MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 30/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

FRANCESCA ALBANESE È TORNATA A PARLARE.  
"Si tratta di uno dei genocidi più crudeli della Storia, perché perpetrato con l’uso di tecnologia e mezzi da Ventunesimo secolo. È quasi inimmaginabile per la nostra mente accettare che la fame lunga mesi possa spingere a mangiare la terra e i sassi. I palestinesi della Striscia sono privati di tutto, Israele ha l’obiettivo di ridurre quelle persone, bambini compresi, allo stato ferino. 
I bisogni primari più elementari vengono negati a una popolazione di 2 milioni di persone che viene continuamente sfollata e sbattuta da una parte all’altra della Striscia. Hanno vietato ai palestinesi persino di bagnarsi in mare perché devono negare ai disperati privi di acqua corrente anche la possibilità di lavarsi. Sono tutti elementi dello stesso progetto criminale di Israele, attuato col pieno sostegno e con la complicità degli Stati Uniti. 
Francesca Albanese 
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


SOLE, VACANZE E FRONTIERE CHIUSE  

 È estate. Il sole picchia forte, le città si svuotano, e le spiagge si riempiono. C’è chi cerca la frescura in montagna, chi si lascia cullare dalle onde del mare, chi assapora il meritato riposo. Scattiamo foto a tramonti spettacolari, brindiamo alle ferie, ritroviamo il piacere delle piccole cose.
Eppure, nello stesso tempo e sotto lo stesso sole, altri occhi guardano l’orizzonte con paura. Sono quelli dei migranti che sfidano il mare su imbarcazioni di fortuna, o che affrontano a piedi i sentieri polverosi della rotta balcanica. In ogni passo, una speranza. In ogni confine, un ostacolo. In ogni notte, un’incertezza.
E mentre noi scegliamo la meta della prossima escursione, altri fuggono da una guerra che non hanno scelto. Le immagini di Gaza devastata, i bambini sotto le macerie, l’Ucraina ferita che ancora resiste. Scene che scorrono veloci tra una notifica e l’altra, tra un gelato e un tuffo.
Non si tratta di colpe, né di sensi di colpa. Ma forse, si tratta di sguardi. Di imparare a tenere aperti gli occhi anche mentre si è in vacanza. Perché la pace che viviamo – e che spesso diamo per scontata – è un privilegio. E il volontariato, il nostro piccolo grande mondo, può essere una risposta. Un ponte tra chi ha tanto e chi non ha nulla. Un modo per non dimenticare, nemmeno d’estate, che l’umanità è una sola.
Buone vacanze a chi parte. Buon cammino a chi resiste. E a noi tutti, buon impegno. Anche sotto l’ombrellone.

le newsletter vanno in vacanza ritornerà a settembre


La redazione

 

                                       

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


MAIANO-MOVI FVG: DA RETE ASSOCIATIVA A RETE GENERATIVA  


MOVI FVG: DAI COLOE AL VOLONTARIATO  


10 ANNI DEL CODICE TERZO SETTORE  


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


WEB-CSV FVG: GESTISCI IL TUO ENTE  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


MARTIGNACCO-CHEI DI MARTIGNÀ: PASSEGGIATA A 6 ZAMPE  


UDINE: UDINE È CON LA PALESTINA:  


CENTRO BALDUCCI: ITINERARI DI PACE  


LIGNANO SABBIADORO-DUM: AMARCORDUM, LA PIZZATA  


IL NUOVO VIAGGIO DI MARAO CAVALLO  


UDINE-ANTEAS: AUNGURIATA D'AGOSTO  


GORIZIA-COMUNE D GORIZIA: AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA  


L’HOSPITALE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME: UN OSTELLO MEDIEVALE APERTO ALL’INCROCIO DELLE ANTICHE VIE DI CAMMINO  


PORDENONE: “MEMORIA E VERITÀ”  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


UDINE: IO SONO MOLTITUDINE  


WEB: BANDO ACRI 2025:  


LEGAMBIENTE: SPIAGGE SOTTO ATTACCO  


REGIONE FVG: "LA STRADA DEI LIBRI PASSA DA.. TRACCE, SEGNI E IMPRONTE”:  


GIORNATA MONDIALE DELL'AMICIZIA  


WEB-REGIONE FVG: PASOLINI HIGH SCHOOL TRANSFRONTALIERA  


BASALDELLA-LE(SERRE: "CARE"  


COMUNE INFO: LA COLLINA DEGLI SPETTATORI  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


AVIS: PRIMA DI PARTIRE PER LE VACANZE, ANDATE A DONARE!  


CODROIPO-ANPI: PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA  


CAMINO AL TGLIAMENTO: SUI PEDALI TRA LE PAGINE DEL FRIULI  




1

Notizie dal Movimento


DA RETE ASSOCIATIVA A RETE GENERATIVA 

Sabato 6 settembre, dalle 9.30 - l'Hospitale Di San Giovanni, in Piazza S. Giovanni, 11 Majano

 Il MoVi Fvg organizza il convegno:"Da rete associativa a rete generativa -alleanze e strategie per trasformare il territorio" . Il convegno è rivolto a tutti i componenti dei direttivi delle reti associate o amiche del MoVI ma sono ben venute anche altri volontari delle associazioni delle nostre reti interessati al tema, e gli operatori dei progetti in cui siamo impegnati nei diversi territori. Saremo aiutati da  Paolo Pezzana, consulente e formatore del Centro di ricerca ARC dell’Università Cattolica di Milano, che ci accompagnerà in un percorso partecipato di confronto, costruzione collettiva e riflessione sul nostro impegno per promuovere e sostenere reti territoriali capaci di generare valore, innovazione, solidarietà.
per saperne di più


Torna all'indice


DAI COLOE AL VOLONTARIATO 

 Dai colore al volontariato: il logo del 2025 parla di cuore, impegno e incontro.
Anche quest’anno, grazie al finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia, portiamo avanti il progetto per la Giornata Internazionale del Volontariato.Per l’occasione presentiamo il logo che celebra la ricchezza delle diverse esperienze di volontariato che animano le nostre comunità. Lo scorso anno il percorso – che ha coinvolto oltre 400 volontari – si è concluso con la stesura del Manifesto del volontariato, su cui abbiamo basato le attività di quest’anno. Stiamo raccogliendo esperienze regionali per ciascuna delle quattro "sfide" individuate: educazione e protagonismo giovanile; diritto alla salute; legami di comunità; cambiamento climatico e giustizia ambientale.
Nelle prossime settimane selezioneremo alcune di queste esperienze per approfondirle e individuarne punti di forza e aree di miglioramento, poi le racconteremo e valorizzeremo al prossimo Meeting regionale del volontariato.

vai alla pagina Fb

Torna all'indice


10 ANNI DEL CODICE TERZO SETTORE 

 I ricercatori dell’università Roma3 (prof. Accoritti e collabroatori) hanno predisposto per la parte della ricerca sui "10 anni di RUNTS e il suo impatto sul volontariato" un test questionario ricerca sui dieci anni  del CTS (Codice del Terzo Settore) e il suo impatto sul volontariato. Nella ricerca si chiede di fare da tester e di provare a compilarlo immedesimandovi nel "volontario". Si chiede di dare un riscontro ricordando che questa fase ha lo scopo in particolare di riflettere su: se il questionario sia o meno di facile comprensione; quanto tempo ci si mette a compilarlo;  quali domande non sono necessarie. Questo ci chiedono i ricercatori. Se avete anche altri commenti o vostre osservazioni sono le benvenute. Ricordiamo che tutte le domande sono obbligatorie, quindi se il programma non permette di passare alle pagine successive è perché qualche risposta non è stata registrata oppure non è nel formato richiesto. Il programma segnala gli errori in rosso, per far sì che tutte le domande siano compilate prima di poter passare alla pagina successiva.le  risposte vanno inviate a: segreteria@movinazionale.it
LINK COMPILAZIONE



Torna all'indice



Notizie dal vertice


GESTISCI IL TUO ENTE 

settembre 2025 - web

  Il CSV FVG propone, anche per il mese di novembre il percorso di consulenze collettive, progettato per aiutare a superare le sfide burocratiche e amministrative delle associazioni. Questo servizio sarà ancora una volta la tua bussola affidabile, guidandoti attraverso i passaggi più complessi e offrendoti strumenti pratici per una gestione autonoma e sicura degli adempimenti. Si riprende il cammino con una serie di appuntamenti online, ciascuno di due ore, dove il nostro staff CSV, composto da guide esperte, ti accompagnerà in questo viaggio formativo e pratico.
per partecipare

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

PASSEGGIATA A 6 ZAMPE 

Domenica 3 Agosto, ore 8.30 - Area Festeggiamenti di Martignacco

L'associazione Chei di Martignà organizzano ed invitano a partecipare al percorso “La Cjiaminade” di circa 5 km, adatto a tutti, accompagnati (o non) dai vostri amici a 4 zampe! Un percorso fcile adatto a tutte le età. Dopo la passeggiata attività ludiche ed educative a cura dei volontari di Bado Bau, e non solo perchè dalle ore 12:00 per tutti i partecipanti pastasciutta e acqua offerti dalla Sagre d’Avost!

scarica locandina

Torna all'indice


UDINE È CON LA PALESTINA: 

14 ottobre -

Anche il Centro "Balducci", insieme ad altre realtà associative regionali e nazionali, aderisce all'appello alla mobilitazione per il 14 ottobre 2025 a Udine, in vista della partita FIFA Italia-Israele, promosso da Comitato per la Palestina Udine, Comunità Palestinese FVG e Veneto, ODV Salaam Ragazzi dell'Olivo Comitato di Trieste, BDS Italia, e Calcio e Rivoluzione.
Di seguito il comunicato. Mentre lanciamo questo appello il numero ufficiale dellз mortз  a Gaza è salito ad almeno 58000, 17400 delle quali bambinз. Altre migliaia di corpi giacciono dispersi sotto le macerie. Le persone ferite registrate sono al moiento 138500. Molte hanno subito danni permanenti, altre, purtroppo, non sopravvivranno.
leggi tutto

Torna all'indice


ITINERARI DI PACE 

Da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2025 -

 Il Centro Baldacci  sta, organizzando alcuni giorni da vivere tra incontri con testimoni di pace e luoghi da gustare perché segnati da presenze profetiche. Ognuno può  contribuire affinché insieme possa essere realizzata la più grande: MARCIA PERUGIASSISI per la pace e la fraternità e che quest'anno sarà particolarmente ambiziosa: "Imagine all the people","Immagina tutte le persone"
vivere insieme in pace. In un mondo devastato dall’individualismo, dall’egoismo e dall’indifferenza che uccide e lascia uccidere, mentre lo scontro di interessi alimenta spietate guerre di ogni genere, mentre guerre sanguinose si accaniscono ferocemente contro bambini, donne, malati e anziani, in un mondo intriso di violenza, pieno di muri e confini, mentre si accelera un’incontrollata corsa al riarmo, di fronte ai segni sempre più marcati della “terza guerra mondiale a pezzi”, noi vogliamo reagire con “un nuovo sogno di fraternità e amicizia sociale”.
leggi tutto

Torna all'indice


AMARCORDUM, LA PIZZATA 

Sabato 2 agosto - spiaggia Bella Italia Village Lignano

L'associazione Dinsi Une MAn organizza ed invita alla:"Amarcor DUM", per tutti coloro che in un’estate o in una vita, avete incrociato il DUM: che siate stati volontari, amici, genitori, sostenitori o semplici comete di passaggio…sappiate che ci ricordiamo di voi. Per questo abbiamo pensato a una serata speciale, semplice e piena di sapore (di pizza e di ricordi): AMARCORDUM, la pizzata in spiaggia per chi ha il DUM nel cuore, anche se da lontano. Ci ritroviamo dalla serata, con i piedi nella sabbia e il cuore pieno di storie condivise.
Non importa quanto tempo sia passato, non importa se è da un po’ che non ci si vede…
c’è sempre un buon motivo per ritrovarsi… e questo sarà bellissimo.

scarica locandina

Torna all'indice


IL NUOVO VIAGGIO DI MARAO CAVALLO 

Dal 6 settembre 2025 -

Dopo aver attraversato gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari d’Italia per denunciare l’ingiustizia e l’inumanità di quei luoghi, oggi il suo cammino lo porta nei CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio). Si tratta di un'iniziativa di grande importanza, promossa dal Forum nazionale sulla salute mentale insieme, per il FVG, al Centro Balducci, alla Rete DASI e a molte altre organizzazioni.  Dopo aver attraversato gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari d’Italia per denunciare l’ingiustizia e l’inumanità di quei luoghi, oggi il suo cammino lo porta nei CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio). Strutture che, per molti versi, ricordano gli OPG, ma che forse sono ancor più crudeli dal punto di vista umano. Ogni tappa sarà un’occasione per portare alla luce la realtà dei CPR, per raccontare storie dimenticate, per denunciare l’assenza di diritti e la disumanizzazione di chi vi è rinchiuso. Sarà un viaggio di denuncia, ma anche di speranza e partecipazione.

leggi tutto

Torna all'indice


AUNGURIATA D'AGOSTO 

Martedì 12 agosto - Alla Casa de Custode Via del Pioppo Udine

Al Custode del Villaggio non si resta mai soli e nemmeno al caldo: abbiamo organizzato per il 12 agosto un'anguriata! Dalle ore 18.00 vieni a goderti la tua fetta di anguria nel nostro giardino, abbiamo tutto il necessario per stare al fresco. Anguriata di agosto!


scarica locandina

Torna all'indice


AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 

15 agosto - casa di riposo angelo culot via brigata re 31 lucinico -

l comune di Gorizia offre l'occasione di trascorrere il ferragosto in compagnia agli anziani soli per condividere il pranzo e trascorrere il pomeriggio in serenita' e allegria. Il Comune ringrazia per la collaborazione la cooperativa sociale onlus auroradomus e serenissima ristorazione.


aggiungi un posto a tavola 15 agosto 2025

Torna all'indice


UN OSTELLO MEDIEVALE APERTO ALL’INCROCIO DELLE ANTICHE VIE DI CAMMINO 

L’Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme a San Tomaso di Majano è aperto per le accoglienze ai pellegrini in cammino. All’Hospitale passano alcune vie molto antiche come le vie Vie del Tagliamento, le Vie di Allemagna, il Cammino di Venanzio Fortunato e il Cammino di Sant’Antonio. A ognuno il suo cammino e la possibilità di fare un tratto insieme. L’Associazione Amici dell’Hospitale offre a donativo, con i suoi volontari, l’accoglienza nel pomeriggio, la cena, il pernottamento nei locali antichi del sito e la colazione al mattino, oltre alle eventuali informazioni sui cammini sulle vie del Tagliamento e di Allemagna.  L’Hospitale è aperto per le visite guidate ogni sabato e domenica dalle 15 alle 18 e durante la settimana per i numerosi eventi e incontri che vengono presentati in questo sito informativo.

Buon Cammino a Tutti, vi aspettiamo

Torna all'indice


“MEMORIA E VERITÀ” 

Sabato 9 agosto - Base USAf di Aviano

Tavolo per la Pace PN di Pordenone invita alla commemorazione delle tragedie di Hiroshima e Nagasaki davanti alla Base USAF di Aviano. Il titolo di questa edizione è “Memoria e verità”; la verità è quella che sxaturisce dalla memoria delle tragedie provocate dall’esplosione delle atomiche: l’annientamento dell’umanità. Il messaggio quindi che ci preme ruibadire, attraverso una serie di interventi e il minuto di silenzio al momento dello sganciamento della bomba su Nagasaki, è questo: il riarmo non equivale alla sicurezza tanto propagandata e, anzi, ci condanna ad una vita sempre più precaria, non solo perché ci espone al rischio di una guerra, ma anche perché, nell’immediato, comporta la distrazione delle finanze pubbliche da quelle che sono le priorità: l’emergenza climatica e il fragile sistema del welfare. 
leggi tutto 

Torna all'indice


Per pensare

IO SONO MOLTITUDINE 

Martedì 5 agosto ore 21:00 - Teatro San Giorgio Udine

 Io sono moltitudine si configura come un viaggio al contempo narrativo e musicale nelle categorie del tempo e dello spazio europei, partendo dalla “topografia incantata” della città di Gorizia: una piantina che da reale, planimetrica, urbana, si fa immaginifica e profondamente simbolica, capace di trasformarsi in parametro di quell’Europa plurale e molteplice che da sempre ne segna la storia. Gorizia mappamondo dunque, che gira e si specchia nelle sue sorelle, tutte “femmine” come lei, resistenti, sognatrici, convinte che sia sempre possibile immaginare un mondo migliore di quello che ci è dato e fare di tutto perché si realizzi: dentro la città di Gorizia, negli angoli delle sue prospettive, sulle panchine delle sue piazze, occhieggeranno di volta in volta Danzica, Leopoli, Cracovia, Praga, Budapest, Vienna, Lubiana, Gerusalemme
di e con Angelo Floramo

per saperne di più

Torna all'indice


BANDO ACRI 2025: 

fino al 14 settembre -

Segnaliamo un bando promosso da Acri per ETS e organizzazioni giovanili che costruiscono il futuro del Terzo Settore. In palio premi da 10.000 euro. Acri è l’associazione che rappresenta collettivamente le Fondazioni di origine bancaria italiane. Si tratta di un’organizzazione volontaria, senza fini di lucro e indipendente, che opera in modo apolitico con lo scopo di promuovere e valorizzare il ruolo delle fondazioni nel tessuto sociale, economico e culturale del Paese. A chi è rivolto il bando Acri 2025? Il bando si rivolge a organizzazioni del Terzo Settore che promuovono la partecipazione giovanile e l’impegno civico. Se operi in uno di questi ambiti, questo bando potrebbe fare per te:
per  partecipare

Torna all'indice


SPIAGGE SOTTO ATTACCO 

 La denuncia di Legambiente, capofila del progetto europeo LIFE Turtlenest: “Ruspe e trattori minacciano biodiversità e sicurezza. Chiediamo una moratoria immediata”. Ruspe, trattori e vagliatrici compattano la sabbia, distruggono nidi, uccidono pulcini e alterano gli ecosistemi costieri da Nord a Sud, isole comprese. Dietro questa routine quotidiana si nasconde una vera e propria emergenza sottovalutata e talvolta ignorata da numerosi amministratori locali.

leggi tutto

Torna all'indice


"LA STRADA DEI LIBRI PASSA DA.. TRACCE, SEGNI E IMPRONTE”: 

"La Strada dei libri passa da.. tracce, segni e impronte”: appuntamenti estivi con la lettura per bambini, ragazzi e famiglie Rassegna "La Strada dei libri passa da.. tracce, segni e impronte”: continuano per tutta l'estate gli appuntamenti estivi con la lettura sul territorio del Friuli Venezia Giulia rivolti a ragazzi/e e famiglie organizzati nell'ambito del progetto regionale LeggiAMO 0-18 FVG.  La rassegna invita grandi e piccoli a condividere il piacere della lettura all’aperto, alla ricerca di incontri interessanti e divertenti tra bambini, libri e chi ha il piacere di leggere insieme a loro. Imperdibile il nuovo passaporto delle storie, che ogni piccolo partecipante all’iniziativa riceverà, per collezionare un timbro a ogni tappa della strada dei libri che percorrerà sul territorio regionale.
per saperne di più

Torna all'indice


GIORNATA MONDIALE DELL'AMICIZIA 

Il 30 luglio si celebra la Giornata mondiale dell’amicizia, una ricorrenza istituita dall’ONU per ricordarci qualcosa di semplice e potente: le relazioni umane sono una delle risorse più preziose che abbiamo. Ma cosa significa essere amici oggi? Nell’epoca dei like, delle chat infinite e delle videochiamate, l’amicizia ha assunto forme nuove, spesso più fluide e virtuali, ma non per questo meno significative. Diversi studi confermano che avere relazioni amicali solide migliora la salute mentale, rafforza il sistema immunitario e può perfino allungare la vita. Allo stesso tempo, cresce anche la consapevolezza di una solitudine diffusa, soprattutto tra giovani e adulti. Più amici, più salute (e più anni di vita)
La scienza parla chiaro: l’amicizia fa bene alla salute. Secondo uno studio pubblicato su PLOS Medicine, avere relazioni sociali strette è associato a una riduzione del rischio di mortalità del 50%, un impatto comparabile all’effetto del non fumare. 
leggi tutto

Torna all'indice


PASOLINI HIGH SCHOOL TRANSFRONTALIERA 

entro il 9 settembre -

Nell’ambito delle iniziative di Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, viene indetta una selezione per la partecipazione alla High School Internazionale Pier Paolo Pasolini tra Natura e Cultura: Geografie Sentimentali e Confini Linguistici, un programma formativo di eccellenza destinato a giovani studiosi e ricercatori interessati all’opera di Pier Paolo Pasolini e ai suoi molteplici linguaggi espressivi. La High School è finanziata dal programma europeo Interreg Italia Slovenia 2021-2027, nell'ambito del progetto "4P: Percorsi transfrontalieri scoprendo Pier Paolo Pasolini".

per saperne di più e iscriversi 

Torna all'indice


"CARE" 

dal 2 settembre - Sede asspciazione Le(Serre Str. dell'Artigiano, 26/7, Basaldella

A Le(Serre è stato presentato "CARE", un progetto triennale dedicato ai caregiver, ideato e condotto da Klaus Martini. Si tratta di un percorso articolato che si sviluppa attraverso laboratori teatrali ed espressivi, letture sceniche e tavole rotonde. CARE nasce dall’esigenza di dare spazio e voce a chi affronta un cambiamento di vita profondo, complesso e non scelto: coloro che ogni giorno si prendono cura di un proprio caro non autosufficiente o con una patologia cronica.

Il progetto CARE è promosso da Zeroidee 

Torna all'indice


LA COLLINA DEGLI SPETTATORI 

 La collina è lì da sempre. Una lingua di terra tra il cielo e il fuoco. La chiamano Givat Kobi, e in questi mesi è diventata famosa. Non per la vista, ma per quello che si guarda. Siamo a Sderot, sud di Israele, a pochi chilometri da Gaza. In fondo, oltre la linea dell’orizzonte, si alza il fumo dei bombardamenti. Ogni botto, ogni scintilla, ogni colonna grigia che si apre nel cielo corrisponde a una bomba che cade. Lontano abbastanza da non sentire le urla, ma vicino abbastanza da vederne lo spettacolo.  C’è un punto preciso in cui il dolore dell’altro smette di esistere. Non per assenza, ma per distanza. È il momento nel quale l’altro diventa solo sfondo, rumore, nemico, punizione. E in quel momento, qualcosa si spezza. Non solo fuori, ma dentro.
Guardare le bombe che cadono su Gaza come si guarda un tramonto. Fotografarle. Postarle. Commentarle. Ridere. Tutto questo non è solo indifferenza. È qualcosa di più profondo e più oscuro: la perdita dello sguardo che riconosce, che trattiene, che si ferma. 
leggi tutto

Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

PRIMA DI PARTIRE PER LE VACANZE, ANDATE A DONARE! 

Estate, tempo di vacanza per molti. Ma per i malati che hanno esigenza di trasfusioni di sangue, le necessità non si fermano, neanche durante le ferie. L’appello di AVIS regionale Friuli Venezia Giulia e del presidente Francesco Donno è proprio quello di rivolgersi al servizio trasfusionale, prima di fare le valigie. Ed è proprio questo il momento per contattare ProntoAvis, l’ufficio di Viale Marconi 63, a Pordenone, dove vengono effettuate le prenotazioni per le donazioni di sangue e plasma della regione. Quindi, assieme alla programmazione delle ferie, prenotate anche una donazione chiamando il numero è 0434 247508 oppure scrivendo su Whatsapp al 388 6593238.
per saperne di più

Torna all'indice


PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA 

Giovedì 7 agosto, ore 19.30 - Arena L'Unità via Gramsci Lonca Codroipo

 L'associazione ANPI  invita alla:"Pastascitta antifascita" che sarà ospitata nella verde area festeggiamenti "Arena de Unità" di Lonca di Codroipo. Un cenno alla Storia della pastasciutta antifascista:«I fascisti odiavano la pasta. Spaghetti, tagliatelle e maccheroni finirono al confino come Altiero Spinelli, Antonio Gramsci e Sandro Pertini. Per questo la pastasciutta è antifascista. E ogni 25 luglio, ormai da 80 anni, in Italia si cucina, si mangia e si celebra la prima pastasciutta antifascista, offerta dai sette fratelli Cervi alla comunità di Campegine, a Reggio Emilia, per festeggiare la fine della dittatura fascista e la deposizione di Benito Mussolini, avvenuta in quella stessa data nel 1943.
scarica locandina

Torna all'indice


SUI PEDALI TRA LE PAGINE DEL FRIULI 

Venerdì 1 agosto, ore 21 - Az Agr. Ferrin di Casali Maione

CICLONUGAE: Sui pedali tra le pagine del Friuli ,Vi invitiamo a partecipare alla presentazione dei libri di Alberto Pavan  Cinque itinerari di viaggio in Friuli. Pensati per la bicicletta, si possono svolgere anche con altri mezzi. Costituiscono una mappatura del paesaggio attraverso l’osservazione di alcuni suoi particolari e il richiamo alle pagine degli autori legati a quei luoghi. La letteratura fa parlare il paesaggio sotto prospettive diverse, descrivendolo, stirandone le pieghe, animandone gli uomini. Se ne comprende così una ricchezza ancora maggiore e il dovere di rispettarlo. Durante la serata Verrà anche presentato l'itinerario di "Pedalando sulle tracce di Ermes", che si svolgerà domenica 28 settembre, con la nostra collaborazione tecnica

scarica locandina

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it