
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 28/2025
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
GIUSTIZIA PER LE VITTIME DI CUTRO- NON È STATO IL MARE
Due anni fa, all’alba del 26 febbraio, il caicco Summer Love si spezzava a pochi metri dalla riva di Steccato di Cutro. 94 persone morirono, tra cui molti minori. Viaggiavano su quella barca per cercare un futuro migliore, ma trovarono solo indifferenza e scelte politiche securitarie che le hanno condannate a morte. Non fu una tragedia inevitabile, né una fatalità. Non è stato il mare. Quel naufragio fu il risultato di politiche che criminalizzano la migrazione, ostacolano i soccorsi e impediscono vie d’accesso sicure e legali. .refugees welcome leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
NON È STATO IL MARE NÉ A CUTRO. NÉ ALTROVE. NÉ PRIMA. NÉ DOPO.
E se capitasse anche a noi di dover abbandonare la nostra terra, la nostra città come sarebbe la nostra nuova vita? A. Maggi, S.M. Moscara provano a darcene un'idea: « Dal buio del mare ai deserti infuocati, dalle frontiere invalicabili ai sogni infranti, ogni pagina di questo libro racconta l’umanità profonda di chi parte per una vita migliore: corpi senza nome, senza storia, ma con un dolore che ci appartiene. Cosa faremmo noi se fossimo nati in un luogo dove i missili piovono giorno e notte? Dove la libertà è un miraggio, dove l’amore è un ricordo? Dove una madre deve scegliere se vedere il figlio morire o lasciarlo partire affrontando l’incertezza del mare? “Non è il mare a uccidere e non è neanche colpa del deserto: perché la vera tragedia non è solo in ciò che accade ma anche in ciò che lasciamo accadere; la responsabilità è da imputare alle politiche che chiudono le porte, ai muri che dividono, alle armi che vendiamo, alle indifferenze che accumuliamo.” Questo libro è una testimonianza, un grido, un impegno. Si schiera dalla parte degli ultimi, di chi non ha più voce per raccontarsi. Le storie di donne e uomini, madri e padri, figlie e figli che troverete in queste pagine hanno il diritto di essere narrate e noi abbiamo il dovere di raccontarle. Annunciarle. Gridarle. Perché ci sono momenti nella vita in cui “si deve fare ciò che si deve fare”, non per generosità, ma per giustizia. E questo è uno di quei momenti. leggi anche
La redazione
Notizie dal vertice
|
Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale
|
|
IL FISCO CAMBIA VOLTO
|
|
1
Notizie dal Movimento
GIUBILEO DELLA SPERANZA DAL MEAN
Una voce dalla Conferenza nazionale del MoVI Annunciata nuova missione in Ucraina con oltre 100 volontari dall’1 al 5 ottobre 2025. Durante la conferenza è stata annunciata la prossima missione internazionale del Movimento: dal 1 al 5 ottobre 2025, oltre 100 volontari partiranno per l’Ucraina, nell’ambito del Giubileo della Speranza, promosso dal MEAN (Movimento Europeo di Azione Nonviolenta), a cui il MoVI aderisce. Un impegno straordinario, che coinvolge oltre 100 operatori volontari in una missione di così grande portata, un’azione che sottolinea l’unicità della mobilitazione del MoVI, in grado di radunare un numero così elevato di persone per una causa di solidarietà internazionale. Il MoVI è attivo in Ucraina sin dall’inizio del conflitto: la prima missione risale all’estate del 2022. Con questa nuova iniziativa, il Movimento rilancia la propria presenza in un contesto ancora segnato dalla guerra, promuovendo un’azione collettiva e simbolica di vicinanza al popolo ucraino. «Essere presenti in un territorio di guerra non solo come operatori umanitari, ma come cittadini solidali – spiegano dal MoVI – significa rompere l’indifferenza e offrire un gesto concreto di prossimità esistenziale. Un modo per influenzare positivamente il vissuto quotidiano e il benessere delle comunità locali, dimostrando che la solidarietà può e deve superare i confini»..
ascolta e condividi
Torna all'indice
#GIV25FVG
Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre: sarà l’occasione per celebrare l’impegno di chi si dedica agli altri e per raccogliere idee ed esperienze che possano rafforzare il nostro impatto.Lo scorso anno, oltre 400 volontari del Friuli Venezia Giulia hanno partecipato ad incontri di confronto e ascolto, contribuendo alla creazione del Manifesto del Volontariato. Questo documento raccoglie riflessioni, sfide e visioni strategiche emerse da un percorso collettivo, tracciando 10 coordinate fondamentali per il presente e il futuro del volontariato. Quest’anno, invitiamo tutte le associazioni a segnalarci esperienze belle, significative e interessanti inerenti a quattro temi fondamentali: Educazione e Protagonismo dei Giovani, Diritto alla Salute, Legami di Comunità, Cambiamento Climatico e Giustizia Ambientale. Le esperienze raccolte verranno poi presentate durante il secondo Meeting del Volontariato del Friuli Venezia Giulia, che si terrà sabato 18 ottobre 2025. Continuiamo insieme il cammino per "Restituire e riprenderci la parola come cittadini, per costruire insieme un futuro più solidale, più attento all’ambiente, più giusto. Per davvero, più umano!", riprendendo la conclusione del Manifesto dello scorso anno. Per segnalarci le vostre esperienze e richiedere eventuali informazioni, vi preghiamo di contattarci alla mail giv25@volontariato.fvg.it e/o di telefonare a Teresa al numero 0432-1451545. scarica manifesto 2024
Torna all'indice
TUTTI IN SCENA
Nel contesto del progetto "Miraggi e Carovane" si inserisce il laboratorio di teatro ntergenerazionale: “Tutti in scena!” presso il Centro Assistenza Anziani di Maniago, coordinato da Vol.P.A.. Ragazzi e anziani si sono incontrati per dare il via a un viaggio creativo fatto di storie, emozioni, fantasia e collaborazione tra generazioni. I primi appuntamenti hanno visto una bellissima partecipazione e tanta voglia di mettersi in gioco, tra racconti condivisi, giochi teatrali e prime idee per lo spettacolo finale. vai alla pagina Fb
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
IL FISCO CAMBIA VOLTO
A partire dal 1° gennaio 2026, entra ufficialmente in vigore il nuovo impianto fiscale per gli enti del Terzo settore (ETS). A sancirlo è il decreto legge 84 del 17 giugno 2025, che chiude una lunga fase transitoria iniziata nel 2017 con l’approvazione del Codice del Terzo settore (d.lgs. 117/2017). Dopo anni di attese, il sistema fiscale previsto dalla riforma trova finalmente piena applicazione, grazie anche alla “comfort letter” della Commissione Europea, che ne ha certificato la compatibilità con la normativa sugli aiuti di Stato. Il provvedimento riduce il perimetro delle misure soggette ad autorizzazione europea, rendendo immediatamente applicabili molte disposizioni fiscali e dando così inizio a una nuova stagione per gli ETS. Per enti e imprese sociali si apre una fase cruciale, che richiede nuove competenze gestionali e maggiore attenzione all’equilibrio tra missione sociale e sostenibilità economica. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
CURÙ
Domenica 27 luglio, ore 18.30 - Hospitale di San Tomaso, a Majano
Gli Amici del'Hospitale di San Tomaso di Maiano organzzano l'evento: CURÙ: Concerto per P. Paolo Dall’Oglio con la “Corale – voci sommerse, storie negate” di Giana Guaiana, chitarra e voce, Bruna Perraro, flauto e voce, Adriano Coco, violino e voce. "Donna Chiama Libertà”, “Saluterò di Nuovo il Sole” e altre storieNella moltiplicazione delle voci di resistenza risuona ancora il canto ostinato di chi riesce a rendere fertile una terra arida. Sono Piccole grandi storie di donne, di popoli, della terra che abitiamo. Sono storie di resistenza, di lotta politica e soprattutto umana. “Corale” è la parola-manifesto di questo album: un invito a unire le differenze, a riconoscerci come coro nonostante l’individualismo e la disgregazione che violentano la nostra natura umana. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
FIELD DAY 2025
19 e 20 luglio 2025 - Bressana Bez San Daniele del Friuli
Lo scopo della manifestazione FIELD DAY 2025 è quello di far conoscere al pubblico interessato chi sono i radioamatori e in cosa consiste la loro attività, sia come lavoro di sperimentazione che in quello di assistenza nelle emergenze. L'invito a partecipare è esteso a tutta la popolazione, giovani e anziani, basta che siano curiosi di conoscere il mondo dei radioamatori. Agli interessati saranno fornite da parte dei soci A.R.I. presenti tutte le informazioni relative alle apparecchiature utilizzate e alle modalità operative. scarica locandina
Torna all'indice
|
|
CONCERTO DEI “THE SUN”
Giovedì 24 luglio, ore 21.00 - Parco Festeggiamenti di Pavia di Udine.
In occasione della “Serata delle Famiglie” che conclude l’esperienza del “Grest 2025”, l’Associazione Il Ponte – Oratorio Don Bosco di Pavia di Udine organizza il concerto dei “The Sun” uno dei gruppi più influenti del panorama rock cristiano. L’evento sarà un’occasione di aggregazione e divertimento per famiglie e giovani ma anche un’opportunità di ascolto di una testimonianza cristiana. scarica locandina
Torna all'indice
|
|
IL RITORNO DEI FALCIATORI
Sabato 19 e domenica 20 luglio - Località Rupe- fraz. Gnedovizza di Stregna in prossimità di Tribil Superiore.
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S. aderisce, invita a partecipare e a diffondere l'iniziativa organizzata dall' ass. Polisportiva Ricreativa di Tribil Superiore, Asfo Erbezzo e con l'adesione del Circolo Legambiente di Udine A.P.S. “Il ritorno dei falciatori” che rievoca la tradizionale pratica dello sfalcio a mano dei prati nelle Valli del Natisone. Si svolge da almeno 10 anni , quest'anno tra le distese prative in località Rupe- fraz. Gnedovizza in prossimità di Tribil Superiore . È una manifestazione suggestiva che coinvolge cittadini adulti e bambini. scarica volantino
Torna all'indice
|
|
GIOCO D’AZZARDO, IL FENOMENO CRESCE
Il gioco d’azzardo in Italia ha raggiunto livelli allarmanti, coinvolgendo in modo crescente anche le fasce più giovani della popolazione. Si apprende dalla la Relazione al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2025, che quasi un milione e mezzo di studenti – pari al 57% della popolazione studentesca – dichiara di aver giocato d’azzardo nell’ultimo anno e che i dati relativi ai profili di gioco “a rischio” e “problematico” sarebbero nell’ordine di 80.000 giovani. Gli studenti appartenenti a queste categorie presentano, inoltre, una maggiore inclinazione verso comportamenti a rischio, tra cui furti, atti vandalici, conflitti con le forze dell’ordine e consumo di sostanze legali e illegali, rispetto ai coetanei che non praticano il gioco d’azzardo. Eppure, nonostante la portata del fenomeno, l’attenzione istituzionale resta debole e frammentata. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
METODO SREBRENICA
SAbato 19 luglio, ore 20.30 - Corte Morpurgo via Savorgnana 10 Udine
Sono passati trent’anni dal genocidio di Srebrenica. Nel luglio 1995 più di 8.000 bosgnacchi vennero trucidati per mano delle truppe serbo-bosniache, nonostante la cittadina della Bosnia orientale fosse stata dichiarata "zona protetta" in base a una Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. L'anno scorso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha decretato l'11 luglio quale "Giornata internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica". In questa giornata vi invitiamo a partecipare sabato 19 luglio, alle 20.30, a Udine in Corte Morpurgo, alla presentazione di "Metodo Srebrenica" di Ivica Đikić, un testo importante, edito da @bottega_errante. L'autore dialogherà con il giornalista Gigi Riva. vai alla pagina FB
Torna all'indice
|
|
E FOR EUROPE 2025
È partita il 15 giugno da Pola, in Croazia, la seconda edizione di "e for Europe", un'iniziativa straordinaria che toccherà (fino alla fine di agosto) 15 tappe lungo il Confine Orientale -tra Italia, Slovenia, Austria e Croazia- con l'obiettivo di promuovere una nuova idea di Europa, più unita e inclusiva. Questa iniziativa fa parte del programma ufficiale di Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della cultura 2025, nell'ambito del cartellone "Moja meja je tvoja meja/Il tuo confine è il mio confine". Al centro di ogni tappa c'è lo spettacolo "Sui sentieri per l’Europa", ideato e diretto dall'antropologo, regista e performer Mattia Cason, in collaborazione con Alessandro Conte e Muhammad ‘Abd al-Mun‘im, editore, scrittore e poeta di Aleppo rifugiato in Slovenia.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
FAME DI VERITÀ E GIUSTIZIA
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie propone due mesi di mobilitazione: la campagna attraversa l'Italia. A trent’anni dalla nascita di Libera, abbiamo lanciato “Fame di verità e giustizia”, una campagna nazionale che mette al centro il contrasto a mafie e corruzione, la richiesta di verità per le vittime innocenti, la giustizia sociale come orizzonte collettivo. Non un semplice slogan, ma un percorso politico, culturale e civile, costruito insieme alle realtà sociali, ai familiari delle vittime, alle scuole, ai presìdi e ai coordinamenti territoriali. Una campagna che nasce da un’urgenza: riaprire spazi di dibattito pubblico su temi troppo spesso relegati ai margini e restituire forza alla partecipazione. Due mesi, decine di iniziative
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
DISOBBEDIENZA CIVILE CONTRO IL RIARMO
Riportiamo l’appello di Alex Zanotelli contro il riarmo dell’Europa:« Un demone si aggira per l’Europa e per il mondo: il demone del riarmo. Per volontà della Commissione europea (senza passare per l’Europarlamento), la Ue ha deciso di investire 800 miliardi di euro in armi. Non solo, al vertice Nato dell’Aja a fine giugno, il segretario generale Rutte ha chiesto ai 27 paesi membri di passare dal 2% del pil al 5% per la difesa, entro il 2035. Il mio è un appello a tutto il vasto movimento italiano per la pace, perché possa ritrovarsi in assemblea e decidere insieme quale via e quali mezzi non violenti scegliere per ottenere pace in un momento così grave della storia umana. Non bastano più gli appelli e le manifestazioni, dobbiamo rispolverare tutte le obiezioni di coscienza per mettere in crisi questo sistema di morte che ci sta portando alla rovina. Tutti i costruttori di pace di ascoltino questi profeti di pace, in un momento così grave della storia umana. La palla è nelle nostre mani. leggi l’appello
Torna all'indice
|
|
QUESTA RAPINA È CHIAMATA LIBERTÀ
Ha guidato Galileo nel difendere l’idea che la Terra gira. È stata la parola d’ordine della Rivoluzione francese, dei popoli che cercavano di liberarsi da secoli di feroce colonialismo e l’ideale della lotta contro fascismo e nazismo. Che tristezza oggi vedere la parola libertà usata “come bandiera dai privilegiati per giustificare il diritto di opprimere – scrive Carlo Rovelli – Libertà di portare armi, libertà di arricchirsi sulle spalle degli altri. Libertà di fare affari che creano miseria o devastano il pianeta… Quando gli oppressi parlano di libertà, il mio cuore è con loro. Quando i ricchi e i potenti del mondo parlano di libertà, hanno tutto il mio disprezzo…”. Abbiamo bisogno di riaprire il concetto di libertà leggi tutto
Torna all'indice
|
|
PERÙ, POVERI CHE AIUTANO ALTRI POVERI.
Storia di Berta che cucina a casa per i bisognosi Su impulso dell'allora missionario Robert Francis Prevost, la donna ha trasformato la sua casa alla periferia di Trujillo in un comedor popular, una mensa per chi è nel bisogno. Ogni giorno bussano alla sua porta madri con figli piccoli, famiglie, malati, indigenti. "Con padre Roberto distribuivamo il pane, ogni tanto si fermava a mangiare qui. Era il nostro padre". Berta non sempre ha da mangiare sulla sua tavola, ma se ha del cibo lo cucina per chi è nel bisogno. «Brava», si direbbe, ma sarebbe riduttivo considerando che in uno dei pueblo nuevo di Trujillo, periferia che più periferia non si può, è questo genere di azioni a mandare avanti un'intera società. Berta Ramos Miñano ha trasformato la sua casa in un comedor popular, una mensa per sfamare i poveri del Barrio nuevo di Nuestra Señora de Salud. Lei ha messo a disposizione la sua generosità, le capacità culinarie e il cortile ricolmo di legna, paglia, bidoni, bottiglie di plastica, panni stesi. «El padre Roberto», l’allora parroco Prevost, l'attuale Papa Leone, ci ha aggiunto l’impegno, i contatti e i fondi per costruire un forno artigianale. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
ESPLORANDO
Venerdì 18 luglio, ore 17.00 - Parco Villa Serravallo
Per l'Estate Ragazzi in Guarneriama al Parco di Villa Serravallo si svolgeranno alcuni eventi dedicati ai ragazzi. Piccoli musei portatili: raccogliere meraviglie a cura di "0432 associazione culturale "e Natura nascosta a cura di Eupolis studio associato. ESPLORANDO è un progetto di 0432 associazione culturale che promuove lo stare all'aperto come risorsa educativa www.associazione0432.it/esplorando per saperne di più
Torna all'indice
|
|
VIVERE DENTRO LA FRONTIERA
Domenica 20 Luglio -
L'associazione Le Nuove Querce organizza, nell'ambito degli eventi di "Estate a Villa Ciceri" viene sviluppato il tema Confini.Il prossimo evento sarà dedicato a "Vivere dentro la Frontiera".L’alta valle del Judrio è un luogo di grande bellezza, dove in tanti sognano di stabilirsi, ma dove vivere è per pochi. I nativi sono personaggi singolari, vuoi per l’isolamento o per l’aria che tira. Insoliti sono anche quelli che vi si trasferiscono, alla ricerca di una loro Walden personale. I racconti di Barbara Pascoli e gli scatti di Massimo Crivellari compongono un affresco di questa nuova frontiera: una visione lontana da facili seduzioni idilliache e nostalgiche e, per questo, incredibilmente vera. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
INCONTRO MUTUO AIUTO GENITORI SEPARATI E IN DIFFICOLTÀ
giovedì 24 luglio , ore 20.30 - Arte Musica via del Lavatoio 5
L'Associazione mamme e papà separati fvg odv organizza incontri bimensili di mutuo aiuto per favorire la bigenitorialita’ nelle separazioni conflittuali e supporto psicologico e legale agli utenti che si rivolgono all’associazione e che stanno vivendo un momento di difficoltà’ in relazione alle problematiche familiari e di coppia. l’associazione pone particolare attenzione alla collaborazione genitoriale per la tutela degli interessi e dei diritti dei minori
scarica programma incontri
Torna all'indice
|
|
“COLTIVARE ORA IL NOSTRO FUTURO”
Il 9° Rapporto ASviS offre una fotografia del Paese,con uno sguardo all'Europa e al mondo, avanzando proposte per un cambio di rotta radicale. L'Italia procede su un sentiero di sviluppo insostenibile e, nonostante gli impegni presi a livello internazionale anche con la firma del Patto sul Futuro, le scelte del Paese risultano insufficienti per raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Dei 37 obiettivi quantitativi legati a impegni europei e nazionali, solo otto sono raggiungibili entro la scadenza del 2030, 22 non lo sono e per altri sette il risultato è incerto. È urgente e necessario un profondo cambiamento di approccio e di passo, mettendo lo sviluppo sostenibile al centro di tutte le politiche, accelerando (non ritardando) le transizioni ecologica e digitale, lottando efficacemente contro le disuguaglianze, anche territoriali, sfruttando le opportunità derivanti dalle nuove normative europee sulla sostenibilità nelle imprese e sulla rigenerazione dei territori, e dalla modifica della Costituzione del 2022 per tutelare i diritti delle nuove e future generazioni. È quanto emerge dal nono Rapporto ASviS, “Coltivare ora il nostro futuro. L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” presentato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LIBERTÀ DI OPINIONE?
Libertà di opinione? I negazionisti climatici vogliono di più: il diritto di decidere cosa è un fatto. Al Parlamento europeo è andato in scena un concentrato di quel che significa essere negazionisti climatici. C’è chi ha rivendicato la propria libertà di sostenere tesi anche contrarie a quel che osservano, verificano e divulgano gli scienziati. Chi ha detto che è da regimi totalitari voler impedire di diffondere notizie e opinioni quali che siano, perché chi è che decide se sono effettivamente false e infondate? E chi ha scomodato perfino il Grande fratello di orwelliana memoria, per questo voler convincere tutti che siamo in presenza di una vera e propria crisi climatica, quando fa semplicemente caldo e piogge improvvise e più abbondanti del solito sono capitate spesso anche in passato.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LE CLAUSOLE AMBIENTALI E SOCIALI UE DA DIFENDERE
Nel pantano della trattativa sui dazi con Trump rischiano di finire le clausole ambientali e sociali accentrò del Green Deal, anche quelle appena approvate e che orientano solo in Italia 271 miliardi per sostenere la decarbonizzazione e l’economia circolare. Come difenderle in sei passi. Negli ultimi mesi stiamo assistendo a un durissimo attacco di Donald Trump alle clausole ambientali e sociali europee, al centro del Green Deal, infatti a queste si riferisce quando parla di “dazi indiretti” o di “pastoie burocratiche” da rimuovere, con l’esplicita richiesta di potervi derogare nel caso che le imprese siano statunitensi. Da noi è il Patto per l’Industria Pulita (Comunicazione 85 del 2025) che stabilisce una road map per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili e della produzione manifatturiera pulita attraverso il rafforzamento di “mercati guida”, in particolare nel settore relativo agli appalti pubblici, che si ritiene possano orientare la domanda in senso ecologico e sociale. leggi anche
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
CONCERTO DELL'AMICIZIA
SAbato 19 luglio, ore 21.00 - Piazzale Municipio Pozzuolo del Friuli
La Società Filarmonica di Pozzuolo del Friuli, organizza l'evento: Concerto dell'Amicizia- La musica per crescere. Una serata all'insegna della musica con la straordinaria partecipazione della Banda Cittadina Turroni di Oderzo, diretta dal maestro Francesco Perissinotto. L'esibizione sarà all'insegna dello scambio e della collaborazione, dopo l'invito che la banda locale ha ricevuto lo scorso 20 giugno a Oderzo. scarica locandina
Torna all'indice
|
|
SALVIAMO LE SPIAGGE LIBERE
Altroconsumo propone la petizione per rendere le spiagge italiane un patrimonio di tutti, non privilegio di pochi. Firma ora la petizione di Altroconsumo e chiediamo insieme una riforma nazionale che garantisca una percentuale di spiagge libere più alta dell'attuale, con servizi essenziali accessibili a tutti. Serve più concorrenza e salvare le spiagge libere. Prezzi alti, strutture inadeguate e spiagge libere quasi inesistenti. La politica delle concessioni infinite ha rallentato la concorrenza tra i balneari a svantaggio dei cittadini. Se pochi privilegiati ci fanno su impresa occorre che anche lo Stato ne benefici. Firma la petizione.
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|