che sottolinea l’unicità della mobilitazione del MoVI, in grado di radunare un numero così elevato di persone per una causa di solidarietà internazionale. Il MoVI è attivo in Ucraina sin dall’inizio del conflitto: la prima missione risale all’estate del 2022. Con questa nuova iniziativa, il Movimento rilancia la propria presenza in un contesto ancora segnato dalla guerra, promuovendo un’azione collettiva e simbolica di vicinanza al popolo ucraino. «Essere presenti in un territorio di guerra non solo come operatori umanitari, ma come cittadini solidali – spiegano dal MoVI – significa rompere l’indifferenza e offrire un gesto concreto di prossimità esistenziale. Un modo per influenzare positivamente il vissuto quotidiano e il benessere delle comunità locali, dimostrando che la solidarietà può e deve superare i confini»..
ascolta e condividi
Torna all'indice
PROGETTARE IL VOLONTARIATO DEL FUTURO
Si è conclusa, domenica 29 giugno, la Conferenza nazionale del MoVI (Movimento di Volontariato Italiano), che ha riunito a Roma oltre 200 partecipanti e 120 associazioni provenienti da tutta Italia. Un momento di confronto e progettazione per immaginare il futuro del volontariato, alla luce delle sfide sociali e culturali del presente. Negli ultimi tre anni, il MoVI ha registrato una crescita significativa: sono nate 12 nuove reti territoriali e più di 100 associazioni hanno aderito al Movimento, portando a oltre 470 il numero totale delle realtà attive in tutta la Penisola. Un dato che testimonia la vitalità del volontariato italiano e l’efficacia di un modello fondato sull’azione di prossimità. La Conferenza, nella sua sessione conclusiva, ha deliberato il comunicato stampa sopra riportato , in solidarietà alla popolazione di Gaza.
Torna all'indice
MOVI, SUBITO TREGUA PER STOP A TRAGEDIA UMANITARIA
Guerra Gaza La Conferenza Nazionale del MoVI, riunitasi a Frascati dal 27 al 29 giugno scorso, esprime la profonda indignazione e il dolore dell’intero mondo del volontariato per la drammatica situazione in cui versa la popolazione di Gaza. Ogni giorno si contano nuove vittime innocenti, mentre ostacoli inaccettabili impediscono l’arrivo degli aiuti umanitari necessari a salvare vite umane. E invoca una tregua per la popolazione stremata. Questa situazione rappresenta una grave violazione del diritto internazionale umanitario e delle Convenzioni di Ginevra, come più volte denunciato dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) e da UNRWA, che ha recentemente lanciato l’allarme su una crisi senza precedenti, aggravata dal blocco degli aiuti e dalla distruzione delle infrastrutture civili essenziali. Il Segretario Generale dell’ONU, António Guterres, ha più volte invocato un immediato cessate il fuoco umanitario e l’accesso sicuro, rapido e senza ostacoli degli aiuti a Gaza, ribadendo che “la sofferenza della popolazione civile è inaccettabile e deve finire ora”. Il MoVI chiede con urgenza al Governo italiano e al Parlamento di adottare tutte le misure necessarie per contribuire a porre fine a questa tragedia e per ripristinare condizioni minime di vita dignitosa per l’intera popolazione di Gaza, in linea con le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, tra cui la Risoluzione 2720 (2023), che chiede un accesso umanitario pieno, sicuro e senza ostacoli. Chiediamo inoltre che l’Italia si impegni con forza e determinazione a promuovere una soluzione politica che consenta la convivenza pacifica tra due popoli e due Stati, nel rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani fondamentali, come indicato dalla Risoluzione ONU 2334 (2016) e dai principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite.
Torna all'indice
#GIV25FVG
Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre: sarà l’occasione per celebrare l’impegno di chi si dedica agli altri e per raccogliere idee ed esperienze che possano rafforzare il nostro impatto.Lo scorso anno, oltre 400 volontari del Friuli Venezia Giulia hanno partecipato ad incontri di confronto e ascolto, contribuendo alla creazione del Manifesto del Volontariato. Questo documento raccoglie riflessioni, sfide e visioni strategiche emerse da un percorso collettivo, tracciando 10 coordinate fondamentali per il presente e il futuro del volontariato. Quest’anno, invitiamo tutte le associazioni a segnalarci esperienze belle, significative e interessanti inerenti a quattro temi fondamentali: Educazione e Protagonismo dei Giovani, Diritto alla Salute, Legami di Comunità, Cambiamento Climatico e Giustizia Ambientale. Le esperienze raccolte verranno poi presentate durante il secondo Meeting del Volontariato del Friuli Venezia Giulia, che si terrà sabato 18 ottobre 2025. Continuiamo insieme il cammino per "Restituire e riprenderci la parola come cittadini, per costruire insieme un futuro più solidale, più attento all’ambiente, più giusto. Per davvero, più umano!", riprendendo la conclusione del Manifesto dello scorso anno. Per segnalarci le vostre esperienze e richiedere eventuali informazioni, vi preghiamo di contattarci alla mail giv25@volontariato.fvg.it e/o di telefonare a Teresa al numero 0432-1451545. scarica manifesto 2024
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
NASCE IL RGISTRO DEI VOLONTARI PER L'AMBIENT
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato in via preliminare la bozza del "Regolamento per il Registro regionale dei volontari per la tutela dell'ambiente". Un nuovo passo avanti per il riconoscimento del ruolo dei cittadini che scelgono di impegnarsi attivamente per la tutela dell’ambiente. La Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato un regolamento che definisce in modo chiaro modalità, funzioni e percorsi formativi per i volontari ambientali. Il regolamento specifica che il volontario potrà contribuire in vari ambiti: potrà occuparsi della diffusione di informazioni sulla normativa ambientale e promuovere comportamenti corretti tra i cittadini; potrà partecipare a iniziative di educazione ambientale, collaborare alla raccolta di dati utili per il monitoraggio ambientale e partecipare ad attività di pulizia del territorio, comprese quelle dedicate alla rimozione dei rifiuti da fondali marini, aree fluviali, lagunari, lacustri, boschi e parchi. leggi anche
Torna all'indice
|
|
PER PASSARE UN'ESTATE DIFFERENTE
estate -
Un’estate per fare la differenza: volontariato a San Daniele e Udine L’estate è arrivata, e con essa l’opportunità di vivere esperienze uniche nel mondo del volontariato. Come lo scorso anno, il MoVI insieme alla sua rete di associazioni invita bambini, ragazzi e adulti a mettersi in gioco, a conoscere il territorio e a stringere nuove amicizie. Le iniziative di quest’anno, suddivise nei progetti “Prove Tecniche di Volontariato… Estate in Collina 2025” e “Una Estate da Cittadini Attivi”, rappresentano un’ottima occasione per trascorrere il tempo libero facendo la differenza nei territori del Friuli Collinare, di Udine e dintorni.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SPORT E SOLIDARIETÀ
Domenica 13 luglio - Stadio Teghil Lignano Sabbiadoro
Ritorna a Lignano Sabbiadoro il Meeting Internazionale di Atletica Leggera “Sport e Solidarietà”, giunto quest’anno alla sua 36ª edizione. Un evento in cui lo sport parla tutte le lingue del mondo e corre dalla parte dei valori più belli. Oltre 200 atleti da più di 30 Paesi si sfideranno in pista in una serata di grande spettacolo e inclusione. La manifestazione è inserita nel circuito ufficiale della World Athletics e della European Athletics, e rappresenta uno dei massimi appuntamenti sportivi che si svolgono in Italia e in Friuli Venezia Giulia. L’ingresso è gratuito, tutte le info su
Torna all'indice
|
|
SUMMER SCHOOL –
estate - sede di Hattiva Lab in via Porzùs, 62 a Udine.
LA Cooperativa Hattiva Lab organizza la:" Summer School – Metodi e tecniche per uno studio efficace" una edizione per gli alunni della scuola secondaria di I grado. La Summer school darà la possibilità ad ogni allievo di esplorare lo stile di apprendimento preferenziale e costruire su di esso il proprio personale metodo di studio. Verranno acquisite nuove strategie per l’apprendimento, l’organizzazione dello studio, l’esposizione orale e le prove di valutazione. Verranno proposti anche alcuni strumenti compensativi tecnologici e le risorse dell’intelligenza artificiale, secondo un approccio critico e guidato. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
GIUBILEO DLLA SPERANZA IN UCRAINA
In concomitanza con il Giubileo indetto da Papa Francesco, il MEAN organizza il Giubileo della speranza in Ucraina dall’1 al 5 ottobre 2025, in una località che per ovvie ragioni di sicurezza sarà comunicata a tempo debito. L’evento sarà un’occasione di concreta solidarietà al popolo che sta subendo la barbara aggressione russa: con la loro presenza fisica, centinaia di europei daranno vita a momenti di condivisione, di preghiera, di gioia, fatti di musica, performance artistiche, esibizioni sportive. L’organizzazione dell’evento è patrocinata dalla nunziatura della Santa Sede a Kiyv e vede la partecipazione attiva di numerose sigle europee, tra le quali l’Azione Cattolica, il movimento dei Focolari, l’Agesci, il Masci, e di vari organismi e istituzioni della società civile e politica ucraina raccolte nel Congresso dell’autogoverno dell’Ucraina, oltre ai leader delle confessioni religiose, importanti sedi universitarie, associazioni imprenditoriali e dei lavoratori, associazioni del terzo settore. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CASA VIOLA E LE SUA ATTIVITÀ
Associazione Goffredo De Banfield ogni mese offre diverse attività per i caregiver di persone con demenza. L’Associazione è nata per aiutare le persone anziane fragili a continuare a vivere a casa propria, nonostante le difficoltà. Per questo forniamo quotidianamente numerosi e diversi servizi professionali a titolo totalmente gratuito. Partendo dall’ascolto, insieme alle persone che ci chiedono aiuto troviamo il modo migliore per supportarle. Proprio dai bisogni espressi dalle persone che aiutiamo ogni mese organizziamo diverse attività di supporto per familiari di persone con demenza. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LA CONSAPOVELEZZA DEL RESPIRO
da luglio a settembre - Giardini del Torso (via del Sale) Udine
Il progetto “CamminaMenti… Le menti in cammino”, promosso dall’Associazione Alzheimer Udine ODV con il Comune di Udine – Ufficio Città Sane e la Cooperativa Pervinca, propone percorsi gratuiti all’aperto rivolti ai cittadini over 50 per stimolare corpo, mente e socialità. Gaetano Cogoi conduce “La consapevolezza del respiro”, un ciclo di incontri dedicato alla respirazione consapevole e al rilassamento. Ogni martedì dal 15 luglio al 2 settembre, dalle 10.00 alle 11.00, presso , i partecipanti potranno scoprire semplici ma efficaci tecniche per migliorare la qualità della vita, ritrovando calma, energia e centratura. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
MATTY LIVE SHOW!
Al centro del progetto Matty Live Show c’è l’impegno per l’inclusione. È in fase di sviluppo un’iniziativa speciale dedicata alle associazioni che supportano le persone con disabilità: uno spazio in cui raccontare le loro storie, dare visibilità alle attività sul territorio e valorizzare l’impegno quotidiano di chi lavora per costruire una società più giusta, accessibile e solidale. Vogliamo che la radio diventi un megafono per chi spesso resta inascoltato. A fianco di questo impegno sociale, Matty Live Show è anche una trasmissione giovane, dinamica e interattiva che unisce musica, intrattenimento e partecipazione diretta del pubblico. Va in onda in diretta streaming su mattyliveshow.com, diventato un punto di ritrovo per chi cerca energia, ritmo e compagnia. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
APRTI PER FERIE
Torna la campagna Auser “aperti per ferie”, tante occasioni per gli anziani per vivere un’estate serena e in compagnia. Passeggiate, compagnia telefonica, consegna a casa di spesa e farmaci, trasporto sociale ma anche incontri culturali, musica, ballo, merende, gite e soggiorni estivi nelle località turistiche di mare o montagna e tante occasioni piacevoli nelle sedi climatizzate “aperte per ferie”, magari gustando insieme una fetta d’anguria, un gelato o sorseggiando una bibita fresca. Puntuale, come ogni estate, torna la campagna dell’Auser “Aperti per ferie” rivolta agli anziani per aiutarli a vivere questa stagione dell’anno bella ma molto faticosa in modo sereno, ma soprattutto non da soli. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
“L’AMORE IN ALCUNE NOVELLE DI GIOVANNI BOCCACCIO
i martedì di luglio , ore 10.00 - Seede Ute via Piemonte, 82 Udine
Nel mese di luglio, l’UTE “Paolo Naliato” propone un nuovo corso dedicato a uno dei più grandi autori della letteratura italiana: Giovanni Boccaccio. Un’occasione unica per esplorare insieme il tema dell’amore attraverso alcune tra le più celebri novelle del Decameron. “L’amore in alcune novelle di Giovanni Boccaccio” è un percorso pensato per chi ama la letteratura, la bellezza della lingua italiana e le riflessioni senza tempo sulle passioni umane. Il corso sarà tenuto dalla professoressa Maria Gallo e si svolgerà ogni martedì di luglio, dalle 10:00 alle 12:00, a partire dal 1° luglio.
per saperne di più.
Torna all'indice
|
|
“SOMMERSI – IL TEMPO DI AGIRE”
Sommersi mostra cosa potrebbe accadere alle nostre
coste nei prossimi decenni, se non verranno intraprese azioni efficaci
contro il cambiamento climatico. Grazie all’uso della realtà immersiva,
luoghi familiari della nostra regione appaiono sommersi da acqua e
fango, offrendo una rappresentazione concreta dell’impatto
dell’innalzamento del mare e di eventi estremi come le alluvioni. Non un
futuro lontano, ma uno scenario tangibile, che interpella direttamente
il nostro presente. Un cortometraggio realizzato dal CeVI, con scenografie virtuali e la regia di Simone Vrech
(Studio Base2),
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
IL FUNERALE DELL'ESPERTO AMBIENTALE"
sabato 12 luglio,alle 9.30 - Giardini del Torso (nei pressi di Piazza Garibaldi in Udine)
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S. invita all'incontro per la presentazione del "IL FUNERALE DELL'ESPERTO AMBIENTALE" nuova opera di Alessandro Tasinato, già autore del libro "Il Fiume sono io". Alessandro Tasinato che presenterà il suo romanzo “Il funerale dell’esperto ambientale” (Bottega Errante Edizioni), in dialogo con Elisa Copetti. Un romanzo che narra la “vita perfetta” di un esperto ambientale e di una comunità che combatte. Una storia ambientata di fronte a un impianto che brucia tonnellate di rifiuti. Una tematica di cui l’autore si occupa da tempo assieme a quelle legate ai grandi impianti industriali, di energia, fonti rinnovabili e cambiamenti climatici. Nel 2017 Tasinato ha fondato I.D.E.A., associazione senza scopo di lucro per la divulgazione dell’etica ambientale. È anche autore del volume “Il fiume sono io” (Bottega Errante Edizioni), la storia vera del fiume Rabiosa che scompare tra le province di Padova, Venezia, Vicenza e Verona. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LL CREATO NON È UN CAMPO DI BATTAGLIA
Da newsletter del Vaticano una importante messaggio e una riflessione per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato 2025:«Il Papa: urgente agire per la giustizia ambientale. Il Creato non è un campo di battaglia.“In un mondo dove i più fragili sono i primi a subire gli effetti devastanti del cambiamento climatico, la cura del creato diventa una questione di fede e di umanità”. È uno dei passaggi del messaggio per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato 2025 che ricorre il 1° settembre, nel quale il Pontefice ricorda la necessità di far seguire le parole ai fatti È una disamina cruda e profondamente realista quella che Papa Leone XIV presenta nel suo messaggio per la decima Giornata Mondiale di preghiera per la Cura del Creato che ricorre il prossimo primo settembre. Messaggio dedicato al tema “Semi di pace e di speranza”, scelto da Papa Francesco e in occasione dei dieci anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si’, che richiama il Giubileo della speranza che si sta vivendo. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
TRACCE LIBERE
10/11 ottobre 2025 - Roma
Libera organizza un convegno dal titolo “Tracce Libere. Le memorie dell’antimafia tra ricerca, testimonianze e impegno civile”. Al centro della riflessione vi è il concetto di memoria, strettamente legato a quello di verità e di giustizia: memoria a partire dalle singole storie delle vittime innocenti delle mafie, memoria delle azioni delle mafie, memoria delle azioni antimafia, Ma anche le memorie rimosse, manipolate, oggetto di oblio della mafia e dell’antimafia, nonché l’analisi delle pratiche culturali legate alla memoria. Il convegno intende raccogliere contributi che arrivano a un’ampia platea, italiana e internazionale di attivisti, membri di realtà impegnate nel contrasto alle mafie, insegnanti, studiosi , personale precario del mondo accademico, docenti universitari . L’idea è di mettere a confronto, in modo aperto e plurale, esperienze di studio e analisi che arrivano da contesti differenti, ma complementari. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
UNA NUOVA GUIDA EUROPEA PER RICONOSCERE LE COMPETENZE ACQUISITE NEL VOLONTARIATO
È online la Guida agli standard europei di qualità nella validazione delle competenze dal volontariato, un nuovo strumento pensato per valorizzare l’esperienza volontaria nei percorsi formativi e professionali. Il documento è scaricabile gratuitamente e disponibile in sei lingue. Questa pubblicazione rappresenta il principale risultato del progetto europeo eQval – European quality standards in validation of the learning from volunteering, cofinanziato dal programma Erasmus+ e avviato nel 2023. L’obiettivo della guida è quello di proporre un quadro di riferimento condiviso per: Identificare le competenze maturate nel volontariato, Documentare e validare tali competenze, Favorirne l’integrazione nei curricula formativi e nei processi lavorativi. Il volontariato genera competenze trasversali fondamentali – dalla gestione di progetti al lavoro in team – che troppo spesso non vengono riconosciute formalmente. Secondo i dati Eurostat, nel 2022 il 12,3% della popolazione adulta UE ha partecipato ad attività di volontariato formale. Milioni di esperienze che meritano di essere valorizzate. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
LA GESTIONE AMMINISTRATIVE DI UN ETS
Lunedì 7 luglio, ore 16.00 -
Il Centro Servizi del Volontariato organizza anche per il mese di luglio un ciclo di consulenze collettive online, pensato per offrire supporto operativo, strumenti pratici e risposte immediate. Il corso e condotto dal team CSV FVG, esperto in normativa e gestione ETS con risposte chiare e immediate su questioni amministrative e burocratiche, indicazioni pratiche e operative per semplificare la gestione del tuo ente e aggiornamenti utili sulle normative e le scadenze più importanti. Il prossimo appuntamento riguarderà: La gestione amministrativa dell’ente e agenda delle scadenze – 1° parte con focus su registri contabili, obblighi amministrativi e pianificazione delle scadenze per iscriversi e saperne di più
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
UN CONTINENTE DI OPPORTUNITÀ
Un continente di opportunità: programmi ed iniziative per i giovani in Europa L’Europa non è solo un continente geografico e l’Unione europea non è solo un’unione di alcuni Stati nazionali. Per i giovani e le giovani e per chi lavora con loro, l’Europa è anche un continente ricco di opportunità, programmi e iniziative che permettono loro di viaggiare, studiare, crescere personalmente e professionalmente, conoscere nuove culture e Paesi e costruirsi una carriera. Con questa piccola guida, disponibile online in 51 lingue diverse, vogliamo offrire a tutti una finestra su questo fantastico mondo.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
ARENA PER TUTTI
Il progetto Arena per Tutti, promosso all’interno del 102° Arena di Verona Opera Festival, rende la magia dell’opera accessibile a persone con disabilità sensoriali, cognitive e motorie, grazie all’utilizzo di strumenti digitali innovativi e inclusivi. Sul sito ufficiale sono ora disponibili i materiali accessibili delle principali opere in cartellone: Opere accessibili – Arena per Tutti e inoltre si potranno trovare i libri di sala accessibili: contengono la trama, la descrizione dei personaggi e le note di regia. I testi sono disponibili in versione ingrandita, ad alto contrasto, in audio e con video in Lingua dei Segni Italiana (LIS).
per prenotare e per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|