MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 27/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

FERMATE TUTTE LE GUERRE  
Lettera aperta ai potenti della terra, vi chiedo con forza di fermare subito tutte le guerre.
Cari governanti che avete riscoperto le guerre per risolvere problemi esistenti nel mondo, vorrei ricordarvi che le guerre non hanno mai risolti i problemi, hanno sempre fatto distruzione e morte, i problemi si risolvono con il dialogo, con la collaborazione, con l’ascolto e con la ragione. Cari governanti vi rivolgo una domanda, vi ricordate quando eravate bambini, se non vi ricordate vi dico come sono i bambini di tutto il mondo, chiedono da mangiare e bere e di poter giocare, andate a vedere fuori dalle scuole, parlano giocano con naturalezza tutti gioiosi insieme, guardano e vivono le differenze come una bella ricchezza, sono uniti e non hanno confini da difendere, sono creativi e sereni nella pace, allora vi dico copiate da loro.
Cari governanti se avete dentro un po’ di coscienza umana, tiratela fuori, fermate subito tutte le guerre  che uccidono anziani, giovani e tanti bambini, è veramente una vergogna, ricordatevi che con le guerre si perde tutti ed è una sconfitta dell’umanità.
mani di fratellanza, uguaglianza, libertà e dove prevalga l’amore, l’amicizia e la pace.
Francesco Lena 

leggi tutto e commenta



Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


L'UOMO DELLE LUCCIOLE E LA MERAVIGLIA DEL CAMMINARE INSIEME  

Alle volte raccontare belle esperienze vissute da altri ci aiuta a stare  meglio, come questa che vi raccontiamo: «Si chiama Dario Canaccini, ma tutti lo conoscono come “l’uomo delle lucciole”. Vive sulle colline alle spalle di Livorno, coltiva la terra, ama i serpenti, ascolta le rane e – al calar della sera – guida piccoli gruppi in una delle esperienze più magiche che si possano vivere oggi: una camminata notturna tra i bagliori silenziosi delle lucciole.
Un’escursione semplice, nel bosco, al tramonto. Si parte in silenzio, si accende la luce rossa per non disturbare gli insetti, si ascoltano storie, respiri della natura, il verso lontano di una civetta. Poi, all’improvviso, le lucciole cominciano a comparire. Tante, pulsanti, leggere. Come se il buio si illuminasse dall’interno.
Dario non è uno showman. È una guida ambientale e un agricoltore. Parla con delicatezza e rispetto. Spiega la differenza tra le varie specie, ti invita a osservare la durata del lampeggio. Ma soprattutto, ti insegna a camminare con attenzione, a vedere con lentezza, a scoprire che la meraviglia non ha bisogno di schermi.
“Le lucciole stanno scomparendo in molte zone d’Italia – racconta – ma qui, in queste valli umide e silenziose, resistono. Sono sentinelle della natura. Dove ci sono loro, la terra respira ancora.”
Questa esperienza non è solo un evento naturalistico. È una lezione di cittadinanza ambientale. È volontariato culturale, è amore per il territorio, è educazione alla cura. È un modo per stare insieme senza rumore, per lasciarsi guidare dal mistero del buio e della luce.
Perché camminare insieme, nella notte, è anche un atto di fiducia. E ogni lucciola che si accende è come un piccolo “grazie” che la natura ci sussurra quando la rispettiamo.»


La redazione

 

                                       

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


MOVI FVG: #GIV25FVG  


GGIUBILEO DELLA SPERANZA DAL MEAN  


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


LIBERA: GIOCHI INSOSTENIBILI  


CSV FVG: 25 ANNI INSIEME AL VOLONTARIATO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 📍 7 LUGLIO 2025  


PIÙ RISORSE AL TERZO SETTORE NEL DL “IMPRESE"  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


LEGAMBIENTE: ACQUA ED ENERGIA: PER UN USO PLURIMO  


CASARSA-IL PICCOLO PRINCIPE: LA VOLPE SOTTO I GELSI  


UDINE-HATTIVA LAB: SUMMER SCHOOL –  


PRADAMANO-COMUNITÀ DEL MELOGRANO ODV: DALLANIMA  


GORIZIA-COMUNE GORIZIA: 80 VOGLIA DI FARE  


PORDENONE-IO CI VADO: GIOCA E IMPARA: COME ORGANIZZARE UN EVENTO INCLUSIVO  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


UDINE-ANVOLT : S.I.M.B.A:  


WEB: DEMENZA: POSSIAMO PARLARE DI PREVENZIONE?  


DONARE FA BENE (SE LO FAI BENE)  


“NON C’È GIUSTIZIA AMBIENTALE SENZA CONVERSIONE ECOLOGICA”  


LEGAMBIENTE: COMUNI RICICLONI  


LEGAMBIENTE: LA CRISI CLIMATICA VA AFFRONTATA SUBITO DALLA POLITICA E DA OGNUNO DI NOI  


CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETÀ  


QUESTA È UNA GUERRA DIMENTICATA  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


TANTE ATTIVITÀ ESTIVE PER I PIÙ GIOVANI TRA GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VALCANALE  


REGIONEFG: MISURE PER LA FAMIGLIA IN FRIULI VENEZIA GIULIA  


TRIESTE-COMUNE DI TRIESTE: CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE:  




1

Notizie dal Movimento


#GIV25FVG 

Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre: sarà l’occasione per celebrare l’impegno di chi si dedica agli altri e per raccogliere idee ed esperienze che possano rafforzare il nostro impatto.Lo scorso anno, oltre 400 volontari del Friuli Venezia Giulia hanno partecipato ad incontri di confronto e ascolto, contribuendo alla creazione del Manifesto del Volontariato. Questo documento raccoglie riflessioni, sfide e visioni strategiche emerse da un percorso collettivo, tracciando 10 coordinate fondamentali per il presente e il futuro del volontariato.
Quest’anno, invitiamo tutte le associazioni a segnalarci esperienze belle, significative e interessanti inerenti a quattro temi fondamentali: Educazione e Protagonismo dei Giovani, Diritto alla Salute,    Legami di Comunità,  Cambiamento Climatico e Giustizia Ambientale. Le esperienze raccolte verranno poi presentate durante il secondo Meeting del Volontariato del Friuli Venezia Giulia, che si terrà sabato 18 ottobre 2025.
Continuiamo insieme il cammino per "Restituire e riprenderci la parola come cittadini, per costruire insieme un futuro più solidale, più attento all’ambiente, più giusto. Per davvero, più umano!", riprendendo la conclusione del Manifesto dello scorso anno.
Per segnalarci le vostre esperienze e richiedere eventuali informazioni, vi preghiamo di contattarci alla mail giv25@volontariato.fvg.it e/o di telefonare a Teresa al numero 0432-1451545.
scarica manifesto 2024

Torna all'indice


GGIUBILEO DELLA SPERANZA DAL MEAN 

Una voce dalla Conferenza nazionale del MoVI
Annunciata nuova missione in Ucraina con oltre 100 volontari dall’1 al 5 ottobre 2025. Durante la conferenza è stata annunciata la prossima missione internazionale del Movimento: dal 1 al 5 ottobre 2025, oltre 100 volontari partiranno per l’Ucraina, nell’ambito del Giubileo della Speranza, promosso dal MEAN (Movimento Europeo di Azione Nonviolenta), a cui il MoVI aderisce. Un impegno straordinario, che coinvolge oltre 100 operatori volontari in una missione di così grande portata, un’azione che sottolinea l’unicità della mobilitazione del MoVI, in grado di radunare un numero così elevato di persone per una causa di solidarietà internazionale.
Il MoVI è attivo in Ucraina sin dall’inizio del conflitto: la prima missione risale all’estate del 2022. Con questa nuova iniziativa, il Movimento rilancia la propria presenza in un contesto ancora segnato dalla guerra, promuovendo un’azione collettiva e simbolica di vicinanza al popolo ucraino.
«Essere presenti in un territorio di guerra non solo come operatori umanitari, ma come cittadini solidali – spiegano dal MoVI – significa rompere l’indifferenza e offrire un gesto concreto di prossimità esistenziale. Un modo per influenzare positivamente il vissuto quotidiano e il benessere delle comunità locali, dimostrando che la solidarietà può e deve superare i confini»..


ascolta e condividi

Torna all'indice



Notizie dal vertice


GIOCHI INSOSTENIBILI 

A meno di sette mesi dalla cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, la nuova inchiesta di lavialibera mette in fila tutte le promesse tradite dai prossimi Giochi: cresce l’allarme per gli impatti ambientali, economici e democratici di un evento che, nato sotto il segno della sostenibilità, rischia di lasciare un’eredità fatta di debiti, consumo di suolo, speculazioni e trasparenza parziale. I numeri dell’inchiesta parlano chiaro: dai 1,36 miliardi previsti inizialmente si è passati a un budget complessivo di quasi 6 miliardi di euro, di cui 3,4 miliardi in infrastrutture, molte delle quali scollegate dalle esigenze sportive. Dei 94 interventi infrastrutturali, 44 riguardano impianti sportivi, 50 le infrastrutture di trasporto. Il 43 per cento dei cantieri non è ancora partito, il 39 per cento non sarà pronto prima della fine dei Giochi e il 64 per cento dei progetti non ha mai avuto una valutazione d’impatto ambientale.
leggi tutto

Torna all'indice


25 ANNI INSIEME AL VOLONTARIATO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 📍 7 LUGLIO 2025 

 Il  Csv Fvg  compie 25 anni un traguardo importante:25 anni di CSV FVG al fianco di associazioni, volontari e volontarie che ogni giorno tengono viva la solidarietà nella nostra regione. In questo lungo cammino abbiamo ascoltato, innovato, costruito reti. Ma, soprattutto, abbiamo condiviso un sogno: quello di una comunità più giusta, solidale e partecipe. Questo anniversario è vostro. Di chi dona il proprio tempo. Di chi costruisce legami. Di chi crede nel bene comune.Nel corso degli anni, il CSV FVG ha saputo adattarsi ai cambiamenti sociali e normativi, affrontando sfide come la riforma del Terzo Settore e l’evoluzione delle esigenze delle comunità. La missione nel tempo si è evoluta, ma mantenendo la fedeltà allo spirito iniziale: sostenere, accompagnare e valorizzare il volontariato come motore di cittadinanza attiva e coesione sociale.
leggi il comunicato del Presidente CSV FVG

Torna all'indice


PIÙ RISORSE AL TERZO SETTORE NEL DL “IMPRESE" 

 È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025 il dl 30 giugno 2025, n. 95 che prevede disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Il decreto legge prevede una variegata serie di misure di sostegno alle imprese che spaziano, tra l’altro, dal rifinanziamento di opere pubbliche indifferibili, all’ampliamento del sistema di protezione civile regionale, fino a misure specifiche per il settore sanitario e turistico, enti del Terzo settore (Ets), per il sostegno all’innovazione nel settore dell’agricoltura, dell’industria e strumenti di sostegno a start-up e PMI innovative.

leggi tutto

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

ACQUA ED ENERGIA: PER UN USO PLURIMO 

Sabato 12 luglio, ore 8.30 - località Carpizzi

 Legambiente invita alla escursione nel greto, da Caprizzi a Preone Ritrovo ore 830 - presso il ponte di Preone (lato Socchieve). Salita in auto, limitando il numero deí veicoli, fino allo sbarramento di Caprizzi. Visita alla diga e camminata verso valle, all'interno del greto. Dopo i primi 3,5 km (circa 3 ore) possibilità di bagno e pranzo al sacco. Il tratto successivo (3,5 km, l ora circa) si svolge in gran parte su strada asfaltata o sterrata (tranne l'attraversamento del fiume in corrispondenza della confluenza del Lumiei) fino al Ponte di Preone. Tutto il programma su www.freetagliamento.org La partecipazione è libera, aperta a tutti e gratuita. 
scarica la locandina

Torna all'indice


LA VOLPE SOTTO I GELSI 

Il Piccolo Principe Casarsa e La Volpe Sotto i Gelsi Il Piccolo Principe
E tu, l’hai mai vista una Volpe sotto i gelsi? Ultimamente, tra i filari, è più facile incontrare un maialino in libertà che la nostra volpina… ma se sei passato di qui, anche solo una volta, lo sai: è un posto speciale. Che tu sia venuto per una festa di primavera o della zucca, un laboratorio con la scuola, il centro estivo, o per scegliere piante, fiori e verdure fresche… grazie!Siamo felici di averti avuto con noi. La Volpe è:un garden pieno di vita, un emporio con prodotti locali e solidali,  una fattoria che accoglie e insegna. un luogo di lavoro per i nostri terzisti agricoli, orti sociali dove coltivare anche relazioni

per saperne di più

Torna all'indice


SUMMER SCHOOL – 

agosto - sede di Hattiva Lab in via Porzùs, 62 a Udine.

Summer School – Metodi e tecniche per uno studio efficace- Edizione per gli alunni della scuola secondaria di I grado. Spesso una delle difficoltà scolastiche dei bambini e dei ragazzi risiede proprio nel non aver trovato un metodo di studio adeguato ed efficace, costruito in base alle loro caratteristiche e diversificato a seconda delle diverse discipline di studio. La Summer school darà la possibilità ad ogni allievo di esplorare lo stile di apprendimento preferenziale e costruire su di esso il proprio personale metodo di studio. Verranno acquisite nuove strategie per l’apprendimento, l’organizzazione dello studio, l’esposizione orale e le prove di valutazione. Verranno proposti anche alcuni strumenti compensativi tecnologici e le risorse dell’intelligenza artificiale, secondo un approccio critico e guidato. 
leggi tutto

Torna all'indice


DALLANIMA 

mercoledì 23 luglio, ore 20.30 - Via della Libertà 8, 33040 Pradamano

La Comunità del Melograno invita al concerto per la comunità.Una serata all’insegna del divertimento e del relax con un emozionante omaggio musicale a Lucio Dalla, con le più belle canzoni del celebre artista bolognese reinterpretate dal gruppo Dallanima. Un viaggio tra emozioni, ricordi e grandi successi della musica italiana. Il concerto è con ingresso a offerta libera e il ricavato sarà devoluto alla Comunità del Melograno. Nella serata si esibiranno i "tamburi del melograno"
vai alla pagina FB

Torna all'indice


80 VOGLIA DI FARE 

Luglio 2025 -

 L'Assessorato alle Politiche Sociali a favore dei cittadini anziani, giovani nel cuore e nello spirito promuove il progetto:"80 VOGLIA DI FARE" per le iniziative rivolte agli anziani presso il Centro Sociale Polivalente di via Baiamonti 22 ed al Centro Anziani Sinigaglia di via Faidutti, in sinergia con il Consorzio Il Mosaico ed in collaborazione con soggetti del terzo settore, per sostenere l'invecchiamento attivo, contrastare la solitudine e l'isolamento sociale.Da qualche anno il Comune ha attivato una specifica progettualità rivolta alla popolazione anziana per l'intercettazione precoce di condizioni di fragilità, monitoraggio del bisogno e promozione di azioni finalizzate a favorire una cultura dell'invecchiamento attivo.
vedi il calendario per luglio

Torna all'indice


GIOCA E IMPARA: COME ORGANIZZARE UN EVENTO INCLUSIVO 

Sabato 12 luglio dalle ore 9.00 - Palazzo del Fumetto Viale Dante Pordenone

Il Palazzo del Fumetto  ospiterà l’evento gratuito “Gioca e impara: come organizzare un evento inclusivo”. Un laboratorio interattivo dedicato a chi vuole scoprire come rendere davvero accessibili e coinvolgenti gli eventi per tutte e tutti. Promosso da IO CI VADO APS, con il supporto scientifico del dott. Alan Mattiassi, psicologo esperto di processi cognitivi e psicologia del gioco, l’incontro si propone come un'esperienza pratica e trasformativa: un gioco di ruolo esperienziale per mettersi nei panni di chi vive sfide legate alla disabilità e ai bisogni specifici.
Un’occasione unica per riflettere, sperimentare e imparare strategie concrete per creare eventi più empatici e inclusivi.
per saperne di più

Torna all'indice


Per pensare

S.I.M.B.A: 

 L'associazione Anvolt – Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori, con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.promuove il progetto S.I.M.B.A & FAMILY, il nome sta per Sostegno Integrato Multidisciplinare Bambini e Adolescenti in Oncoematologia Pediatrica, si rivolge alle famiglie con figli minorenni colpiti da patologie oncologiche. L’obiettivo è offrire un’assistenza gratuita e personalizzata che accompagni le famiglie lungo tutto il percorso della malattia, dalla diagnosi alla fase di cura, e oltre. Il cuore del progetto è rappresentato da un insieme di interventi pensati per rispondere ai bisogni reali e quotidiani delle famiglie. Tra questi: il supporto psicologico, l’assistenza domiciliare, l’accompagnamento ai centri di cura, l’arte terapia, la clownterapia, l’aiuto nello svolgimento dei compiti scolastici, il segretariato sociale per l’espletamento delle pratiche burocratiche, e un sostegno economico per le famiglie più fragili, anche attraverso buoni spesa.
per saperne di più

Torna all'indice


DEMENZA: POSSIAMO PARLARE DI PREVENZIONE? 

Martedì 15 luglio 2025 Ore: 18.0 -

Federazione Alzheimer Italia.organizza un incontro onlne sui temi: È possibile prevenire la demenza? Qual è il ruolo degli stili di vita e quali sono oggi le evidenze scientifiche sui fattori di rischio? Se ne discuterà nel corso del webinar gratuito organizzato dalla Federazione Alzheimer Italia dal titolo “Demenza: possiamo parlare di prevenzione?. A confrontarsi saranno il neurologo Simone Salemme, consulente dell’Istituto Superiore di Sanità, e il ricercatore immunologo Davide Mangani, dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina di Bellinzona. Il dialogo sarà moderato dalla psicologa Francesca Arosio, da anni attiva al fianco della Federazione Alzheimer.

per prenotarsi e saperne di più

Torna all'indice


DONARE FA BENE (SE LO FAI BENE) 

Che differenza c’è tra donazione e beneficenza? Quali sono le caratteristiche di una raccolta fondi e in che modo può essere coinvolto un testimonial o un influencer? Perchè donare direttamente al non profit è più sicuro e quali sono i vincoli di trasparenza che gli Enti di Terzo Settore sono tenuti per legge a rispettare? Per rispondere a queste e molte altre domande è nata la campagna “Donare fa bene (se lo fai bene): Tutto quello che devi sapere per orientarti nel mondo delle donazioni”, realizzata dal Forum Terzo Settore e Istituto Italiano della Donazione (IID) con l’obiettivo di aiutare le persone a comprendere come donare in sicurezza, con responsabilità e consapevolezza, evitando così impatti negativi sul settore. La campagna è stata presentata in occasione del Giorno del Dono 2024 ed è online anche sul sito giornodeldono.org, oltre che sui canali del Forum Terzo Settore e dell’IID.
leggi tutto

Torna all'indice


“NON C’È GIUSTIZIA AMBIENTALE SENZA CONVERSIONE ECOLOGICA” 

Le Chiese del Sud del mondo hanno presentato a Papa Leone un documento sul clima. “È il frutto di un processo sinodale, di un discernimento spirituale e comunitario tra Chiese sorelle del Sud del mondo: Africa, Asia e America Latina e Caraibi. Contiene i principali punti di difesa, proposte e denunce avanzate dalla Chiesa, in conformità con il Magistero di Papa Francesco e Papa Leone XIV, in relazione alla crisi climatica e alle questioni che saranno discusse alla Cop30“, ha detto il cardinale Jaime Spengler, arcivescovo di Porto Alegre, Brasile, in una conferenza stampa in Vaticano. “Presentiamo oggi questo documento a Papa Leone XIV e vogliamo che venga preso in considerazione nella fase preparatoria della Cop30. Il suo messaggio è chiaro: non c’è giustizia climatica senza conversione ecologica, e non c’è conversione ecologica senza resistenza alle false soluzioni“
leggi tutto

Torna all'indice


COMUNI RICICLONI 

Legambiente presenta il dossier su: "Comuni ricicloni" una indagine che dal 1994  fotografa e premia i comuni con i migliori sistemi di gestione dei rifiuti urbani. In questi anni abbiamo costruito percorsi di partecipazione, condivisione e confronto tra i soggetti interessati con l’obiettivo di implementare quantitativamente e qualitativamente la raccolta differenziata nel nostro Paese, primo passo verso il riciclo e l’economia circolare.


leggi tutto

Torna all'indice


LA CRISI CLIMATICA VA AFFRONTATA SUBITO DALLA POLITICA E DA OGNUNO DI NOI 

 Condividiamo il comunicato stampa del Circolo di Monfalcone."Energia e Clima: la crisi climatica va affrontata subito dalla politica e da ognuno di noi " Ma, di preciso, cos’è che non riusciamo a capire della drammaticità della crisi climatica? La Terra sta sprofondando in una crisi climatica che, per la sua rapida progressione e per l’intensità dei fenomeni ad essa collegati, non ha precedenti. Nonostante gli allarmi del mondo scientifico, l’argomento viene affrontato con sufficienza dalla politica e, nel peggiore dei casi, con uno strafottente negazionismo (il Presidente degli Stati Uniti in primis).

leggi il comunicato stampa

Torna all'indice


CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETÀ 

 Il Corpo europeo di solidarietà riunisce giovani con l'obiettivo di costruire una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere ai problemi sociali. Offre la possibilità di vivere un'esperienza ispiratrice e arricchente per giovani intenzionati ad aiutare, imparare e crescere.
Principi del Corpo europeo di solidarietà. I partecipanti del Corpo europeo di solidarietà portano con sé idee, convinzioni e aspettative. Le organizzazioni partecipanti devono prestare attenzione a queste esigenze, in quanto sono tenute a garantire un ambiente di accoglienza rispettoso e basato sulla fiducia. Al tempo stesso, le organizzazioni che partecipano all'iniziativa dedicano una gran quantità di tempo, energia e risorse a elaborare un'attività di qualità; per questo motivo si aspettano che i partecipanti del Corpo europeo per la solidarietà dimostrino un analogo grado di rispetto per le comunità locali e per le persone direttamente coinvolte dalle attività.
per saperne di più

Torna all'indice


QUESTA È UNA GUERRA DIMENTICATA 

 Riportiamo da "Comune Info":«“A Tripoli quando c’è bisogno di qualcuno che faccia un lavoro di fatica, si prende con la forza un migrante e lo si costringe a fare gratis qualunque cosa”. A. è un migrante che ha incontrato Baobab Experience, a Roma: al presidio si raccolgono molte storie delle persone in movimento per trasformare i numeri in persone e per dare voce a chi non ha voce. A proposito di Baobab: si cercano “cuochi” per i diversi turni settimanali. Visto che il viaggio di Piantedosi in Libia è stato breve magari potrebbe finalmente rendersi utile
n Libia, i migranti che provano a partire vengono presi a forza, rinchiusi, picchiati, violentati, umiliati. Alcuni spariscono. Altri sopravvivono solo per raccontare. Non ci sono processi. Non c’è legge. Ci sono solo uomini armati e gabbie. Questa è la realtà che l’Italia e l’Europa scelgono di ignorare. O, peggio, che finanziano. Con accordi firmati sotto banco. Con motovedette donate. Con fondi mascherati da “cooperazione”. L’Italia, oggi, paga la Libia per fare quello che noi non vogliamo più fare apertamente: fermare le persone prima che arrivino a chiedere aiuto.»
leggi tutto

Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

TANTE ATTIVITÀ ESTIVE PER I PIÙ GIOVANI TRA GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VALCANALE 

Il Servizio sociale dei Comuni dell’ambito territoriale del Gemonese e del Canal del Ferro-Val Canale propone alcuni laboratori estivi riservati a bambini, ragazzi e giovani del territorio. I laboratori, gratuiti e aperti anche a non residenti nel comune presso il quale le attività hanno luogo, si propongono di promuovere relazioni positive tra i partecipanti, favorire atteggiamenti di apertura e dialogo in un clima di ascolto e condivisione, stimolare il confronto, la collaborazione tra pari e la partecipazione attiva, incoraggiare l’espressione individuale e la creatività. Le attività saranno realizzate dagli operatori della Cooperativa sociale Aracon, in alcuni casi affiancati da formatori ed esperti.

per saperne di più

Torna all'indice


MISURE PER LA FAMIGLIA IN FRIULI VENEZIA GIULIA 

Scopri la sezione che la Regione FVG dedica alle famiglie e offre una serie di link per accedere rapidamente a informazioni essenziali.  Qui è possibile esplorare benefici finanziari, misure e servizi che hanno l'obiettivo di promuovere il benessere e la crescita familiare in tutte le fasi della vita. I servizi e i contributi sono:  Carta famiglia, Dote famiglia, Abbattimento del mutuo per la prima casa, Previdenza complementare,  Dote finanziaria per l’autonomia dei giovani,  Abbattimento rette nidi e servizi per la prima infanzia,    Contributi per la frequenza di scuole paritarie, Dote scuola, Ospitalità studenti in strutture convittuali,    Bonus psicologo studenti FVG , Borse di studio e alloggi per studenti universitari e ITS Academy,    Sussidio a favore dei titolari di pensione INPS
vai al sito della Regione


Torna all'indice


CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE: 

 Il Comune di Trieste, nell’ambito delle Politiche per le Pari Opportunità, conferma il proprio impegno per l’inclusione sociale e la promozione delle pari opportunità rinnovando il progetto degli sportelli informativi multidisciplinari gratuiti, attivi dal 2019. Grazie al successo riscosso negli anni precedenti, gli sportelli continueranno a rappresentare un punto di riferimento per le donne del territorio, offrendo supporto in diversi ambiti della vita quotidiana.

per saperne di più.

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it